PDA

View Full Version : Ricadute della la Bossi-Fini : "meno calciatori stranieri"


Lucio Virzì
27-09-2005, 14:06
OTTIMO!
Vi prego, portate avanti questo argomento, così verrete linciati dal popolo del calcio. :)

http://www.kataweb.it/sport/sportdetail.jsp?extra=true&idCategory=5661&idContent=1120666&serie=#

'Bossi Fini': meno stranieri nello sport
L'anno scorso 142 in più, ma l'Inter...

Nostra indagine su comunitari ed extracomunitari in Italia. Nel calcio 87 comunitari, 69 extra e 13 stranieri da sempre nel nostro paese, nel volley (appena partito) i tesserati sono 172, di cui 69 stranieri, nel basket ci sono 107 stranieri su 226. Il Coni: "Stanno calando"
di Paolo Prestisimone

ROMA - Il presidente del Coni la scorsa settimana aveva invocato un'inversione di tendenza: meno stranieri nel nostro sport per tutelare i vivai. Petrucci parlava perché già sapeva, tant'è che i primi risultati già ci sono. Questa indagine è fatta di tanti numeri. Cominciamo da quelli totali. Li fornisce il Coni. "In Italia, nella stagione che è in partenza, non ci potranno essere più di 1704 stranieri tesserati, sono 142 in meno dello scorso anno, lo si deve alla Legge Bossi-Fini sulla circolazione degli stranieri in Italia. Stiamo stringendo", fa sapere il Foro Italico.

E già, si parte dalla Legge Bossi-Fini, cui il Consiglio Nazionale Coni ha dovuto far riferimento per stabilire, nella riunione del 30 giugno scorso, i numeri di cui sopra. Si tratta, di badi bene, dei soli "cittadini con passaporto straniero con regolare permesso di soggiorno che traggano dalla pratica sportiva benefici economici utili al proprio sostentamento".

Insomma, per dirla tutta, il ragazzino albanese che che gioca con la formazione giovanile di quella tal società, non ci rientra, Adriano invece sì.

Abbiamo analizzato la situazione nei principali sport di squadra italiani.

Il Consiglio nazionale Coni fa sapere che la situazione comunque è in evoluzione, nel senso che nelle prossime riunioni di Giunta si stabilirà la quota di stranieri, sport per sport.

CALCIO - I professionisti stranieri comunitari regolarmente retribuiti in A sono 87, più 69 extracomunitari, più, ancora, 13 extracomunitari che sono stati sempre da noi, insomma diciamo figli di immigrati da anni integrati nel tessuto sociale italiano. Ecco i numeri più rilevanti.

Inter - E', come si sapeva, la squadra con più stranieri tesserati: 19 su 24 (79, 16%). Sono Julio Cesar (Bra, '79, por.), Andres Burdisso (Arg, '81, dif.), Ivan Cordoba (Col, '76, dif), Sinisa Mihajlovic (Ser, '69 dif.) Adrian Samuel (Arg, '78, dif.), Pierre Wome (Camer. '78, dif.), Javier Zanetti (Arg, '73, dif.) Jose Ze Maria (Bra, '73, dif), Esteban Cambiasso (Arg,'80, centroc.), Christian Kily Gonzales (Arg, '74, centroc.), Luis Felipe Madeira 'Figo' (Port. '72, centroc.), David Pizarro (Cile, '79, centroc), Santiago Solari (Arg, '76, centroc), Dejan Stojkovic (Ser, '78, centroc), J. Sebastian Veron (Arg, '75, centroc.), Adriano (Bra, '72, att), Julio Cruz (Arg., '74, att), Obafemi Martins (Nig, '84, att), Alvaro recoba (Urug, '76, att).

Assai più facile contare gli italiani in rosa: sono solo 5: Zanetti, Favalli, Materazzi, Toldo e Orlandoni.

Le altre. Con meno stranieri di tutte in serie A ci sono Empoli (solo uno: Sergio Bernardo Almiron, argentino, centrocampista dell'80, in totale 4,16% di stranieri rispetto al totale) e Samp (anch'essa 1, 3,84%); molto basse anche Chievo con 5, 16,6%) Ascoli con 4 (14,28%) e Cagliari con 5 (20,83%).

