Entra

View Full Version : Un notebook a 100 dollari


Redazione di Hardware Upg
29-09-2005, 16:54
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15477.html

Il Massachusetts Institute of Technology presenta un notebook dedicato
ai paesi in via di sviluppo e informatizzazione. Anche Red Hat e AMD collaborano all'iniziativa


Click sul link per visualizzare la notizia.

Tuvok-LuR-
29-09-2005, 16:56
funziona a manovella?

luckil
29-09-2005, 16:59
ma girerà al massimo un editor di testo o internet, per il resto...........

Yuzuke@81
29-09-2005, 17:02
Che storia per 100€ potrei farci un pensierino....
Se si sta scaricando stai 5 min a girare la manovella e ricarichi la batteria... :mbe: :p

trydent
29-09-2005, 17:03
Vabbè dai con 500 mhz qualcosa la si può fare

mpattera
29-09-2005, 17:03
insomma un pocket pc con schermo da 12"...

sacd
29-09-2005, 17:05
L'evoluzione odierna del sapientino :stordita:

NoX83
29-09-2005, 17:08
Bè c'è poco da ridere, il costo è quello del sapientino :D

gpc
29-09-2005, 17:09
ma girerà al massimo un editor di testo o internet, per il resto...........

Pensa un po', quando c'erano i pentium a 100Mhz si facevano fondamentalmente le stesse cose che si fanno adesso, magari un pelo più lentamente per i conti e con meno orpelli grafici, ma i risultati erano uguali. Perchè secondo te può far andare solo un editor di testo o internet con 500Mhz e 1Gb di memoria? I computer (e gli applicativi) non sono nati con i P4-3GHz e i dischi da 200GB, c'erano già con gli 8086 e i floppy da 1.44Mb...

Yokoshima
29-09-2005, 17:14
Secondo me li rimandano al mittente dal terzo mondo!! :D
E poi che se ne fanno del WI-FI?

Hurry Up
29-09-2005, 17:17
Paesi in via di sviluppo?

Ma per 100$ lo prendo io da usare a casa come muletto e per far avere accesso internet a gi altri famigliari... stupendo :)

Special
29-09-2005, 17:19
Ma... secondo me ci si può fare veramente tanto invece...
Io quando avevo il 200mhz, tolto editing video e guardare i divx (all'epoca nemmeno esistevano :asd:) , ci facevo tutto... e non mi ci girava solo un editor di testo...

Questo è 2 volte e mezzo più potente... basta e avanza.... :D

alex82rm
29-09-2005, 17:19
Io me lo comprerei all'istante se arrivasse quì in Europa. Vuoi mettere avere un portatile a 100E?? Tanto per quello che mi servirebbe sarebbe ottimo!

mtsim
29-09-2005, 17:23
Secondo me è un' ottima idea.
Semplice ed economico.

Quoto interamente quanto detto da gpc.

Io fino a poco tempo fa (6mesi al max) usavo un P3 450Mhz con 6GB di disco e 256MB di RAM... ci giravano su win2000, officeXP, 3dmax 5, ACAD2000 e photoshop 6... questo, apparte il fatto che forse non ha un vero HD, potrebbe fare altrettanto bene.
Inoltre la storia della manovella è ottima per condizione di effettiva necessità che possono presentarsi, non sarebbe male anche un bel pannello solare ma al MIT avranno fatto i loro conti non vi pare?!
Ho appena comrato un cell. (perchè il predecessore possa ora riposare in pace) e l'ho pagato più di 100$.

Me lo comprerei pure io per fare l'esagerato... al contrario però!

Motosauro
29-09-2005, 17:26
Ottimo per i paesi in via di sviluppo. C'è da dire che per alcuni paesi 100$ sono il reddito di un nucleo familiare per un anno, cmq intanto è un ottimo passo avanti.
Sono proprio contento :D

LucaTortuga
29-09-2005, 17:27
Sono d'accordo, anch'io lo prenderei di corsa. Economicissimo ma usabile praticamente per fare tutto, ottimo il wi-fi per usare internet senza dover attaccare filini e filetti, ottimo il Gb di memoria flash, fantastica la manovella insomma una gran bel oggetto, secondo me è 20 avanti! ; )

Mister24
29-09-2005, 17:27
Per uno che gli interessa solo navigare su internet e magari lasciarlo acceso a scaricare software penso che sia l'ottimale. Anche perché penso che sia silenzioso non avendo hard disk e la cpu penso abbia un dissipatore passivo.

RESET
29-09-2005, 17:27
cazzz se avesse un design piu' decente e la manovella a scomparsa sarebbe davvero un bel giocattolo... notevole poi la tracolla che diventa cavo di alimentazione :) cmq a mio avviso i MHz sono anche troppi :D mentre probabilmente usare la CF come ram rallentera' mostruosamente il tutto...

in ogni caso peccato non poterci mettere le mani...

Mister24
29-09-2005, 17:29
Perchè secondo te può far andare solo un editor di testo o internet con 500Mhz e 1Gb di memoria?

1GB di memoria flash che penso contenga il sistema operativo. Non è la ram.

hardskin1
29-09-2005, 17:29
ma girerà al massimo un editor di testo o internet, per il resto...........

Appunto. È concepito per l'uso di internet e di un editor di testo.

Il wifi serve. È più facile ed economico installare un'antenna e coprire, chessò, 50 Km quadrati che tirare un cavo per ogni villaggio/paesino.

mpec82
29-09-2005, 17:29
disco fisso?

vincino
29-09-2005, 17:32
Con 500 Mhz ci puoi fare girare pure WIN XP... se lo setti adeguatamente! Io l'ho installato su vecchi P3 e dopo aver disattivato tutto il disattivabile (interfaccia grafica, servizi che nn mi servivano, ecc...) mi occupava all'avvio meno di 60 mega! Ma l'ottimizzazione al giorno d'oggi nn si sa manco dove sta di casa. Vedo ogni giorno computer nuovi di varie marche che arrivano con preinstallazione che fanno paura. Al primo avvio caricano l'impossibile e sono già lentissimi come dei p200! Io personalmente quando mi sono comprato il portatile nuovo pochi mesi fa l'ho acceso per la prima volta già con il cd di winxp dentro e l'ho ripulito ben bene. Cmq sono lontani i tempi in cui i programmatori tiravano fuoir dei capolavori con la bellezza di 1 Mhz dell'amiga 500. :(

KenMasters
29-09-2005, 17:32
ma i lettori ottici? :stordita: almeno un cacchio di lettore dvd potevano mettercelo. Per il resto mi sembra un buon prodotto dato il costo.

Nylock
29-09-2005, 17:36
ottima, davvero ottima idea... l'ideale per chi, come me, in viaggio ama scrivere valanghe di appunti e specie di diarii...

Niiid
29-09-2005, 17:40
ottimo

lucusta
29-09-2005, 17:40
meglio di un palmare..

ape
29-09-2005, 17:46
E' chiaramente uno scherzo!

gpc
29-09-2005, 17:48
1GB di memoria flash che penso contenga il sistema operativo. Non è la ram.

Ma sì, ho indicato memoria in generale... ricordo comunque che anche il sistema operativo stava su un dischetto, fino a non troppo tempo fa, oltre a tutto il resto dei programmi :D
Tra l'altro io ho sempre più l'impressione che il 90% del peso del sistema operativo sia composto da scemenze inutili... :stordita: Non dico di tornare dal DOS5, però se si ottimizzano le cose e leva il pattume ormai fai viaggiare i programmi anche su una calcolatrice...

KenMasters
29-09-2005, 17:48
caruccio :cool:


http://images.betanews.com/albums/81/439.jpg

http://images.betanews.com/albums/81/440.jpg

http://images.betanews.com/albums/81/441.jpg

http://www.techreview.com/player/laptop/images/3.jpg

http://www.techreview.com/player/laptop/images/4.jpg

gpc
29-09-2005, 17:50
Ma... secondo me ci si può fare veramente tanto invece...
Io quando avevo il 200mhz, tolto editing video e guardare i divx (all'epoca nemmeno esistevano :asd:) , ci facevo tutto... e non mi ci girava solo un editor di testo...

