PDA

View Full Version : Apple conferma le consegne di Mac mini aggiornati


Redazione di Hardware Upg
30-09-2005, 15:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15488.html

La compagnia di Cupertino ha confermato di avere iniziato le consegne di nuovi sistemi Mac mini caratterizzati dall'aggiornamento di alcune componenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

DjLode
30-09-2005, 15:15
Ora si comincia a ragionare :)
Che si sappia il prezzo aumenterà? Io vorrei affibbiarne uno a mio padre...

subrahmanyam
30-09-2005, 15:43
si vede che il rischio di avere qualche cliente che pretende le nuove specifiche è inferiore a quello di avere delle scorte invendute

Criceto
30-09-2005, 16:07
Ora si comincia a ragionare :)
Che si sappia il prezzo aumenterà? Io vorrei affibbiarne uno a mio padre...

No, rimane uguale. Anche il model number. Anche la scatola...
Insomma è un "segreto" che sugli ultimi modelli hanno messo un HD finalmente più veloce e un po' di VRam e mhz in più! ;)

almus!
30-09-2005, 16:08
ovviamente il prezzo non cambiera'.
piuttosto, stanno cercando di smaltire il vecchio senza ribbassarlo.

peccato per quel cesso di video.

secondo me se questo computer avesse un disco da 3.5" avrebbe un successo clamoroso. certo sarebbe 1 cm piu' alto...ma nessuno se ne accorgerebbe.

Cimmo
30-09-2005, 16:11
Ragazzi scusate sono parizalmente OT ma non troppo
oggi chiamo Apple (vorrei comprare un ipod nano) e scopro che la garanzia che danno e' di solo 1 anno.
Chiedo chiarimenti e la tipa mi dice che la garanzia e' in linea con la direttiva europea che pone il secondo anno come una "garanzia non piena" a parte che non si capiva cosa volesse dire "non piena", ma io le ho ribattuto: "ma tra parziale garanzia e nessuna garanza c'e' una bella differenza" e la tipa continuava a dire che Apple e' in linea con la direttiva e che lei non e' avvocato e non puo' entrare troppo nel merito.

A me non pare molto vero e quindi vorrei delucidazioni da qualcuno che ne sa + di me.

DjLode
30-09-2005, 16:17
Non è che il primo anno è on-site e il secondo no?

Cimmo
30-09-2005, 16:24
no hanno detto 1 anno e basta e questo link sembra che lo confermi
http://store.apple.com/Catalog/it/Images/salespolicies_consumer.html#Anchor-10-30815

ripper71
30-09-2005, 16:58
purtroppo è quello che fanno altri grossi produttori...dell, toshiba, ecc. ecc.
ne avevamo parlato in una news pochi giorni fa, sembra che non ci sia nulla da fare
tra l'altro anche nei casi di garanzia di 2 anni esiste il problema dove si compra con fattura (invece di scontrino) si perde comunque la garanzia del 2° anno...

Yokoshima
30-09-2005, 17:03
La trovo una mossa davvero poco brillante!
Vuol dire che ogni scatola sarà un "uovo di pasqua"?
E cmq per lo stesso prezzo mi sembra ovvio che TUTTI coloro che ne saranno informati vorranno la versione aggiornata.

La trovo una mossa controproducente... o speravano di far passare la cosa sottobanco?

Cimmo
30-09-2005, 17:04
Si ma io mi chiedo: se fanno la legge e poi le grandi case se ne fo??ono, che tutela abbiamo noi consumatori?

paulgazza
30-09-2005, 17:18
la garanzia dei due anni vale verso il negoziante che ti vende l'oggetto. Questo vale in Italia. Se compri da Apple Italia, questa DEVE darti la garanzia di due anni su ogni prodotto, per la legge italiana. Altrimenti, può benissimo fare a meno di vendere sul nostro suolo italico... ;-)

Para Noir
30-09-2005, 17:27
Il primo anno lo da il produttore, senza battere ciglio. Il secondo anno invece, per legge, lo deve dare il venditore, MA deve essere l'acquirente a DIMOSTRARE che il difetto c'era fin dall'inizio. In pratica il venditore potrà sempre menare grane. Il problema è che la legge è fatta male, andrebbe rivista.

