PDA

View Full Version : Linksys adsl2mue. Impressioni e dubbi


Elysium
28-09-2005, 21:18
Salve a tutti,

Ho da poco acquistato il sopracitato modem in sostituzione del mio Dlink 300T (maledetto :) )e devo dire che va veramente bene.
Unico dubbio e' il NAT. Il modem (se non configurato in Bridge) si mette a fare natting senza alcuna possibilita' di configurazione alcuna. Nessun tipo di port forwarding (per forza direte voi e' un modem e non un router ;)) ma nemmeno la possibilita' di disabilitare quella sottospecie di firewall che si occupa del Natting.
Esistono firmware modificati che permettano una maggiore configurabilita'?

Saluti

Elysium
30-09-2005, 10:19
Mi chiedevo, visto la natura GPL del firmware di questo modem, qualcuno di voi sa dell'esistenza di firmware modificati/hombrew (fatti in casa come per il 300T)?

fuztec25
30-09-2005, 11:31
Scusami, volevo capire... Dici che il modem si "natta" le porte da solo?!?!? Visto che anche io ero interessato all'acquisto... In pratica non ha nessuna forma di "blocco" (firewall) ma, a tua impressione, si "concede" di aprire le porte di cui necessita il software "alla bisogna"?

...Deludente... :(

Grazie per la Tua gentile risposta :) , Fuz!

Uriziel
30-09-2005, 12:16
Salve a tutti,

Ho da poco acquistato il sopracitato modem in sostituzione del mio Dlink 300T (maledetto :) )e devo dire che va veramente bene.
Unico dubbio e' il NAT. Il modem (se non configurato in Bridge) si mette a fare natting senza alcuna possibilita' di configurazione alcuna. Nessun tipo di port forwarding (per forza direte voi e' un modem e non un router ;)) ma nemmeno la possibilita' di disabilitare quella sottospecie di firewall che si occupa del Natting.
Esistono firmware modificati che permettano una maggiore configurabilita'?

Saluti
io ho l'ag241 uguale al tuo ma con lo switch e mi va lentissimo a caricare le pagine web, ho deciso di rispedirlo indietro.

maudit
30-09-2005, 12:41
maledetto il giorno che ho comprato sto modem :muro:

Elysium
30-09-2005, 13:06
Allora, il modem all'avvio abilita sia il NAT che il Firewall (cosi' si legge sui log del modem)
La cosa particolare e' che in una prima versione del firmware australiano, firewall e natting erano disabilitabili dall'interfaccia di configurazione ma nella versione europea no.
Utilizzando il modem in modalita' bridge e rfc bridge non viene effettuato nessun tipo di natting.

fuztec25: un'ottima domanda la tua...non e' possibile configurare niente ed infatti si vede. Le porte classiche del bit torrent, per esempio la 6881 vanno da schifo proprio a causa del nat, quindi direi che non apre le porte necessarie al software (e forse e' molto meglio cosi' :) ).

Ad ogni modo non ho mai avuto problemi di velocita'...anzi...finche' mi limito a scaricare dalla rete nelle maniere convenzionali...se lo uso in bridge invece va benissimo sempre.

Cmq, vista la natura gpl del firmware ritengo che presto qualcuno sviluppera una versione customizzata del software in modo da offrire piu' funzionalita'.

Ciao a tutti

maudit
30-09-2005, 13:19
Utilizzando il modem in modalita' bridge e rfc bridge non viene effettuato nessun tipo di natting.


ieri ho provato a mettere bridged mode only e ho dovuto resettare il modem per poter rientrare nel setup.

cosa comporta utilizzare il modem in tale modalità? quale delle 2 devo usare? devo solo cambiare quel parametro?

ora provo e vedo se l'id resta basso.

http://img217.imageshack.us/img217/7007/aa4ve.jpg (http://imageshack.us)

Uriziel
30-09-2005, 13:25
ieri ho provato a mettere bridged mode only e ho dovuto resettare il modem per poter rientrare nel setup.

cosa comporta utilizzare il modem in tale modalità? quale delle 2 devo usare? devo solo cambiare quel parametro?

ora provo e vedo se l'id resta basso.

http://img217.imageshack.us/img217/7007/aa4ve.jpg (http://imageshack.us)
ci ho provato anche io sia bridged che ppoe...sempre un lento da schifo a caricare le pagine.

ho usato anche un netgear, si sconnetteva abbastanza spesso ma almeno era un fulmine...quetso va poco piu di un 56k...

che delusione e pensare che essendo un cisco pensavo di aver preso una bomba!

Elysium
30-09-2005, 13:32
in brige mode only il modem funziona come un normalissimo modem da 10 euro :) ... ottimo per l'id alto. :)

Uruziel, e' moltro strano che ti vada cosi' lento, come hai connesso il modem al PC, via cavo di rete o USB?

Uriziel
30-09-2005, 13:38
in brige mode only il modem funziona come un normalissimo modem da 10 euro :) ... ottimo per l'id alto. :)

Uruziel, e' moltro strano che ti vada cosi' lento, come hai connesso il modem al PC, via cavo di rete o USB?

non è un modem è il router ag241 ha solo il cavo ethernet...a scaricare va bene , ma quando apre le pagine sembra bloccarsi...poi le carica, ma è lento...ho anche aggiornato il firmware...

è davvero strano accidenti.

maudit
30-09-2005, 13:38
ecco, ho selezionato rfc bridge e ho dovuto resettare il modem.
prendo un router.

Uriziel
30-09-2005, 13:46
ecco, ho selezionato rfc bridge e ho dovuto resettare il modem.
prendo un router.
non prendere il mio mi raccomando... :mc:

io penso di darlo indietro davvero.

Elysium
30-09-2005, 13:48
prova in bridge mode only....

maudit
30-09-2005, 13:51
non prendere il mio mi raccomando... :mc:

io penso di darlo indietro davvero.


lol, è proprio quello che vende e che consiglia il mio provider. :mbe: :doh:

Uriziel
30-09-2005, 13:55
lol, è proprio quello che vende e che consiglia il mio provider. :mbe: :doh:

fai um po tu... da che ho capito usi ngi, ma non credo che se usi un altro router ci siano problemi...

Uriziel
30-09-2005, 14:06
prova in bridge mode only....
asp asp ho messo bridged mode only ed è migliorato DECISAMENTE...

che sarebbe bridged mode only???

sul foglietto la stessa lynksys consigliava ppoe

Elysium
30-09-2005, 14:10
Uriziel, il bridge mode only praticamente fa solo da ponte e la connessione e' gestita da windows.

Uriziel
30-09-2005, 14:17
Uriziel, il bridge mode only praticamente fa solo da ponte e la connessione e' gestita da windows.
quindi il modem senza windows acceso non è collegato? si perde velocita o risorse di sistema?

ps: sto leggendo che fa collegaresolo 1 pc(quello che stabilisce la connessione alla rete) io devo collegare 2-3 pc....

Elysium
30-09-2005, 14:26
Velocita' non se ne perde anzi...sicuramente se il sistema si impalla la connessione la perdi :)

maudit
30-09-2005, 14:39
e se prendessi questo? BEFSR41

Uriziel
30-09-2005, 14:40
Velocita' non se ne perde anzi...sicuramente se il sistema si impalla la connessione la perdi :)
è ASSURDO...
ho messo bridge only e andava bene dopo 2 giorni di schifo...poi ho rimesso ppoa e magicamente ora va bene anche ppoa...

e io che avevo gi avviato la pratica di recesso...ora che faccio???

:stordita:

maudit
30-09-2005, 14:42
pppoa? ma io sono in pppoe, non sarà questo?

Uriziel
30-09-2005, 14:43
e se prendessi questo? BEFSR41
a questo punto non ti posso piu sconsigliare l'ag241...ha cominciato a andare bene...quesi non ci credo...


cmq imho è da considerare anche questo:
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=390496

ps:se prendi il linksys monclick hai degli ottimi prezzi.

Elysium
30-09-2005, 14:44
Telecom offre il ppoe, per gli altri provider usare ppoa :)

Uriziel
30-09-2005, 14:44
pppoa? ma io sono in pppoe, non sarà questo?
il mio ppoe manco me lo fa settare, mi dice impossibile collegarsi e cmq il libretto allegato consiglia ppoa...

