PDA

View Full Version : Opensuse e licenza


Ciccio75
03-10-2005, 09:53
Correggetemi se sbaglio ma OPENSUSE sarà a detta di Novell completamente opensource con pacchetti "GNU only"... quindi mi chiedo : potrei avere problemi in azienda utilizzando questa distro scaricandola da internet. In passato ho acquistato la 9.3 (più che altro per i manuali) ma conteneva pacchetti proprietari e occorreva leggere le singole licenze, ora non dovrebbero esserci problemi vero ?

hilo
03-10-2005, 10:00
Correggetemi se sbaglio ma OPENSUSE sarà a detta di Novell completamente opensource con pacchetti "GNU only"... quindi mi chiedo : potrei avere problemi in azienda utilizzando questa distro scaricandola da internet. In passato ho acquistato la 9.3 (più che altro per i manuali) ma conteneva pacchetti proprietari e occorreva leggere le singole licenze, ora non dovrebbero esserci problemi vero ?

nessun problema; ovviamente ti scordi l'assistenza

Ciccio75
03-10-2005, 14:39
Grazie .. a buon rendere !

VegetaSSJ5
03-10-2005, 16:00
Ciccio puoi scegliere anche debian usando come repository solo il ramo main e omettendo contrib e non free

Ciccio75
03-10-2005, 16:53
Sono sicuro che Debian (ramo stabile) sia una bella distribuzione ma dal lato desktop (questa almeno è la mia personale opinione) mi sembra una spanna sotto Suse.

Artemisyu
03-10-2005, 17:33
Sono sicuro che Debian (ramo stabile) sia una bella distribuzione ma dal lato desktop (questa almeno è la mia personale opinione) mi sembra una spanna sotto Suse.

Il software è sempre quello.
E' solo un discorso di settaggi... una volta impostato un sistema debian non rende meno di un sistema suse, anzi, è ben più veloce.

ciao ciao!

hilo
03-10-2005, 19:12
Il software è sempre quello.
E' solo un discorso di settaggi... una volta impostato un sistema debian non rende meno di un sistema suse, anzi, è ben più veloce.

ciao ciao!

se e' un discorso di settaggi lo stesso dovrebbe valere anche per suse: una suse ben settata dovrebbe essere altrettanto veloce; ma questo vale per tutte; ad esempio il famoso notebook da 100 dollari
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15477.html
monta una red hat (si suppone ben configurata)

VegetaSSJ5
03-10-2005, 19:15
la suse sarà sempre e comunque più lenta di debian a parità di settaggi. è una distribuzione nata per essere pesante e caricare un sacco di roba, la debian no. d'altronde però questo si traduce in una maggior facilità d'uso per un utente medio.

Ciocco@256
04-10-2005, 18:47
la suse sarà sempre e comunque più lenta di debian a parità di settaggi. è una distribuzione nata per essere pesante e caricare un sacco di roba, la debian no. d'altronde però questo si traduce in una maggior facilità d'uso per un utente medio.

Perchè?

A rigor di logica se i settaggi sono uguali andranno uguali: se i 2 kernel sono gli stessi configurati uguali, i servizi che partono all'avvio sono gli stessi configurati uguali, i pacchetti installati sono gli stessi etc, perchè dovrebbe essere più pesante? Anzi, sempre a rigor di logica dovrebbe andare un pelo meglio (per reattività) suse perchè ha pacchetti compilati per 586 e non 386!
Ovvio che a rendere uguali le due configurazioni ci vuole tempo e pazienza,e non penso che qualcuno (me compreso) l'abbia mai fatto per poter dare la "sentenza" definitiva.

Cià!