PDA

View Full Version : 892.892 e gli altri della banda bassotti, BOICOTTIAMOLI!


Remoz
01-10-2005, 20:26
Ragazzi, ho appena visto un servizio al TG5 che rendeva pubbliche le tariffe minime e massime dei "servizi" (li chiamano così... :rolleyes: ) 892.892, 12.54, 12.88 e tutti gli altri che ora non ricordo, magari farò una ricerca e modificherò questo primo post con l'elenco di tutti questi numeri e dei loro prezzi precisi.. Comunque mediamente si andava dai 3,50€ ai 7,00€ circa..

Tempo fa quando ho visto il BOOM delle pubblicità di questi numeri, mi sono detto: "Qui c'è sotto qualcosa, mi sembra molto strano che facciano tutte queste pubblicità (almeno 5 numerazioni differenti..) solo per dirci che il numero è cambiato...." e poi ancora: "Ma poi dico, perchè cambiare la numerazione??? Non si poteva tenere il vecchio 12??"

Beh, la risposta è arrivata: IL BUSINNESS! :mad:
Mi fanno troppo inc@zz@re queste cose! Io dico, ok, una cartoleria può essere liberissima di mettersi a vendere le biro "BIC" cambiate di nome a 15€ l'una, ma se poi c'è gente che le va a comprare allora mi inc@zzo come una bestia!! :mad:
E se poi il cartolaio si permettesse di fare una cosa del genere vorrebbe dire che sa di venderle comunque!

Quindi quello che ho capito in questi ultimi anni sono queste 2 cose:

A - Mediamente noi italiani siamo tremendamente stupidi.
B - Mediamente i vari operatori l'hanno capito!

Vedi anche le varie suonerie a 3€ e tutte le altre c@g@te che girano intorno ai cellulari... Sono l'espressione di una società IDIOT@ al 100%!
Capisco che le varie numerazioni in questione a volte possono essere indispensabili a chi ad esempio non ha sottomano un elenco cartaceo o internet, e infatti non posso accusare chi in questa situazione sarà costretto a farsi truffare da questi numeri, ma che accuso è il comportamento tenuto dalla media degli italiani in questi ultimi anni, dimostrato ampiamente dal businness nato intorno ai cellulari: il signor Telecom si è detto: "Ma chi sono io, il più scemo? La gente spende 3€ per una suoneria tutte le settimane, azzz, e facciamogliene spendere 7€ per sapere un numero di telefono no??".
E come imprenditore ha perfettamente ragione, siamo noi gli IDI*TI!! :mad:

Io invito tutti a diffondere questo pensiero, per cercare il più possibile di non dare ragione a questi truffatori, i quali non fanno altro che approfittare della nostra idiozi@ e/o ignoranza!

In una società come si deve, non deve esistere che un operatore telefonico chieda 14.000 lire per fornire un numero di telefono di un altro suo utente, ne tantomeno chiedere 6.000 lire per una suoneria polifonica per il cellulare (approfittandosene più che altri dei ragazzini immaturi...)!

Non so voi, ma io sono tremendamente inc@zz@to a sentire ste cose! Ce ne sono 1000 altre che mi fanno lo stesso effetto, ma questa è l'ultima in ordine temporale..

Che, per caso si vede che me la sono presa? :stordita:

Cosa dite, facciamo una raccolta firme su internet o che cosa? Si accettano suggerimenti.. So che non cambieremo nulla, ma almeno la gente "più intelligente" farà sentire il suo dissenso..

Anzi, aggiungo anche un sondaggio a questo thread così da vedere in modo anonimo quanta gente intelligente c'è qui sul forum e quanti stupidi...

Fate sentire la vostra voce! Ciauz! ;)

Remoz
01-10-2005, 20:39
E oltretutto, non dimentichiamoci che tutti risentiamo di questi fenomeni, non crediate che alla politica non interessino questi argomenti! Anzi, se dai risultati gli italiani utilizzano servizi come questo, come quelli per i cellulari, per acquistare il "NULLA" a prezzi altissimi, allora pensano: "beh, ma si lamentano tanto per le tasse, per la benzina, e poi buttano i soldi in queste c@g@te... beh, ma allora i soldi da spendere li hanno eccome....!!" :read:

Nicky
01-10-2005, 20:42
Non userò questi servizi perchè non mi servono, se ho bisogno utilizzo le pagine bianche su internet.
Comunque non ci vedo nulla di strano nel fatto che esistano così tanti numeri e che ognuno stabilisca la sua tariffa...non capisco però perchè non essere chiari verso gli utenti, sull'utilizzo del servizio, i costi e il fatto che siano in mano a società esterne a telecom.

Nen diverso è il discorso loghi e suonerie: sono surplus inutili...fesso chi spende i soldi per quelle cazzate.

Zebiwe
01-10-2005, 21:15
Non usavo il 12 e non userò questi.
In ogni caso ritengo che le aziende siano libere di fornire i loro servizi ai prezzi che vogliono. Se non mi servono o sono troppo cari non li uso e loro non guadagnano. Questo è il mercato: si è liberi di vendere anche bottiglie piene di aria..basta che descrizione e costi siano chiari e veritieri.