Uriziel
30-09-2005, 14:46
Telecom offre il ppoe, per gli altri provider usare ppoa :)

no aspetta...ppoe non me lo fa usare a me...cmq va bene il ppoa da che vedo..

Elysium
30-09-2005, 14:56
Io con telecom posso impostare sia PPPoE che PPPoA ma preferisco usare il PPPoA (che in molti consigliano perche' piu' snello). Con molti altri provider il PPPoE non funziona e non ci si connette.

Saluti

Uriziel
30-09-2005, 15:01
Io con telecom posso impostare sia PPPoE che PPPoA ma preferisco usare il PPPoA (che in molti consigliano perche' piu' snello). Con molti altri provider il PPPoE non funziona e non ci si connette.

Saluti

boh, basta che ne prenda uno e vada bene :)

maudit
30-09-2005, 20:44
Telecom offre il ppoe, per gli altri provider usare ppoa :)

Da email ngi:

"...Protocollo di trasmissione: PPPoA (PPP over ATM) o PPPoE (PPP over Ethernet)..."

e io sto usando il pppoe e va da dio, ah! se nn fosse per quel cazzo di id basso...

a questo punto non ti posso piu sconsigliare l'ag241

ma che differenza c'è tra il tuo(chiamato gataway) e il BEFSR41?

ma guarda te se mi tocca prendere un router solo per avere l'id alto! :muro:

maudit
01-10-2005, 12:12
forse la differenza sta che il befsr41 non ha il firewall?.., si ma anche l'adsl2mue non ce l'aveva... non vorrei che poi...

prendo l'ag come il tuo(che tralaltro costa piu o meno uguale), e questo non lo rimando in negozio che mi tocca pure pagare le spese... al massimo lo vendo su ebay.

però confermi il tuo id alto in emule? si possono aprire quelle cavolo di porte?

per favore rispondimi ciao grazie

Uriziel
01-10-2005, 12:34
forse la differenza sta che il befsr41 non ha il firewall?.., si ma anche l'adsl2mue non ce l'aveva... non vorrei che poi...

prendo l'ag come il tuo(che tralaltro costa piu o meno uguale), e questo non lo rimando in negozio che mi tocca pure pagare le spese... al massimo lo vendo su ebay.

però confermi il tuo id alto in emule? si possono aprire quelle cavolo di porte?

per favore rispondimi ciao grazie
guarda, emule non lo uso molto...questo non posso dirtelo...pero' per ora sembra essere molto stabile riguardo alle disconnessioni...certo cmq non è il modem piu veloce che abbia mai visto...il netgear è piu veloce imho ma salta spesso...

maudit
01-10-2005, 20:10
in brige mode only il modem funziona come un normalissimo modem da 10 euro :) ... ottimo per l'id alto. :)



cosa vuol dire da 10 euro... io sono passato da 302-T a questo perchè mi continuava a dare connettività limitata spero siano state 60 euro spese bene.. dato che ora funziona....

mi funziona! :D ma cosa cambia ad usare "bridge mode only" anzichè "pppoe", e "rfc brigde"? cosa cambia ad usare i diversi protocolli? a parte il modo di funzionamento e l'id basso.

tupumakis
02-10-2005, 17:28
scusate ragazzi se vi interrompo, ma essendo io una bestia cercavo indicazioni su adsl2mue, che mi sembrava un buon acquisto.
Io ho il problema di disconnessioni a volte abbastanza spesso con tele2. mi hanno detto che dipende dal fatto che sono collegato con notebook e modem autoalimentato. Cercando qundi un modem nuovo ho visto il linksys, adsl2+ ecc.
uso emule, azureus, dc++
che ne dite? non devo prenderlo?

grazie

L

fuztec25
03-10-2005, 08:45
Grazie innanzitutto per i tuoi preziosi consigli :) :mano: .

Ti chiederei un ultimo sforzo, approfittando della tua cortesia... Non potresti essere così gentile da spiegarmi passo passo i punti per attivare il "bridged mode" sull'ADSL2MUE? Tipo... Apri schermata, seleziona questo, imposta quello, etc. etc...

Grazie 1.000.000 in anticipo :) , Fuz!

Elysium
03-10-2005, 12:51
futzec25, allora, per impostare il bridge mode only devi collegarti via interfaccia web al modem 192.168.1.1 (cosa che immagino tu abbia gia' fatto).
Nel menu che ti permette di impostare il tipo di connessione c'e' un voce a tendina "Type". Li seleziona il "bridge mode only" e salva le impostazioni...finito. :)
In alcuni firmware piu vecchi dovrebbe essere possibile selezionare anche la voce NAT. Disabilitando questa voce si risolvono problemi con azureus (il classico nat test che fallisce) e di id basso sul mulo.

Saluti :)

Elysium
04-10-2005, 22:10
ah, dimenticavo, per utilizzare la modalita' bridge e' necessario creare da windows una "connessione a banda larga" con l'apposito wizard...

fuztec25
04-10-2005, 22:43
Grandissimo Elysium :ave: , funziona da Dio!!! Ora sia il mulo che i torrenti girano a palla!!!!!!

Che dire, meno male che ci hai aiutato tu, altrimenti eravamo davvero persi!

Grazie ancora :cincin: , Fuz!

Elysium
04-10-2005, 23:17
:mano: :cincin: , l'importante e' aver risolto... :)

L'unica cosa che mi dispiace e' che mettendolo in Bridge (o rfc 1483 Bridged) si perdono quelle funzionalita' da microrouter (ma proprio micro)...cosa gli costava mettere un misero portforwarding o la possibilita' di disabilitare il Nat che da tutti i casini con i P2P...mah...:)
Comunque, un consiglio...dopo aver messo il modem in bridge tieni d'occhio le connessioni al tuo pc provenienti dall'esterno...io con il firewall sygate abilitato mi sono ritrovato con 7000 connessioni (senza nessun programma aperto) attive sull'epmap (che dovrebbe essere la porta 135 ed usata dal worm blaster, cmq ho postato sul forum "sicurezza" per maggiori info) senza che il firewall facesse una piega...

Saluti :)

fuztec25
05-10-2005, 09:55
In effetti, dopo aver messo il modem in modalità "bridge" pura e semplice, ho notato un tremendo intensificarsi delle attività di apertura porte, che mi sono state segnalate dal firewall della G-Data (uso la suite che era posta in abbinamento ad una nota rivista del settore informatico). In ogni caso, nei log mi sono improvvisamente ritrovato ad avere più di 200 KByte di registrazione di attività in neanche 10 minuti di collegamento :eek: .

In ogni caso, avevo in precedenza un router della Zyxel (il 660HW) che funzionava sì bene (la cpu a bordo dovrebbe essere lo stesso RiSC montato sull'ADSL2MUE), ma purtroppo mi occorreva passare ad una rete ad 1 Gbit (ho dei files molto grossi da spostare da un pc all'altro e per il backup dei dati la rete a 100 Mbit non forniva sufficiente banda passante).

Per cui, così facendo, ora riesco a "condividere" l'utilizzo di internet tra tutti e 3 i miei pc (in contemporanea, facendo diventare un semplice "modem" una specie di "minirouter"), collegato ad uno switch ad 1 Gb.

Che dire... Connessione ottima (basta proteggersi ;) ), velocità di scambio dati e affidabilità. Sono davvero soddisfatto.

Un ringraziamento davvero sentito ad Elysium che mi ha davvero risolto un grosso grattacapo :) :cincin: :mano: .

Grazie ancora, Fuz!

maudit
06-10-2005, 15:38
potete dirmi per piacere che versione avete?


http://img8.imageshack.us/img8/4006/clipboard011hc.jpg (http://imageshack.us)

fuztec25
06-10-2005, 16:32
Ho la versione 4.12 EU.

Comunque con la procedura descritta da Elysium ora ho il modem che davvero VOLA!!!!

