View Full Version : Secondo voi,di quanti gb è il cervello umano??
digital_brain
27-09-2005, 16:43
Mi sono sempre chiesto, se volessimo digitalizzare il cervello umano e metterlo in rapporto a una memoria di massa quale un hard disk...di quanti giga sarebbe la capacità del nostro cervello??
Booh...
io vorrei provare a mettere il mio in raid 1 :fagiano:
Che io sappia i ricordi sono archiviati dentro le sinapsi che si creano tra i neuroni.
Quindi come fai a fare un paragone con i dati digitali? :stordita:
Come Folgore dal cielo
27-09-2005, 16:50
il mio deve essere qualche tera byte, ma conosco gente che ha sì e no 32 mb
oscuroviandante
27-09-2005, 16:50
sembrerebbe non tantissimi
http://www.estropico.com/id140.htm
Non è un paragone molto sensato, perchè la memoria umana è associativa, non sequenziale...
Ci sono diversi tipi di memoria, un po' dura stabilire una stima verosimile...
Swisström
27-09-2005, 17:06
Ci sono diversi tipi di memoria, un po' dura stabilire una stima verosimile...
evabbè se proprio vuoi specifica anche Ram, Rom, Ram della vga, Memoria del Bios, Cache L1, Cache L2 ecc ecc :O
a parte che rifiuto la similitudine fra una macchina ed un essere senziente dotato di corpo-mente ed anima.....
volendo stare allo scherzo .... direi che per i più una chiavetta USB da 128 MB con un po' di foto di pessima qualità e qualche decina di TXT son più che sufficienti.
Questo per la parte "desktop" perchè la maggior parte dei processi di molti gira su terminale servito dal database centralizzato e standard per tutti. Ovviamente su Win server :D :muro: :D :muro: :D :muro: stra-ultra buggato :D :muro: :D :muro: :D
Masamune
27-09-2005, 17:17
x tutte le cose che mi dimentico credo di avere un floppy da 1.44MB... :D
seriamente credo che sia di svariate terabyte.... se calcoliamo tutte le parole che conosciamo (scritte e parlate), gli oggetti, i pensieri, le persone....
madre natura ha fatto proprio un bel lavoro. se magari metteva pure un chip meno buggato sarebbe stato assai meglio! :D
x tutte le cose che mi dimentico credo di avere un floppy da 1.44MB... :D
seriamente credo che sia di svariate terabyte.... se calcoliamo tutte le parole che conosciamo (scritte e parlate), gli oggetti, i pensieri, le persone....
madre natura ha fatto proprio un bel lavoro. se magari metteva pure un chip meno buggato sarebbe stato assai meglio! :D
mi fido mooooooltopiù di me stesso di una qualsiasi ferraglia. Mi sarei già tolto la vita se la pensassi diversamente.
Swisström
27-09-2005, 17:18
x tutte le cose che mi dimentico credo di avere un floppy da 1.44MB... :D
seriamente credo che sia di svariate terabyte.... se calcoliamo tutte le parole che conosciamo (scritte e parlate)
... arriviamo si e no ad un file di testo di 5 mega :asd: (a dir tanto.... secondo me non si arriva al mega con un txt ;) )
Che io sappia i ricordi sono archiviati dentro le sinapsi che si creano tra i neuroni.
Quindi come fai a fare un paragone con i dati digitali? :stordita:
1 collegamento di sinapsi =1bit :fagiano:
ziozetti
27-09-2005, 17:40
http://www.discinterchange.com/media_photos/Floppy5-50.gif
Io facevo il corriere delle informazioni digitali, come keanu reeves in gionni mnemonic.
Poi hanno scoperto questi
http://bioc.rice.edu/precollege/k12resources/ca/floppy.jpg
e sono stato rimpiazzato.
Maledetto progresso :muro:
cavolo ti lamenti, io sono stato rimpiazzato da un piccione viaggiatore...
:sofico:
Nel film Johnny Mnemonic dicevano 90 Gb
se non sbaglio...
