Kyashan71
01-10-2005, 11:13
Salve ragazzi, innanzitutto saluto tutti i facenti parte di questo forum, essendomi appena iscritto... Ho un problema che non riesco a risolvere a causa della mia scarsa conoscenza in campo di network. Ho chiesto in svariati forum, ma ancora non sono arrivato ad una soluzione.
Ho deciso di restituire il modem adsl che ho in comodato d'uso con la Telecom (si evince quindi che abbia una connessine Alice) e ho acquistato un modem ethernet di marca:
D-Link modello DSL-300T
http://www.kekeli.com/images/d_link/dsl-300t.jpg
ed ho anche un router-hub SENZA funzioni di modem:
SparkLAN modello WX-6615
http://www.telefonselskapet.no/Nettverksprodukter/sparklan/images/wx-6615.jpg
Ho 3 pc uniti in LAN, 2 tramite cavo rj-45, ed il terzo tramite wireless. Fino ad ora usavo il modem usb NON ETHERNET della telecom, e per poter condividere la connessione, ero costretto a tenere acceso il pc che doveva fare da server.
Adesso però mi trovo in difficoltà nel far convivere assieme modem ethernet appena acquistato, ed il router-hub. Mi spiego meglio: se collego il modem direttamente alla sk di rete di uno dei pc, escludendo il router, riesco a connettermi e a navigare senza problemi.
I guai cominciano quando collego il modem al router (tramite porta WAN) ed il router ai pc... La navigazione risulta lentissima, e va a tratti, oppure non funziona del tutto. I downloads poi, iniziano a gran velocità, e si bloccano totalmente dopo 5 secondi circa.
Questo perchè non ho regolato niente nelle impostazioni interne del router, non sapendo assolutamente cosa andare a regolare, essendo totale niubbi in materia come detto prima.
Devo impostare qualcosa in particolare? L'unica cosa che posso dirvi è che ho regolato gli ip della LAN in questo modo:
IP interno del modem 192.168.1.1
IP interno del router 192.168.1.1, subnet mask 255.255.255.0
PC1... IP=192.168.1.2, subnet mask 255.255.255.0, gateway predefinito: 192.168.1.1
PC2... IP=192.168.1.3, subnet mask 255.255.255.0, gateway predefinito: 192.168.1.1
PC3... IP=192.168.1.4, subnet mask 255.255.255.0, gateway predefinito: 192.168.1.1
Ho letto il manualetto del router, ma è scritto in inglese che non è propriamente la mia lingua madre, ed è davvero esiguo.
Per favore, datemi una mano che sto impazzendo... :(
Ho deciso di restituire il modem adsl che ho in comodato d'uso con la Telecom (si evince quindi che abbia una connessine Alice) e ho acquistato un modem ethernet di marca:
D-Link modello DSL-300T
http://www.kekeli.com/images/d_link/dsl-300t.jpg
ed ho anche un router-hub SENZA funzioni di modem:
SparkLAN modello WX-6615
http://www.telefonselskapet.no/Nettverksprodukter/sparklan/images/wx-6615.jpg
Ho 3 pc uniti in LAN, 2 tramite cavo rj-45, ed il terzo tramite wireless. Fino ad ora usavo il modem usb NON ETHERNET della telecom, e per poter condividere la connessione, ero costretto a tenere acceso il pc che doveva fare da server.
Adesso però mi trovo in difficoltà nel far convivere assieme modem ethernet appena acquistato, ed il router-hub. Mi spiego meglio: se collego il modem direttamente alla sk di rete di uno dei pc, escludendo il router, riesco a connettermi e a navigare senza problemi.
I guai cominciano quando collego il modem al router (tramite porta WAN) ed il router ai pc... La navigazione risulta lentissima, e va a tratti, oppure non funziona del tutto. I downloads poi, iniziano a gran velocità, e si bloccano totalmente dopo 5 secondi circa.
Questo perchè non ho regolato niente nelle impostazioni interne del router, non sapendo assolutamente cosa andare a regolare, essendo totale niubbi in materia come detto prima.
Devo impostare qualcosa in particolare? L'unica cosa che posso dirvi è che ho regolato gli ip della LAN in questo modo:
IP interno del modem 192.168.1.1
IP interno del router 192.168.1.1, subnet mask 255.255.255.0
PC1... IP=192.168.1.2, subnet mask 255.255.255.0, gateway predefinito: 192.168.1.1
PC2... IP=192.168.1.3, subnet mask 255.255.255.0, gateway predefinito: 192.168.1.1
PC3... IP=192.168.1.4, subnet mask 255.255.255.0, gateway predefinito: 192.168.1.1
Ho letto il manualetto del router, ma è scritto in inglese che non è propriamente la mia lingua madre, ed è davvero esiguo.
Per favore, datemi una mano che sto impazzendo... :(