View Full Version : Chiarimento T.F.R
HolidayEquipe™
28-09-2005, 13:46
salve a tutti...
lavoro da un privato...nelle ultime buste paga ho notato che son cambiate
prima mi pare ci fosse la scritta a destra inps...adesso inail...
cos'e' cambiato di preciso?...
seconda domanda...
tra un mese circa da un privato, dovrei andare a lavorare nello statale...
come funziona la storia del tfr?
il privato mi deve pagare in contanti?...deve versarli sul conto?...all'inps?
attendo chiarimenti...
scusate ma in queste cose sono niubbo totale...e visto che le leggi cambiano in italia una volta la mese, vorrei sapere ocme stiamo messi se uno dovesse cambiare lavoro...
grazie a chi rispondera'
salve a tutti...
lavoro da un privato...nelle ultime buste paga ho notato che son cambiate
prima mi pare ci fosse la scritta a destra inps...adesso inail...
cos'e' cambiato di preciso?...
seconda domanda...
tra un mese circa da un privato, dovrei andare a lavorare nello statale...
come funziona la storia del tfr?
il privato mi deve pagare in contanti?...deve versarli sul conto?...all'inps?
attendo chiarimenti...
scusate ma in queste cose sono niubbo totale...e visto che le leggi cambiano in italia una volta la mese, vorrei sapere ocme stiamo messi se uno dovesse cambiare lavoro...
grazie a chi rispondera'
sulla prima domanda, non saprei con precisione, credo non ci sia niente di nuovo...anzi, che io sappia, l'importante è che ci sia il timbro INAIL, cmq puoi chiedere al tuo consulente del lavoro.
Per il TFR, il tuo datore di lavoro deve darti la liquidazione. Le modalità credo siano indifferenti: assegno, contanti, accredito su c/c...basta che te li dia. Calcola che ogni anno che hai lavorato per lui hai maturato circa uno stipendi di TFR.
Ah, inoltre credo che l'anno prossimo tu debba fare la dicharazione dei redditi, visto che hai cambiato lavoro!
Syd Barrett
28-09-2005, 20:08
Ah, inoltre credo che l'anno prossimo tu debba fare la dicharazione dei redditi, visto che hai cambiato lavoro!
Perché mai? Passa da dipendente privato a dipendente statale.
A me il TFR è sempre stato dato con la stessa modalità dello stipendio (nel mio caso bonifico bancario), mi pare un mese dopo l'ultimo stipendio.
Perché mai? Passa da dipendente privato a dipendente statale.
A me il TFR è sempre stato dato con la stessa modalità dello stipendio (nel mio caso bonifico bancario), mi pare un mese dopo l'ultimo stipendio.
Sono tenuti anche alla presentazione di Unico
* I lavoratori dipendenti che hanno cambiato datore di lavoro nel corso dell'anno, e pertanto sono in possesso di più certificazioni CUD (ex Mod. 101), nel caso in cui l'imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre Euro 10,33
http://www.intrage.it/rubriche/fisco/dichiarazionedeiredditi/unico_2005/index.shtml
[A+R]MaVro
28-09-2005, 21:00
salve a tutti...
lavoro da un privato...nelle ultime buste paga ho notato che son cambiate
prima mi pare ci fosse la scritta a destra inps...adesso inail...
cos'e' cambiato di preciso?...
seconda domanda...
tra un mese circa da un privato, dovrei andare a lavorare nello statale...
come funziona la storia del tfr?
il privato mi deve pagare in contanti?...deve versarli sul conto?...all'inps?
attendo chiarimenti...
scusate ma in queste cose sono niubbo totale...e visto che le leggi cambiano in italia una volta la mese, vorrei sapere ocme stiamo messi se uno dovesse cambiare lavoro...
grazie a chi rispondera'
Timbro dell'INPS?? :wtf: I cedolini sono vidimati dall'INAIL.
Il TFR ti verrà liquidato normalmente; RICORDA che ci devi pagare le tasse quindi aspettati che una delle tue prime busta paga dall'altra parte (quelle da statale) siano gravate da trattenute extra. Più prendi di TFR più alta sarà la trattenuta per l'IRPEF quindi non stupirti se magari ti trovi una busta da 200 € o addirittura negativa ;)
Syd Barrett
28-09-2005, 21:02
Sono tenuti anche alla presentazione di Unico
* I lavoratori dipendenti che hanno cambiato datore di lavoro nel corso dell'anno, e pertanto sono in possesso di più certificazioni CUD (ex Mod. 101), nel caso in cui l'imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre Euro 10,33
Fico, non lo sapevo!
