Entra

View Full Version : Occhiali 3D


montegentile
28-09-2005, 11:45
Spero sia la sezione giusta.

Quest'estate sono andato ad Universal Studios e c'era uno spettacolo intitolato Terminator 3D. All'entrata davano degli occhiali 3D. Lo spettacolo era fantastico e gli occhiali li ho "conservati" per ricordo. Non sono quelli con le plastiche blu e rossa, ho provato a creare una immagine con il canale del rosso e di blu spostati ma non ottengo alcun effetto 3D.

Avete mica idea di come diavolo funzionino ?

montegentile
28-09-2005, 13:35
mmm...insomma.

Avevo già fatto una ricerca simile e l'unica cosa che veramente si evince è il fatto che questi occhiali sono "polarized".

razziadacqua
28-09-2005, 14:30
questi occhiali sono "polarized".
si è vero.avevo visto e sentito dire una volta:

ve ne sono alcuni adiruttura che in pratica sono come comandati,collegati,tramite un sistema a infrarossi non sò,ad una centralina posta dietro lo schermo,la quale in pratica impartisce la polarizzazione agli occhialini...ma questo genere già sono molto più grossi e dubito li facciano fregare facilmente adgli spettatori :)

TXFW
28-09-2005, 14:36
Avevo già fatto una ricerca simile e l'unica cosa che veramente si evince è il fatto che questi occhiali sono "polarized".
Cio' che devi vedere con l'occhio destro e con quello sinistro viene diffuso con luce polarizzata verticale o orizzontale. Le lenti sono polarizzate orizzontali o verticali, per cui lasciano passare solo il segnale giusto e bloccano l'altro, creando la visione stereoscopica. Quando le luci sono accese e ti guardi in giro noti solo che l'ambiente sembra piu' scuro, perche' non c'e' polarizzazione e quindi ogni lente blocca solo una parte della luce.

Per farla breve, con quegli occhiali fuori dal teatro non ci fai niente e non restituendoli come richiesto hai solo aumentato i costi generali di gestione degli Universal Studios. Costi che si riverseranno sul prezzo del biglietto per i futuri visitatori.

Inoltre ti avessero beccato avrebbero potuto rafforzare lo stereotipo che stabilisce che gli italiani rubano.

TXFW
28-09-2005, 14:41
si è vero.avevo visto e sentito dire una volta:

ve ne sono alcuni adiruttura che in pratica sono come comandati,collegati,tramite un sistema a infrarossi non sò,ad una centralina posta dietro lo schermo,la quale in pratica impartisce la polarizzazione agli occhialini...ma questo genere già sono molto più grossi e dubito li facciano fregare facilmente adgli spettatori :)Quelli sono "shuttered", ovvero hanno un otturatore rappresentato dal fatto che la lente e' un cristallo liquido.

In questo caso non si trasmettono immagini polarizzate in contemporanea, ma una sequenza di immagini (in genere 100 immagini al secondo) alternate occhio destro / occhio sinistro.
Quando si trasmette l'immagine per l'occhio destro si apre l'otturatore destro e viceversa. La persistenza dell'immagine sulla retina fa il resto.

montegentile
28-09-2005, 14:53
Cio' che devi vedere con l'occhio destro e con quello sinistro viene diffuso con luce polarizzata verticale o orizzontale. Le lenti sono polarizzate orizzontali o verticali, per cui lasciano passare solo il segnale giusto e bloccano l'altro, creando la visione stereoscopica. Quando le luci sono accese e ti guardi in giro noti solo che l'ambiente sembra piu' scuro, perche' non c'e' polarizzazione e quindi ogni lente blocca solo una parte della luce.

Per farla breve, con quegli occhiali fuori dal teatro non ci fai niente e non restituendoli come richiesto hai solo aumentato i costi generali di gestione degli Universal Studios. Costi che si riverseranno sul prezzo del biglietto per i futuri visitatori.

