View Full Version : Una digitale intorno ai 350 euro
Ciao, sono sempre in cerca di una digitale che sia un buon compromsso tra qualità/prezzo e quello che voglio io.
Mi servirebbe una digitale in grado di fare ottime macro, ma che abbia anche un consistente zoom, di notte non crei rumore e che sia stabilizzate. Un pò di tempo fa credevo che la soluzione fosse la z3 della Minolta, ma vedendo prove come ad esempio http://www.imaging-resource.com/PRODS/KMZ3/Z3PICS.HTM, posso dire che il notturno non è proprio il suo forte, considerando che alcune compatte fanno meglio.
cosa mi consigliate?
con quel budget mi sembra un po difficile le digitali che creano pochissimo rumore di notte sono reflex high-end tipo le canon eos
di compatte che ad alti iso nn creano rumore come dici nn penso ne esistano, a meno di non usare iso bassi e quindi lunghi tempi di esposizione ..
una compatta davvero buona è questa anche conosciuta come ixus 700
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sd500-review/index.shtml
ad ogni modo i siti specializzati su cui fare affidamento sono appunto
dcresource
steves-digicams
si l'avevo vista, ed anche il modello + piccolo si comporta bene allo scuro, però sono compatte punta e scatta, vorrei qualcosa di diverso, su cui ragionarci un pò (non so se mi sono spiegato)
ho visto anche la f10, ma l'ho scartata per lo stesso motivo, e poi ha uno zoom piccolo
capito... ma mi sa che ti devi buttare sulle prosumer se vuoi pieno controllo di diaframma tempi di esposizione etc, di compatte che permattano tutto questo con un sensore decente purtroppo nn ne conosco...
...
Mi servirebbe una digitale in grado di fare ottime macro, ma che abbia anche un consistente zoom, di notte non crei rumore e che sia stabilizzate...
per le macro con le compatte vai tranquillo:
- messa a fuoco a corte distanze (pochi cm)
- anche se in genere hanno ottiche non luminosissime (almeno a medie-lunghe focali) e focali reali dell'ordine dei 7÷25mm che limitano la possibilità di ottenere sfondi sfuocati, si ottengono comunque buoni risultati, magari cercando di allontanare il soggetto dallo sfondo in modo che la distanza obiettivo-sfondo sia relativamente grande rispetto a quella obiettivo-soggetto
per il consistente zoom:
- ce ne sono diverse (Minolta, Panasonic,Canon,...) con zoom nell'ordine dei 10-12x, anche stabilizzate
per il rumore:
-in genere tutte le compatte, soprattutto quelle con zoom potente, peccano di poca luminosità, qualche difficoltà con luce scarsa e un certo rumore
Secondo me, se vuoi tutte queste caratteristiche assieme, ti ci vuole una reflex con almeno un paio di obiettivi (tipo 18-70 + 70-200) in quanto la qualità dell'immagine e soprattutto lo scarso rumore sono tipici dei sensori "professionali" montati su queste macchine (aps o full-frame size) piuttosto che dei più "scarsi ed economici" sensori delle compatte (1/2.7, 1/2.5 o al max 1/1.8")
corsair77
03-10-2005, 13:47
per le macro con le compatte vai tranquillo:
- messa a fuoco a corte distanze (pochi cm)
- anche se in genere hanno ottiche non luminosissime (almeno a medie-lunghe focali) e focali reali dell'ordine dei 7÷25mm che limitano la possibilità di ottenere sfondi sfuocati, si ottengono comunque buoni risultati, magari cercando di allontanare il soggetto dallo sfondo in modo che la distanza obiettivo-sfondo sia relativamente grande rispetto a quella obiettivo-soggetto
per il consistente zoom:
- ce ne sono diverse (Minolta, Panasonic,Canon,...) con zoom nell'ordine dei 10-12x, anche stabilizzate
per il rumore:
-in genere tutte le compatte, soprattutto quelle con zoom potente, peccano di poca luminosità, qualche difficoltà con luce scarsa e un certo rumore
