PDA

View Full Version : E' mai capitato a voi su winxp?


crepuscolo1
29-09-2005, 17:29
Ho un problema strano, quando devo copiare file di oltre 400 mega sull'hd disk o quando il computer deve accedere a file molto grossi, mi si blocca tutto. Per esempio volevo installare il demo di call of duty2 ma mi si è bloccato per 3 volte di seguito in 3 punti differenti. E' inutile dire che prima andava bene e che ho installato tutti i driver.
Cosa posso fare?
Denghiù

dino_sauro00
29-09-2005, 18:03
Ho un problema strano, quando devo copiare file di oltre 400 mega sull'hd disk o quando il computer deve accedere a file molto grossi, mi si blocca tutto. Per esempio volevo installare il demo di call of duty2 ma mi si è bloccato per 3 volte di seguito in 3 punti differenti. E' inutile dire che prima andava bene e che ho installato tutti i driver.
Cosa posso fare?
Denghiù

Ciao crepuscolo1

Allora il tuo problema puo' dipendere da varie cose quindi bisogna provare un po' prima di arrivare a capire cosa succede.

Avrei in ogni caso bisogno di un po' di informazioni cioe' che sistema operativo usi, se hai sp, se oltre a questo problema hai altri problemi (per esempio durante l'avvio).

In attesa di queste informazioni ecco qualcosa da verificare.

a) Se non lo hai fatto installa i chipset drivers della tua mainboard. Se non sai quali sono mi devi dire il modello della mainboard e ti aiutero' io.

b) Vai in Control Panel --> System --> Hardware --> Device Manager.
Li' ci sara' una voce IDE ATA/ATAPI controllers. Fai doppio click e vedrai delle voci tipo Primary Channel e Secondary Channel. Adesso clicka su ogniuna di queste e vai in Advanced Settings. Controlla che la modalita' di trasferimento sia settata in DMA e che sotto ci sia scritto Ultra DMA Mode x.

In attesa di informazioni finisco qui e poi ne riparliamo

Ti saluto per adesso
A dopo crepuscolo1!

crepuscolo1
29-09-2005, 19:10
Prima di tutto grazie per l'interessamento.
Motherboard abit n7f-s con barton 2500xp
Prima avevo installato i driver originali, poi ho messo quelli della microsoft, alla fine ho reinstallato l'ultima versione nvdia.
Una cosa da dire, mentre con i driver microsoft avevo accesso alle varie modalità, con quelli nvidia non posso cliccare su niente. La cosa strana è che quando si devono muovere una grossa mole di dati che mi si blocca.
Il sistema è win xp sp2.
Su un un canale ho il 200 giga + dvd
Sull'altro Masterizzatore pioneer + hd 40 giga.

dino_sauro00
29-09-2005, 20:05
Di niente crepuscolo1

Vediamo un po'. I vari passaggi che hai fatto da chipset drivers normali della mainboard a drivers Microsft, a drivers NVidia di sicuro non giovano alla stabilita' del sistema. Prima di provare una soluzione che probabilmente risolvera' il problema stabilita' - prestazioni ti spiego un po' le cose riguardo al problema che hai riscontrato con le voci primary - secondary channel

Contrariamente ai chipset drivers degli altri produttori che seguendo le indicazioni che ti ho dato troverai le voci primary secondary channel, NVidia usa una voce unificata.
Quindi trovando la voce IDE ATA/ATAPI controllers e facendo doppio click, ci sara' un'altra voce (che purtroppo non ricordo adesso) e bisogna fare doppio click su di essa per entrare nella finestra da dove puoi controllare lo stato del DMA.

Chiedo scusa per essermi scordato di menzionarlo. Chiaramente se hai altri problemi non esitare a chiedere.

Ti saluto per adesso e a presto!
Ciao

crepuscolo1
30-09-2005, 18:01
Il tipo di errore che mi dà è questo, riesci a capire qualcosa?

Tipo evento: Avviso
Origine evento: Userenv
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1517
Data: 30/09/2005
Ora: 15.29.57
Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM
Computer: JOKER
Descrizione:
È stato salvato il registro dell'utente JOKER\amministatore mentre un'applicazione o servizio lo stava ancora utilizzando durante la disconnessione. La memoria utilizzata del registro dell'utente non è stata liberata. Il registro sarà scaricato non sarà più utilizzato.

L'errore è spesso causato da servizi eseguiti come un account utente. Provare a configurare l'esecuzione dei servizi come account LocalService o NetworkService.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.

dino_sauro00
30-09-2005, 21:04
Ciao crepuscolo1

Questo errore mette le cose sotto una luce diversa. Prima pero' di dirti come procedere vorrei un po' capire certe cose.
Questo errore quando te lo da'? Ha a che fare con il procedimento dell'attivazione del DMA o qualcos'altro?

Grazie e aspetto novita'!

crepuscolo1
01-10-2005, 10:22
Ciao crepuscolo1

Questo errore mette le cose sotto una luce diversa. Prima pero' di dirti come procedere vorrei un po' capire certe cose.
Questo errore quando te lo da'? Ha a che fare con il procedimento dell'attivazione del DMA o qualcos'altro?

