View Full Version : Cambio di CPU e conseguente instabilità del sistema
Salve a tutti,
ho notato che da quando ho montato sulla mia ASUS A7N8X-E DELUXE (naturalmente con BIOS aggiornato all'ultima versione disponibile)
un nuovo processore (AMD Athlon XP 3200+ 2.2 Ghz 400FSB XP3200 OEM 512K) mi appare spesso (diciamo una volta al giorno, solitamente quando avvio il sistema per la prima volta) la famosa schermata blù: quella che dice "il sistema è stato arrestato per impedire danni al computer ecc...". Altre volte, sempre all'avvio, nella schermata dove si inserisce la password, il sistema mi avvisa che è stato necessario recuperare dei file di registro e che l'operazione è andata a buon fine (poi parte regolarmente ma il problema delle schermate blu resta).
Secondo voi cosa può essere?
1) Ho installato/montato male la CPU (nel bios ho impostato 200*11)?
2) La CPU è danneggiata?
3) Devo per caso modificare qualche parametro relativo al voltaggio/alimentazione della CPU?
Vi viene in mente qualche altra cosa?
GRAZIE :)
Controlla la ram e l'hd ;)
perchè? quelle non le ho proprio toccate e prima che cambiassi cpu tutto andava bene...
perchè? quelle non le ho proprio toccate e prima che cambiassi cpu tutto andava bene...
Si, ma quei problemi sono dovuti a corruzione di dati in lettura/scrittura, se fosse il processore lo farebbe sempre, cmq se nn ricordo male per i barton nn serviva l`ultimo bios che forse serve per riconoscere i sempron.
Quando avevo quella mobo e un xp-m avevo come bios l`uber 1007
quindi cosa intendi esattamente quando dici controlla la ram e l'hard disk?
forse di fare uno scandisk?
non ho poi capito se mi consigli di cambiare bios
grazie per i consigli... :)
...un nuovo processore (AMD Athlon XP 3200+ 2.2 Ghz...
...ho installato/montato male la CPU (nel bios ho impostato 200*11)?...
aspetta, c'è qualcosa che non va... 200*11=2200mhz non equivale mica al 3500+??
hai provato ad impostare nel bios 200*10?
aspetta, c'è qualcosa che non va... 200*11=2200mhz non equivale mica al 3500+??
hai provato ad impostare nel bios 200*10?
dici cioè che la corretta configurazione del 3200+ è 200*10 e non 200*11? ma in questo modo la sua velocità sarebbe di 2000mhz mentre dalle info del negoziante da cui l'ho preso mi risulta che la sua velocità dovrebbe essere 2200mhz quindi 200*11
questo è il link con le info tecniche del negoziante di ebay dove l'ho comprato.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6801013311&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1
ARSENIO_LUPEN
01-10-2005, 12:57
il 3200 come quello a 64 bit su 754 e un 2200
invece il 939 e 2000
RAGAZZI, QUI STIAMO PARLAMDO DI ATHOLN XP :muro: :muro: :muro: :read: :read: :read:
dici cioè che la corretta configurazione del 3200+ è 200*10 e non 200*11? ma in questo modo la sua velocità sarebbe di 2000mhz mentre dalle info del negoziante da cui l'ho preso mi risulta che la sua velocità dovrebbe essere 2200mhz quindi 200*11
questo è il link con le info tecniche del negoziante di ebay dove l'ho comprato.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6801013311&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1
Il processore è giusto che sia 200*11 a 1.65 volt.
Cmq edita il link che nn si puoò mettere ;)
per quanto riguarda il problema della instabilità non vi viene in mente nient'altro?
per quanto riguarda il problema della instabilità non vi viene in mente nient'altro?
No, ma nn è un problema del processore, se vuoi toglierti il dubbi usalo con bus a 166 e vedi come si comporta
No, ma nn è un problema del processore, se vuoi toglierti il dubbi usalo con bus a 166 e vedi come si comporta
pensi anche tu quindi che possa dipendere da ram o HD?
pensi anche tu quindi che possa dipendere da ram o HD?
Sono io che te lo avevo detto :read:
scusa, mi ero distratto... :) quindi eseguirò uno scandisk. E per testare la ram che mi consigli?
grazie, davvero.
scusa, mi ero distratto... :) quindi eseguirò uno scandisk. E per testare la ram che mi consigli?
grazie, davvero.
Scaricati gold memory mettilo su un floppy e fallo girare per almeno un`ora, nn ti deve dare nessun errore.
Se il tuo hd e` della maxtor scaricati powermax che e` una utility da mettere su floppy che ti controlla se il disco e` rovinato o meno.
Logicamente se testi le ram testale a 200mhz a meno che il problema nn ti si ripresenti anche con il bus a 166
marcus81
08-11-2005, 21:07
Confermo quanto detto da sacd...ho la stessa scheda madre e qualche tempo fa avevo lo stesso problema e ho risolto mettendo dei timings della ram più rilassati..da 2-2-2-11 a 2-3-2-11 e più nessun problema a 2.7v
al 90% è la ram, devi provare ad alzare un pò i timings e fare dei test con goldmemory fino a quando non ti da nessun errore ;)
Confermo quanto detto da sacd...ho la stessa scheda madre e qualche tempo fa avevo lo stesso problema e ho risolto mettendo dei timings della ram più rilassati..da 2-2-2-11 a 2-3-2-11 e più nessun problema a 2.7v
al 90% è la ram, devi provare ad alzare un pò i timings e fare dei test con goldmemory fino a quando non ti da nessun errore ;)
mi sfugge una cosa... come si cambiano i timings della ram?
grazie
marcus81
10-11-2005, 09:11
mi sfugge una cosa... come si cambiano i timings della ram?
grazie
Dal bios nelle impostazioni avanzate
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.