View Full Version : [esperimento] creare il vuoto spinto
gurutech
03-10-2005, 10:41
Come faccio a togliere l'aria da un contenitore con mezzi artigianali?
devo dimostrare ad un mio amico che l'aria è il mezzo di propagazione del suono!
allora ho pensato:
faccio una scatola sigillata con dentro uno speaker e un microfono, da cui escono i fili per pilotare lo speaker e i fili da mandare ad un multimetro per vedere che il mic. rileva il suono.
però ho bisogno di fare l'esperimento in due fasi:
una con l'aria dentro la scatola (facile) e uno senza aria.
RiccardoS
03-10-2005, 11:42
in prima o seconda media ci feecro vedere questo esperimento: nel laboratorio c'era una campana di vetro e all'interno una sveglia: una pompa per fare il vuoto toglieva progressivamente l'aria dall'interno della campana finchè sentivi solo un lieve trillo trasmesso dal piano dove poggiava la campana.
credo che se non hai una pompa a vuoto non riuscirai a dimostrargli un bel niente! :sofico:
puoi procurarti un compressore del frigo, l'oggetto reperibile più utile di questo mondo dopo il motore della lavatrice :rotfl:
con il compressore puoi creare il vuoto (anche bello spinto) e puoi anche usarlo come compressore, appunto (arriva anche a 30 atm!).
montarlo è una cacchiata, tagli i tubi di rame, attacchi la fase il neutro e la messa a terra ed è pronto (prima è meglio smaltire il gas facendolo andare per qualche oretta) :D .
Per fare quel tipo di esperimento, il metodo più semplice per creare un pò di vuoto è quello di prendere una campana di vetro, riempirla d'acqua e rovesciarla su un secchio senza far uscire tutta l'acqua dalla campana in modo tale che all'itnerno rimanga solo la pressione di vapore dell'acqua che a temperatura di 24 °C è circa 30 mb, ossia meno di un centesimo di atmosfera, ma dovresti valutarne le difficoltà legate al tuo esperimento. Oppure si può realizzare una pompa ad effetto Venturi che può raggiungere anche questa quasi un centesimo di atmosfera. In tal caso si sfrutta il fatto che la pressione di un fluido diminuisce se ne aumenta la velocità.
Se hai un rotore meccanico (pedali con la bicicletta e non si sente più la sveglia, un bel metodo per farti svegliare e cominciare la giornata con un pò di attività fisica :D ) potresti realizzare diverse pompe da vuoto, la Roots, la rotativa ecc, ma in tal caso dovresti lavorarci un pò.
Si potrebbe usare anche una ventola (chissà, quelle dei processori forse) per espellere l'aria.
Infine la soluzione di xenom se vuoi risparmiarti fatiche non è niente male.
In ogni caso se non è tutto ben sigillato non hai fatto nulla.
Quì al lavoro ho la pompa del vuoto collegata ad una campana di vetro apposita,se ti serve vienimi a trovare... :O :D
Per fare quel tipo di esperimento, il metodo più semplice per creare un pò di vuoto è quello di prendere una campana di vetro, riempirla d'acqua e rovesciarla su un secchio senza far uscire tutta l'acqua dalla campana in modo tale che all'itnerno rimanga solo la pressione di vapore dell'acqua che a temperatura di 24 °C è circa 30 mb ...
:mbe:
Sei sicuro ?
Mi pare che per eguagliare la pressione atmosferica bisogna avere una colonna d' acqua di una decina di metri , non credo sia un metodo molto pratico .
:mbe:
Sei sicuro ?