Questo è 2 volte e mezzo più potente... basta e avanza.... :D

Pivello, io col pentium 200 facevo anche editing video :D Su un 14" interlacciato a 1024x768 a 50Hz, me lo ricordo bene :fagiano: Arrivavo a sera con gli occhi così :eek: :D
Vabbè, avevo la scheda di acquisizione... :p

nicgalla
29-09-2005, 17:57
è vero, anche io e un mio amico avevamo fatto il nostro primo montaggio video, con tanto di doppiaggio, mediante un PII233 mhz appena uscito con la Matrox Marvel...
Davvero ingegnoso ed economico, magari con quei display oled che si stampano con le comuni tecniche litografiche si riusciranno ad abbassare ancora i costi...

uazzamerican
29-09-2005, 18:10
Cmq sono lontani i tempi in cui i programmatori tiravano fuoir dei capolavori con la bellezza di 1 Mhz dell'amiga 500.

A parte che l'A500 non aveva 1Mhz e aveva dei chip ausiliari (vedi Agnus) da paura. Ma poi mi dici come si fa ad installare WinXP in 60mega?

Anyway Xp-pro con Office XP è installato su u mio mulo K6-II 400Mhz con 128Mbyte di ram e va tranquillo.

Questo portatile secondo me è una vera manna, speriamo arrivi anche in Europa, cosi un pò tutti si sforzeranno in tale direzione.

mpec82
29-09-2005, 18:19
A parte che l'A500 non aveva 1Mhz e aveva dei chip ausiliari (vedi Agnus) da paura. Ma poi mi dici come si fa ad installare WinXP in 60mega?

Anyway Xp-pro con Office XP è installato su u mio mulo K6-II 400Mhz con 128Mbyte di ram e va tranquillo.

Questo portatile secondo me è una vera manna, speriamo arrivi anche in Europa, cosi un pò tutti si sforzeranno in tale direzione.


penso intendesse dire che occupava 60 mega in ram

joe4th
29-09-2005, 18:24
100 dollari è veramente poco. Sarebbero 80Euro, ma poi tradotti
in Euro italiani, diventano 120+IVA.
Piu' o meno dovrebbe essere al livello dello Sharp Zaurus 3100 come potenza...
In effetti se si tolgono le str**zate penso che si possa fare una
distribuzione alleggerita. Chi di noi non ha usato Linux con X11
e con soli 64MB di RAM e Pentium 133? Si andava alla grande con KDE 1.0. E pure StarOffice 5.X. L'unico problema erano i browser. Erano tutti troppo lenti per poter fare qualcosa di decente (anche Opera).
Sarebbe ottimo da usare come calcolatrice, al posto delle HP 48SX|GX etc. a scuola in RPN. Con software free come maxima, axiom, etc. ci vai alla grande.

Klontz
29-09-2005, 18:37
Per alcuni 500 MHz potranno essere pure pochi, ma non dimentichiamo che software e OS gireranno su memoria Flash al posto dell'HD, il che dovrebbe migliorare non di poco le prestazione.

Eddie666
29-09-2005, 18:41
caruccio :cool:


http://www.techreview.com/player/laptop/images/3.jpg

http://www.techreview.com/player/laptop/images/4.jpg

puo' funzionare anche come ebook e tablet? :eek: accidenti,davvero niente male....e anche le risorse hardware vanno benissimo per l'uso per cui e' stato concepito,tanto piu' che probabilmente ci gireranno sopra s.o. e programmi ottimizzati....bell'oggettino,nulla da dire :)

Maury
29-09-2005, 18:44
la storia della manovella è fantastica :sofico:

bartolino3200
29-09-2005, 18:49
Non ci credo ma lol la manovella no dai...troppo bello...

Gattonerissimo
29-09-2005, 18:51
la manovella?? sembra la makkina del mio bisnonno :D
pero sembra davvero carino, anke se le risorse sn limitate,costa davvero poco..

joe4th
29-09-2005, 18:54
A parte che l'A500 non aveva 1Mhz e aveva dei chip ausiliari (vedi Agnus) da paura. Ma poi mi dici come si fa ad installare WinXP in 60mega?

Anyway Xp-pro con Office XP è installato su u mio mulo K6-II 400Mhz con 128Mbyte di ram e va tranquillo.


Frulla da paura, anche se disattivi gran parte dei servizi inutili di XP, recovery, indexing, etc.
Comunque la potenza di Paula, Agnus e Denise era stata superata da un
singolo 68030 a 25Mhz...; il problema è comunque il software. Non è pensabile
di fare come su Amiga, e scriversi il browser ultraottimizzato in
assembler (se si fa così tutt'al più viene fuori lo Zaurus con il DATABANK
e la rubrica come il massimo del software, sai che utilità...), perché la complessità degli standard da supportare è tale che bisogna necessariamente passare dal software opensource e collaudato come i motori di mozilla, khtml, etc. (ci hanno provato con "dillo", ma francamente è ancora lontano dall'essere usabile... [non tanto per dillo, quanto per i siti che usano estensioni sopra estensioni anche per le cose piu' semplici]) o
openoffice.


Questo portatile secondo me è una vera manna, speriamo arrivi anche in Europa, cosi un pò tutti si sforzeranno in tale direzione.

Mi sa che rimarrà ancora un notebook di carta per un bel po'...

tommy781
29-09-2005, 19:19
ma qui capite qualcosa di sistemi minimalisti a basso costo? questo è quello che servirebbe alla maggior parte degli studenti anche qui da noi, uno strumento per usare il pacchetto open office e collegarsi ad internet, in pratica tutto quello che deve servire allo studio, il resto sono stupidaggini superflue che si possono tenere semplicemente sul pc di casa.

Slamdunk
29-09-2005, 19:35
Una figata unica: altro che per i paesi in via di sviluppo, sto gioiellino sbancherebbe anche dove trovi i dual core :read:

Poi aspio, la manovella è fantastica perché un nb odierno dura 2 orette liscie, e quando si fanno i viaggi lunghi dove non si ha tempo o possibilità di caricarlo su presa è utilissima. C'ha anche il Wi-Fi dai, è mitico se poi si trova veramente a 100€ anche qui.

Tutti gli altri pregi (ha solo pregi :p ) so già stati elencati (anche quelli da me detti, lo so, ma ci tenevo a ribadirli)

Sarà di sicuro il mio prossimo acquisto :winner:

zerothehero
29-09-2005, 19:41
la manovella?? sembra la makkina del mio bisnonno :D
pero sembra davvero carino, anke se le risorse sn limitate,costa davvero poco..


Ci sono anche le radio a manovella se per questo :) --io la trovo un ottimo prodotto...la manovella è il miglior sistema in ambienti in cui capita di avere carenza di prese elettriche..e per 100 dollari magari una comunità di villaggio se lo può comprare..
Se lo commercializzassero anche qui ( ma non succederà ovviamente) me lo prenderei anch'io.. :)

giallapinna
29-09-2005, 19:46
ma la scheda video sara' ati o nvidia?
e' ipotizzabile una 7800 GTX o una X1800 Pro?

Niiid
29-09-2005, 19:48
no sara la 7800 ultra con le 32 pipe

giallapinna
29-09-2005, 19:52
ok risolto l'arcano della scheda video...



ma il processore sara' a 500 mhz single o dual core?
e' overcloccabile? se si, posso installarvi il mio zalman Cu7700b?

Niiid
29-09-2005, 19:53
ma che,vai col liquido ;)

giallapinna
29-09-2005, 19:58
azz....vero....
ecco a che serviva la manovella! A muovere pompa e ventola!

