PDA

View Full Version : Openoffice


akasa
26-09-2005, 23:54
...ragazzi cosa ne dite di Openoffice? Qualcuno lo usa...?

emmedi
27-09-2005, 09:11
...ragazzi cosa ne dite di Openoffice? Qualcuno lo usa...?
Che è una buona cosa, soprattutto se non si voglono regalare soldi inutili allo zio bill e chiudere i propri file in formati proprietari.
Comunque è ancora giovane, quindi ha tanti difetti. Speriamo sia come il vino...

Nockmaar
27-09-2005, 10:23
Io lo trovo molto buono e la prossima major release ( 2.0 ) si presenta veramente bene. Volendo si puo' provare in beta, comunque molto stabile.

Per un utente office medio e' un' ottima alternativa. Le versione vecchie non avevano un sistema di macro potente come MS Office, ma penso che anche da quel punto di vista stiano migliorando.

Comunque un ottimo metodo per risparmiare parecchi soldini. ;)

emmedi
27-09-2005, 10:56
Io lo trovo molto buono e la prossima major release ( 2.0 ) si presenta veramente bene. Volendo si puo' provare in beta, comunque molto stabile.
Su linux si nota ancora l'assenza di integrazione con i desktop manager. Qualcuno poi segnala instabilità e lentezza.

akasa
27-09-2005, 12:29
...ma è una mia impressione o è un bel po' "pesante"?!?!

Leron
27-09-2005, 13:36
ho felicemente abbandonato office per openoffice

anche parecchi enti pubblici lo stanno facendo

akasa
28-09-2005, 22:12
ho felicemente abbandonato office per openoffice


...ma occupa taaanta RAM...non c'è un modo per diminuirne l'utilizzo? :mbe: (installata la 2 beta inglese)

NA01
28-09-2005, 22:29
...ma occupa taaanta RAM...non c'è un modo per diminuirne l'utilizzo? :mbe: (installata la 2 beta inglese)
test da linux sulla beta 2:

prima del caricamento (firefox, rox, quod libet, rox, evolution,gaim,eterm aperti dopo qualche ora di utilizzo)

total used free shared buffers cached
Mem: 502 346 156 0 22 208
-/+ buffers/cache: 115 387
Swap: 0 0 0


dopo:


total used free shared buffers cached
Mem: 502 416 86 0 24 262
-/+ buffers/cache: 129 373
Swap: 0 0 0


tieni conto che la parte che il sistema operativo segnala come occupata sta sulla penultima riga (quindi prima 115 e poi 129). il resto credo tenga dei dati, ma sono ritenuti riscrivibili con dati nuovi in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno (quindi non è ram occupata ;))
non so su windows che vi dia indicato (se con la cache o meno).

ma sopratutto tenete conto che office ha il brutto vizio di precaricarsi all'avvio di windows. se non fate nulla appena acceso il pc avete già parte di office in ram, ovviamente sia l'avvio che l'incremento di memoria occupata una volta aperto ne risentono in modo "positivo".

esiste anche qualcosa del genere per OO, anche se non so se va installato a parte o di default (per linux/bsd non esiste, e non ho molta esperienza su win ;) ).

vi consiglio vivamente la 2.0 beta 2.
è decisamente più veloce nei tempi di avvio, gestisce leggermente meglio i file importati a costo di un presunto rischio di instabilità.
io mi ci trovo bene, del resto non ne faccio un uso intensissimo e quindi non garantisco per una versione che comunque è ancora in beta (si ringrazia la sun per il ritardo :sofico: )

il sistema delle macro dovrebbe ora essere ben fatto, ma di nuovo non posso dire di averlo provato nella sua completezza ;)


ciao!

akasa
28-09-2005, 22:36
:

ma sopratutto tenete conto che office ha il brutto vizio di precaricarsi all'avvio di windows. se non fate nulla appena acceso il pc avete già parte di office in ram, ovviamente sia l'avvio che l'incremento di memoria occupata una volta aperto ne risentono in modo "positivo".

come capisco se si precarica? come lo evito?

[/QUOTE]esiste anche qualcosa del genere per OO, anche se non so se va installato a parte o di default (per linux/bsd non esiste, e non ho molta esperienza su win ;) ).[/QUOTE]
credo di si...e di averla disabilitata

[/QUOTE]vi consiglio vivamente la 2.0 beta 2. [/QUOTE]

...ehm ho scaricato la versione beta che mi indica sul sito, è quella? (ho la 1.9.125)

grazie.

...Informazioni sull'occupazione di ram in windows?

andrea.ippo
29-09-2005, 18:50
l'ho provato io e sigh :cry: purtoppo mi ha deluso (ho win)
premetto che ho winxp e OOo 1.1.4 PLIO (=italiano)
come spazio su hdd è molto meglio di M$Office: word + excel occupano una decina di MB meno del writer,calc,draw,database e presentazioni di openoffice messi insieme,insomma 5 programmi contro 2 :eek:
confermo anch'io che per un utilizzo di medio livello è IN TUTTO E PER TUTTO sostituibile a office
stavo già per disinstallare MSOffice quando mi sono detto:spazio su hdd,funzionalità,semplicità di utilizzo e affidabilità ci sono tutte,manca solo un piccolo test x la ram,ma tanto OOo vincerà anche qui...
E invece l'amara sorpresa...ridotto a icona Word e writer il primo occupava circa 3MB,l'altro stava già a 9-10!!!Ripristinate le finestre è peggiorata la situazione: 9MB a 33!!!Un piccolo miglioramento l'ho notato aprendo anche (e contemporaneamente) excel e calc: office raddoppiava quasi passando da 9 a circa 16 MB,mentre OOo conteneva le perdite passando da 33 a 36MB,aumentando di circa il 9% contro il quasi 50% di MSOffice...resta il fatto che in assoluto OOo (ribadisco che si tratta della 114,magari le successive sono meglio) occupa più ram di MSOffice

office ha il brutto vizio di precaricarsi all'avvio di windows:mi dici come si fa ad evitarlo?l'unica cosa che ho trovato è l'OSE,ma quando lo termino mi da errori su errori in tutti gli applicativi office... :(
Grazie

PS: già che ci siamo: non è che esistono versioni successive alla 114 in ITA e magari io non ne so nulla?No, perché se è così io... :ncomment: e voi :ahahah:

NA01
29-09-2005, 20:21
e che ne so? siete voi che usate windows :sofico:

prova la beta 2

ciao

NA01
29-09-2005, 20:34
tra l'altro mi sono accorto che è uscita l'rc1.
prova quella

ciao

NA01
29-09-2005, 20:36
PS: già che ci siamo: non è che esistono versioni successive alla 114 in ITA e magari io non ne so nulla?No, perché se è così io... :ncomment: e voi :ahahah:
tutte le versioni sono tradotte in italiano.
le vecchie beta (in quanto relase di sviluppo) avevano bisogno di un ulteriore pacchetto, la 2.0.0rc1 e la 1.1.5 esistono già tradotte

ciao

Berno
30-09-2005, 01:40
Io uso la versione 1.9.130 (la beta di oo2) e writer mi occupa circa 15MB di ram quando è massimizzato...

La beta rc2 è questa (1.9.125): http://oootranslation.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/2.0beta2rc/OOo_2.0beta2_Win32Intel_install_it.zip

Mentre questa è la versione più recente (1.9.130): http://oootranslation.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/680m130/OOo_1.9.130_Win32Intel_install_it.exe

Entrambe ovviamente sono in italiano...

NA01
30-09-2005, 07:21
Io uso la versione 1.9.130 (la beta di oo2) e writer mi occupa circa 15MB di ram quando è massimizzato...

nsomma ragazzi!!! :D
vi occupa di più il browser quando apre la jvm per leggere qualche cavolo di applet :sofico:

ciao

akasa
30-09-2005, 10:06
Io uso la versione 1.9.130 (la beta di oo2) e writer mi occupa circa 15MB di ram quando è massimizzato...

La beta rc2 è questa (1.9.125): http://oootranslation.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/2.0beta2rc/OOo_2.0beta2_Win32Intel_install_it.zip

Mentre questa è la versione più recente (1.9.130): http://oootranslation.services.openoffice.org/pub/OpenOffice.org/680m130/OOo_1.9.130_Win32Intel_install_it.exe

Entrambe ovviamente sono in italiano...

