PDA

View Full Version : Supporto NCQ, Come fare x attivarlo


Nejiro
29-09-2005, 18:14
Ho appena montato 2 HD Hitachi sata2 modello Dekstar T7K250 in raid zero sul controller NVidia,da come ho letto gli HD dovrebbero supportare l'NCQ ma non so se viene messo in automatico o se devo attivare qualkosa sul Bios.Qualcuno ne sa qualkosa?Se l'NCQ e' gia' attivato posso tranquillamente dire ke non c'e' NESSUNA differenza tra i sata1 ke avevo prima e questi di adesso quindi sconsiglio di comprarli in quanto credo proprio ke ci troviamo di fronte all'ennesima trovata commerciale.
GRAZIE

MM
29-09-2005, 18:47
Per quello che ne so nei dischi in RAID non si può attivare NCQ
La cosa è anche logica, in quanto un RAID 0 non è un disco (anche se da un punto di vista del sistema appare come tale), ma un collegamento "virtuale" tra due dischi che generano un'entità che non è fisica e quindi non indirizzabile nel modo classico

Nejiro
29-09-2005, 20:10
I dischi pero' vengono riconosciuti come sata2 3G,quindi rispetto ai sata1 1.5G dovrebbe esserci qualke differenza,invece non c'e'.Anche non mettendoli in Raid,il dilemma rimane sempre,come si fa ad attivare l'NCQ?
CIAO

Marco71
29-09-2005, 20:25
Su che chipset è basata la tua scheda madre ?
Per quanto riguarda ciò che è stato detto dal "Maestro" MM dipende dal tipo di controllore utilizzato...
In ambito S.C.S.I ad esempio anche con sistemi R.A.I.D non vengono perse le caratteristiche peculiari delle unità "hard disk" dotati di tale interfaccia prima tra tutte un "robustissimo" sistema di command queuing.
La famiglia T7K250 dovrebbe avere di default attivo il sistema di N.C.Q S-A.T.A (il T.C.Q per le unità P-A.T.A).
Però la sua effettiva utilizzazione dipende fortemente dal tipo di controllore cui viene abbinata (la T7K250).
Thanks.

Marco71.

Nejiro
29-09-2005, 20:56
Il controller e' l'NVidia NForce 4,quello ke e' sulla mia Asus A8N SLI DELUXE.
CIAO

Marco71
29-09-2005, 21:40
Allora hai il supporto (già da b.i.o.s) sia all'N.C.Q che al T.C.Q.
Grazie.

Marco71.

MM
29-09-2005, 21:56
Confesso apertamente che non ero aggiornato....
Buono a sapersi

Fatemi capire meglio però, visto che ci siamo: con nForce4 viene mantenuta la possibilità di attivare NCQ?

Da un punto di vista logico mi torna poco, visto che l'ottimizzazione della coda di richieste di un disco in questo caso non capisco bene come possa essere gestita, tenendo anche conto che i dati sono distribuiti e che, in linea teorica, potrebbero non essere distribuiti nella stessa maniera in un disco e nell'altro (o negli altri, visto che i dischi possono essere anche più di due)

Nejiro
29-09-2005, 22:28
Allora hai il supporto (già da b.i.o.s) sia all'N.C.Q che al T.C.Q.
Grazie.

Marco71.
Significa ke si attiva automaticamente o devo agire manualmente sul BIOS?Sul bios non vedo nessuna voce riguardante N.C.Q. o T.C.Q.
GRAZIE

Marco71
29-09-2005, 23:32
Confesso apertamente che non ero aggiornato....
Buono a sapersi

Fatemi capire meglio però, visto che ci siamo: con nForce4 viene mantenuta la possibilità di attivare NCQ?