Detto questo, ricordatevi sempre di comprare l'estensione di garanzia del produttore, ne vale la pena..

zatax
30-09-2005, 17:31
Ciao, se non sbaglio anche la scheda video è stata potenziata passando da 32 a 64 mega di VRAM. Il chip resta sempre il 9200. ciao

Rubberick
30-09-2005, 17:43
si ma voglio dire ma cavolo... un disco da 5400 rpm... passi che voglion risparmiare.. xo' mi pare eccessiva sta cosa...

Bisont
30-09-2005, 17:51
che io sappia Apple garantisce un anno di garanzia, punto.
come molte altre case aggirano la direttiva e offrono una garanzia annuale...

sirus
30-09-2005, 18:08
menomale :D

samslaves
30-09-2005, 18:39
Se ti si presenta un problema nel primo anno, o riesci a dimostrare che il difetto c'era dal primo anno, allora la garanzia e' automaticamente estesa al secondo dal negoziante. In questo caso Apple e' sia produttore che negoziante e puo' scrivere o dire quello che vuole. Con 50 euro fai mandare una raccomandata da un avvocato e come per magia ti estendono la garanzia... provare per credere.

diabolik1981
30-09-2005, 18:43
Si ma io mi chiedo: se fanno la legge e poi le grandi case se ne fo??ono, che tutela abbiamo noi consumatori?

La tutela di non comprare un determinato oggetto o di sapere a che rischio si va incontro.

Cimmo
30-09-2005, 18:45
La tutela di non comprare un determinato oggetto o di sapere a che rischio si va incontro.
Bella roba! Io consumatore devo stare in occhio perche' alcune case offrono garanzie fuori legge? Ma stiamo scherzando qui...

Cimmo
30-09-2005, 18:47
Se ti si presenta un problema nel primo anno, o riesci a dimostrare che il difetto c'era dal primo anno, allora la garanzia e' automaticamente estesa al secondo dal negoziante. In questo caso Apple e' sia produttore che negoziante e puo' scrivere o dire quello che vuole. Con 50 euro fai mandare una raccomandata da un avvocato e come per magia ti estendono la garanzia... provare per credere.
Si ma sono delle m???e... davvero bisognerebbe fare una news su hardware upgrade, io credo che se venissero un po' spu??anati ufficialmente forse cambierebbero idea.

Ma non dico solo x Apple, ma per tutti quelli che adottano tale politica.
Pensano di poter raggirare la legge ma non mi risulta che detti legge chi vende, ma lo stato DOVE vendi e questo (lo so per certo) anche per le vendite online, vale sempre la legge del territorio dove avviene l'acquisto, quindi quello del consumatore!

Vergogna Apple!

MiKeLezZ
30-09-2005, 18:52
Vergogna anche governo europeo..
Che ci tuteli, cribbio!!
Almeno in Italia la nenia, la maggior parte dei venditori (volenti o nolenti), l'ha imparata..

diabolik1981
30-09-2005, 18:53
Hai ragione da vendere, purtroppo le aziende continuano a fare quello che vogliono, (vedi ATI), e forse l'unico modo per farglielo caprie è boicottare i loro prodotti.

Cemb
30-09-2005, 19:02
si ma voglio dire ma cavolo... un disco da 5400 rpm... passi che voglion risparmiare.. xo' mi pare eccessiva sta cosa...
Guarda che è un disco da portatile, fino ad oggi sono solo 2 i modelli a 7200 rpm e sono pure più rumorosi! ;) Il target del mini non è quello dei pc propriamente desktop (per quello ci sono l'emac e l'imac, che infatti montano dischi più veloci).
Per miniaturizzare è stato sacrificato qualcosa in prestazioni! Ed infatti anche il processore è un G4.

Per le garanzie: c'è un thread chiarificatore proprio qui sul forum, vivissimamente consigliata la lettura! ;)
Byez!

Cimmo
30-09-2005, 19:36
ok trovato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=830015

ad ogni modo e' una truffa cmq, perche' loro non dicono che tu devi dimostrare dopo il primo anno che e' un difetto di fabbrica, ti dicono che hai 1 solo anno di garanzia PUNTO.

