PDA

View Full Version : GDATA presenta la tecnologia OutbreakShield


Redazione di Hardware Upg
30-09-2005, 13:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/15479.html

La compagnia tedesca ha presentato AntiVirusKit 2006 e InternetSecurity 2006 che, grazie alla teconologia OutbreakShield, proteggono il sistema da attacchi per i quali non è stata ancora sviluppata una firma virale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
30-09-2005, 13:39
se l' e-mail è buona ma per qualche motivo non passa 'sto controllo, che si fa? Viene buttata del tutto o si può recuperare?

E poi, già AVK sfrutta due motori neanche leggeri, mettendoci anche questo non sarà un mattone?

boh, aspettando una (vostra) recensione, mi tengo NOD32 :P

jappilas
30-09-2005, 14:00
mah...
a leggerla così, sembra una tecnologia tutt' altro che rivoluzionaria, l' analisi euristica delle firme virali esiste da almeno un decennio :rolleyes:

o sarà che con l' ultima serie "l'allegato-è-IL-virus" di codici maligni assortiti erano diventate inutili per qualcuno e finite nel dimenticatoio?

o forse ho capito male io... :rolleyes:

Queid
30-09-2005, 14:16
Ho provato AVK2005 Pro su windows me, e su entrambi rende il pc inutilizzabile: il computer si blocca poco dopo il riavvio. Testato anche
su installazioni nuove per capire da cosa dipendesse, senza nessun cambiamento. Risultato: 3 licenze da buttare.

Wonda-da
30-09-2005, 14:33
-Ho AntivirusKit InternetSecurity 2005 su un aspire 1694 con XP Home e mi trovo benissimo non ho mai avuto nessun problema.

-Confermo invece quello che dice Queid su una seconda macchina con sistema operativo Me tutto si pianta dopo l'installazione.

-Ora attendo una recensione dettagliata di questa nuova versione 2006 e vediamo di aggiornare se è il caso.

Queid
30-09-2005, 14:40
Probabilmente lo hanno sviluppato per sistemi operativi "recenti" come xp. Sebbene il supporto mi abbia risposto molto in fretta, la risposta lasciava a desiderare, mi consigliavano di aggiornare i driver....
per le richieste successive mi hanno sempre spedito un link alla loro sezione faq e niente di più.

0rph3n
30-09-2005, 14:48
mah...
a leggerla così, sembra una tecnologia tutt' altro che rivoluzionaria, l' analisi euristica delle firme virali esiste da almeno un decennio :rolleyes:

o sarà che con l' ultima serie "l'allegato-è-IL-virus" di codici maligni assortiti erano diventate inutili per qualcuno e finite nel dimenticatoio?

o forse ho capito male io... :rolleyes:
Penso abbia capito male tu!
Provo a spiegare quello che credo sia il funzionamento di questo sistema:

1) Il sistema esegue il normale controllo:
quando viene ricevuta una e-mail, il software antivirus effettua il tradizionale controllo tramite i due motori antivirus di Kaspersky e BitDefender

2) Nel caso la precedente scansione non abbia rilevato niente di sospetto, il comando passa al sistema OutbreakShield che confronta delle caratteristiche della mail con quelle contenute all'interno del database di Commtouch e viene stabilito se quella mail è buona o cattiva:
se non viene rilevata alcuna minaccia allora la mail passa all'analisi di OutbreakShield che confronta le caratteristiche della mail con le informazioni ricavate dal database di Commtouch

Il database della Commtouch su cui si appoggia OutbreakShield viene aggiornato in questo modo:
Quando il sistema rileva dei modelli di invio molto simili tra di loro, li estrae dal traffico e li salva all'interno di un database, assieme ad un certo numero di informazioni correlate, come indirizzi IP, dimensioni del messaggio, intestazioni e via dicendo. Se la frequenza con la quale questi modelli di invio si presentano in un arco di tempo definito supera un determinato valore soglia, allora le e-mail interessate vengono classificate come spam o malware.

Spero di essere stato utile e non aver creato altra confusione.
zao

*EDIT: apparizione inspiegabile di faccine indesiderate... :wtf:

BravoGT83
30-09-2005, 16:01
io ho appena acquista il internetsecurity e mi trovo bene...

all'inizio è solo una decina di secondi + lento tutto il resto va alla grande :D :D :D

BravoGT83
30-09-2005, 16:02
se l' e-mail è buona ma per qualche motivo non passa 'sto controllo, che si fa? Viene buttata del tutto o si può recuperare?

E poi, già AVK sfrutta due motori neanche leggeri, mettendoci anche questo non sarà un mattone?

boh, aspettando una (vostra) recensione, mi tengo NOD32 :P
è un mattone sui pc datati

capitan_crasy
30-09-2005, 16:30
Ho provato AVK2005 Pro su windows me, e su entrambi rende il pc inutilizzabile: il computer si blocca poco dopo il riavvio. Testato anche
su installazioni nuove per capire da cosa dipendesse, senza nessun cambiamento. Risultato: 3 licenze da buttare.

il problema non è l'antivirus ma il sistema operativo! :fagiano:

BravoGT83
30-09-2005, 16:46
il problema non è l'antivirus ma il sistema operativo! :fagiano:
infatti ME è vecchissimo era meglio win2000 almeno :)

sirus
30-09-2005, 17:57
OTTIMO AV ;)
del resto è basato sul pluripremiato KAV :O

BravoGT83
30-09-2005, 18:44
OTTIMO AV ;)
del resto è basato sul pluripremiato KAV :O
e bitdefender

aggiornamenti sono costanti almeno 4-6 al giorno :)