Perfetto Grazie!!! :D

exyana
30-09-2005, 10:36
io sto provando da 10 giorni la 1.9.125 ed ho già avuto dei problemi di compatibilità con Microsoft office: ad esempio l'evidenziatore di Openoffice non viene riconosciuto completamente da Microsoft office. Per il resto devo dire che mi trovo bene anche perché non devo fare cose particolari.

akasa
30-09-2005, 11:05
io sto provando da 10 giorni la 1.9.125 ed ho già avuto dei problemi di compatibilità con Microsoft office: ad esempio l'evidenziatore di Openoffice non viene riconosciuto completamente da Microsoft office. Per il resto devo dire che mi trovo bene anche perché non devo fare cose particolari.


io ho trovato un bel po' di incompatibilità con power point ... lì mi sa che ppt è meglio.... :( (ahimé).

exyana
30-09-2005, 11:37
io ho trovato un bel po' di incompatibilità con power point ... lì mi sa che ppt è meglio.... :( (ahimé).

va bé ma per qunto riguarda ppt ci sono delle incompatibilità anche tra versioni diverse di microsoft office..

Berno
30-09-2005, 11:59
Impress è il modulo meno riuscito di oo...

Mentre quello che mi piace di più è Math che trovo decisamente migliore dell'editor di windows...

FOXYLADY
30-09-2005, 14:10
Io uso openoffice da più di un anno, senza rimpianti per MSoffice, che ho completamente eliminato dal PC.

Ciao

akasa
30-09-2005, 17:10
Impress è il modulo meno riuscito di oo...

Mentre quello che mi piace di più è Math che trovo decisamente migliore dell'editor di windows...

Vero!

Visto che lo hai nominato...ehm a Math appena aperto usciva una finestrella con tutte le operazioni,simboli etc... l'ho inavvertitamente chiusa! :muro:
Come faccio a riaprirla? :mc:

grazie

andrea.ippo
01-10-2005, 10:28
forse c'è tipo visualizza->barre degli strumenti ??? non lo so perché nella versione mia math non c'è...oppure non mi sono accorto della sua esistenza :rolleyes:

akasa
01-10-2005, 10:30
forse c'è tipo visualizza->barre degli strumenti ??? non lo so perché nella versione mia math non c'è...oppure non mi sono accorto della sua esistenza :rolleyes:

:muro: non lo trovo...è la stessa finestra che esce quando devi inserire una formula matematica (dovrebbe esserci anche nella vecchia versione...)

Ciaba
01-10-2005, 11:53
...dato che gli utilizzatori di OO sono molti e il programma corre(versioni su versioni), sarebbe il caso che qualcuno si prendesse la briga di aprire(e aggiornare periodicamente), un tread ufficiale per avere un punto di riferimento serio su problematiche, esperienze, funzionalità di detto programma;...credo sarebbe utile a un sacco di gente.
Ovviamente nn io perché altrimenti l'avrei già fatto!

akasa
01-10-2005, 12:55
...dato che gli utilizzatori di OO sono molti e il programma corre(versioni su versioni), sarebbe il caso che qualcuno si prendesse la briga di aprire(e aggiornare periodicamente), un tread ufficiale per avere un punto di riferimento serio su problematiche, esperienze, funzionalità di detto programma;...credo sarebbe utile a un sacco di gente.
Ovviamente nn io perché altrimenti l'avrei già fatto!


mi accodo!ci pensavo anche io che ci vorrebbe proprio un thread ufficiale! ;)

andrea.ippo
01-10-2005, 19:18
raga l'avevo proposto pure io tempo fa,quindi ovviamente mi accodo...
Leron,dove sei??? :D :D :D

Ciaba
03-10-2005, 15:29
riuppo la questione dato che mi sembra passata inosservata.

VegetaSSJ5
03-10-2005, 17:21
quando verrà rilasciata la versione definitiva di openoffice 2?

akasa
03-10-2005, 17:36
quando verrà rilasciata la versione definitiva di openoffice 2?

da quanto ho letto uscirà a metà ottobre, però oggi o ieri è uscita la release candidate, che sarebbe, da quanto ho capito, la definitiva se approvata da utenti e sviluppatori.
A proposito...qualcuno sa dove scaricare la rc in italiano? :confused:

Wip3out
04-10-2005, 14:23
http://ftp.stardiv.de/pub/OpenOffice.org/contrib/rc/2.0.0rc1/OOo_2.0.0rc1_050923_Win32Intel_install_it.exe

Wip

akasa
04-10-2005, 17:52
http://ftp.stardiv.de/pub/OpenOffice.org/contrib/rc/2.0.0rc1/OOo_2.0.0rc1_050923_Win32Intel_install_it.exe

Wip


sisi. hanno sistemato i link :) ora cliccando sul download e selezionando italiano ti apre le possibili scelte!
cmq ottimo programma! :D

Berno
06-10-2005, 01:12
Visto che lo hai nominato...ehm a Math appena aperto usciva una finestrella con tutte le operazioni,simboli etc... l'ho inavvertitamente chiusa! :muro:
Come faccio a riaprirla? :mc:
In OO2 Visualizza -> Selezione

akasa
06-10-2005, 12:57
In OO2 Visualizza -> Selezione


Grazie!

lele2
06-10-2005, 14:55
Io uso openoffice da più di un anno, senza rimpianti per MSoffice, che ho completamente eliminato dal PC.

Ciao

mm interessante, sto cercando pure io di imparare ad usarlo ma credo che abbia parecchie lacune rispetto a office, oppure nn so come lo si usa.

a me interessa prevalentemente write e calc.

su write il problema principale che nn so risolvere sono le tabelle.

esempio, se per errore dovessi creare una tabella senza aver prima premuto invio per fare spazio sulle prime righe, ho notato che risulta impossibile creare paragrafi vuoti sopra la tabella.


di solito io prima di scrivere faccio alcune volte invio nella pagina bianca in modo da avere lo spazio formattato pulito per poterlo usare nell'eventualità per scriverci altre cose, ma visto ke nn lo uso solo io questo prg mi ritrovo con il problema indicato in precedenza, documenti con tabella inserite sulla prima riga di paragrafo, e spostarle in basso formattando un nuovo paragrafo pulito risulta impossibile, su word ci riesco.


per quanto riguarda calc , mi sembra abbia un odioso sistema oletre ke immaturo di creazione dei grafici e loro modifica.

in particolare mi da parecchio fastidio la funzione (ancorà) e pure la modifica dei vari parametri la vedo parecchio disordinata o assente.

Berno
06-10-2005, 19:41
Usi OO2 oppure la versione 1?

Per le tabelle di writer il problema effettivamente esiste, per ovviare devi selezionare tutta la tabella e trascinarla nella nuova posizione (in questo modo ti creerà una copia della tabella) poi basta eliminare la tabella iniziale...

Io mi trovo molto bene con i grafici in calc, se ci spieghi meglio quali problemi incontri possiamo darti una mano...

lele2
07-10-2005, 12:51
Usi OO2 oppure la versione 1?

Per le tabelle di writer il problema effettivamente esiste, per ovviare devi selezionare tutta la tabella e trascinarla nella nuova posizione (in questo modo ti creerà una copia della tabella) poi basta eliminare la tabella iniziale...

Io mi trovo molto bene con i grafici in calc, se ci spieghi meglio quali problemi incontri possiamo darti una mano...

ciao, uso la versione 1.1.4, la 2 attendo che esca la versione definitiva.

ho provato come dici te, a parte il fatto che nn esiste un comando vero e proprio che ti eilimna la tabella per intero, allo stesso modo nn esiste un comando che selezioni la tabella per intero, esiste la possibilità di eliminare righe o colonne, che apparentemente fanno la stessa cosa, ma secondo me nn è =.

stessa cosa per selezionare la tabella per intero come dici te, in realtà nn fai altro che selezionare le singole celle, quando trascini il tutto in effetti ti fa una copia di tutte le celle, a quel punto se io cancello le celle che stanno sopra, le nuove celle vanno a prendere il posto di quelle precendeti senza lasciarti un paragrafo pulito.

in word funziona diversamente, ti metti in un angolo dell'intera tabella, e li selezioni realmente la tabella con tutti i suoi formati e contenuto e puoi spostarla o eliminarla.

in openoffice avevo provato a tagliare completamente la tabella quando erano presenti i dati al suo interno, poi volevo farci il nuovo paragrafo e infine rimetterci la tabella dove volevo io, ma nn si può, perchè col comando taglia toglie solo il contenuto della tabella, e nn tutto quello ke esiste sui paragrafi contenenti la tabella.


ora mi sembra di aver trovato uno stratagemma, cmq nn toglie il fatto che sarebbe meglio risolvere questo problema.

in pratica si copia il contenuto della tabella, poi si elimina tutta la tabella, poi si creano i paragrafi vuoti che interessano, alla fine si ricostruisce la tabella e ci si copia dentro il contenuto; sembra funzionare, almeno con tabelle semplici su una sola pagina, nn ho provato con soluzioni + complesse.

lele2
07-10-2005, 13:11
per quanto riguarda calc ho provato una banalissima funzione per fare un grafico, certo che nn mi son letto i km di guida per farmi un grafico semplice, come nn li ho letti su excell.

ho provato a mettere in una colonna una serie di numeri variabili.

