PDA

View Full Version : Toshiba Libretto U100: meno di un chilogrammo


Redazione di Hardware Upg
30-09-2005, 15:56
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1347/index.html

Toshiba propone in meno di un chilogrammo una soluzione basata su Intel Pentium M Low Voltage, con hard disk da 60GB e 512MB di ram. Display piccolino, solo 7,2" di diagonale...ma possono bastare a chi vuole sempre restare connesso e avere con sè i propri dati!

Click sul link per visualizzare l'articolo.

hfish
30-09-2005, 16:13
mi lascia abbastanza scettico...
abbastanza obbligati a lasciare fuori l'unità ottica, ma la batteria che sporge di lato fa veramente cagare... la un procio LW e da uno schermo 7,2" mi aspettavo un'autonomia ben maggiore...

Manp
30-09-2005, 16:29
In apertura di questo articolo abbiamo affermato che il Libretto può essere inteso come un vero e proprio esercizio di stile e di tecnologia che Toshiba ha voluto attuare in occasione del ventesimo compleanno...

trovo difficile definirlo un esercizio di stile visto quanto è brutto :D :stordita:

non c'è nemmeno paragone con un Dell Latitude X1 o con un Sony T anche se in realtà il Libretto è il più piccolo tra i 3

:)

vink
30-09-2005, 16:32
A me piace...
Secondo me tutti i portatili dovrebbero essere così.
La rincorsa a monitor sempre più grandi (mi pare siamo arrivato a 19"WS) ha di fatto trasformato i portatili in trasportabili all in one.
Per quanto riguarda il lettore... anche a me piacerebbe che sia integrato, ma obbiettivamente non ci sta proprio in quelle dimensioni.
La soluzione del lettore da agganciare sotto, comunque, mi sembra ottima. Chi non ne può proprio fare a meno aggiunge un centimetro sotto, chi lo usa solo per scrivere o connettersi in viaggio lo lascia a casa e al più ricorre alle chiavette USB (ora ce ne sono da 4 GB) o alla rete.
Unica perplessità il dispositivo di puntamento posizionato inferiormente allal tastiera, invece che in mezzo ai tasti. In questo modo si usa con il pollice piuttosto che con l'indice... mi chiedo se sarà un pò sacrificato...

share_it
30-09-2005, 16:47
Io vorrei suggerire per tutte le recensioni di portatili di fare un avvio con knoppix o un altro live cd linux e dare un feedback in termini di compatibilità e prestazioni. Ci vuole veramente poco. Penso che salvare da qualche parte l'output di un lspci -vv e un altro paio di informazioni possa servire anche agli utenti windows.

Kanon
30-09-2005, 16:49
Grazie Boneschi per le foto con oggetti di riferimento per avere un'idea sugli ingobri :)

Per quanto riguarda la fascia (ultra portatili, subnotebook come li volete chiamare) questo Libretto nuovo lo vedo molto ma molto dietro al picturebook di Sony ma anche alla B-series di Fijitsu Siemens. E' oggettivamente brutto :(

renatofast
30-09-2005, 16:49
cmq lo schermo da 7.2 è ridicolo dai !

Manp
30-09-2005, 16:53
A me piace...
Secondo me tutti i portatili dovrebbero essere così.

mha, stilisticamente sembra un portatile di 15 anni fa...
ne avevo uno uguale identico con 386 e schermo in bianco e nero :D e non scherzo, era uno Zenith con 386 :cry:

:)

harlock10
30-09-2005, 16:56
mamma mia quanto è brutto e poi quello schermino da 7 pollici è ridicolo

rutto
30-09-2005, 16:58
Io vorrei suggerire per tutte le recensioni di portatili di fare un avvio con knoppix o un altro live cd linux e dare un feedback in termini di compatibilità e prestazioni. Ci vuole veramente poco. Penso che salvare da qualche parte l'output di un lspci -vv e un altro paio di informazioni possa servire anche agli utenti windows.


