View Full Version : ip3000
reset spugnone inchiostro di scarto e pulizia dello spugnone.
SCANDALOSO:
il messaggio dice che è quasi pieno e il tavolo è allagatoooooooooo
vabbè, (epson forever!!)....
smonto tutto, lavo, pulisco lo spugnone.... rimonto e...
devo resettare.... la procedura non la trovavo poi l'ho trovata su un sito russo, funziona...
qualcuno l'ha già fatto?
reset spugnone inchiostro di scarto e pulizia dello spugnone.
SCANDALOSO:
il messaggio dice che è quasi pieno e il tavolo è allagatoooooooooo
vabbè, (epson forever!!)....
smonto tutto, lavo, pulisco lo spugnone.... rimonto e...
devo resettare.... la procedura non la trovavo poi l'ho trovata su un sito russo, funziona...
qualcuno l'ha già fatto?
A parte che non ho capito cosa stai chiedendo, ma non è meglio che posti qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=923536
è il post ufficiale della ip3000 e sicuramente troverai più gente che ti aiuti.
Ciauz ;)
up
Veramente io ti ho risposto !!
Ciauz ;)
volevo sapere se qualcuno oltre me si era cimentato in questa procedura.... ma mi sa che son l'unico..
Fammi capire.
Quando ti è apparso il messaggio avevi già il tavolo allagato? :confused:
E dimmi un' altra cosa, quante stampe avevi fatto prima che ti comparisse sta cosa?
IO, da ex possessore di epson, 3 di fila, posso dirti che alla fine mi trovo meglio con sta canon.
Spiegati meglio, che forse posso darti na mano.
Ciauz ;)
Il messaggio è comparso dopo 100000 stampe circa.... ma quando è comparso era già troppo tardi, le gocce avevano inesorabilmente raggiunto il pavimento dopo aver allagato completamente il tavolo!!!!
Stava stampando da 8 ore ininterrottamente al precedente cambio carta 100fogli circa non vi era nulla di anomalo ma quando mancavano si e no una decina di fogli.
L'ho smontata, pulita, lavato gli spugnoni che sono almeno 5 o 6, resettato il contatore dello spugnone se no ogni 10 stampe mi diceva che E' QUASI PIENO... alla faccia del quasi se era pieno ci potevo fare i tuffi nell'inchiostro?!
comunque ora continua a funzionare, almeno così mi è stato riferito....
Tutto qui... volevo sapere se è il primo caso e lo ha solo la IP3000 il contatore resettabile oppure no...
ciao
la 3000 qui c'è da pochissimo e quindi non è certo arrivata a codesti numeri...
tutte le canon hanno il contatore resettabile, solo che la procedura di reset è diversa x ognuna (o quasi)... :(
che mi ricordi, ho resettato una vecchia bjc-1000 ed un'altra il cui modello non ricordo, sempre con procedure prese da internet, altre (x esempio una bjc-6500 A3) sono state portate in assistenza...
ma mai nessuna ha fatto "allagamenti", anzi gli "spugnoni" erano sempre alquanto secchi, avrebbero assorbito ben altro...
a meno che non sia stato tanto lo spugnone "inzuppato", quanto pieno di "morchia" nella parte di "inizio assorbimento": questo porterebbe a far "scivolare via" le gocce di liquido, che magari si accumulano in qualche "vaschetta di fatto" e quindi in qualche modo a combinare il guaio (è una mia supposizione vedendo le altre che ho smontato)
su quella macchina ci sono solo cartucce rigorosamente ricaricate cc :D o c'era anche il sistema cis?
:)
Il messaggio è comparso dopo 100000 stampe circa.... ma quando è comparso era già troppo tardi, le gocce avevano inesorabilmente raggiunto il pavimento dopo aver allagato completamente il tavolo!!!!
Stava stampando da 8 ore ininterrottamente al precedente cambio carta 100fogli circa non vi era nulla di anomalo ma quando mancavano si e no una decina di fogli.
L'ho smontata, pulita, lavato gli spugnoni che sono almeno 5 o 6, resettato il contatore dello spugnone se no ogni 10 stampe mi diceva che E' QUASI PIENO... alla faccia del quasi se era pieno ci potevo fare i tuffi nell'inchiostro?!
comunque ora continua a funzionare, almeno così mi è stato riferito....
Tutto qui... volevo sapere se è il primo caso e lo ha solo la IP3000 il contatore resettabile oppure no...
ciao
Caspita... 1000 stampe! Forse questa stampante non e' stata progettata per carichi di lavoro cosi' elevati.
A parte questo, come si fa a controllare la situazione di questi spugnoni? Si deve smontare la stampante?
Byez
Tulkas
Il messaggio è comparso dopo 100000 stampe circa.... ma quando è comparso era già troppo tardi, le gocce avevano inesorabilmente raggiunto il pavimento dopo aver allagato completamente il tavolo!!!!
Stava stampando da 8 ore ininterrottamente al precedente cambio carta 100fogli circa non vi era nulla di anomalo ma quando mancavano si e no una decina di fogli.
L'ho smontata, pulita, lavato gli spugnoni che sono almeno 5 o 6, resettato il contatore dello spugnone se no ogni 10 stampe mi diceva che E' QUASI PIENO... alla faccia del quasi se era pieno ci potevo fare i tuffi nell'inchiostro?!
comunque ora continua a funzionare, almeno così mi è stato riferito....
Tutto qui... volevo sapere se è il primo caso e lo ha solo la IP3000 il contatore resettabile oppure no...
ciao
Tutte le stampanti hanno un contatore, canon, epson, hp, lexmark ecc. ecc.
Nel tuo caso però non ha funzionato qualcosa.
1 non ci dovrebbe essere stato nessun lago
2 come già è stato detto, le spugne dovrebbero essere state relativamente asciutti e dovresti aver trovato da qualche parte una piccola zona dove si era parcheggiato l' inchiostro in eccesso.
Il motivo può essere benissimo stato l' eccessivo carico di lavoro che hai fatto fare alla stampante.
Una inkjet, non è costruita per stampare migliaia di fogli in poco tempo.
Per quei casi ci sono le stampanti laser, costruite appositamente per gli alti carichi.
Ciauz ;)
penso che una 3000 non abbia particolari problemi a stampare x ore, almeno x mia esperienza non li ha la "precedente" i560...
li ho avuti invece proprio con una laser, di quelle enty-level, sottoposta a stampa a ciclo continuo (non era stata prevista x questo, ma venne la necessità di farlo): andava completamente in crisi il gruppo di stampa, tanto che l'unico modo di continuare era estrarlo, sostituirlo con un altro "fresco" lasciando raffreddare il primo, e via così più volte al giorno...
secondo me la stampa "in continuo", con il feltrone che in qualche modo si era "impermeabilizzato", non gli ha dato il tempo di assorbire tutto l'ink in eccesso; altrimenti questa cosa sarebbe dovuta succedere prima, se uno ha fatto quel numero di stampe si presume che non sia certo la prima volta che stampa così...
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.