Ciao, Fuz!

maudit
06-10-2005, 16:58
grazie, qualcuno sa se è possibile scaricare da qualche parte la versione 4.12-eu? insomma quella originale.. la linksys dice che c'ha solo la 4.19 uk..mha! :confused: .. cmq va bene solo che volevo anche l'originale. help! ciao

primolevantino
17-10-2005, 23:38
Ciao a tutti, non so se è una stranezza o deve fare così (ma ho seri dubbi) ora mi spiego:
Ho messo il modem in BRIDGE MODE ONLY ho settato il router su PPPoE e sia internet che il mulo funzionano correttamente.
Ma se provo a collegarmi al modem tramite l'indirizzo 192.168.1.1 va in time out, non si collega.
Forse bisogna settare qualcosa nel router???
Dimenticavo il router è un belkin F5D8230-4 e si collega all'indirizzo 192.168.2.1 .
Grazie in anticipo per ogni suggerimento.
Bye Primo.

Elysium
18-10-2005, 19:17
ciao primolevantino...credo che in bridge mode only il linksys disabiliti il server dhcp...ad ogni modo disabilitalo (connetti direttamente il modem al PC senza passare per il router). Inoltre non vorrei che ci fossero dei casini con gli indirizzi IP del modem e del router...che indirizzo IP si prende il tuo router?

Maudit, il firmware 4.12 europeo lo trovi sul gpl center della linksys international...quello che mi interessa e' il tuo firmware uk...4.19...non l'ho mai visto in giro :) ... lo hai trovato di default sul tuo modem?

saluti

lupo lucio
05-11-2005, 19:30
Ciao a tutti!
Anch'io come tutti voi ho il modem Linksys adsl2mue.
Ho un problema che non riesco proprio a risolvere.
Dato che con emule avevo sempre id basso ho cambiato alcune configurazioni nel modem, le ho salvate ed ora non ne ad entrare in internet ne nella pagina di configurazione del modem (http://192.168.1.1.).
Inoltre il led che indica l'accensione (POWER) ora è sempre ROSSO.
Aiutatemi per favore!!
Sono in astinenza da 3 giorni!!!!!!!!!!!!!

lupo lucio
05-11-2005, 21:23
Ciao a tutti!
Anch'io come tutti voi ho il modem Linksys adsl2mue.
Ho un problema che non riesco proprio a risolvere.
Dato che con emule avevo sempre id basso ho cambiato alcune configurazioni nel modem, le ho salvate, ed ora non riesco ne ad entrare in internet ne nella pagina di configurazione del modem (http://192.168.1.1.).
Inoltre il led che indica l'accensione (POWER) ora è sempre ROSSO.
Aiutatemi per favore!!
Sono in astinenza da 3 giorni!!!!!!!!!!!!!

Elysium
05-11-2005, 21:43
Ciao Lupo Lucio,

Prova a resettare il modem (dovrebbe esserci il classico buchino dietro da premere con una graffetta/spillo/fermacate). Cosi' facendo dovresti tornare alle impostazioni di fabbrica.
Per il problema di ID basso con emule: fino a quando non rilasceranno un firmware che permetta di aprire/forwardare le porte usate dal mulo l'unica soluzione e' quella di usare il modem in modalita' bridge.

Saluti

lupo lucio
05-11-2005, 22:08
Grazie elysium per avermi risposto.
Avevo già provato a resettare il modem premendo il foro con una punta ma non è cambiato niente. Inoltre mi sono scordato di scrivere che ho anche formattato il pc dopo che mi è sucesso tutto questo.
Una curiosità, ma secondo te perchè il led di accensione (POWER) è sempre ROSSO (e non verde)? Posso accendere e spegnere il modem 100volte e mi rimane sempre rosso!
Per fevore dammi un altro consiglio!!!
ciao

lupo lucio
05-11-2005, 22:54
Ora ti voglio riassumere il tutto.
Qualche giorno fa vedendo che avevo ID BASSO con Emule sono andato nella pagina di configurazione e ho fatto un pò di Caz***e cambiando protocollo e altro ancora. Poi ho salvato. Il modem però non mi si connetteva più e inspiegabilmente non mi entrava nemmeno nella pagina di configurazione del modem. Dato che non mi entrava nella pagina di configurazione ho cambiato browser passando a Firefox.
Entrambi mi rifiutano la connessione a http//192.168.1.1.
Perchèèèèèèèè???????
Allora da qui le ho provate tutte!!!
- resettato il modem (come mi hai detto tu)
- ho provato a collegarlo via usb (dato che prima era connesso tamite Ethernet)
- ho staccato e ricollegato tutti i cavi 1000 volte
- reinstallato la scheda di rete (Realtek RTL8139/810X Family PCI Fast Ethernet NIC)
...

Infine ho formattato il sistema operativo perchè proprio non ne potevo più!
Così facendo pensavo che tutto sarebbe andato al proprio posto, mentre invece non è andata come pensavo.
Ho reistallato tutti i driver e anche adesso che ho formattato, la pagina del browser di configurazione del modem non si apre (rifiutandomi la connessione).
PORCA PUT***A
Aiutami per favore NON POSSO VIVERE SENZA ADSL!!!!!
Ci devo vedere le partite con rosso alice e oggi non mi posso assolutamente perdere ASCOLI vs FIORENTINA!!!!!

lupo lucio
05-11-2005, 23:01
E poi c'ho sempre sta CAVOLO de lucetta rossa accesa che mi viene voglia da sputare!!
Quindi ti chiedo un grandissssssssssiiiiiiiiiimmmmmmmmooooooo favore.
Come posso accedere alla pagina di configurazione? Ho sbagliato qualcosa???
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Elysium
07-11-2005, 08:47
Ciao Lupo,

Prova a staccare il cavo dell'ADSL ed a Modem acceso resetta da forellino (tieni premuto per piu' di 5 secondi).
Disabilita eventuali firewall quando ti connetti al 192.168.1.1.
Ti consiglio comunque di leggere la guida sul cd per il troubleshooting.
Facci sapere

Saluti

lupo lucio
07-11-2005, 18:39
Grazie Elysium per avermi risposto.
Avevo già provato a fare quello che mi hai detto e ci ho riprovato ancora una volta (per una decina di secondi), cioè a resettare il modem.
Avevo anche provato a fare quello che c'è scritto nella guida troubleshooting (naturalmente la Lynksys te la mettono tutta in lingua inglese!!!!!) nella sezione riguardante i possessori di Windows xp.
Correggimi se ho sbagliato.
Sono andato su:
connessioni di rete>connessione alla rete locale (LAN)>proprietà (con il pulsante destro)>protocollo TCP/IP>proprietà
Ho selezionato "UTILIZZA IL SEGUENTE INDIRIZZO IP" e ho impostato i seguenti parametri:
Indirizzo IP: 192.168.1.1.
Subnet mask: 255.255.255.0.
Gateway predefinito: 192.168.1.1.
Inoltre ho selezionato "UTILIZZA I SEGUENTI INDIRIZZI SERVER DNS" e dato che ho Libero adsl 4 mega flat ho impostato i seguenti parametri:
Server DNS preferito: 192.70.192.25.
Server DNS alternativo: 192.70.152.25.

Conclusioni:
Mi compare sempre la solita MALEDETTA scritta di Firefox "The connection was refused when attempting to contact 192.168.1.1."


Volevo ora dirti di una cosa ancora più strana che non ho capito.
Perchè il led POWER del mio modem è sempre rosso?
Prima non lo aveva mai fatto! Inoltre nella guida, non parla da nessuna parte del led di accensione che rimane rosso.
Gli unici led accesi sono quello di accensione (che come ti ho detto è rosso) e quello USB che rimane verde (proprio perchè ora il modem è collegato tramite USB).


Hai qualche altro consiglio da darmi? C'è qualcosa che ho sbagliato impostando gli indirizzi IP?

Ciao e grazie tantissimo per l'aiuto che mi stai dando.