Grazie e aspetto novita'!

Allora ti spiego. Quando il pc tratta file da qualche centinaio di mega è tutto ok. Ma se per esempio devo rippare qualche dvd o per esempio qualche gioco che usa accesso a file molto grossi il computer si blocca, non risponde neanche con ctrl+alt+canc.
Come ho scritto prima un esempio molto pratico è il demo di call od duty 2 500 mega. Quando vado a scompattarlo una volta si blocca ad un punto, un'altra volta in un altro, al massimo ha inziato ad installarlo e poi si blocca.
Se ti può servire quando si blocca anchè il led dell'hd si spegne. In ultimo il demo di fear che ho installato prima che iniziassero i casini, raramento riesco a finire il livello perchè si blocca.

dino_sauro00
01-10-2005, 18:24
Si' la situazione in cui ti trovi l'ho capita. Piu' che altro mi riferivo a questo errore che ti usciva. In ogni caso proviamo prima una cosa e poi se non funziona, abbiamo anche una valida alternativa :D

Allora prima di cominciare vorrei che andassi qui (http://www.drivercleaner.net/) e ti scaricassi Driver Cleaner Professional Edition e poi lo installassi (senza lanciarlo pero')

Fatto questo apri il pannello di controllo, trova i chipset drivers della NVIDIA e disinstallali (se non li trovi li', li potrai disinstallare o da Start-->Programmi, o lanciando di nuovo il setup di NVIDIA che hai usato per installarli).

Finito questo fai un reboot ed entra in modalita' provvisoria (devi pigiare F8 durante il boot).

Scegli l'account amminstratore e se ti appare qualche finestra che ti dice che ha trovato del nuovo hardware da installare pigia Cancel.

Adesso lancia Driver Cleaner, scegli la voce nVidia dalla dorp-down list (solo quella nVidia e nessun'altra) e pigia Start. Il programma ti trovera' delle voci aggiuntive che non erano disinstallate e te le cancellera'.

Finita anche questa fase, fai di nuovo il reboot ed entra in modalita' normale.
Nel caso ti uscisse nuovamente qualche finestra per chiederti di installare nuovo hardware la chiudi.

Adesso installa normalmente i chipset drivers della NVidia, riavvia appena ha finito e fai il test del trasferimento di qualche file grosso per vedere se tutto e' risolto.

Ti saluto per adesso e fammi sapere com'e' andata.
Ciao!

crepuscolo1
01-10-2005, 19:27
Ti sto scrivendo dall'udifficio. Appena vado a casa faccio queste prove. Però nel frattempo posso aggiungere altro.
Se masterizzo è tutto ok.
Se provo a rilanciare il setup dei driver nvidia, esce la prima schermata e poi il tutto si annulla, cioè è come se non avesse mai lanciato l'applicazione. Inoltre nel pannello di controllo non c'è nessuna voce per disinstallare i driver. Anche io avevo pensato a qualche programma come il vecchio regcleaner che aveva l'opzione che ti permetteva di resettare tutti driver, ma non so se funziona su winxp. Comunque appena ho fatto ti faccio sapere.
Grazie sempre x aver preso a cuore la mia situazione.

crepuscolo1
03-10-2005, 17:37
Putroppo ho provato e tutto come prima. Ho fatto anche altre prove. Avendo salvato come file immagine precedentemente winxp con il programma mydriver sono andato a prendere tutti, ma proprio tutti, i driver e li ho installati sull'hd che mi da problemi. Inoltre ho aumentato la cache da 768 mega a 1 giga. Da quello che ho capito è quando lo scambio è a una certa velocità che tutto si imballa, perchè quando masterizzo anche un dvd tutto è ok. Inoltre ho passato una 15 di giga da un hd all'altro è non si è mai bloccato.
Che dici faccio delle altre prove o formatto? :muro:

dino_sauro00
03-10-2005, 18:01
Ciao di nuovo crepuscolo.

Adesso mi trovo difronte ad una macchina con chipset nforce cosi' ti posso dire le cose meglio.

Allora vai in Control Panel -->System --> Hardware --> Device Manager.
Fai doppio click in IDE ATA/ATAPI Controllers e ti si apprira una voce simile a questa NVIDIA nForce2 ATA Controller. Adesso fai un doppio click e avrai difronte a te i Primary e Secondary Channels. Controlla come ti ho anche detto sopra se tutto e' settato come UDMA.