Magari quando ho cambiato lavoro io non c'era, o magari sono solo stordita :fagiano:
HolidayEquipe™
28-09-2005, 21:53
intanto grazie delle risposte...
mi sorge un altro dubbio...
siccome quando mi chiameranno nello statale, dovro' per forza dimettermi il giorno dopo dal privato...qualcuno mi saprebbe dire a cosa devo rinunciare?...io sapevo l'ultima busta paga...con l'ultimo mese di pagamento...(come una sorta di penale...) qualcuno conferma..?...
grazie anticipatamente
<Straker>
29-09-2005, 15:41
intanto grazie delle risposte...
mi sorge un altro dubbio...
siccome quando mi chiameranno nello statale, dovro' per forza dimettermi il giorno dopo dal privato...qualcuno mi saprebbe dire a cosa devo rinunciare?...io sapevo l'ultima busta paga...con l'ultimo mese di pagamento...(come una sorta di penale...) qualcuno conferma..?...
grazie anticipatamente
Nessuna penale, se hai dato le dimissioni con l'anticipo previsto dal tuo contratto di lavoro. Immagino che qualche settimana fa tu abbia scritto al tuo datore di lavoro una cosa del tipo "Con la presente rassegno le dimissioni a far data da lunedi' 31 ottobre" (per esempio). E il 2 novembre inizierai il tuo nuovo lavoro ;)
L'anticipo con il quale inviare la comunicazione e' in funzione dell'anzianita'. Minimo un mese mi sembra, ma puo' arrivare anche a sei o forse piu'.
Se non dai l'anticipo, allora si' sei soggetto a penale da pagare :stordita: ma il datore di lavoro puo' anche decidere di non rivalersi e di non trattenerti i soldi della penale dalla liquidazione che ti deve (e che ti evrsera', come lo stipendio, sul tuo conto) ;)
<Straker>
29-09-2005, 16:02
Sono tenuti anche alla presentazione di Unico
* I lavoratori dipendenti che hanno cambiato datore di lavoro nel corso dell'anno, e pertanto sono in possesso di più certificazioni CUD (ex Mod. 101), nel caso in cui l'imposta corrispondente al reddito complessivo superi di oltre Euro 10,33
Fico, non lo sapevo!
Magari quando ho cambiato lavoro io non c'era, o magari sono solo stordita :fagiano:
Che io sappia, si deve fare da sempre :fagiano:
Anche perche' (qui non vorrei dire una castroneria colossale) :stordita: le tasse si pagano mese per mese sul reddito presunto annuo (ritenuta d'acconto).
Cambiando lavoro, cambia il reddito e cmq le tasse da pagare: quindi ci va un conguaglio.
Syd Barrett
29-09-2005, 18:49
Che io sappia, si deve fare da sempre :fagiano:
Anche perche' (qui non vorrei dire una castroneria colossale) :stordita: le tasse si pagano mese per mese sul reddito presunto annuo (ritenuta d'acconto).
Cambiando lavoro, cambia il reddito e cmq le tasse da pagare: quindi ci va un conguaglio.
Ah, ma io sono andata a prendere lo stesso che pigliavo prima.
Chissà se mi arrestano per evasione fiscale :eek:
<Straker>
29-09-2005, 19:27
Ah, ma io sono andata a prendere lo stesso che pigliavo prima.
Chissà se mi arrestano per evasione fiscale :eek:
Tranquilla, ormai e' stato depenalizzato :asd:
Anzi chissa', magari potresti diventare presidenta :D del consiglio :p
:fiufiu:
Ah, ma io sono andata a prendere lo stesso che pigliavo prima.
Chissà se mi arrestano per evasione fiscale :eek:
Tranquilla è più facile che "becchino" quelli che fanno la dichiarazione sbagliata piuttosto che quelli che proprio non la fanno! :D
<Straker>
29-09-2005, 20:39
Ah, ma io sono andata a prendere lo stesso che pigliavo prima.
Chissà se mi arrestano per evasione fiscale
Tranquilla è più facile che "becchino" quelli che fanno la dichiarazione sbagliata piuttosto che quelli che proprio non la fanno! :D
:asd:
:rolleyes:
Syd Barrett
29-09-2005, 20:51
Tranquilla è più facile che "becchino" quelli che fanno la dichiarazione sbagliata piuttosto che quelli che proprio non la fanno! :D
:D
Ma tu sei la catrin di html.it?
:D
Ma tu sei la catrin di html.it?
sì, tu chi sei?
Syd Barrett
30-09-2005, 22:20
sì, tu chi sei?
Corinna, di là e nella vita :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.