PDA

View Full Version : Le serie c mi muoiono come mosche: come stampare a pigmento?


nomeutente
30-09-2005, 17:33
Prima di tutto ciao a tutti visto che sono nuovo. Scusate il nick orrendo, ma tutti quelli che ho provato erano già utilizzati...

Visto che in questo forum mi pare ci siano molti utenti competenti, passo subito al mio quesito.

Premetto che ho necessità, per lavoro, di stampare grandi quantità di cartoline sufficientemente resistenti all'acqua.
Per cui in un primo momento ho acquistato una epson c86 con sistema di ricarica.
A parte il sistema, che ho dovuto modificare un po' per renderlo funzionante ed evitare che i tubicini si staccassero ogni volta che la testa faceva le sue corse assurde all'accensione, la stampante andava bene... fino a quando non si è riempito il serbatoio di recupero. Non conoscendo ancora il noto programma di azzeramento, ho portato la stampante al centro epson più vicino, che naturalmente ha visto che era stata un po' manomessa e me l'ha in seguito restituita non funzionante.
Ho allora acquistato una c66, che è durata fino a quando non ho cambiato il fornitore degli inchiostri e li ho anche un po' mescolati. A questo punto ha smesso di stampare e, dopo numerosi tentativi di sbloccaggio con il cleaner, credo che si sia allagato il tutto e mi ha dato errore generale. Poco male, acquisto una c86, ma quando finisco le cartucce rimonto il sitema di alimentazione e mi da lo stesso problema di prima, al che mi accorgo che il sistema non "tira più", nemmeno aspirando con una siringa dal foro di uscita delle cartucce. Faccio diversi tentativi, apro la stampante, cambio cartucce a manetta... in totale questa c86 mi è durata 48 ore e circa 50 stampe fronte/retro (formato 10x15, mica a4!). Dovento finire il lavoro compro la quarta stampante (sempre una c86 che è più svelta) e mi munisco di cartucce originali per finire il lavoro nei tempi necessari, facendo ovviamente un mutuo ventennale per l'acquisto di poche gocce di inchiostro.
Quale può esser il problema?
- mescolamento di inchiostri
- secondo inchiostro troppo denso
- spugna delle cartucce andata a male
- teste inadatte ad uso continuo con inchiostri compatibili
- tutti questi problemi insieme

Adesso la c86 è bella pulita e funzionante, ma le cartucce sono quasi esaurite. Non so se rimontare il sistema e vedere si funziona perché temo di spaccare tutto di nuovo e 3 stampanti in una settimana mi paiono un po' troppe.

In alternativa, non esistono altre stampanti in grado di utilizzare i pigmenti? Magari una bella stampante a testa termica in cui si possano mettere inchiostri per plotter termici senza danneggiarla? Qualcuno ha provato?

Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una risposta e saluto tutti.

didi (da non confondersi con l'altro che ha questo nick!)

Micks
01-10-2005, 01:30
con una siringa non ti esce inchiostro dalle cartucce?... hai provato ad orientare leggermente la siringa ? se la metti dritta e aspiri la valvola finisce aspirata dalla stessa siringa e non ciucci niente....

Le cartucce del CIS non sono con spugna, almeno tutte quelle che ho visto fino ad ora....

Mi sa che hai fatto un pò di casino miscelando gli inchiostri....
Comunque le C86 con i CIS o con buoni inchiostri durano circa 200000 stampe formato A4.

Controlla bene il cis e gli inchiostri che stai usando.... Ti ribadisco che con le C86 ci fai decine di migliaia di stampe senza nessun problema finchè cede il carrello!!! e non la testina!! visto su diverse C66 & C86 su nessuna ha mai ceduto la testina ma il carrello, l'alimentazione carta etc... fino all'ultima stampa andavano benissimo conosco gente che le usa a ciclo continuo da mesi e vanno ancora!

ciao

nomeutente
01-10-2005, 09:47
Grazie della risposta.
Il CIS in mio possesso ha dentro la spugna... Comunque adesso mi pare che tiri. Prima forse c'erano problemi di aspiramento aria, visto che i tubicini non erano proprio a tenuta stagna. E forse anche i tubicini stessi erano otturati da qualcosa perché soffiandoci dentro ho sentito opporre resistenza.
Inoltre le cartucce del mio cis non credo abbiano la valvola, perché se soffio inchiostro da sopra lo perde tutto da sotto a fontana.

Allora sono proprio gli inchiostri mescolati a dare problemi?
A me sembravano uguali sia alla vista che all'olfatto. I primi erano certificati, i secondi erano invece prodotti in Italia (Ovviamente non cito i marchi, ma mi sembrano entrambe aziende serie, ho provato a cambiare solo perché il prezzo era più conveniente). Però mi pare strano che due inchiostri specifici per la stessa macchina siano così incompatibili.

