PDA

View Full Version : RDTSC, su centrino mi segnala 60Mhz?!?


parisisalvo
30-09-2005, 13:45
Salve ragazzi!!
Ho scritto un programma sul mio vecchio PIII 650Mhz.
In un secondo sulla vecchia macchina, questo registro si incrementava di circa 648.000.000 (quindi i 650Mhz) se lancio la piccola funzione sul nuovo pc (Centrino 1,7) il registro in un secondo si incrementa di (60.000.000) circa.
Li il kernel era compilato come CPU x586/x686. qui come Pentium-Pro, ora ho compilato come Pentium-M ma niente da fare.
Ho riricompilato come x586/x686 ma ancora 60Mhz.Ufff
Effettivamente, il pc non sarà al massimo delle prestazioni (1,7Ghz) ma certamente non 60Mhz...

VICIUS
30-09-2005, 13:51
I centrino possono abbassare il clock e penso perfino staccare il fsb per risparmiare batteria quindi è normale che rdtsc non funzioni e le misure siano sbalalte.

ciao ;)

parisisalvo
30-09-2005, 16:01
E...
cosa posso fare?
AIUTOOOO :D
è semplicemente fondamentale per me, leggere il clock per questa app.
Compilo il kernel senza freq scaling?
C'e' un modo per dire "usa tutta la mega potenza che hai" ?

VICIUS
30-09-2005, 18:08
Se non sbaglio cpuid dovrebbe ritornare la frequenza del processore.

ciao ;)

parisisalvo
30-09-2005, 18:34
Sotto win, c'e' anke Centrino Control Center, oppure l'utility dell'acer...
il problema è che sono sotto Linux...

parisisalvo
30-09-2005, 19:37
risolto bootando con l'opzione acpi=off
c'e' una soluzione piu' elegante?? non cosi' estrema?

71104
30-09-2005, 20:29
Se non sbaglio cpuid dovrebbe ritornare la frequenza del processore. mi sa di no, ritorna un sacco di informazioni ma la frequenza no...

cionci
01-10-2005, 08:46
Il manuale Intel riporta questa cosa:

To determine average processor clock frequency, Intel reccomends the use of EMON logic to count processor core clocks over the period of time for which the average is required. See section 15.10.9 and Appendix A (manuale IA-32 Intel software developer manual - Volume 3: system programming guide)
http://developer.intel.com/design/pentium4/manuals/index_new.htm#sdm_vol3