PDA

View Full Version : Porsche primo azionista di Volkswagen


Adric
27-09-2005, 09:52
AUTO & FINANZA

Porsche primo azionista di Volkswagen

Acquisito il 20% delle azioni per bloccare «un’opa ostile» del finanziere americano Kerkorian

ROMA - La Germania dell'auto si compatta per scongiurare il rischio di un assalto degli stranieri. E così ieri è arrivato l'annuncio di un matrimonio tra la Volkswagen, primo produttore di auto europeo, nonchè quarto gruppo mondiale, e la Porsche, la più piccola ma anche la più prospera casa automobilistica tedesca. Ma non sarà la prima ad entrare nel capitale della seconda, bensì la Porsche ad acquisire il 20% delle azioni ordinarie del colosso di Wolfsburg, diventandone il primo azionista, davanti al Lander della Bassa Sassonia (che possiede il 18,2%) ed alla stessa Volkswagen (con il 13,1%). I tre raggiungeranno insieme il 51,3% del capitale, blindando la Volkswagen da qualsiasi scalata.
L'operazione, che dovrebbe superare i 3 miliardi di euro e sarebbe pilotata e sostenuta da Merril Lynch, secondo quanto rivelato dal settimanale Spiegel, è stata confermata da una nota ufficiale della casa di Stoccarda, controllata da Ferdinando Piech e dagli eredi Porsche. La notizia arriva a pochi giorni di distanza dal forte rialzo registrato alla borsa di Francoforte dal titolo Volkswagen a seguito di alcune voci che davano il miliardario americano di origine armena, Kirk Kerkorian, interessato a rilevare una partecipazione nella casa automobilistica tedesca. Il finanziere da quest'anno ha iniziato a rastrellare azioni General Motors e con un'opa ha portato la sua partecipazione nella società al 9,53% del capitale (per un valore di 1,65 miliardi di dollari), annunciando però di volerla portare al 9,9% e rivendicando, come terzo principale azionista del gruppo di Detroit, almeno un posto nel board. Ma le voci di una probabile scalata del gruppo tedesco non riguardavano solo Kerkorian, qualcuno parlava anche di possibili investitori arabi. Insomma, ce n'era abbastanza per fare alzare le antenne al numero uno della Volkswagen, Bernd Pischtsrieder, che da qualche tempo si trova a fronteggiare una grave flessione dei profitti, scesi nel 2004 del 70% rispetto al 2001, e delle vendite che dovrebbe portare ad un consistente taglio della forza lavoro in autunno. Così la Porsche che, tra l'altro, ha in corso una cooperazione con Volkswagen per la produzione dei due rispettivi fuoristrada Cayenne (Porsche) e Touareg (Vw) ed è in partnership con il gruppo di Wolfsburg per lo sviluppo di un motore ibrido, ha deciso di correre in suo soccorso. Lo afferma il comunicato arrivato dalla casa di Stoccarda in cui si precisa l'intenzione di acquisire «circa il 20% » del capitale di Volkswagen« con diritto di voto. La Porsche vuole evitare, in particolare, che la casa di Wolfsburg sia oggetto «di un'opa ostile da parte di investitori che non mirerebbero agli interessi a lungo termine del gruppo Volkswagen». L'investimento di Porsche, ha precisato il presidente Wendelin Wiedeking, «è la risposta strategica a questo rischio. Noi vogliamo così, nel nostro stesso interesse, assicurare l'indipendenza del gruppo Volkswagen». E «questa soluzione alla tedesca è una condizione essenziale per uno sviluppo stabile della Volkswagen e per il proseguimento della cooperazione tra gli interessi delle due società».
R.e.f.
(Il Messaggero.it)

N.B: Non sapevo se aprirlo qui o in Sport e motori, dato che se ne parla piu da un punto di vista economico-politico l'ho aperto in questa sezione.

RiccardoS
27-09-2005, 10:15
io sapevo che era la renault il primo produtte di auto europeo... :mbe:

[A+R]MaVro
27-09-2005, 10:50
Ma non sarà la prima ad entrare nel capitale della seconda, bensì la Porsche ad acquisire il 20% delle azioni ordinarie del colosso di Wolfsburg, diventandone il primo azionista, davanti al Lander della Bassa Sassonia (che possiede il 18,2%) ed alla stessa Volkswagen (con il 13,1%). I tre raggiungeranno insieme il 51,3% del capitale, blindando la Volkswagen da qualsiasi scalata.

