PDA

View Full Version : Quesito fisica!


Print
26-09-2005, 20:13
Un baco di massa 22,7mg si trova sul bordo di un disco di raggio 30cm quando questo viene portato gradualmente alla velocità di rotazione 33,3giri/min. Quando deve valere il coefficiente di attrito tra baco e disco affinchè il baco non cada? (Trascurare l'attrito dell'aria)
Risultato: 0,242

come cavolo si risolve?

Print
26-09-2005, 21:23
è urgente :( :(

:D :D :D :D

tatrat4d
27-09-2005, 09:41
spostato in scienza e tecnica ;)

Lucrezio
27-09-2005, 12:32
Un baco di massa 22,7mg si trova sul bordo di un disco di raggio 30cm quando questo viene portato gradualmente alla velocità di rotazione 33,3giri/min. Quando deve valere il coefficiente di attrito tra baco e disco affinchè il baco non cada? (Trascurare l'attrito dell'aria)
Risultato: 0,242

come cavolo si risolve?

Mettiamoci nel sistema di riferimento del disco.
Allora, una volta che il disco gira sul baco agisce una forza non inerziale - la forza centrifuga - che lo spinge radialmente verso l'esterno con una forza
http://operaez.net/mimetex/\vec{F}=m\omega^2\vec{r}.
Affinché il bruco non venga sparato è necessario che la forza di attrito statico massima sia maggiore uguale al massimo valore raggiunto dalla forza centrifuga, ovvero, chiamando http://operaez.net/mimetex/\mu_s il coefficiente di attrito statico e http://operaez.net/mimetex/\omega_{max} la velocità angolare finale:
http://operaez.net/mimetex/m\omega_{max}^2r\leq mg\mu_s.
Il valore minimo di http://operaez.net/mimetex/\mu_s è quello per cui vale il segno di uguale, quindi:
http://operaez.net/mimetex/\mu_s=\frac{m\omega_{max}^2r}{mg}=\frac{\omega_{max}^2r}{g}.
Da cui si ricava anche che la massa è un dato superfluo.

Lucrezio
27-09-2005, 12:33
Dimenticavo: occhio che la velocità angolare va espressa in radianti al secondo!
(a me comunque il risultato non viene... sicuro dei dati numerici?)

FreeMan
27-09-2005, 13:02
è urgente :( :(

:D :D :D :D

allora prossima volta posta nella sezione giusta ;)

>bYeZ<

Lucrezio
27-09-2005, 13:06
allora prossima volta posta nella sezione giusta ;)

>bYeZ<

Yeah! 33000 messaggi esatti :mano:
complimenti!
:D

FreeMan
27-09-2005, 13:11
grazie :D ma non era quello il 33.000 :p qui in OT non contano i post..

cmq grazie ;)

>bYeZ<

Print
27-09-2005, 14:19
Dimenticavo: occhio che la velocità angolare va espressa in radianti al secondo!
(a me comunque il risultato non viene... sicuro dei dati numerici?)
non viene neanche a te cacchio, cmq avevo provato lo stesso procedimento suggerito da te e non venive, sarà sbagliato il risultato (i dati sono giusti)

Lucrezio
27-09-2005, 18:44
non viene neanche a te cacchio, cmq avevo provato lo stesso procedimento suggerito da te e non venive, sarà sbagliato il risultato (i dati sono giusti)

Credo di si.
A me viene 0.372 grosso modo...

Print
27-09-2005, 18:46
Credo di si.
A me viene 0.372 grosso modo...
confermato che è sbagliato sul libro allora!

Lucrezio
27-09-2005, 18:48
confermato che è sbagliato sul libro allora!
:D
sembrerebbe!
Io però sono un chimico... non un fisico :D
Se ti viene lo stesso risultato, però, siamo a posto!

Print
27-09-2005, 19:29
:D
sembrerebbe!
Io però sono un chimico... non un fisico :D
Se ti viene lo stesso risultato, però, siamo a posto!
sì, viene lo stesso ;)

gtr84
27-09-2005, 20:12
anche a me viene 0,371

è sbagliato il libro

Jarni
27-09-2005, 23:24
Ma cos'è un baco?!

P.S.
Notato che la massa del "baco" è inutile? :)

Topomoto
28-09-2005, 00:45
Ma cos'è un baco?!

Una bestiola tipo BACO da seta :p

Jarni
28-09-2005, 21:13
Una bestiola tipo BACO da seta :p
E se non fa seta? :D

Lucrezio
29-09-2005, 14:10
E se non fa seta? :D


Va sterminato immantinentemente!!!
Prima che sia troppo tardi!(ad esempio facendo girare il disco a 33 giri al secondo :Prrr: )


:sofico:

gtr84
29-09-2005, 14:27
Ehm Lucrezio, posso farti una domanda di chimica?

è vero che l'azoto liquido provoca delle ossidazioni
istantanee?

Lucrezio
29-09-2005, 15:18
Ehm Lucrezio, posso farti una domanda di chimica?

è vero che l'azoto liquido provoca delle ossidazioni
istantanee?


Mah... ti dirò che non saprei risponderti. In linea di massima la risposta è "dipende che è il riducente"... l'azoto come ossidante non è un gran ché... e non saprei dire come cambiano le cose con la temperatura...
Quest'anno inizio chimica fisica, a giugno riesumo il thread e cerco di risponderti :sofico:
Comunque direi di no...

gtr84
29-09-2005, 21:14
Mah... ti dirò che non saprei risponderti. In linea di massima la risposta è "dipende che è il riducente"... l'azoto come ossidante non è un gran ché... e non saprei dire come cambiano le cose con la temperatura...
Quest'anno inizio chimica fisica, a giugno riesumo il thread e cerco di risponderti :sofico:
Comunque direi di no...


ah giusto :D

il riducente è il ferro (penso)

cioè il materiale che si usa per
le serrature