Quindi ripeto: vergogna Apple e tutti quei produttori che fanno come loro.

ancheio
30-09-2005, 20:46
La garanzia di due anni la da il venditore (colui che emette fattura/ricevuta/econtrino): oltre a questa c'è poi quella di uno o più anni (ma a sua completa discrezione) data dal produttore.
In ogni caso la garanzia di due anni vale solo per gli acquisti fatti senza fattura (dove si presume un utilizzo del bene inquadrato nell'ambito di un'attività commerciale/professionale).
Ovvio che se produttore e venditore coincidono la garanzia vale due anni per legge dello stato.
A meno che il contratto di vendita non sia concluso all'estero: come potrebbe essere per chi per esempio acquista via internet appoggiandosi su un server che magari si trova negli USA.
Se Apple Italia si rifiuta di dare la garanzia legale, poco male: quando si rompe il vostro Mac vi rivolgete da un giudice di pace e fate valere i vostri diritti.

ancheio
30-09-2005, 20:53
Ah, le signorine della Apple Italia più che avvocati saranno semplicemente dipendenti indottrinate dalla direzione.
SE Apple vende in italia, cioè se il contratto è concluso in italia, la garanzia legale a suo carico è di due anni. Punto.
Un guasto che si verifichi nei primi sei mesi si presume per legge esistente fin dalla data di acuisto e spetta al venditore dimostrare che è sopravvenuto in epoca successiva. Dopo i primi sei mesi spetta all'acsuirente dimostrarlo. Il resto sono chiacchiere. Punto.
Minacciate di agire le vie legali, procuratevi il testo della legge e sbattetelo sotto il naso del venditore gnorri. Se fa orecchie di mercante basta una marca da bollo e il giudice di pace lo attende, quasi certo che vincete voi. E senza avvocati.
Punto. E' arrivata. Punto. ....no, quella non centra...

samslaves
30-09-2005, 22:03
>Minacciate di agire le vie legali, procuratevi il testo della legge e sbattetelo sotto il naso del venditore gnorri.<

Mi ricorda cosa e' successo con Wind per l'ADSL. Mai funzionato, mai pagato. Mi hanno fatto telefonare, dopo raccomandata e dopo un anno, da un loro avvocato che "gentilmente" mi ha sollecitato di pagare perche' "signor samslaves" lei deve leggere i contratti. Bene bene, mi sono letto il contratto, l'ho richiamato e gli ho letto la frasettina dove c'era scritto che Wind si impegnava al servizio continuativo tranne interrruzzioni, con avviso, per cause varie ed evenuali. Visto che gli avvocati giocano con le parole gli ho detto che continuativo prevede un inizio. Visto che non sono mai riuscito ad utilizzarla non c'e' stato inizio quindi di ritornare all'universita' e che se continuavano a violare la mia privacy gli avrei chiesto i danni per la spesa sostenuta per ritornare a telecom.

Raga, non pensate mai che le grandi societa' abbiano immediatamente ragione e leggete tra le righe o rigiratevi le parole come fanno loro.

Non ho piu' sentito nessuno.

lupodany
01-10-2005, 00:01
Io non mi stupisco visto che quando vendevo videogiochi ho dovuto litigare con parecchi cliente per via del fatto che xbox e cubo avevano 2 anni di garanzia, mentre sony solo 1! Ne la mia catena (la più grossa in italia e ne mondo per la vendita di videogiochi)ne sony italia ne volevano sapere nulla.

biffuz
01-10-2005, 21:19
Ma com'è che una notizia sull'aggiornamento di un modello di computer si è trasformata in una discussione sulle garanzie? Vi spiace postare in topic? Ci sono migliaia di thread sul forum, date un'occhiata lì perfavore...

ancheio
03-10-2005, 07:21
Beh, allora facciamo un post in topic: Apple aggiorna di nascosto i suoi mac mini, senza aggiornare le confezioni: in questo modo può vendere le rimanenze di magazzino senza dover abbassare i prezzi: a casa mia si chiama truffa.

bjt2
03-10-2005, 10:06
Non proprio: in molti manuali (e scommetto anche quello del mac mini ;) ) è scritto a chiare lettere: "Le specifiche possono variare senza preavviso". Quindi il sedere se lo sono parato. In più le versioni "diverse" sono superiori a quello dichiarato sulla scatola... Non ci si può proprio lamentare...