Fradetti
01-10-2005, 21:56
non li utilizzerò mai.... però devo mettere che le pubblicità dell'892 son fantastiche :D :D

sempreio
01-10-2005, 22:02
Non usavo il 12 e non userò questi.
In ogni caso ritengo che le aziende siano libere di fornire i loro servizi ai prezzi che vogliono. Se non mi servono o sono troppo cari non li uso e loro non guadagnano. Questo è il mercato: si è liberi di vendere anche bottiglie piene di aria..basta che descrizione e costi siano chiari e veritieri.


si ma sai quante segretarie troiette che non sanno una pippa telefonano proprio a quel numero per avere un numero di telefono :rolleyes: o quelle che hanno il telefono aziendale, per non dire di quelli che lavorano nelle amministrazioni pubbliche :rolleyes:
non l' avete ancora capito che il dipendente se ne sbatte altamente le balle dell' azienda :rolleyes:

Remoz
01-10-2005, 22:22
si ma sai quante segretarie troiette che non sanno una pippa telefonano proprio a quel numero per avere un numero di telefono :rolleyes: o quelle che hanno il telefono aziendale, per non dire di quelli che lavorano nelle amministrazioni pubbliche :rolleyes:
non l' avete ancora capito che il dipendente se ne sbatte altamente le balle dell' azienda :rolleyes:
Già, purtroppo questo l'avevo già capito quando ho visto a chi hanno appaltato l'assistenza informatica in una sede comunale qui in provincia.... :rolleyes:
Roba da 100€ di spesa per un mouse da cambiare, figuriamoci il resto... Tanto offrono i cittadini, mica li tirano fuori di tasca loro.. :cry:
Purtroppo queste cose sono all'ordine del giorno.. E c'è anche di molto peggio!
Comunque penso che una base minima di queste "porcherie" sia la norma mondiale, è che qui mi sa che incominciamo ad esagerare.. :mbe:

subvertigo
02-10-2005, 00:13
è l'economia di mercato...

cercare di spillare qualche soldo alla gente creando dei "bisogni fittizi" per alimentare il consumismo... come suonerie, loghi, ecc.

dato che il pensiero dominante è ancora quello liberistico-consumistico (ma vi ricordate la pubblicità di quello che diceva grazie per la spesa fatta ?? :doh: ) non hanno senso le mobilitazioni...

PS:
cmq tra le pubblicità mi piace troppo quella del 12 88 (non c'è 12 senza 88) :D
quella dell'892892 la odio!!!!

naturalmente non sono così fesso e non utilizzerò mai alcuno di questi numeri.

sheva
02-10-2005, 00:23
Verrebbe da chiedersi come mai perso il "monopolio" del 12 che costava a chi lo chiamava 30 centesimi ora con una infinità di numeri che offrono le stessa cosa si arrivi a pagare mediamente 7 € ... unico caso al mondo in cui la concorrenza non genera un ribassamento del prezzo del servizio bensì un netto aumento ... :rolleyes:

Booyaka
02-10-2005, 00:48
Mi sono chiesto la stessa cosa ma si sa che quando ci sono di mezzo le compagnie telefoniche c'è sempre qualche magagna in giro, basta pensare al casino successo alcuni anni fà con Blu.

Le pubblicità telefoniche le trovo motlo inquietanti per le stesse ragioni esposte da Remoz. Si sà che se un prodotto è pubblicizzato molto vuol dire che i guadagni ci sono (altrimenti con cosa si paga il martellamento televisivo/radiofonico etc?) e basta guardare alle ore e ore di pubblicità su suoneria, wallpapers e altre cazzate epr capire che c'è veramente molta gente che o è stupida oppure butta i soldi nel cesso come passatempo.

3 euro per una suoneria? Cazzo ma andate su alice, scaricatevi la canzone intera a 1 euro e poi portatela sul cell con l'USB o bluetooth? Ancora più assurdo che certa gente spenda dei soldi per scaricarsi dei wallpapers (cioè immagini .jpg a 640x480 di ris. se và bene) quando su internet se ne trovano mille mila miliardi a gratis.... :rolleyes:

gourmet
02-10-2005, 07:40
Non li userò mai, ho votato l'ultima opzione, e in più quelle pubblicità mi fanno ribrezzo, non riesco a guardarle per più di 2 secondi senza cambiare. :mad:

gourmet
02-10-2005, 07:45
Le pubblicità telefoniche le trovo motlo inquietanti per le stesse ragioni esposte da Remoz. Si sà che se un prodotto è pubblicizzato molto vuol dire che i guadagni ci sono (altrimenti con cosa si paga il martellamento televisivo/radiofonico etc?) e basta guardare alle ore e ore di pubblicità su suoneria, wallpapers e altre cazzate epr capire che c'è veramente molta gente che o è stupida oppure butta i soldi nel cesso come passatempo.


Non hai notato che pochissima gente ha il cavetto per collegare il cellulare a un normale pc non bluetooth? non hai notato come i costruttori di cellulari si guardino bene dal metterli di serie, e a che prezzi spropositati li vendano? E' tutta una strategia perversa.. la gente piuttosto che spendere quelle cifre e poi smanettare col pc, preferisce spendere prezzi assurdi presso questi "servizi" telefonici.

Remoz
02-10-2005, 09:05
Mi sono chiesto la stessa cosa ma si sa che quando ci sono di mezzo le compagnie telefoniche c'è sempre qualche magagna in giro, basta pensare al casino successo alcuni anni fà con Blu.

Le pubblicità telefoniche le trovo motlo inquietanti per le stesse ragioni esposte da Remoz. Si sà che se un prodotto è pubblicizzato molto vuol dire che i guadagni ci sono (altrimenti con cosa si paga il martellamento televisivo/radiofonico etc?) e basta guardare alle ore e ore di pubblicità su suoneria, wallpapers e altre cazzate epr capire che c'è veramente molta gente che o è stupida oppure butta i soldi nel cesso come passatempo.