IL PAPA
01-10-2005, 12:53
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Quando il sistema rileva dei modelli di invio molto simili tra di loro, li estrae dal traffico e li salva all'interno di un database, assieme ad un certo numero di informazioni correlate, come indirizzi IP, dimensioni del messaggio, intestazioni e via dicendo. Se la frequenza con la quale questi modelli di invio si presentano in un arco di tempo definito supera un determinato valore soglia, allora le e-mail interessate vengono classificate come spam o malware.

quindi tutte le mail che mi arrivano da HWupgrade sranno nel giro di 2 giorni cestinate come spam?!? :confused:

::::Dani83::::
01-10-2005, 13:20
bè leggendo l'articolo si capisce che cmq si parla di centinaia di migliaia di email spedite nell'arco di poche ore nel caso si tratti di malware quindi penso che le email di sottoscrizione ai thread ad hwupgrade non siano presenti in quantità "pericolose" nel database di Commtouch :)

diabolik1981
01-10-2005, 13:47
il problema non è l'antivirus ma il sistema operativo! :fagiano:


il problema nella maggior parte dei casi sta tra il monitor e la sedia, altro che SO

Queid
01-10-2005, 15:32
il problema nella maggior parte dei casi sta tra il monitor e la sedia, altro che SO

Vero, però il fatto che su 6 installazioni (di cui tre erano installazioni ex novo, per capire se dipendesse dalla conf. de s.o.) Windows Me si blocchi poco dopo l'installazione di Avk e a tutti i successivi riavvii, qualche dubbio mi viene sul software...

BravoGT83
02-10-2005, 15:49
il problema nella maggior parte dei casi sta tra il monitor e la sedia, altro che SO
parole sante direi in 99% dei casi

BravoGT83
02-10-2005, 15:50
Vero, però il fatto che su 6 installazioni (di cui tre erano installazioni ex novo, per capire se dipendesse dalla conf. de s.o.) Windows Me si blocchi poco dopo l'installazione di Avk e a tutti i successivi riavvii, qualche dubbio mi viene sul software...


ma ME è un prodotto vecchio ormai....

a me non è mai piaciuto quel SO, 1000 volte meglio 2000 :)

YaYappyDoa
03-10-2005, 08:09
Windows ME è uscito DOPO Windows 2000. Bacino di utenza interessato: home computing. Windows 2000 è un'altra cosa e costava sensibilmente di più.
Quando un software non funziona su un SO bisogna dirlo, o meglio, bisogna dire almeno sulla scatola su quale SO funziona. Si chiama correttezza.

BravoGT83
03-10-2005, 12:26
Windows ME è uscito DOPO Windows 2000. Bacino di utenza interessato: home computing. Windows 2000 è un'altra cosa e costava sensibilmente di più.
Quando un software non funziona su un SO bisogna dirlo, o meglio, bisogna dire almeno sulla scatola su quale SO funziona. Si chiama correttezza.


tutti i programmi funzionano su XP e 2000 e questo un utente deve saperlo....


poi esistono i versioni trial per provare il prodotto... ;)


anche se è uscito dopo....win 2000 è ben diverso...e poi non stiamo parlando di costi ;)

YaYappyDoa
03-10-2005, 12:52
Ho postato perchè qualcuno ha attribuito il malfunzionamento dell'antivirus su ME alla vecchiaia di quest'ultimo rispetto a Win 2000.
E' solo diverso, diverso target. Se si obietta che ME è vecchio perchè deriva da Win 98 allora Win 2000 è più vecchio ancora derivando da NT.
Resta il fatto che, visto che oltre a Win XP o 2000 esistono ancora milioni di installazioni tra Win 98 e ME, *bisogna* riportare sulla confezione di un programma per sistema Microsoft da quale SO è supportato.

mjordan
04-10-2005, 02:17
Eppure io sono sempre piu' convinto che i maggiori virus writers sono proprio le società che producono antivirus... :Perfido:

BravoGT83
04-10-2005, 14:31
Eppure io sono sempre piu' convinto che i maggiori virus writers sono proprio le società che producono antivirus... :Perfido:

ma forse si forse no chi lo sa:D:D:D

BravoGT83
04-10-2005, 14:32
Ho postato perchè qualcuno ha attribuito il malfunzionamento dell'antivirus su ME alla vecchiaia di quest'ultimo rispetto a Win 2000.
E' solo diverso, diverso target. Se si obietta che ME è vecchio perchè deriva da Win 98 allora Win 2000 è più vecchio ancora derivando da NT.
Resta il fatto che, visto che oltre a Win XP o 2000 esistono ancora milioni di installazioni tra Win 98 e ME, *bisogna* riportare sulla confezione di un programma per sistema Microsoft da quale SO è supportato.


ormai i nuovi antivirus e security suite hanno bisogno di un pc abbastanza recente per funzionare senza sertirle :)

ripeto esistono Trial per provare il prodotto :)

digitaljail
11-11-2005, 17:10
quindi se faccio un wormetto che mando a 10000 pc al giorno, per 100 giorni, e il 101 giorno il mio virus entra in azione su tutti i client in contemporanea... bhé, gli frego la super protezione rivoluzionaria??? bhé, bravi! complimenti :D