View Full Version : Dothan o Sonoma: quale il migliore?
Ciao ragazzi,
tra un portatile con processore Centrino con core Dothan e uno con core Sonoma, mi chiedevo quale fosse "migliore". Dico sin da adesso che bene o male conosco le differenze "tecnologiche" (intendo il BUS, PCI-X, ecc.), ma mi chiedevo se la differenza di prezzo tra i due era giustificata in fatto di prestazioni.
gino1221
29-09-2005, 22:44
sonoma ha sicuramente prestazioni maggiori, avendo bus a 133, e sfruttando quindi anche meglio la ram.. sicuramente ci trovi associate schede grafiche migliori.. scalda e consuma di più.. se non ti interessa giocare, puoi buttarti su dothan e risparmiare..
cmq entrambi hanno core dothan ;)
ah :p non sapevo che avessero il nome del core uguale :p
cmq s'è capito cosa volevo chiedere :p
certo, a me non interessa molto giocare..ma dico, la differenza di prezzo giustifica un incremento sostanziale delle prestazioni o no?
gino1221
30-09-2005, 06:57
ah :p non sapevo che avessero il nome del core uguale :p
cmq s'è capito cosa volevo chiedere :p
certo, a me non interessa molto giocare..ma dico, la differenza di prezzo giustifica un incremento sostanziale delle prestazioni o no?
ad essere sincero non so quale sia l'incremento di prezzo.. e cmq vai bene anche su un normalissimo dothan con bus a 100.. consumi e scaldi meno! e penso che spendi pure parecchio meno, visto che ormai sono stati completamente sostituiti dai sonoma.. li trovi spesso associati alle mobility radeon 9700, che non sono male! io ci ho fatto quasi 2000 al 3dmark05 :eek:
per cui.. cosa ci devi fare di preciso?
Le differenze di prezzo non giustificano le prestazioni...sul web ci sono numerosi confronti che testimoniano come Sonoma sia superiore di qualche punto percentuale per quanto riguarda le prestazioni in particolari campi (soprattutto 3D), sfruttando il dual-channel e il PCI-express.
Di contro, hanno un autonomia nettamente inferiore (anche 1 ora in meno!)..
Per chi non deve giocarci o fare grafica ai massimi livelli, Sonoma è sconsigliato...almeno finchè i prezzi sono quelli attuali..
ciao
gino1221
30-09-2005, 08:10
Le differenze di prezzo non giustificano le prestazioni...sul web ci sono numerosi confronti che testimoniano come Sonoma sia superiore di qualche punto percentuale per quanto riguarda le prestazioni in particolari campi (soprattutto 3D), sfruttando il dual-channel e il PCI-express.
Di contro, hanno un autonomia nettamente inferiore (anche 1 ora in meno!)..
Per chi non deve giocarci o fare grafica ai massimi livelli, Sonoma è sconsigliato...almeno finchè i prezzi sono quelli attuali..
ciao
volevi dire dothan con bus a 100.. vero? :mbe:
vi ringrazio per le risposte :D
beh io di sicuro non compro il portatile per giocare, l'unico gioco forse che farei girare più "costantemente" sarebbe Football Manager 2005 (ma cmq preferisco il desktop per giocarci perchè ha oltre 1gb di ram e gira meglio :D mentre sul portatile avere 1gb di ram di "default" fa lievitare il costo, mentre 512mb con una scheda video onesta a memoria dedicata credo che vada bene per un notebook ;))
Per il resto ci farei le solite cose, ossia internet, uso office e vedere qualche film...
tra l'altro, credo che userei il Wi-Fi in casa...questo consuma parecchio vero? :(
e invece i sonoma con quelle schede video con memoria "parzialmente" dedicata? intendo, non dovrebbero consumare di meno?
gino1221
30-09-2005, 09:51
e invece i sonoma con quelle schede video con memoria "parzialmente" dedicata? intendo, non dovrebbero consumare di meno?
non credo.. hanno bus a freq più alta, e di conseguenza consumano di più.
Di contro, hanno un autonomia nettamente inferiore (anche 1 ora in meno!)..
ma allora che cavolo di progresso è? bah
ma allora che cavolo di progresso è? bah
in effetti...
cmq tornando al discorso, è quindi preferibile un Dothan a 1.7 o 1.8GHz ad un Sonoma a 1.6GHz (ad esempio) ?
gino1221
30-09-2005, 11:27
in effetti...
cmq tornando al discorso, è quindi preferibile un Dothan a 1.7 o 1.8GHz ad un Sonoma a 1.6GHz (ad esempio) ?
questo sì, alla grande! io intendevo a pari freq, avendo bus più alto e sfruttando meglio le ram (che comunicano con il bus) hanno dei vantaggi.. ma se predi un dothan 1.8 vai meglio che un sonoma 1.6 ;)
ottimo!
lo stesso discorso vale per il 1.7GHz Dothan vs 1.6GHZ Sonoma?