3 euro per una suoneria? Cazzo ma andate su alice, scaricatevi la canzone intera a 1 euro e poi portatela sul cell con l'USB o bluetooth? Ancora più assurdo che certa gente spenda dei soldi per scaricarsi dei wallpapers (cioè immagini .jpg a 640x480 di ris. se và bene) quando su internet se ne trovano mille mila miliardi a gratis.... :rolleyes:
Appunto! Il problema è che i maggiori acquirenti di suonerie, sfondi e giochini vari sono i ragazzini (a volte bambini pure...), per i quali 3€ hanno lo stesso valore che noi adulti diamo a 20 cent, purtroppo sono loro che crescono sentendo quelle pubblicità in tv e non capiscono di essere presi in giro, di essere USATI per arrivare ai portafogli dei genitori.. Invece di dire: "Cavoli, costa 3€ una suoneria??? Minchi@@@! Ma allora me la carico con il cavetto, oppure me la faccio mandare da un amico con il bluetooh, ecc, ecc..." dicono: "Essì, tutto sto sbattimento per mettere una suoneria sul cell dal computer, tanto costano SOLO 3€, le prendo lì..." :mad:
Io li chiamo la "rana pazza generation"..... veramente molto triste la cosa.. :cry:
Poi diciamocelo, non per fare il VECCHIO (ho 29 anni.. :asd: ) a tutti i costi, ma se un ragazzino cresce a pane,mtv e rane pazze varie, con il calcio che li mette subito in competizione, i genitori che li mettono in competizione nello studio, la politica che "o stai con me o sei contro di me...", "La Talpa" in tv, ecc, ecc... Il rispetto per gli altri quand'è che lo imparano? In tv non vedono altro che pubblicità ingannatrici e litigi 24/24 7/7... bah... Ce ne sarebbero di cose da dire che non vanno... :mbe:
Se c'è una cosa verissima è che i bambini che nascono in una famiglia dove i genitori si odiano e litigano spesso crescono il 90% delle volte con dei problemi psicosociali, ma una cosa ancor più vera a mio avviso è che la "seconda famiglia" di ogni bambino è la società intera, e se crescono in mezzo alla società che litiga full time, ci credo che poi hanno del disagio... e noi poi ci lamentiamo.. :doh:

gpc
02-10-2005, 09:19
Verrebbe da chiedersi come mai perso il "monopolio" del 12 che costava a chi lo chiamava 30 centesimi ora con una infinità di numeri che offrono le stessa cosa si arrivi a pagare mediamente 7 € ... unico caso al mondo in cui la concorrenza non genera un ribassamento del prezzo del servizio bensì un netto aumento ... :rolleyes:

Eh beh, ci devono mangiare uguale, per cui essendo diventati di più hanno alzato i prezzi :D
:muro:
Io non li ho mai usati e mi chiedo come si faccia ad usarli quando basta guardare su internet... :mbe:

MarColas
02-10-2005, 09:39
Io non li ho mai usati e mi chiedo come si faccia ad usarli quando basta guardare su internet... :mbe:

Il target medio di questi servizi non è certo l'utenza che conosce e sa (e può) usare internet.
E' chiaro che fra gli utenti di questo forum non troveremo praticamente nessuno che abbia chiamato questi numeri, ma molto probabilmente in molti avremo i genitori, i nonni, il cugino scemo :D o qualche altro conoscente che quando gli serve un numero di telefono chiamava il 12 e adesso uno di questi numeri.

gpc
02-10-2005, 09:46
Il target medio di questi servizi non è certo l'utenza che conosce e sa (e può) usare internet.
E' chiaro che fra gli utenti di questo forum non troveremo praticamente nessuno che abbia chiamato questi numeri, ma molto probabilmente in molti avremo i genitori, i nonni, il cugino scemo :D o qualche altro conoscente che quando gli serve un numero di telefono chiamava il 12 e adesso uno di questi numeri.

Hm, sì, è vero anche questo...

Enel
02-10-2005, 09:52
Il target medio di questi servizi non è certo l'utenza che conosce e sa (e può) usare internet.
E' chiaro che fra gli utenti di questo forum non troveremo praticamente nessuno che abbia chiamato questi numeri, ma molto probabilmente in molti avremo i genitori, i nonni, il cugino scemo :D o qualche altro conoscente che quando gli serve un numero di telefono chiamava il 12 e adesso uno di questi numeri.

Certo che è impressionante l'investimento in pubblicità che si è fatto: evidentemente i fruitori di questi servizi non sono così pochi!
Cmq l'utilità nasce quando hai necessità di conoscere un numero e sei fuori per lavoro, vacanza ecc...

Remoz
02-10-2005, 10:16
Certo che è impressionante l'investimento in pubblicità che si è fatto: evidentemente i fruitori di questi servizi non sono così pochi!
Come si dice dalle mie parti (non so da voi...) "La madre dei defici*nti è sempre incinta!" :asd:

Remoz
02-10-2005, 10:18
Cmq l'utilità nasce quando hai necessità di conoscere un numero e sei fuori per lavoro, vacanza ecc...
Si, questo è vero, ma volevo ricordare a tutti un'alternativa: Con tutta la gente che conosciamo, parenti e amici, anche se uno è in giro per lavoro, si fa presto a chiamare un amico che è in ufficio, o il fratello a casa a studiare, o la madre o il "cugino scemo" :D per chiedergli se cortesemente guarda sulle pagine gialle, sull'elenco o meglio su internet... Io solitamente se proprio ho bisogno faccio così.. ;) Come si dice, A SCROCCO! :asd:

jumpermax
02-10-2005, 10:22
Non usavo il 12 e non userò questi.
In ogni caso ritengo che le aziende siano libere di fornire i loro servizi ai prezzi che vogliono. Se non mi servono o sono troppo cari non li uso e loro non guadagnano. Questo è il mercato: si è liberi di vendere anche bottiglie piene di aria..basta che descrizione e costi siano chiari e veritieri.
dimmi che ti candidi alle prossime elezioni... :D

Zebiwe
02-10-2005, 11:49
dimmi che ti candidi alle prossime elezioni... :D

Che elezioni????!!! Conosci la storia di Cincinnato? Più o meno la stessa come mi aspetto ;)

Booyaka
02-10-2005, 22:25
Io li chiamo la "rana pazza generation"..... veramente molto triste la cosa.. :cry:La rana pazza è il colmo della presa per il culo. La pagina internet con il tipo che fà i rumori del motore l'avevo vista 5 anni fa ed era uno scherzo sulla Ferrari, in pratica si vedeva una slide con la F2000 e il rumore originale del V-10 F1 e poi appariva la Ferrari di Barrichello e c'era il tipo che faceva bruum bruuum bruum. Poi ci hanno mixato sopra il theme song di Beverly Hill cop e adesso fanno i milioni..robe da pazzi :rolleyes:

paditora
02-10-2005, 23:23
PS:
cmq tra le pubblicità mi piace troppo quella del 12 88 (non c'è 12 senza 88) :D
quella dell'892892 la odio!!!!