5
2
3
4
10
8
9
6
12
15
10


poi dalla barra a destra ho attivao la funzione crea grafico.

l'ho disegnato sul foglio e mi ha chiesto i dati, li ho selezionati, poi ho fatto click su avanti per le varie info.

ho selezionato la casellina mostra anteprima e il primo grafico a sx come formato, poi ho provato a selezionare sia serie dati righe sia serie dati colonne.

in nessun caso mi mostra il grafico disegnato in anteprima.

poi continuo e alla fine clicco su crea.

mi costruisce un grafico apparentemente vuoto.

la scala verticale ha dei valori sballati ha solo 00000000 e 111111111.


ora mi chiedo, nn riesce in automatico ad impostare la scala in modo corretto?

dove sta l'errore?

altra cosa che mi piace poco è il fatto che per avere un certo tipo di modifica devo fare doppio click sul grafico, per averne un'altra ne basta uno selezionandolo.
ora nn è il problema del doppio click, ma il fatto che cambiano le dimensioni dell'area di lavoro dopo aver fatto doppio click, spariscono alcune barre a lato e sopra,scombussolandomi la schermata, forse basta abituarsi nn so, però mi da fastidio, pensavo fosse la funzione di ancoraggio alla pagina o alla cella e inceve sembra di no.

Berno
07-10-2005, 13:15
Forse il problema è da imputare alla versione 1, con la 2 non mi succedono queste cose...

La RC2 è stabile ed è disponibile anche in italiano, provala perchè ne vale la pena e si installa in una cartella separata per cui puoi ancora utilizzare entrambi i programmi...

lele2
07-10-2005, 13:51
Forse il problema è da imputare alla versione 1, con la 2 non mi succedono queste cose...

La RC2 è stabile ed è disponibile anche in italiano, provala perchè ne vale la pena e si installa in una cartella separata per cui puoi ancora utilizzare entrambi i programmi...


purtroppo nn ho l'adsl, quando ho finito di scaricare questa versione potrebbe già essere uscita quella stabile:D

aspetto ancora un po, cmq passami il link, grazie.

Wip3out
08-10-2005, 00:53
La RC2 è stabile ed è disponibile anche in italiano, provala perchè ne vale la pena e si installa in una cartella separata per cui puoi ancora utilizzare entrambi i programmi...

ftp://ftp.plusline.de/pub/OpenOffice/contrib/rc/2.0.0rc2/OOo_2.0.0rc2_051005_Win32Intel_install.exe

ecco il link alla RC2

lele2
10-10-2005, 11:09
grazie, scaricata e provata proprio ora.

nn cambia nulla riguardo ai grafici.

lele2
10-10-2005, 11:42
poi mi incuriosiribbe sapere come cavolo si usa draw:D

nn capisco come posso farci delle linee dentro.

mi fa solo rettangoli tratteggiati di selezione lasciandomi la pagina bianca.

mah.

o sono io che nn so usare un pc oppure le studiano bene per farti tribolare.

il più stupido prg di disegno appena selezioni la matina o altro e vai sul foglio ti fa dei disegni, quì niente.

mah

bimbumbam
10-10-2005, 12:15
Dando un'occhiata al grafico sembra che si sia preso la colonna di valori in questo modo:

Il primo valore come nome del grafico (riportato nella cella grigia a destra dell'area del grafico) ed i successivi valori come etichette delle colonne.
prova a creare due colonne affiancate con nomi e valori.

Ciao

lele2
10-10-2005, 12:32
ops, è vero:D

però avevo provato a deselezionarli a grafico fatto tornando indietro nei passaggi ma nn contava nulla.

però partendo da zero mi ha fatto il grafico correttamente.

grazie.

lele2
10-10-2005, 12:38
è si potrei considerarlo un bruchetto che se lo porta avanti da parecchio.


se nn si deselezionano subito le due caselline della dicitura, successivamente nn si riesce a creare il grafico correttamente, per risolvere si deve ripartire da zero deselezionandole subito.

lele2
11-10-2005, 09:47
cavolo mi sembra di usare un'altro prg :mad:

tutte le funzioni solite sono sparite, il programma di disegno nn riesco ad usarlo, i pannelli dei simboli su write e calc se ci premo su col tasto destro del mouse nn riesco a personalizzarli, per farlo sembra che devo andare sul menù visualizza e poi personalizza barre, ma da li io nn so quali barre vado a personalizzare perchè nn ne conosco il nome una ad una, è come avere 100 vacche e poi riconoscerle una ad una guardandoci le macchie sul mantello, nn sono un allevatore:D


nn si saranno mica offesi perchè all'avvio glio ho detto che nn intendo registrarmi!!!!

Ciaba
11-10-2005, 12:45
...è un programma gratuito...per me invece di criticarlo tanto se trovi un bacherozzo dovresti mandargli una bella mail e segnalo. Esistono guide su guide in rete...sia in inglese che in italiano per le diverse parti del programma.

Wip3out
11-10-2005, 14:20
Non sta parlando di bachi, è che l'interfaccia è cambiata assai.

Per personalizzare le barre comunque basta cliccare sul triangolino posto in fondo ad ognuna e poi scegliere "personalizza barra dei simboli"

Wip

lele2
11-10-2005, 15:03
Non sta parlando di bachi, è che l'interfaccia è cambiata assai.

Per personalizzare le barre comunque basta cliccare sul triangolino posto in fondo ad ognuna e poi scegliere "personalizza barra dei simboli"

Wip

grazie, quindi ogni triangolino mostra i pulsanti relativi a quel pannello, però se volessi farne uno mio personale cosa mi mostrerà nell'elenco pulsanti?

mah, ci proverò.

una cosetta, c'è il modo semplice e veloce per sapere il nome del pannello che si sta modificando?

ho visto che staccando il pannello si vede il nome del pannello stesso, se esiste un'altro modo però nn sarebbe male, tipo passandoci su col mouse in un punto vuoto,mostra il nome del pannello

Wip3out
11-10-2005, 15:06
Ancora non l'ho trovato :muro:

Ciaba
11-10-2005, 17:36
è si potrei considerarlo un bruchetto che se lo porta avanti da parecchio.


Non sta parlando di bachi, è che l'interfaccia è cambiata assai.


...

Quintacolonna
11-10-2005, 19:30
Esistono modi per velocizzare OOo? Nell'ultima beta c'era una sorta di preloader, ma nella RC1 non l'ho trovato. Ad ogni modo, ci sono altre vie percorribili?

Wip3out
11-10-2005, 20:25
Controlla la disposizione dei messaggi. Tu hai risposto non al messaggio del bruchetto, ma a quello dopo dove parlava dell'interfaccia. Io non avevo fatto caso a quello prima. Se lo quotavi capivo a cosa ti riferivi. Infatti pensavo che i bachi di cui parlavi tu fossero riferiti alle sue difficoltà a capire la nuova interfaccia graifca.

Wip

lele2
11-10-2005, 21:39
Controlla la disposizione dei messaggi. Tu hai risposto non al messaggio del bruchetto, ma a quello dopo dove parlava dell'interfaccia. Io non avevo fatto caso a quello prima. Se lo quotavi capivo a cosa ti riferivi. Infatti pensavo che i bachi di cui parlavi tu fossero riferiti alle sue difficoltà a capire la nuova interfaccia graifca.