Elysium
07-11-2005, 20:32
Ciao Lupo,

Allora, nelle proprieta' avanzate del TCP/IP metti invece delll'indirizzo 192.168.1.1 "ottieni indirizzo ip automaticamente". Idem per i server DNS (non e' necessario riavviare il pc ma non si sa mai). L'indirizzo ip 192.168.1.1 e' quello di default del modem (ti ricordo che il linksys e' un modem, diciamo potenziato, con un server DHCP e qualche funzionalita' aggiuntiva), quindi, se decidi di dare un indirzzo statico IP (cioe' non assegnato via DHCP) dovresti scelgierne un'altro (es 192.168.1.2) in modo da non creare conflitti con l'indirizzo IP che il modem si autoassegna.Ad ogni modo ... Seleziona le voci da me citate all'inizio (magari riavvia ;) ) e prova a connetterti al 192.168.1.1, che adesso e' il tuo modem mentre con la tua configurazione precedente risultava essere il tuo PC :) . La luce rimane rossa perche' non c'e' connessione ad internet, diventera' verde non appena il modem riuscira' a loggarsi al tuo provider (mi pare di ricordare :) ).
Fammi sapere

Saluti

lupo lucio
07-11-2005, 21:10
Ciao elysium,
quindi se voglio avere IP dinamico basta che seleziono "OTTIENI AUTOMATICAMENTE UN INDIRIZZO IP" e "OTTIENI INDIRIZZO SERVER DNS AUTOMATICAMENTE"?

lupo lucio
07-11-2005, 21:12
Devo anche staccare il cavo adsl come mi hai detto prima?

Elysium
07-11-2005, 21:44
Esattamente... :)
In teoria non serve staccare il cavo adsl.

Ciao

lupo lucio
08-11-2005, 21:32
Niente!
Ho provato a fare sia con IP dinamico (selezionando "OTTIENI AUTOMATICAMENTE UN INDIRIZZO" e "OTTIENI INDIRIZZO SERVER DNS AUTOMATICAMENTE") e sia con IP statico, impostando i seguenti parametri:

Indirizzo IP: 169.254.201.254
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1.

Server DNS preferito: 193.70.192.25
Server DNS alternativo: 193.70.152.25

Ho provato anche a collegare il modem al computer tramite usb (prima usavo l'Ethernet)

Ho formattato ancora una volta il mio pc e non è cambiato niente.
Niente e poì niente! Cosa posso fare ancora?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Per favore Elysium dammi altri consigli, sto quasi per RINUNCIARCI!!!!

E pensare che tutto andava bene, apparte con Emule che mi dava ID BASSO!

Elysium
09-11-2005, 08:30
lupo, hai qualche firewall attivo o qualche applicazione tipo il windows worm door cleaner (o come diavolo si chiama) che ha chiuso qualche porta?

lupo lucio
10-11-2005, 20:46
Ciao Elysium,
per adesso, dato che ho da poco formattato il mio computer, non ho installato nessun firewall e inoltre quello di windows xp l'ho disattivato.
Io ricordo benissimo che la prima volta che ho configurato il modem (quando ancora andava tutto bene!), sono subito riuscito ad entrare nella pagina di configurazione (http://192.168.1.1.).
Però siccome non sapevo ancora bene come funzionassero i protocolli, gli indirizzi IP etc, un mio amico mi ha aiutato a configurare il modem per connettermi ad internet.
QUINDI TI RIPETO CHE FIN DALL'INIZIO NON HO MAI AVUTO PROBLEMI AD ENTRARE NELLA PAGINA DI CONFIGURAZIONE DEL BROWSER (SIA CON INTERNET EXPLORER CHE CON FIREFOX), SIA CON IP STATICO, CHE CON IP DINAMICO (già impostato automaticamente da windows).

Ti pare possibile che ho gustato il sapore dell'alta velocità Adsl per poco più di 3-4 giorni?

Secondo te, dopo tutto questo che è successo, il mio modem è guasto?

Perchè se fosse cosi lo porto subito in garanzia (l'ho comprato su bow.it).
è molto importante che tu mi risponda, perchè se non fosse guasto mi FOTTONO SUBITO 15 EURO+LA SPEDIZIONE (PER LA PENALE).

Se hai ancora altri consigli fammi sapere, qualsiasi cosa, anche la più CAZZ**A, non si sa mai!!!

Ciao e grazie tantissimo per la tua disponibilità.

Elysium
11-11-2005, 10:22
Ciao Lupo,

Il problema sembra strano...il fatto che tu non riesca a collegarti nemmeno usando il cavo usb fa storcere il naso.
Comunque proverei a cambiare cavo di rete, e magari collegherei il modem ad un' altra presa di rete (nel caso tu ne abbia due integrate come molte mobo per athlon 64).
I driver della scheda mamma sono stati installati correttamente? Hai per caso qualcuno che puo' prestarti un modem ethernet per fare qualche prova ed escludere guasti di altro genere?

Intanto saluti

svl2
12-11-2005, 23:45
e meno male che me lo avevano caldamente consigliato questo modem..

avrete gia capito che sono nella stessa identica vostra situazione grazie a sto cavolo di firewall non disattivabile..

comunque il mio software è questo:
Software Version: 4.12-EU ADSL Version: 3.5.0

e saro costretto ad impostare il bridge mode only.. poi faro dei test di ping , banda e utilizzo cpu per vedere cosa è cambiato.

svl2
13-11-2005, 00:09
c'è poco da ridere.. con il bridgemode only si sbloccano le porte ma .. il ping peggiora notevolmente...


ping maya.ngi.it :

pppoa: 59-62 ns
bridgemode only: 63-77 ns

WOW!
:doh:

faccio prima che quando devo scaricare collego quel cesso del fastrate usb 100

Elysium
14-11-2005, 10:50
In effetti il ping e' sceso anche a me mettendo il modem in bridge mode only. Spero che la linksys rilasci presto un aggiornamento del firmware con il firewall disattivabile (il top sarebbe averlo configurabile)...chissa'. :)

svl2
14-11-2005, 14:57
ma che cavolo!
contatto la Linksys perche mi diano un metodo per aprire le porte chiuse dal firewall e mi rispondono:

Buongiorno

Grazie per aver contattato il supporto tecnico Linksys riguardo al suo problema, il modem adsl2mue non ha nessun firewall, posso consigliare di configurarlo in bridge mode, o di vedere su google un evenuale soluzione, tipo firmware upgrade.



ma come nessun FIREWALL?? e che è.. le porte si chiudono da sole?

Elysium
14-11-2005, 15:32
:D :D :D :) :O
vabbeh' :) ... se si guarda sul log del modem c'e' escritto esplicitamente che "un firewall" viene attivato...in effetti pero' non si puo' parlare di firewall vero e proprio ma solo di NAT. Quindi potresti riprovare chiedendo se esiste un modo per disabilitare il NAT :)

svl2
14-11-2005, 15:58
io di reti purtroppo capisco poco e niente.. NAT ..Firewall.. vedo solo che se abilito il pppoa /e tutte le mie porte risultano nascoste.

support.it@linksys.com

questa è l' email del Supporto tecnico (italiano)

magari se si scrive in tanti lo faranno uscire sto benedetto firmware aggiornato.

matpez
23-11-2005, 12:50
Salve ragazzi, sto per prendere il sudetto modem della linksys.. volevo sapere se vi trovate bene :p

A me servirebbe quel modem da attaccare ad un gateway, si può fare senza problemi vero? :)


Grazie ;)

svl2
13-01-2006, 18:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1109976

forse è uscito un firmware per disabilitare il NAT..

vorrei un parere prima di upgradare.
(nello specifico se si puo fare e se eventualmente si puo ripristinare il vecchio)

CLAUDIO78
15-01-2006, 17:32
ciao raga,
giovedì dovrebbero attivarmi l'adsl, indi per cui necessito urgentemente di un modem adsl e la scelta è caduta fino ad ora sul suddetto prodotto.
Ho letto le 4 pagine del thread che però è stato iniziato nel lontano 28/09/2005, di conseguenza vi chiedo "se la bontà del modem è ancora attuale" o se è uscito qualcosa di più appetibile.
PS: L'ho trovato da Ess**i a 69 euro, ritirabile al negozio.
tnks

svl2
15-01-2006, 19:23
il modem è ottimo, non si disconnette, non va in palla , mi aveva fatto migliorare sensibilmente il ping rispetto al modem di alice... l' unico problema ( non da poco) è che aveva un NAT interno non disattivabile (ovvero in caso di p2p ti ritrovavicon un id basso) .. il problema è comunque stato risolto con un upgrade del firmware che ha sbloccato tra le altre cose una marea di opzioni .

il firmware vecchio è il 4.12-EU quello nuovo è il 2.17-TI

CLAUDIO78
16-01-2006, 12:57
grazie svl2,
procedo all'acquisto.

svl2
16-01-2006, 13:20
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?p=526733&conly=#post526733
dai un occhiata qui.