Tutta la A.Di seguito, squadra per squadra, la situazione delle altre. Cagliari (2+3, due comunitari più tre extra, 5 su 24, 28,83%), Palermo (3+3 su 26, 23,07%), Fiorentina (8+3 su 23, 47,82%), Juventus (9+4 su 28, 29,28%), Lazio (8+3 su 38, 28,94%), Lecce (3+9 su 33, 36,36%), Livorno (4+3, 29%), Messina (2+3, 17,85%), Milan (7+7, 58,8%), Parma (5+2, 25%), Reggina 2+3, 17,24%), Roma (10+2, 38,7%), Siena (2+2, 16%), Treviso (9 su 30, 30%) Udinese (5+5 su 29, 34, 48%).

BASKET - Gli stranieri ora come ora in A1 (le campagne acquisti non sono ancora concluse) sono 107 su 226 tesserati complessivi (47,34%). Con questa percentuale: italiani 120 (52/9%), comunitari 50 (22%), extracomunitari 57 (25,1%), divisi così, squadra per squadra: Air Avellino (7 stranieri su 13 tesserati, 53,84%), Angelico Biella (3 su 12, 25%), Armani J. Milano (5 su 13, 38,46%), Basket Livorno (5 su 13, 38,46%), Benetton Treviso (7 su 14, 50%), Bipop Carire (4 su 14, 28,57%), Carpisa Napoli (6 su 13, 46,15%), Climamio Bologna (7 su 13, 53,84%), Lottomatica Roma (7 su 12, 58,33%), Montepaschi Siena (6 su 12, 50%), Navigo Teramo (7 su 15, 46,66%) Pall. Varese (4 su 12, 38,33%), Roseto (7 su 13, 53,84%), Snaidero Udine (5 su 11, 45,45%), Upea Capo d'Orlando (6 su 10, 60%), Vertical Vision Cantù (7 su 15, 46%), Viola Reggio Calabria (6 su 9, 66,66%), Virtus Bologna (8 su 12, 66,66%).

VOLLEY - In A1 (la stagione partita sabato) i tesserati quest'anno sono 172, tra loro 69 stranieri (40,11%). Con questa suddivisione: 16 brasiliani, 7 cechi, 6 serbi, 5 tedeschi, 4 cubani, 4 francesi, 3 finlandesi, 3 olandesi, 3 polacchi, 2 belgi, 2 croati, 2 ungheresi, uno ciascuno, infine, tra Austria, Canada, Grecia, Irlanda, Portorico, Slovacchia, Slovenia, Usa e Ucraina).

PALLAMANO - Gli stranieri nel nostro campionato maggiore, tra comunitari ed extra sono 152. Nella A d'elite possono essere inseriti 4 extracomunitari e/o comunitari sui 14 nel referto gara, in A1 e A2 maschile è possibile invece tesserare 1 solo straniero sui 14 della lista che viene consegnata all'arbitro (7,14%).

I loro paesi d'origine sono quasi tutti dell'Europa dell'Est: vengono da Croazia, Bosnia, Serbia, Macedonia, Slovenia, poi il resto arriva da Francia (1), Danimarca (1), Ungheria e Lituania.

In serie A1 femminile possono esserci 3 tra comunitari ed extra su 14 (21,42%) del referto gara, in A2, sempre femminile, infine, lo straniero in lista può essere uno solo.

PALLANUOTO - Il campionato parte il 22 ottobre, dunque molte società stanno ancora completando gli organici. Al momento nelle 16 squadre di A1 maschile è possibile tesserare 3 stranieri, che possono dunque essere iscritti tra i 13 che vanno sul referto gara. (27 set 2005)

LuVi

*MATRIX*
27-09-2005, 16:37
be questo è meglio almeno Lippi avrà una scelta maggiore

PS: l'uccellino di Del Piero può giocare?

tdi150cv
27-09-2005, 16:40
ba ... sara' perchè se dipendesse da me chiuderei ogni stadio ma per quanto mi riguarda taglierei tutti gli stranieri e pure tutti gli stipendi di un buon 70 % ...

eriol
28-09-2005, 09:35
pensa che io da tifoso e appassionato di calcio sono contento di questa cosa...:boh:


fosse per me tornerei a fissare il limite di 4 stranieri in campo...

Swisström
28-09-2005, 10:15
...pure tutti gli stipendi di un buon 70 % ...