Mi sfugge una cosa: se una società possiede azioni di se stessa in teoria queste non hanno diritto di voto quindi se il 13,1% delle azioni è della volkswagen stessa queste dovrebbero essere congelate (almeno secondo la legislazione italiana ma presumo che quella tedesca sia simile). La scalata è ancora possibile quindi perchè il 48,7% del capitale rimasto è superiore al 38,2% posseduto da Porsche + Sassonia.

Adric
30-09-2005, 22:15
Volkswagen/ Parla per la prima volta Gebauer: impensabile viaggiare senza prostitute

Venerdí 30.09.2005 17:20

"Alla Volkswagen un viaggio senza prostitute era inimmaginabile". Tutti avevano in testa solo donne e denaro. "Gebauer, dove sono le femmine?". Questa era la domanda abituale. E' quanto ha dichiarato in un'intervista concessa al settimanale tedesco "Stern" Klaus-Joachim Gebauer, l'ex manager della Direzione Risorse Umane della casa automobilistica di Wolfsburg, che è, insieme all'ex direttore del personale della Skoda Helmuth Schuster, il protagonista principale dell'inchiesta aperta dalla magistratura di Braunschweig sullo scandalo delle bustarelle e degli incontri a luci rosse esploso lo scorso giugno.

Si tratta della prima intervista concessa da Gebauer alla stampa. L'ex manager offre dettagli piccanti sugli affari sexy a cui si dedicavano sindacalisti e alti dirigenti della casa automobilistica della Bassa Sassonia. E tira in ballo come mai prima d'ora Peter Harzt, l'ex direttore del Personale di tutto il Gruppo di Wolfsburg, colui a cui il cancelliere Gerhard Schroeder ha affidato negli anni passati la responsabilità di ridisegnare l'intero mercato del lavoro e il sistema del welfare in Germania.

Hartz non avrebbe solo favorito il sistema criminale dei viaggi lussuosi accompagnati da prostitute di alto bordo messe a carico dell'azienda, ma ne sarebbe stato anche uno dei maggiori beneficiari. Era Gebauer a pagare le donne, ma capitava che fosse l'ex direttore del Personale in persona a indicare l'esatto compenso per la prestazione sessuale ricevuta.

Da Hartz, infine, sarebbe arrivato l'ordine "di soddisfare in pieno" ogni richiesta di Klaus Volkert, il sindacalista della IG Metall a capo del consiglio di fabbrica di Wolfsburg fino al 30 giugno, quando si dimise, poco prima di essere travolto dallo scandalo.

Per Volkert e la sua amante brasiliana Adriana Barros, Gebauer avrebbe organizzato da quaranta a cinquanta incontri in parti diverse del mondo. E c'è di più: a Volkert piaceva circolare con contanti. Per questo motivo in ogni viaggio gli venivano consegnati da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 15.000.

Nel giro delle prostitute si trovavano, come emerso dalle indagini della magistratura, anche numerosi altri manager e sindacalisti della Volkswagen. Tra questi Gebauer cita un ex dipendente della casa automobilistica, per molti anni membro del consiglio di fabbrica e oggi eletto per la Spd al Bundestag, insieme al presidente del consiglio di fabbrica di un altro stabilimento Volkswagen, oggi deputato nel Parlamento del Land della Bassa Sassonia.

Gebauer non era solo l'uomo di collegamento tra la direzione aziendale e il consiglio di fabbrica. Il manager doveva essere pronto a risolvere qualsiasi problema, in qualsiasi ora del giorno capitasse. Una sorta di balia per sindacalisti e dirigenti.

E' capitato persino che nel bel mezzo della notte fosse chiamato da un collega insoddisfatto di una prostituta per trovarne un'altra. Un "lavoro davvero stressante", lo definisce Gebauer. Soprattutto se si considera - come fa notare lo stesso ex manager della Volkswagen - che nel "frattempo abbiamo anche dovuto lavorare". Non bisognava organizzare solo viaggi e incontri galanti. Insomma, una vita davvero dura: insieme a benefit come il ticket restaurant o le macchine aziendali, doveva gestire anche quello - certo non riservato proprio a tutti - delle prostitute.