Matrixbob
29-09-2005, 20:14
Sarebbe la fine dell'Era del commerciale e il vero inizio di quella tecnologica.
... ricordo a tutti che con pochi Byte i moduli Apollo hanno raggiunto la Luna, e che con i dual core da noi ci giocano i bambini al computer ...

ancheio
29-09-2005, 20:26
Ahh, bei tempi querlli in cui si andava sulla luna con un processore ridicolo, con la stessa memoria che oggi si trova nelle rom delle lavatrici e con le schede perforate in codice binario...
E poi c'è chi sputa nel piatto per questo propotipo? Siete abituati male ragazzi, troppa pappa nel piatto, ci vorrebbe un po' di sana dieta...

finalX
29-09-2005, 20:32
Stupendo!!!!!!! :eek: Datecelo col contributo statale, semo noi er terzo mondo!!! :p

canislupus
29-09-2005, 20:33
Concordo che sia veramente un ottimo prodotto.
Alcuni sostengono che la manovella sia una cavolata, ma probabilmente non sono mai stati nei paesi in via di sviluppo. Beh io ci sono stato e vi assicuro che i black out energetici sono molto frequenti e quindi se uno ha bisogno del pc per un lavoro importante può essere utile ricaricare la batteria in quel modo.
Devo dire che il notebook ha tutto quello che serve per un uso tranquillo del pc. Può inoltre essere molto utile in tutte quelle realtà dove il denaro è poco e si devono solo imparare i rudimenti dell'informatica (vedasi università).
Insomma ragazzi non esistono solo i nostri pc ipermega pompati.

carne
29-09-2005, 20:51
è veramente rivoluzionario! peccato solo per 1gb di memoria totale.. se fosse anche solo espandibile con una cf sarebbe già fantastico e avesse una porta lan il massimo!!!

con un 500mhz ci fai tutto l'indispensabile e più anche!contando che la red hat ci farà un linux apposta snellito e centrato su quell'hw anche del browser non mi preoccupo..ci penseranno loro a farlo andare!mica noi!!!

la manovella è geniale!!

lo voglio!!!100 euro!!!

ma sinceramente..... non credo lo vedremo qui.... forse solo per vie traverse-conoscenze-ebay

tarek
29-09-2005, 20:53
potevano mettere un crt x risparmiare...

gpc
29-09-2005, 20:56
potevano mettere un crt x risparmiare...

Certo, e anche un lettore di bobine

http://www.rdrop.com/~jimw/Moffit_Field/34589_09.JPG

:D

Matrixbob
29-09-2005, 21:02
potevano mettere un crt x risparmiare...
Ehm deve essere un computer moderno economico, non un sacco di spazzatura col mouse ... :rolleyes:

DevilsAdvocate
29-09-2005, 21:04
Peccato l'assenza di porte USB/lettore ottico, sarebbe potuto essere davvero un
prodotto valido anche qui da noi altrimenti!

DevilsAdvocate
29-09-2005, 21:08
Per il costo, dite che parte dell'incidenza viene dal pannello TFT..... ma dei famosi
display OLED "stampabili" con processo inkjet (pure all'aria aperta) si sa nulla?
Hanno insabbiato tutto??!?

deggial
29-09-2005, 21:17
come han già detto in molti...
altro che terzo mondo.

me lo prenderei io al volo!

ps: se davvero non è presente l'usb, quello è l'unico difetto che ha

+Benito+
29-09-2005, 21:20
presumo che non eistano ancora le tecnoogie per prodrli ad un prezzo accessibile, mi pare di ricordare che gli oled si ossidano e diventano inservibili, non deve essere banale farli resistenti. Comqunue pensare che quest'affare può essere indipendente anche in un villaggio o in un'oasi o in mano alle scuole nella foresta amazzonica, mi sembra un passo importante per tutti i giovani che non hanno accesso alla tecnologia nei luoghi in cui non arrivano i servizi. Spero che non sia un fuoco di paglia.

Mazzulatore
29-09-2005, 21:21
ma girerà al massimo un editor di testo o internet, per il resto...........
Io vedo i divx con un pentium 2 a 350 MHz e 128 MB di ram.

Gattonerissimo
29-09-2005, 22:13
Ci sono anche le radio a manovella se per questo :) --io la trovo un ottimo prodotto...la manovella è il miglior sistema in ambienti in cui capita di avere carenza di prese elettriche..e per 100 dollari magari una comunità di villaggio se lo può comprare..
Se lo commercializzassero anche qui ( ma non succederà ovviamente) me lo prenderei anch'io.. :)


nn lo stavo deridendo...beh certo e una cosa "originale" e mi ha fatto sorridere...
..ma avere una fonte per ricarlo indipendente da reti elettrike e una cosa a dir poco grandiosa. del resto ki ha un portatile questo lo sa gia :D

Gattonerissimo
29-09-2005, 22:15
Io vedo i divx con un pentium 2 a 350 MHz e 128 MB di ram.

si possono vedere tranquillamente come potenza di calcolo, ma con le skede video un po old (contemporanei ad un 350mhz) si vedono un po granulosi

canislupus
29-09-2005, 22:19
Io ripeto che questo pc lo vedo molto bene anche nelle università/scuole dei paesi del 3 mondo o in via di sviluppo. In fondo penso che 100 dollari siano un prezzo accettabile per un istituto statale (anche se di un paese povero). Credo che infatti una famiglia di un paese in via di sviluppo o del terzo mondo difficilmente possa spendere simili cifre (ragazzi ricordatevi che in certi paesi come Cuba lo stipendio medio è di 10 $ al mese !!!).
Il fatto che questo prodotto non abbia un lettore dvd o porte usb non lo vedo tanto limitativo perchè in fondo alcuni contenuti potrebbero essere messi sempre sul gb di memoria flash tramite il wifi.
Cmq vi invito sempre a non vedere questo prodotto nell'ottica consumistica occidentale.

deggial
29-09-2005, 22:28
cmq per la manovella, dipende anche da quanto ci vuole a ricaricare la batteria.
se per ricaricarla completamente ci vogliono 20 ore a girare la manovella, la cosa inizia a diventare meno utile

Tasslehoff
29-09-2005, 22:29
100$?!?!?!
E c'è pure chi si lamenta perchè ha "solo" 500 MHz?!?!

Ma questo coso meriterebbe il triplo di quella cifra, ma avete visto quante cose ci si possono fare?
Questo oggettino andrebbe usato in tutte le scuole come libro definitivo!!!
Altro che spese per i libri di testo, dovrebbero essere distribuiti gratuitamente in formato elettronico direttamente nelle scuole.

Senza contare che questa macchina, ovviamente con un po' più di spazio per i dati, sarebbe ottima anche per l'80% degli ambiti lavorativi!!
Io ad es lavoro prevalentemente con hyper terminal, putty, vnc, terminal services e qualche client per i vari dbms, con questo coso potrei benissimo guadagnarci il pane...

Demin Black Off
29-09-2005, 22:36
Ma non si trova online ? Sono molto interessato, lo potrei utilizzare in metrò come libro, i suoi utilizzi sono praticamente infiniti e quel prezzo è da urlo,

Genesio
29-09-2005, 22:40
Ma non ci credo neanche se lo vedo a questo pc.
100 dollari bastano si e no per la carrozzeria.
E mi sentirei molto preso per il sedere se scoprissi che ti vendono un pc così a quel prezzo quando oggi con 100 dollari ci compri (SE VA BENE) soltanto quel giga di memoria flash

Lucio Virzì
29-09-2005, 22:52
Non leggo tutto, aggiungo qualche commento che non so se è stato fatto.

1) Non sarà in vendita al pubblico, ma il prezzo sarà riservato ai governi che lo distribuiranno alle utenze
2) La potenza disponibile è sufficiente per ogni applicazione; nel 1997 impaginavo una pubblicazione di 80 pagine, in quadricromia, su un 486 Dx 33 con 4 Mb di RAM.

LuVi

bartolino3200
29-09-2005, 23:06
ma qui capite qualcosa di sistemi minimalisti a basso costo? questo è quello che servirebbe alla maggior parte degli studenti anche qui da noi, uno strumento per usare il pacchetto open office e collegarsi ad internet, in pratica tutto quello che deve servire allo studio, il resto sono stupidaggini superflue che si possono tenere semplicemente sul pc di casa.