Da un punto di vista logico mi torna poco, visto che l'ottimizzazione della coda di richieste di un disco in questo caso non capisco bene come possa essere gestita, tenendo anche conto che i dati sono distribuiti e che, in linea teorica, potrebbero non essere distribuiti nella stessa maniera in un disco e nell'altro (o negli altri, visto che i dischi possono essere anche più di due)

Il sistema di accodamento e riordino dei comandi funziona anche nel caso di sistemi organizzati in "matrici" R.A.I.D dato che è responsabilità della parte "soft" solo quella di contrassegnare i comandi che poi vengono eseguiti nella sequenza più "parca" nei riguardi del tempo con algoritmi quali ad esempio il notissimo "tag elevator seek" (ascensore).
Diciamo che il livello su cui operano i meccanismi di riordino dei comandi come il T.C.Q, l'N.C.Q è quello più vicino all'hardware dell'hard disk mentre i sistemi di ridondanza R.A.I.D si situano ad un livello superiore verso il s.o.
Nel sistema HostRAID di Adaptec ad esempio il carico computazionale necessario alla gestione R.A.I.D è spostato in maggiore percentuale verso i drivers caricati dal sistema operativo...le rimanenti porzioni di verifica e costruzione della matrice sono delegate all'A.S.I.C A.I.C presente sulla scheda (29320 o 39320 ad esempio).
Grazie.

Marco71.

MM
29-09-2005, 23:37
Capito...
Gerarchia piuttosto complessa...

Marco71
29-09-2005, 23:43
...non servono nemmeno molti m.i.p.s anche se trattasi di istruzioni appartenenti ad architettura R.I.S.C quale quella impiegata da Adaptec nei suoi chip custom.
Il PhaseEngine impiegato nella mia 29320 (Ultra320) sia in modalità stand-alone che R.A.I.D dispone di circa 20 m.i.p.s di capacità elaborativa che divengono 40 totali nel caso della 39320...indice che la complessità computazionale richiesta per gestire un sistema R.A.I.D 1-0 S.C.S.I (ad esempio) non è poi molto elevata.
Sulla 29320 l'A.I.C impiegato appartiene alla famiglia 790x.
Grazie.

Marco71.

Marco71
29-09-2005, 23:59
Significa ke si attiva automaticamente o devo agire manualmente sul BIOS?Sul bios non vedo nessuna voce riguardante N.C.Q. o T.C.Q.
GRAZIE

Dunque, il Silicon Image 3114R non ha supporto al N.C.Q.
Mentre l'nForce 4 nVidia dai dati in mio possesso ha supporto al N.C.Q ed al bistrattato T.C.Q.
Sicuramente viene abilitato e la sua gestione (N.C.Q) è "incastonata" nei drivers per il s.o che gestiscono la matrice R.A.I.D.
Per essere più preciso però mi servirebbe il manuale R.A.I.D nForce 4 abbinato alla motherboard.
Grazie.

Marco71.

Nejiro
30-09-2005, 00:09
http://www.nvidia.it/object/feature_raid_it.html
Questo e' il raid NVidia ke ho nella skeda madre,non vedo nulla ke parli di NCQ.
Ho ordinato cmq una MSI K8N DIAMOND,spero almeno quella supporti l'NCQ.Approposito se la conoscete,sapete dirmi se e' una buona skeda madre?
GRAZIE

bertoz85
02-10-2005, 12:14
Anche io sapevo che in presenza di RAID l'NCQ fosse disabilitato automaticamente.

Comunque pure io ho un hitachi T7K250, ho attivato i 3gbps però l'ncq non so se formalmente è attivo o no.
Il controllore è un jmicron JMB360(o roba simile) e il ncq lo supporta.

Informalmente invece penso che sia attivo visto che a fare le deframmentazioni la velocità è "infinituplicata"

ciao

hw
25-08-2008, 16:07
Anche io sapevo che in presenza di RAID l'NCQ fosse disabilitato automaticamente.

ciao

Non vorrei dire fesserie, ma mi pare che con il RAID 1 ncq funzioni, mentre con raid 0 no.

Sul sito intel si legge anche che da bios, impostando dischi in"raid" si hanno tutte le funzionalità comprese nel modo "AHCI"

HD Tune su array raid 1 segnala NCQ attivo
mentre su array raid 0 segnala NCQ non disponibile

Bye:)