Già :D
Non c'è latte senza biscotto, non c'è 12 senza 88 :D

paditora
02-10-2005, 23:32
Il servizio al tg5 l'ho visto anche io.
Non mi ricordo se era a all'una o alle stasera 8.
Tra l'altro hanno parlato anche del vecchio 12.
Dicendo che al prezzo che aveva (circa 40 centesimi) non coprivano nemmeno le spese.
Ma io mi chiedo ma che azz di spesa hanno.
Penso che per cercare un numero avranno un megadatabase con tutti i numeri d'Italia no?
Per cui dove stanno tutte ste spese.
Poi ultimamente era pure tutto automatico per cui avevano eliminato anche gli operatori.
Anzi se volevi parlare con l'operatore costava 2 euro e qualcosa.

FAM
02-10-2005, 23:46
Dicendo che al prezzo che aveva (circa 40 centesimi) non coprivano nemmeno le spese.
Ma io mi chiedo ma che azz di spesa hanno.

Il ferrarino per il figlio e la Jacuzzi con i pomelli d'oro per l'amante, queste erano le spese che non coprivano. :muro:

Remoz
03-10-2005, 09:18
Non usavo il 12 e non userò questi.
In ogni caso ritengo che le aziende siano libere di fornire i loro servizi ai prezzi che vogliono. Se non mi servono o sono troppo cari non li uso e loro non guadagnano. Questo è il mercato: si è liberi di vendere anche bottiglie piene di aria..basta che descrizione e costi siano chiari e veritieri.
Legalmente son d'accordo, siamo in un paese libero, e quello che dici tu è correttissimo, ma io li condanno moralmente perchè oltre ad approfittarsene (non solo i numeri in questione, ma tantissimi altri di cui abbiamo parlato prima..) dell'ignoranza altrui, si vedeo proprio che ci hanno classificati mediamente come degli stupidi.. Forse mediamente ce lo meritiamo.. :rolleyes:
Comunque c'è anche una buona dose di disonestà perchè le tariffe non sono tanto trasparenti eh?
Siamo quasi ai livelli dei dialers su pc: "Scarica il software GRATUITO per....." seeeeeeeeeeeeeeeeee, il software è gratuito, mica ti dicono che poi spendi 3€ al minuto.... eh! :doh:
Vabbè, comunque son contento che la gente partecipi a questo thread, e spero che tramite i frequentatori di questo forum, si sparga meglio la voce anche a quelli che non utilizzano internet e che magari non sanno le tariffe a cui vanno incontro chiamando tali numeri o utilizzando alcuni "servizi"...
Vorrei che si diffondesse la voce informativa il più possibile insomma... In modo da ridurre il più possibile gli utilizzatori e far capire che forse non siamo poi così imbecilli.... UTOPIA? :D mi sa di si... :asd:

Remoz
03-10-2005, 09:20
Il ferrarino per il figlio e la Jacuzzi con i pomelli d'oro per l'amante, queste erano le spese che non coprivano. :muro:
Grande concittadinoooo!!

Heinlein
03-10-2005, 09:22
Quindi quello che ho capito in questi ultimi anni sono queste 2 cose:

A - Mediamente noi italiani siamo tremendamente stupidi.
B - Mediamente i vari operatori l'hanno capito!

Vedi anche le varie suonerie a 3€ e tutte le altre c@g@te che girano intorno ai cellulari... Sono l'espressione di una società IDIOT@ al 100%!


Mediamente, credo che tu non abbia buttato via i tuoi ultimi due anni... :D

Comunque, abbassa la percentuale al 90%... lasciaci qualche speranza!

wolf64
03-10-2005, 10:57
Io ho votato la 3, poi leggendo meglio ho visto che riguardava anche suonerie e similari e in effetti la 4 sarebbe più adatta! ;)

Per quanto mi riguarda, l'opera che farò sarà di sensibilizzare il più possibile quelle fasce che per ovvi motivi avrebbero più bisogno di questi servizi (parlo dei sostituti del 12) e non saprebbero magari dove altro reperire le informazioni, parlo delle persone anziane, per quanto riguarda i miei non c'è problema, sono.. sensibilizzati da una vita, però conosco persone di eta avanzata che vivono da sole, anche nel mio palazzo, e cercherò di metterle almeno al corrente di quanto andrebbero a spendere se usano quei servizi.