Concordo in pieno.
Io un pensierino lo faccio eccome, con la rete wireless integrata è troppo bello.
Se devo solo navigare è davvero ok. Io che mi lamento sempre dei consumi energetici e che volete di più si ricarica a manovella ;)
Mi sa che diverrà la borsetta più ambita dalle signorine o l' agenda più fica per i ragazzi.

mpec82
29-09-2005, 23:07
cmq per la manovella, dipende anche da quanto ci vuole a ricaricare la batteria.
se per ricaricarla completamente ci vogliono 20 ore a girare la manovella, la cosa inizia a diventare meno utile


magari puoi ricaricarlo con la manovella pure quando è accesso, si fa in 2, uno lavora e l'altro ricarica :rotfl:

cmq, riepilogando:
CPU: 500 mhz
HDD: 1 GB flash
RAM: ???????
PERIFERICHE OTTICHE: N/A
MOUSE: penso si usi il touchpad che viene usato per scrivere

KenMasters
29-09-2005, 23:11
Stupendo!!!!!!! :eek: Datecelo col contributo statale, semo noi er terzo mondo!!! :p


lol quoto :rolleyes:

capitan_crasy
30-09-2005, 00:09
Bè c'è poco da ridere, il costo è quello del sapientino :D
in realta ce molto da ridere! :rotfl:
ci sono Pc ( :sofico: ) per bambini che costa anche di più e il max che ci fai sono gli anagrammi!!! :asd:

biffuz
30-09-2005, 00:09
A me sinceramente sembra una sciocchezza.
Nei paesi occidentali è inutilizzabile senza delle porte o un lettore ottico, e 1 Gb di spazio di archiviazione risulterebbe ridicolo. Da noi avrebbe molto più senso un notebook da 300 €, ma con un HD e unità ottica (e ricordatevi che siamo nel paese in cui i ragazzini non ci pensano due volte a farsi regalare un cellulare che costa quella cifra).
Nei paesi in via di sviluppo la gente ha ben altri problemi che comprarsi il computer, studenti inclusi. La proposta più sensata che ho visto è stata quella presentata all'IDF (adesso non ho voglia di cercare la notizia, ma è qui su HWU): un desktop che può funzionare con batterie per automobili e filtri antipolvere da mettere in un edificio pubblico.
Sarà l'ennesimo flop, come i palmari con Linux indiani...

BLACK TOM
30-09-2005, 01:14
Nicholas NEgroponte non è il fondatore del MIT, semmai è il fondatore del MediaLab all'interno del MIT.
http://web.media.mit.edu/~nicholas/

Para Noir
30-09-2005, 08:00
100 euro? SOLO? Cavolo con un pc a 500Mhz navighi alla grande e ci fai tutte le applicazioni office alla grande. Un subnotebook da 12" costa più di un notebook più grande e questo affare costa meno di un decimo. Me ne comprerei come minimo 3. Speriamo che li facciano davvero.

robbie85
30-09-2005, 08:06
A dir poco FANTASTICO.
Fino a qualche mese fa avevo un p3 550 @ 733 che faceva da server e ci facevo di tutto.
Quindi al diavolo chi deride i 500MHz e che riesce a vedere solo una relazione numero alto-> potenza che forse sono quelli che passano ore e ore con il 3DMark quando acquistano una scheda video nuova... Se ci fosse maggior ottimizzazione e si limitasse lo spreco di risorse da parte di S.O. o software, non ci sarebbe bisogno di agg. l'HW ogni tot.

Scusate ma mi fanno davvero ... le persone che ... Torniamo al notebook che è meglio:
Unico neo, almeno stando alle poche informazioni, la non chiara disponibilità di porte esterne o almeno della possibilità di estrarre la Flash e/o sostituirla.
Se questo fosse possibile (Sarebbe meglio una porta USB) io inizierei ad organizzare un 3D per fare un ordine di massa, perchè questo è un vero e proprio gioiellino...altro che scheda aggiuntiva per la fisica dei giochi che costa 4 volte tanto...mi chiedo perchè non l'abbiamo portato al Cebit!

Bloody Tears
30-09-2005, 08:18
Terzo mondo??? allora qui da noi ^_^...basta vedere come siamo messi a livello tecnologico a molti altri paesi cosidetti "sottosviluppati"...

Bellino il giocattolino cmq :)

vincino
30-09-2005, 08:39
Avevo sbagliato... in realtà dal CPU dell'amiga 500 era una Motorola 68000 16/32 bit, clock a 7,14 Megahertz. Cmq la sostanza rimane quella! Per XP naturalmente intendevo 60 mega di ram occupata all'avvio! :D

RedDrake
30-09-2005, 08:52
davvero bellino !
ed ecologico...
se davvero entrerà in produzione,
dubito che lo faranno arrivare da noi

guyver
30-09-2005, 08:58
Se fosse vero ed avesse almeno una porta usb sarebbe un acquisto inrinunciabile.
Se teniamo conto che con 100€ ci compriamo quasi un giocattolo (clementoni style)
Secondo me è un fake altrimenti mi associo al mega ordine :)

robydad
30-09-2005, 09:24
A me sinceramente sembra una sciocchezza.
Nei paesi occidentali è inutilizzabile senza delle porte o un lettore ottico, e 1 Gb di spazio di archiviazione risulterebbe ridicolo. Da noi avrebbe molto più senso un notebook da 300 €, ma con un HD e unità ottica (e ricordatevi che siamo nel paese in cui i ragazzini non ci pensano due volte a farsi regalare un cellulare che costa quella cifra).
Nei paesi in via di sviluppo la gente ha ben altri problemi che comprarsi il computer, studenti inclusi. La proposta più sensata che ho visto è stata quella presentata all'IDF (adesso non ho voglia di cercare la notizia, ma è qui su HWU): un desktop che può funzionare con batterie per automobili e filtri antipolvere da mettere in un edificio pubblico.
Sarà l'ennesimo flop, come i palmari con Linux indiani...
non sono affatto d'accordo. Io, x navigare, uso un k6 3d-2 a 350 mhz con 128 mb di ram e hd da 1.6 gb. Inoltre sarebbe l'ideale per usarlo come lettore di ebook e con applicativi da ufficio (mai provato DamnSmallLinux con l'estensione dsl di OpenOffice?). In fondo, un palmare da 300 euro cosa ti da in +? L'unica cosa che vorrei vedere aggiunta è una porta usb.
Questo per quanto riguarda l'uso che ne farei io.
Per quanto concerne la sua utilità in paesi del terzo mondo, non ho le conoscenze per fare affermazioni positive o negative, ma è meglio darla un'opportunità che non darla, non pensi? ;)

MiKeLezZ
30-09-2005, 09:32
Visto che c'è così tanta richiesta sarebbe ora facessero uscire qualcosa sulla sua falsariga, ma decente.
Qua siamo tutti a decantarne le lodi, ma mi ci scommetto la palla destra che all'atto dell'ipotico acquisto ben pochi finalizzerebbero la cosa.
Un computerino super-low-cost però ce lo faremmo tutti volentieri, P3 1Ghz, schermino LCD da 1024, 256MB ram, magari lo si trova anche, ma non al prezzo a cui dovrebbe stare (nel mercatino ho visto roba dell'anteguerra venduta a poco meno degli ultimi centrino).

RESET
30-09-2005, 09:41
cmq visto che non abbiamo delle specifiche in mano (e forse non le avremo mai :P) possiamo tentare di ipotizzare alcune cose... ad esempio il processore: SE viene utilizzato un x86, allora potrebbe essere benissimo un AMD Geode @500Mhz, consuma 1W e ha supporto alle memorie DDR... memorie di cui non parlano... puo' essere che usino la CF anche come ram? (rallentando mostruosamente il tutto?) La wireless basta e avanza in un ipotetico villaggio ma da noi la mancanza di porte sarebbe drammatica... almeno lan, pcmcia e magari uno slot per un'hd da 2,5", mentre sembra che siano previste 4 porte usb.

In ogni caso ricordo che se il progetto va in porto, comunque verra' venduto solo lontano da noi e in lotti da almeno un milione di pezzi, per cui e' inutile fare liste per acquisti di gruppo... certo l'interesse che sta suscitando sta cosa potrebbe invogliare qualcuno a fare un oggetto del genere anche per noi, magari qualcosa di meglio ad un prezzo di 2/300$, comunque appetibilissimo.

O potrei anche fare un appello al MIT per avere degli esemplari omaggio (100$ sono troppi :D) per me e gli altri disperati di uno sperduto laboratorio dell'universita' di Trieste, esemplare nostrano di terzo mondo...