Se per qualche motivo non sembra funzionare ancora arriva alla voce NVIDIA nForce2 ATA Controller, fai click destro e scegli Uninstall. Adesso riavvia e il controller verra' reinstallato di nuovo da Windows. Adesso rifai la prova del trasferimento

Di prove se ne possono fare tante. Il fatto e' se la tua pazienza riesce a sopportarlo! :D

Ti saluto e aspetto novita'
Ciao

crepuscolo1
03-10-2005, 18:39
Come al solito ti sto rispondendo dall'ufficio. Se ricordo bene oltre alla voce che tu citi ci sono altre 2 voci "primary channel e secondary channel". Alla voce nforce effetivamente ci sono le voci che tu menzioni, ma non sono modificabili, cioè non ti fa selezionare niente, mentre sulle altre 2 voci puoi modificare. Ti scriverò come sono settate le modalità.
Grazie.

dino_sauro00
03-10-2005, 18:51
Come al solito ti sto rispondendo dall'ufficio. Se ricordo bene oltre alla voce che tu citi ci sono altre 2 voci "primary channel e secondary channel". Alla voce nforce effetivamente ci sono le voci che tu menzioni, ma non sono modificabili, cioè non ti fa selezionare niente, mentre sulle altre 2 voci puoi modificare. Ti scriverò come sono settate le modalità.
Grazie.

Ma la casa te l'hanno fatta costruire in ufficio? :D
Mi sa che devi chiedere un aumento al piu' presto. :D

Le voci sono si' modificabili ma di questo ne parleremmo solo se necessario. Per adesso dimmi che c'e' scritto nelle modalita' e poi vediamo.

crepuscolo1
04-10-2005, 11:00
Ma la casa te l'hanno fatta costruire in ufficio? :D
Mi sa che devi chiedere un aumento al piu' presto. :D

Le voci sono si' modificabili ma di questo ne parleremmo solo se necessario. Per adesso dimmi che c'e' scritto nelle modalita' e poi vediamo.

Veramente dò una mano ad un amico e ne approfitto.
le voci sono le seguenti:

-Controller Ide ATA/ATAPI

-Canale Primario
-Impostazione avanzate
-Periferica 0 Modalità UltraDMA 6
-Periferica 1 Modalità UltraDMA

-Canale Secondario
-Impostazione avanzate
-Periferica 0 Modalità UltraDMA 6
-Periferica 1 Modalità UltraDMA


-Nvidia NFORCE-MCP2 - IDE CONTROLLER

dino_sauro00
04-10-2005, 16:36
Eccomi di nuovo. :D

Grazie delle informazioni dettagliate. Allora la modalita' e' apposto per tutte le periferiche quindi mi sa che bisogna vedere qualcosa altro.
Il disco fisso ti ha mai dato problemi? Mi sa che e' ora di controllare pure questo.
Apri il command prompt e dai il commando chkdsk /f

Appena fibisce controlla se hai degli errori che il programma di ha corretto e controlla pure i bad sectors.

Per un controllo piu' esteso devi sapere la marca del hard disk e andare nel sito del produttore da dove scaricare un utility che te lo controllera'. Se hai dei problemi durante questa procedura dimmi la marca del disco e ti indico io cosa scaricare e come procedere. Speriamo solo che non sia questo il problema :sperem:

Ciao per adesso e a presto

crepuscolo1
04-10-2005, 19:07
Ok l'hard disk è un maxtor 200 giga. Quando vado a casa con everest ti dirò anche la marca.

slartibartfast
04-10-2005, 19:25
Prova a disinstallare i driver IDE nvidia e usare i driver windows, ricordo di avere risolto in questa maniera alcuni problemi che avevo.

dino_sauro00
04-10-2005, 19:32
Ok l'hard disk è un maxtor 200 giga. Quando vado a casa con everest ti dirò anche la marca.

Non ti preoccupare. Il modello preciso non serve. Bisogna pero' che tu sappia che PowerMax non riconosce i dischi attacatti a controller (ide o sata) raid. Quindi se e' il tuo caso prova ad attacarlo (se possibile) in qualche controller non raid e prova a vedere come va.

Edit: Mi sono scordato di darti il link per il programma. Eccolo qui (http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/ATA%20Hard%20Drives&downloadID=22)

Si chiama PowerMax. Attendo le tue novita' e ti saluto per adesso
Ciao

crepuscolo1
05-10-2005, 11:06
Dunque ti faccio il punto della situazione.
L'hd è: Maxtor 6B200PO
Disco DiamondMAX10 ULTRA-ATA/133
Nel frattempo ieri ho fatto quello che tu mi dicevi.
Risultati:
CHDSK/f non me lo fa fare normalmente, ma al prossimo avvio del computer. Ho provato anche con il prompt ma il risultato è lo stesso. Al riavvio successivo, effettivamente lo fa ma è talmente veloce che non riesco a vedere i risultati.
Dopo svariati tentativi ho fatto il boot dal cdrom con la consolle di ripristino. Vado in modalià dos ma il comando chkdsk/f non è previsto bensì al posto della /f prevede /r. Ho lanciato lo stesso ha iniziato molto lentamente è poi ad un certo punto è arrivato a 70% e poi è sceso a 50% per poi fermarsi al 52% per diversi minuti. A questo punto era l'1 di notte ho spento e a nanna. Sveglia 6.30.
Cosa faccio? uso l'utility?
P.S. Sul sito della maxtor l'utility in inglese non è selezionabile ma devi scaricare nelle altre 2 lingue, comunque con google l'ho prerso da un'altra parte.

dino_sauro00
06-10-2005, 00:27
Grazie delle info.