Per quanto riguarda invece gente più giovane mi sbatterò di certo meno, tanti, la maggior parte, usano un computer, e se non ci arrivano a capire le cose come stanno e se pensano che lo stesso computer e Internet servano soltanto per chattare e per andare a vedere siti porno, beh, sono solo cavoli loro! ;)

Idem per il discorso suonerie, sino a che ci saranno genitori pronti a svenarsi per i sbarbatelli che non conoscono il costo del denaro si meritano quei prezzi, non so, io quando ero un ragazzino se incominciavo a fare il matto perchè volevo questo o volevo quell'altro i miei mi trovavano subito da fare qualche lavoretto da incastrare negli spazi che rimanevano negli impegni scolastici, così ti rendevi conto che l'equivalente allora di quei 3 euro si faceva fatica a guadagnarli, e ci pensavi bene in cosa spenderli! ;)

momo-racing
03-10-2005, 11:11
la cosa più divertente di tutte sarebbe se il megasoftwarone che viene utilizzato da quelli dell'892892 e del 1288 per fornirti i numeri di telefono fosse proprio paginebianche.it :D :D

paditora
03-10-2005, 11:16
la cosa più divertente di tutte sarebbe se il megasoftwarone che viene utilizzato da quelli dell'892892 e del 1288 per fornirti i numeri di telefono fosse proprio paginebianche.it :D :D
Bè useranno un archivio simile credo.
Quasi quasi mi metto anche io a offrire servizi telefonici :D
Uso paginebianche.it e mi faccio una barca di soldi :D

Remoz
04-10-2005, 21:38
Ah, poi oggi c'è stata la ciliegina sulla torta!!!
Mi è arrivato un sms pubblicitario dalla TIM.... :mad:
Già mi lamentavo e incazzavo tempo fa perchè il messaggio era del tipo: "Suonerie GRATIS?? Manda sms allo xxxxx con scritto yyyyy, poi 3€/settimana... ecc...ecc...."

Beh, oggi hanno davvero superato ogni limite, il messaggio identico, solo che la cifra è diventata 5€ a settimana!! Cioè, ma vi rendete conto? Vuol dire che a 3€ ne avevano vendute un sacco, quindi si son detti: "Caspita, questi i soldi ce li hanno! Approfittiamone!! :mad: :muro:

No, cioè, non esiste, stiamo peggiorando di giorno in giorno... :doh:

paditora
04-10-2005, 21:40
Chi spende 5 euro per una suoneria è malato al cervello secondo me.
Che poi sul web ne trovi a valanghe di suonerie.
Basta semplicemente scaricarsi un po' file midi e metterli come suonerie.

Remoz
05-10-2005, 08:19
Chi spende 5 euro per una suoneria è malato al cervello secondo me.
Che poi sul web ne trovi a valanghe di suonerie.
Basta semplicemente scaricarsi un po' file midi e metterli come suonerie.
Ma infattiii! :eek: questa cosa la trovo abominevole.. :nono:
Comunque vorrei insistere sul fatto che, a mio avviso, è più allarmante l'aumento di questi costi già elevatissimi in passato, che è segno di una deficienza largamente diffusa in Italia (non so all'estero, ma non penso sia meglio...)! Non pensate anche voi?
Cioè, al di là del costo effettivo, è più preoccupante che ci sia qualcuno che li spende, e a vedere l'andamento, non sono nemmeno pochi! :cry:

igiolo
05-10-2005, 17:45
Ma mi sorge un dubbio..ma davvero..voi di HWU..usate questa monnezza mediatica..no davvero..spero che NESSUNO si sia mai degnato di usarli..:D

FastFreddy
05-10-2005, 18:01
Ma mi sorge un dubbio..ma davvero..voi di HWU..usate questa monnezza mediatica..no davvero..spero che NESSUNO si sia mai degnato di usarli..:D


Io no di certo, pensa che il mio telefonino serve SOLO PER TELEFONARE, non ha altre funzioni, non ha suonerie, non ha fotocamera, solo la rubrica! :D

Remoz
07-10-2005, 08:36
Mbè?? :mbe: Non c'è più niente da dire? :D :stordita:

rob-roy
07-10-2005, 09:44
Io no di certo, pensa che il mio telefonino serve SOLO PER TELEFONARE, non ha altre funzioni, non ha suonerie, non ha fotocamera, solo la rubrica! :D

Anche il mio..:D

E pensa che quando l'ho comprato ho fatto una fatica incredibile a trovarne uno senza minchiate aggiunte.... :fagiano:

zerothehero
07-10-2005, 18:57
Votato Mi lasciano totalmente indifferente, saranno cavoli degli utenti..
se sono cari non usateli..d'altronde non vedo perchè un servizio telefonico debba essere gratuito.
Mica poi ho capito perchè quei 2 coglioni con le tutine rosse vengono presentati ogni 5 minuti in tv.. :confused:

andreamarra
08-10-2005, 01:14
La rana pazza è il colmo della presa per il culo. La pagina internet con il tipo che fà i rumori del motore l'avevo vista 5 anni fa ed era uno scherzo sulla Ferrari, in pratica si vedeva una slide con la F2000 e il rumore originale del V-10 F1 e poi appariva la Ferrari di Barrichello e c'era il tipo che faceva bruum bruuum bruum. Poi ci hanno mixato sopra il theme song di Beverly Hill cop e adesso fanno i milioni..robe da pazzi :rolleyes:

.

jumpermax
19-10-2005, 23:28
beh a quanto pare non guadagnano solo dandovi il numero... pensavo fosse una leggenda metropolitana questa, invece....

http://www.wittgenstein.it/
Oggi a Condor (http://www.radio.rai.it/radio2/condor/index.cfm) l’amministratore delegato della società che gestisce il servizio 892 892 ha gentilmente spiegato:
- che se l’operatore vi inoltra la chiamata, continuate a pagare la tariffa del servizio, e non quella della telefonata con il numero con cui siete stati messi in comunicazione
- che questa tariffa cresce col passare dei minuti
- che questa tariffa è maggiore di quella che sarebbe applicata se voi chiamaste direttamente il numero con cui siete stati messi in comunicazione
- che questo non dipende da loro, ma da Telecom
- che contano che Telecom risolva la questione e permetta di applicare un sistema diverso dalla metà di novembre
- che questo quadro riguarda ugualmente tutti i servizi 892, anche quelli offerti da altri operatori
Posto che tra un mese bisognerà verificare cosa sarà cambiato e cosa no, il concetto è questo: voi chiamate un 892 e chiedete che vi passino la pizzeria Gennaro. E poi chiedete alla pizzeria Gennaro di mandarvi a casa due capricciose e una quattro stagioni. E riattaccate. Avete speso di più che se aveste chiesto all’892 il numero della pizzeria Gennaro, riattaccato e chiamato da soli la pizzeria Gennaro. Le pizze, costano uguale.