Stargazer
30-09-2005, 10:07
se avesse una pmci sarebbe il non plus ultra

Stargazer
30-09-2005, 10:14
Se fosse vero ed avesse almeno una porta usb sarebbe un acquisto inrinunciabile.
Se teniamo conto che con 100€ ci compriamo quasi un giocattolo (clementoni style)
Secondo me è un fake altrimenti mi associo al mega ordine :)
C'è chi modifica i navigatori portatili da macchina per vederci pure divx e
sono dei 300mhz (tipico processore palmare) e ci fai girare tutto con win mobile (e costano dai 400 euro in su però)

questo costa 100 euro ha linux, è un 500mhz, wi fi
dammelo a me o ad altri che ci pensiamo noi a come usarlo eheh

canislupus
30-09-2005, 10:39
@biffuz

Non sono assolutamente d'accordo con te.
Tu sei mai stato in un paese del 3 mondo/in via di sviluppo ?
Bene lì lo stipendio medio è quando va bene 1/10 di quello nostro. Ora questo prodotto è riservato ovviamente ai governi che lo potranno mettere nelle università (dove oggi o non ci sono pc o sono molto pochi perchè troppo costosi). Se vedi quindi questo pc nell'ottica di un primo strumento informatico da dare alle università presenti nei paesi poveri, noterai che è un'ottima soluzione. E' ovvio che se rapportato ai nostri pc (anche vecchi) sembra ridicolo, ma non dimenticare l'ambito in cui dovrà essere usato: una prima informatizzazione dei paesi poveri !!!

falabrac
30-09-2005, 10:49
E' un'ottimo prodotto, soprattutto per il rapporto prezzo/prestazioni: se lo commercializzano in Brasile sicuro che me ne faccio portare uno :D

Però sarebbe il caso di tornare con i piedi per terra: a cosa può servire questo strumento?
- navigazione
- posta
- applicativi office

Stop! per 100$ cos'altro vuoi di più, quando in tanti spendono 3/400€ per un palmare?
Una porta ethernet senz'altro potrebbe essere utile, e una usb indispensabile (o il bluetooth: colleghi un'attimo il cellulare e invii la posta da ovunque) ma una pcmcia la vedo proprio controproducente sia per le dimensioni, che per la riprogettazione ed inevitabili costi conseguenti...

Stargazer
30-09-2005, 10:55
la usb la ha
http://laptop.media.mit.edu/

ma costa così tanto una firewire?
vabbe' sempre meglio di niente

s5otto
30-09-2005, 11:23
Se per 500Mhz si può assimilare ad un P3 500, con tale processore di cose se ne fanno a volontà.

Io addirittura accetterei ancora il compromesso di un DSTN al posto del TFT.

Lo considero un eccellente realizzazione di tra concretezza ed essenzialità, compreso il sistema a "manovella" ...... basta che però ogni ciclo di "pedalata" mi dia almeno 30' di autonomia; ..... non è comodissimo "smanovellare" con la sinistra e scrivere con la destra ....... anche perchè bisognerebbe pensare ai mancini!!

Bello anche il concetto che libertà vuol dire anche più educazione per tutti.

mpec82
30-09-2005, 12:31
O potrei anche fare un appello al MIT per avere degli esemplari omaggio (100$ sono troppi :D) per me e gli altri disperati di uno sperduto laboratorio dell'universita' di Trieste, esemplare nostrano di terzo mondo...


come concittadino, ne esigo uno pure io :D

Borghese82
30-09-2005, 14:19
sapete come finira' conoscendo i governi dei paesi cosiddetti in via di sviluppo? Si faranno fare un prestito per acquistare un lotto da milioni di questi laptop e li rivenderanno all'estero, e con il ricavato ci pagheranno i debiti contratti per acquistarli. Risultato:
Paesi poveri sempre piu poveri
Paesi ricchi sempre piu ricchi
Popolazione del terzo mondo senza Laptop,
tanto anche se ce li avessero verrebbero sterminati dai loro vicini, ricordiamo che ad esempio in Congo ci si ammazza per una gallina...

Per fare 2 conti: un lotto da un milione di laptop viene a costare 100 milioni di dollari... per un paese povero 100 milioni di dollari corrisponde al 10% del PIL...

NuT
30-09-2005, 14:34
è semplicemente stupefacente!!!

uppo tutti quelli che ne hanno descritto i pregi...in fondo, ci si può fare di tutto!

una porta USB però non guasterebbe...

cmq è un sogno avere un giocattolino simile, credo che ne passerà di tempo se e quando verrà realizzato...:(

vincino
30-09-2005, 16:44
Come un sogno! Un giocattolo simile probabilmente lo trovi in giro in quelche cassonetto della spazzatura. Quanti di voi si sono cambiati il vecchio portatile PIII 500 (ad essere ottimisti), se nn superiore, per comprarsi l'ultimo centrino da 1500 euro? E poi state a sbavare su sto coso! Ba!

fantoibed
30-09-2005, 17:05
Bellissimo. Io ne prenderei almeno 2: uno da lasciare connesso a internet a scaricare dai p2p consumando una decina di W o giù di lì e uno come palmare da portare in giro! Visto che lo ricarico a manovella, non ho neanche bisogno di una presa di corrente: praticamente autonomia infinita. Le 4 porte USB, poi, mi permettono di collegarci di tutto. In particolare un hard-disk esterno usb sarebbe utilissimo. :p

DevilsAdvocate
30-09-2005, 17:25
Visto che c'è così tanta richiesta sarebbe ora facessero uscire qualcosa sulla sua falsariga, ma decente.
Qua siamo tutti a decantarne le lodi, ma mi ci scommetto la palla destra che all'atto dell'ipotico acquisto ben pochi finalizzerebbero la cosa.

Ehm.... a parte che ci lasceresti il tuo gioiellino, penso che molti si
industrierebbero (e visto che linux e' opensource sarebbe fattibile,
scriverci drivers diventa piu' facile....)
a costruirsi una docking station portatile che si interfacci via wi-fi
(porte usb e qualche vecchio hard disk ad esempio, i fileservers gia' esistono).

Anche dovessi spendere altri 100 Euro, 200 Euro sempre un affarone sono,
quando il portatile piu' obsoleto che puoi trovare nei negozi costa + di 600E
(ed ha approssimativamente 1,5 volte questa potenza...)

P.S.: 1 alla mamma/fidanzata che vuol giocare al solitario, 1 a fare da
server sulla mia ADSL "casalinga", 1 a fare da mulo, 1 come agenda/libro/
quotidiano/browser internet.... gli va bene che non ha USB e l'uscita TV senno'
rimpiazzava pure il lettore DVD..... e con un minimo fileserver pure il
videoregistratore digitale.

Para Noir
30-09-2005, 17:39
Costa come un cellulare economico, meno della metà di un palmare economico, me lo porterei in giro e ci farei di tutto, senza farmi problemi se me lo rubano..cacchio lo voglio!

Demin Black Off
30-09-2005, 17:41
Nessuno ha però pensato alla garanzia... forse il costo cosi' basso è dovuto proprio all'assenza di essa.

deggial
30-09-2005, 20:13
oggi ho letto un articoletto (4 righe) su city (o metro, non ricordo bene).
Lì lo definivano un portatile per bambini.

Ma naturalmente quei giornali non fanno testo.

Para Noir
30-09-2005, 20:51
Nessuno ha però pensato alla garanzia... forse il costo cosi' basso è dovuto proprio all'assenza di essa.

Già. O forse la daranno ridotta, tipo 90 giorni, come mi pare si possa fare ad es. in USA. Beh vorrà dire che ne prendo due ed uno lo tengo per i pezzi di ricambio :rolleyes: :D

ZBrando
30-09-2005, 21:00
ma girerà al massimo un editor di testo o internet, per il resto...........

guarda che io con un pentium 133, 96MB di ram e 2GB di disco facevo impaginazione e fotoritocco nel 97-98...

ho installato un linux minimale su una vecchia workstation hp P3 600 e facevo praticamente tutto senza avere grossi problemi.

ZBrando
30-09-2005, 21:01
figata! io quasi quasi me lo prenderei...