Micks
01-10-2005, 13:13
Tu hai una serie di problemi...

Il CIS non deve assolutamente avere spugna! Ne nelle taniche esterne ne tantomeno nelle cartucce!!!

Le spugne degradandosi rilasciano residui che vanno a otturare le testine in modo permanente senza contare il mal dosaggio dell'inchiostro!

Tieni presente che nemmeno le originali hanno spugna per la C66/86 etc.

Gli inchiostri specifici (ma per davvero e son pochi) hanno una compatibilità certificata al 100% con gli originali, quindi puoi miscelare senza problemi questi due ma purtroppo non puoi miscelare diversi tipi di inchiostri compatibili almeno che non siano sviluppati con le stesse caratteristiche e al 90% non lo sono mai compatibili tra di loro. Nel mondo ci sono un pugno di case che fanno inchiostri realmente specifici, ovvio sono molto più costosi e non li puoi trovare in giro a prezzi stracciatissimi.

Parli di tubi a tenuta, di otturazioni etc... credo tu abbia una sottospecie di CIS.

Se hanno fatto reazione tra di loro al 90% uno dei due non è specifico.

Ti consiglio di valutare un attimo tutto, il CIS assolutamente non deve avere spugne! e il tutto deve essere più che stagno, l'aria deve entrare solo nelle taniche esterne per permettere un regolare funzionamento.

ciao

nomeutente
01-10-2005, 14:12
Ti ringrazio di nuovo. In effetti sul cis avevo i miei sospetti. Li ho avuti quando mi è arrivato ed ho notato che era fatto con i piedi (i tubi si sono staccati al primo avvio e non permettevano una buona escursione della testa). Inoltre insieme doveva esserci una stampante c86 photo, mentre era una semplice c86 (non che mi importi qualcosa, ma non è grande segnale di onestà da parte del venditore). Se mi dici che non deve esserci la spugna...
E se collegassi direttamente i tubi alle teste? Avendo già dei chip autoreset non è che mi vada molto a genio spendere altri soldi per avere delle cartucce vuote. Ho provato con una delle stampanti "dismesse" e riesco a posizionare i chip in modo che li veda, quindi in teoria potrei fare a meno delle cartucce?

Riguardo agli inchiostri. Poniamo anche che i due non siano compatibili fra di loro... non capisco come possano causare la morte di due teste in 48 ore. Non è nitroglicerina... Capisco se non stampa bene, ma per distruggere così una testa dovrebbero aver fatto dei grumi di un kg!
Ho mescolato già diversi inchiostri sia per canon (dye) che per hp (pigmento uv per plotter) e problemi grossi non ne ho mai avuti.

Micks
01-10-2005, 14:30
se contamini gli inchiostri basta che lavi tutto con cleaner e torna tutto a posto.... non è quella la causa della rottura delle testine...

Mi sa che è tutto quello che è successo dopo ad aver rovinato le testine, tubi strozzati, perdite, spugna nelle testine.... etc .etc.

Il semplice mischiare i colori non fa danni alla stampante, fa danni solo agli inchiostri, li devi cacciare e pulire tutto facendo passare un 10ml di claner da ogni tanica fino all'uscita delle cartucce aspirando con la siringa in modo che lavi e dissolva tutto qui, niente di dannoso solo menoso.

Per quanto riguarda collegare i tubi direttamente alle teste non credo funzioni, però è una curiosità che mi volevo togliere pure io ehehhe

se provi dimmi che succede ok?

ciao

nomeutente
01-10-2005, 14:46
se provi dimmi che succede ok?


Bravo! Così spacco di nuovo la stampante! :muro:

Cercherò di fare un ibrido con i pezzi di rottame che mi sono avanzati e poi farò qualche prova (quando avrò tempo).

Grazie di tutto!

MaxRob
13-10-2005, 13:49
salve, ho un problemino con la suddetta stampante (C86), oggi ho fatto una stampa e risultava sporca, cosi ho fatto la pulizia delle testine con il software ma ogni motivo di verifica risulta che le testine sono sporche, sapendo che ogni pulizia consuma inchiostro volevo sapere come posso rimediare a questo inconveniente grazie!

MaxRob
13-10-2005, 13:57
aggiungo un allegato per farvi un esempio di come mi stampa una tabella....

nomeutente
14-10-2005, 08:49
Ti riferisci a quelle "impronte digitali"? Dal tuo allegato si capisce poco (o almeno io capisco poco).
Sembra quasi che ci siano spruzzi o colature di inchiostro. Il motivo di verifica degli ugelli come te lo stampa? I segmenti sono tutti a posto?