Remoz
20-10-2005, 11:18
beh a quanto pare non guadagnano solo dandovi il numero... pensavo fosse una leggenda metropolitana questa, invece....
Se becco uno che sta chiamando uno di questi servizi, lo prendo a schiaffoni così forti, ma così forti che lo faccio diventare sordo e non può più telefonare a vita! :asd:

Ragazzi, non credo ai miei occhi.... Questo è STROZZINAGGIO al 100%... Altro che fornire i numeri di telefono...

Se facciamo 2 conti, Chiamare la pizzeria "Gennaro" e ordinare 2 pizze costa più che uscire di casa, andare a Gennaro in elicottero e prendersi le 2 pizze... :eek:

tipo 20€ se va bene per ordinare 2 pizze.... incredibile... In una società civile queste cose non succederebbero, ma noi italiani siamo tanto ma tanto coglioni... :rolleyes: :cry:

FastFreddy
20-10-2005, 11:23
Società civile?


Loro offrono un servizio che nessuno ci obbliga a sfruttare, se lo reputi troppo costoso rispetto a ciò che offre, semplicemente non utilizzarlo.....

FuGu
20-10-2005, 11:27
Il discorso potrebbe andare bene in termini generali, ma non nel caso in cui a quel servizio segua una campagna pubblicitaria a tutto spiano, e per lo più fondamentalmente ingannevole...

Remoz
20-10-2005, 11:33
Società civile?


Loro offrono un servizio che nessuno ci obbliga a sfruttare, se lo reputi troppo costoso rispetto a ciò che offre, semplicemente non utilizzarlo.....
Appunto, ma che discorso del c@zz@ è!!! Son d'accordo con FuGu...

No, ma dico, ma ci pensi a quanta gente chiama, spende 5-10-15-20€ magari anche 2 o 3 volte in un bimestre se va bene e poi si accorge della truffa solo quando gli arriva la bolletta?? E pensa:

"Caspita però, quei due dentoni biondi della pubblicità, sembravano tanto simpatici, e invece......... me l'hanno mess in dal...... @@@... tutti e due! :doh:"

Ma perchè a sto mondo c'è gente che ragiona come te? :doh: non capisco come si faccia a dire così... :nono:

FastFreddy
20-10-2005, 11:41
Appunto, ma che discorso del c@zz@ è!!! Son d'accordo con FuGu...

No, ma dico, ma ci pensi a quanta gente chiama, spende 5-10-15-20€ magari anche 2 o 3 volte in un bimestre se va bene e poi si accorge della truffa solo quando gli arriva la bolletta?? E pensa:

"Caspita però, quei due dentoni biondi della pubblicità, sembravano tanto simpatici, e invece......... me l'hanno mess in dal...... @@@... tutti e due! :doh:"

Ma perchè a sto mondo c'è gente che ragiona come te? :doh: non capisco come si faccia a dire così... :nono:

Quando fai la spesa, li guardi i cartellini o butti tutto nel carrello e aspetti la mazzata alla cassa?

Non capisco perchè la gente cerchi tutela dallo stato per i danni causati dalla propria pigrizia....

Remoz
20-10-2005, 11:45
Quando fai la spesa, li guardi i cartellini o butti tutto nel carrello e aspetti la mazzata alla cassa?

Non capisco perchè la gente cerchi tutela dallo stato per i danni causati dalla propria pigrizia....
Beh, guarda, da uno che tira fuori sto paragone non mi aspetto nulla, continua pure a pensarla come vuoi... spero solo che ci sia poca gente come te in giro... :nono:


Volevo invece aggiungere di stare attenti anche al famoso 89.24.24 delle pagine gialle, non so di preciso le tariffe, ma sicuramente sono a questi livelli...
E' pur sempre un 892... 892.424...

FastFreddy
20-10-2005, 11:46
Beh, guarda, da uno che tira fuori sto paragone non mi aspetto nulla, continua pure a pensarla come vuoi... spero solo che ci sia poca gente come te in giro... :nono:



Guarda che le truffe campano sulla gente come te, non su quella come me.....

Puntano proprio sulla gente che è troppo pigra per informarsi

tdi150cv
20-10-2005, 12:59
Beh, guarda, da uno che tira fuori sto paragone non mi aspetto nulla, continua pure a pensarla come vuoi... spero solo che ci sia poca gente come te in giro... :nono:


Volevo invece aggiungere di stare attenti anche al famoso 89.24.24 delle pagine gialle, non so di preciso le tariffe, ma sicuramente sono a questi livelli...
E' pur sempre un 892... 892.424...

e invece sbagli caro mio ... la gente e' obbligata e DEVE informarsi ...
E' colpa tua se ti fai spennare da sti servizi ... sta a te fare la necessaria fatica di trovare le info necessarie.
Cosi' va anche per la legge che non ammette ignoranza ... non sai come funziona una legge ? Be e' un problema tuo ... non dello stato ...

AlexGatti
20-10-2005, 13:44
Beh, guarda, da uno che tira fuori sto paragone non mi aspetto nulla, continua pure a pensarla come vuoi... spero solo che ci sia poca gente come te in giro... :nono:


Io penso che sarebbe meglio ci fosse più gente che guarda i cartellini prima di comprare, legge le istruzioni prima di usare, pretende di vedere il cammello prima di pagare :D.