Wip

si ma a parte questo nn ho fatto critiche riguardo al fatto che ci stava il bruco, ho solo fatto notare l'esistenza del problema, che per uno che ha usato poco questo programma, gli capita giusto il baco davanti , nn si pensa di rifare da zero il grafico togliendo la spunta alle due caselle iniziali.

chi a voglia di criticare mi sa che sia ciaba.

e poi su certe cose banalissime le critiche ci stanno, si vede ke il programma nn viene testato anche da gente che lo sa usare poco in modo da vedere anke i bachi minori o le difficoltà iniziali.

Wip3out
12-10-2005, 01:02
Scusa Lele2 ma io stavo rispondendo proprio a Ciaba :p

Ovvio che cmq le critiche su OOo sono sempre ammesse, anzi, possono servire per aiutarci l'un l'altro a risolvere i problemi e se segnalate a chi di dovere possono servire a migliorare il prodotto. Controllate sul sito italiano e se avete qualche idea proponetela. Il modello Open si tira avanti anche con le piccole cose.

Wip

akasa
12-10-2005, 01:21
Scusa Lele2 ma io stavo rispondendo proprio a Ciaba :p

Ovvio che cmq le critiche su OOo sono sempre ammesse, anzi, possono servire per aiutarci l'un l'altro a risolvere i problemi e se segnalate a chi di dovere possono servire a migliorare il prodotto. Controllate sul sito italiano e se avete qualche idea proponetela. Il modello Open si tira avanti anche con le piccole cose.

Wip

concordo pienamente anche perchè mi piacerebbe tanto che si espandesse ... non so ma mi son rotto di vedere solo .doc :Prrr:

Ciaba
12-10-2005, 11:51
...nn volevo fare polemica...era solo per dire che se trovate qualcosa...a qualsiasi livello sia segnalatela. OO è un programma "di tutti" se ognuno ci mette un pezzettino nn può che migliorare...cmq fine discussioni e torniamo a parlare del programma :)

Alastre
12-10-2005, 13:01
Anche noi in ufficio usiamo (con risultati più che buoni anche se a volte crasha, normale è una beta, e altre impiega due minuti per aprire un file complesso creato con excel) open office beta 2.0, mi piace un casino, bisogna solo abiutarsi..ho però qualche noia con calc, al di là della porcata che in oo il tasto UNDO ti "cancella" tutto, compresa la password che hai appena messo (cioè tu blocchi il foglio, poi premi undo e lui te lo sblocca senza chiederti pass! Per me che uso macro è moooooolto dannoso!), i filtri funzionano a volte si e altre no...mi spiego, ad esempio su alcuni fogli non mi filtra nulla, se cioè vado sulla freccia per aprire il filtro, anche se la colonna è piena di testo non mi visualizza niente...e poi altre volte filtra bene ma non mi lascia filtrare le celle vuote, cioè non me la proprio come opzione...si può rimediare a questa noia dei filtri? E soprattutto, quando è privista l'uscita della versione finale? :) Grazie a tutti!

P.s. perdonate gli errori e la sintassi ma è l'1 ora di pappa (e di ciao belli ovvio! :D dai dai!)

lele2
12-10-2005, 17:40
...nn volevo fare polemica...era solo per dire che se trovate qualcosa...a qualsiasi livello sia segnalatela. OO è un programma "di tutti" se ognuno ci mette un pezzettino nn può che migliorare...cmq fine discussioni e torniamo a parlare del programma :)


perfettissimo, visto che hai + conoscenza di me, posta il link della mail in italiano dove è possibile far notare le migliorie o i bachi che si trovano.


ho provato altri programmi free, all'inizio li criticavo perchè erano o difficili o mal funzionanti, si tratta di thunderbird e firefox, attualmente li trovo ottimi.

opera invece la trovo messa molto male, per vari apsetti, quindi per me va criticata perchè nn ha i livelli di semplicità e funzionalità degli altri due.



anke open office è ancora parecchio immaturo riguardo semplicità e funzionalità delle cose, io nn penso ci voglia molto renderlo + semplice nell'usarlo.
dopo tutto basta provarlo dall'inizio per capire subito cosa ha e cosa nn ha, probabilmente chi fa i test come detto è super esperto e smanettone, e nn si rende conto che certi aspetti se messi in vista in modo differente darebbero un notevole aiuto e semplicità.

lele2
12-10-2005, 19:44
lè! ora ne ho vista una ancora più grossa, ma talmente grossa ke.... zelig:D


provate a inserire dei dati in due o tre celle, poi le selezionate e col tasto destro cliccate su copia.

ora arriva il bello:D

provate ad incollarle in un'altro punto:D

il tasto incolla nn esiste, io ho usato ctrl V per incollare, nel menù opzioni con tasto destro nn esiste tale funzione.

io direi ke è incredibile una distrazione simile, oltretutto in una versione che a dire dovrebbe fare i salti mortali.


poi fate voi.

Wip3out
13-10-2005, 01:58
:confused:

Comincio a credere che sia la tua installazione ad avere qualche problema. Il baco del copia/incolla io non ce l'ho. Il comando incolla compare regolarmente nel menu del tasto destro...

FOXYLADY
13-10-2005, 09:11
:confused:

Comincio a credere che sia la tua installazione ad avere qualche problema. Il baco del copia/incolla io non ce l'ho. Il comando incolla compare regolarmente nel menu del tasto destro...

Idem

Ciaba
13-10-2005, 11:35
[...]opera invece la trovo messa molto male, per vari apsetti, quindi per me va criticata perchè nn ha i livelli di semplicità e funzionalità degli altri due.[...]

... :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

essegi
13-10-2005, 12:37
Idem
re-idem
rc2 ita compresa

lele2
13-10-2005, 12:40
azz, mi è ritornato il pulsante incolla.

nn so che ho fatto ieri sera, avevo aperto un file excell con calc, poi ho provato a copiare delle celle in un'altra tabella, e il comando incolla nn c'era.

ora c'è, però ieri sera son sicuro al 100% che nn c'era.

provo a vedere se riesco a riprodurlo.

lele2
13-10-2005, 12:47
niente, nn son riuscito, peccato che ieri nn mi son salvato l'img per farvelo vedere.

ora son comparsi i comandi incolla e incolla speciale, ieri avevo solo taglie e copia.

essegi
13-10-2005, 12:59
beh, non metto in dubbio l'accaduto...
ma da lì al "talmente grossa... ...fate voi" diciamo che ce ne corre...
soprattutto bastava una semplice verifica prima di scrivere...

:)

lele2
14-10-2005, 11:50
beh, non metto in dubbio l'accaduto...
ma da lì al "talmente grossa... ...fate voi" diciamo che ce ne corre...
soprattutto bastava una semplice verifica prima di scrivere...

:)


bè era grossa secondo me, poi mi son lasciato trasportare:D


cmq cercherò di capire il perchè lo ha fatto.

poi ci riprovo a fare la stessa cosa che ho fatto quando è accaduto, cercando di ricordare tutti i passaggi.

lele2
16-10-2005, 14:55
ma sto programma quà l'hanno fatto in java?

ha certi comportamenti ke mi ricordano i difetti delle applicazioni fatte in java.

e poi come cacchio si modifica l'asse delle x inserendo un numero 1 2 3 ecc invece di vedere quell'odiosa scritta RIG RIG RIG RIG????????

Leron
16-10-2005, 17:35
ma sto programma quà l'hanno fatto in java?


giudica te... è un progetto di Sun Microsystems

Wip3out
16-10-2005, 21:43
Java è utilizzato solo per pochissime funzioni non fondamentali. Puoi per esempio provare a disinstallare Java dal tuo PC, OOo continuerà a funzionare tranquillamente.

Wip

Ciaba
16-10-2005, 23:35
bè era grossa secondo me, poi mi son lasciato trasportare:D


cmq cercherò di capire il perchè lo ha fatto.

poi ci riprovo a fare la stessa cosa che ho fatto quando è accaduto, cercando di ricordare tutti i passaggi.


...stai attento anche alle versioni, spesso quelle tradotte hanno seri problemi. Io nn so da chi dipenda ma è una costante anche per i programmi a pagamento.

Ciaba
16-10-2005, 23:46
Java è utilizzato solo per pochissime funzioni non fondamentali. Puoi per esempio provare a disinstallare Java dal tuo PC, OOo continuerà a funzionare tranquillamente.

