View Full Version : DesktopBSD.
Dcromato
30-09-2005, 16:47
Ragazzi sto provamdo DesktopBSD e nonostante sia una beta...beh...entusiasmante...
A differenza di pcbsd che installa i programmi in stile windowsiano molto piu agile...
e tempo fa c'era uno di openbsd che attaccava duramente linux perchè troppo simile a windows
questi bsd per desktop sono ancora peggio! :rotfl:
Dcromato
30-09-2005, 17:01
Crashd, hai visto come s'installano i programmi su psbsd? :eek: Sinceramente non mi fa del tutto schifo anzi, secondo me se si cerca la diffusione quello il modo giusto, mi sa che vedremo anche distro linux con questo concetto...
SilverXXX
30-09-2005, 17:32
Quel concetto su linux si chiama klik :D
Dcromato
30-09-2005, 18:25
Quel concetto su linux si chiama klik :D
Piace all'utente medio, e l'utente medio fa gola a molti... :mbe:
SilverXXX
30-09-2005, 18:29
Infatti non capisco ai developer liberi cosa gliene freghi, ma tant'è... ogni tanto verrebbe comodo anche a me :D
ryu hayabusa
30-09-2005, 19:21
e tempo fa c'era uno di openbsd che attaccava duramente linux perchè troppo simile a windows
questi bsd per desktop sono ancora peggio! :rotfl:
e se fosse simile cosa c sarebbe d male? :confused:
cmq x ora BSD non va da me :cry:
che differenza c'è fra dragon BSD?
Dcromato
30-09-2005, 19:28
e se fosse simile cosa c sarebbe d male? :confused:
cmq x ora BSD non va da me :cry:
che differenza c'è fra dragon BSD?
Leggi qui (http://www.yotor.com/wiki/it/bs/BSD Della Libellula.htm)
ryu hayabusa
30-09-2005, 20:22
Leggi qui (http://www.yotor.com/wiki/it/bs/BSD Della Libellula.htm)
grazie del link :)
ok ma x un utente desktop quale è consigliabile 2ndo voi? :confused:
deviltigre
01-10-2005, 00:46
se ho provato linux posso provare anche BSD ;
che vantaggi , che migliorie , che cos'ha in più questo SO rispetto a linux ?
leggo dappertutto che è migliore , ma che cosa significa poi..?
perchè BSD non è diffuso come ( il gia non diffuso ) Linux ? :confused:
in fondo la licenza è molto simile , e il SO è reperibile anche gratuitamente..
Dcromato
01-10-2005, 06:10
se ho provato linux posso provare anche BSD ;
che vantaggi , che migliorie , che cos'ha in più questo SO rispetto a linux ?
leggo dappertutto che è migliore , ma che cosa significa poi..?
perchè BSD non è diffuso come ( il gia non diffuso ) Linux ? :confused:
in fondo la licenza è molto simile , e il SO è reperibile anche gratuitamente..
Migliore non so ancora, per ora mi senbra piu agile ma meno in grado di riconposcere certo hw.
Bsd e poco diffuso perche il progetto e un po piu recente(tralasciando i suoi albori.)
La licenza e diversa e poco simile (quelli della fsf deprecano la licnza bsd)
Ciao ragazzi,
voglio esprimere un giudizio personale.
Il fatto che BSD non sia usato come desktop è xkè questi sistemi sono prettamente per uso server. E come ogni server che si rispetti deve avere delle cose essenziali: stabilità, sicurezza e qualità.
BSD è tutto questo poichè rispecchia piu da vicino lo UNIX standard (a livello puro).
Un sistema BSD configurato al 100% è una bomba!
Ovviamente non sono sistemi di facile comprensione, ci vuole molta pratica per conoscerli a fondo. E la cosa non dispiace se avete voglia di imparare e capire l'essenza dell'informatica "aperta a tutti".
:D :D :D
/\/\@®¢Ø
01-10-2005, 17:20
Leggi qui (http://www.yotor.com/wiki/it/bs/BSD Della Libellula.htm)
Come la maggior parte dei noccioli moderni, la libellula è un ibrido, contenendo le caratteristiche sia di monolitico che di microkernels, tentanti di fare l'uso migliore di entrambe le tecnologie, quale il messaggio che passa la possibilità dei microkernels permettendo alle più grandi parti dell'OS di trarre beneficio dalla memoria protetta, così come il ritegno della velocità dei noccioli monolitici per determinate mansioni critiche. Il sottosistema di messaging che è diventato è simile a quelli trovati nei microkernels quale il mach, benchè sia meno complesso dal disegno. Il sottosistema di messaging della libellula ha la capacità di comportarsi ad un modo sincrono e o asincrono ed usa questa possibilità per tentare di realizzare le prestazioni migliori possibili in tutta la data situazione.
:eh: :sbonk:
Forse meglio qualcosa in inglese :D
http://en.wikipedia.org/wiki/DragonflyBSD
ryu hayabusa
01-10-2005, 17:29
Ciao ragazzi,
voglio esprimere un giudizio personale.
Il fatto che BSD non sia usato come desktop è xkè questi sistemi sono prettamente per uso server. E come ogni server che si rispetti deve avere delle cose essenziali: stabilità, sicurezza e qualità.
BSD è tutto questo poichè rispecchia piu da vicino lo UNIX standard (a livello puro).
Un sistema BSD configurato al 100% è una bomba!
Ovviamente non sono sistemi di facile comprensione, ci vuole molta pratica per conoscerli a fondo. E la cosa non dispiace se avete voglia di imparare e capire l'essenza dell'informatica "aperta a tutti".
:D :D :D
quoto al 100% ..
non lo conosco BSD , ma dicendo che è un unix puro , c'è poco spazio alla riflessione..