Mighty83
30-09-2005, 13:05
Guarda io ti sconsiglio i sonoma per il semplice motivo che hanno rovinato quello che aveva fatto di buono la prima generazione di centrino... A mio avviso un mezzo passo falso! Meglio un "vecchio" dothan, visto l'uso che ne farai.... ;)
in che senso hanno rovinato? spiegati meglio!
gino1221
30-09-2005, 13:45
in che senso hanno rovinato? spiegati meglio!
intende sicuramente per l'autnomia! centrino è nato per avere più autonomia degli altri.. ovviamente a scapito delle prestazioni, cmq ottime. nel sonoma non c'è un miglioramento che giustifichi l'ora o oltre persa in autonomia
ah ok, pensavo si riferisse ad altro ;) ovviamente se così dovesse essere, gradirei un suo reply :)
cmq sono nel pallone più totale! :p non fraintendetemi, non che non abbia capito, ma ora bisognerebbe iniziare a tirare le somme e decidere cosa fare...Dothan? Sonoma? O il notebook dell'altro thread che ho aperto? :mc:
intende sicuramente per l'autnomia! centrino è nato per avere più autonomia degli altri.. ovviamente a scapito delle prestazioni, cmq ottime. nel sonoma non c'è un miglioramento che giustifichi l'ora o oltre persa in autonomia
qualche mese fa ricordo che ci fu una discussione riguardo alla nuova piattaforma e io ero tra i pochi scettici riguardanti l'autonomia.
dal mio punto di vista il centrino è nato per l'autonomia, bisogna fare passi in avanti, non indietro.
a me piacerebbe trovare cpu ULV non solo su notebook da 12'' e simili ma anche su altri, in modo da poter massimizzare l'autonomia di chi, come me, non è interessato alle prestazioni perché non gioca e se converte un filmato non ha fretta
invece niente, sembra che puntino sul multimediale a scapito della durata della batteria. io voglio notebook che reggano 5 o 6 ore senza diminuire troppo la luminosità dello schermo!
gino1221
30-09-2005, 18:34
qualche mese fa ricordo che ci fu una discussione riguardo alla nuova piattaforma e io ero tra i pochi scettici riguardanti l'autonomia.
dal mio punto di vista il centrino è nato per l'autonomia, bisogna fare passi in avanti, non indietro.
a me piacerebbe trovare cpu ULV non solo su notebook da 12'' e simili ma anche su altri, in modo da poter massimizzare l'autonomia di chi, come me, non è interessato alle prestazioni perché non gioca e se converte un filmato non ha fretta
invece niente, sembra che puntino sul multimediale a scapito della durata della batteria. io voglio notebook che reggano 5 o 6 ore senza diminuire troppo la luminosità dello schermo!
in effetti i dothan avevano imboccato la buona strada, ma poi hanno preso la via delle prestazioni, diminuendo l'autonomia che avevano raggiunto.. :rolleyes:
Mighty83
01-10-2005, 01:05
intende sicuramente per l'autnomia! centrino è nato per avere più autonomia degli altri.. ovviamente a scapito delle prestazioni, cmq ottime. nel sonoma non c'è un miglioramento che giustifichi l'ora o oltre persa in autonomia
Esatto! come sempre hai perfettamente inteso quello che volevo dire :mano:
Mighty83
01-10-2005, 01:08
qualche mese fa ricordo che ci fu una discussione riguardo alla nuova piattaforma e io ero tra i pochi scettici riguardanti l'autonomia.
dal mio punto di vista il centrino è nato per l'autonomia, bisogna fare passi in avanti, non indietro.
a me piacerebbe trovare cpu ULV non solo su notebook da 12'' e simili ma anche su altri, in modo da poter massimizzare l'autonomia di chi, come me, non è interessato alle prestazioni perché non gioca e se converte un filmato non ha fretta
invece niente, sembra che puntino sul multimediale a scapito della durata della batteria. io voglio notebook che reggano 5 o 6 ore senza diminuire troppo la luminosità dello schermo!
Perdonatemi il doppio post ma non potevo esimermi di quotare in pieno ;)
Dico sin da adesso che bene o male conosco le differenze "tecnologiche" (intendo il BUS, PCI-X, ecc.)...
Qualcuno di buona volontà e smisurata pazienza potrebbe scendere nel merito di queste "differenze tecnologiche" un modo + organico?
Ed ancora, come si distingue all'aquisto se un note è equipaggiato con l'uno o l'altro Intel?
Perdonate l'incompetenza.
:)
gino1221
01-10-2005, 07:37
Qualcuno di buona volontà e smisurata pazienza potrebbe scendere nel merito di queste "differenze tecnologiche" un modo + organico?
Ed ancora, come si distingue all'aquisto se un note è equipaggiato con l'uno o l'altro Intel?
Perdonate l'incompetenza.
:)
i P-M 7x5 sono dothan
P-M 7x0 sono sonoma ;)
le differenze fondamenta li stanno nel chipset, diverso e nel bus maggiorato a 133 per il sonoma
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.