bella idea!! straquoto :cool:

alphacygni
30-09-2005, 18:16
mah, a me pare piu' una cassapanca che un portatile... in termini di proporzioni intendo :mbe: esteticamente mi pare davvero orrendo!
Io sono un accanito sostenitore del fatto che il portatile debba essere innanzitutto *portatile*... il che vuol dire che modelli che pesino + di 2 kg non li prendo nemmeno in considerazione, ma personalmente strapreferisco, chesso', i Dell Latitude (io ho un vecchiotto C400 che fa ancora il suo porco lavoro), che contengono le dimensioni in spessore, ma per lo meno, lo schermo risulta essere un ben piu' fruibile 12", e non un display che tra un po' va bene per una fotocamera...:rolleyes:
Insomma tanta potenza da guardare con la lente di ingrandimento, mi pare davvero un spreco! e in piu' pare un mattoncino refrattario...:sofico:

Spyn
30-09-2005, 18:20
Concordo con l'idea di provare i portatili anche con sistemi linux, magari anche solo con knoppix.

vink
30-09-2005, 19:13
Per quanto riguarda lo stile sono anch'io d'accordo che è bruttino... mi riferivo alle dimensioni.
Sinceramente non so in questo modello quanto sia comoda la tastiera, ma credo che il portatile più piccolo sia meglio è.
Al limite si potrebbe tornare ad una vecchia idea dell'IBM che fece parecchi anni fa dei TinkPad con tastiera ad espansione, in qui praticametne i tasati si allontanavano gli uni dall'altro quando si apriva....

pikkoz
30-09-2005, 19:37
Cavolo senza quella roba che c'e' dietro è la copia (miniaturizzata) spiccicata del mio primo portatile toshiba (forse era propio un libretto) pentium 75Mhz ,80Mb ram, hd da ben 1.2Gb... oltretutto anche il mio aveva un unità ottica esterna ( un glorioso lettore cd 2x collegato via seriale..) bei ricotdi.

pierodj
30-09-2005, 20:13
mi sembra estremamente brutto :D
il peso e la trasportabilità sono senz'altro interessanti, ma il doversi portare a parte l'unità ottica e lo schermo da 7 pollici... dico, ma già col mio 14" i 1280x800 si reggono appena, come fa uno a lavorare su un 7 pollici con quella risoluzione? :confused:
vero che si può cambiare, ed è interessante anche il fatto che si possa cambiare con una semplice combinazione di tasti... però... :help:

tarek
30-09-2005, 20:27
leggero sarà leggero...ma è proprio brutto...sembra un portatile degli anni novanta...

Mirus
30-09-2005, 20:46
Confermo, secondo me è davvero orrendo. LA batteria che fuoriesce dal posteriore è il colpo di grazia. Dal punto di vista tecnico niente da dire, sarebbe bello vederne un fratello maggiore con schermo da 12" e DVD integrato.

lucusta
30-09-2005, 20:53
per le mie esigenze sarebbe il massimo ottenibile!
peccato solo per il fatto che questi "cosetti" costino almeno il triplo di un portatile di fascia bassa in formato standard, e che oltrettutto le loro prestazioni siano ben inferiori a questi... ma la bilancia deve pendere da qualche parte.
per chi deve stare tutto il giorno in giro, avvolte, anche solo un chilo alla lunga pesa, e se stai in giro, non ci sono molte prese di corrente con cui poter ricaricare il portaile..
l'unico concorrente che identifico per il libretto e' il flybook (che tra' l'altro dovrebbe essere passato da trasmeta a intel 1100 ulv), per il quale pero' si ha una connettivita' piu' svariata.. ma con una PCMCI si risolve anche questo.