Riguardo a fdisk c'e' un modo per vedere i risultati. Fai cosi'

Dai come hai fatto prima il commando chkdsk /f
Appena ti dice che non lo puo fare adesso e lo deve fare al prossimo riavvio rispondi si' come bene avevi gia fatto.
Lascialo finire la scansione e appena entri in Windows vai in Control Panel --> Administrative Tools --> Event Viewer, scegli Application e cerca nella colonna Source il Winlogon.
Appena lo trovi fai doppio click e vedrai i risultati dello scandisk.

Strano quello che ti ha fatto il chkdsk /r
Questo commando cerca proprio i bad sectors nel disco e normalmente non dovrebbe agire cosi'.
Io ti consiglierei di fare in ogni caso una scansione anche PowerMax (hai ragione riguardo al sito. Ho controllato e non lo fa scaricare :confused: ) e vediamo che succede.

Ciao per adesso e aspetto tue novita'

crepuscolo1
06-10-2005, 11:29
Nel frattempo ti dico cosa ho combinato ieri.
Ho usato l'utility powermax è mi dice che il disco è tutto a posto. Poi ho fatto chkdsk /r dal disco di avvio 2 dopo un paio d'ore mi ha detto che i problemi erano tutti risolti.
Risultato il computer di continua a bloccare. Se lancio per esempio un gioco una volta si blocca mentre sta caricando, un'altra volta mentre sto giocando. Da qui presumo che se fosse l'hd rovinato dovrebbe bloccarsi sempre allo stesso punto. Il demo di f.e.a.r. una volta rieco a finirlo, un'altra volta si blocca mentre sta caricando.
Oggi facci ulteriori prove e ti faccio sapere.

crepuscolo1
07-10-2005, 10:27
Ecco il risultato:

Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.


Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 4 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 4 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 4.

199141708 KB di spazio totale su disco.
112025728 KB in 59012 file.
17936 KB in 3343 indici.
0 KB in settori danneggiati.
227672 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
86870372 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
49785427 unità totali di allocazione su disco.
21717593 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
80 5f 02 00 9e f3 00 00 95 45 01 00 00 00 00 00 ._.......E......
1d 02 00 00 00 00 00 00 a3 00 00 00 00 00 00 00 ................
c0 0e 16 02 00 00 00 00 14 a7 8d 2f 00 00 00 00 .........../....
d4 ad f4 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 ................
00 00 00 00 00 00 00 00 4e 0f bd 3a 00 00 00 00 ........N..:....
99 9e 36 00 00 00 00 00 d0 39 07 00 84 e6 00 00 ..6......9......
00 00 00 00 00 00 82 b5 1a 00 00 00 0f 0d 00 00 ................

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.


Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico

dino_sauro00
08-10-2005, 00:31
Bene. Dalle prove che hai effetuato si potrebbe dire che il disco in se' non e' il problema.
Quello che ci resta verificare e' la RAM e il secondo HD nel canale.

Prima di questo pero' dimmi se ti ricordi quando si e' presentato quest'errore. Ce l'avevi sin dall'inizio? Si e' presentato quando hai messo il secondo hard disk o quando hai aggiunto qualche nuova periferica (o un po' di RAM in piu')?

Poi prova a togliere il secondo disco fisso (quello da 40GB) dal canale e vedi se il problema continua a presentarsi.

Mi spiace che andiamo cosi' per le lunghe ma il problema si e' rivelato parecchio tosto. Speriamo di arrivare ad una soluzione presto :sperem:

Ciao per adesso!

lhawaiano
08-10-2005, 01:56
Prima di tutto grazie per l'interessamento.
Motherboard abit n7f-s con barton 2500xp
Prima avevo installato i driver originali, poi ho messo quelli della microsoft, alla fine ho reinstallato l'ultima versione nvdia.

per la cronaca, i migliori driver per nforce2 attualmente sono i 6.37 beta modded http://djgusmy85.hwtweakers.net/nVidia%20nForce%206.37%20Beta%20modded.exe

crepuscolo1
08-10-2005, 10:11
Bene. Dalle prove che hai effetuato si potrebbe dire che il disco in se' non e' il problema.
Quello che ci resta verificare e' la RAM e il secondo HD nel canale.

Prima di questo pero' dimmi se ti ricordi quando si e' presentato quest'errore. Ce l'avevi sin dall'inizio? Si e' presentato quando hai messo il secondo hard disk o quando hai aggiunto qualche nuova periferica (o un po' di RAM in piu')?

Poi prova a togliere il secondo disco fisso (quello da 40GB) dal canale e vedi se il problema continua a presentarsi.

Mi spiace che andiamo cosi' per le lunghe ma il problema si e' rivelato parecchio tosto. Speriamo di arrivare ad una soluzione presto :sperem:

Ciao per adesso!

