View Full Version : Athlon 64 5.000+: nuovo Socket, nuovo bus
Redazione di Hardware Upg
26-09-2005, 16:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15450.html
Ad inizio 2006 AMD introdurrà il Socket M2 per i processori Athlon 64, implementando supporto alle memorie DDR2 e altre novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
BlackEagle75
26-09-2005, 17:03
Speriamo che le DDR2 abbinate agli Athlon 64 permettino di abbassare le latenze, che per il momento sono il tallone d'Achille di queste nuove memorie!
333*4= 1.332 Mhz circa di Bus, che dagli 800 attuali porterà un deciso incremento di performance e FINALMENTE vedremo un vero e proprio vantaggio e salto prestazionale del passaggio da DDR a DDR2.
Speriamo che le DDR2 abbinate agli Athlon 64 permettino di abbassare le latenze, che per il momento sono il tallone d'Achille di queste nuove memorie!
Iniziano a spuntare DDR2 con CAS di 3. ;)
Dumah Brazorf
26-09-2005, 17:07
Eh beh, 133MHz di bus in + è un bel salto, sempre che le memorie ci stiano dietro.
Ciao.
Matrixbob
26-09-2005, 17:13
:eek:
gianni1879
26-09-2005, 17:15
molte schede raggiungono e superano i 300mhz di htt/bus! Certo pensare che già a default sei a 333mhz, immagino in oc quanto si possa arrivare! Finchè non abbasseranno le latenze delle ddr2 non penso convenga molto passare già da un ottimo skt 939 al nuovo skt, specie chi ha sistemi già molto spinti!
ThePunisher
26-09-2005, 17:18
Incredibile! Un salto del genere devo dire che non me l'aspettavo.
frequenza di clock: da 2.4 a 2.67 ghz
frequenza di bus: da 200 a 333 mhz
banda: 13.3 GB/s di HTT e 10.6 GB/s sulla ram -> c.ca 24 GB/s in totale dagli attuali 8 + 6.4 = 14.4
ora... a me il rating di 5000+ fa un po' ridere, dovrebbe essere almeno almeno un 5200+ o un 5400+...
Errore "pertanto lo standad memoria"...cmq gran bel balzo di AMD!
BlackEagle75
26-09-2005, 17:24
333*4= 1.332 Mhz circa di Bus, che dagli 800 attuali porterà un deciso incremento di performance e FINALMENTE vedremo un vero e proprio vantaggio e salto prestazionale del passaggio da DDR a DDR2.
Beh non è detto che il nuovo Bus htt sia a 1.33 GHz, potrebbe anche essere che il moltiplicatore sia impostato a 3x, per cui avremmo un Bus a 1 GHz che cmq non sarebbe malvagio! :mc:
nudo_conlemani_inTasca
26-09-2005, 17:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15450.html
Ad inizio 2006 AMD introdurrà il Socket M2 per i processori Athlon 64, implementando supporto alle memorie DDR2 e altre novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
A me sinceramente non mi tornano 1 po' di cose... :mbe:
Parlano del socket M2 ok.. e utilizzeranno DD2 in abbinamento a questo zoccolo, se il FSB passerà da 200MHz a 333MHz.. già solo con l'aumento della Bandwitch dovrebbe salire ben oltre il PR il 5000!!! :eek:
Ma questo non basta, solo per aumentare il PR (Power Rating) di 200 punti hanno bisogno anche di far salire la freq. di lavoro della CPU @ 2,67MHz??? :confused: :rolleyes: :mbe:
Ma come è possibile.. tutti questi incrementi (267 MHz x la CPU e Bus Maggiorato @ 667MHz) e tutto questo produce un incremento RIDICOLO di 200 p.ti???