lepre84
30-09-2005, 21:38
l'unica utilità per questo libretto la vedo togliendo la tastiera e mettendo il touchscreen. insomma un tablet puro :)

deggial
30-09-2005, 22:03
mah, sembra brutto perchè è sproporzionato rispetto ai soliti portatili. E non può essere altrimenti, visto che il suo spessore deve averlo.
Però anch'io sono dell'idea che un portatile dev'essere piccolo e leggero. Forse sono io un po' fissato, visto che quando andavo in università per gli appunti compravo fogli da 60 g/m^2 perchè più leggeri e sottili dei classici 80 :D

La cosa veramente brutta che ci trovo sono i due loghi intel e windows di fianco al monitor. Oltre a rovinare l'estetica secondo me danno anche fastidio agli occhi (hai davanti agli occhi due macchie chiare grandi quasi quanto la superficie da leggere)

strubi99
30-09-2005, 22:12
non c'entra molto ma la butto lì; a quando la recensione di uno dei nuovi iBook della Apple ?
Ne ho visto uno in mano a un collega a una fiera una settimana fa e mi ha dato l'impressione di essere un ottimo portatile (nel vero senso dalla parola portatile) pur non pesando in effetti così leggero come questo Toshiba

ripper71
01-10-2005, 10:15
un piccolo appunto sulla funzione zoom...... tutti i toshiba ce l'hanno... il mio tecra a3 premendo fn+barra passa da 1024x768 a 800x600... il problema è che nei monitor lcd solo alla risoluzione nativa si ha una buona qualità di immagine.... a risoluzioni diverse si perde molto in qualità

paolor_it
01-10-2005, 12:55
In effetti dalle foto sembra un po' bruttino, ma credo che dal vivo sia decisamente più carino. L'effetto cassapanca è dovuto alle dimensioni contenute, così da far risaltare lo spessore.
Il vero limite è lo schermo. Onestamente parlando, un affare del genere non può essere usato per lavorare.
L'assenza dell'unità ottica è un altro grosso handicap (anche se dovuto ad ovvi motivi).
La vera considerazione è che questo affarino a livello prestazionale supera il tanto esaltato (da alcuni) 1...

Insomma, un bel gingillo, rivolto più a chi vuole avere un affarino trendy che non un computer.

Paganetor
01-10-2005, 13:31
a questo punto 1000 volte meglio questo ;)

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15477.html

http://www.hwupgrade.it/immagini/mit_100.jpg

DjLode
01-10-2005, 15:23
Hanno tolto la batteria e messo la manovella? :mbe:

Stargazer
01-10-2005, 16:38
widescreen...
mi cade un mito

è vermanete insopportabile questa mania dello dandard video ottimizzato per film dvd
che non mi vengano a dire che il 16/10 su questo 7.2" si usa per avere in contemporanea 2 pagine word affiancate

l'ormai defunto mini acer anches e plasticoso era decisamente meglio

paolor_it
01-10-2005, 17:01
Quoto Stargazer al 1000%.

Luca69
01-10-2005, 17:48
Peccato che nn abbiano pensato di inserirci anche una cella a combustibile al posto della batteria classica (almeno come optional). Allora sarebbe stato veramente innovativo!

Mighty83
01-10-2005, 18:15
Avrò dei gusti orribili ma a me non dispiace... Certo se al posto degli adesivi intel e microsoft allargavano lo schermo non era male... Penso di esser uno dei pochi fortunati ad averlo avuto in mano e non è male... ;)

Certo che il costo è a dir poco proibitivo.... :rolleyes:

samslaves
02-10-2005, 00:20
sembra uno dei primi pc portatili, come dimensioni in altezza, e proprio della toshiba :)

biffuz
02-10-2005, 12:32
Mi associo anch'io a quelli che dicono che è brutto... lo schermo poi è ridicolo: c'era lo spazio per farlo più grande, con quella cornice di plastica attorno sembra un portatile di 10 anni fa! E la risoluzione è puro marketing, devono darti anche una lente d'ingrandimento compresa nel prezzo.
Bella invece l'idea dell'unità ottica agganciabile, molto meglio di quelli che te la propongono volante con attacco USB.