CLAUDIO78
16-01-2006, 16:02
grazie ancora

gieffe2005
16-01-2006, 21:58
il modem è ottimo, non si disconnette, non va in palla , mi aveva fatto migliorare sensibilmente il ping rispetto al modem di alice... l' unico problema ( non da poco) è che aveva un NAT interno non disattivabile (ovvero in caso di p2p ti ritrovavicon un id basso) .. il problema è comunque stato risolto con un upgrade del firmware che ha sbloccato tra le altre cose una marea di opzioni .

il firmware vecchio è il 4.12-EU quello nuovo è il 2.17-TI
Salve SVL2 ho letto oggi il tuo post dopo due notti insonni a provare di tutto per ottenere un ID alto con EMULE(prima avevo quel cesso di fastrate usb100 e lo avevo alto).Ho comperato il LINKSYS ADSL2MUE due giorni fa appunto.Volevo sapere se le mie condizioni sono le stesse in cui eri tu.Io ho WINXP SP2 , una scheda di rete USB ROBOTIC ,il suddetto modem cavo e pc e ALICE FLAT .Posso andare tranquillo con l'installazione del nuovo firmware?Esiste una procedura scritta in italiano su come si fa passo passo e come poi si deve settare ? E su come si deve impostare winxp (connessione ecc.) e come poi si deve settare il firewall di xp (ammesso che sia sufficente) per non incorrere in rischi.
Installando la scheda ed il modem ho notato che non esiste connessioni se non quella lan e nella gestione periferiche non esiste il modem e' giusto tutto questo?
Grazie per la tua eventuale pazienza di fronte a tutte queste domande assieme e grazie anticipato per una tua eventuale risposta.Ciao a tutti

svl2
16-01-2006, 23:11
Salve SVL2 ho letto oggi il tuo post dopo due notti insonni a provare di tutto per ottenere un ID alto con EMULE(prima avevo quel cesso di fastrate usb100 e lo avevo alto).Ho comperato il LINKSYS ADSL2MUE due giorni fa appunto.Volevo sapere se le mie condizioni sono le stesse in cui eri tu.Io ho WINXP SP2 , una scheda di rete USB ROBOTIC ,il suddetto modem cavo e pc e ALICE FLAT .Posso andare tranquillo con l'installazione del nuovo firmware?Esiste una procedura scritta in italiano su come si fa passo passo e come poi si deve settare ? E su come si deve impostare winxp (connessione ecc.) e come poi si deve settare il firewall di xp (ammesso che sia sufficente) per non incorrere in rischi.
Installando la scheda ed il modem ho notato che non esiste connessioni se non quella lan e nella gestione periferiche non esiste il modem e' giusto tutto questo?
Grazie per la tua eventuale pazienza di fronte a tutte queste domande assieme e grazie anticipato per una tua eventuale risposta.Ciao a tutti


mi spiace ma ti ho gia detto tutto quello che sapevo sull' altro forum sotto il nick di
SSS4 ;)

ciao

CLAUDIO78
24-01-2006, 21:55
..oggi pom da sd a 69 euros.
Ancora non mi hanno attivato la linea adsl, ma lo posso installare lo stesso? le instructions nella procedura di installazione dicono, ad un certo punto, di collegare il cavo telefonico al modem, penso per fargli sentire la linea che nel mio caso non dovrebbe sentire, vero? che succede? non voglio fare subito pasticci.
Oppure usando la connessione ethernet non c'è da installare nada?
non vedo l'ora....che mi attivino!!!
byezzz

Viper^^1974
26-01-2006, 21:31
Salve ho un problema con il modem "Linksys ADSL2MUE", Adsl2.
Ho una connessione Tin 4 Mbits, utilizzo il protocollo PPPoA.

Causa un problema di nat/firewall interno (non disabilitabile), volendo configurare un settaggio di port-fowarding per un noto programma P2P, ho istallato un firmware già ampiamente collaudato da altri utenti cui la manovra di aggiornamento è andata a buon fine.
La cosa sembava andata a buon fine anche per me, ma ho un problema abbastanza serio. Mi spiego. :confused:


In parole povere, imposto prima la connessione Internet dal firmware (accedo tramite web browser su http://192.168.1.1 - poi digito user e pass = "admin") però, quando la faccio connettere, sta "online" fino allo spegnimento del modem con interruttore (non voglio lasciarlo acceso ore o giorni interi!). :O
Dopo che ri-accendo il modem con il predetto "switch" e riavvio il computer, si riconnette "normalmente" ad internet .. ma, dopo un lasso di tempo non ben definito, il LED "DSL" comincia a blinkare, il LED "INTERNET" a sua volta diventa rosso ed alla fine questi due led si "spengono" del tutto.... poi BOOM! :cry: La connessione cade. :muro:
Accaduto questo, si riaccende dopo alcuni secondi il led DSL, ri-diventa verde per un po'.. poi si vede un accenno brevissimo di accensione del led INTERNET (stavolta "rosso", non verde), e si ri-spengono entrambi.
Il ciclo è praticamente "infinito". :muro: :mbe:


L' unica soluzione è quella di resettare il modem con una penna nel "forellino" dietro.
Solo dopo aver riportato le impostazioni di fabbrica, la connessione ri-funziona ... questo fino al prossimo spegnimento del modem con interruttore.... a meno che ..........
Eh si: a meno che non lascio acceso NAT e FIREWALL e non configuro alcun PORT FOWARDING!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:


Vorrei sapere se è capitato a qualcun altro.
Non so come fare ... stavo seriamente pensando di buttare via questo modem perchè d' accordo che vado a 500 kilobyte/secondo, ma se ogni volta che voglio connettermi devo resettare e riconfigurare il firmware per adoperare i programmi P2P, sto fresco! :-)

Cmq sconsiglio vivamente, per chiunque fosse interessato, di comprare un modem Linksys (per la cronaca è targato Cisco Systems). Anche perchè è già una carognata mettere un filtro anti P2P senza preavviso, ma la cosa più grave è che la Linksys, interpellata sulla presenza di un Firewall, nega ripetutamente che lo stesso esista sul modem in questione .. mentre sappiamo bene che con il firmware non-ufficiale saltano fuori i parametri FIREWALL e NAT in bella vista ed è anche possibile effettuare settaggi di PORT-FOWARDING.

Grazie.
Spero qualcuno saprà illuminarmi e/o eventualmente aiutarmi.


:doh: :stordita: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

gandino72
29-01-2006, 01:24
Penso di aver risolto il problema, solo che non capisco come si configura.
Riesco a navigare e sono riuscito ad aprire le porte del mulo, ho id alto :)

http://gaming.ngi.it/forum/showthread.php?t=384895

Grazie dell' attenzione :help:

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?p=527919#post527919
Qui spiega tutto:
http://www.webalice.it/svl555/firmware.rar

Gimli[2BV!2B]
03-02-2006, 22:24
Dunque, io ho comprato l'ADSL2MUE già nell'ottica di cambiarne il firmware con il 2.17TI, cosa che ho fatto con tutte le precauzioni e buon esito.
Un mio amico lo ha identico ed ha lo stesso firmware, unica differenza: io WinXP lui Linux Debian... bene, lui naviga e p2peera a go-go come me, ma a me capita che ogni 4/5 giorni il modem rallenti sensibilmente, a lui niente. :muro:

Posso dire con discreta sicurezza che il problema non è dalla parte dell'ISP poichè disconnettendo-riconnettendo non cambia nulla.

* il modem sembra occupato a far qualcosa, tanto da non essere in grado di trasferire i pacchetti tempestivamente.

- la connessione rimane attiva, ma lentissima.

- il p2p collassa poichè non vengono mantenute le connessioni.

- la stessa interfaccia web del modem è estremamante lenta.

Tutto "si risolve" rebootando il modem con il comando web o per mezzo dell'interruttore posteriore (non necessita reset).