Uhm... che bello schifo.. cominciamo bene.. (ci sarà un errore.. mah) :what:
walter89
26-09-2005, 17:29
Così si che si potranno sfruttare le DDR2. Cmq anche a me sembra strano un rating di 5000+, è un po' pochino. O forse hanno esagerato con i Dual Core precedenti sparando alto.
magari hanno voluto inserire un elemento di discontinuità rispetto ai PR attuali, giusto per non salire troppo coi numeri (e per generare confusione :D )
eta_beta
26-09-2005, 17:31
speriamo che non bisognano 18 strati per costruire le schede madri
e che da subito vi sia tutta la linea di cpu
forse il PR basso e dovuto alle memorie meno performanti rispetto alle ddr
Crystal1988
26-09-2005, 17:35
Il pr ormai non è più un rating... ma semplicemente un nome in codice come PD 840 (uno a caso)
Cmq viene da pensare che i dual core non verrano aumentate le frequenze per socket 939 dual core
OverClocK79®
26-09-2005, 17:36
credo ci sia qlk errorino
il titolo parla di Athlon 64 5000+
ma si scrive "!1Mb di cache per ciascun core"
quindi si parla di X2
considerando il fatto che un normale 4800+ X2 è 2.4 DDR1
il PR lo vedo alquanto sballato.....
per l'HTT credo resterà a 1000mhz
BYEZZZZZZZZZZZ
Crystal1988
26-09-2005, 17:41
c'è il rischio che si possa vedere qualche X2 a 3163mhz... o addirittura 3330mhz... :D
Marcus Scaurus
26-09-2005, 17:45
Secondo me 5000+ è anche un PR psicologico.....
ForeverBlue
26-09-2005, 17:46
diciamo pure strafichissima certezza :sofico:
mackillers
26-09-2005, 17:47
il bus degli a64 939 è gia 1ghz non 800 quello è per pentium.
comunque tale valore non incide molto sulle prestazioni data la presenza del memory controller interno.
hackboyz
26-09-2005, 17:53
Io spero solo che cali di prezzo il 4400+ o venga introdotto un X2 a 2 ghz con 2x1MB L2 da occare all'ennesima potenza ma ad un prezzo modico :cool:
il bus degli a64 939 è gia 1ghz non 800 quello è per pentium.
comunque tale valore non incide molto sulle prestazioni data la presenza del memory controller interno.
Sì, però le memorie sono limitate a 800 Mhz (400*2 in Dual Channel) quindi più di 6.4 GB/s tra la CPU e la RAM non passa.
nudo_conlemani_inTasca
26-09-2005, 17:58
credo ci sia qlk errorino
il titolo parla di Athlon 64 5000+
ma si scrive "!1Mb di cache per ciascun core"
quindi si parla di X2
considerando il fatto che un normale 4800+ X2 è 2.4 DDR1
il PR lo vedo alquanto sballato.....
per l'HTT credo resterà a 1000mhz
BYEZZZZZZZZZZZ
Sai che ho 'sto dubbio anch'io? :p
L'intestazione dell'articolo recita: Athlon 64 5000+ ... e NON Athlon 64 X2..
Mentre nell'incipit recita: "Athlon 64 X2 su nuovo socket M2 bla bla.. "
Quindi qua ci dev'essere un errore.. ;)
anche perchè poi in seguito le cpu AMD (ma 2al core) subiranno un "aggiornamento" di piattaforma & tecnologia ci può stare, ma non saliranno gli X2 con queste caratteristiche solo di 200p.ti, sicuro!
Nel caso fosse applicato agli X2, minimo minimo svilupperebbe un PR = 6000+, poco ma sicuro :)
E poi se ci fate caso l'Athlon 64 4000+ skt939 ha la freq. @2400MHz e 1MB di cache, contro 512KB del 3800+, questo consistente innalzamento delle freq. di lavoro lo porterebbe sicuramente intorno al PR di 5000+.