è che il film l'ho visto tanti anni fa
evabbè se proprio vuoi specifica anche Ram, Rom, Ram della vga, Memoria del Bios, Cache L1, Cache L2 ecc ecc :O
la mia vga è completamente priva di ram - mi scordo la gente mezzo secondo dopo che me l'hanno presentata
la ram non più di 8mb
le varie cache diciamo più o meno quanto un paio di libri universitari in pdf
il disco fisso secondo me è in continua espansione, non saprei quantificare a quanti giga sono arrivata io
:sofico:
donatosb1
27-09-2005, 18:33
il mio ha 16 MB di memoria espandibili
Swisström
27-09-2005, 18:35
{|e']la mia vga è completamente priva di ram - mi scordo la gente mezzo secondo dopo che me l'hanno presentata
la ram non più di 8mb
le varie cache diciamo più o meno quanto un paio di libri universitari in pdf
il disco fisso secondo me è in continua espansione, non saprei quantificare a quanti giga sono arrivata io
:sofico:
mentre sulla ram sei parecchio scarsa :fagiano:
non riuscirai mai a dare un esame in tempo se devi caricare ad uno ad uno i datti dall'HD :O
invece se tu ne avessi di più (consiglio un upgrade ad un paio di corsair value da 1 Gb che tanto i timing non servono a molto) potresti la mattina prima dell'esame caricare tutti i dati fondamentali nella ram :O poi, sempre che non ti addormenti prima, potrai caricarli molto più velocemente :O
azzarola un paio di libri universitari nella cache!!!
Swisström
27-09-2005, 18:36
il mio ha 16 MB di memoria espandibili
e cosa aspetti ad espanderli? :fagiano:
costa troppa fatica ?
Non è un paragone molto sensato, perchè la memoria umana è associativa, non sequenziale...
già, e il numero di associazione che può fare è maggiore del numero di tutti gli atomi dell'universo (10 seguito da ben 801 zeri)
numero atomi dell'universo = 10 seguito da 102 zeri
digital_brain
27-09-2005, 19:11
Apparte le caxxate,è un argomento secondo me interessante.
In effetti il paragone non è prprio adeguato,ma come vedete nn sono il solo ad essersi posto il quesito.
In effetti di sequenziale il nostro cervello è abbastanza povero,ma ha capacità infinite,tanto che l'uomo medio lo sfrutta al 2% delle sue potenzialita.
E non parliamo solo di memoria.
Se solo pensate che con un chip integrato nel cervello,anche di pochi mega,tipo 64,si potrebbe salvare e avere sempre a disposizione il materiale testuale che servirebbe per 5anni di università, quindi ti laurei,non dico senza studiare,ma quasi!!!
vabbè, ma in quel caso a che cacchio servirebbe l'università?
ti fai certificare il chip e sei a posto :D
ninja750
27-09-2005, 19:36
Secondo me la memoria "tradotta" in byte è molto più piccola di quel che si può pensare, per esempio se pensate chessò a vostra madre non avete "memorizzato" una foto da 200kb nel cervello ma solo un qualcosa che le assomiglia tantissimo e poco dettagliata, per le parole e conoscenza in generale si parla di "solo testo" in formato txt quindi tutto occuperebbe pochissimo :D anche i ricordi in quanto tali sarebbero solo dei txt :D
Per me, triste ma vero, il tutto sarebbe riassumibile in meno di 50mb :mbe: :D
Secondo me la memoria "tradotta" in byte è molto più piccola di quel che si può pensare, per esempio se pensate chessò a vostra madre non avete "memorizzato" una foto da 200kb nel cervello ma solo un qualcosa che le assomiglia tantissimo e poco dettagliata, per le parole e conoscenza in generale si parla di "solo testo" in formato txt quindi tutto occuperebbe pochissimo :D anche i ricordi in quanto tali sarebbero solo dei txt :D
Per me, triste ma vero, il tutto sarebbe riassumibile in meno di 50mb :mbe: :D
mica vero, prova a pensare ai sogni a quante situazioni (facce, paesaggi etc...) rivedi
Swisström
27-09-2005, 21:59
Secondo me la memoria "tradotta" in byte è molto più piccola di quel che si può pensare, per esempio se pensate chessò a vostra madre non avete "memorizzato" una foto da 200kb nel cervello ma solo un qualcosa che le assomiglia tantissimo e poco dettagliata, per le parole e conoscenza in generale si parla di "solo testo" in formato txt quindi tutto occuperebbe pochissimo :D anche i ricordi in quanto tali sarebbero solo dei txt :D
Per me, triste ma vero, il tutto sarebbe riassumibile in meno di 50mb :mbe: :D
io ho salvato tutto in vettoriale :O
bananarama
27-09-2005, 22:01
il mio sicuro n'e' manco un giga e me sa pure che c'ho la meta' del cluster sfasciati e l'altra meta' frammentati! :asd:
paditora
27-09-2005, 22:11
Secondo me la memoria "tradotta" in byte è molto più piccola di quel che si può pensare, per esempio se pensate chessò a vostra madre non avete "memorizzato" una foto da 200kb nel cervello ma solo un qualcosa che le assomiglia tantissimo e poco dettagliata, per le parole e conoscenza in generale si parla di "solo testo" in formato txt quindi tutto occuperebbe pochissimo :D anche i ricordi in quanto tali sarebbero solo dei txt :D
Per me, triste ma vero, il tutto sarebbe riassumibile in meno di 50mb :mbe: :D
E il profumo o il gusto come si memorizzano?