Wip

...confermo, la beta2 al contrario della precedente non ha bisogno di java
[cfr]
Java is required to use the new embedded Java technology based HSQLDB database engine, and or make use of accessibility and assistive technologies. If you do not require database tables or accessibility integration, then you do not need to download and install Java. ........dal sito OO

lele2
17-10-2005, 09:54
niente da fare, sto programma nn è pronto per essere usato da parte mia, excell lo batte 10 a 1 in funzionalità.

mi spiace dirlo ma io la vedo così, inutile che ci perda tempo per cercare di abituarmi al metodo utilizzato da parte di chi lo costruisce,perchè chi lo costruisce nn sembra avere la capacità di costruirlo pensando alla funzionalità e semplicità ma ad altre cose che nn saprei descrivere.


le cose più banali sono complicate o laboriose, basta fare un semplice grafico e cercare di modificarne l'aspetto per rendersi contro del casino che ci regala, nn si capisce cosa cavolo fa quando cerchi di accedere a una certa funzione col tasto destro del mouse, a volte ti da certe opzioni, a volte altre, e nn sai come hai fatto e perchè questo sia accaduto, poi quando pensi di aver capito, fai un test e riprovi, ma niente.

altra situazione, scrivo un numero dentro una cella, ci vado sopra e cerco di spostarla trascinandola col mouse, niente da fare, nn si capisce come cavolo sia tale procedura per fare quella operazione stupidissima, a prima vista sembrava che si dovese evidenziare la cella con un primo passaggio, poi si preme sopra col mouse e si sposta(funzionava certo, ma 2 operazioni per fare un trascinamento), poi sembrava che ci si doveva mettere sotto la cella e trascinare col mouse e a volte si spostava a volte no, sembrano tipici errori di piattaforme java, che rispondono dopo alcuni secondi prima di interpretare l'istruzione, a volte riesce a volte no.

ma forse nn è java, perchè altri programmi nn hanno difetti del genere sulle stesse procedure.


ho provato parecchi programmi free, e devo dire che ne ho trovati abbastanza di fatti bene da poter essere usati, ma sembra che quelli più vicino al mondo linux come simpatia siano quelli che in fatto di semplicità e funzionalità nn ne vogliano sentir parlare, in pratica si riesce a toccare con mano il carattere di chi programma e capire da che parte di schieramento sta.

quindi a sto punto credo ke lo facciano apposta a fare casini.


ora elenco i programmi free che uso e alcuni di quelli ke ho provato e cestinato o messi in sospeso in attesa di miglioramenti.


firefox
thnderbird
mozbackup
keepass
antivir pe
memorex

questi sono quelli messi tra i preferiti che utilizzo, poi ce ne sono altri che però nn uso più di tanto o sono solo decorativi, oppure sostituita da quelli descritti sopra.


quelli cestinati o in attesa di miglioramenti sono.
mondo linux:D
openoffice
opera
(ci sarebbe gaim, una chat, ma ancora nn ho avuto modo di provarla per bene
ho provato ad usarla al posto di yahoomessenger e nn riuscivo a inviare dei file su una chat yahoo, mi diceva file trasferiti ma dall'altra parte nn si ricevevano...vabè.)

altri ora nn mi vengono in mente.

quindi ora nn mi sento pronto e sicuro di poter usare office per le operazioni importanti, torno su excell.

però ho tanta rabbia, nn capisco perchè son così coioni, hanno un programma come excell per prendere spunto su queste cose e invece di farne uno migliore cercano di incasinarsi con i paraocchi per fare a modo loro.
nn li capisco.

lele2
17-10-2005, 10:21
ooooooooooooooooooooooo che bello, mi sembra di rinascere, mi son installato excell, vado sul nome del grafico tasto destro e modifico il nome e tutto ciò che lo riguarda in un attimo, vado sulla scala delle x o dele y tasto destro e modifico tutto quello che lo riguarda in modo semplice intuitivo e veloce.

niete da fa, openoffice ancora nn ci sta, ma credo nn ci arriverà mai perchè è la strada ke ha preso che è sbagliata secondo me, come tutti i prg cestinati da me, al contrario quelli tra i preferiti hanno sicuramente dei miglioramenti da fare ma nn hanno paragoni nell'approccio costruttivo del programma.


direi che lunica cosa che mi manca su firefox e che stimo molto su opera è la possibilità di zoommare la pagina mantenendo tutte le proporzioni tra immagini e caratteri, direi che quella è l'unica cosa indovinata su opera, il resto reset.

Leron
17-10-2005, 10:22
però ho tanta rabbia, nn capisco perchè son così coioni, hanno un programma come excell per prendere spunto su queste cose e invece di farne uno migliore cercano di incasinarsi con i paraocchi per fare a modo loro.
nn li capisco.
forse perchè molti si trovano meglio con Ooo (come me ad esempio)

oppure con linux (come me ad esempio)

oppure con gaim (come me ad esempio)



famoso non significa migliore, e per fortuna la popolazione di questo mondo è abbastanza diversa per arrivare a fornirci programmi differenti per persone differenti

se i programmi fossero tutti cloni dei progetti microsoft (vedi internet explorer che chiunque usi un filo seriamente internet aggira come la peste) il mondo informatico permettimelo ma sarebbe uno schifo


PS: Opera non è Free software, ma freeware

lele2
17-10-2005, 10:53
forse perchè molti si trovano meglio con Ooo (come me ad esempio)

oppure con linux (come me ad esempio)

oppure con gaim (come me ad esempio)



famoso non significa migliore, e per fortuna la popolazione di questo mondo è abbastanza diversa per arrivare a fornirci programmi differenti per persone differenti

se i programmi fossero tutti cloni dei progetti microsoft (vedi internet explorer che chiunque usi un filo seriamente internet aggira come la peste) il mondo informatico permettimelo ma sarebbe uno schifo


PS: Opera non è Free software, ma freeware

quello di cui parlo io è un'altra cosa, il fatto di clonare clonano perfettamente nell'aspetto, ma nn nella semplicità e funzionalità delle cose.

io nn voglio cloni solo apparenti, anzi se son all'apparenza diversi nn mi danno nessun problema se poi nell'utilizzo sono semplici e funzionali.

al contrario se sono identici o quasi nell'aspetto ma terribilmente incasinati nell'utilizzo io mi incasino subito.

open office è l'esempio, molto simile nell'aspetto, ma nn paragonabile nell'utilizzo.

RuKa
17-10-2005, 13:16
Forse dovresti pensare il tutto dal punto di vista di una persona che non ha mai utilizzato nessuno dei 2!
Te dici che con oo la maggior parte delle operazioni che in office svolgi velocemente,risultano incasinate.
Il fatto è che da una parte hai ottenuto un certo automatismo per operazioni che ormai ti sono diventate abituali,dall'altra ti ritrovi a qualcosa che non conosci e ,Imho sbagliando,ritieni incasinato.
Se poi dal tuo punto di vista l'idea vincente sarebbe rendere oo un clone di office,tanto varrebbe evitare di svilupparlo!

akasa
17-10-2005, 13:31
Forse dovresti pensare il tutto dal punto di vista di una persona che non ha mai utilizzato nessuno dei 2!
Te dici che con oo la maggior parte delle operazioni che in office svolgi velocemente,risultano incasinate.
Il fatto è che da una parte hai ottenuto un certo automatismo per operazioni che ormai ti sono diventate abituali,dall'altra ti ritrovi a qualcosa che non conosci e ,Imho sbagliando,ritieni incasinato.
Se poi dal tuo punto di vista l'idea vincente sarebbe rendere oo un clone di office,tanto varrebbe evitare di svilupparlo!


mi associo.proprio come il mio pensiero.

