PDA

View Full Version : router netgear e fastweb


nestle
29-09-2005, 08:01
ciao a tutti ho un router netgear che mi fa da modem adsl e da router wifi.

ora lo utilizzo con alice e funziona benissimo.


probabilmete mi dovrò trasferire in una casa dove c'è fastweb, mi funzionerà anche lì?

visto che da quello che ho capito con fastweb ti arriva a casa il cavo di rete, come funziona?
adesso nel router entra il cavo telefonico e da lì prende la linea senza cavo come fa a funzionare? faccio entrare il cavo di rete in una delle porte di rete disponibili?

chi mi sa dire qualcosa?

Grazie

alexmere
29-09-2005, 08:48
ciao a tutti ho un router netgear che mi fa da modem adsl e da router wifi.

ora lo utilizzo con alice e funziona benissimo.


probabilmete mi dovrò trasferire in una casa dove c'è fastweb, mi funzionerà anche lì?

visto che da quello che ho capito con fastweb ti arriva a casa il cavo di rete, come funziona?
adesso nel router entra il cavo telefonico e da lì prende la linea senza cavo come fa a funzionare? faccio entrare il cavo di rete in una delle porte di rete disponibili?

chi mi sa dire qualcosa?

Grazie
Fastweb opera una limitazione sul numero di PC che gli puoi collegare all'HAG: sono 3 per Fastweb ADSL e 5 per Fastweb fibra. Se devi navigare soltanto con il tuo PC in Wi-Fi, l'HAG vedrà l'IP del router ADSL e del PC e non ci sono problemi. Purtroppo potrai usare il router ADSL wireless come semplice switch + access point. Dalle porte dello switch il router non può fare NATting. Ciò significa che avrai sempre la limitazione sul numero di PC collegabili alla rete di Fastweb.

nestle
29-09-2005, 14:00
quindi come funziona?

io attacco all'hub fastweb il router tramite una porta ethernet del router, a questo punto mi basta configurare il wifi del router affinchè gli altri pc lo vedano e prendano la connessione da lui.

se attacco il router all'hub il router automaticamente sta in internet?

se fosse così, che ip avrà il router, immagino non più 192.168.0.1, come faccio quindi ad entrare nel router?

grazie ;)

Manp
29-09-2005, 14:39
collegato all'hag non potrai più usarlo come router per condividere la connessione, ma solo come switch e access point

dovresti avere un router senza modem adsl a cui collegare l'hag tramite porta wan

:)

nestle
29-09-2005, 15:08
collegato all'hag non potrai più usarlo come router per condividere la connessione, ma solo come switch e access point

dovresti avere un router senza modem adsl a cui collegare l'hag tramite porta wan

:)

quindi praticamente come devo fare?

uno switch in cosa differisce dal router?

a me basta che condivida la connessione ai miei due pc...

alexmere
29-09-2005, 19:56
quindi praticamente come devo fare?

uno switch in cosa differisce dal router?

a me basta che condivida la connessione ai miei due pc...
Leggi questa discussione, ho fatto anche qualche schemino: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1008914
Comincia dal post #18 ;)

nestle
29-09-2005, 20:03
quindi il mio router funzionerà solo come access point, e potrò attaccare solo due pc (oltre al router) nel caso dell'adsl?

una volta che attacco il router all'hub come faccio da un pc collegato al router ad entrare sul router? l'indirizzo è sempre quello della casa 192.168.0.1?

alexmere
29-09-2005, 20:06
quindi il mio router funzionerà solo come access point, e potrò attaccare solo due pc (oltre al router) nel caso dell'adsl?

una volta che attacco il router all'hub come faccio da un pc collegato al router ad entrare sul router? l'indirizzo è sempre quello della casa 192.168.0.1?
No. Devi disabilitare la funzione di DHCP server nel router ADSL wireless (perché ci pensa l'HAG di Fastweb) e (se possibile, ma credo proprio di no) togliere l'IP fisso al router, perché sicuramente non è un indirizzo della classe che il server DHCP dell'HAG usa. È proprio un bel casino...

flori2
30-09-2005, 17:45
ciao a tutti ho un router netgear che mi fa da modem adsl e da router wifi.

ora lo utilizzo con alice e funziona benissimo.


probabilmete mi dovrò trasferire in una casa dove c'è fastweb, mi funzionerà anche lì?

visto che da quello che ho capito con fastweb ti arriva a casa il cavo di rete, come funziona?
adesso nel router entra il cavo telefonico e da lì prende la linea senza cavo come fa a funzionare? faccio entrare il cavo di rete in una delle porte di rete disponibili?

chi mi sa dire qualcosa?