Mario Bonaccorso (affari italiani)

Ora capisco il perchè della fusione con la Porsche, la VW stava andando a puttane * in tutti i sensi :p :Perfido:

* scusate per il francesismo

sempreio
30-09-2005, 23:14
Volkswagen/ Parla per la prima volta Gebauer: impensabile viaggiare senza prostitute

Venerdí 30.09.2005 17:20

"Alla Volkswagen un viaggio senza prostitute era inimmaginabile". Tutti avevano in testa solo donne e denaro. "Gebauer, dove sono le femmine?". Questa era la domanda abituale. E' quanto ha dichiarato in un'intervista concessa al settimanale tedesco "Stern" Klaus-Joachim Gebauer, l'ex manager della Direzione Risorse Umane della casa automobilistica di Wolfsburg, che è, insieme all'ex direttore del personale della Skoda Helmuth Schuster, il protagonista principale dell'inchiesta aperta dalla magistratura di Braunschweig sullo scandalo delle bustarelle e degli incontri a luci rosse esploso lo scorso giugno.

Si tratta della prima intervista concessa da Gebauer alla stampa. L'ex manager offre dettagli piccanti sugli affari sexy a cui si dedicavano sindacalisti e alti dirigenti della casa automobilistica della Bassa Sassonia. E tira in ballo come mai prima d'ora Peter Harzt, l'ex direttore del Personale di tutto il Gruppo di Wolfsburg, colui a cui il cancelliere Gerhard Schroeder ha affidato negli anni passati la responsabilità di ridisegnare l'intero mercato del lavoro e il sistema del welfare in Germania.

Hartz non avrebbe solo favorito il sistema criminale dei viaggi lussuosi accompagnati da prostitute di alto bordo messe a carico dell'azienda, ma ne sarebbe stato anche uno dei maggiori beneficiari. Era Gebauer a pagare le donne, ma capitava che fosse l'ex direttore del Personale in persona a indicare l'esatto compenso per la prestazione sessuale ricevuta.

Da Hartz, infine, sarebbe arrivato l'ordine "di soddisfare in pieno" ogni richiesta di Klaus Volkert, il sindacalista della IG Metall a capo del consiglio di fabbrica di Wolfsburg fino al 30 giugno, quando si dimise, poco prima di essere travolto dallo scandalo.

Per Volkert e la sua amante brasiliana Adriana Barros, Gebauer avrebbe organizzato da quaranta a cinquanta incontri in parti diverse del mondo. E c'è di più: a Volkert piaceva circolare con contanti. Per questo motivo in ogni viaggio gli venivano consegnati da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 15.000.

Nel giro delle prostitute si trovavano, come emerso dalle indagini della magistratura, anche numerosi altri manager e sindacalisti della Volkswagen. Tra questi Gebauer cita un ex dipendente della casa automobilistica, per molti anni membro del consiglio di fabbrica e oggi eletto per la Spd al Bundestag, insieme al presidente del consiglio di fabbrica di un altro stabilimento Volkswagen, oggi deputato nel Parlamento del Land della Bassa Sassonia.

Gebauer non era solo l'uomo di collegamento tra la direzione aziendale e il consiglio di fabbrica. Il manager doveva essere pronto a risolvere qualsiasi problema, in qualsiasi ora del giorno capitasse. Una sorta di balia per sindacalisti e dirigenti.

E' capitato persino che nel bel mezzo della notte fosse chiamato da un collega insoddisfatto di una prostituta per trovarne un'altra. Un "lavoro davvero stressante", lo definisce Gebauer. Soprattutto se si considera - come fa notare lo stesso ex manager della Volkswagen - che nel "frattempo abbiamo anche dovuto lavorare". Non bisognava organizzare solo viaggi e incontri galanti. Insomma, una vita davvero dura: insieme a benefit come il ticket restaurant o le macchine aziendali, doveva gestire anche quello - certo non riservato proprio a tutti - delle prostitute.

Mario Bonaccorso (affari italiani)

Ora capisco il perchè della fusione, la VW stava andando a puttane * in tutti i sensi :p :Perfido:

* scusate per il francesismo


e questa germania dovrebbe trainare l' europa? :doh:

tdi150cv
30-09-2005, 23:32
e questa germania dovrebbe trainare l' europa? :doh:

ma forse non sai che la Germania e' messa peggio di noi ... molto peggio ...

momo-racing
01-10-2005, 08:21
ma forse non sai che la Germania e' messa peggio di noi ... molto peggio ...

si può dire che stia andando a putt.......... :ciapet: :ciapet:

sempreio
01-10-2005, 08:28
ma forse non sai che la Germania e' messa peggio di noi ... molto peggio ...