Questo mi sembra molto meglio di lamentarsi perchè lo stato deve impedire al cittadino di farsi del male.
Per intenderci secondo me l'892892 fornisce un servizio le cui tariffe sono pubbliche e pubblicizzate (ovvero le posso conoscere) e dunque non dovrebbe essere impedito per legge. La Wanna Marchi invece è una truffatrice ed è colpevole ma chi si dichiara sua vittima secondo me dovrebbe essere interdetto per insufficiente capacità mentale.

Remoz
20-10-2005, 18:18
Allora, premesso che non sono il tipo che si fa fregare da ste cose proprio perchè sono UNO CHE SI INFORMA ADEGUATAMENTE PRIMA DI SPENDERE I SOLDI, POICHE' CI TENGO ABBASTANZA A NON BUTTARLI, vorrei esprimere il mio PIU' PROFONDO SCONFORTO a sentire che qui in Italia, ma penso a sto punto non solo qui, vige questo tipo di mentalità...
Almeno, non penso vada per la maggiore, ma tre risposte di fila dello stesso tono sono veramente troppo..
Non sto scherzando, mi fate veramente pensare male, e tra la rabbia c'è posto anche per la tristezza che mi fate voi tre..

Questo perchè in pratica siete d'accordo con il fatto che ci sia pieno di gente che prova a inchiappettarvi dal mattino alla sera, e che è un nostro "dovere" doversi difendere da questi.. Ma non riuscirò mai a capire cosa diavolo avete in testa! Cioè, non pensate che sia sbagliato fornire servizi o prodotti a prezzi altissimi senza esporre chiaramente i costi (trasparenza e chiarezza se ne vanno a quel paese non solo in questi servizi, ma in 1000000 di altri cose..), ma arrivate addirittura al punto di pensare che sbaglia chi non si difende adeguatamente!!
Per farvi un esempio, se dei ladri rubano in casa di qualcuno che non aveva messo tutte le inferriate alle finestre (per pigrizia a dir vostro...) voi andate davanti a casa sua e gli date del coglione perchè non ha messo le inferriate!!

Ripeto, io fortunatamente in rarissimi casi son rimasto fregato da qualcosa, nemmeno nelle varie vendite e acquisti di materiale usato, sono uno che sta attento, ma io stesso preferirei potermi fidare un po' di più della gente e dover stare MENO ATTENTO ad ogni passo che faccio! E' sbagliato secondo voi volere questo?

Capisco che al giorno d'oggi è così ovunque, c'è sempre il furbo che ti vuole fregare, ed è giusto informarsi, ovvio, ma come difesa! In una società ideale nessuno dovrebbe difendersi dalle fregature, e ovvio, non è pensabile una società del genere... Però nemmeno a questo punto, non vi rendete conto che qui sta peggiorando di giorno in giorno la situazione?? Vogliamo davvero far diventare tutto una giungla selvaggia dove SE NON TI DIFENDI 24/24 RIMANI FREGATO IN QUALCHE MODO??
Io sono contro questa cosa, voi a quanto pare invece a favore... Non vi arrabbiate quando vedete ste cose, perchè egoisticamente pensate: "Tanto io sto attento e non mi fregano, e degli altri non mi interessa un fico secco.."

Bel senso civico, complimenti, pensate solo a voi stessi.. Forse se potessi lo farei anche io, ma quando vedo ste cose mi inc@zz@ anche se non mi toccano in prima persona perchè purtoppo non mi sento solo a sto mondo, e c'è anche tanta altra gente..


Tempo fa un amico era rimasto fregato perchè aveva preso una scheda video 9800pro della sapphire, non intendendosene più di tanto (non avendo quindi nemmeno gli strumenti per difendersi...) aveva letto la scritta "128bit Edition" ben evidenziato sulla scatola dentro un bollino colorato.. Era un modello nuovo, castrato, nessuno ne parlava in giro, si sentiva solo parlare della 9800pro 128MByte, lui non ci ha pensato più di tanto, e ha detto: "è questa!" anche perchè non c'era nemmeno a listino l'altra... Non ha fatto caso alla differenza "128 bit" - "128 MB"...
Oltretutto nel titolo dell'articolo c'era scritto solo "Sapphire ati radeon 9800pro 128Mb", poi dentro nella descrizione c'era "128bit edition".

L'abbiamo detto qua sul forum, anche per avvisare tanta altra gente che c'erano in giro questo tipo di schede "castrate", e tutto quello che abbiamo ottenuto sono stati solo discorsi come i vostri.

Se a voi fa piacere questo, vi posso solo augurare di rimanere fregati prima o poi in vita vostra in qualche ramo di cui non siete preparati al 100%, così forse allora capirete che non è giusto che ci siano i truffatori e non è un dovere difendersi a tutti i costi da tutto, ma che è invece giusto fare una lotta 24/24 contro i disonesti e i furbi anche se questo non ci tocca direttamente per permettere un po' a tutti di stare UN PO' più tranquilli e non esser costretti ad informarsi su tutto per capire se ci sono inganni.

Non pensate mai che c'è tanta gente diversa da voi? Tornando al discorso dei numeri in questione prendiamo gli anziani ad esempio, che non sanno nemmeno cos'è un computer, magari faticano a cercare un numero sull'elenco perchè non vedono bene da vicino, e allora preferiscono chiamare questo simpatico numero, e magari quando la gentile signorina ti dice "vuole che la collego direttamente al numero trovato?" dicono si e pensano: "che bel servizio! Tanto gentile questa signorina...!"....