Ho provato parecchie impostazioni ma al momento la mia situazione è questa:
- connessione Ethernet (interfaccia USB disattivata)
- NAT e Firewall attivati
- DHCP disattivato e ip statici/MAC definiti
- port forwarding di 2 porte, blocco ping esterni ma li consento dall'interno
- UPnP, SNTP, SNMP, QoF, Multicast, Bridge Filters disattivati
- Access control attivo con 2 IP e solo accesso web consentito

L'ultimo tentativo è consistito nell'impostare l'ethernet a 10Mbps half-duplex e disattivare il NetBIOS della connessione ethernet, pensando che il problema nasca da Micro$oft (visto il Debian del mio amico...).
:mc: :mc:
Bene, ora però non ho più idee :(
Se le ultime modifiche funzioneranno farò una festa :) ...senò spero che qualcuno abbia qualche idea :help:...

fuztec25
05-02-2006, 17:31
A me presenta un problema analogo: onestamente non riesco a capire, dopo aver effettuato l'upgrade, il perchè io non possa navigare e usare emule contemporaneamente dallo stesso pc, mi rimane un mistero :mbe: :rolleyes: !

Se invece uso 2 pc con 2 indirizzi di rete diversi, riesco a navigare con uno ed usare emule sull'altro MA, a distanza di breve tempo, il pc che naviga sul browser continua a funzionare, invece quello che faceva girare emule si "pianta", nel senso che emule smette di scaricare e, anche dopo aver chiuso emule stesso, i 2 pc raffiguranti la connessione di rete in basso a destra, rimangono sempre attivi e, peggio ancora, vedo passare i pacchetti (il contatore scorre).

...Così chiudo il pc con cui navigavo e (udite udite)... NON FUNZIONA PIU' NULLA! Niente rete, niente connessione ADSL. Devo spegnere il tutto e ripartire.

...Decisamente questo firmware qualche problemino ce l'ha...

Ciao, Fuz!

Gimli[2BV!2B]
05-02-2006, 23:53
Ho appena superato le 53 ore di uptime e per adesso non m'ha dato noie...
L'ho strapazzato per bene in questi due giorni scaricando e navigando parecchio...ma devo aspettare un altro paio di giorni per sperare che finalmente sia tutto ok :rolleyes:.

X Fuztec: strano...ok, col mulo ti succede quel che capita a me, ma che la rete collassi spegnendo un computer...sei sicuro di non avere impostato sul computer col mulo quello dove navighi come gateway? :confused:
Spero che non sia colpa del 2MUE visto che ho intenzione di usarlo ancora per un po' di tempo :(

Intanto continuo ad incrociare le dita...

matpez
06-02-2006, 21:15
Ragazzi ma c'è un impostazione che fa diventare il modem come modem classico da attaccare ad un gateway esterno ?

Io nn posso aprire le porte in 200 posti per navigare, mi basta che il linksys faccia il modem ed il gateway faccia da filtro :confused:

matpez
07-02-2006, 18:37
Chi ha settato questo modem in bridge only con il nuovo firmware?


:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Gimli[2BV!2B]
07-02-2006, 20:38
:muro: :doh: :mad: :nera: :incazzed:

No comment: una 90ina d'ore di uptime e poi al solito!!!

C'erano qualcosa come 300000 collisioni di pacchetti... :muro:

Era a oltre 2 GB di dati uploadati e circa uguale in down.

Nel Kerio è apparso del traffico udp uscente su porta 0 bloccato circa nello stesso momento dello sbiellamento... :mbe:

Mi sono accorto che in concomitanza di ogni collasso il Kerio mi ha registrato delle attività sospette (portscan o traffico malformato). Malware o virus? No, ho scannato tutto con cura...

:mc: Ultimo tentativo: disattivo il firewall hardware e tengo il Kerio in guardia.

X Matpez: io non ho provato il nuovo firmware in bridge, ma se lo vuoi usare in questo modo ti conviene tenere il vecchio; l'avevo provato (x un paio d'ore) e faceva il suo dovere...

matpez
07-02-2006, 20:57
Grazie, ma avevo già messo il FW nuovo, ora nn trovo i file per tornare indietro.. cmq da qlc problema con il FW nuovo in bridge che mi consigli quello vecchio? :mbe:

Gimli[2BV!2B]
07-02-2006, 21:23
Io qualche problemino col nuovo FW ce l'ho, ma in modalità pppoa, mentre ho amici a cui funziona perfettamente (sempre pppoa).

Prova pure il bridge mode.

matpez
08-02-2006, 13:00
Scusate una domanda .. per chi utilizzava il modem con il vechio firmware in modalità Bridge Only aveva problemi di qlc tipo?

A me con il nuovo la luce di internet si connette da sola senza che io la lanci da windows e poi se sconnetto internet dal pc il led internet del modem rimane accesa.

Con il vecchio firmware ero lo stesso oppure il led internet si accendeva e spegneva a comando di windows?

Gimli[2BV!2B]
08-02-2006, 19:12
Il vecchio l'ho provato per troppo poco tempo e non ricordo...

Mmmh, hai ragione, m'hai incuriosito e ho provato: a me non si connette automaticamente (resta spenta fino al lancio da windows della connessione), ma effettivamente non si spegne disconnettendo, smette solo di lampeggiare (comportamento descritto sul manuale come "invio o ricezione di trasmissioni dati").

Controllando però in STATUS -> NETWORK STATISTICS -> DSL dopo la disconnessione in windows il traffico risulta nullo, indizio di assenza di connessione.
Se controlli usando una connessione di tipo non bridged e, dopo esserti connesso, imponi il blocco di tutto il traffico (nella pagina ADVANCED -> IP-FILTERS) si può notare che il traffico non è nullo...

Credo quindi che il led internet verde fisso significhi che la connessione è stata eseguita già una volta con successo (segnala che i parametri di connessione sono corretti), ma che al momento non è connesso (quando è connesso lampeggia segnalando traffico).

CLAUDIO78
08-02-2006, 21:14
...dopo l'aggiornamento va veramente bene tranne quando lo accendo che tiene il "led internet rosso" per 2/3 minuti e non fà navigare. Dopo un pò diventa verde e non dà più un problema. Ovviamente se lo spengo e lo riaccendo stesso discorso.
Ma è normale che il trasformatore scaldi così?
Premetto che non ho mai avuto modem in precedenza.

Gimli[2BV!2B]
08-02-2006, 21:51
Led internet rosso per 2/3 min? Mah, se non l'hai già fatto potrebbe aiutare specificare il tipo di autenticazione in SETUP -> "nome_della_tua_connessione", io ho Alice ed è PAP, non so cosa usino altri ISP italiani...

Trasformatore caldo? Il mio è tiepido al tatto, come un qualsiasi altro trasformatore, ma non tenerlo in un punto in cui si possa accumulare il calore...

CLAUDIO78
08-02-2006, 22:14
io ho l'impostazione authentication (penso ti riferisci a quella) su "auto", come provider ho ARUBA.
quasi quasi provo a cambiarla.
grazie

gioffry
10-02-2006, 13:42
Salve ragazzi qualcuno mi sa dire se ha configurato questo modem con libero adsl flat 12 mb e se ha dato problemi anche in fase di configurazione domani devo configurarlo a un mio amico il modem e stato preso 2 giorni fa grazie ;)

CLAUDIO78
10-02-2006, 13:46
ho messo la spunta ad "authentication" su "PAP" ma non cambia niente...all'accensione, prima che il led-internet passi da rosso a verde passano anche 3 minuti.
a parte ciò niente da segnalare

CLAUDIO78
11-02-2006, 13:20
allora...
.......a volte e solo a volte quando arriva una tel cade la linea ed il modem accende la spia rossa sul led-internet eppure ho messo i filtri tripolari (gebl e vivanco) ai telefoni di casa, ho letto pure la guida del forum ed ho appurato che ho l'impianto in parallelo.
il fatto è che a volte la linea adsl cade per un attimo e poi riprende mentre altre volte la luce rossa rimane lì finchè non spengo il modem e lo riaccendo.
Se invece la telefonata la effuttuo io non se ne parla, luce rossa stabile, finchè la telefonata non finisce e il modem non viene spento-riacceso.
insomma si impalla!
la cosa è mortificante perchè a volte esco di casa qualche ora e mi rendo conto che nel frattempo o mia madre ha telefonato oppure ha risposto e il mio mulo è rimasto fermo tutto il tempo.
spero di essermi spiegato, sono comunque a disposizione per ulteriori info.
tnks

Gimli[2BV!2B]
12-02-2006, 14:34
Potrebbe essere una cosa molto semplice, oppure molto più imprevedibile:
1) hai impostato del tutto correttamente la connessione?
2) hai un impianto telefonico nato male...

