View Full Version : Crossfire: analisi del chipset
Redazione di Hardware Upg
03-10-2005, 14:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1356/index.html
La tecnologia Crossfire, con la quale è possibile far funzionare due schede ATI Radeon in parallelo, richiede anche la presenza di un apposito chipset, posizionato a diretta concorrenza con le soluzioni nForce 4 SLI di NVIDIA. Vediamo come questo nuovo prodotto si posiziona con tro la piattaforma di riferimento per cpu AMD Athlon 64
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ultimate_sayan
03-10-2005, 14:45
Mobo competitiva... non c'è che dire. La ATI ha fatto un buon lavoro considerando che la sua esperienza in campo chipset non è avanzata come quella nVidia. Come già sottolineato nell'articolo le funzioni accessorie mancano... più che il controller SATA 3gb credo sia il firewall e il raid 5 la vera mancanza.
Molto importante sarà l'approccio a livello di costi... staremo a vedere.
Il crossfire mi attira leggermente di più dello SLI...
Vorrei capire se li fatto che in generale abbia prestazioni nferiori sia da imputare al fatto che il driver è acerbo...
ThePunisher
03-10-2005, 15:07
ultimate_sayan considera anche che è uscito eoni dopo però.
ultimate_sayan
03-10-2005, 15:20
Vero... è uscito dopo... e forse ci si poteva aspettare prestazioni superiori (ammesso che possano esserci... ovviamente con questa specifica tecnologia)...
ATI è arrivata in ritardo e purtroppo questa cosa la pagherà... le piattaforme SLI sono già molto diffuse... non sarà facile. Io lo considero come un ottimo punto di partenza. E credo che più avanti si andrà più saranno interessanti le soluzioni ATI. Ovviamente un peso molto forte lo avrà R520 e ancora di più R580 8che probabilmente uscirà quasi in contemporanea con un nuovo aggiornamento del chipset.
thepampa
03-10-2005, 15:33
Mobo competitiva... non c'è che dire. La ATI ha fatto un buon lavoro considerando che la sua esperienza in campo chipset non è avanzata come quella nVidia. Come già sottolineato nell'articolo le funzioni accessorie mancano... più che il controller SATA 3gb credo sia il firewall e il raid 5 la vera mancanza.
Molto importante sarà l'approccio a livello di costi... staremo a vedere.
hai ragione, sicuramente qualche produttore (pena qualche euro in più) magari potrà installare un controller SATA + avanzato... ma per il fireall, la vedo un po' più dura... :mc:
a proposito di ATI, sul sito c'è un countdown che segna 1 giorno e 17 ore....senza possibilità di link :) :confused: a che cosa ?? :D
Foglia Morta
03-10-2005, 16:30
a proposito di ATI, sul sito c'è un countdown che segna 1 giorno e 17 ore....senza possibilità di link :) :confused: a che cosa ?? :D
X1300 , X1600 , X1800 , la nuova gamma ATI
" A prescindere da considerazioni legate alla piattaforma video preferita dallo specifico utente, il chipset nForce 4 SLI è complessivamente più maturo rispetto a quello Crossfire, sia per il maggior periodo di disponibilità sul mercato, sia per il set di funzionalità più completo."
era prevedibile, è da molto tempo che lo dico...
Dumah Brazorf
03-10-2005, 16:53
Quel 45% di banda in meno sul controller usb è totalmente da imputarsi all'hardware?
Altra cosa, la schedina da inserire nello slot PCI-E in caso di soluzione single card può essere messa in quello + in basso? Sarebbe stupido occupare uno dei 2 soli slot PCI con un dissipatore voluminoso quando si ha lo slot PCI-E + in alto libero.
Ciao.
JohnPetrucci
03-10-2005, 17:06
Ottimo lavoro da parte di Ati, meglio di quanto prevedessi.
Per essere la prima esperienza Ati ha fatto più di quello che ci si poteva attendere;in futuro con driver maturi e schede video adeguate, il crossfire potrebbe essere la mia prossima scelta, lo trovo più flessibile dello sli, anche se Nvidia sia con i driver che con l'hardware non sta certo restando a guardare.
Insomma il tempo ci darà delle risposte più certe e dettagliate, ma molto dipenderà da ciò che R520 e successivamente R580 saranno in grado di fare rispetto alla concorrenza Nvidia, di cui al momento sono possessore, inclusa una mobo sli.
Un po' di tempo fa uscì a news riguardo alle nuove piattaforme CF di ati e della possibilità che ati stessa consigliasse l'uso di southbridge ULi per le soluzioni più particolari (mini-ATX o piattaforme economiche, magari anche per la revisione con IGP integrato). Questo per dire che la scelta dello schema classico a 2 chip per il core logic potrebbe rivelarsi molto utile ad ati per la versatilità dell'offerta (un po' meno per la compatibilità dei driver) e lasciare spazio agli aib per diverse soluzioni/fasce di prezzo.
Un ottimo prodotto!! Mi piace, brava ATI :)
Vangelis
03-10-2005, 17:55
concordo.. ottimo lavoro! :)
i 4 volt sulla ram mi ricordano molto vagamente le dfi ;)
Ragazzi il firewall di nvidia fa pena!!! E ve lo dice uno che possiede un nforce4 SLI.