Inoltre ti avessero beccato avrebbero potuto rafforzare lo stereotipo che stabilisce che gli italiani rubano.


Fico! Non è che gli italiani rubano, e quelli non pretendevano certo la restituzione degli occhiali "obbligatoria": non c'era alcun controllo, qualcuno li restituiva ed altri no.
Comunque 50 e passa dollari per entrare quelli si che sono un bel furto!! E poi non si giudica mai.... :)

Edit: dimenticavo: gli occhiali sono uno splendido ricordo. Una funzione ce l'hanno eccome

Dr Nick Riviera
28-09-2005, 14:59
Per farla breve, con quegli occhiali fuori dal teatro non ci fai niente e non restituendoli come richiesto hai solo aumentato i costi generali di gestione degli Universal Studios. Costi che si riverseranno sul prezzo del biglietto per i futuri visitatori.

Inoltre ti avessero beccato avrebbero potuto rafforzare lo stereotipo che stabilisce che gli italiani rubano.
:fagiano:

razziadacqua
28-09-2005, 15:04
Quelli sono "shuttered", ovvero hanno un otturatore rappresentato dal fatto che la lente e' un cristallo liquido.

In questo caso non si trasmettono immagini polarizzate in contemporanea, ma una sequenza di immagini (in genere 100 immagini al secondo) alternate occhio destro / occhio sinistro.
Quando si trasmette l'immagine per l'occhio destro si apre l'otturatore destro e viceversa. La persistenza dell'immagine sulla retina fa il resto.
:ave: grazie mille,mi hai aperto un cassetto mentale grosso come una casa :D

TXFW
28-09-2005, 15:09
Fico! Non è che gli italiani rubano, e quelli non pretendevano certo la restituzione degli occhiali "obbligatoria": non c'era alcun controllo, qualcuno li restituiva ed altri no.
Comunque 50 e passa dollari per entrare quelli si che sono un bel furto!! E poi non si giudica mai.... :)

Edit: dimenticavo: gli occhiali sono uno splendido ricordo. Una funzione ce l'hanno eccomeVeramente agli Universal Studios, quelli di LA, sono stato anch'io e all'ingresso dei teatri 3D c'era scritto chiaramente che gli occhiali andavano "returned" agli appositi contenitori posti alle uscite.
Se all'uscita non c'e' nessuno che controlla e' proprio perche' non sono in Italia. Brutto da dire, ma e' una triste realta'.

Mi ha sempre colpito un cartello posto vicino all'uscita di un noto negozio di strumenti musicali vicino a Bra. Chi e' in Piemonte non avra' difficolta' a identificarlo.

L'esposizione e' al primo piano di un edificio e c'e' una sola scala che permette di uscire (a parte le uscite antincendio con gli allarmi).
Un po' prima della scala c'e' la cassa ed e' impossibile arrivare alla scala senza passarci davanti (e magari essersi girati di lato perche' alla cassa c'era qualcuno). Sulla scala c'e' un cartello che recita "Se avete portato fin qui un oggetto non pagato allora lo avete rubato".

Puoi girarci intorno finche' vuoi, cambiare le parole, ma il concetto non cambia. Quando decidi che una cosa che non ti appartiene diventa tua senza il consenso volontario del proprietario legittimo, l'hai rubata.

Sul fatto che il biglietto a 50 dollari sia proprio alto sono d'accordo.
Se esce un numero sufficiente di occhiali immagino che al prossimo giro trovero' che il biglietto costa 51 dollari.

Ma il topic del thread e' un altro.

Spero che le informazioni sugli occhiali abbiano chiarito qualcosa.

montegentile
28-09-2005, 15:31
Si, ho capito il principio grazie al quale funzionano. Non ho capito come riprodurlo...
L'effetto creato era davvero sensazionale. Ovviamente immagino sia una tecnologia datata ma non l'avevo mai vista "con i miei occhi".

TXFW
28-09-2005, 15:55
Si, ho capito il principio grazie al quale funzionano. Non ho capito come riprodurlo...