si, ma li la situazione è completamente diversa dalla nostra, le strade ok sono piene di barboni e la gente non riesce a pagare l' affitto e il lavoro non c' è, ma continuano ha macinare utili su utili delocalizzando, qui in italia complice un' economia statalista non si fa nulla...è inutile dire che fra 3-4 anni siamo fuori dall' europa e l' america ci manda a fanculo :rolleyes:

tdi150cv
01-10-2005, 08:54
si, ma li la situazione è completamente diversa dalla nostra, le strade ok sono piene di barboni e la gente non riesce a pagare l' affitto e il lavoro non c' è, ma continuano ha macinare utili su utili delocalizzando, qui in italia complice un' economia statalista non si fa nulla...è inutile dire che fra 3-4 anni siamo fuori dall' europa e l' america ci manda a fanculo :rolleyes:


certo ... l'economia va alla grande ma la gente muore di fame ! FIGOOOOOOOOOOOOOOOOOO !
Qui l'economia va come va , ma nessuno muore di fame !
E quelli che dicono di morir di fame son quelli che nella MAGGIOR PARTE DEI CASI hanno vari redditi dei quali non dichiarano un tubo. (calabria docet - ho dei parenti e conosco benissimo la situazione in molti di quei paesi quindi non tirate fuori la parola qualunquismo che dopo xenofobo e razzista e' il nuovo tormentone dell'autunno :D )

sempreio
01-10-2005, 08:59
certo ... l'economia va alla grande ma la gente muore di fame ! FIGOOOOOOOOOOOOOOOOOO !
Qui l'economia va come va , ma nessuno muore di fame !
E quelli che dicono di morir di fame son quelli che nella MAGGIOR PARTE DEI CASI hanno vari redditi dei quali non dichiarano un tubo. (calabria docet - ho dei parenti e conosco benissimo la situazione in molti di quei paesi quindi non tirate fuori la parola qualunquismo che dopo xenofobo e razzista e' il nuovo tormentone dell'autunno :D )


guarda io non so proprio che pensare fra 5 anni si vedrà :boh:

tdi150cv
01-10-2005, 12:05
guarda io non so proprio che pensare fra 5 anni si vedrà :boh:

vedi qual'è il punto che tu stai dicendo che tra 5 anni si vedra' , io pure , lui anche ... direi che stiamo sbagliando tutto.
In poche parole :'siamo nelle mani del destino'
Direi che non deve funzionare cosi'. Ma invece si insiste per questa strada e i danni di Prodi come i danni , a mio parere molti meno , del Silvione insistono nel loro avanzare.

riaw
01-10-2005, 13:01
meno male che in italia i sindacati fanno veramente il loro lavoro pensando al bene dei lavoratori!!!

non come in germania dove i sindacalisti pensano solo al proprio tornaconto...

darkreom
01-10-2005, 14:37
ma forse non sai che la Germania e' messa peggio di noi ... molto peggio ...
si vai a farti un giro in baviera o in qualsiasi posto della germania del sud poi vedi come son messi peggio di noi...
dove un operaio specializzato guadagna tranquillamente più di 2500 euro, lo stato ti paga tutto, dal mal di schiena al dentista alla depressione, dove per ogni figlio si riceve un assegno di circa 300 euro al mese, dove le assicurazioni costano meno della metà di qui, dove i cd vuoti costano 15 centesimi :D , dove ancora oggi si vive meglio che nell'italia degli anni 80..no ma stanno peggio di noi...x favore prima di parlare o ci si informa o si accende quella cosa che sta all'interno della scatola cranica di ciascun'essere umano..

P.S.:poi nella germania del Nord è un po diversa la situazione, ma non poi più di tanto..siamo comunque messi peggio noi, e anche di tanto..e anche voi di verona e dintorni che pensate di essere tanto fortunati e ricchi..

sempreio
01-10-2005, 14:54
si vai a farti un giro in baviera o in qualsiasi posto della germania del sud poi vedi come son messi peggio di noi...
dove un operaio specializzato guadagna tranquillamente più di 2500 euro, lo stato ti paga tutto, dal mal di schiena al dentista alla depressione, dove per ogni figlio si riceve un assegno di circa 300 euro al mese, dove le assicurazioni costano meno della metà di qui, dove i cd vuoti costano 15 centesimi :D , dove ancora oggi si vive meglio che nell'italia degli anni 80..no ma stanno peggio di noi...x favore prima di parlare o ci si informa o si accende quella cosa che sta all'interno della scatola cranica di ciascun'essere umano..

