PDA

View Full Version : Discutiamo un attimo di un circuito...


gpc
02-10-2005, 22:56
Vorrei discutere un attimino di questo circuito, che è un caricabatterie per pannelli solari:

http://www.solorb.com/elect/solarcirc/spc2/spc2a.jpg

Ho montato la prima parte, diciamo che devo ancora mettere il blocco inferiore relativo al carico ma per ora non mi interessa.
Il funzionamento è semplice: quando la tensione del pannello supera i 12.7V si attiva il transistor T3 che abilita lo stabilizzatore per i 5V alimentando il circuito.
A questo punto interviene il comparatore: se la tensione della batteria è superiore ad una certa soglia fissata tramite il trimmer, viene abilitato il mosfet che collega il pannello alla batteria, altrimenti viene aperto e quindi la batteria è scollegata.
Ora osservate un attimo le masse come sono disposte: le masse del circuito sono collegate al negativo della batteria, mentre l'alimentazione viene presa dal positivo del pannello.
E' importante notare che, quando il mos è aperto, la massa del pannello e la massa della batteria -e quindi del circuito- sono scollegate.
Quand'è che il mos è aperto?
Indubbiamente quando accendo il circuito: perchè siano collegate ho bisogno di un segnale sul gate, ma per averlo devo avere i 5V attivati, e quindi il transistor che comanda l'alimentazione deve essere inserito, ma senza riferimento non può farlo...
Inoltre è scollegata quando la batteria è carica: avendo raggiunto la tensione di carica, il comparatore la stacca dal pannello.
Ora, come questo benedetto circuito possa funzionare con una massa "volante" lo sa solo lui, e la cosa buffa è che s'accende... solo se c'è attaccata la batteria. Mi sono chiesto il perchè, e ho fatto un paio di misure.
Ebbene, quando la batteria non è sotto carica, ho 9mA che mi escono dalla batteria e che palesemente mi alimentano il circuito. Ed in effetti ha senso: se non ho la massa del pannello collegata alla massa del circuito, in qualche modo dovrò chiudere il circuito sulla batteria, che ha comunque sempre il positivo collegato.
Se invece collego la massa del circuito alla massa del pannello, lasciando volante la massa della batteria, la cosa migliora dato che, quando non è sotto carica, dalla batteria non esce nulla (infatti è realmente scollegata), ma non riesco a fargli regolare bene la carica. Praticamente ho delle tensioni strampalate sul convertitore.
Voi che ne pensate? Anche a voi pare strana quella massa messa lì così?
(sono consapevole che se avrò più di due risposte sensate sarò fortunato :D )

gpc
03-10-2005, 10:18
La natura è contro di me, voglio provare 'sto caricabatteria e non solo piove, c'è pure l'eclisse :D :muro:

gurutech
03-10-2005, 11:10
Vorrei discutere un attimino di questo circuito, che è un caricabatterie per pannelli solari:

...
Indubbiamente quando accendo il circuito: perchè siano collegate ho bisogno di un segnale sul gate, ma per averlo devo avere i 5V attivati, e quindi il transistor che comanda l'alimentazione deve essere inserito, ma senza riferimento non può farlo...


dipende da come si comporta IC1a ad anello aperto con massa volante. Penso che comunque basti una minima differenza per farlo andare a pilotare l'optotranstistor. Ma la massa di IC1 viene sempre presa dalla batteria ? hai anche una foto del PCB?

gpc
03-10-2005, 11:16
dipende da come si comporta IC1a ad anello aperto con massa volante. Penso che comunque basti una minima differenza per farlo andare a pilotare l'optotranstistor. Ma la massa di IC1 viene sempre presa dalla batteria ? hai anche una foto del PCB?

Il problema non è la massa di IC1, il problema è la massa dello stabilizzatore: come fa a stabilizzare una tensione non legata al suo riferimento? E di conseguenza, ogni volta che la batteria si carica, questo qui viene sganciato dalla massa della sua alimentazione e se ne va per i fatti suoi.
La foto del pcb... eccola, ma non si capisce molto:

http://www.solorb.com/elect/solarcirc/spc2/spc2asml.jpg

RiccardoS
03-10-2005, 11:43
La natura è contro di me, voglio provare 'sto caricabatteria e non solo piove, c'è pure l'eclisse :D :muro:

:asd:

xenom
03-10-2005, 13:01
Ma tutto sto casino per caricare una batteria? minkia... :asd:
Non è sufficente collegare direttamente il pannello solare alla batteria stessa? :sofico:

gpc
03-10-2005, 18:25
Ehm... no :p

Kajok
03-10-2005, 21:21
mi puoi spiegare che temperatura dovrebbe rilevare il sensore di temperatura? quella della batteria in carica? :mc:

gpc
03-10-2005, 23:26
mi puoi spiegare che temperatura dovrebbe rilevare il sensore di temperatura? quella della batteria in carica? :mc:

Sì esatto, per regolare la massima tensione di carica in funzione della temperatura della batteria, per non farla scaldare.
Forse comunque ho scoperto l'arcano, con un aiutino :p : la massa va bene dove è stata messa, perchè quando la batteria è in carica il pannello è collegato a massa e siamo a posto.
Quando la batteria non è in carica la massa diventa flottante rispetto all'alimentazione, e questo fa sì che l'operazionale che pilota il mos possa dare una tensione negativa in modo da far accendere il led verde che segnala l'avvenuta carica.
Chi ha fatto quello schema doveva avere seri problemi :stordita: :banned:

Kajok
04-10-2005, 09:10
in effettetti ci ho messo anche io un pochetto a decifrarlo, molto contorto!

gpc
04-10-2005, 12:56
in effettetti ci ho messo anche io un pochetto a decifrarlo, molto contorto!

LOL :D

dinigio63
04-10-2005, 13:27
un circuito simile, sebbene basso ha sempre un consumo, che a quanto ho visto dando una rapida occhiata, influisce solo nel momento di carica, in passato ho realizzato dei caricabatterie per pannelli solari, ma in effetti a parte uno shottky per evitare il ritorno dalla batteria al pannello, ho realizzato uno zener di potenza (100w dissipabili), che cominciava ad assorbire corrente oltre 13,8v con l'impossibilità di salire oltre i 14,4, ma pur sempre parallelo al circuito, non seriale, in alcuni casi ho messo un disgiuntore per il carico se la tensione scendeva sotto gli 11v, ma solo per evitare una scarica eccessiva della batteria, anche io sono delle tue parti :)

gpc
04-10-2005, 13:50
Infatti, come dici tu il circuito dovrebbe influire solo nel momento della carica.
Tuttavia, se la massa la prende dalla batteria e il positivo dal pannello, in qualche modo il circuito dovrà chiudersi e di conseguenza, anche quando non carica, della corrente per la batteria ci dovrà passare per forza...

dinigio63
04-10-2005, 18:09
guardando lo schema elettrico il circuito prende sia la massa che il positivo dalla batteria, il pannello è collegato sempre al positivo della batteria, sul negativo il mosfet serve da disgiuntore in caso di surriscaldamento della stessa, e se alimenti dalla parte del pannello si alimenta il circuito, non ho guardato nei particolari, ma sembra funzionare correttamente, consumi del circuito a parte.
Comunque il circuito funziona solo se la batteria è collegata, ed il pannello produce una tensione superiore a circa 13v, il comparatore fa andare in float
a seconda della temperatura e della taratura del trimmer.
Mi piacerebbe conoscere il pusher che ha fornito il progettista di una cosa simile comunque..... :muro:
Ciao dalla città delle ..biciclette :)

gpc
04-10-2005, 18:52
guardando lo schema elettrico il circuito prende sia la massa che il positivo dalla batteria, il pannello è collegato sempre al positivo della batteria, sul negativo il mosfet serve da disgiuntore in caso di surriscaldamento della stessa, e se alimenti dalla parte del pannello si alimenta il circuito, non ho guardato nei particolari, ma sembra funzionare correttamente, consumi del circuito a parte.
Mi piacerebbe conoscere il pusher che ha fornito il progettista di una cosa simile comunque..... :muro:

Surriscaldamento?
No no, l'NTC modifica solo leggermente la massima tensione di carica al variare della temperatura, non c'entra con il surriscaldamento... almeno in quel senso.
Comunque quando l'ho fatto vedere ad un mio amico la prima cosa che ha detto prendendo in mano il foglio è stata "Cos'è 'sto bordello? :mbe: " :D
Domani mi arrivano gli operazionali giusti perchè credo che fossero quello il problema -o meglio, uno dei problemi...

dinigio63
04-10-2005, 19:26
un lm358 dovrebbe andare bene, lavora anche a 0 volt sugli input

gpc
04-10-2005, 19:32
un lm358 dovrebbe andare bene, lavora anche a 0 volt sugli input

Però ci dovrebbe volere un integrato con un ingresso a fet, perchè le resistenze lì sono molto alte e mi pare che gli lm non siano così.
Comunque il problema non è tanto la tensione sull'input ma la massima escursione: gli integrati che usa lui sono del tipo rail to rail, ossia che utilizzano quasi la massima escursione tra V- e V+ sull'uscita.

gpc
04-10-2005, 21:28
Correzione, col 358 funziona, c'avevi preso :mano:
E invece quel mio amico con cui ne ho parlato oggi s'è fatto il solito mare di pippe mentali :D