Allora, il problema si è presentato all'improvviso con blocchi casuali, prima era tutto ok.
Sulle 2 interfacce ho questa configurazione identica: hard disk+ cdrom.
Comunque, non so se è la stessa cosa, un problema simile è citato sull'ultimo numero della rivista chip, ma riguarda un amd 64. Caso mai scannerizzo e te lo posto. Putroppo ho eseguito i loro consigli ma il probema persiste. :muro:

Lanzajump
09-10-2005, 12:50
in che senso sulle 2 interface hai hd+cdrom??? nel senso canale 1=hd master + cdrom slave e 2 stessa cosa? se è cosi prova a togliere il cdrom dal 1° canale, come tra l'altro gia consigliava dino_sauro se fosse stato il disco... ciao

crepuscolo1
09-10-2005, 22:22
Ok, farò anche questa prova e vi farò sapere. Nrel frattempo vi scrivo la lettera che ho trovato su chip. Lo so che è un'altra configurazione ma... come dire ... potrebbe essere un input per poter risolvere il problema.

Giorgio Donato ci scrive. Vi scrivo per un
problema stranissimo che ho riscontrato sul
mio nuovo pc. Ho esposto la questione an-
che al supporto tecnico AMD e DFL senza
però ottenere una soluzione. [...] Tre mesi
fa ho assemblato il mio nuovo computer co-
sì configurato: DEI LanParty nForce4 Ultra
D (Bios 310), due hard disk da 160 Gb
Maxtor Sata Diamond Plus 9, 2 x 256 Mb
Mushkin Pc3200 Special 222, Radeon x600
Pro 128 Mb, masterizzatore Dvd NEC
2100, alimentatore OCZ Powerstream 420
IM Sound Blaster Live 5.1. Il sistema opera-
tivo è Windows XP Pro con SP2.
Quando sul pc è installato un qualunque
antivirus (ho provato con Norton Anti Virus
2004, Norton Anti Virus 2005, Kaspersky
5.0.20, Nod 32) nel trasferire file dal lettore
all'hard disk oppure tra le varie partizioni
del disco, ho un consumo totale della memo-
ria fisica. In pratica questo problema si pre-
senta quando trasferisco qualsiasi tipo di fi-
le ed è più accentuato per i file di grosse di-
mensioni (questo perché al termine del tra-
sferimento di ogni file la memoria ritorna
normale e con i file piccoli non arriva a
esaurirsi tutta). Nello spostare un file, per
esempio di 700 Mb, la memoria fisica inizia
a diminuire fino ad arrivare a pochi Mb;
questo rende il pc inutilizzabile durante il
processo di copia (e anche dopo per un breve
periodo). Dal Task Manager e da altri pro-
grammi di monitoraggio dei processi in ese-
cuzione non risulta che l'antivirus o altri
programmi usino la memoria consumata. Il
problema poi non è costante: a volte il tra-
sferimento avviene normalmente e altre
volte c'è un consumo totale della Ram. Sem-
brerebbe che la scansione in tempo reale del-
l'antivirus mi crei questo problema. [...]
Nonostante abbia sostituito quasi tutti i
componenti hardware non ho risolto la que-
stione. Dopo aver esposto l'inconveniente ad
alcuni tecnici mi è stato detto che probabil-
mente il problema è dovuto a una cattiva
emulazione dei 32 bit del processore.
Ho quindi contattato telefonicamente il
supporto tecnico di AMD che mi ha detto
che la causa di ciò poteva essere dovuta alla
Ram e non al processore (questo è improba-
bile poiché l'ho sostituita). [.1 Eppure il
problema è molto grave: trasfe rendo file, de-
comprimendo grossi archivi, facendo una
scansione antivirus, il pc si "congela" e non è
possibile eseguire nemmeno operazioni
semplicissime come aprire una finestra o un
menù. Mi pare strano che nessuno si sia ac-
corto di questo problema così come mi pare
strano che il problema sia presente su qua-
lunque pc con un processore AMD a 64 bit

CHIP risponde. Nel documento della
Knowledge Base Q259837, Microsoft
giustifica l'elevato consumo di memoria
con una limitazione della modalità di ac-
cesso al disco chiamata buffered I/O. Il
consumo è pari almeno a 1 Mb per ogni
Gb di dimensione del file e cresce ulte
riormente se la velocità di scrittura dei
dati è inferiore a quella di lettura e quin-
di il buffer del File System si espande.
Per attenuarlo, aprire l'icona Sistema
del Pannello di controllo e selezionare la
scheda Avanzate; fare clic sul pulsante
Impostazioni della sezione Prestazioni,
scegliere la scheda Avanzate e mettere il
segno di spunta nella casella Servizi in
background. Il problema cui fa riferi-
mento l'articolo Q259837 è stato risolto
in Windows XP e con il Service Pack 1 di
Windows 2000, ma riappare se il driver
Raid dei dischi non supporta le nuove
modalità di accesso, eventualmente in
seguito alle interazioni con l'antivirus.
Il congelamento del pc durante il tra-
sferimento dei dati è invece provocato
dal driver dell'interfaccia Ata che tiene il
processo dell'antivirus in uno stato di at-
tesa attiva dei dati. Se questo disturbo è
insopportabile, consigliamo di provare a
collegare gli hard disk direttamente al-
l'interfaccia Ata gestita dal South Bridge
del chipset, senza usare le prese gestite
dal chip controller Raid. In alternativa,
disattivare la scansione automatica del-
l'antivirus e utilizzare solo la scansione
pianificata: la scansione automatica del-
l'antivirus abbatte notevolmente le pre-
stazioni di qualsiasi hard disk.