Mi pare che per eguagliare la pressione atmosferica bisogna avere una colonna d' acqua di una decina di metri , non credo sia un metodo molto pratico .
quoto.... son 10m e 33 mi pare una campana di vetro alta come il campanile della chiesa :P (c'e' la chiesa piccola al mio paesello :fagiano: )
Indipendentemente dall'altezza della colonna d'acqua la tensione di vapor saturo è sempre quella, dipende solo dalla temperatura. Quello che eguaglia la pressione atmosferica quando la colonna d'acqua raggiunge i 10 metri circa è appunto la pressione dell'acqua trascurando la pressione di vapor saturo contenuto nel volume superiore dell'ampolla molto minore di 1 atmosfera (~1/100 di atmosfera).
gurutech
03-10-2005, 21:57
In ogni caso se non è tutto ben sigillato non hai fatto nulla.
vetro o plexiglass + silicone può andare?
vetro o plexiglass + silicone può andare?Per l'acqua va bene, per l'aria forse si se il silicone è messo bene, ma non c'ho mai provato.
gurutech
04-10-2005, 15:35
ma un esperimento dove invece di togliere l'aria si crea una qualche distorsione del suono? forse è più facile
un esperimento semplice di questo tipo adesso non mi viene in mente. se avrò del tempo tra un pò di giorni fo sapere.
Goldrake_xyz
05-10-2005, 19:32
Indipendentemente dall'altezza della colonna d'acqua la tensione di vapor saturo è sempre quella, dipende solo dalla temperatura.
Quello che eguaglia la pressione atmosferica quando la colonna d'acqua raggiunge i 10 metri circa è appunto la pressione dell'acqua trascurando la pressione di vapor saturo contenuto nel volume superiore dell'ampolla molto minore di 1 atmosfera (~1/100 di atmosfera).
:wtf:
Si, insomma si fà l'esperimento in soffitta, e si collega un piccolo tubo
di scarico (con rubinetto) che parte dal 3° piano e arriva fino a terra...
Penso xò che è più pratico fare come ha detto Xenom ... :D
Ciao :D
:wtf:
Si, insomma si fà l'esperimento in soffitta, e si collega un piccolo tubo
di scarico (con rubinetto) che parte dal 3° piano e arriva fino a terra...
Penso xò che è più pratico fare come ha detto Xenom ... :D
Ciao :DForse mi sono spiegato male. Non importa l'altezza della colonna d'acqua, poiché a prescindere da questa la tensione di vapore saturo dell'acqua è sempre la stessa.
Se ho un contenitore chiuso in cui c'è dell'acqua, questa si troverà all'equilibrio con la sua tensione di vapore. Se aggiungo altra acqua senza aprire il contenitore (o spingo con un pistone sul contenitore), la riduzione dello spazio a disposizione del vapore tenderebbe a far aumentare la pressione di vapore, ma in seguito a ciò una parte di vapore si condensa e così la pressione di vapore rimane inalterata.
Ugualmente se cerco di togliere dell'acqua (o espando il contenitore), la pressione di vapore tenderebbe a diminuire a causa dell'aumento del volume a sua disposizione, ma ciò non avviene poiché una parte d'acqua evapora. Ciò fin quando c'è una minima quantità d'acqua nel contenitore chiuso.
Stesso ragionamento si applica alla colonna d'acqua.
io continuo a non capire ste storia della tensione di vapore..... :mbe: :doh: sono di coccio :confused: :uh:
Lucrezio
06-10-2005, 17:11
io continuo a non capire ste storia della tensione di vapore..... :mbe: :doh: sono di coccio :confused: :uh:
Allora, vediamo magari l'esperimento "astratto" che è più facile ;)
Considera un recipiente adiabatico e perfettamente isolato, completamente pieno d'acqua.
Ora immagina, con un pistone, di estrarre dal recipiente una certa quantità - diciamo ad esempio un quarto del volume contenuto nel recipiente - dell'acqua senza far entrare aria.
A temperatura ambiente una parte delle molecole d'acqua liquida ha statisticamente energia cinetica sufficiente a vincere le forze attrattive che la vincolano al liquido e a evaporare: si crea quindi una situazione di equilibrio dinamico fra le fasi di liquido e vapore. La pressione del vapore nel recipiente sarà determinata dalla legge di clausius - clapeyron, ovvero:
ln p/p0 = -dH/R(1/T1 - 1/T2)... ovvero dipende solo (in prima approssimazione) dalla temperatura ;)
Comunque non credo che sia un buon sistema per fare il vuoto... anche perché la temperatura di ebollizzione dell'acqua dipende dalla pressione esterna...