Beh... sinceramente per me una società è libera di dare lo stipendio che vuole ai proprio dipendenti, l'importante è che lo stato non vada poi a sovvenzionare queste società.

joesun
28-09-2005, 10:41
ba ... sara' perchè se dipendesse da me chiuderei ogni stadio ma per quanto mi riguarda taglierei tutti gli stranieri e pure tutti gli stipendi di un buon 70 % ...

MIRACOLO!!!
siamo d'accordo!!! :D

tdi150cv
28-09-2005, 10:50
MIRACOLO!!!
siamo d'accordo!!! :D


non e' un miracolo ... stai evolvendoti in positivo !

LittleLux
28-09-2005, 12:16
non e' un miracolo ... stai evolvendoti in positivo !

sticazzi...così parlò Zoroastro.:D:asd:

recoil
28-09-2005, 12:32
una diminuzione degli stranieri nel calcio (ma non solo) farebbe proprio bene :)
anche la FIFA (o l'UEFA, non ricordo) si sta muovendo in questa direzione, senza bisogno di leggi nazionali

l'Inter è un'esagerazione, hanno pure il coraggio di lamentarsi per l'uso dei loro giocatori in nazionale. eh beh, se sono praticamente tutti stranieri...

ma anche Juve e Milan, pur con meno stranieri, non scherzano.
prendendo le formazioni titolari gli italiani non sono in netta maggioranza. solo che in panchina da Juve e Milan è più facile trovare italiani, all'Inter mica tanto

thotgor
28-09-2005, 13:03
d'accordo per una diminuzione di stranieri nel calcio. Penso che siano d'accordo quasi tutti gli appassionati.

marcolan
28-09-2005, 13:24
Diminuzione forzata significa poter scegliere su un parco giocatori inferiore,quindi costi superiori per acquistare.
Bisogna anche tenere conto che il nostro calcio si confronta con quelli esteri,per cui fare leggi qui che fuori non ci sono, penalizza le società italiane.
Detto questo, non mi è chiaro quale sarebbe il numero massimo, secondo questa legge, per squadra. E sopratutto se, come credo, questo possa riguardare solo gli extra-UE. A meno che non si voglia dividere l'Europa di nuovo.

PS Se la juve ha 13 stranieri su 28, non credo proprio che sia il 29%...

Lucio Virzì
28-09-2005, 13:29
Ehm... marcolan, si parlava di SIDE-EFFECTS della Boss-Fini sul mercato calcistico, non di una legge sul numero dei giocatori extracomunitari in rosa.

LuVi

Freeride
28-09-2005, 13:31
PS Se la juve ha 13 stranieri su 28, non credo proprio che sia il 29%...
Le quote le mette il coni, non la bossi-fini! :rolleyes:

marcolan
28-09-2005, 13:34
Ehm... marcolan, si parlava di SIDE-EFFECTS della Boss-Fini sul mercato calcistico, non di una legge sul numero dei giocatori extracomunitari in rosa.

LuVi

E allora che c'entra la Bossi-Fini?

marcolan
28-09-2005, 13:36
Le quote le mette il coni, non la bossi-fini! :rolleyes:

E che c'entra con quello che hai quotato?

Freeride
28-09-2005, 13:36
E che c'entra con quello che hai quotato?
Boh!

Freeride
28-09-2005, 13:38
Boh!
Ah, ora ricordo, ho cannato quote, il quote era questo:
Detto questo, non mi è chiaro quale sarebbe il numero massimo, secondo questa legge, per squadra.

marcolan
28-09-2005, 13:42
Allora mi sa che mi devo spiegare.
Non capisco l'articolo: sembra che voglia dire che le quote che fisserà forse il CONI, saranno dettate dalla legge Bossi-Fini.
Non è cosi', credo, perché gli stranieri che arrivano per giocare a calcio (o altri sport) sono tutti in regola e con il lavoro.
Quindi è sviante, l'articolo.

La Bossi Fini potrebbe incidere sulla presenza degli stranieri, in altro modo, ossia limitare la presenza degli stranieri nelle giovanili (diminuendo gli stranieri in generale, diminueranno anche quelli che praticano sport o hanno figli che praticano sport nelle società sportive italiane).
In questo senso si', ma non ha niente a che fare col "mercato".

marcolan
28-09-2005, 13:43
Ah, ora ricordo, ho cannato quote, il quote era questo:

Ah ok. Cerco di spiegare sopra quello che penso.