Grazie
Quel router non ti serve al massimo fa da switch.Per fastweb ti serve un router senza modem cioè con porta WAN (ingresso) RJ-45 e non RJ-11 (quella telefonica).Ciao

alexmere
01-10-2005, 07:28
No. Devi disabilitare la funzione di DHCP server nel router ADSL wireless (perché ci pensa l'HAG di Fastweb) e (se possibile, ma credo proprio di no) togliere l'IP fisso al router, perché sicuramente non è un indirizzo della classe che il server DHCP dell'HAG usa. È proprio un bel casino...
Un'alternativa è assegnare al router ADSL wireless un indirizzo IP statico che fa parte della famiglia assegnata dall'HAG alle schede di rete. Vai in un PC collegato all'HAG, digiti "ipconfig /all" e copi indirizzo IP, subnet mask, internet gateway e server DNS e li inserisci nelle pagine di configurazione del router. L'HAG provvederà ad assegnare altri indirizzi ai PC che colleghi in Wi-Fi attraverso il router.

nestle
01-10-2005, 11:26
ok grazie, ora ho le idee più chiare...

:)

patefit77
03-10-2005, 19:07
domanda:
ho fastweb adsl..limitazione a 3 pc collegabili all'hag
dovendo collegare 4 pc(e più?!?) ho pensato queste due cose :
a)comprare un router collegarlo all'hag fargli prendere l'ip che assenga l'hag via dhcp,e collegare gli altri due pc con indirizzi statici al router in modo da formare una rete interna che abbia come gateway l'indirizzo ip del router(assegnato,ripeto ,via dhcp)
b)soluzione che mi appresto ad effettuare:
pc fisso con due schede di rete.
la prima dall'hag al pc,che prende l'ip via dhcp dal'hag,il pc ha impostata la condivisone di connessione(che tra l'altro non so fare :-p, magari mi spiegate?basta porre condivisa?)
la seconda con ip 127.0.0.1 che si collega ad uno switch a cui vanno collegati gli altri due pc con indirizzi della stessa famiglia 127.0.0.XXX
la domanda è: navigo??????
alla fine ho esperienze di adsl con alice..e si fa più o meno così,no?..solo in luogo della connessione 'prima' scheda di rete del pc-hag c'è la connessione
modem adsl del pc-cavo telecom
grazie cari

alexmere
03-10-2005, 20:41
domanda:
ho fastweb adsl..limitazione a 3 pc collegabili all'hag
dovendo collegare 4 pc(e più?!?) ho pensato queste due cose :
a)comprare un router collegarlo all'hag fargli prendere l'ip che assenga l'hag via dhcp,e collegare gli altri due pc con indirizzi statici al router in modo da formare una rete interna che abbia come gateway l'indirizzo ip del router(assegnato,ripeto ,via dhcp)
b)soluzione che mi appresto ad effettuare:
pc fisso con due schede di rete.
la prima dall'hag al pc,che prende l'ip via dhcp dal'hag,il pc ha impostata la condivisone di connessione(che tra l'altro non so fare :-p, magari mi spiegate?basta porre condivisa?)
la seconda con ip 127.0.0.1 che si collega ad uno switch a cui vanno collegati gli altri due pc con indirizzi della stessa famiglia 127.0.0.XXX
la domanda è: navigo??????
alla fine ho esperienze di adsl con alice..e si fa più o meno così,no?..solo in luogo della connessione 'prima' scheda di rete del pc-hag c'è la connessione
modem adsl del pc-cavo telecom
grazie cari
Quasi. La prima famiglia di IP (quella tra HAG e PC server) è quella di FastWeb e non ti interessa saperne le caratteristiche. La seconda (quella della LAN) avrà per forza indirizzi IP della famiglia 192.168.0.x, con il server obbligato a tenere 192.168.0.1 (predefinito per la condivisione della connessione internet di Windows) e gli altri con 1<x<255.

Il server perciò avrà lato LAN
IP = 192.168.0.1
subnet mask = 255.255.255.0
internet gateway, server DNS = [vuoto: assegnato in automatico dalla condivisione di Windows]

I PC client avranno
IP = 192.168.0.x con 1<x<x255 (estremi esclusi!!!) e x atua scelta;
subnet mask = 255.255.255.0
internet gateway, server DNS = 192.168.0.1