View Full Version : NAVIGATORE STAND-ALONE O PALMARE GPS??
Sono di fronte all'Amletico dubbio che molti di voi hanno già avuto e (spero) superato...
Devo fare l'acquistone autunnale, e non so se prendere:
1. Garmin c320 o c330
2. TomTom Go
3. Un palmare con GPS integrato
Vi spiego le mie perplessità:
1. Non so se è possibile inserire i POI personalizzati o, comunque, convertire quelli esistenti (tipo Tomtom), inoltre ho dei dubbi sulla bontà e sull'aggiornabilità del software
2. Stesso discorso del Garmin, magari più semplice visto che per TomTom c'è un vero e proprio fiorire di POI e siti che ne parlano... ma la domanda è: un domani potrò aggiornare le mappe??
In verità di questo aggeggio non mi piace l'estetica!! sono dell'idea che prima o poi ne faranno uno nuovo...
3. un palmare, lo so, risolverebbe i miei problemi ma non esiste uno - dico UNO - con GPS enabled della HP, o della Dell o marche "prestigiose".... non mi voglio trovare con un processore a 200Mhz, senza Wi-Fi o bluetooth....
Aiuto aiuto aiuto aiuto....... toglietemi 'sti dubbi vi prego!!!
1) Partendo dalla domanda relativa alla possibilità di aggiornare le mappe, bisogna dire che dal punto di vista hardware, non esiste alcun problema per farlo anche sui dispositivi stand-alone (che utilizzano in molti casi una sd o un hd nei modelli di fascia alta come il TOM TOM GO 700), nè alcuna differenza rispetto a quanto è possibile fare con i palmari.
I problemi eventualmente nascono nel momento in cui ci si chiede se e a che prezzo il produttore rilascerà degli aggiornamenti. Sul sito Tom Tom, sotto la voce aggiornamenti si trova solo un laconico "coming soon", mentre Garmin prevede degli aggiornamenti ma non sicuramente gratuiti.
2) I due prodotti sono abbastanza simili; se dovessi optare per la soluzione stand-alone, tieni conto che non tutti i modelli tom tom montano lo stesso processore: il tt go 300 impiega un proc più lento rispetto al 500 e al 700 e questo può incidere sulla velocità di calcolo e sulla prontezza del ricalcolo dell'itinerario.
3) Come tu stesso hai constatato non ci sono problemi ad inserire nuovi POI in entrambi i navigatori.
4) Per quanto riguarda un dispositivo HP che risponde alle tue esigenze sono obbligato (perchè al momento non ci sono altri prodotti analoghi in catalogo) ad indirizzarti verso l'HW 6515: si tratta di un dispositivo che integra un pda, un telefono cellulare GSM/GPRS/EDGE, una tastiera (non virtuale ma reale), un ricevitore GPS, il software di navigazione GPS Navigation (versione personalizzata di TT navigator 4.5), connettività BT (gli manca il WI-FI ma puoi sempre aggiungerlo) ed una fotocamera da 1.3 MP, il tutto in 165gr ed in 118x71x21 cm. Unico sacrificio per tanta completezza, il display dal formato fuori standard da 240x240 pixel.
Innanzi tutto ti ringrazio per le risposte, anche se (ahimè) mi aspettavo cose del genere....
...Aggiungo una cosa: il mio problema nell'acquistare un pda con bluetooth (il che mi permetterebbe di utilizzare un dispositivo gps esterno) è proprio che non vorrei portarmi dietro un altro "aggeggio" da dover ricaricare.
In questo senso ho visto dei prodotti (GPS) che si inseriscono nello slot delle CF: come vanno? Hanno la stessa accuratezza dei dispositivi esterni? Sono affidabili?
Hm... comunque se il Tomtom 500 mi permette di utilizzare POI personalizzati (tipo rilevatore autovelox) e mappe aggiornate... forse per me è la scelta migliore.....
samuele1234
03-10-2005, 12:00
Se l'utilizzo che ne farai è principalmente quello di navigatore allora vai sul tom tom go, con questo potrai comunque mettere i poi degli autovelox (oramai diventati indispensabili) e aggiornare le mappe, propio come se fosse un palmare.
Se ti interessano anche le funzioni dei palmari (agenda, navigazione internet, posta, filmati...), ti consiglio di andare verso un palmare con antenna integrata tipo i mio, però in questo caso non avrai un processore molto potente e non so se avrai il bluetooth e wireless integrato, oppure un palmare serio con una cf gps.
Viste le tue esigenze eviterei palmari con antenne bluetooth o cavo, per evitare troppi fili spenzolanti.
... ti consiglio di andare verso un palmare con antenna integrata tipo i mio, però in questo caso non avrai un processore molto potente e non so se avrai il bluetooth e wireless integrato, oppure un palmare serio con una cf gps.
Viste le tue esigenze eviterei palmari con antenne bluetooth o cavo, per evitare troppi fili spenzolanti.