ancheio
03-10-2005, 13:25
No bjt2, no si può dire dentro il maualetto che le specifiche possono cambiare senza preavviso. La normativa comunicatia ed italiana prevede che vi sia corrispondenza fra quanto riportato sulle confezion e quanto presente al loro interno. Uno che se ne fa a posteriori, dopo aver comprato il pezzo, che possa leggere sul manuale che le specifiche sono cambiate? L'acquirente che cerca un buon compromesso qualità/prezzo compra il prodotto A ad X euro; poi scopre che gli hanno dato di più di quello che pensava ma non se ne fa nulla perché magari ha esigenze ridotte e a quel punto si incavola perché avrebbe potuto spendere di meno per un prodotto diverso più confacente alle sue necessità; oppure c'è il cliente che non trova quello che cerca perché il prodotto, come da specifiche sulla confezione, è sottodimensionato.
In entrambi i casi non si può prendere il giro la gente: chiunque ha diritto di trovare quello che cerca in un prodotto, soprattutto perché non si può obbligare nessuno a fare ricerche online, o altrove, per documentarsi oltr eil lecito; e per il 99% degli acquirenti il limite è spesso dato dalle etichette sulle confezioni...

SuperCisco
03-10-2005, 17:24
No bjt2, no si può dire dentro il maualetto che le specifiche possono cambiare senza preavviso. La normativa comunicatia ed italiana prevede che vi sia corrispondenza fra quanto riportato sulle confezion e quanto presente al loro interno. Uno che se ne fa a posteriori, dopo aver comprato il pezzo, che possa leggere sul manuale che le specifiche sono cambiate? L'acquirente che cerca un buon compromesso qualità/prezzo compra il prodotto A ad X euro; poi scopre che gli hanno dato di più di quello che pensava ma non se ne fa nulla perché magari ha esigenze ridotte e a quel punto si incavola perché avrebbe potuto spendere di meno per un prodotto diverso più confacente alle sue necessità; oppure c'è il cliente che non trova quello che cerca perché il prodotto, come da specifiche sulla confezione, è sottodimensionato.
In entrambi i casi non si può prendere il giro la gente: chiunque ha diritto di trovare quello che cerca in un prodotto, soprattutto perché non si può obbligare nessuno a fare ricerche online, o altrove, per documentarsi oltr eil lecito; e per il 99% degli acquirenti il limite è spesso dato dalle etichette sulle confezioni...

Certo, vedo già la gente che si lamenta: "Ho ordinato il Mac-Mini con il G4 1,25 e invece mi trovo dentro il G4 1,5ghz... A morte Apple!!!"

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

mjordan
04-10-2005, 02:28
La tutela di non comprare un determinato oggetto o di sapere a che rischio si va incontro.

Bella risposta... :rolleyes: Quindi le associazioni pr i consumatori non servono a niente, vero? :rolleyes:

mjordan
04-10-2005, 02:32
Se ti si presenta un problema nel primo anno, o riesci a dimostrare che il difetto c'era dal primo anno, allora la garanzia e' automaticamente estesa al secondo dal negoziante. In questo caso Apple e' sia produttore che negoziante e puo' scrivere o dire quello che vuole. Con 50 euro fai mandare una raccomandata da un avvocato e come per magia ti estendono la garanzia... provare per credere.

Con 50 euro tu mandi una lettera a Apple da un'avvocato e loro si mettono paura di te? Naaaaaaaaaa...
Fosse il negozietto del paesello di 50 abitanti ci potrei pure credere...

mjordan
04-10-2005, 02:37
Se ti si presenta un problema nel primo anno, o riesci a dimostrare che il difetto c'era dal primo anno, allora la garanzia e' automaticamente estesa al secondo dal negoziante. In questo caso Apple e' sia produttore che negoziante e puo' scrivere o dire quello che vuole. Con 50 euro fai mandare una raccomandata da un avvocato e come per magia ti estendono la garanzia... provare per credere.

Con 50 euro tu mandi una lettera a Apple da un'avvocato e loro si mettono paura di te? Naaaaaaaaaa...
Fosse il negozietto del paesello di 50 abitanti ci potrei pure credere...