RESET
01-10-2005, 00:34
cmq non credo che il processore abbia le stesse prestazioni del PIII 500, almeno in FPU.

in ogni caso partecipo anche io alla gara "facevo di tutto con un catorcio": Editing Video su 486DX2/66 con fast movie machine II (che mito!) e adobe premere 1.0 ( ho ancora i due (2!) floppy originali :D)

fantoibed
01-10-2005, 00:45
cmq non credo che il processore abbia le stesse prestazioni del PIII 500, almeno in FPU.Se è il Geode, le prestazioni sono ben superiori a quelle del p3-500, soprattutto in FPU... :p

RESET
01-10-2005, 00:48
beh, tanto meglio allora! :D

NuT
01-10-2005, 01:18
scusate se vado leggermente OT, ma cos'è il Geode di AMD?

robbie85
01-10-2005, 08:34
Stando ad alcune info su P.I. avrà la bellezza di 4 USB :)
Se aprite il 3D per l'acquisto di massa, mandatemi il link in PM please :)

fantoibed
01-10-2005, 08:50
scusate se vado leggermente OT, ma cos'è il Geode di AMD?E' una famiglia di processori embedded a basso consumo di AMD con tecnologia x86-32, in pratica sono un'evoluzione degli AthlonXP per soluzioni embedded con voltaggi e consumi estremamente ridotti.
http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863,00.html

Ci sono varie famiglie di Geode e probabilmente in questo portatile utilizzerà la versione GX (http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_9864%5E9866,00.html) che già viene usata nel PIC (http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_12264,00.html) che però costa sui 200$.

Il Geode, in pratica, è una specie di versione Ultra Low Voltage dell'AthlonXP con integrati il controller della memoria (DDR) e quello video (con accelerazione 2D ma non 3D).

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/geodeGX5331.1W_lg.gif

jappilas
01-10-2005, 09:56
Il Geode, in pratica, è una specie di versione Ultra Low Voltage dell'AthlonXP
quello con core Athlon XP (AXP... mi ricorda Alpha... ) è il Geode NX 1200 o il DB1500
questo, GX, con una ALU, una MMU e una unità FP/MMX mi sembra più un 486 potenziato, o (forse paragone più calzante) un
Via Cyrix della generazione che riprendeva il progetto IDT/ Centaur (il Winchip ci assomigliava in effetti, aveva una pipeline dal design semplice, con una unità intera, una load/store e una floating point.... eppure spinto a frequenze sui 500 mhz aveva prestazioni sufficienti come molti, anche qui sul forum, sapranno)

fantoibed
01-10-2005, 10:09
[...] questo, GX, con una ALU, una MMU e una unità FP/MMX mi sembra più un 486 potenziato, o (forse paragone più calzante) un
Via Cyrix [...]
Uhm, non è che ti sbagli con l'ElanSC-520 della AMD? Quello sì che deriva dai 486. :p

Il GeodeGx supporta le DDR, integra le istruzioni MMX e 3DNow!, ha un motore di esecuzione OOOE con Branch Target Buffer e 256 TLB. E' costruito a 0.15um (una via di mezzo tra i Palomino e i Thoroughbred). A quanto mi risulta, la prima cpu OOOE è stata il PentiumPro.

jappilas
01-10-2005, 10:31
ma, io stavo guardando la pic che hai postato e qui http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_9864,00.html

da un punto di vista strutturale non sono menzionate le 3 alu +3 agu + 2 fpu dell' athlon, poi essendo un prodotto nuovo ci può anche stare che abbiano introdotto interfacce aggiornate verso la ram o set di istruzioni alla pari, o la branch prediction, o usato un processo produttivo più fine per ridurre o consumi...

sciams
01-10-2005, 10:39
Effettivamente il mio palmare PocketPC Asus MyPal a730 ha un processore da 520 MHz ma costa mooolto più di 100 dollari... :(

jappilas
01-10-2005, 10:48
Effettivamente il mio palmare PocketPC Asus MyPal a730 ha un processore da 520 MHz ma costa mooolto più di 100 dollari... :(
belìn (genovesismo :O ) ... un PXA 270 (http://www.intel.com/design/embeddedpca/applicationsprocessors/302302.htm) da 500 mhz ? :eek:
ha una potenza di calcolo spettacolare per un plamare...

fantoibed
01-10-2005, 11:35
ma, io stavo guardando la pic che hai postato e qui http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_9864,00.html

da un punto di vista strutturale non sono menzionate le 3 alu +3 agu + 2 fpu dell' athlon, poi essendo un prodotto nuovo ci può anche stare che abbiano introdotto interfacce aggiornate verso la ram o set di istruzioni alla pari, o la branch prediction, o usato un processo produttivo più fine per ridurre o consumi...In effetti, magari hai ragione tu. Mi ha tratto in inganno il nome Geode in comune e non pensavo che le differenze potessero essere così radicali. Magari deriva dal K6 o addirittura dal K5... :p
L'unico benchmark che riportano è nei confronti di una CPU "VIA Centaur". Sarebbe il C3 ? :confused:

RESET
01-10-2005, 16:16
secondo me e' l'AMD Geode™ LX 800@0.9W, ha una frequenza reale di 500MHz (anche i geode usano il model number... ad es. il GX533 in realta' va a 400MHz) e sembra perfetto per il giocattolino portatile :)

DioBrando
01-10-2005, 16:42
Paesi in via di sviluppo?

Ma per 100$ lo prendo io da usare a casa come muletto e per far avere accesso internet a gi altri famigliari... stupendo :)

a me sembra francamente pochino 100$, anche se la dotazione n è certo all'avanguardia...solo il monitor LCD n dovrebbero regalarlo.


Cmq io n mi arrischierei mai ad usare un qls portatile come muletto :)

Demin Black Off
01-10-2005, 16:49
Cmq io n mi arrischierei mai ad usare un qls portatile come muletto :)

:muro: Ne so qualcosa :D

fantoibed
01-10-2005, 17:48
a me sembra francamente pochino 100$, anche se la dotazione n è certo all'avanguardia...solo il monitor LCD n dovrebbero regalarlo.35$: http://laptop.media.mit.edu/. :p
Certo non è un granché come display... :p
First, by dramatically lowering the cost of the display. The first-generation machine may use a novel, dual-mode LCD display commonly found in inexpensive DVD players, but that can also be used in black and white, in bright sunlight, and at four times the normal resolution—all at a cost of approximately $35.
Cmq io n mi arrischierei mai ad usare un qls portatile come muletto :)Perché? Io lo faccio sistematicamente. Rumore praticamente nullo, consumo di pochi watt. :p

deggial
01-10-2005, 18:20
35$: http://laptop.media.mit.edu/. :p
Certo non è un granché come display... :p

Perché? Io lo faccio sistematicamente. Rumore praticamente nullo, consumo di pochi watt. :p

rumore praticamente nullo dipende dal portatile. anche un muletto ben fatto non fa rumore e lo si può tenere con solo una ventola inudibile.

canislupus
01-10-2005, 18:31
sapete come finira' conoscendo i governi dei paesi cosiddetti in via di sviluppo? Si faranno fare un prestito per acquistare un lotto da milioni di questi laptop e li rivenderanno all'estero, e con il ricavato ci pagheranno i debiti contratti per acquistarli. Risultato:
Paesi poveri sempre piu poveri
Paesi ricchi sempre piu ricchi
Popolazione del terzo mondo senza Laptop,
tanto anche se ce li avessero verrebbero sterminati dai loro vicini, ricordiamo che ad esempio in Congo ci si ammazza per una gallina...

Per fare 2 conti: un lotto da un milione di laptop viene a costare 100 milioni di dollari... per un paese povero 100 milioni di dollari corrisponde al 10% del PIL...

Allora premesso che i paesi in via di sviluppo e del terzo mondo spesso non sono così poveri come si può credere: esistono delle persone estremamente ricche e alcune estremamente povere (il pil di cuba è di 31,59 miliardi di dollari anche se lo stipendio medio annuale è di circa 200 dollari).
Non vedo quindi perchè dovrebbero avere tanti problemi a fare un simile investimento. Stai tranquillo che se c'è un minimo di volontà di crescita, questi pc li possono comprare eccome. Bisogna solo capire se sia veramente un'esigenza impellente...

DioBrando
01-10-2005, 18:38
Perché? Io lo faccio sistematicamente. Rumore praticamente nullo, consumo di pochi watt. :p

Perchè il portatile dissipa molto peggio il calore di un computer normale ( ovvio).
E tenerlo acceso 24/7 n può che alla lunga deteriorare la macchina stessa, a partire dalla batteria.