Il problema è quello... è vero, esistono i palmari con GPS integrato ma hanno processori infimi (ergo aggiornamento GPS ogni 3/4 secondi minimo) ed oltretutto NON HANNO bluetooth o wi-fi.... che nervi!!! :muro:
Inutile dire che le soluzioni bluetooth esterne (TROPPI CAVI A GIRO!) proprio non mi vanno giù...
Un'altra domanda: il TomTom Go ha un software specifico (tipo TT 5) o un firmware? In entrambi i casi, si potranno fare - oltre che delle mappe e dei POI - degli aggiornamenti del SISTEMA??
Grazie per le info!!
*****************
4) Per quanto riguarda un dispositivo HP che risponde alle tue esigenze sono obbligato (perchè al momento non ci sono altri prodotti analoghi in catalogo) ad indirizzarti verso l'HW 6515: si tratta di un dispositivo che integra un pda, un telefono cellulare GSM/GPRS/EDGE, una tastiera (non virtuale ma reale), un ricevitore GPS, il software di navigazione GPS Navigation (versione personalizzata di TT navigator 4.5), connettività BT (gli manca il WI-FI ma puoi sempre aggiungerlo) ed una fotocamera da 1.3 MP, il tutto in 165gr ed in 118x71x21 cm. Unico sacrificio per tanta completezza, il display dal formato fuori standard da 240x240 pixel.
Molto bene ... quasi quasi l'ho vado a comprare ;)
brainticket
03-10-2005, 18:07
Ma fatemi capire:sono più veloci nel calcolo del percorso i pocket pc o i navigatori stand alone??
brainticket
03-10-2005, 19:10
up!
Ma fatemi capire:sono più veloci nel calcolo del percorso i pocket pc o i navigatori stand alone??
Non ci può essere una risposta valida in assoluto, bisogna esaminare i singoli modelli.
brainticket
04-10-2005, 07:35
Ma un pocket pc che riesca a calcolarmi in breve tempo il percorso con tt5 da quanti mhz dev'essere?
Vi è una soglia minima consigliabile?
Io avrei già optato per un pocket pc...almeno se devo spendere 400-500€ opto per qualcosa che possa avere anche altre funzioni oltre ad essere navigatore.
Fa anche i percorsi pedonali :D
Fa anche i percorsi pedonali :D
Li fa anche il TomTom Go...
...per quanto riguarda i Mhz necessari, beh... ho visto un palmare di un mio amico "tentare" di far girare TomTom 5 con 300Mhz (MEDION) ed il risultato non era dei migliori... aggiornamento ogni 2 / 4 secondi... in città non è il massimo.
Purtroppo, fin quando non verranno fuori dei palmari gps enabled "cazzuti" (500 / 600 Mhz, wi-fi e bluetooth), penso che le soluzioni stand-alone daranno ancora quel qualcosa in più, senza contare che - sul sito della TomTom - già sono stati rilasciati numerosi aggiornamenti (gratuiti) al software del navigatore.... non male....
brainticket
04-10-2005, 09:47
Dunque come dici tu basterebbe un dell?
Magari un x50v?
Se non sbaglio ha tutto..eccetto una batteria poco performante!
Dunque come dici tu basterebbe un dell?
Magari un x50v?
Se non sbaglio ha tutto..eccetto una batteria poco performante!
Non è GPS enabled!! ......... :mad: :mad: ......ovviamente, come ho detto prima, le grandi case si guardano bene dall'offrire un prodotto "completo"..... uno spende di più se compra tutti i vari pezzi!!!!
brainticket
04-10-2005, 10:05
Possibile che non esiste un palmare con un processore più veloce che abbia l'antenna gps integrata che non sia solo dell? :confused: :confused: :confused: :confused:
Possibile che non esiste un palmare con un processore più veloce che abbia l'antenna gps integrata che non sia solo dell? :confused: :confused: :confused: :confused:
Aspetta..... No.... ma...... ma neanche il DELL ce l'ha eh, attenzione!!!!
NON HA il ricevitore gps integrato!! :(
L'unico con GPS integrato, discretamente potente, che ho trovato è il Garmin iQue..... ma siamo sui 700 eurozzi!!! :mad: E poi, tra l'altro, non ho letto recensioni entusiatiche sul PDA in questione......
brainticket
04-10-2005, 10:23
Si l'avevo capito.
Mi chiedevo se oltre alla dell(che non mette gps integrato) anche tutte le altre case che facevano processori un pò più veloci non mettevano l'antenna integrata gps.
Cioè:Nessuna che abbia gps integrato e processore veloce?
Si l'avevo capito.
Mi chiedevo se oltre alla dell(che non mette gps integrato) anche tutte le altre case che facevano processori un pò più veloci non mettevano l'antenna integrata gps.
Cioè:Nessuna che abbia gps integrato e processore veloce?
Scusami..... sono io che non avevo capito!!!! ;)
La risposta alla tua domanda è semplice: NON ESITE UN PDA DEL GENERE!!(Eccetto il Garmin che ti ho indicato prima).