Leron
17-10-2005, 13:32
quello di cui parlo io è un'altra cosa, il fatto di clonare clonano perfettamente nell'aspetto, ma nn nella semplicità e funzionalità delle cose.

io nn voglio cloni solo apparenti, anzi se son all'apparenza diversi nn mi danno nessun problema se poi nell'utilizzo sono semplici e funzionali.

al contrario se sono identici o quasi nell'aspetto ma terribilmente incasinati nell'utilizzo io mi incasino subito.

open office è l'esempio, molto simile nell'aspetto, ma nn paragonabile nell'utilizzo.
io trovo più semplice Ooo


quindi che faccio? a me piacerebbe che ms office fosse più simile a openoffice


come vedi la questione è soggettiva

lele2
17-10-2005, 14:36
Forse dovresti pensare il tutto dal punto di vista di una persona che non ha mai utilizzato nessuno dei 2!
Te dici che con oo la maggior parte delle operazioni che in office svolgi velocemente,risultano incasinate.
Il fatto è che da una parte hai ottenuto un certo automatismo per operazioni che ormai ti sono diventate abituali,dall'altra ti ritrovi a qualcosa che non conosci e ,Imho sbagliando,ritieni incasinato.
Se poi dal tuo punto di vista l'idea vincente sarebbe rendere oo un clone di office,tanto varrebbe evitare di svilupparlo!


come mi sembrava di aver detto, nn è una semplice questione di abitudine, penso di saper distinguere tra la difficoltà ad abituarsi e la difficoltà oggettivamente funzionale di un prodotto.

io nn ho fatto questo discorso perchè conosco excell e mi trovo male con openoffice perchè lo consoco poco, credo che il problema sia nel proporre una soluzione con un certo approccio funzionale.

ricordo le prime volte ke usavo excell potevo trovare qualche difficoltà di sicuro, ma l'aspetto intuitivo nell'utilizzo del programma è tutt'altra cosa dal metodo in cui si esegue una certa operazione.


l'aspetto intuitivo ti dice ke se vuoi modificare una cosa basta andarci sopra e di sicuro trovi una voce che ti apre la finestra relativa a quello che vuoi fare, nn sai cosa, ma sai che sicuramente farà qualcosa per quell'argomento.

su openoffice nn è così, ciò che dovrebbe essere intuitivo viene reso complicato o difficilmente raggiungibile.

devo spostare una cella?, cavolo è come il drag&drop! (nn è prerogativa di microsoft) senza pensarci troppo basta andarci sopra e trascinare, su openoffice nn è così, devi star li a posizionarti di preciso selezionare la cella attendere e poi pian piano sposti, avolte nn ci riesci e devi riprovare, perchè? nn si sa.Eppure se sposto un gruppo di celle si spostano subito senza problemi, perchè?.

quindi nn credo proprio sia una questione di abitudine, e nemmeno voglio dare la scusante del fatto che è opensorce (sopratutto considerando che ci sta dietro un'azienda come sun se nn erro), il fatto è che sembra che vogliano farti disimparare le cose acquisite fin dalla nascita, come mangiare con il cucchiaio o la forchetta, su open office nn si fa così, ci vogliono i bastoncini come i cinesi, o chissà quale altra idea pur che diversa dall'uso comune.

ciò nn toglie che ogniuno poi la vede come crede, se voi riuscite ora ad usarlo son contento, mica mi offendo, manco elogio microsoft, mica ci guadagno.

come già detto, su altri programmi open sorce nn vedo troppe difficoltà perchè viene mantenuto l'aspetto intuitivo nell'approccio di fare una certa cosa, possono cambiarmi colore forma o quel ke gli pare, ma di intuito ci arrivi subito.

RuKa
17-10-2005, 16:40
L'unico aspetto intuitivo potrebbe essere effettivamente il drag & drop,ma x le restanti funzioni?Alla fine tutte le azioni che svolgi in maniera automatica risultano da un utilizzo anche amatoriale di office,qui non si parla di velocità di apprendimento,ma di quanto velocemente riesci ad imparare i nuovi metodi per utilizzare funzioni gia conosciute.
In fin dei conti chi ha decretato che l'interfaccia di office è funzionale?Il fatto che la gente ha usato e continuerà ad usare quel metodo.
Se poi ci sono buonissime alternative che utilizzano metodi magari a prima vista ostici,questo non vuol dire che non siano funzionali!

FOXYLADY
17-10-2005, 18:21
quelli cestinati o in attesa di miglioramenti sono.
mondo linux:D
openoffice
opera


Mi piacerebbe sapere perchè hai cestinato opera, io lo uso solo da due o tre settimane e ho capito che non lo mollo più :D
Ti assicuro che di browser ne ho provati tanti, quasi tutti.

Ciao

Wip3out
18-10-2005, 00:56
Mi aggiungo.

Apparte il fatto che, purtroppo, è risaputo che i grafici sono ancora un punto debole di OOo. Per il resto io lo uso dalla versione 1.0 in ufficio (sono Geometra) e mi ci trovo molto meglio che con Office. Writer mi sembra molto più comodo ed intelligente di Word per svariate funzioni, non ultima la stampa unione che uso tantissimo (solo nelle ultime versioni di Office si è arrivati a qualcosa di simile a OOo). Calc lo uso proficuamente anche per le amministrazioni condominiali. Alcuni dei problemi riportati da Lele2 però non li capisco, perché semplicemente a me non si presentano. Per esempio, per trascinare la cella basta cliccarci sopra evidenziandola e poi trascinarla.
Inoltre si nota che ormai Lele2 è "aasuefatto" ad Excel (per favore, visto che lo elogi, scrivi almeno correttamente il nome :D ). Io ho cominciato ad usare Excel dalla versione 4.0 se non ricordo male, ed era il 1995 o 96. Credo di saperne qualcosa, visto che ho continuato ad usarlo fino alla versione 2000 e poi la versione XP del mio collega (che lo usa attualmente in ufficio e al quale ogni tanto devo andare a risolvere dei casini perché non riesce a trovare le funzioni, nemmeno quelle di Word!). Sono felicemente passato ad OOo sia perché mi ha permesso di risparmiare molti soldini utili da spendere in altri sw che mi servono per la professione, e sia perché in effetti mi accorgevo sempre più di trovarmi meglio con la "spartaneità" di OOo a fronte della "imbecillità" di Office. Me ne sono accorto col tempo, utilizzandoli entrambi.
Ora direi che a meno di un cambio epocale (ed in questo settore la vedo bigia, infatti ogni anno Office miglira solo a livello interfaccia grafica e collaborazione Web, cose che a me non servono e non mi valgono il costo a cui vendono il pacchetto) non potrei separarmi da OOo.

Wip

P.S.
Aprite le vostre menti...

akasa
18-10-2005, 01:16
Io l'ho usato un po'. Trovato molto comodo, l'unica cosa che mi lascia un po' così è l'occupazione di memoria (son fissato con la memoria, forse si è notato...) ma per il resto è davvero ottimo man mano che ci si abitua, ripeto per il poco che l'ho usato. Magari lo riinstallo...

lele2
18-10-2005, 10:52
rispondo per la cella, sui grafici la cosa la vedo ancora incasinata.


come state affermando, per spostare una cella ci devo andare sopra, tenere premuto il mouse, fare un movimento su e già per evidenziarla, mollare il tasto, ripremere il tasto sulla cella e tenere premuto, poi finalmente spostarla.

si certo, una volta che lo sai ce la farai, ma nn vi sembra una procedura assurda? dovrei leggermi una guida anche per cose simili? mi ci vogliono 6 mesi usandolo 2 ore al giorno solo per poter usare al 50% le funzioni di base per muoversi dentro il programma.

che senso ha fare tutti quei passaggi li?

nn era sufficiente andarci sopra e tenendo premuto il mouse la si sposta?

nn si fa così altrimenti si copia excell di microsoft?

se l'atteggiamento costruttivo di OO è quello di fare il contrario a tutti i costi
da excell, anche modificando le operazioni + comuni, anche fuori ambito microsoft, mi sembra che una strada simile sia egoistica e poco producente.


per i grafici me li sto studiando ancora ma trovo sempre difficoltà a comprendere certe cose, nn capisco se sono bug o se proprio il programma è fatto così.

apro una riflessione sulla traduzione sperando sia solo quella che potrebbe farmi capire male certe cose, esempio i bordi o margini o contorni della legenda li chiamano -linea- :D, io gli ho trovato tre nomi, bordi margini e contorni, ma proprio linea dovevano trovarmi fuori?? spero che nella versione inglese nn ci sia scritto line:D
e io nn arrivavo a capire di che cavolo parlava, poi provando varie volte sono arrivato a capire a cosa si riferiva.

ho notato che per fare le modifiche di un grafico la procedura + semplice sembra quella di andarci sopra , selezionare modifica col tasto destro, o farci doppio clic sopra , (inizialmente tentavo di fare le modifiche sugli assi o dentro il grafio o fuori dal graifico nell'area intorno, così facendo c'erano solo casini, a volte ti dava un menù, a volte un'altro provando nello stesso punto, anche se facevi la stessa procedura con doppio click o singolo.) bene, trovata questa prima soluzione semplice, ho subito trovato il primo problema.