Concludo dicendo che è giusto informarsi mediamente di tutto, soprattutto degli acquisti che si fanno, ma non è obbligatorio conoscere tutte le "gabole" che ci stanno dietro.
Non ho voglia di rileggere tutto, quindi scusate se ci sono errori e/o ripetizioni.

x moderatori: Potete chiudere il thread. Grazie

Remoz
20-10-2005, 18:20
Volevo solo aggiungere che comunque non ho mai detto che deve essere lo "stato" a difendere i cittadini da queste cose, quindi non capisco perchè continuate a dirlo nelle vostre risposte... ma sapete leggere??

FastFreddy
20-10-2005, 18:26
Questo è un forum di discussione, e le opinioni non è che devono essere necessariamente uguali alle tue....

AlexGatti
20-10-2005, 23:26
Volevo solo aggiungere che comunque non ho mai detto che deve essere lo "stato" a difendere i cittadini da queste cose, quindi non capisco perchè continuate a dirlo nelle vostre risposte... ma sapete leggere??
Hai detto che questi numeri sono strozzinaggio (reato)
Hai detto che prenderesti a pugni uno che lo usa.
Hai detto che chi sostiene che questo è un servizio come un altro dice una caxxata.

Da questi indizi tutti hanno concluso che ti augureresti che lo stato facesse una legge o un provvedimento contro questi tipi di servizi, dunque che vorresti che lo stato si faceesse carico di proteggere i cittadini che non guardano al prezzo prima di telefonare al numero.

Io non ci ho mai telefonato, ma mi risulta che nei primi 5 secondi di telefonata (gratuita) vengano dette le tariffe del servizio. Aspetto smentite.

A questo punto la colpa è di chi non guarda il cartellino di quello che compra o di chi vende magnificando le caratteristiche della sua mercanzia?

jumpermax
20-10-2005, 23:54
Io penso che sarebbe meglio ci fosse più gente che guarda i cartellini prima di comprare, legge le istruzioni prima di usare, pretende di vedere il cammello prima di pagare :D.

Questo mi sembra molto meglio di lamentarsi perchè lo stato deve impedire al cittadino di farsi del male.
Per intenderci secondo me l'892892 fornisce un servizio le cui tariffe sono pubbliche e pubblicizzate (ovvero le posso conoscere) e dunque non dovrebbe essere impedito per legge. La Wanna Marchi invece è una truffatrice ed è colpevole ma chi si dichiara sua vittima secondo me dovrebbe essere interdetto per insufficiente capacità mentale.
bisogna vedere se in quei 5 secondi ti dicono in modo chiaro che le tariffe continuano anche DOPO che ti hanno inoltrato la chiamata...

AlexGatti
21-10-2005, 08:07
bisogna vedere se in quei 5 secondi ti dicono in modo chiaro che le tariffe continuano anche DOPO che ti hanno inoltrato la chiamata...
a) questa della tariffa da telefono hard ANCHE durante la chiamata è inoltrata non è affatto una bella cosa. Concordo assolutamente.
b) Gli è stato cavato fuori con le tenaglie che 'sta tariffa non ritorna "normale" una volta inoltrata la chiamata. Loro sicuramente si arroccheranno sulla posizione "non vi abbiamo mai detto che la tariffa cambiava (si abbassava) al momento dell'inoltro e quindi non si doveva presumerlo". Posizione al limite.
c) quando hanno ammesso che la tariffa rimaneva uguale anche quando la chiamata viene inoltrata hanno anche detto che la telecom sta lavorando per cambiare questa cosa, dunque si spera che si torni ad una situazione più trasparente.

CYRANO
21-10-2005, 08:11
secondo me certi servizi dovrebbero avere delle " istruzioni a prova di vecchietto ".
Senno' si salvano sempre i soliti smanettoni , e quelli meno avezzi a certe furbate pagano sempre...



Ciaozzz

Remoz
21-10-2005, 09:55
bisogna vedere se in quei 5 secondi ti dicono in modo chiaro che le tariffe continuano anche DOPO che ti hanno inoltrato la chiamata...
Io una volta ho chiamato l'89.24.24, e nei primi 5 secondi diceva che se si volevano conoscere le tariffe bisognava chiamare l'800.89.24.24..... o qualcosa del genere... Bella scappatoia! Uno che magari è di fretta per sapere un numero, deve riattaccare, fare l'800.... e poi richiamare... Si, meglio di niente, ma comunque è come nascondere bene il cartellino nelle tasche del vestito per cercare di non farlo trovare...
Comunque la legge c'è già, ed è bella precisa, quella sulla pubblicità ingannevole (che a mio avviso è il caso di invocarla...) e quella sulla trasparenza e chiarezza dei costi del servizio..
Ovvio che non sono scemi, se agiscono in un certo modo, pensano di avere le spalle coperte, e comunque rasentano il più possibile l'illegalità perchè va a loro favore, è che purtroppo molto spesso questo limite è soggettivo e loro giocano su questo per sfondarlo ed entrare nell'illegalità facendo finta che tutto sia legale.. Ricorrendo a vari stratagemmi come il marketing insegna..

Ergo: cercano di fregare il numero più grande possibile di persone facendole credere che il servizio abbia un costo, mentre alla fine ne ha un altro.. Ora che ricordo c'è anche una pubblicità che dice "Costa meno del 12..."... Si, ma solo se la chiamata dura più di 52 secondi e meno di 58.5 secondi ad esempio... Robe da matti... :nono:

Remoz
21-10-2005, 09:56
secondo me certi servizi dovrebbero avere delle " istruzioni a prova di vecchietto ".
Senno' si salvano sempre i soliti smanettoni , e quelli meno avezzi a certe furbate pagano sempre...



Ciaozzz
Infatti, concordo! E' quello che dico io, son mica tutti "attenti" come noi...

Remoz
21-10-2005, 09:58
[...]
Hai detto che prenderesti a pugni uno che lo usa.
[...]
Vedi che non sai leggere? Ho detto "schiaffi", non "pugni"! :stordita:

p.s. comunque ovvio che è in senso figurato