Tozzo72
04-10-2005, 02:48
L'acquirente che cerca un buon compromesso qualità/prezzo compra il prodotto A ad X euro; poi scopre che gli hanno dato di più di quello che pensava ma non se ne fa nulla perché magari ha esigenze ridotte e a quel punto si incavola perché avrebbe potuto spendere di meno per un prodotto diverso più confacente alle sue necessità;

Dimmi che stai scherzando! Se ti danno un prodotto con caratteristiche migliori di quelle indicate come puoi considerarlo una truffa. Loro non ti vendono delle componenti ma un computer che ti permette di fare x cose, se adotta componentistica superiore quelle x cose le farà meglio: dov'è la truffa? Il discorso poi del "ho esigenze minori e compro altro a meno" non ha alcun senso dato che il prezzo di acquisto è quello del prodotto di caratteristiche minori.
Chi non si interessa di hardware non si accorgerà della differenza, chi se ne interessa stapperà una bottiglia di buon vino.

mjordan
04-10-2005, 04:13
Dimmi che stai scherzando! Se ti danno un prodotto con caratteristiche migliori di quelle indicate come puoi considerarlo una truffa. Loro non ti vendono delle componenti ma un computer che ti permette di fare x cose, se adotta componentistica superiore quelle x cose le farà meglio: dov'è la truffa? Il discorso poi del "ho esigenze minori e compro altro a meno" non ha alcun senso dato che il prezzo di acquisto è quello del prodotto di caratteristiche minori.
Chi non si interessa di hardware non si accorgerà della differenza, chi se ne interessa stapperà una bottiglia di buon vino.

E qui che ti sbagli. Chi non si interessa di hardware non si accorgerà della differenza. Chi se ne interessa sa che nessuno ti regala niente, quindi al posto di stappare una bottiglia di buon vino capisce che è soltanto una mossa per creare una contentezza fittizia e venderti un prodotto ad un prezzo di acquisto "giusto" per il componente che hai acquistato, fregando tutti gli altri che hanno dotazioni hardware inferiori allo stesso prezzo. Stiamo parlando di una società che si chiama Apple Computer Corporation, che certi atteggiamenti proprio non se li puo' permettere. Le caratteristiche elencate devono essere quelle che corrispondono al prodotto. Altrimenti è una fregatura (indiretta), non un qualcosa su cui stappare una bottiglia.

Tozzo72
04-10-2005, 04:27
E qui che ti sbagli. Chi non si interessa di hardware non si accorgerà della differenza. Chi se ne interessa sa che nessuno ti regala niente, quindi al posto di stappare una bottiglia di buon vino capisce che è soltanto una mossa per creare una contentezza fittizia e venderti un prodotto ad un prezzo di acquisto "giusto" per il componente che hai acquistato, fregando tutti gli altri che hanno dotazioni hardware inferiori allo stesso prezzo.
Potrebbero anche smaltire tutto il vecchio hardware e poi partire con quello nuovo. Oppure vendere i Mini con 'l'aggiornamento' a 50 $ in più fino all'esaurimento delle scorte dei vecchi per poi riportarli al prezzo iniziale. Secondo te sarebbe più o meno scorretto?

mjordan
04-10-2005, 05:28
Potrebbero anche smaltire tutto il vecchio hardware e poi partire con quello nuovo. Oppure vendere i Mini con 'l'aggiornamento' a 50 $ in più fino all'esaurimento delle scorte dei vecchi per poi riportarli al prezzo iniziale. Secondo te sarebbe più o meno scorretto?

Io ne faccio un discorso di trasparenza. Un'azienda seria dovrebbe non riservare "sorprese", che siano belle o brutte, proprio in vista della trasparenza. Se c'è un utente che come dici tu stappa, ce n'e' un'altro che si sente fregato. E queste cose non le fa neanche Packard Bell che mediamente è riconosciuto come un brand da supermercato. Figuriamoci se se lo puo' permettere Apple.

Tozzo72
04-10-2005, 20:56
Io ne faccio un discorso di trasparenza. Un'azienda seria dovrebbe non riservare "sorprese", che siano belle o brutte, proprio in vista della trasparenza. Se c'è un utente che come dici tu stappa, ce n'e' un'altro che si sente fregato. E queste cose non le fa neanche Packard Bell che mediamente è riconosciuto come un brand da supermercato. Figuriamoci se se lo puo' permettere Apple.

Sono d'accordo con Te sul fatto che la 'trasparenza' sia apprezzabile. Nel suddetto caso però tieni conto che un processore o un hard disk leggermente superiori non sono un fattore tale da mutare le caratteristiche intrinseche del prodotto venduto.