Se non l'hai già fatto, vedi:

http://assistenza.aruba.it/kb/idx/31/025/00006Assistenza_tecnica_ADSL/article/Parametri_per_il_collegamento_ADSL.html

e controlla che nella schermata SETUP -> "nome_della_tua_connessione" corrisponda ENCAPSULATION che, come vedi, devi impostare a VC (anche se probabilmente se fosse errata non riusciresti nemmeno a connetterti...).

Manca ancora un parametro, la modulazione: non è facile capire che modulazione usi Aruba...ho cercato un po' ma non ho trovato nulla, ma non sembra sia così importante specificarla, ho amici che non l'hanno impostata e giurano di non aver problemi; in ogni caso se la conosci o riesci a trovarla devi preferibilmente specificarla in SETUP -> MODEM.

In caso ancora non funzioni penso di poter dire con una certa sicurezza che la colpa non è del modem...e si cade nel secondo caso: problemi alla linea fisica...

Se rintraccio la modulazione te la posto...Ciao!

Gimli[2BV!2B]
12-02-2006, 14:40
L'ho trovata: usa la TI413.

CLAUDIO78
13-02-2006, 08:40
prima di tutto grazie mille GIMLI,
ho appena controllato ed effettivamente alla voce encapsulation ho la spunta su MMODE, ora provo a cambiare in T1413 e vedo un pò.
grazie ancora

CLAUDIO78
13-02-2006, 08:58
...i tempi di rilevamento linea-internet alla prima accensione si sono ridotti drasticamente (bravo gimli) ora aspetto cadute di linea causa telefono e vedo come reagisce il modem.
a presto

CLAUDIO78
13-02-2006, 09:03
correggo il post pre-precedente...la spunta MMODE non era su encapsulation, come ovvio, ma a "modem setup"-"select the modulation type".
certo che se avessi problemi di impianto sarebbe un bel giramento di.....

elmax2q
23-06-2006, 02:04
hi im free sinks

kiefer
28-07-2006, 23:58
Qualcuno sa dove trovare i comandi da usare tramite Telnet
per migliorare le prestazioni del suddetto modem?
Grazie in anticipo,ciaoo ;) .

Mr.Gamer
02-08-2006, 11:28
Qualcuno sa dove trovare i comandi da usare tramite Telnet
per migliorare le prestazioni del suddetto modem?
Grazie in anticipo,ciaoo ;) .
usa una shell linux, quindi i parametri dei protocolli tcp/udp sono su /proc/net/ipv4/....

ho comprato questo modem e mi sta arrivando domani, credo
purtroppo ho letto tardi che è un prodotto "castrato" ma neanche tanto, per lo meno usa linux e non vxworks come alcuni router linksys
personalmente lo usero in bridge mode, collegato ad un WRT54GL (che fà il grosso del lavoro); per chi è un pò disperato però ho trovato un bel link a linksysinfo (http://www.linksysinfo.org/portal/forums/showthread.php?t=45550) (si, bisogna registrarsi per leggere/accedere al firmware) da cui si può scaricare il firmware Linksys BETA

da quanto ho letto l'ultima versione 4.22 sembra non avere particolari problemi, però non si può "tornare indietro"....
inoltre se si sbaglia nel fare il flash non sò che possibilità di recupero ci sono
di solito con il TFTP ci si salva in quasi tutti i prodotti linksys, ma non sò questo ADSL2MUE se fà parte della categoria o no

vi farò sapere come và in bridge mode, ma visto che è una configurazione "ridicola" spero di aver pochi problemi :)

edit: nel mio tempo libero ho trovate altre informazioni, come ad esempio che l'adsl2mue è basato sul chip AR7, stesso del dlink 300T ( che ha 6 o 7 firmware utilizzabili diversi ), ed ha come bootloader PSPBOOT
ci sono anche le dimensioni delle partizioni ed altro, grazie alle info che si trovano su linux-mips (http://www.linux-mips.org/wiki/ADSL2MUE) si potrebbe facilmente fare un dump dell'attuale firmware/kernel per poterlo usare in caso di problemi

a patto che il PSPBOOT (che è il bootloader) funzionasse correttamente dopo l'aggiornamento a versioni 4.17-4.22

Mr.Gamer
04-08-2006, 11:42
aggiornamento breve: uso l'adsl2mue in modalità bridge con il wrt54gl della linksys e và che è una bomba.... latenza bassissima, niente disconnessioni e cosi via

per l'uso che devo farne il firmware 4.12 mi è piu che sufficiente

kiefer
06-08-2006, 11:46
usa una shell linux, quindi i parametri dei protocolli tcp/udp sono su /proc/net/ipv4/....

ho comprato questo modem e mi sta arrivando domani, credo
purtroppo ho letto tardi che è un prodotto "castrato" ma neanche tanto, per lo meno usa linux e non vxworks come alcuni router linksys
personalmente lo usero in bridge mode, collegato ad un WRT54GL (che fà il grosso del lavoro); per chi è un pò disperato però ho trovato un bel link a linksysinfo (http://www.linksysinfo.org/portal/forums/showthread.php?t=45550) (si, bisogna registrarsi per leggere/accedere al firmware) da cui si può scaricare il firmware Linksys BETA

da quanto ho letto l'ultima versione 4.22 sembra non avere particolari problemi, però non si può "tornare indietro"....
inoltre se si sbaglia nel fare il flash non sò che possibilità di recupero ci sono
di solito con il TFTP ci si salva in quasi tutti i prodotti linksys, ma non sò questo ADSL2MUE se fà parte della categoria o no

vi farò sapere come và in bridge mode, ma visto che è una configurazione "ridicola" spero di aver pochi problemi :)

edit: nel mio tempo libero ho trovate altre informazioni, come ad esempio che l'adsl2mue è basato sul chip AR7, stesso del dlink 300T ( che ha 6 o 7 firmware utilizzabili diversi ), ed ha come bootloader PSPBOOT
ci sono anche le dimensioni delle partizioni ed altro, grazie alle info che si trovano su linux-mips (http://www.linux-mips.org/wiki/ADSL2MUE) si potrebbe facilmente fare un dump dell'attuale firmware/kernel per poterlo usare in caso di problemi

a patto che il PSPBOOT (che è il bootloader) funzionasse correttamente dopo l'aggiornamento a versioni 4.17-4.22

Potresti essere un po' più preciso...nel senso...io vorrei abbassare l'SNR
tramite telnet...ma non so se é possibile farlo e qual'é il comando...
puoi aiutarmi?grazie,ciao. ;)

pellizza
30-08-2006, 18:38
non si puo' vedere rumore di linea immagino?

pellizza
04-09-2006, 14:11
Ho preso questo modem x sostituire l'ericsonn 220 dp.ho aggioranto il firmware al 4.22 tutto ok e settato in bridge.
ora ho un problema di quelli ignoti...