Lanzajump
10-10-2005, 12:25
[QUOTE=crepuscolo1]Ok, farò anche questa prova e vi farò sapere. Nrel frattempo vi scrivo la lettera che ho trovato su chip. Lo so che è un'altra configurazione ma... come dire ... potrebbe essere un input per poter risolvere il problema.

sul secondo disco hai anche li una copia di win?? se si potresti usarlo come muletto per vedere se il il prob è sw o hw
ciao

crepuscolo1
10-10-2005, 18:21
[QUOTE=crepuscolo1]Ok, farò anche questa prova e vi farò sapere. Nrel frattempo vi scrivo la lettera che ho trovato su chip. Lo so che è un'altra configurazione ma... come dire ... potrebbe essere un input per poter risolvere il problema.

sul secondo disco hai anche li una copia di win?? se si potresti usarlo come muletto per vedere se il il prob è sw o hw
ciao

Oggi ho fatto la prova togliendo il cdrom e lasciando solo l'hd. Si blocca lo stesso.
Nell'altro hd ho winme e mi va tutto bene. Ora scarico gli ultimi driver che mi hanno postato precedentemente e vi farò sapere.
Speriamo bene.

dino_sauro00
10-10-2005, 19:22
[QUOTE=Lanzajump]

Oggi ho fatto la prova togliendo il cdrom e lasciando solo l'hd. Si blocca lo stesso.
Nell'altro hd ho winme e mi va tutto bene. Ora scarico gli ultimi driver che mi hanno postato precedentemente e vi farò sapere.
Speriamo bene.

Ciao crepuscolo1.

Posto solo per dirti che anche se non ho scritto negli ultimi giorni seguo lo stesso il post.
Prova con i driver che ti hanno indicato e poi vediamo qualche altra cosina.

Comunque ti dico che il computer che ho a casa (non questo della sign) ha piu' o meno la tua stessa configurazione e i drivers 5.10 della NVidia non mi hanno mai causato problemi.
Comunque sia aspetto novita'

Un saluto a tutti
Ciao!

crepuscolo1
11-10-2005, 10:46
Ho scaricato i driver moddadi ma l'interfaccia ide mi segnala semplici driver microsoft.... è normale? Poi mi sono ricordato che avevo fatto con ghost un file immagine di winxp e l'ho montato a posto di winme sull'altro hd. Risultato tutto funge perfettamente. ora ho rimesso winme perchè alcuni programmi con xp non funzionano.

ATi7500
11-10-2005, 13:18
secondo me è la ram, testala con GoldMemory (http://www.goldmemory.cz/gm668.zip) ;)
aggiungo anche un saluto al gentilissimo Dino :)

bYeZ!

crepuscolo1
11-10-2005, 18:54
secondo me è la ram, testala con GoldMemory (http://www.goldmemory.cz/gm668.zip) ;)
aggiungo anche un saluto al gentilissimo Dino :)

bYeZ!
Farò senz'altro questa prova e vi farò sapere, però con il sistema pulito tutto funge alla perefezione :muro:

Lanzajump
12-10-2005, 13:53
secondo me è la ram, testala con GoldMemory (http://www.goldmemory.cz/gm668.zip) ;)
aggiungo anche un saluto al gentilissimo Dino :)

bYeZ!

bel quesito, non penso si tratti delle ram, con il 2° disco il pc funziona bene...la prova che hai fatto era un trasferimento dall'80 all'altro + grande giusto?? se hai ghost puoi provare a vedere se salvandoti questo win del disco grande e mettendo l'immagine che funziona risolvi o meno, almeno sappiamo se è un problema sw o meno... so che come soluzione timporta via un po di tempo ma almeno prima di fare 10 milioni di prove ne abbiamo una risolutiva o quasi...
ciao

crepuscolo1
12-10-2005, 18:54
bel quesito, non penso si tratti delle ram, con il 2° disco il pc funziona bene...la prova che hai fatto era un trasferimento dall'80 all'altro + grande giusto?? se hai ghost puoi provare a vedere se salvandoti questo win del disco grande e mettendo l'immagine che funziona risolvi o meno, almeno sappiamo se è un problema sw o meno... so che come soluzione timporta via un po di tempo ma almeno prima di fare 10 milioni di prove ne abbiamo una risolutiva o quasi...
ciao

Avevo sul 200 giga l'immagine di xp pulito e l'ho montata sul 40 giga dove precedentemente era winme. Il punto è che avendo occupati sui 130 giga non posso fare l'immagine di niente, perchè non ho dove metterla. In ogni caso per scrupolo ho fatto anche il test della memoria ed è tutto ok. Dopo tutto questo can can penso che il problema sia software, anche perchè per un periodo è andato tutto bene, è dopo dietro vostri consigli mi sono fatto la seguente idea; Nei file dove lo scambio di dati è enorme il computer si blocca o perchè si "intasa" l'interfaccia ide o perchè la memoria non riesce a svuotarsi "velocemente"....Ho detto una str@@@@ta?