Secondo me, se vuoi tutte queste caratteristiche assieme, ti ci vuole una reflex con almeno un paio di obiettivi (tipo 18-70 + 70-200) in quanto la qualità dell'immagine e soprattutto lo scarso rumore sono tipici dei sensori "professionali" montati su queste macchine (aps o full-frame size) piuttosto che dei più "scarsi ed economici" sensori delle compatte (1/2.7, 1/2.5 o al max 1/1.8")
concordo...ti consiglio di scegliere tra "Notturno" e "zoom"...le cose sono leggermente in antitesi secondo me..una che vada bene al buio(in questo caso il top credo sia la g6 con l'obbiettivo che si ritrova)oppure mega zoom(in questo caso consiglio fz20 o s2)
mitsuhashi1
03-10-2005, 14:42
concordo...ti consiglio di scegliere tra "Notturno" e "zoom"...le cose sono leggermente in antitesi secondo me..una che vada bene al buio(in questo caso il top credo sia la g6 con l'obbiettivo che si ritrova)oppure mega zoom(in questo caso consiglio fz20 o s2)
concordo io se fossi in te prenderei la F10 Fuji (o se la vuoi compattissima la Z1 fuji) entrambe con alta sensibilita ma zoom 3x
concordo...ti consiglio di scegliere tra "Notturno" e "zoom"...le cose sono leggermente in antitesi secondo me..una che vada bene al buio(in questo caso il top credo sia la g6 con l'obbiettivo che si ritrova)
anche se il design non è il max, però ha dei buoni voti e giudizi, ma ha lo stabilizzatore?e a quanto si trova?
EDIT: + la guardo e + non mi piace il design
corsair77
03-10-2005, 19:22
intendi la g6? Se si considera che di presenza è più carina(per quanto possa contare l'estetica in una fotocamera) e parte della scocca è in magnesio, il mirino ruotante è molto comodo e ha molte impostazioni manuali...non ha lo stabilizzatore perchè non ha tanto zoom...4x(140 mm.)
si mi riferisco alla g6. Ma perchè lo stabilizzatore non serve pure da vicino?cioè senza utilizzare lo zoom?
corsair77
03-10-2005, 22:55
perchè se inquadri un soggetto vicino c'è molta meno probabilità di fare foto mosse...prova a puntare una lampadina prima verso un muro lontano e poi a pochi centimetri...nel primo caso se muovi la lamadine di 1 cm. vedrai la luce sul muro muoversi di un metro...nel secondo caso, spostando di un cm la luce si sposterà di pochi cm...Rileggendo l'esempio non so se hai capito il concetto.. :confused:
si si non ti preoccupare è come òe traiettorie dei missili a lunga gittata: un centimetro di sbaglio da dove parte, corrisponde a metri di errore su dove arriva.
io considererei anche la s5500, che dicono abbia un obbiettivo di tutto rispetto e vedendo le foto allo scuro si comporta abbastanza bene, però non ha lo stabilizzatore e quindi...
anche io propendo per la s5500 fuji..... fra qualche giorno sarà da eur####s in offerta a 289 €.......
un'ottima prosumer secondo me!
solo che in macro non è eccelsa e le schede xd costano parecchio!!!
eccoti un link http://www.imaging-resource.com/PRODS/S5100/S51A.HTM
ed un'altro.... http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms5100/
corsair77
04-10-2005, 07:28
si, la 5500 è una buona macchina e risparmi rispetto alla g6...ovviamente la qualità generale non è la stessa...
anche io propendo per la s5500 fuji..... fra qualche giorno sarà da eur####s in offerta a 289 €.......
un'ottima prosumer secondo me!
solo che in macro non è eccelsa e le schede xd costano parecchio!!!
si giusto altri due motivi per non sceglierla ;)
come è la Olimpus sp-500 uz?
bah... ho cercato ma non ho trovato molto... posso dirti che il sensore è piccolino per i suoi 6 Mp..... però ha quello zoom 10x....
non saprei ora cerco un altro pochino e se trovo qualcosa posto i link...
anche io sto cercando, ma non sembra che abbia lo stabilizzatore
ecco qui quello che dicono fra le caratteristiche tecniche sul sito olympus.... non saprei....
per i video lo ha lo stabilizzatore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.