PDA

View Full Version : Pioneer dvr110d buffer ballerino


Bibolo
27-09-2005, 22:59
ho rivisto la configurazione del mio pc, cambiando il lettore dvd con un secondo masterizzatore, ho due hd uno serial ata ed uno ata i masterizzatori sono messi sul canale ide secondario il pioneer come master e l'lg come slave, ho notato che il buffer in caso di masterizzazione con il pioneer diventa molto ballerino, a differenza di quanto succedeva con l'lg su master e il lettore dvd su slave, da che cosa potrebbe dipendere, posso migliorare la configurazione in qualche modo ?

Kewell
27-09-2005, 23:08
In che senso ballerino? Il buffer si svuota completamente?

Se sì è quasi certo che tu abbia il DMA disattivato. Leggi le FAQ di sezione per riattivarlo ;)

Bibolo
28-09-2005, 00:04
non si svuota completamente, però prima lo vedevo sempre fisso a 98% mentre ora scende anche a 83%...cmq, vedo le faq.

Bibolo
28-09-2005, 00:08
no, cmq è attivato sia per il canale primario che per quello secondario.

DankanSun
28-09-2005, 03:28
io ho provato con alcohol ma a me rimane sempre al 100%, l'ho master sul secondo canale

Kewell
28-09-2005, 13:56
non si svuota completamente, però prima lo vedevo sempre fisso a 98% mentre ora scende anche a 83%...cmq, vedo le faq.

Per esempio potresti avere il disco frammentato ;) , Fai un bel defrag.
Oppure potresti avere delle applicazioni pesanti in background.

Bibolo
28-09-2005, 20:33
si tutte cose molto probsabili, però mi suona strano il fatto che con l'lg di prima queste cose non succedevano eppure soon entrambi dei 16X e masterizzo ad 8X usando gli stessi supporti e stesso programma, ora ho aggiornato per bene nero, che adesso supporta pienamente il pioneer, prima avevo delel caratteristiche incomplete, forse dipendeva da quello, devo testare.

ger74
18-10-2005, 18:24
Ragazzi qualcuno mi aiuti ho un problema...
Ho appena acquistato un masterizzatore dl il pioneer dvr110d, l'ho montato nel computer unitamente all'altro masterizzatore dvd della teac, nero me li riconosce tutti e due ma, provando a masterizzare un dvd normale (da 4,7 GB) con il pioneer, questi me li brucia tutti come devo fare??????

Bibolo
25-10-2005, 15:16
molto strano non dovrebbe succedere ma imamgino che tu abbia un problema di buffer under run, devi rivedere la configurazione, non mettendo entrambi i masterizzatrori sullo stasso canale ide, piuttosto dovresti metterne uno su un canale come master e l'altro sull'altro canale come slave, evita il cable select.

giazzu_aragorn
25-10-2005, 16:03
Stesso problema si presenta anche sul mio. Una curiosità... se provo a girare il supporto dopo averlo masterizzato noto che presenta diverse colorazioni. Alcune sono più chiare e altre più scure. Con il vecchio e glorioso nec 2500a questo non accadeva mai! Perchè? :mad:

giazzu_aragorn
25-10-2005, 16:43
Stesso problema si presenta anche sul mio. Una curiosità... se provo a girare il supporto dopo averlo masterizzato noto che presenta diverse colorazioni. Alcune sono più chiare e altre più scure. Con il vecchio e glorioso nec 2500a questo non accadeva mai! Perchè? :mad:


UPZ!

matteo1
25-10-2005, 17:49
Stesso problema si presenta anche sul mio. Una curiosità... se provo a girare il supporto dopo averlo masterizzato noto che presenta diverse colorazioni. Alcune sono più chiare e altre più scure. Con il vecchio e glorioso nec 2500a questo non accadeva mai! Perchè? :mad:
supporto di scarsa qualità.

orestino74
25-10-2005, 18:43
supporto di scarsa qualità.

A me è accaduta la stessa cosa, dei dischi incisi a strati...me ne son fatto dare un altro, che funziona perfettamente...ho portato i dvd (me li bruciava quasi tutti, però) al negoziante che appena l' ha visto, ha detto che c'era qualcosa che non andava...

giazzurm
25-10-2005, 20:46
Il fatto che scriva a "strati", in altri forum molti asseriscono che sia una cosa normale e che dipende dalla nuova tecnologia di scrittura di questo masterizzatore.