Dcromato
01-10-2005, 19:49
quoto al 100% ..
non lo conosco BSD , ma dicendo che è un unix puro , c'è poco spazio alla riflessione..
Ma secondo me prima di trarre conclusioni affrettate è meglio provare.
Secondo me il suo utilizzo come desktop non è cosi assurdo, anzi secme è piu semplice che in linux, d'altra parte OSX nasce da una costola di BSD...
eclissi83
01-10-2005, 20:44
Ma secondo me prima di trarre conclusioni affrettate è meglio provare.
Secondo me il suo utilizzo come desktop non è cosi assurdo, anzi secme è piu semplice che in linux, d'altra parte OSX nasce da una costola di BSD...
il problema principale dei sistemi *bsd è il supporto alle periferiche un po' più strane; Mac OS X nasce da BSD 4.4 è vero, ma la Apple ha scritto tutti i driver per le periferiche ed ha creato un ambiente grafico di tutto rispetto. La mancanza di driver è la pecca maggiore, ma per esempio il sistema dei ports è comodissimo: basta fare un make install nella dir del port che si vuole installare, senza preoccuparsi troppo delle dipendenze od altro :D
ryu hayabusa
01-10-2005, 20:51
Ma secondo me prima di trarre conclusioni affrettate è meglio provare.
Secondo me il suo utilizzo come desktop non è cosi assurdo, anzi secme è piu semplice che in linux, d'altra parte OSX nasce da una costola di BSD...
2ndo te è più semplice di linux? come mai dici così?
t ripeto che non conosco BSD :)
...si alcuni server di alice gira FreeSD :read:
2ndo te è più semplice di linux? come mai dici così?
t ripeto che non conosco BSD :)
Dipende da quale distro... Su BSD devi fare tutto a mano, montare e smontare device, manutenzione, ecc...
La stessa cosa che si fa anche su Gentoo o Slackware
Poi un sistema server nn necessita di interfaccia grafica (anzi nn dovrebbe proprio esistere) e tutto si fa da linea di comando.
ryu hayabusa
01-10-2005, 21:34
Dipende da quale distro... Su BSD devi fare tutto a mano, montare e smontare device, manutenzione, ecc...
La stessa cosa che si fa anche su Gentoo o Slackware
Poi un sistema server nn necessita di interfaccia grafica (anzi nn dovrebbe proprio esistere) e tutto si fa da linea di comando.
beh ma leggo da qualche parte di distro BSD amichevoli come pc-BSD .. :rolleyes:
anche la la stessa cosa?
non c'è verso di effettuare certe operazioni in automatico?
Dcromato
01-10-2005, 21:34
Pcbsd e DesktopBSD sono portentosi, dall'installazioni in poi hai gia tutto pronto, nemmeno Suse o Fedora si comportano cosi bene.
Sapete cosa vi dico? Io non riuscirei a vedere uno unix fare tutto in automatico!
La sua bellezza sta proprio nel fare tutto a manina e studiare per capire! Se volete impararlo implementatelo per fare un piccolo web server oppure un mail server...che senso ha usarlo come desktop, se c'è linux che ormai possiamo sostituirlo a win? :muro:
riuscire ad installarlo !!!
il mouse (normalissimo ottico a filo) flickka di qua e di là e non si riesce a selezionare nulla.
selezionando con tab, frecce ed invio da tastiera comunque i comandi vengono presi malissimo...
le partizioni fat 32 e linux del mio WD caviar 200 gb non le vede proprio se non come "spazio libero" su cui piazzare BSD.... in pratica ha visto solo la partizione primaria ntfs....
:muro: :muro: :muro: :fagiano: :fagiano: :eekk: :bsod: :uh: :lamer: :Puke: :Puke: :Puke:
sarà anche più stabile e figoso BSD....sarà ancora solo una beta.... ma per ora una comunissima asus di tre anni fa e un pata da 200 GB non li gestisce, così come un mouse a filo...
Dcromato
02-10-2005, 11:38
il mouse (normalissimo ottico a filo) flickka di qua e di là e non si riesce a selezionare nulla.
.
Se quel mouse "a filo" è comunque usb non te lo vede, mettici una riduzione ps2...
ryu hayabusa
02-10-2005, 11:57
Pcbsd e DesktopBSD sono portentosi, dall'installazioni in poi hai gia tutto pronto, nemmeno Suse o Fedora si comportano cosi bene.
pc-BSD mi sembrava molto amichevole da quanto ne parlavano..
Se quel mouse "a filo" è comunque usb non te lo vede, mettici una riduzione ps2...
mouse 100% PS2...
:mc: :mc: :muro:
thanx
ryu hayabusa
03-10-2005, 13:05
volevo un consiglio
visto che ho altri pc , anche se non li uso..
pensavo di fare una rete di pc così altre persone non rompono i maroni :D ...
pensate che su un athlon vecchio BSD dia problemi?
può comunicare con windows XP senza problemi? :)
sarebbe fantastico , così potrei provarlo ...
nessuno sa nulla? dove sono finiti gli utenti BSD? :cry:
sarebbe bellissimo , così cambio un po aria , e più persone possono usare la connessione e un altro pc senza problemi quando serve :)
ryu hayabusa
03-10-2005, 19:33
up :O
leggete vi prego :O
Dcromato
03-10-2005, 21:43
Comprati un xbox
ryu hayabusa
03-10-2005, 21:54
Comprati un xbox
cioè? :confused:
posso avere dei problemi a mettere in rete un sistema BSD con windows XP?
tanto ho dei pc vecchi , ma non troppo che non utilizzo quindi sarebbe una bella idea per fare un po di pratica con BSD.. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.