Io per muletto intendo un computer up tutto l'anno :) e il portatile non è certo stato inventato per questo motivo...poi liberissimi di farlo, io personalmente preferisco comprarmi tutt'al + un sistema compatto come ne stanno uscendo adesso, costa anche di meno...

fantoibed
01-10-2005, 18:52
Perchè il portatile dissipa molto peggio il calore di un computer normale ( ovvio).
E tenerlo acceso 24/7 n può che alla lunga deteriorare la macchina stessa, a partire dalla batteria.

Io per muletto intendo un computer up tutto l'anno :) e il portatile non è certo stato inventato per questo motivo...poi liberissimi di farlo, io personalmente preferisco comprarmi tutt'al + un sistema compatto come ne stanno uscendo adesso, costa anche di meno...Io ovviamente tolgo la batteria (anzi, non l'ho praticamente mai usata). L'unico problema è che i temporali possono danneggiare la macchina perché generano sovraccarichi sulla linea (se non sono a casa non posso staccarlo), ma in 4anni di utilizzo 24h/24 (o quasi) mi è successo solo una volta e ho dovuto cambiare alimentatore spendendo una decina di euro. Considerando che l'alimentatore è da 62W e quindi il carico massimo in full load è sempre inferiore a quel valore, direi che con il risparmio di corrente sono rientrato dei costi dell'alimentatore! :p
Il massimo sarebbe costruirsi un muletto senza monitor e senza tastiera usando scheda madre e cpu di un portatile, mettendo un bel dissipatore passivo da desktop sulla cpu... Appena avrò un po' di tempo lo farò! :p

DioBrando
01-10-2005, 19:16
Io ovviamente tolgo la batteria (anzi, non l'ho praticamente mai usata). L'unico problema è che i temporali possono danneggiare la macchina perché generano sovraccarichi sulla linea (se non sono a casa non posso staccarlo), ma in 4anni di utilizzo 24h/24 (o quasi) mi è successo solo una volta e ho dovuto cambiare alimentatore spendendo una decina di euro.

sei un folle :D

io n la staccherei mai, fà da gruppo di continuità la batteria praticamente...
Ma poi in 4 anni possibile che ti sia arrivato solo un fulmine :mbe:

a Udine ci ha dato dentro anche solo l'anno scorso e gli altri anni cmq capita...o che sn io in mezzo al casino ( e alla sfiga)...tutto può essere :D


Considerando che l'alimentatore è da 62W e quindi il carico massimo in full load è sempre inferiore a quel valore, direi che con il risparmio di corrente sono rientrato dei costi dell'alimentatore! :p
Il massimo sarebbe costruirsi un muletto senza monitor e senza tastiera usando scheda madre e cpu di un portatile, mettendo un bel dissipatore passivo da desktop sulla cpu... Appena avrò un po' di tempo lo farò! :p

boh ti ripeto, tra Epia, Dothan, Geode, insomma di componenti a consumo limitato ce ne sn parecchi e a prezzi sempre + abbordabili ( anche lo stesso MacMini volendo) e le alimentazioni sn affini a quelle dei notebook tra l'altro.
Preferisco un sistema di quel tipo che un notebook...

Ma per curiosità: è un portatile "riciclato" come muletto, con HW non proprio all'avanguardia oppure è il portatile che usi abitualmente magari per fare altro?

jappilas
01-10-2005, 19:42
Io ovviamente tolgo la batteria (anzi, non l'ho praticamente mai usata). L'unico problema è che i temporali possono danneggiare la macchina perché generano sovraccarichi sulla linea (se non sono a casa non posso staccarlo),
presa multipla filtrata APC rulez... :sofico:

fantoibed
01-10-2005, 23:44
boh ti ripeto, tra Epia, Dothan, Geode, insomma di componenti a consumo limitato ce ne sn parecchi e a prezzi sempre + abbordabili ( anche lo stesso MacMini volendo) e le alimentazioni sn affini a quelle dei notebook tra l'altro.
Preferisco un sistema di quel tipo che un notebook...Hai ragione, ma tutte queste soluzioni costano di più e sono più difficili da reperire. Pezzi di portatile li porti a casa con molto meno. Un mese fa' su ebay vendevano la scheda madre di un portatile simile al mio (con chipset kt133a) a 10€ e nessuno ha fatto un'offerta! Volevo quasi prenderla... Basta aggiungerci un Duron (15€) trasformato in mobile e ponticelli settati ad hoc per mettere il vcore_massimo a 1v, 256Mb di sodimm pc100 cl3 (25€)... Per l'hard disk se ne può mettere uno da 3.5'' con convertitore e si ha un muletto a basso consumo a costo molto inferiore rispetto ai mini-itx... Mi rendo conto che tutto ciò sia fuori dal convenzionale, ma ci stò facendo un pensierino lo stesso... :p

Ma per curiosità: è un portatile "riciclato" come muletto, con HW non proprio all'avanguardia oppure è il portatile che usi abitualmente magari per fare altro?E' un Sony Vaio PCG FX 505 che ho comprato a gennaio del 2002 (subito dopo la naja). Monta un athlon4-mobile 1200 con core palomino, una mobility radeon m1 con memoria video condivisa e un hard disk che inizialmente era da 30gb, ma siccome mio papà si era preso un hard disk portatile usb da 40gb (2.5'') io ho invertito l'hd del mio portatile con quello contenuto nel suo box :asd: e quindi ora ho 10 gb in più di disco. Come processore funzionano anche i barton-mobile infatti per un periodo ho tenuto sul portatile la CPU che ora uso sul desktop.... :p
PS: è la macchina che sto usando ora e che uso sempre per navigare, scrivere sui forum, programmare, disegnare in cad, guardare i film con la morosa, ... Il desktop lo uso solo per giocare (cosa che mi capita mooolto raramente, diciamo 1h al mese in media), per masterizzare dvd e come "container" perché gli hd da 3.5'' costano molto meno di quelli da 2.5'' e quindi lo uso come serbatoio di accumulo quando il disco del portatile è pieno... :p

D_thomas
02-10-2005, 10:05
Sono altamente disposto a pagare 120 dollari per questo (che per le mie necessità) definisco gioiellino ed al massimo con il WiFi aggiungo poi di mio e lascio i 20 dollari a favore di tutte quelle nazioni che hanno problemi a poterlo acquistare.
Considerando il parere favorevole di questo prodotto nei commenti scommetto che si potrebbe arrivare a notevoli numeri in poco tempo. ;)

fuR3ttOlo
02-10-2005, 10:19
ragazzi... si sa quando arriverà in Italia/Europa....?!?!

Saluti

Mighty83
02-10-2005, 11:30
Bel notebook... Peccato che da noi non arriverà mai... o se lo farà con costi decisamente superiori :rolleyes:

DioBrando
02-10-2005, 15:48
Hai ragione, ma tutte queste soluzioni costano di più e sono più difficili da reperire. Pezzi di portatile li porti a casa con molto meno. Un mese fa' su ebay vendevano la scheda madre di un portatile simile al mio (con chipset kt133a) a 10€ e nessuno ha fatto un'offerta! Volevo quasi prenderla... Basta aggiungerci un Duron (15€) trasformato in mobile e ponticelli settati ad hoc per mettere il vcore_massimo a 1v, 256Mb di sodimm pc100 cl3 (25€)... Per l'hard disk se ne può mettere uno da 3.5'' con convertitore e si ha un muletto a basso consumo a costo molto inferiore rispetto ai mini-itx... Mi rendo conto che tutto ciò sia fuori dal convenzionale, ma ci stò facendo un pensierino lo stesso... :p


Beh oddio...trovo che sia molto + difficile da reperire pezzi di portatili usati e assemblarli, oltre che alla portata di utenti smaliziati e non di neofiti.
Anche perchè schede madri mini-itx n le trovo in molti negozi, ma cmq le trovo e nuove (garanzia compresa)...per il tuo progetto a parte eBay e qlc rivenditore che tratta usato a chi ti puoi rivolgere?
Io stesso volevo prendere un lettore slim a prezzi umani e appunto a parte i canali sopracitati n sn riuscito a cavarne un ragno dal buco...

E prendere un portatile nuovo e usarlo come muletto ( che non verrebbe a costare di meno di una soluzione mini o affine), ecco n mi sembra la soluzione adatta, lo compro se mi serve mobilità n se lo voglio lasciare lì acceso e fargli fare da proxy, ftp e mail server ecc.