Non vorrei dire na strunzata :stordita:
Ma se non ricordo male per creare un pò di depressione basta che dentro a sto recipiente ci piazzi una candela.
capito... tnx
c'era da aspirare :P :D
gurutech
06-10-2005, 20:22
Non vorrei dire na strunzata :stordita:
Ma se non ricordo male per creare un pò di depressione basta che dentro a sto recipiente ci piazzi una candela.
no quello serve a bruciare l'ossigeno e crea una leggerissima depressione (non certo il vuoto) sufficiente ad aspirare l'acqua dal basso in un bicchiere (classico giochino)
no quello serve a bruciare l'ossigeno e crea una leggerissima depressione (non certo il vuoto) sufficiente ad aspirare l'acqua dal basso in un bicchiere (classico giochino)
Si, questa soluzione va bene per fare una depressione parziale o per togliere completamente l'ossigeno (l'ideale per contenitori che contengono metalli :D ).
Cmq, qualcuno mi pare che avesse accennato il sistema Venturi, non mi sembra una cattiva idea... è possibile costruire una pompa ad acqua, non so però se la potenza aspirante sia tale da creare il vuoto completo...
Col compressore del frigo vai sul sicuro :asd:
jesusquintana
07-10-2005, 13:10
piccola precisazione... l'ossigeno bruciato dalla candela nel bicchiere non "scompare", ma diventa CO2; questo gas pero' essendo molto solubile in acqua, va appunto in soluzione per cui resta meno gas nel bicchiere.
Goldrake_xyz
07-10-2005, 19:27
Forse mi sono spiegato male. Non importa l'altezza della colonna d'acqua, poiché a prescindere da questa la tensione di vapore saturo dell'acqua è sempre la stessa.
Se ho un contenitore chiuso in cui c'è dell'acqua, questa si troverà all'equilibrio con la sua tensione di vapore. Se aggiungo altra acqua senza aprire il contenitore (o spingo con un pistone sul contenitore), la riduzione dello spazio a disposizione del vapore tenderebbe a far aumentare la pressione di vapore, ma in seguito a ciò una parte di vapore si condensa e così la pressione di vapore rimane inalterata.
Ugualmente se cerco di togliere dell'acqua (o espando il contenitore), la pressione di vapore tenderebbe a diminuire a causa dell'aumento del volume a sua disposizione, ma ciò non avviene poiché una parte d'acqua evapora. Ciò fin quando c'è una minima quantità d'acqua nel contenitore chiuso.
Stesso ragionamento si applica alla colonna d'acqua.
Si, certo, la tensione di vapore, cioè la pressione del vapore
dell'acqua non cambia a temp. costante.
Infatti i liofilizzati si fanno usando una pompa a vuoto ...
basta mettere una goccia d'acqua in un contenitore a vuoto
spinto xchè essa evapori subito, almeno fino a quando la
pressione non si bilancia... insomma basta vedere il famoso diagramma
di stato dell' acqua.
Ciao :D
Ti procuri:
1) Due camere d'aria da camion o auto vecchia con la valvola buona.
Taglia la gomma per ottenere le valvole con un cerchio di gomma attorno
di raggio 6-8cm attorno ad una valvola e 10-15cm attorno all'altra.
2) Un'insalatiera in plexiglass trasparente con il bordo piano.
3) Un foglio di gomma spesso almeno 1cm da tagliare ad anello del diametro
dell'insalatiera: sara' la tua guarnizione quindi niente forma a "C" incollata
per ottenere un anello, devi fare un anello perfetto con dei margini: quindi almeno
1-1,5cm piu' largo esternamente e 1-1,5cm piu' stretto internamente del
diametro dell'insalatiera.
4) Del tubo di gomma rinforzato con filo di ferro all'interno della gomma
tipo quello da giardino
5) Fascette stringitubo in ferro.