Lanzajump
14-10-2005, 10:56
Avevo sul 200 giga l'immagine di xp pulito e l'ho montata sul 40 giga dove precedentemente era winme. Il punto è che avendo occupati sui 130 giga non posso fare l'immagine di niente, perchè non ho dove metterla. In ogni caso per scrupolo ho fatto anche il test della memoria ed è tutto ok. Dopo tutto questo can can penso che il problema sia software, anche perchè per un periodo è andato tutto bene, è dopo dietro vostri consigli mi sono fatto la seguente idea; Nei file dove lo scambio di dati è enorme il computer si blocca o perchè si "intasa" l'interfaccia ide o perchè la memoria non riesce a svuotarsi "velocemente"....Ho detto una str@@@@ta?
Beh tanto una cavolata non penso, i dischi sono molto + lenti dell'eide, se poi sono su 2 canali separati....ci credo ben poco all'intasamento del canalae:) per la memoria che non si svuota....forse è il buffer del disco che nel caso dell'80 è sicuramente + piccolo, ma se dici che per un periodo era tutto ok.... allora si ricade nel prob sw :muro: ....per ora non so + che consigliarti e purtroppo sono un po preso dal lavoro... cmq se becco qualche info su internet riposto ;)
ciao

dino_sauro00
14-10-2005, 12:21
Avevo sul 200 giga l'immagine di xp pulito e l'ho montata sul 40 giga dove precedentemente era winme. Il punto è che avendo occupati sui 130 giga non posso fare l'immagine di niente, perchè non ho dove metterla. In ogni caso per scrupolo ho fatto anche il test della memoria ed è tutto ok. Dopo tutto questo can can penso che il problema sia software, anche perchè per un periodo è andato tutto bene, è dopo dietro vostri consigli mi sono fatto la seguente idea; Nei file dove lo scambio di dati è enorme il computer si blocca o perchè si "intasa" l'interfaccia ide o perchè la memoria non riesce a svuotarsi "velocemente"....Ho detto una str@@@@ta?

Ciao di nuovo crepuscolo1 e un saluto anche a Lanzajump.

Penso che "l'intasamento" dell'ide sarebbe molto piu' probabile. Il fatto e' capire perche' e' successo. Una ipotesi che si potrebbe fare e' che con le varie installazioni / disinstallazioni dei drivers si e' creato qualche conflitto.
Ho riletto di nuovo dacappo tutto il 3d e potrei dire con una certa sicurezza che il problema sembra adesso piu' software che hardware.
Purtroppo visto che non siamo riusciti ad individuarle dovremmo passare anche ai programmi che usi cercando magari di capire se c'e' qualcuno che possa aver provocato questo problema. Sinceramente pero' non credo che ne valga la pena. Gia' il tuo sistema si e' reso parecchio instabile e probabilmente con successive installazioni / disinstallazioni di programmi e/o drivers peggioreremmo la situazione.
Credo che adesso la cosa migliore da fare sarebbe di reinstallare tutto dacappo. Questa volta pero', per evitare problemi di questi tipo segui la procedura che ti indico qui:

1) Scarica da adesso i drivers aggiornati delle tue periferiche piu' firewall,antivirus e antispyware
2) Integra se non ce l'hai gia', lo SP2 nel cd di Windows
3) Installa normalmente il sistema
4) Appena entri in Windows per la prima volta senza fare NIENTE altro installa subito i drivers per il chipset e riavvia quando te lo chiede
5) Solo adesso fai l'Windows Update
6) Dopo che hai finito con l'Windows Update, installa i drivers delle tue periferiche (preferibilmente quelli USB prima di tutti gli altri)
7) Finito anche questo, testa la stabilita' del sistema, provando a trasferire l'ormai famoso file :D Se e' tutto apposto, procedi con l'installazione dei programmi, alla fine dei quali non ti scordare di riprovare il trasferimento.

Mi spiace davvero tanto che alla fine mi trovo a consigliarti una cosa che evito piu' che posso di consigliare, ossia reinstallare, ma purtroppo credo che anche se riuscissimo a scoprire cosa succede, dovresti comunque reinstallare a causa dei continui cambi di drivers che certamente non giovanno alla stabilita' del sistema (sopratutto il cambio dei drivers del chipset)

Chiaramente se hai qualsiasi domanda o sul procedimento che ti ho indicato di sopra o su qualcosiasi altra cosa saro' contento di darti una mano se posso.