Tutto sommato, continuo a preferire l'iBook :)

Xadhoomx
02-10-2005, 15:10
Io ho un iBook, e penso che a differenza di questo subnotebook sia a tutti gli effetti un portatile che può sostituire (limitatamente alle sue capacità) un desktop.

deggial
02-10-2005, 15:27
io continuo a preferire un bel case tower con athlon64-fx, 2 giga di ram e dischi in raid 5.

SaettaC
02-10-2005, 20:46
Mah... Sarà forse il fatto di vederlo in foto, e non dal vivo... Ma, come già detto, le proporzioni non mi piacciono...
2200€ lo pone, IMHO, fuori dalle possibilità economiche di varie persone che, magari, gradirebbero un portatile nel vero senso della parola...
:)

ZBrando
03-10-2005, 22:17
la batteria che sporge di lato fa veramente cagare

Io invece la trovo una buona idea: così limitano peso e ingombri e permettono l'aggiornamento con una batteria ad alta capacità (dato che questa può sporgere quanto vuole)

ZBrando
03-10-2005, 22:20
2200€ lo pone, IMHO, fuori dalle possibilità economiche di varie persone che, magari, gradirebbero un portatile nel vero senso della parola...
:)

Allora che si comprino un portatile e non un subnotebook :D
Scherzi a parte, sono due fascie d'utenza diverse. Questo prodotto è pensato per una portabilità estrema e non è certo pensato per usare giochi o programmi di grafica.
Comunque noto che in giappone ce ne sono parecchi di questi "cosi" mentre qui in Europa sono ben pochi, e visto che a molti qui non piace il Libretto capisco perchè non li esportino anche da noi.

ZBrando
03-10-2005, 22:22
cmq lo schermo da 7.2 è ridicolo dai !

dipende cosa devi farci: per uso office non è poi male, se vuoi fare modellazione 3d allora hai sbagliato computer :D

ZBrando
03-10-2005, 22:26
Sinceramente non so in questo modello quanto sia comoda la tastiera, ma credo che il portatile più piccolo sia meglio è.

Mica vero, dipende che devi farci. Se usi applicativi office e sei sempre in giro (o ti piace il wardriving :D) questo libretto è impareggiabile, ma se usi photoshop o fai cad 3D allora una schermo da 15" o 17" è necessario.

Al limite si potrebbe tornare ad una vecchia idea dell'IBM che fece parecchi anni fa dei TinkPad con tastiera ad espansione, in qui praticametne i tasati si allontanavano gli uni dall'altro quando si apriva....

Aaaahhhh il mitico Butterfly con cpu 486 DX4 75 o 100 MHz... gran bella macchina am un pochettino fragile.

ZBrando
03-10-2005, 22:30
Hanno tolto la batteria e messo la manovella? :mbe:

no, se leggi l'articolo è un portatile per zone disagiate come il terzo mondo e la manovella serve a ricaricare la batteria durante i frequenti black out di quelle zone :)

Caesar_091
06-10-2005, 12:08
Interessante ma decisamente bruttino come design... ma ritengo buonissima l'idea di spingere verso la miniaturizzazione dei notebook.

Caesar_091
06-10-2005, 17:00
Interessante ma decisamente bruttino come design... ma ritengo buonissima l'idea di spingere verso la miniaturizzazione dei notebook.

FEDERAZIONE
20-10-2005, 18:53
favoloso! Alta tecnologia.....
dal vivo è ancora più piccolo, sembra impossibile che possa funzionare.

Invece facendo dei test fà girare senza problemi anche giochi 3D pesanti, tipo Battlefield 2 o Juiced.
Lo schermo truebrite rende parecchio, certo è piccolo ma dopo un pò neanche ci fai caso.

Mighty83
20-10-2005, 19:06
Provato ma IMHO ha lo schermo con risoluzone troppo elevata x la dimensione dello stesso... E la tastiera è troppo piccola... Certo almeno x me :stordita: ...