mettiamo che modifico un asse o qualsiasi altra cosa ( a parte il fatto che nn esiste un pulsante -applica- nella finestra di dialogo ma solo -ok- -ripristina- e -annulla-), una volta premuto su ok per accettare la modifiche, "mi butta subito fuori dalla modalità di modifica grafico", se volessi rimodificare dovrei cliccare fuori dal grafico e ripetere una delle 2 procedure veloci quì sotto:D


1 clicco sopra il grafico usando il tasto destro poi seleziono modifica, poi di nuovo tasto destro del mouse per aprire il menù relativo alle varie voci da modificare, oppure

2 il doppio click sul gradico, poi tasto destro per il solito menù relativo alle varie voci (sempre due operazioni per lavorare comodi è! :D ).

a quel punto posso di nuovo modificare gli assi o altro, una volta modificato si ricomincia da zero.

sono passaggi che mi sembra assurdo che chi li ha inventati nn si sia reso conto dell'intrigo che va a creare.

nn bastava un click sul grafico e ti si apriva il menù relativo?


oppure nn bastava selezionare il grafico col tasto sx e poi col destro aprire il menù relativo?

perchè fare due menù differenti in base a come ci clicchi dentro?
nn ne bastava uno con tutte le voci per operare sul grafico??

troppo facile forse.


poi l'altro problema è l'asse delle X, come si fa a togliere quell'odiosa scritta riga 1 riga 2 riga 3 che prende solo spazio, e farci mettere solo 1 2 3 ecc??

ho visto nelle opzioni -dicitura- che nn esiste il modo di cambiargli quel problema li.

poi ci sono moltre altre funzioni che apparentemente se le modifichi nn vedi nessun cambiamento sul grafico, spesso nn le comprendi perchè gli danno nomi assurdi, tipo linea.

se a voi sembra logico fare le cose in questo modo allora sono io che nn arrivo ad adattarmi con questo metodo.

Leron
18-10-2005, 12:43
se a voi sembra logico fare le cose in questo modo allora sono io che nn arrivo ad adattarmi con questo metodo.
:cool:

lele2
18-10-2005, 12:56
:cool:


okay:D

nn abbronzarti troppo è!:D

Stex75
18-10-2005, 20:46
Domanda formato .sxc e .ods....

Ma anche a voi un file in formato .sxc (oo1.1) che occupava 18kb una volta salvato in .ods (oo2.0rc) arriva ad occupare 97kb senza nessuna modifica? Quasi 5 volte tanto? E' normale una cosa simile?

grazie e ciuaz!!

Wip3out
19-10-2005, 01:46
rispondo per la cella, sui grafici la cosa la vedo ancora incasinata.


come state affermando, per spostare una cella ci devo andare sopra, tenere premuto il mouse, fare un movimento su e già per evidenziarla, mollare il tasto, ripremere il tasto sulla cella e tenere premuto, poi finalmente spostarla.

No, semplicemente devi premere e tener premuto il tasto ctrl mentre selezioni la cella. Semplice metodo richiamato da quando fai la selezione di caselle o elementi distanti multipli.

si certo, una volta che lo sai ce la farai, ma nn vi sembra una procedura assurda? dovrei leggermi una guida anche per cose simili? mi ci vogliono 6 mesi usandolo 2 ore al giorno solo per poter usare al 50% le funzioni di base per muoversi dentro il programma.

Azz, impari lento... ;)

che senso ha fare tutti quei passaggi li?

nn era sufficiente andarci sopra e tenendo premuto il mouse la si sposta?

Ed infatti te l'ho spiegato, è più semplice di quanto pensi...

nn si fa così altrimenti si copia excell di microsoft?

se l'atteggiamento costruttivo di OO è quello di fare il contrario a tutti i costi
da excell, anche modificando le operazioni + comuni, anche fuori ambito microsoft, mi sembra che una strada simile sia egoistica e poco producente.

No, questo mi sembra un commento inutile :mc:


per i grafici me li sto studiando ancora ma trovo sempre difficoltà a comprendere certe cose, nn capisco se sono bug o se proprio il programma è fatto così.

Purtroppo non uso i grafici e ti riporto solo quello che ormai è sapere comune tra chi conosce OOo, e cioé che il settore "grafici" fa ancora un po' pena.

apro una riflessione sulla traduzione sperando sia solo quella che potrebbe farmi capire male certe cose, esempio i bordi o margini o contorni della legenda li chiamano -linea- :D, io gli ho trovato tre nomi, bordi margini e contorni, ma proprio linea dovevano trovarmi fuori?? spero che nella versione inglese nn ci sia scritto line:D
e io nn arrivavo a capire di che cavolo parlava, poi provando varie volte sono arrivato a capire a cosa si riferiva.

Si ma questo non fa altro che confermare che tu sei assuefatto (quindi non solo semplicemente "abituato") all'uso di un altro sw e non apri la mente a possibilità diverse. E' semplicemente un nome...basta cambiare abitudine e ci se lo ricorda...

Ciao

Wip

lele2
19-10-2005, 10:04
X Wip3out


guarda ti rispondo alla prima e all'ultima domanda:D


la prima come tu dici, premo ctrl e lo tengo premuto, poi vado sulla cella col tasto sinistro , poi trascino.

primo aspetto, se in precedenza era in un'altra cella, oltre a selezionare la cella che mi interessa andandoci sopra, mi seleziona pure la precedente, se poi lo spostamento funzionasse mi sposta anche un'altra cella.

secondo punto, da quel che ho visto il tasto ctrl deve essere rilasciato altrimenti nn sposti nulla e fai solo altre selezioni,devi pure mollare il tasto del mouse momentaneamente, in pratica fa la stessa cosa senza premere quel tasto, quindi con ctrl nn fa nulla in quel caso, a sto punto è più """""semplice"""" andare sulla cella e tenendo premuto si fa un movimento su e giù di selezione, si molla il tasto, e lo si ripreme, poi si sposta, oppure volendo si usa ctrl invece di fare su e giù, ma prima devi andare sula cella, poi premi ctrl, poi fai click con il mouse, poi molli ctrl, poi premi di nuovo il mouse e sposti.



l'ultimo argomento nn saprei come risponderti, ma nel modo in cui mi ha fatto l'osservazione mi vine da pensare che vuoi che disimapari pure la lingua italiana:D

un bordo nn si chiama più bordo ma si chiama linea, il formaggio nn si chiama più formaggio ma marmellata:D

è così?
se nn basta il nome linea viene usato anche per altre parti del grafico, in base a dove vai a modificare.

p.s.

questo tipo di cose son lentissimo ad impararle, ma nn solo, nn ci tengo nemmeno ad acquisirle.

io nn so voi come fate a sopportare cose simili, nn dico che dovete farci una polemica forse marcata come la mia, io però sono obbiettivo,ma almeno ammettere che cose simili si potrebbero evitare mooooolto semplicemente da parte di chi le programma( in parte qualcuno di voi ha ammesso che sui grafici ci sono difficoltà), possibile che chi lo programma nn si sia reso conto?.

mi piacerebbe vedere all'opera un programmatore di OO, vederlo prepararsi un foglio di calcolo con dentro dei dati delle formule e dei grafici.

son convinto che tirerebbe madonne pure lui, e si direbbe, son proprio scemo ad aver inventato una metodo simile:D

io sinceramente me lo sarei detto.

Wip3out
19-10-2005, 15:09
Per i grafici io stesso ti do ragione nel mio piccolo. Ti do ragione anche sul fatto che certe cose potrebbero essere migliori (come la traduzione o certe interfacce). Però devi sempre tenere bene a mente che mentre Office è un sw da minimo 400 e passa euro universalmente diffuso e in scena da 10anni, OOo è completamente gratuito, aperto (quindi migliorabile da chi è capace) e molto giovane (le prime versioni stabili credo risalgano a tre o quattro anni fa). Di contro lo stesso Office ogni volta presenta qualche bug risolto poi tramite l'Update.

Per quanto riguarda la questione del tasto CTRL devi convenire con me (visto che parli di obbiettività) che a te magari può tornar meglio cliccare e poi andare su e giù, mentre a me può tornar meglio lavorare a due mani e quindi premere ctrl, cliccare, rilasciare tutto e ricliccare e trascinare. Questo ovviamente senza negare che il metodo "Excel" è più comod (clic per selezionare e clic per trascinare).