Si riferiranno molto probabilmenete all'Athlon 64 (single core) su skt 939 -> M2. :cool:
a me pare che il core Windsor fosse una DUAL
comunque impressionante :sbavvv:
Crystal1988
26-09-2005, 18:12
avremo nelle applicazioni che non richiedono bandwithd elevata ma solo capacità elaborativa elevata,prestazioni leggermente più elevate di quelle attuali... avremo un processore stratosferico...
sarà possibile? boh
ErminioF
26-09-2005, 18:16
Vabeh, in fin dei conti chissene del nome, a me l'idea dell'innalzamento bus fa un po' sbavare (pur non avendo intenzione di sostituire il mio 939) :D
pistolino
26-09-2005, 18:26
5000+ :eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbav:
hackboyz
26-09-2005, 18:28
5000+ :eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbav:
Beh vogliamo dare importanza al PR, in teoria un X2 4400+@2.6 ghz è ampiamente sopra i 5000+ di PR :p
Crystal1988
26-09-2005, 18:31
Vabeh, in fin dei conti chissene del nome, a me l'idea dell'innalzamento bus fa un po' sbavare (pur non avendo intenzione di sostituire il mio 939) :D
Io invece.... ho ancora un 3200+ xp...
il prossimo sarà proprio un x2 5000+... e poi chi mi schioda più. :D
333*4= 1.332 Mhz circa di Bus, che dagli 800 attuali porterà un deciso incremento di performance e FINALMENTE vedremo un vero e proprio vantaggio e salto prestazionale del passaggio da DDR a DDR2.
il bus HT non influisce sulle prestazioni della ram ma sulla comunicazione tra chipset (veramente nforce 4 è single chip :D ) e cpu, come ha detto mackillers già adesso è a 1GHz e influisce poco sulle prestazioni, sulle altre architetture (Athlon 32, PIV ecc.) influisce molto perchè i dati della ram passano dal northbridge e quindi anche dal bus tra cpu e northbridge stesso, mentre A64 ha il controller della memoria integrato ;)
confermo in una news precedente si parla di core windsor dual core :p quindi due core con quella frequenza, quel bus e quella cache...fanno paura, spero per intel che conroe sia veramente valido...altrimenti sono cazzi amari :(
Sì, però le memorie sono limitate a 800 Mhz (400*2 in Dual Channel) quindi più di 6.4 GB/s tra la CPU e la RAM non passa.
si, ma questo è indipendente dal bus HT, inoltre esistono ddr anche a 600MHz anche se non sono ratificate dal JEDEC come standard
nudo_conlemani_inTasca
26-09-2005, 18:54
5000+ :eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbav:
Paura...!!!
Tra quest' anno e l'anno prossimo (2006) saranno presentate nuove CPU;
se ci fate caso avere già solo:
DFI Lan P. nF4 SLi + A64 X2 5000 + 7800GTX + 1GB Vitesta 500...
(e magari nel 2006 presenteranno anche i-RAM, vedi Gigabyte)
Una potenza di calcolo ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE.. su tutti i fronti...
Computer DOMESTICI.... ??? STI C@ZZI !!! :D
marcoland
26-09-2005, 18:55
333*4= 1.332 Mhz circa di Bus, che dagli 800 attuali porterà un deciso incremento di performance e FINALMENTE vedremo un vero e proprio vantaggio e salto prestazionale del passaggio da DDR a DDR2.
Sì, e poi con Vista li riazzeriamo... ;)
Crystal1988
26-09-2005, 19:10
quello che dite è che le memorie sono indipendenti dall HyperTransport?
Quindi ciò vuoldire che se riuscissi a mettere un bus a 500 con ddr2 a 500 e tutto andasse... avrei una bandwithd di 16gb in dual channel?
e con le ddr2 667 avrei un bus di 10.6gb ed anche se l'ht fosse a 500mhz non sarei cmq limitato in quanto a memorie?
LinoX-79
26-09-2005, 19:20
Quello con palladium incorporato :)
Possono morire! :P
Aspetto che esca questo così calerà il prezzo del 4.800, mainboard, ram DDR e così' via.. e mi compro qualcosa senza quello schifo di palladium ad un prezzo abbordabile.