Mi spiace davvero tanto non averti potuto aiutare :(

crepuscolo1
14-10-2005, 18:19
Figurati, son io che ringrazio a tutti voi, anche se il problema non è risolto grazie a voi il mio bagaglio "informatico" è sicuramente aumentato. Comunque ho postato prima ho già pronto il file immagine "pulito" solo ho dei filmati del matrimonio e del viaggio di nozze riversato in digitale che non so dove mettere, altrimente non c'era nessun problema.
Di nuovo grazie a tuuti voi. :ave:

Lanzajump
15-10-2005, 07:06
Figurati, son io che ringrazio a tutti voi, anche se il problema non è risolto grazie a voi il mio bagaglio "informatico" è sicuramente aumentato. Comunque ho postato prima ho già pronto il file immagine "pulito" solo ho dei filmati del matrimonio e del viaggio di nozze riversato in digitale che non so dove mettere, altrimente non c'era nessun problema.
Di nuovo grazie a tuuti voi. :ave:
beh anche se il prob non è risolto sono contento, e penso lo siano anche dino_sauro00 e gli altri partecipanti al 3d che il tuo bagaglio informatico sia cresciuto, d'altronde è questa penso la funzione principale di un forum ;) ....
cmq se per caso doovessi capire nella reinstallazione se la causa è un prog o altro riscrivi nel 3d almeno chi ha lo stesso problema risolve senza riaprirne altri mille mila:D
per ora un saluto a tutti :mano:

crepuscolo1
27-10-2005, 15:31
Allora, riprendo questo post. Ho dovuto formattare l'hd, però ho capito forse quale era il problema. Prima di formattare volevo fare una copia speculare su un altro hd prestatomi da 80 giga. Ebbene sia acronis che ghost mi segnalavano che lo spazio non era sufficiente (il tutto era 68 giga). Ho fatto lo stesso la copia con ghost e infatti è andata tutto a buon fine. Poi quando ho passato i file che mi interessavano sul l'hd formattato un file mi dava errore. Da tenere presente che precedentemente ho usato con chkdsk/f e norton system works che mi segnalavano tutto ok, quando in realtà c'era un errore. Ho copiato poi i file del mio matrimono una 20 di giga, il computer non si è impiantato più. Da ciò deduco che il problema era questo..... o no?
Comunque grazie di nuovi a tutti.

Lanzajump
28-10-2005, 12:15
Allora, riprendo questo post. Ho dovuto formattare l'hd, però ho capito forse quale era il problema. Prima di formattare volevo fare una copia speculare su un altro hd prestatomi da 80 giga. Ebbene sia acronis che ghost mi segnalavano che lo spazio non era sufficiente (il tutto era 68 giga). Ho fatto lo stesso la copia con ghost e infatti è andata tutto a buon fine. Poi quando ho passato i file che mi interessavano sul l'hd formattato un file mi dava errore. Da tenere presente che precedentemente ho usato con chkdsk/f e norton system works che mi segnalavano tutto ok, quando in realtà c'era un errore. Ho copiato poi i file del mio matrimono una 20 di giga, il computer non si è impiantato più. Da ciò deduco che il problema era questo..... o no?
Comunque grazie di nuovi a tutti.
ciao,rieccoci:D
fammi capire...hai ghostato il vecchio disco grande che dava problemi e ti ha detto cher non c'era spazio,poi hai fatto lo scandisk e poi sei riuscito a trasferire i 20 giga di immagini??? cmq il problema prima te lo dava solo con file grandi o anche solo con grandi quantità di file piccoli???

crepuscolo1
28-10-2005, 17:15
ciao,rieccoci:D
fammi capire...hai ghostato il vecchio disco grande che dava problemi e ti ha detto cher non c'era spazio,poi hai fatto lo scandisk e poi sei riuscito a trasferire i 20 giga di immagini??? cmq il problema prima te lo dava solo con file grandi o anche solo con grandi quantità di file piccoli???
Spiego meglio. Non potevo formattare l'hd da 200 giga perchè avevo dei filmati miei (battesimi, matrimonio, viaggio di nozze, ecc) che occupavano divese decina di giga. Ho un amico che vende computer che mi ha prestato un hd da 80 giga per poter fare una copia speculare dell'hd. Cosa succedeva sia con acronis sia con ghost; pur avendo dei 200 giga occupato solo 68 giga questi 2 programmi mi dicevano che sull'hd da 80 giga non c'era spazio sufficiente, quando invece ce ne dovevano essere 12 giga liberi (80-68). Da tenere presente come ho postato prima che sul 200 giga, dietro i vostri consigli, avevo usato scandisk, defrag, norton works, chkdsk/f e ogni altra cosa possibile, però tutti mi dicevano che l'hd era ok. A questo punto ho "forzato" la copia con ghost e ho fatto la copia. Infatti alla fine il tutto è entrato perfettamente sull'hd da 80 giga. Ho installato tutto pulito sull'hd da 200, ho collegato quello da 80 e mi sono andato a prendere i file che mi servivano. Uno di quelli mi dava errore e non poteva essere copiato. Da questi indizi ho dedotto secondo me (potrei anche sbagliarmi) che, l'errata corrispondenza tra l'indice e lo spazio effettivamente occupato. Infatti i file piccoli fino a 500-600 mega li copiava, mentre per copiare file più grandi dovevo resettare il computer quasi sempre e incrociare le dita. Ora con il sistema pulito ho copiato tutti i file che avevo sull'hd da 80 senza il benchè minimo problema.
Concludendo vi chiedo, come mai i vari programmi utilizzati non si accorgevano di questo errore?.... (sempre che era quello il problema)