Che qualcuno ci illumini!! ;)

giazzurm
30-10-2005, 11:01
Il fatto che scriva a "strati", in altri forum molti asseriscono che sia una cosa normale e che dipende dalla nuova tecnologia di scrittura di questo masterizzatore.

Che qualcuno ci illumini!! ;)


UP!

mrdecoy84
02-11-2005, 22:13
ciao ragazzi,
sono nuovo del forum.
Credo che questa discussione stia chiarendo dei problemi legati ai nuovi masterizzatori pio.
Innanzi tutto, prima di spiegarvi la mia situazione, vorrei sapere se c'è qualcuno che abbia il masterizzatore in questione (110d) e che non abbia alcun problema di "buffer ballerino", led che ogni tanto si spegne, "dvd a strati".
E adesso, ahimè, i miei problemi.
Io ho due masterizzatori: pio 108 e pio 110d.
Sono veramente contento del 108 ma amaramente pentito di aver acquistato il 110d. :cry:
Quest'ultimo presenta infatti contemporaneamente i problemi sopracitati.
Il masterizzatore è stato provato su pc diversi, con hard-disk diversi, con ultra dma attivato, con cavi a 80wires, su canali diversi e soprattuto, con supporti diversi (memorex dvd-r 8x, verbatim dvd+r 16x, tdk dvd+r 4x, emtec dvd-r 8x e......non ridete....... :D......princo "for data" 4x.)
I problemi sopracitati si ripresentano ad ogni masterizzazione. :cry:
Spero che unendo le nostre esperienze sull'argomento riusciamo a capirci qualkosa.
un saluto a tutti

mrdecoy84

MM
02-11-2005, 23:37
Provato ad installare i driver ASPI? (anche solo per scaramanzia)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624941

mghisolfi
03-11-2005, 11:54
Anch'io ieri ho installato il Pioneer 110, ho masterizzato due DVD e tutto è andato bene.

Solo che masterizzando un DVD Verbatim 8x alla velocità 6x il buffer sia quello del masterizzatore che quello di Nero mi si svuotavano regolarmente e probabilmente i DVD si sono salvati grazie all'UnderBuffer.

A questo punto è impensabile l'uso della velocità 16x.

Ma mi chiedo prima di tutto quali sono le condizioni per sfruttare al massimo il Pioneer per la massima prestazione?

Ad esempio uso il Pioneer come slave sull canale IDE secondario e sul master dello stesso canale c'è l'HD: è corretto?

Cerco indicazioni del genere.

Ciao e grazie

giazzurm
03-11-2005, 12:13
Anch'io ieri ho installato il Pioneer 110, ho masterizzato due DVD e tutto è andato bene.

Solo che masterizzando un DVD Verbatim 8x alla velocità 6x il buffer sia quello del masterizzatore che quello di Nero mi si svuotavano regolarmente e probabilmente i DVD si sono salvati grazie all'UnderBuffer.

A questo punto è impensabile l'uso della velocità 16x.

Ma mi chiedo prima di tutto quali sono le condizioni per sfruttare al massimo il Pioneer per la massima prestazione?

Ad esempio uso il Pioneer come slave sull canale IDE secondario e sul master dello stesso canale c'è l'HD: è corretto?

Cerco indicazioni del genere.

Ciao e grazie


Ciao.

Hai notato girando il supporto se è stato scritto a strati? Cioè presenta delle aree scrite con colorazioni più o meno scure?

Ciao

mrdecoy84
03-11-2005, 12:18
Provato ad installare i driver ASPI? (anche solo per scaramanzia)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=624941

si, già fatto purtroppo :muro:

riporto da un altro forum:
----------------------------------------------------------------------
mentre il Pio te lo sconsiglio vivamente poichè ne ho visti troppi scrivere male, tanti non se ne accorgono, mentre masterizzi (con qualsiasi firmware e revisioni diverse dell'hw) vedi il led del master che si ferma per una frazione di secondo, il problema non è stato ancora risolto con i nuovi firmware ma solo alleviato, con i vecchi si notava anche dalla barra del buffer del programma di masterizzazione che continuava a scendere e fermarsi, mentre con i nuovi firmware non si nota dalla barra del buffer ma lo fa lo stesso :(
----------------------------------------------------------------------
:mc: :cry:

mghisolfi
03-11-2005, 12:52
Ciao.

Hai notato girando il supporto se è stato scritto a strati? Cioè presenta delle aree scrite con colorazioni più o meno scure?