BravoGT83
26-09-2005, 19:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15450.html
Ad inizio 2006 AMD introdurrà il Socket M2 per i processori Athlon 64, implementando supporto alle memorie DDR2 e altre novità
Click sul link per visualizzare la notizia.
però :p
supermauri83
26-09-2005, 19:23
azz ma quanto costerà?poi se c'aggiungiamo pure ddr2 e la mobo :mc: :(
Che abbiano intenzione di migrare gli attuali x2 alla nuova piattaforma riducendo le frequenze, a parità di pr, rispetto alle attuali versioni 939? Potrebbe avere un senso nell'ottica di un (quasi) imminente passaggio al nuovo processo produttivo: i 5000+ (versione di punta) da immettere sul mercato, inizialmente, potrebbero essere pochi, mentre è probabile che sarebbe maggiore la resa di core a frequenza più bassa, (leggermente) al di sotto della frequenza del 4800+; per questi ipotetici processori, la maggiore banda potrebbe rendere possibile un confronto positivo con le versioni 939 di frequenza maggiore, senza sbilanciarsi troppo verso l'alto con il pr in modo da poter aumentare il divario in frequenza associato a 200pt, vista la maggiore banda. Ad esempio, il 2,33 ghz potrebbe diventare il nuovo 4800+ x2, il 2 ghz il nuovo 4400+ e così via; se però il nuovo modello di punta venisse numerato 5200+, il 2,3 dovrebbe avere (secondo la logica che sto ipotizzando) un pr di 5000+ e il 2 ghz diventerebbe il nuovo 4800+: in quest'ottica il confronto tra vecchio e nuovo potrebbe diventare un po' risicato; stesso discorso (o peggio) attribuendo al nuovo 2,67 ghz dual core un pr di 5400+, sempre che si voglia variare il calcolo del pr. Naturalmente le mie sono ipotesi buttate giù così, staremo a vedere cosa accadrà realmente, come sempre del resto. ;)
JohnPetrucci
26-09-2005, 19:42
Bel Procio.
Grande Amd, aspettando una difficile risposta da parte di Intel che per adesso in ambito dual-core è parecchio dietro.
mi prendo proprio un 939 appena esce questo... la differenza di prestazioni sarà minima con un 4400+ e quella di prezzo...beh lascio a voi...
ShinjiIkari
26-09-2005, 19:58
Ma ancora state a guardare il PR?? Siete o no dei power-users? Guardatevi le specifiche e giudicate da quelle.
Nightwalker
26-09-2005, 20:04
sarà difficile comprare un amd5000+ subito, ma almeno la cosa positiva è che tutti gli altri processori scenderanno di prezzo :)
BlueKnight
26-09-2005, 20:10
Ma scusate, perchè AMD e intel continuano a usare ancora un BUS che aumente ad ogni step di x+66Mhz?!?!?!
Per intenderci, perchè dal FSB di 200 Intel non è passata ai 300 per i P4 Extreme Edition e AMD in futuro passerà a 333 saltando i 300?!?!
Ormai l'AGP è il passato, perchè muoversi di 66 Mhz alla volta e non 99/100 come è l'effettiva frequenza del PCI-E?! Continuare a usare i divisisori sul PCI-E non fa altro che rendere meno "stabile" la macchina...
Boo...il salto è un bel salto, però secondo me con il FSB a 300 avrebbe reso i computer più stabili e overcloccabili.
MiKeLezZ
26-09-2005, 20:25
Quello con palladium incorporato :)
Possono morire! :P
Aspetto che esca questo così calerà il prezzo del 4.800, mainboard, ram DDR e così' via.. e mi compro qualcosa senza quello schifo di palladium ad un prezzo abbordabile.
Cavolo la stessa cosa che ho pensato io ..
Dreadnought
26-09-2005, 20:44
Anche secondo me c'è qualcosa che non va, e sta notizia mi puzza di yhpe.
cque Fx: auguri :)
CiccoMan
26-09-2005, 22:30
Così a occhio sembra davvero un bel procio! Già mi immagino overclokkato @3200mhz (400x8) :ave:
Comunque a questo punto le ddr2 diventano obbligatorie... altrimenti per tenere i 333 a default saremmo costretti a comperare ddr da 400€ :stordita:
Ora sono curioso di vedere cosa risponde intel...