P.S.:poi nella germania del Nord è un po diversa la situazione, ma non poi più di tanto..siamo comunque messi peggio noi, e anche di tanto..e anche voi di verona e dintorni che pensate di essere tanto fortunati e ricchi..

tu della germania non sai proprio nulla eh :rolleyes:
intanto la germania "produttiva"e ricca è proprio quella del nord, al sud c' è tanto assistenzialismo che ora come ora non si può più permettere, le fabbriche stanno delocalizzando di continuo, tanto che le amministrazioni locali cercano di tenere le fabbriche li con finanziamenti di vario genere( anche se vietati dalle leggi europee), io ho moltissimi parenti imprenditori che vivono lassù e ti posso assicurare che le cose sono molto peggio di quanto sembra.

-kurgan-
01-10-2005, 14:57
ma forse non sai che la Germania e' messa peggio di noi ... molto peggio ...

su quale pianeta?

sempreio
01-10-2005, 15:09
su quale pianeta?

chi è che non è messo meglio dell' italia :D
ciò non togle che la germania non tira più come una volta :rolleyes:

Adric
01-10-2005, 15:31
La crisi industriale ha colpito tutta l'Europa e certamente ne risente anche la Germania.
Ma se parliamo di fatturati non c'è paragone.
La Fiat è paragonabile alla Volkswagen ? Mivar a Grundig o Loewe ? Esistono colossi come Bayer, Basf o Siemens in Italia ?
I settori bancario e assicurativo italiani sono paragonabili a quelli tedeschi ?
Certamente no.
Per non parlare delle infrastrutture (strade, porti, ferrovie, aereoporti, trasporti urbani).
Lo squilibrio in Germania non è tra Nord e Sud, ma tra lander (ex)orientali ed occidentali.

oscuroviandante
01-10-2005, 17:45
meno male che in italia i sindacati fanno veramente il loro lavoro pensando al bene dei lavoratori!!!

non come in germania dove i sindacalisti pensano solo al proprio tornaconto...


ehm.... mi piacerebbe portarti un paio di esempi che conosco personalmente a cui dei lavoratori non gliene frega un c***o.
Spero che siano solo due casi.

GioFX
01-10-2005, 17:57
tu della germania non sai proprio nulla eh :rolleyes:
intanto la germania "produttiva"e ricca è proprio quella del nord, al sud c' è tanto assistenzialismo che ora come ora non si può più permettere, le fabbriche stanno delocalizzando di continuo, tanto che le amministrazioni locali cercano di tenere le fabbriche li con finanziamenti di vario genere( anche se vietati dalle leggi europee), io ho moltissimi parenti imprenditori che vivono lassù e ti posso assicurare che le cose sono molto peggio di quanto sembra.

Anch'io ho un parente a Monaco e ci sono stato decine di volte in Germania, e ti assicuro che sono tutte fesserie... la parte più ricca è il nord, MA DOVE?!?

Da 50 anni la Baviera è la regione più ricca in assoluto della Germania, e per il resto confermo quello che ha detto darkrom.

SaMu
01-10-2005, 18:54
La crisi industriale ha colpito tutta l'Europa e certamente ne risente anche la Germania.
Ma se parliamo di fatturati non c'è paragone.
La Fiat è paragonabile alla Volkswagen ? Mivar a Grundig o Loewe ? Esistono colossi come Bayer, Basf o Siemens in Italia ?

Puoi fatturare quanto vuoi, ma se invece di utili fai perdite non vai da nessuna parte. :o

tdi150cv
03-10-2005, 01:10
si vai a farti un giro in baviera o in qualsiasi posto della germania del sud poi vedi come son messi peggio di noi...
dove un operaio specializzato guadagna tranquillamente più di 2500 euro, lo stato ti paga tutto, dal mal di schiena al dentista alla depressione, dove per ogni figlio si riceve un assegno di circa 300 euro al mese, dove le assicurazioni costano meno della metà di qui, dove i cd vuoti costano 15 centesimi :D , dove ancora oggi si vive meglio che nell'italia degli anni 80..no ma stanno peggio di noi...x favore prima di parlare o ci si informa o si accende quella cosa che sta all'interno della scatola cranica di ciascun'essere umano..

P.S.:poi nella germania del Nord è un po diversa la situazione, ma non poi più di tanto..siamo comunque messi peggio noi, e anche di tanto..e anche voi di verona e dintorni che pensate di essere tanto fortunati e ricchi..


hai la benchè minima idea del tasso di disoccupazione che esiste in Germania ? Evidentemente no quindi evita di sparare solo parole INUTILI ...
A giusto per :'http://www.movisol.org/ulse193.htm'