Ciao

Si, è sempre stato così, ma non è mai stato un problema. Le aree dove è passato sopra il Laser diventano leggermente più scure. Te ne accorgi solamente se il DVD non è stato masterizzato interamente, alrimenti riempiendo il DVD non puoi notare niente se non confrontandolo con un DVD vergine.

Ciao

palligi
03-11-2005, 13:00
ecco un nuovo iscritto al club..pure io ho lo stesso problema......questo nn preclude la corretta masterizzazione,ma il buffer che ogni tanto si svuota è fastidioso...una domanda: io noto che a 8X ogni tanto la lucetta del mast si spegne,ma nero non mi dice che è partita la buffer unde.....epure mi sembrava di aver impostato la segnalazione dell'evento... :confused:

mrdecoy84
03-11-2005, 13:19
ecco un nuovo iscritto al club..pure io ho lo stesso problema......questo nn preclude la corretta masterizzazione,ma il buffer che ogni tanto si svuota è fastidioso...una domanda: io noto che a 8X ogni tanto la lucetta del mast si spegne,ma nero non mi dice che è partita la buffer unde.....epure mi sembrava di aver impostato la segnalazione dell'evento... :confused:

Secondo me il problema c'è. :read:
Non preclude la corretta masterizzazione solo utilizzando supporti di ottima qualità (verbatim, tdk, memorex).
Mi è capitato che masterizzando dei princo 4x, facendo la "verifica dati scritti", intorno ai 3/4 della verifica, la lettura del dvd rallenda da 11x fino a 1x e mi è capitato addirittura di trovare settori di dati illegibili.
Lo so che sto parlando di princo, ma il master di mio fratello (pio 108) li masterizza che è una bellezza.
La cosa mi fa abbastanza irritare. :muro:

palligi
03-11-2005, 15:01
Secondo me il problema c'è. :read:
Non preclude la corretta masterizzazione solo utilizzando supporti di ottima qualità (verbatim, tdk, memorex).
Mi è capitato che masterizzando dei princo 4x, facendo la "verifica dati scritti", intorno ai 3/4 della verifica, la lettura del dvd rallenda da 11x fino a 1x e mi è capitato addirittura di trovare settori di dati illegibili.
Lo so che sto parlando di princo, ma il master di mio fratello (pio 108) li masterizza che è una bellezza.
La cosa mi fa abbastanza irritare. :muro:


effettivamente io uso soltanto DVD TDK....comunque il problema non potrebbe dipendere dal fatto che l'oggetto gradisca un cavo a 80 poli tutto per lui?

mrdecoy84
03-11-2005, 15:19
effettivamente io uso soltanto DVD TDK....comunque il problema non potrebbe dipendere dal fatto che l'oggetto gradisca un cavo a 80 poli tutto per lui?

non credo, la mia configurazione attuale è:

primary master: hd OS ata 133
primary slave: master cd samsung
secondary master: pio 110d
secondary slave: 2° hd ata 133

ma ho provato anche altre configurazioni e altro pc.
il problema credo stia proprio nel pio 110d.
ripeto il pio 108 va una meraviglia.

giazzurm
03-11-2005, 16:17
Il test l'ho eseguito su alcuni my data dvd-r 8x con id tayo yunden. A breve proverò con i verbatim. Cmq la cosa è alquanto strana. Mai avuto problemi con il vecchio nec nd 2500a.

mghisolfi
10-11-2005, 17:59
Ho migliorato parecchio la situazione mettendo il Pioneer come Master sul canale Eide secondario con l'HD come master sul canale Eide Primario, mentre prima il Pio era Slave sullo stesso canale del HD. Il tempo di masterizzazione non varia molto rispetto a prima.

Adesso il buffer del Pio, per una velocità di masterizz. 8x, resta per lo più pieno continuando a ballare tra il 95, 93, 91%. Ogni tanto però, pur essendo pieno il Buffer di Nero, non ricordo più come si chiama, il buffer del Pio cade improvvisamente e per un attimo molto breve dal 90% al 10% facendo funzionare la protezione di Underbuffer (il led si spegne): chissa perchè???

I DVD vengono però perfetti, ma mi piacerebbe che la protezione di Underbuffer non intervenisse mai, soprattutto perchè apparentemente non c'è ragione considerando che i buffer sono sempre pieni.

Forse può aiutarmi l'aumentare la capacità del Buffer di Nero? (come cavolo si chiama?????)