Così a occhio sembra davvero un bel procio! Già mi immagino overclokkato @3200mhz (400x8) :ave:
Comunque a questo punto le ddr2 diventano obbligatorie... altrimenti per tenere i 333 a default saremmo costretti a comperare ddr da 400€ :stordita:
Ora sono curioso di vedere cosa risponde intel...
mica devi tenere i 333 di default, basta utilizzare un divisore per la ram diverso dal moltiplicatore della cpu
CiccoMan
26-09-2005, 22:54
mica devi tenere i 333 di default, basta utilizzare un divisore per la ram diverso dal moltiplicatore della cpu
beh, ma così il vantaggio del bus a 333 va a farsi benedire :fagiano:
il bus a HT non ha alcuna influenza sulla ram perchè i dati non passano attraverso di esso, ricorda che l'A64 ha il controller della memoria integrato ;)
CiccoMan
26-09-2005, 23:41
il bus a HT non ha alcuna influenza sulla ram perchè i dati non passano attraverso di esso, ricorda che l'A64 ha il controller della memoria integrato ;)
Lo so, la frequenza della ram è legata (come dci giustamente te) non al bus, ma dipende direttamente dal clock totale della cpu!
Di solito però il divisore più piccolo per la ram corrisponde (numericamente) al moltiplicatore più grande dell'fsb (questo perchè i capoccia della jadec non si sono degnati di certificare ram con frequenze superiori alle ddr400)! Per esempio sul mio 3000+ (200*9) il divisore minore per le ram è cpu/9! Grazie a questo si tende comunque ad indicare come "sincrono" quando le ram vanno con lo stesso clock del bus!
Per quanto mi riguarda sarebbe figo poter utilizzare le ddr2 sul 939... che so, cpu @300*9 e ram a 366mhz :sofico:
cdimauro
27-09-2005, 10:14
Quando imparerà la gente a non confondere bandwidth con bandwitch?
CiccoMan
27-09-2005, 11:10
Quando imparerà la gente a non confondere bandwidth con bandwitch?
E che sarebbe " bandwitch"? Tra l'altro mi viene il dubbio se esista o meno questa parola in inglese....
Anche secondo me c'è qualcosa che non va, e sta notizia mi puzza di yhpe.
cque Fx: auguri :)
grazie cara :cincin:
cmq stavo pensando una cosa... quando si parla di mhz dell'HTT (200 o 333) il "moltiplicatore" per valutare la sua effettiva frequenza (800 o 1333) non esiste o sbaglio? è una sorta di "quad pumped", no? cioè, se hai l'HTT a 333 non è possibile che l'HTT nel complesso vada a 1 ghz, proprio perchè il rapporto 1 a 4 è fisso... sto dicendo giusto o sbagliato? (chiedo eh, non lo so)
poverociccio
27-09-2005, 13:26
E che sarebbe " bandwitch"? Tra l'altro mi viene il dubbio se esista o meno questa parola in inglese....
:muro:
cdimauro perdonalo....
bandwidth = velocità di trasferimento dati tra chipset e memoria e si misura in Mhz (frequenza)
bandwitch = quantitativo di dati che passa tra memoria e chipset e si misura in Gbytes/sec
quando leggiamo per esempio DDR400 facciamo riferimento alla bandwidth (200x2 Mhz è la frequenza); se leggiamo PC3200 facciamo riferimento alla bandwitch (3,2Gbytes/sec).
marcoland
27-09-2005, 13:39
Ma quand'è che si cambierà materiale? Il silicio? E' Superato!