6) Un tavolo liscio.
7) Un aspirapolvere
8) Un vecchio compressore o da condizionamento o da frigorifero, li trovi
dai rottamatori. Attenzione pero' che se giustamente devi separarlo dal
circuito refrigerante il gas dei circuiti di vecchia generazione conteneva
gas che aumentano il buco dell'Ozono se invece di nuova generazione
c'e' gas pentano infiammabile; quindi meglio trovarlo gia' separato dal circuito.
Lo prepari come ha detto Xenom.
con il compressore puoi creare il vuoto (anche bello spinto) e puoi anche usarlo come compressore,
appunto (arriva anche a 30 atm!).
montarlo è una cacchiata, tagli i tubi di rame, attacchi la fase il neutro e la messa a terra
ed è pronto (prima è meglio smaltire il gas facendolo andare per qualche oretta)
9) Colla bicomponente.
10) Giunto a "T" (Poi te lo spiego meglio).
11) Valvola a rubinetto (Poi te lo spiego meglio).
Costruzione
Assolutamente senza creparla, con un trapano o con una punta incandescente
pratichi un foro al centro dell'insalatiera 2).
Prendi un chiodo grosso, un martello e buchi le valvole del punto 1) :
l'aria deve scorrere liberamente attraverso esse. Ora quella che ha maggiore
raggio di gomma attorno la stringi con una fascetta 5) sul tubo
dell'aspirapolvere 7) con la valvola che sporge esterna. Quella che ha minor
raggio di gomma attorno la metti in corrispondenza del buco dell'insalatiera 2)
che avrai appoggiata rovesciata sul tavolo 6) con la valvola verso l'esterno.
Per far corrispondere sicuramente buco dell'insalatiera 2) con la valvola 1)
meglio far passare un astina attraverso entrambi. Incolli la gomma
attorno alla valvola sull'insalatiera 2) tramite la colla 9) .
Ora una spiegazione cosi' capisci il pezzo 10) Giunto a "T":
Poserai l'insalatiera 2) rovesciata sulla guarnizione 3) e il tutto sul tavolo 6).
Scommetto che hai gia capito che questa e' la camera dove si pratichera'
il vuoto. Da questa l'insalatiera partira' un tubo diretto a una delle 3 estremita'
del giunto a "T" 10) ad un'altra estremita' sara' collegata la valvola a rubinetto 11)
di seguito ad essa un tubo collegato all'aspirapolvere;
infine sull' ultima estremita' del giunto a "T" 10) collegerai un tubo che porta
al compressore 8).
Quindi i pezzi 10) e 11) ed eventuali adattatori per collegare i tubi li
trovi in un negozio specializzato in materiali per aria compressa o attuatori
pneumomeccanici ma ti consiglio di leggere tutto prima di andarci.
Funzionamento: con la valvola 11) aperta ed una mano che tiene leggermente
schiacciata contro il tavolo l'insalatiera accendi l'aspirapolvere che ha il
compito di sottrarre il grosso dell'aria (senno' con il solo compressore ci metti
delle ore e ore) quando sembra che l'aspirapolvere sia al massimo ed aspiri a vuoto
(credo bastino da0,5 a1,5minuti e' tanto che non lo faccio) togli la mano
dall' insalatiera non si dovrebbe spostare accendi il compressore,
chiudi la valvola e spegni l'aspirapolvere.
Ora se al giunto a "T" hai aggiunto anche un vacuometro quando la
depressione si stabilizza puoi partire con i tuoi esperimenti, ma lascia il
compressore sempre acceso fino a quando non hai finito l'esperimento.
Se non hai comprato il vacuometro la depressione si dovrebbe stabilizzare
dopo min 5-15minuti max 30-45minuti se di piu' hai delle perdite tappa bene
con la colla bicomponente le giunzioni.
Il tubo 4) lo trovi anche nel negozio specializzato in materiali per aria
compressa o attuatori pneumomeccanici.
Ciao e divertiti. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.