Ciao

palligi
10-11-2005, 19:28
Ho migliorato parecchio la situazione mettendo il Pioneer come Master sul canale Eide secondario con l'HD come master sul canale Eide Primario, mentre prima il Pio era Slave sullo stesso canale del HD. Il tempo di masterizzazione non varia molto rispetto a prima.

Adesso il buffer del Pio, per una velocità di masterizz. 8x, resta per lo più pieno continuando a ballare tra il 95, 93, 91%. Ogni tanto però, pur essendo pieno il Buffer di Nero, non ricordo più come si chiama, il buffer del Pio cade improvvisamente e per un attimo molto breve dal 90% al 10% facendo funzionare la protezione di Underbuffer (il led si spegne): chissa perchè???

I DVD vengono però perfetti, ma mi piacerebbe che la protezione di Underbuffer non intervenisse mai, soprattutto perchè apparentemente non c'è ragione considerando che i buffer sono sempre pieni.

Forse può aiutarmi l'aumentare la capacità del Buffer di Nero? (come cavolo si chiama?????)

Ciao


Fa così pure a me..nel senso il buffer crolla per un attimo al 10% e la lucetta si spegne...a fine masterizzazione però non avverte che è stata attivata l'underrun protectio....perchè?

saurodino
11-11-2005, 08:22
io l'ho comprato ieri il pio dvr110d ed ho subito aggior. il fw a 1.22.
Messo su un cassetto usb2.0 dove hanno funzionato tranquillamente un benq 1620 ed un philips1648(clone del benq1640).
Ho masterizzato un dvd iso con 4,3 giga di file varii, con nero 7 e per quasi tutto il tempo il buffer è stato al 10%. Ripeto dal cambio di quei 2 masterizz. a questo, il pc e il s.o.sono rimasti identici.
Inoltre la verifica del dvd alla fine mi ha dato errore su due settori.
In effetti non ho guardato il settaggio del dma :rolleyes: :muro:
Riproverò stasera. In effetti ho masterizzato un solo supporto(verbatim 8x masterizzato ad 8x). :help:

mrdecoy84
15-11-2005, 14:33
allorà ragà....trovato.
dopo alcune settimane l'assistenza pio si è degnata di rispondermi.
Riporto solo le cose ke possono servire ai partecipanti di questa discussione:
:read:

Gentile cliente,
può capitare che ci siano dei masterizzatori col pick up laser non
funzionante correttamente.
Il problema da Lei indicato è anche capitato su dei DVR-108 quindi per
avvalersi della garanzia deve aprire la pratica RMA sul sito:
:eek:
messaggio originale:

Salve,
mi chiamo XXXXX.
Su alcuni forum si stanno diffondendo testimonianze legate a problemi sui
nuovi masterizzatori dvd pioneer..
La faccenda mi ha interessato molto perchè questi problemi li ho
riscontrati io stesso e mi sono promesso di mandarvi una e-mail per
chiarimenti e per richiedere assistenza.
Io ho due masterizzatori: un pioneer dvr108 e un 110d.
Sono veramente contento del 108 ma amaramente pentito di aver acquistato il 110d.
Quest'ultimo presenta infatti contemporaneamente i seguenti problemi, che
credo in qualche modo correlati:
1) Durante la masterizzazione con Nero Burning Rom (6 e 7), il buffer del
masterizzatore precipita più volte (mentre con il pio 108, rimane costante
tra 95-98%).
2) Durante la masterizzazione con Nero Burning Rom (6 e 7), il led del
masterizzatore si spegne per una frazione di secondo, per diverse volte.
3) Osservando attentamente il supporto in controluce, presenta diverse
striature (strati concentrici con diversa opacità).
Il masterizzatore è stato provato su pc diversi, con hard-disk diversi, con
ultra dma attivato, con cavi a 80wires, su canali diversi, con nuovi
firmware (1.22) e soprattuto, con supporti diversi (memorex dvd-r 8x,
verbatim dvd+r 16x, tdk dvd+r 4x, emtec dvd-r 8x e princo "for data" 4x.)
I problemi sopracitati si ripresentano ad ogni masterizzazione.

La cosa più grave è che, andando a fare la "verifica dati scritti" di Nero
Burning Rom (6 e 7), spesso (non sempre) i dvd presentano settori di dati
illeggibili.
Il Pioneer 108, provato con due diversi pc usati anche con il 110d,
funziona perfettamente.
Avete riscontrato i sopracitati difetti nei vostri prodotti???
Scusate per la lunghezza di questa e-mail, ma volevo chiarire bene il
problema.

spero di essere stato utile a chiunque abbia il mio stesso problema.
saluti tutti coloro che hanno partecipato.

palligi
20-11-2005, 11:19
Interessante...però mi viene il sospetto che non sia una questione hw perchè sono troppe le persone lamentano esattamente gli stessi problemi...dovrebbe essere uscita una super partita di drive farlocchi( tra cui il mio :doh: )....
Tu hai già attivato la pratica di sostituzione?e se si il pio che ti han rimandato non è più affetto dai problemi del vecchio masterizzatore?....