Ciao

Wip

lele2
20-10-2005, 13:32
Per i grafici io stesso ti do ragione nel mio piccolo. Ti do ragione anche sul fatto che certe cose potrebbero essere migliori (come la traduzione o certe interfacce). Però devi sempre tenere bene a mente che mentre Office è un sw da minimo 400 e passa euro universalmente diffuso e in scena da 10anni, OOo è completamente gratuito, aperto (quindi migliorabile da chi è capace) e molto giovane (le prime versioni stabili credo risalgano a tre o quattro anni fa). Di contro lo stesso Office ogni volta presenta qualche bug risolto poi tramite l'Update.

Per quanto riguarda la questione del tasto CTRL devi convenire con me (visto che parli di obbiettività) che a te magari può tornar meglio cliccare e poi andare su e giù, mentre a me può tornar meglio lavorare a due mani e quindi premere ctrl, cliccare, rilasciare tutto e ricliccare e trascinare. Questo ovviamente senza negare che il metodo "Excel" è più comod (clic per selezionare e clic per trascinare).

Ciao

Wip


in effetti cambia poco per le celle, la differenza è che devi usare il tasto ctrl e farci un click in più,posizionamento, selezione, trascinamento; cmq poteva essere evitabile tutto quà.

ci sto ancora smanettando sui grafici e un po ci ho preso dimistichezza, per manovrare meglio nelle modifiche dei grafici sembra sia + comodo usare il tasto esc invece di cliccare fuori grafico per cambiare le opzioni del tasto destro del mouse, cmq sia pure questo poteva essere evitabile.

ora mi manca di capire come cavolo cambiare la dicitura dell'asse delle x dove scrive riga 1 riga 2 riga 3, e fargli mettere solo 1 2 3.

qualcuno lo sa?

FAM
20-10-2005, 17:00
:D :) :cool:

http://www.openoffice.org/

nel momento in cui scrivo non è ancora presente la versione localizzata italiana

lele2
20-10-2005, 17:11
:D :) :cool:

http://www.openoffice.org/

nel momento in cui scrivo non è ancora presente la versione localizzata italiana

sarà possibile sapere se ha qualcosa di migliorato rispetto alla rc2?

evito di scaricarla di nuovo.

Codename47
20-10-2005, 17:53
sarà possibile sapere se ha qualcosa di migliorato rispetto alla rc2?

evito di scaricarla di nuovo.

Principalmente c'è solo qualche correzione di bug e altri difettucci rispetto alla 2.0 rc3. Ora attendiamo la localizzazione in italiano

LuKu
21-10-2005, 23:04
Dopo un bel po' di tempo che ne sento parlare ho deciso di installare openoffice (la 2.0 in inglese per ora aspettando la ver in italiano). Il mio problema è posso aprire e/o salvare in formato lotus .123? utilizzando calc non ho trovato questa estensione, esiste una simil "patch" che mi possa aiutare?

FAM
21-10-2005, 23:08
Dopo un bel po' di tempo che ne sento parlare ho deciso di installare openoffice (la 2.0 in inglese per ora aspettando la ver in italiano). Il mio problema è posso aprire e/o salvare in formato lotus .123? utilizzando calc non ho trovato questa estensione, esiste una simil "patch" che mi possa aiutare?

I file Lotus .123 sono nativamente supportati ;)
Vai su "Apri" e fai scorrere la lista delle estensioni supportate, lo trovi poco prima della metà.

EDIT: ho paura che possa solo aprirli ma non salvarci :wtf:

LuKu
21-10-2005, 23:20
I file Lotus .123 sono nativamente supportati ;)
Vai su "Apri" e fai scorrere la lista delle estensioni supportate, lo trovi poco prima della metà.

EDIT: ho paura che possa solo aprirli ma non salvarci :wtf:

:D Hai ragione non l'avevo visto.

peccato che non si possa salvare :( Proverò a cercare ancora.
Per ora grazie :mano:

LuKu
31-10-2005, 10:30
:) Un altra question: ho un file pdf con scritta e grafica, come lo apro in open office per modificarlo?

Grazie a tutti

Saluti :)

Wip3out
31-10-2005, 14:23
OOo non APRE e MODIFICA i file PDF. Li crea solamente.

VegetaSSJ5
31-10-2005, 18:33
:) Un altra question: ho un file pdf con scritta e grafica, come lo apro in open office per modificarlo?

Grazie a tutti

Saluti :)
i pdf sono creati apposta per non essere modificati. altrimenti cosa l'avrebbero fatto a fare anche questo formato?

akasa
31-10-2005, 18:38
i pdf sono creati apposta per non essere modificati. altrimenti cosa l'avrebbero fatto a fare anche questo formato?

:confused: come no... esistono i programmi che permettono di modificare i pdf ! (e anche quelli che ti permettono di trovare la password, nell'eventualità di file protetti ;) )

VegetaSSJ5
31-10-2005, 19:41
:confused: come no... esistono i programmi che permettono di modificare i pdf ! (e anche quelli che ti permettono di trovare la password, nell'eventualità di file protetti ;) )
lo so, ma se io creo un documento per distribuirlo di sicuro lo distribuisco in pdf non di certo in .doc...

NA01
31-10-2005, 19:42
:confused: come no... esistono i programmi che permettono di modificare i pdf ! (e anche quelli che ti permettono di trovare la password, nell'eventualità di file protetti ;) )
non che questo OVVIAMENTE ti dia il diritto legale di modificarli

akasa
31-10-2005, 19:53
non che questo OVVIAMENTE ti dia il diritto legale di modificarli


assolutamente NO ed anzi è UNA COSA DA NON FARE!!!!!!!! (il mio era un discorso a caratteri altamente generali...)

LuKu
02-11-2005, 14:51
Si ho capito ma se le bestie dell'amministrazione pubblica ti forniscono un modulo da copilare in pdf e io lo voglio fare a computer e non a mano che faccio? se lo voglio proteggere (se non dico una pullata) ci metto una passw.
Cmq la richiesta è di pura legalità è un modulo pubblico.

andrea.ippo
02-11-2005, 15:14
alcuni moduli possono essere compilati senza passw, tipo 730 e UNICO (ma sicuramente anche molti altri)
forse dipende dalla versione acrobat reader in uso?
io con la 7.0 ci riesco,ma ovviamente il file deve essere predisposto (avere i campi compilabili) altrimenti...

Xfree
02-11-2005, 16:17
Andando a questa pagina http://it.openoffice.org/varie/downloads.html la versione 2.0 non è ancora disponibile in italiano, invece è disponibile al download via torrent e anche al seguente indirizzo ftp://ftp.plusline.de/pub/OpenOffice/localized/it/2.0.0/OOo_2.0.0_Win32Intel_install_it.exe
Mi chiedo come mai :confused:

emmedi
02-11-2005, 16:48
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.0.0/
Trovi la 2 anche quì. Si tratta della RC3 passata a stabile; questo non vuol dire che non ci sono bug, anzi... Verranno corretti nella 2.0.1.

ciao

andrea.ippo
02-11-2005, 17:28
io ancora non ho messo la RC3 (o 2.0.0 che dir si voglia...)...cosa mi consigliate,attendere la 2.0.1?
di che entità sono i bug?sono fastidiosi?
grazie a tutti :)

CARVASIN
02-11-2005, 17:34
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/it/2.0.0/
Trovi la 2 anche quì. Si tratta della RC3 passata a stabile; questo non vuol dire che non ci sono bug, anzi... Verranno corretti nella 2.0.1.

ciao
quindi per ubuntu ancora non esiste openoffice2?! intendo la versione ufficiale (io ho sulla breezy la 2 ma credo sia la beta o qualcosa del genere)

LuKu
02-11-2005, 21:00
alcuni moduli possono essere compilati senza passw, tipo 730 e UNICO (ma sicuramente anche molti altri)
forse dipende dalla versione acrobat reader in uso?
io con la 7.0 ci riesco,ma ovviamente il file deve essere predisposto (avere i campi compilabili) altrimenti...
Il problema è proprio quello...non ha i campi compilabili questo MOD. per internderci sono quelli dell'IDRA

The Incredible
02-11-2005, 21:41
ho la 1.4 consigliate di disinstallare o nn succede niente se installo sopra?

VegetaSSJ5
02-11-2005, 21:52
ho la 1.4 consigliate di disinstallare o nn succede niente se installo sopra?
dipende che distribuzione hai. a me la debian con apt-get mi ha automaticamente disinstallato quello vecchio e installato quello nuovo... ;)