Mi connetto tramite la classica connessione di xp ( come facevo con l'ericson)
e noto che il modem impiega ogni volta 2sec x risolvere i dns di qualunque sito... non ci sono cali di velocita' o altro...solo impiega molto a risolvere il dns.. mentre con l'ericsoon era immediato..

tutti i settaggi di xp son rimasti inalterati.. non ho toccato nulla.tutto e' settato a livello standard...

dove' che sbaglio? la scheda di rete e' ok non ho problemi di sorta..
perche' impiega cosi tanto a risolvere? x scrupolo ho riattaccato l'ericson e fila tutto liscio...

grazie

raptor101
05-10-2006, 21:48
usa una shell linux, quindi i parametri dei protocolli tcp/udp sono su /proc/net/ipv4/....

ho comprato questo modem e mi sta arrivando domani, credo
purtroppo ho letto tardi che è un prodotto "castrato" ma neanche tanto, per lo meno usa linux e non vxworks come alcuni router linksys
personalmente lo usero in bridge mode, collegato ad un WRT54GL (che fà il grosso del lavoro); per chi è un pò disperato però ho trovato un bel link a linksysinfo (http://www.linksysinfo.org/portal/forums/showthread.php?t=45550) (si, bisogna registrarsi per leggere/accedere al firmware) da cui si può scaricare il firmware Linksys BETA

da quanto ho letto l'ultima versione 4.22 sembra non avere particolari problemi, però non si può "tornare indietro"....
inoltre se si sbaglia nel fare il flash non sò che possibilità di recupero ci sono
di solito con il TFTP ci si salva in quasi tutti i prodotti linksys, ma non sò questo ADSL2MUE se fà parte della categoria o no

vi farò sapere come và in bridge mode, ma visto che è una configurazione "ridicola" spero di aver pochi problemi :)

edit: nel mio tempo libero ho trovate altre informazioni, come ad esempio che l'adsl2mue è basato sul chip AR7, stesso del dlink 300T ( che ha 6 o 7 firmware utilizzabili diversi ), ed ha come bootloader PSPBOOT
ci sono anche le dimensioni delle partizioni ed altro, grazie alle info che si trovano su linux-mips (http://www.linux-mips.org/wiki/ADSL2MUE) si potrebbe facilmente fare un dump dell'attuale firmware/kernel per poterlo usare in caso di problemi

a patto che il PSPBOOT (che è il bootloader) funzionasse correttamente dopo l'aggiornamento a versioni 4.17-4.22



Ciao,
avevo aggiornato il firmware alla versione 4.17 e non riuscivo più a connettermi tramite ppoa, adesso ho aggiornato alla 4.22 e funziona tutto ok!!
Il problema è che con la 4.22 non sono più disponibili tutte le opzioni selezionabili nella 4.17, compresi firewall e nat.
L'unica cosa che rimane è connettersi come bridge, ma ho letto in altri forum che connettendosi così il modem è sfruttato al minimo, tanto vale avere un modem da 10€ perché tutte le funzioni normalmente gestite dal modem, vengono "cedute" al pc, con rallentamento e tutto quello che ne deriva..
Sapete se esiste un modo per bypassare firewall e nat nella versione 4.22??
Siccome mi hanno dato questo modem in prova, in sostituzione al DSL 300T che fa pena, sono indeciso se tenerlo o optare per il nuovo AM200 sempre Linksys, avete qualche consiglio??

Bovirus
14-10-2006, 15:57
Stufo di avere problemi con il Linksys (il fw originale non aveva NAT e firewall e un paio di volte il modem mi era stato sostituito in garanzia per luce power rossa accesa), quando si è ripresentato il problema luce power rossa accesa mi sono stufato e ho dato un'occhio in giro.

Ho così scoperto che come altri modem basati su piattaforma similare con processore Texas AR7 (es. Dlink 504T / 604T) con medesime caratteristiche hw (Flash 4Mb / ram 16Mb) il LinkSys dispone sulla mainboard dei connettori sia della JTAG (v. post Dlink) (da saldare) che della console seriale (connettore floppy).

Disponendo delle interfacce JTAG e seriale per Dlink mi sono armato di convertitore per la piedinatura della seriale (floppy 4 pin - seriale dlink 5 pin) mentre per la JTAG andava bene quella del Dlink.

Ho così scoperto che il problema di spia rossa power corrisponde alla cancellazione della partizione MTD3 (che contiene la configurazione) e quindi il router all'avvio non sa dove andare a prendere il fs+kernel.
Se lo avessi scoperto prima non avrei mandato i modem in assistenza (e chissà quanta gente ha buttato viia i modem perche inservibili ma perfettamente funzionanti a patto di restorare laMTD3).

Avrei potuto con Ciclamb (programma usato per il flash dei Dlink) via JTAG azzerare e ripristinare la MTD3, ma vista la limitatezza del fw originale ho deciso di caricargli un'aktro fw.

Per completezza e vicinanza hw ho scelto il Dlink DSL-504T.

Tramite Ciclamab ho prima azzerato MTD3 e FS+KERNEL e quindi sostuito il PSPBOOT (bootloader originale LinkSys x ADSL2MUE) con il bootloader ADAM2 preso dal sito di submax (ho scelto quello di Oleg più completo x flash AMd come nel mio caso).

Una volta caricato Adam2 (circa 20 minuti) ho usato Ciclamab per caricare il Fw V3 neozelandese x Dlink 504T (scaricato dal sito di Canon Australia).

Ora mi rovo un Linksys (case) con fw Dlink 504T 8di cui si hanno numerosi aggiornamenti tutti con NAT e firewall) e con connettori JTAG e seriale per ripristinare il modem in caso di perdita MTD3.

Se a qualcuno interessa come sistemare il modem una volta per tutte (a patto di ostruirsi JTAAG e console seriale che vanno bene anche per Dlink e Netgear) postate le vs. richieste.

pellizza
11-11-2006, 09:51
qualcuno mi puo' dare il link dove ci son gli aggiornamenti ufficiali o beta di suddetto modem?

crystalcz
11-12-2006, 20:11
raga voi che siete esperti di Linksys gli date un'occhiata qui grazie:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15068386#post15068386


Se il link non va, nella sezione Networking c'è un post: Linksys AM200 portforwarding al riavvio si perde?

Bovirus
28-07-2007, 09:57
Fw router (basato su routertech 2.30 ma con tutti i fronzoli eliminati e la fix per il led già inserita).

Fw Routertech 2.30 Lite: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/ADSL2MUE_RouterTech_2_30_Lite_DSP72_ZA_20070709.zip

Aggiornamento via webinterface. Testato sul mio ADSl2MUE (User=Admin Password=ADmin)

Per sicurezza e per l'eventuale recovery disponibili anche:

Fw originale LinkSys 4.22 EU: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/ADSL2MUE_LinkSys_4_22_EU_SingleImage_20070720.zip
FW moddato TI 2.17: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42/ADSL2MUE_TI_2_17_Singleimage_20070722.zip

in file unico con integrata procedura recovery via script ftp.

Mr.Gamer
28-07-2007, 10:43
quasi quasi rispolvero il mio adsl2mue :eek:

ciao bov! :)

CLAUDIO78
09-10-2007, 13:10
ma perchè non rimettete o lasciate il 4.17??? E' oltre un anno che ce l'ho sotto e sta acceso anche tre giorni di fila, mai dico mai un problema.
Si ha menù/setup completo e in rete si trova anche come settarlo ben benino per il mulo (id alto).
In conclusione è appurato che questo modem va bene solo con questo firm quindi flashatecelo!
Poi fate vobis.

Nico72
10-11-2007, 17:04
Salve a tutti,
sapete dove posso trovare i drivers USB per Windows Vista per il Linksys ADSL2MUE?
Purtroppo quelli che sono sul CD non vanno e sul sito non c'è + traccia del modem... :eek:

CLAUDIO78
11-11-2007, 13:47
e non ci sono sul sito allora la veggo buia.
Il modem ha già un paio di anni e non è detto che lo supportino ancora.
in bocca al lupo.

pirolisi
20-12-2007, 15:45
non riesco a trovare questo benedetto firmware per aggiornare il modem alla versione ke permette di sbloccare solo determinate porte...nn voglio adoperare il bridge mode only.....i link ke ho trovato su queste e altre pagine sn tutte su pagine ke nn esistono più...aiuto...grazie a tutti

Bovirus
16-02-2008, 11:38
I fw moddati sono disponibili ai seguenti Link:

Nuove versioni del fw ADSL2MUE moddati.

Interessanti soprattutto i fw su base Acorp 2.xx (DSP 7.03/7.04 pppd 2.4.4 - aggancio in tempo reale)

Fw rilasciati: ftp://cci_rcc_adsl:adsl4all@213.255.34.42

Fw in test: ftp://cci_rcc_adsl_development:adsl4all@213.255.34.42/release/Linksys_ADSL2MUE/