Grazie mille per le informazioni :D

mrdecoy84
23-11-2005, 13:44
Io sinceramente ho lasciato perdere.
Avevo avuto già problemi con un lg gsa-4081b e l'ho mandato in garanzia un
paio di volte senza nessun risultato.
Adesso che ho preso il pio, e ho visto che pure questo da problemi, mi sono "rassegnato". Come già ho detto, facendo varie prove ho notato che, usando supporti di buona qualità, questo presunto difetto non comporta la qualità dei dati masterizzati.
Certo è che (almeno per mia esperienza) portare prodotti in assistenza è sempre più un travaglio.
Ora la decisione spetta a te.
Ad ogni modo, se rilevi ulteriori novità, non mancare di farmele sapere.
:)

saurodino
23-11-2005, 14:46
raga io ho risolto.
ho cambiato il pio con un nec 3550a e il difetto è scomparso. Niente più buffer ballerini.
E' pur vero però che in due occasioni con nero 7.0.12 mi ha dato errore in un multisessione dvd iso, alla fine. Il disco nonostante cio si legge perfettamente.

mrdecoy84
24-11-2005, 09:58
raga io ho risolto.
ho cambiato il pio con un nec 3550a e il difetto è scomparso.

una " " soluzione " " piuttosto radicale non pensi?? :D

mghisolfi
24-11-2005, 10:48
Fa così pure a me..nel senso il buffer crolla per un attimo al 10% e la lucetta si spegne...a fine masterizzazione però non avverte che è stata attivata l'underrun protectio....perchè?

Boooohh!?!?!?! :confused: :confused:

Lunedi ho masterizzato un DVD a 12x per la prima volta e tutto è andato bene: masterizzazione + controllo dati in 13 minuti. Non ho verificato se il buffer interno crollava ancora al 10%.

Comunque sia anche se la protezione dell underbuffer lavora parecchio finora nessun DVD è fallito. Ho l'impressione che il Pio lavori così, col buffer che ogni tanto crolla al 10%. Non è piacevole a vedersi, ma l'importante è che i DVD vengano bene.

Ciao

palligi
24-11-2005, 11:04
Boooohh!?!?!?! :confused: :confused:

Lunedi ho masterizzato un DVD a 12x per la prima volta e tutto è andato bene: masterizzazione + controllo dati in 13 minuti. Non ho verificato se il buffer interno crollava ancora al 10%.

Comunque sia anche se la protezione dell underbuffer lavora parecchio finora nessun DVD è fallito. Ho l'impressione che il Pio lavori così, col buffer che ogni tanto crolla al 10%. Non è piacevole a vedersi, ma l'importante è che i DVD vengano bene.

Ciao

anche io penso che probabilmente il pio lavori così, e spero in un firmware che magari risolva il problema....ti chiedo una cosa..dopo che hai fatto un dvd riesci ad eseguire nero cd dvd speed?...io non riesco ad avviare il programma Quality Disc :confused:

momotti
24-11-2005, 12:06
anche io penso che probabilmente il pio lavori così, e spero in un firmware che magari risolva il problema....ti chiedo una cosa..dopo che hai fatto un dvd riesci ad eseguire nero cd dvd speed?...io non riesco ad avviare il programma Quality Disc :confused:


http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9156735&postcount=573

palligi
24-11-2005, 12:28
sembra funzineare...grazie mille per l'aituto ;)

DJ491
02-02-2007, 19:59
ragazzi.. anche io sn possessore del masterizzatore incriminato, solo che ho notato ke lo spegnimento della lucina durante la masterizzazione(ad alta velovità(8x)) avviene solamente se uso nero, perchè ho provato a fare + dvd cn CloneDVD e sono venuti perfetti senza che la luce si spegnesse..!

mghisolfi
02-02-2007, 22:27
Grazie per l'informazione.

Ma a più di un anno dall'acquisto, .azz. come passa il tempo :cry: , e dopo decine di DVD masterizzati posso dire che il problema della lucina che si spegne non è un problema.

Ciao