View Full Version : Info: Passaggio a Digitale
Piccettino72
26-09-2005, 23:54
Ciao a tutti
E' il mio primo post in questa sezione.
Non sono espertissimo di fotografia e, quindi, volevo chiedervi una informazione.
Da alcuni anni faccio fotografie utilizzando una Reflex Manuale (una Yashica FX-3 Super 2000) regalatami una decina d'anni or sono da mio fratello (in precedenza la aveva usata lui per poi passare ad una reflex automatica).
Nel tempo ho ereditato anche il suo parco ottiche (un 28mm Tokina, un 75-200mm Yashica con Macro zoom oltre al 50mm Yashica acquistato assieme alla macchina fotografica).
A questo punto stavo meditando di mandare in pensione la macchina fotografica e di passare ad una reflex digitale, e da quì il mio dubbi.
Esiste una reflex digitale che mi permetta di riciclare il mio parco ottiche facendo un basso investimento economico inziale, per poi progressivasente cambiare gli obbiettivi nel tempo?
Quale mi consigliate per uso hobbistico?
Grazie mille a tutti
Se vuoi puntare sul nuovo una reflex digitale costa (solo la macchina) minimo 750-800€ ai quali devi aggiungere il prezzo delle ottiche che spesso è molto alto. Te la potresti cavare con l'usato se il tuo budget è inferiore, ma aspetta che ti risponda qualcuno che di reflex se ne intende di più.
Piccettino72
27-09-2005, 11:19
Se vuoi puntare sul nuovo una reflex digitale costa (solo la macchina) minimo 750-800€ ai quali devi aggiungere il prezzo delle ottiche che spesso è molto alto. Te la potresti cavare con l'usato se il tuo budget è inferiore, ma aspetta che ti risponda qualcuno che di reflex se ne intende di più.
In effetti l'obbiettivo era propio quello di abbattere l'investimento iniziale riciclando le ottiche in mio possesso.
Ma dato che Kyocera (che dovrebbe essere l'attuale propietaria del marchio Yaschica) non produce, per quello che ne so io, reflex digitali volevo sapere se esistono altre case che producono macchine fotografiche compatibili con quegli obbiettivi.
chemako_87
27-09-2005, 14:04
In effetti l'obbiettivo era propio quello di abbattere l'investimento iniziale riciclando le ottiche in mio possesso.
Ma dato che Kyocera (che dovrebbe essere l'attuale propietaria del marchio Yaschica) non produce, per quello che ne so io, reflex digitali volevo sapere se esistono altre case che producono macchine fotografiche compatibili con quegli obbiettivi.
Ma hanno la baionetta contax/yaschica?
Perchè se è così l'unica possibilità di riutilizzarle è prenderti una canon eos (ad es. una 350D) e un anello adattatore che ti permetta di montarle sull'attacco canon.
Il problema è che tra costo dell'anello adattatore e varie limitazioni che avresti (tipo difficoltà di messa a fuoco, poter usare solo la modalità manuale o a priorità di diaframma, ecc), ti conviene acquistare degli obbiettivi nuovi.
Il tutto avrebbe senso solo se tu avessi degli obbiettivi molto costosi o particolari, altrimenti il gioco non vale la candela.
Piccettino72
27-09-2005, 14:46
Ma hanno la baionetta contax/yaschica?
Si.
Il tutto avrebbe senso solo se tu avessi degli obbiettivi molto costosi o particolari, altrimenti il gioco non vale la candela.
Non credo che gli obbiettivi siano particolori o molto costosi (forse solo il 75-200mm con macro vale qualcosa).
Quello che volevo ottenere era avere un parco ottiche già collaudato, anche se come ripeto non sono espertissimo e quindi non ne sò valutare l'effetiva qualità, e che spaziasse in tutte quelle che potrebbero essere le mie esigenze di fotografia (con un 28mm un 50mm ed un 75-200mm penso di aver coperto il 90% delle normali esigenze fotografiche), il tutto risparmiando sull'investimento iniziale da dedicare completamente al corpo macchina.
La soluzione dell'anello adattatore è applicabile solo a Canon od anche ad altre fotocamere?
Le limitazioni sarebbero relative solo alle difficoltà nei settaggi o c'è anche una perdita di qualità?
chemako_87
27-09-2005, 19:51
La soluzione dell'anello adattatore è applicabile solo a Canon od anche ad altre fotocamere?
Per obbiettivi contax/yaschica solo con Canon e forse con Konica Minolta (anche se non credo esistano x quest'ultima), visto che le altre marche hanno una maggiore distanza tra sensore e ultima lente dell'obbiettivo, quindi usando un'adattatore avresti un effetto tubo x macro e perderesti la messa a fuoco all'infinito. Credo esistano anche adattatori che hanno una piccola lente per ovviare a questo problema ma solitamente deteriorano la qualità dell'immagine.
Le limitazioni sarebbero relative solo alle difficoltà nei settaggi o c'è anche una perdita di qualità?
In teoria solo alla difficoltà di settaggio, a meno che non usi un adattatore provvisto di lente.
chemako_87
27-09-2005, 19:55
Comunque non sono un'esperto, mi sono solo informato un pò perchè ho un vecchio corredo contax e sarebbe piaciuto anche a me poter montare quegli obbiettivi su una reflex digitale.
Quindi non prendere quello che dico come oro colato, sono solo un pò di info che ho trovato in giro per la rete e che potrebbero essere anche sbagliate.
Infine considera che le reflex entry level hanno dei sensori più piccoli di una pellicola, quindi devi moltiplicare la focale dell'obbiettivo per 1,6 (per la canon) o 1,5 (per la nikon)
Ad esempio un 28 montato su una eos 350D diventa un 45 millimetri e un 70-200 diventa un 112-320.
P.s. Che io sappia l'unica reflex digitale a montare nativamente obbiettivi contax/yaschica è la vecchia Contax N Digital, che tra l'altro montava un sensore della stessa dimensione di una pellicola 35mm. Peccato che non ebbe successo e quindi credo sia introvabile. Inoltre non ho idea di che qualità possa offrire rispetto alle fotocamere attuali.
Piccettino72
27-09-2005, 23:27
Grazie mille, comunque, delle informazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.