View Full Version : Linux sul giornalino della scuola
Voglio scrivere un articolo sul giornalino della mia scuola su Linux e la filosofia Open Source..
Vorrei un giudizio...
Il sistema operativo, è un software di base che permette all’utente di gestire al meglio il funzionamento di tutte le parti di un computer.
In questa occasione parleremo del sistema operativo Linux
Linux nacque come un hobby di un giovane studente di nome Linus Torvalds, dell'Università di Helsinki in Finlandia.
Lo studente Linus era un appassionato di sistemi operativi quali Minix (piccola variante di UNIX), e decise di sviluppare un sistema che ne superasse i limiti.
Iniziò il suo lavoro nel 1991 e continuò fino al 1994 quando fu lanciata la prima versione.
Oggi Linux resta il sistema operativo preferito da migliaia di programmatori sparsi per il mondo.
Linux nasce per pura sfida intellettuale, senza vincoli commerciali.
Nel 1996 fu scelto come simbolo ufficiale per il sistema operativo linux un pinguino.
Il logo ufficiale fu disegnato da Larry Ewing e ad esso venne dato il nome di TuX come abbreviazione di Torvalds UniX.
Linux è stato realizzato da appassionati indipendenti e non da un'organizzazione commerciale centralizzata. Questo ha generato 2 importanti conseguenze:
In primo luogo il risultato ottenuto è qualcosa di veramente geniale, nato dalla collaborazione delle migliori menti informatiche del mondo.
Il secondo aspetto è la “liberalizzazione” del prodotto: Linux è scaricabile gratuitamente da Internet anche se alcune società che lo distribuiscono si fanno pagare solo per le comodità associate quali la confezione, il manuale cartaceo e l'assistenza tecnica remota.
L’aspetto gratuito del programma esprime una posizione politica che mette al centro la libertà di espressione, diffida del potere delle grandi aziende e non vede di buon occhio la proprietà privata della conoscenza.
Una filosofia di questo tipo ovviamente contrasta con le regole commerciali, in quanto non guarda al profitto.
A questo punto la domanda è lecita: se Linux è bello, potente e non costa nulla, perché tutti preferiscono usare Microsoft Windows?
La risposta è semplice: Linux è arrivato troppo tardi sul mercato; il suo embrione nasce nel 1991, quando Microsoft era già sul mercato da undici anni con il suo MS-DOS e ormai da sei anni dominava Windows.
Linux è prodotto da appassionati; non ha il sostegno degli enormi capitali di una società come Microsoft e nessuna società trae profitto o prestigio dalla sua diffusione.
Non esiste un’unica versione di Linux ma esistono diverse distribuzioni, create da alcune società che preparano e scelgono i pacchetti sulla forma e sulla necessità dell’aquirente.
Le diverse distribuzioni fissano ad ogni modo una compatibilità tra le varie versioni del sistema operativo.
Tale compatibilità è garantita dall'uso di uno stesso tipo di kernel.
Il kernel è il nucleo centrale del sistema operativo che controlla il funzionamento di tutto il computer.
Il kernel ha il compito di amministrare le risorse hardware nel sistema, rendendole disponibili ai processi. In questo modo si evita che i programmi accedano direttamente alla memoria o alla CPU.
La distribuzione più adatta a chi si avvicina per la prima volta al mondo Linux è Mandrake: semplice da installare, molto bella graficamente e decisamente più intuitiva di altre. Se siete curiosi ma non avete intenzione di cambiare radicalmente sistema operativo, Knoppix fa per voi, può "girare“ completamente da CD, senza disturbare sistema operativo o le applicazioni presenti sul disco locale.
Il sistema Linux è da considerare trasparente, infatti a volte, Microsoft Windows, dietro una patina di apparente semplicità, nasconde il funzionamento logico del proprio computer.
Linux è meno esposto di Windows ai virus informatici perché è nato e si è sviluppato grazie a Internet, in oltre, derivando da Unix, ha da subito ereditato la sua forte peculiarità, la multi-utenza.
Windows, invece, è nato per il singolo computer, che prima dell'avvento di Internet raramente poteva essere oggetto di incursioni remote.
L'esigenza di sicurezza era obiettivamente meno pressante. Purtroppo, però, Microsoft ha continuato a prestare poca attenzione al problema della sicurezza anche nell'era di Internet, privilegiando gli aspetti estetici o commerciali del proprio software anche quando potevano condurre a danni gravi agli utenti.
Oggigiorno, quasi tutto l’ hardware è compatibile con linux anche se bisogna considerare che
i software nati per Windows non sono compatibili.
Una delle maggiori difficoltà nella migrazione da Windows a Linux è la mancanza di software comune alle due piattaforme. Chi si avvicina a Linux per la prima volta cerca solitamente software simile a quello per Windows. In realtà utilizzando Linux si scoprono applicazioni, seppur diverse, per aprire e lavorare con le più svariate estensioni di file, anche quelli Microsoft.
Il giudizio te l'ho scritto nell'atro thread che hai aperto. Fatti chiudere uno dei due e chiedi ad un mod di fonderlo con questo, se lo ritengono opportuno.
come articol osmebra buono :)
come articol osmebra buono :)
ti voglio bene :D
tutmosi3
26-09-2005, 19:57
Parlo da utente Linux e giornalista: ho scritto centinaia di articoli su una testata sportiva nazionale rigurdante il basket.
Sarebbe stato meglio se fossi un giornalista informatico, ma se ti va bene il parere di un giornalista baskettofilo linuxiano ...
Direi 8.
Ciao
c'è qualche errore (o meglio notizie vecchiotte).
la mandrake è morta e defunta sostituita dalla mandriva
la red hat si è ritirata dal mercato per i privati e ha lasciato il campo alla fedora (che credo sponsorizzasse in qualche modo).
ciao
Diafino, hai chiesto ad un mod di unire le discussioni? Altrimenti qui e li ti vengono dette le stesse cose, come infatti sta accadendo. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1024294
nardellu
26-09-2005, 21:02
Concordo con Na01! per gli errori.
Cmq è una buona idea! Portala avanti! Sono le tante piccole cose che fanno crescere i progetti più interessanti!
:)
Diafino, hai chiesto ad un mod di unire le discussioni? Altrimenti qui e li ti vengono dette le stesse cose, come infatti sta accadendo. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1024294
no..non so a chi chiedere :(
Parlo da utente Linux e giornalista: ho scritto centinaia di articoli su una testata sportiva nazionale rigurdante il basket.
Sarebbe stato meglio se fossi un giornalista informatico, ma se ti va bene il parere di un giornalista baskettofilo linuxiano ...
Direi 8.
Ciao
ora ho anche fatto la revisione 2 che è a mio modo di vedere, più ragionata..
no..non so a chi chiedere :(
C'hai dodicimila messaggi e non conosci nemmeno un mod? :D
bluelake
27-09-2005, 15:35
no..non so a chi chiedere :(
un giorno ti picchierò la testolina nel muro forte forte forte per vedere cosa c'hai dentro :fagiano:
closed, visto che c'è il thread in OT ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.