Come si fa a memorizzare per esempio il sapore della pasta?
paditora
27-09-2005, 22:29
Preso da un vecchio libro di informatica (il libro è del '92).
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/Cervello1.jpg
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/Cervello2.jpg
secondo me sono diversi terabyte...
il difficile non è l'immagazzinamento dei "dati"... ma il loro ricordo/uso...
credo, che buona parte della nostra memoria sia occupata da "dati" duplicati/triplicati o più
Junior83
27-09-2005, 23:04
Non so se è per via di un bug o per la limitata capacità di memoria, ma il mio pare avere solo una parola memorizzata: phiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiga
:sofico:
dite che è grave? :stordita:
lnessuno
27-09-2005, 23:16
io probabilmente nella testa ho un solo database access, strutturato più o meno così
tabella parole importanti
10 record :D
tabella parole normali
100 record
tabella parole inusuali
0 record :sofico:
tabella immagini
poca roba, perche le facce me le dimentico subito :stordita:
tabella suoni
unz unz, bum bum, sbleng... insomma la musica, più un bel pò di voci (queste le ricordo)
tabella ricordi piacevoli
un discreto numero :p
tabella ricordi spiacevoli
un numero ragguardevole :D
iinsommma... tirando le somme direi che sto sui 300, 400 kb al massimo :D
lnessuno
27-09-2005, 23:17
Non so se è per via di un bug o per la limitata capacità di memoria, ma il mio pare avere solo una parola memorizzata: phiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiga
:sofico:
dite che è grave? :stordita:
beh si... una sola parola, e pure sbagliata :D
mediamente quello femminile segue le previsioni che fecero nei primi anni 80.
640k sarebbero bastati :D :D
Ciaozzz
mediamente quello femminile segue le previsioni che fecero nei primi anni 80.
640k sarebbero bastati :D :D
Ciaozzz
ma considerando che una donna gestisce casa, lavoro, figli, hobbies contemporaneamente dovrebbe avere un processore all'avanguardia :D
D4rkAng3l
28-09-2005, 10:37
Apparte le caxxate,è un argomento secondo me interessante.
In effetti il paragone non è prprio adeguato,ma come vedete nn sono il solo ad essersi posto il quesito.
In effetti di sequenziale il nostro cervello è abbastanza povero,ma ha capacità infinite,tanto che l'uomo medio lo sfrutta al 2% delle sue potenzialita.
E non parliamo solo di memoria.
Se solo pensate che con un chip integrato nel cervello,anche di pochi mega,tipo 64,si potrebbe salvare e avere sempre a disposizione il materiale testuale che servirebbe per 5anni di università, quindi ti laurei,non dico senza studiare,ma quasi!!!
un conto è sapere centinaia di formule a memoria...un altro conto è saperle usare...da noi a calcolo integrale ti potevi pure portare il libro...al proff che gliene fregava tanto passavano 5-6 persone su 100...le formule le avevano tutti...tocca vede chi le sapeva usare :D
riguardo alle immagini io credo che non possiamo fare un confronto diretto
voglio dire se chiudo gli occhi e penso alla mia moto non riuscirei a rappresentarla come fa un jpg, senza perdere nemmeno un dettaglio, ma ho l'idea della moto. 2 marmitte il motore il colore generico.