Non puoi.

I "vecchi" occhiali rossi e verdi erano solo filtri colorati, per cui, parlando di immagini ferme, ti bastava fare due disegni, uno rosso e uno verde, sfalsati nel modo giusto per avere l'effetto tridimensionale. Il limite grosso e' che funziona con un colore solo, per cui hai immagini in bianco e nero (dopo averle filtrate).

Questi occhiali si basano su luce polarizzata. Quindi non parli di immagini su carta, ma di immagini (fisse o in movimento) proiettate attraverso due lenti polarizzate. Poi le lenti polarizzate degli occhiali lasciano passare solo l'immagine proiettata attraverso la lente con la stessa polarizzazione.

Avere in casa un doppio proiettore con due lenti polarizzate mi sembra improbabile.

Sarebbe piu' semplice (ma certo non meno costoso) con gli occhiali shuttered.

xxxyyy
28-09-2005, 18:47
Si, ho capito il principio grazie al quale funzionano. Non ho capito come riprodurlo...
L'effetto creato era davvero sensazionale. Ovviamente immagino sia una tecnologia datata ma non l'avevo mai vista "con i miei occhi".

[sborone mode on]

A me l'avevano spacciata come novita nel 1996 a New York, al negozio nella Warner Bors... quello dove c'era Superman che spingeva da sotto l'ascensore.
Purtroppo ora l'han chiuso.
Molto bello l'effetto... ma non son mai riuscito a vedere quello con gli occhialini che si oscurano in sincrono con la pellicola... mi sa che quello e' il top.

:)

TXFW
28-09-2005, 18:58
[sborone mode on]

A me l'avevano spacciata come novita nel 1996 a New York, al negozio nella Warner Bors... quello dove c'era Superman che spingeva da sotto l'ascensore.
Purtroppo ora l'han chiuso.
Molto bello l'effetto... ma non son mai riuscito a vedere quello con gli occhialini che si oscurano in sincrono con la pellicola... mi sa che quello e' il top.

:)Ho visto la prima volta gli occhiali shuttered in un IMAX a Siviglia all'Expo 92. Non ricordo in che padiglione. Potrebbe essere il Giappone. Il Canada aveva un IMAX normale, per quanto un IMAX possa essere normale. In effetti credo fossero le prime presentazioni di IMAX.

AlexGatti
29-09-2005, 13:27
[sborone mode on]

A me l'avevano spacciata come novita nel 1996 a New York, al negozio nella Warner Bors... quello dove c'era Superman che spingeva da sotto l'ascensore.
Purtroppo ora l'han chiuso.
Molto bello l'effetto... ma non son mai riuscito a vedere quello con gli occhialini che si oscurano in sincrono con la pellicola... mi sa che quello e' il top.

:)

Da quel che ho potuto vedere io il top è proprio la proiezione con lenti polarizzate. Sul naso hai delle lenti leggerissime che non danno nessun fastidio o effetto collaterale mentre quelle ad otturatore lcd sono pesanti ed inoltre limitano il campo visivo e la luminosità delle immagini.
Inoltre gli occhiali lcd danno fastidio alla vista alla lunga, anche se la frequenza del video è 100hz (50hz per occhio)

TXFW
29-09-2005, 13:57
...
Sul naso hai delle lenti leggerissime che non danno nessun fastidio o effetto collaterale mentre quelle ad otturatore lcd sono pesanti ed inoltre limitano il campo visivo e la luminosità delle immagini.
...
Aggiungo: prova a usare gli occhiali shuttered se gia' porti gli occhiali.

M@arco
06-10-2005, 00:38
Non puoi..........


Su internet avevo scaricato dei software per creare gli anaglifi (immagini ciano-rosso o verde e rosso)......forse mi ricordo male io ma probabilmente ci sono anche per le lenti che si otturano. Non mi ricordo il nome dei software ma se fai una ricerca (visione 3D oppure anaglifi) dovresti trovarli.