nomeutente
30-09-2005, 17:33
Prima di tutto ciao a tutti visto che sono nuovo. Scusate il nick orrendo, ma tutti quelli che ho provato erano già utilizzati...
Visto che in questo forum mi pare ci siano molti utenti competenti, passo subito al mio quesito.
Premetto che ho necessità, per lavoro, di stampare grandi quantità di cartoline sufficientemente resistenti all'acqua.
Per cui in un primo momento ho acquistato una epson c86 con sistema di ricarica.
A parte il sistema, che ho dovuto modificare un po' per renderlo funzionante ed evitare che i tubicini si staccassero ogni volta che la testa faceva le sue corse assurde all'accensione, la stampante andava bene... fino a quando non si è riempito il serbatoio di recupero. Non conoscendo ancora il noto programma di azzeramento, ho portato la stampante al centro epson più vicino, che naturalmente ha visto che era stata un po' manomessa e me l'ha in seguito restituita non funzionante.
Ho allora acquistato una c66, che è durata fino a quando non ho cambiato il fornitore degli inchiostri e li ho anche un po' mescolati. A questo punto ha smesso di stampare e, dopo numerosi tentativi di sbloccaggio con il cleaner, credo che si sia allagato il tutto e mi ha dato errore generale. Poco male, acquisto una c86, ma quando finisco le cartucce rimonto il sitema di alimentazione e mi da lo stesso problema di prima, al che mi accorgo che il sistema non "tira più", nemmeno aspirando con una siringa dal foro di uscita delle cartucce. Faccio diversi tentativi, apro la stampante, cambio cartucce a manetta... in totale questa c86 mi è durata 48 ore e circa 50 stampe fronte/retro (formato 10x15, mica a4!). Dovento finire il lavoro compro la quarta stampante (sempre una c86 che è più svelta) e mi munisco di cartucce originali per finire il lavoro nei tempi necessari, facendo ovviamente un mutuo ventennale per l'acquisto di poche gocce di inchiostro.
Quale può esser il problema?
- mescolamento di inchiostri
- secondo inchiostro troppo denso
- spugna delle cartucce andata a male
- teste inadatte ad uso continuo con inchiostri compatibili
- tutti questi problemi insieme
Adesso la c86 è bella pulita e funzionante, ma le cartucce sono quasi esaurite. Non so se rimontare il sistema e vedere si funziona perché temo di spaccare tutto di nuovo e 3 stampanti in una settimana mi paiono un po' troppe.
In alternativa, non esistono altre stampanti in grado di utilizzare i pigmenti? Magari una bella stampante a testa termica in cui si possano mettere inchiostri per plotter termici senza danneggiarla? Qualcuno ha provato?
Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una risposta e saluto tutti.
didi (da non confondersi con l'altro che ha questo nick!)
Visto che in questo forum mi pare ci siano molti utenti competenti, passo subito al mio quesito.
Premetto che ho necessità, per lavoro, di stampare grandi quantità di cartoline sufficientemente resistenti all'acqua.
Per cui in un primo momento ho acquistato una epson c86 con sistema di ricarica.
A parte il sistema, che ho dovuto modificare un po' per renderlo funzionante ed evitare che i tubicini si staccassero ogni volta che la testa faceva le sue corse assurde all'accensione, la stampante andava bene... fino a quando non si è riempito il serbatoio di recupero. Non conoscendo ancora il noto programma di azzeramento, ho portato la stampante al centro epson più vicino, che naturalmente ha visto che era stata un po' manomessa e me l'ha in seguito restituita non funzionante.
Ho allora acquistato una c66, che è durata fino a quando non ho cambiato il fornitore degli inchiostri e li ho anche un po' mescolati. A questo punto ha smesso di stampare e, dopo numerosi tentativi di sbloccaggio con il cleaner, credo che si sia allagato il tutto e mi ha dato errore generale. Poco male, acquisto una c86, ma quando finisco le cartucce rimonto il sitema di alimentazione e mi da lo stesso problema di prima, al che mi accorgo che il sistema non "tira più", nemmeno aspirando con una siringa dal foro di uscita delle cartucce. Faccio diversi tentativi, apro la stampante, cambio cartucce a manetta... in totale questa c86 mi è durata 48 ore e circa 50 stampe fronte/retro (formato 10x15, mica a4!). Dovento finire il lavoro compro la quarta stampante (sempre una c86 che è più svelta) e mi munisco di cartucce originali per finire il lavoro nei tempi necessari, facendo ovviamente un mutuo ventennale per l'acquisto di poche gocce di inchiostro.
Quale può esser il problema?
- mescolamento di inchiostri
- secondo inchiostro troppo denso
- spugna delle cartucce andata a male
- teste inadatte ad uso continuo con inchiostri compatibili
- tutti questi problemi insieme
Adesso la c86 è bella pulita e funzionante, ma le cartucce sono quasi esaurite. Non so se rimontare il sistema e vedere si funziona perché temo di spaccare tutto di nuovo e 3 stampanti in una settimana mi paiono un po' troppe.
In alternativa, non esistono altre stampanti in grado di utilizzare i pigmenti? Magari una bella stampante a testa termica in cui si possano mettere inchiostri per plotter termici senza danneggiarla? Qualcuno ha provato?
Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una risposta e saluto tutti.
didi (da non confondersi con l'altro che ha questo nick!)