un jpg si "ricorda" che la carena è blu notte in un punto e blu notte fonda nel punto a fianco per poi tornare blu notte in quello ancora vicino
penso valga la cosa delle associazioni
noi conosciamo molti concetti e poi li elaboriamo insieme
è come mettere un athlon 64 con 16 byte di cache :D
un conto è sapere centinaia di formule a memoria...un altro conto è saperle usare...da noi a calcolo integrale ti potevi pure portare il libro...al proff che gliene fregava tanto passavano 5-6 persone su 100...le formule le avevano tutti...tocca vede chi le sapeva usare :D
vero, però saremmo tutti laureati in giurisprudenza :D (senza offesa agli avvocati eh -anche perchè poi mi citano in giudizio :D )
D4rkAng3l
28-09-2005, 10:58
vero, però saremmo tutti laureati in giurisprudenza :D (senza offesa agli avvocati eh -anche perchè poi mi citano in giudizio :D )
si e no...sicuramente quella è una facoltà dove la memoria conta molto di più rispetto ad altre e il puro ragionamento conta meno rispetto ad una facoltà scientifica....ma sapere i libroni a memoria non vuol dire essere un bravo avvocato...anche gli avvocati fanno delle deduzioni, dei ragionamenti e scelgono
linee diverse in base alla situazione per portare avanti un processo...se così non fosse basterebbe un computer con tutti i testi delle leggi inseriti e un apposito programma...scrivi il problema...premi invio e ti dice che legge usare...non è proprio così...o almeno non è solo così
Per non parlare della mia scheda video!!! Avrò una S3 Virge PCI con 2Mb... e una scheda audio integrata a due canali.... A proposito... mi ronza un po'... sapete dove posso trovare dei driver???
:sborone:
paditora
28-09-2005, 11:03
Ma un computer è in grado di imparare?
Faccio un esempio stupidissimo.
Il giocare a scacchi.
Una persona legge le regole del gioco e poi inizia a giocare.
All'inizio sarà scarso e perderà con tutti i suoi avversari.
Man mano che gioca diventa sempre più bravo.
Ecco se ad un computer gli facciamo memorizzare solo le mosse possibili, esso sarà in grado di imparare dai propri errori e diventare imbattibile?
Oppure la capacità di imparare è solo per l'uomo?
Mi pare che in passato ci fu una sfida tra il campione del mondo di scacchi e un supercomputer.
Però se non erro quel computer aveva già in memoria milioni e milioni di partite.
L'uomo è in grado di imparare milioni di cose (guidare, andare in bicicletta, battere a macchina, scrivere, leggere ecc.) il computer è in grado di imparare partendo da zero oppure come dice un detto nasce già imparato.
Altra cosa stupida.
L'uomo attraverso la fantasia può vedere nelle nuvole degli animali o degli oggetti.
Ecco un pc a cui colleghiamo una webcam o una fotocamera digitale e la puntiamo verso il cielo è in grado di vedere la somiglianza tra una nuvola e un animale o un oggetto?
piuttosto che chiedere che dimensione ha il cervello, chiediamoci che sistema opertivo usa :sofico:
Ma un computer è in grado di imparare?
Faccio un esempio stupidissimo.
Il giocare a scacchi.
Una persona legge le regole del gioco e poi inizia a giocare.
All'inizio sarà scarso e perderà con tutti i suoi avversari.
Man mano che gioca diventa sempre più bravo.
Ecco se ad un computer gli facciamo memorizzare solo le mosse possibili, esso sarà in grado di imparare dai propri errori e diventare imbattibile?
Oppure la capacità di imparare è solo per l'uomo?
Mi pare che in passato ci fu una sfida tra il campione del mondo di scacchi e un supercomputer.
Però se non erro quel computer aveva già in memoria milioni e milioni di partite.
L'uomo è in grado di imparare milioni di cose (guidare, andare in bicicletta, battere a macchina, scrivere, leggere ecc.) il computer è in grado di imparare partendo da zero oppure come dice un detto nasce già imparato.
Altra cosa stupida.
L'uomo attraverso la fantasia può vedere nelle nuvole degli animali o degli oggetti.
Ecco un pc a cui colleghiamo una webcam o una fotocamera digitale e la puntiamo verso il cielo è in grado di vedere la somiglianza tra una nuvola e un animale o un oggetto?