Forse il firewall di per se no, ma sono i driver nvidia a fare pena. Oltre che occupa uno sbanderno di ram, si inchioda sempre con emule e l'ultima revision corrompe anche i download da internet!
Morale della favola: ho pagato una scheda madre con un firewall hardware e fino a che non sforneranno driver maturi mi tocca di andare con uno software :muro:
Il dramma è che oggi, stando così le cose, uno quando prende una strada, Ati o Nvidia, non la può lasciare più tanto facilmente...
PEr cause di forza maggiore proprio in questi gg sto upgradando, e resto in impasse proprio perchè mi sembra una assurdità prendere una ASUS SLI premium, se poi dopo accordo la mia preferenza ad una scheda video ATI.
C'è il crossfire, ed un domani, in previsioni di necessità di potenza ulteriore, sarebbe molto meglio avere una MB CF.....
Se resto invece sulla SLI, allora obtorto collo devo studiare per tornare da NVIDIA.
Insomma, il problema si complica....
SImaptico comunque il fatto che in alcuni bench, unaa NVIDIA GEFORCE 6800 giri più veloce su una MB CrossFIre ATI che non sulla regina delle NF4(la asus sli premium....)
Della serie: dovevam complicarci le idee.....
AIUT!!!!!
walk on
ttt
ThePunisher
03-10-2005, 18:51
concordo.. ottimo lavoro! :)
i 4 volt sulla ram mi ricordano molto vagamente le dfi ;)
Speriamo siano disponibili su tutte le mobo crossfire, sarebbe un'ottima cosa.
capitan_crasy
03-10-2005, 18:52
Ragazzi il firewall di nvidia fa pena!!! E ve lo dice uno che possiede un nforce4 SLI.
Forse il firewall di per se no, ma sono i driver nvidia a fare pena. Oltre che occupa uno sbanderno di ram, si inchioda sempre con emule e l'ultima revision corrompe anche i download da internet!
Morale della favola: ho pagato una scheda madre con un firewall hardware e fino a che non sforneranno driver maturi mi tocca di andare con uno software :muro:
io con il mio Nforce3 il firewall va da dio... :O
io con il mio Nforce3 il firewall va da dio... :O
Buon per te, ma non sono mica gli stessi...
Crystal1988
03-10-2005, 18:58
con Nforce 2... per il trasferimento usb 2.0...
il mio Archos 400 tira ben 22 MB/sec... mica male il mio Archos... Ha veramente un bell'hd...
capitan_crasy
03-10-2005, 19:05
Buon per te, ma non sono mica gli stessi...
lo so, ma Nforce4 dovrebbe essere migliore del Nforce3...
lo so, ma Nforce4 dovrebbe essere migliore del Nforce3...
certamente, ma ti assicuro che i forum nvidia sono pieni di gente che si lamenta del firewall nvidia dell'nforce4 e soprattutto dei suoi driver...
La review di anandtech è molto più entusiasta, praticamente dichiara che la reference di ATi sia una delle mobo più caxxute mai viste nel loro lab (senza nulla togliere allo staff di HWUP, ma andand è uno dei punti fermi del panorama internazionale).
Allora forse e' molto _meno_ entusiasta...
voi cosa sceglierete? io ATI di sicuro :D
ma la prenderò verso gennaio quando hardware/software saranno più "maturi"
caxxuta nel senso con i controcaxxi :)
basta leggere il titolo della review per capire che quella reference è già una delle mobo preferite della testata
Ah, per me quel termine ha un altro significato...
bartolino3200
05-10-2005, 10:40
Iniziavo a credere che nei bench dei chipset e mobo anche ULI sarebbe stata messa a confronto.
Certo che considerando le attuali quote di mercato del chipset Ati e di quello ULI probabilmente una maggiore considerazione per quest' ultimo non avrebbe leso nessuno, anzi...
Se poi si considerano le sue potenzialità in OC non sarebbe stato male un diretto confronto anche in tale ambito.
So di poter sembrare un po' OT, ma visto che i test sono stati eseguiti in configurazione singola GPU, nonostante si tratti di chipset che supportano dual card (questo in quanto i sample crossfire non sono ancora disponibili), si poteva magari fare uno strappo alla regola. Ma forse chiedo troppo.
Cmq una bella rece come sempre ;)
VI propongo alcuni bench comparativi ove è presente anche il chipset ATI
http://img366.imageshack.us/img366/1768/82255vj.png (http://imageshack.us)
http://img32.imageshack.us/img32/7825/84567ur.png (http://imageshack.us)
http://img32.imageshack.us/img32/5772/84571hc.png (http://imageshack.us)
Scusate per l' OT ;) ma dato che anche il chipset ULI possiede potenzialità di supporto mutli GPU con configurazioni forse anche più elastiche delle concorrenti, ho pensato bene di intervenire.
Scusate un dubbio ma il CrossFire può essere usato con 2 schede video ATI che non siano uguali tipo una x800 con un a x700 :confused:
Si basta che una delle due schede è una master. Mi pare che quelle master sono le X850XT e le nuove X1800 series
Foglia Morta
28-10-2005, 20:27
ma neanche per sogno , una X800 e una X700 non possono andare in crossfire
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.