E' un Sony Vaio PCG FX 505 che ho comprato a gennaio del 2002 (subito dopo la naja). Monta un athlon4-mobile 1200 con core palomino, una mobility radeon m1 con memoria video condivisa e un hard disk che inizialmente era da 30gb, ma siccome mio papà si era preso un hard disk portatile usb da 40gb (2.5'') io ho invertito l'hd del mio portatile con quello contenuto nel suo box :asd: e quindi ora ho 10 gb in più di disco. Come processore funzionano anche i barton-mobile infatti per un periodo ho tenuto sul portatile la CPU che ora uso sul desktop.... :p
PS: è la macchina che sto usando ora e che uso sempre per navigare, scrivere sui forum, programmare, disegnare in cad, guardare i film con la morosa, ... Il desktop lo uso solo per giocare (cosa che mi capita mooolto raramente, diciamo 1h al mese in media), per masterizzare dvd e come "container" perché gli hd da 3.5'' costano molto meno di quelli da 2.5'' e quindi lo uso come serbatoio di accumulo quando il disco del portatile è pieno... :p

quindi in realtà l'hai sempre usato con quello scopo anche quando era "nuovo".
A pelle io n lo farei mai, anche quando sn già 5-6 h di fila mi scoccia n poterlo spegnere...figurarsi al pensiero di un 24 su 24.

Nono n fà per me :D

Fabioamd87
02-10-2005, 16:24
A me interessa e poi diffonderlo in Italia sarebbe un buon modo per diffondere l'informatica e linux tra i giovani

cdimauro
03-10-2005, 08:43
quello con core Athlon XP (AXP... mi ricorda Alpha... ) è il Geode NX 1200 o il DB1500
questo, GX, con una ALU, una MMU e una unità FP/MMX mi sembra più un 486 potenziato, o (forse paragone più calzante) un
Via Cyrix della generazione che riprendeva il progetto IDT/ Centaur (il Winchip ci assomigliava in effetti, aveva una pipeline dal design semplice, con una unità intera, una load/store e una floating point.... eppure spinto a frequenze sui 500 mhz aveva prestazioni sufficienti come molti, anche qui sul forum, sapranno)
Tutto sembra fuorché un Athlon o un suo derivato.

spaguzz79
03-10-2005, 11:22
Sembra che dar vita a qualcosa "èer tutti" faccia ridere a coloro che vivono di consumismo informatico...

gpc sono daccordo con te...

mjordan
04-10-2005, 01:44
L'evoluzione odierna del sapientino :stordita:

Effettivamente mi domandavo se la produzione fosse affidata alla Clementoni... :asd:

mjordan
04-10-2005, 01:46
Paesi in via di sviluppo?

Ma per 100$ lo prendo io da usare a casa come muletto e per far avere accesso internet a gi altri famigliari... stupendo :)

A che pro quando con 500 puoi prendere un PC intero basato su Sempron...

robydad
04-10-2005, 08:36
A che pro quando con 500 puoi prendere un PC intero basato su Sempron...
stai scherzando, vero?
se ti avanzano 400 euro e non sai cosa farci, ti passo il mio numero di postepay

Mighty83
04-10-2005, 12:40
A che pro quando con 500 puoi prendere un PC intero basato su Sempron...

Beh stai parlando di un qualcosa che costa 5 volte tanto.... :mbe:

Demin Black Off
04-10-2005, 15:36
Ragazzi voi state trascurando un'aspetto importante, quel coso te lo porti dietro anche nella tomba senza crearti troppi problemi, un note nuovo, anche di 500 euro si sta attenti ad imbottirlo per bene durante uno spostamento, quel coso si mette nella valigetta senza accortenze e ha tutta la potenza necessaria per un sistema da ufficio. Vi ricordo che un note di quella potenza a quel prezzo non esiste neanche usato :D su ebay si trovano ciofeche peggiori a 100 euro stile 486 portatili e sono sempre usati, con batteria andata a quel paese e in cattive condizioni.

Para Noir
04-10-2005, 20:45
Comunque c'è scritto che cercheranno di metterlo in produzione entro 12 mesi. Lo voglioooooooooo :cry:

DioBrando
05-10-2005, 18:47
Comunque c'è scritto che cercheranno di metterlo in produzione entro 12 mesi. Lo voglioooooooooo :cry:

ce lo ordiniamo? dai che risparmiamo sulle s.p. :D

Fabioamd87
06-10-2005, 18:27
ma allora perche non ne producono a migliaiaaaa?

Trape
03-11-2005, 12:21
mi è venuta in mente una cosa.. ma se viene sviluppata una distribuzione linux ad hoc e dato che tutte le migliaia di midelli contengono lo stesso hw, cosa vieta ad un programmatore linux di scrivere una distribuzione o una integrazione apposta per i giochi o per l'editing o per quel che si voglia...insomma quell che voglio dire che probabilmente verrà ottimizzato parecchio questo sistema...

inoltre nei paesi del 1° e2° mondo potrebberlo venderlo a 1,5 volte il prezzo e il guadagno va a finanziare un pc per una persona del 3° mondo.

tuttavia io non ho capito se ci sono pese usb, se ha un modem per connettersi ad internet, se ha la rete e se necessita di mouse

CMQ lo comprerei se uscisse...sono molto favorevole a questo progetto e penso che faccia buona pubblicità alle aziende che vi hanno partecipato... intel è indietro...

MiKeLezZ
03-11-2005, 13:46
troppi
se
ma
forse
potrebbe
magari
di concreto io non ho ancora visto nulla! :)

ZBrando
10-11-2005, 16:24
ma costa così tanto una firewire?

Su un progetto dove devi ottimizzare tutto in funzione dei costi, sì.

ZBrando
10-11-2005, 16:25
se avesse una pmci sarebbe il non plus ultra

probabilmente costerebbe troppo. però se usassero lo slot pccard come slot per la compactflash...

ZBrando
10-11-2005, 16:28
Come un sogno! Un giocattolo simile probabilmente lo trovi in giro in quelche cassonetto della spazzatura. Quanti di voi si sono cambiati il vecchio portatile PIII 500 (ad essere ottimisti), se nn superiore, per comprarsi l'ultimo centrino da 1500 euro? E poi state a sbavare su sto coso! Ba!

perchè in genere i portatili di quell'età sono strausati e fracassati. Inoltre questo ha tecnologie che all'epoca del p3 500 non esistevano.
comunque si trovano in giro degli ottimi ibm x21 sui 300 euro...

joe4th
10-11-2005, 16:29
probabilmente costerebbe troppo. però se usassero lo slot pccard come slot per la compactflash...

In realtà basterebbe che avesse uno slot di espansione generico, che all'occorrenza
trasformi in quello che ti serve (USB, IEEE, compact-flash, etc.).

ZBrando
10-11-2005, 16:34
In realtà basterebbe che avesse uno slot di espansione generico, che all'occorrenza
trasformi in quello che ti serve (USB, IEEE, compact-flash, etc.).

no perchè probabilmente la cf da 1GB serve da memoria principale e da disco. eppoi fare uno slot proprietario è assurdo e costoso quando esiste pccard che è standard.

Trape
17-11-2005, 16:04
ma a parte questo progetto mooolto interessante, esistono delle aziende che producono notebook a prezzi mooolt bassi?

qualcuno sa indicarmi qualche offerta?

intendo notebook nuovi, non usati...

mettiamo che necessiti di un notebook solo per usare office, la mail e far girare internet(56k).
con 2 usb e la rete...scheda video non interessa e con batteria decente....
devo pagare 1500 euro per un notebook del quale userò il 10% del potenziale???

o ci sono reali risposte a questa domanda?

robydad
18-11-2005, 09:21
Negroponte e Annan l'hanno presentato ad un summit che si è tenuto a Tunisi il 16 novembre. Qui ci sono le foto
http://laptop.media.mit.edu/news.html

sono d'accordo con chi ha detto che potrebbero venderli anche nei paesi + avanzati, ad un costo ovviamente maggiore, in modo da finanziare la produzione per gli esemplari destinati al terzo mondo

ps. se vedete 16 ottobre, hanno sbagliato a scrivere