è quello che si cerca di fare creando le intelligenze artificiali
certo sarà difficile raggiungere il livello di apprendimento umano
paditora
28-09-2005, 11:55
è quello che si cerca di fare creando le intelligenze artificiali
certo sarà difficile raggiungere il livello di apprendimento umano
per cui un computer anche se avrà Milioni di GB in più rispetto all'uomo non potrà mai raggiungerlo.
v10_star
28-09-2005, 12:01
beh, il mio sicuramente arriva a 360k come questo pezzo di plastica...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/ar/thumb/5/5c/200px-200px-Floppy_disk_5.25_inch.JPG
ovvio non pretendere di +, A.I.D.A & AE di merda.... :asd:
lnessuno
28-09-2005, 12:32
è quello che si cerca di fare creando le intelligenze artificiali
certo sarà difficile raggiungere il livello di apprendimento umano
secondo me la difficoltà è quella di creare un computer in grado di apprendere...
dopodichè, è solo questione di tempo perchè superi l'uomo anche come intelligenza.
l'uomo secondo me è più limitato del computer, ma ha dalla sua un "software" che può migliorare con l'esperienza, lo studio ecc... il computer non ha questo software, ma come potenzialità secondo me è decisamente superiore.
guarda caso anni fa c'era un articolo su focus su questo argomento e se non ricordo male parlava di circa 40 Gb! :sofico: :sofico: :sofico:
beh, il mio sicuramente arriva a 360k come questo pezzo di plastica...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/ar/thumb/5/5c/200px-200px-Floppy_disk_5.25_inch.JPG
ovvio non pretendere di +, A.I.D.A & AE di merda.... :asd:
antiquato.. il mio sta in una sim card da32k
secondo me la difficoltà è quella di creare un computer in grado di apprendere...
dopodichè, è solo questione di tempo perchè superi l'uomo anche come intelligenza.
l'uomo secondo me è più limitato del computer, ma ha dalla sua un "software" che può migliorare con l'esperienza, lo studio ecc... il computer non ha questo software, ma come potenzialità secondo me è decisamente superiore.
be al momento i computer sono in grado di apprendere (basta pensare al riconoscimento vocale o o quello di scrittura) il problema è che ciò che apprendono glielo diciamo noi, non hanno un loro istinto di apprendimento, che credo nasca, nell'uomo, dall'esigenza di sopravvivere
il discorso di un robot in grado di provare queste sensazioni è interessante
ma è troppo lungo da affrontare, devo lavorare! :D
>|HaRRyFocKer|
28-09-2005, 15:32
Qualche tempo fa lessi su focus che siamo intorno ai 2/3 terabyte...
ninja750
28-09-2005, 15:50
E il profumo o il gusto come si memorizzano?
Come si fa a memorizzare per esempio il sapore della pasta?
Si ok, ho riportato due esempi banali perchè vista (jpg) e informazioni (txt) hanno un equivalente formato "informatico", se dovessimo tradurre un gusto o il sapore della pasta sarebbe comunque una cosa informaticamente infinitesima, metti che facciamo un file "pasta_pesto.gst" in formato binario con 0 e 1 per ogni valore nello "spettro" dei gusti non occuperebbe più di 100km imho. Anche te in questo momento a voce come faresti a dire che gusto ha la pasta? Sai che è salata ecc ma non sapresti dire con certezza che gusto ha se non per paragoni! :)
ninja750
28-09-2005, 15:51
io probabilmente nella testa ho un solo database access, strutturato più o meno così
iinsommma... tirando le somme direi che sto sui 300, 400 kb al massimo :D
LOL invece io starò sui 50mb, ma ho il software bacato siccome immagazzino troppa roba in RAM visto che dopo poco dimentico troppe cose :D
ninja750
28-09-2005, 15:54
riguardo alle immagini io credo che non possiamo fare un confronto diretto
voglio dire se chiudo gli occhi e penso alla mia moto non riuscirei a rappresentarla come fa un jpg, senza perdere nemmeno un dettaglio, ma ho l'idea della moto. 2 marmitte il motore il colore generico.
un jpg si "ricorda" che la carena è blu notte in un punto e blu notte fonda nel punto a fianco per poi tornare blu notte in quello ancora vicino
penso valga la cosa delle associazioni
noi conosciamo molti concetti e poi li elaboriamo insieme
è come mettere un athlon 64 con 16 byte di cache :D
Perfettamente d'accordo è proprio quello che volevo dire io, secondo me abbiamo l'equivalente di un bmp con risoluzione ridicola e tipo 50 colori, è per questo che secondo me occupano poco spazio.
Anche se non è del tutto vero, per esempio, dovessi disegnare ora la mia moto di profilo so che nella fiancata c'è scritto kawasaki, ma non per questo nella mia memoria ho una "foto" di una moto con scritto di fianco kawasaki!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.