PDA

View Full Version : Ricavare l'altezza di un triangolo non rettangolo


okay
02-10-2005, 08:33
Sarà sciocco ma sto cercando con google (da ieri) e controllato i libri delle medie ma..............

Sapete dirmi, per triangoli non rettangoli e non equilateri, come calcolare l'altezza conoscendo la misura dei 2 cateti e dell'ipotenusa??

è incredibile .....!!!!!!!!!!!

fasix
02-10-2005, 10:03
allora
p=perimetro
a,b,c = lati
A=area
h=altezza
http://www.math.it/formulario/images/triangolo/Image613.gif
dividendo l'Area per il doppio dei uno dei lati ti trovi l'altezza riferita a quel lato

ciao

Teorema di Erone :D

Mixmar
02-10-2005, 10:08
allora
p=perimetro


No, p è il semiperimetro, 2p è il perimetro (p = (a + b + c) / 2).

fasix
02-10-2005, 11:12
verissimo
scusami
p=semiperimetro
2p=P=perimetro

okay
04-10-2005, 19:30
Mi avete confuso con la storia del perimetro e semiperimetro io ho fatto così:

dite se è giusto
la figura è così:


L1 = pNodePath2[pAI->WayPos+1].Pos - pAI->Pos;
L2 = pNodePath2[pAI->WayPos+1].Pos - pNodePath2[pAI->WayPos].Pos;
L3 = pAI->Pos - pNodePath2[pAI->WayPos].Pos;
p=(L1+L2+L3)/2;
Area=sqrt(p*(p-L1 )*(p-L2)*(p-L3));
Altezza=Area/(L2*2);//Area x il doppio del lato scelto

okay
05-10-2005, 00:32
L1 = 43 'Abs(XAPEX(1) - yAPEX(1))
L2 = 89 'Abs(XAPEX(2) - yAPEX(2))
L3 = 63 'Abs(XAPEX(3) - yAPEX(3))
p = (L1 + L2 + L3) / 2
Area = Sqr(p * (p - L1) * (p - L2) * (p - L3))
Altezza = Area / (L2 * 2)

lo scritto in vb ma l'altezze sui 3 lati non sono corrette cosa c'è che non và
la formula l'avete scritta voi come mai è sballata...........

Mixmar
06-10-2005, 18:56
L1 = 43 'Abs(XAPEX(1) - yAPEX(1))
L2 = 89 'Abs(XAPEX(2) - yAPEX(2))
L3 = 63 'Abs(XAPEX(3) - yAPEX(3))
p = (L1 + L2 + L3) / 2
Area = Sqr(p * (p - L1) * (p - L2) * (p - L3))
Altezza = Area / (L2 * 2)

lo scritto in vb ma l'altezze sui 3 lati non sono corrette cosa c'è che non và
la formula l'avete scritta voi come mai è sballata...........


Non ho capito... come fai a calcolare la distanza? Non conoscendo le API di Vb (magari c'è già fatta...) io pensavo di usare il buon vecchio teorema di Pitagora: se hai due punti A e B di coordinate rispettivamente (x_A, y_A) e (x_B, y_B) ottieni che

distanza = sqrt ( ((x_A - x_B) ^ 2) + ((y_A - y_B) ^ 2)) ) .

Probabilmente ti ho detto una cosa che sapevi già...

okay
06-10-2005, 19:48
Non ho capito... come fai a calcolare la distanza? Non conoscendo le API di Vb (magari c'è già fatta...) io pensavo di usare il buon vecchio teorema di Pitagora: se hai due punti A e B di coordinate rispettivamente (x_A, y_A) e (x_B, y_B) ottieni che

distanza = sqrt ( ((x_A - x_B) ^ 2) + ((y_A - y_B) ^ 2)) ) .

Probabilmente ti ho detto una cosa che sapevi già...

L'errore è questo (rileggi il tuo post)

//Errato: dividendo l'Area per il doppio dei uno dei lati ti trovi l'altezza riferita a quel lato
Altezza = Area / (L2 * 2)
//Corretto: dividendo il doppio dell'area per uno dei lati
Altezza = (Area*2) / L2

.... ci sei?.cmq grazie mi sei stato di aiuto