Facci caso:
1. Mio, Yakumo, Medion... GPS integrato... di fatto stesso PDA, processore 312Mhz, senza bluetooth nè WiFi
2. Acer ha una gamma estesa, eppure fa solo l'N35 con GPS che - ovviamente - fa a meno anche lui del WiFi e del bluetooth
3. HP, Fujitsu, Dell se ne fregano altamente... in verità la HP fa una specie di palmare/telefono/gps ma ha uno schermo che è ridicolo (3" mi sembra)
Il perchè di queste cose, al momento, non lo sa nessuno.... o meglio... POLITICHE COMMERCIALI!!!
Allora neanche l'HP iPAQ bw-6515 (sopra mensionato) me l'ho consigliate:
a me il WI-FI non interessa, preferisco il bluetouch ... :cry:
Allora neanche l'HP iPAQ bw-6515 (sopra mensionato) me l'ho consigliate:
a me il WI-FI non interessa, preferisco il bluetouch ... :cry:
E' un ottimo prodotto, senza ombra di dubbio... il problema nasce nel volerlo utilizzare "un pò per tutto" e - di conseguenza - anche per fungere da navigatore.....
....in questo caso lo schermo risultera un pò piccolo, non arriviamo al livello dei videofonini Symbian ma...... insomma, bisogna innanzi tutto scegliere l'applicazione PRINCIPALE con cui verrà usato 'sto benedetto navigatore no?? Senza contare che non è UMTS ma GPRS......
brainticket
04-10-2005, 11:17
Quindi per il momento la migliore soluzione è un 'antenna gps bluetooth ed un ppc dell x50v?
Mi sembra che poi ci sia tutto eccetto il wi-fi.
costo intorno le 500€ compresa l'antenna ma penso ne valga la pena anzichè prendere un tomtom.600€ per un solo navigatore sono troppi.....almeno il ppc te lo puoi portare in giro per musica,come agenda,percorsi pedonali
pitagoras
04-10-2005, 11:26
A questo punto potrebbe essere non male l'Acer n50 premium che ha ottime caratteristiche, a parte l'assenza del gps integrato.
Una domanda:
ma utilizzare un'antenna gps esterna bluetooth crea problemi?
io credo che piazzandola sul cruscotto e nascondendo per bene i cavi di alimentazione si risolva il problema estetico, o no?
altra domanda:
qual'e' la migliore antenna gps bluetooth come sensibilita' di ricezione?
Massimo87
04-10-2005, 12:29
io ti consiglio Palmare+GPS bluetooth.. costano di meno e puoi farci + cose..
e tanto per dire.. il TomTom GO è un palmare altamente costumizzato.. come il Medion MDP-150, che monta processori da 200mhz e solo 34mb di ram (di cui 16 partono solo per far partire il GPS)
trovo ingiustificata la spesa di 700€ o 500€ per le versioni GO 700 o 500..
io prenderei come già consigliato da altri un palmare tipo Acer N50, oppure se vuoi tanta autonomia un bell'HP 2110 o 2410, staffa d'auto e il gps bluetooth
ma almeno hai un sistema più preformate, maggior aggiornabilità e più utlizzi ;)
poi la scelta sta a te!
ciao :)
Massimo87
04-10-2005, 12:30
A questo punto potrebbe essere non male l'Acer n50 premium che ha ottime caratteristiche, a parte l'assenza del gps integrato.
Una domanda:
ma utilizzare un'antenna gps esterna bluetooth crea problemi?
io credo che piazzandola sul cruscotto e nascondendo per bene i cavi di alimentazione si risolva il problema estetico, o no?
altra domanda:
qual'e' la migliore antenna gps bluetooth come sensibilita' di ricezione?
cioè.. comprando un gps nemerix, hai 18 ore di autonomia.. a meno che tu non sia un rappresentante, non credo che quella durata faccia schifo :D
eppoi anche il TomTom GO deve essere attaccato all'accendi sigari :)
Forse abbiamo risolto.......
....leggete qua: articolo su pocket pc italia (http://www.pocketpcitalia.com/News/2005/10/Fujitsu%2DSiemens%2DPocket%2DLoox%2D52/)
Ha il GPS, NON HA bluetooth ma ha il wi-fi... peccato anche per il procio a 312Mhz..... che diamine!!
Sempre meglio di niente!!!! :D
brainticket
04-10-2005, 14:12
A questo punto se permetti mi prendo un dell con gps bluetooth no?
A questo punto se permetti mi prendo un dell con gps bluetooth no?
Si, si.... volevo solo dire che una casa nota (Fujitsu) ha fatto un palmare con GPS, magari è solo l'inizio...
Certo che su Dell è pubblicizzato il x50v (624Mhz, wi-fi, bluetooth, schermo 640x480...) a 402 Euro.... SAREBBE UNO SPETTACOLO se fosse così!!!
Peccato che il sito non "aggiorni" il prezzo e lo lasci a 503 €............ :( :(
la soluzione + ecnomica a parer mio è smartphone +ricevitore: io uso un qtek 8010 con TT5 e un ricevitore leadtek via BT: nessun problema, navigazione fluida, POI aggiornabili ecc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.