http://www.ecplanet.com/canale/tecnologia-2/circuiti-36/0/0/5035/it/ecplanet.rxdf
Dreadnought
27-09-2005, 13:50
cmq stavo pensando una cosa... quando si parla di mhz dell'HTT (200 o 333) il "moltiplicatore" per valutare la sua effettiva frequenza (800 o 1333) non esiste o sbaglio? è una sorta di "quad pumped", no? cioè, se hai l'HTT a 333 non è possibile che l'HTT nel complesso vada a 1 ghz, proprio perchè il rapporto 1 a 4 è fisso... sto dicendo giusto o sbagliato? (chiedo eh, non lo so)
Humm, ho appena preso un sistema 939, quindi posso dirti di per certo che dai venice in avanti il moltiplicatore dell'HTT è libero di girare da 3 a 5 (bios della sk madre permettendo), quindi puoi mandarlo a 1GHz da 333x3 a 250x4 a 200x5, sul mio pc tengo 250x4, pero' per fare test di overclock a 300MHz lo abbasso sennò diventa instabile.
Quindi è anche possibile che il bus sia a 333, ma IMHO non eslcudo (visto che i venice odierni tengono benissimo 1GHz di HTT) che possano avere un bus a 1333.
Nightwalker
27-09-2005, 13:57
dal prezzo ragionevole....ahahahahah
sicuramente costerà un occhio della testa un processore....altro che 1000€ (opteron)
se invece costerà poco, faccio prima a comprarmi un processore, spaccarlo, prendere il core e regalarlo alla mia tipa
:mc:
CiccoMan
27-09-2005, 14:02
:muro:
cdimauro perdonalo....
bandwidth = velocità di trasferimento dati tra chipset e memoria e si misura in Mhz (frequenza)
bandwitch = quantitativo di dati che passa tra memoria e chipset e si misura in Gbytes/sec
quando leggiamo per esempio DDR400 facciamo riferimento alla bandwidth (200x2 Mhz è la frequenza); se leggiamo PC3200 facciamo riferimento alla bandwitch (3,2Gbytes/sec).
La parola "bandwidth" significa "larghezza di banda".
La parola "bandwitch" è una parola che in inglese non esiste! E non c'è nemmeno sui dizionari tecnici (inglese monolingua ovviamente), quindi suppongo sia una storpiatura! Anche perchè poi 3,2Gbytes/sec si ricava semplicemente facendo 400x8 dove 400 è la variabile che dipende dal clock delle memorie, mentre 8 è una costante (8bit=1byte)! Quindi 3,2Gbytes/sec e ddr400 sono due dimensioni che indicano la stessa cosa!
Ovviamente questo è quello che ho dedotto dalle mie ricerche/conoscenze, qualunque fonte che possa smentirmi è benaccetta! Sono sempre felice di imparare cose nuove :D
Originariamente inviato da marcoland
Ma quand'è che si cambierà materiale? Il silicio? E' Superato!
Quando sarà raggiunto il suo limite e saranno disponibili materiali e tecnologie alternativi più produttivi e, soprattutto, economici (più economici rispetto al punto di "stallo" nella produzione del silicio). Insomma, quando sarà conveniente spendere valanghe di miliardi per riconvertire tutte le fabriche di questo mondo. Il diamante potrebbe essere una bella idea, ma può anche essere una soluzione economicamente plausibile? Non dimentichiamo che il silicio è uno dei materiali più diffusi sul nostro pianeta, il diamante invece NO (pur essendo fatto di carbonio, l'altro elemento più diffuso: magari tra qualche anno saremo capaci di sintetizzare artificialmente il diamante a basso costo e con differenze al di sotto dei limiti di tolleranza che potrebbero esserci in certi impieghi). Inoltre il silicio si può lavorare molto facilmente, il diamante è la pietra più dura (in termini tecnici) del pianeta. Certo è che una soluzione bisognerà trovarla, e a suo tempo salterà fuori. Ci sono molti studi in corso a tal proposito: oltre a nuovi materiali, si studiano soluzioni basate sulle nanotecnologie e su applicazioni della fisica quantistica (di cui bisognerà tenere conto, per adattare i modelli fisici impiegati nella progettazione di componenti elettronici, al di sotto di certe dimensioni). Si tratta comunque di scenari futuristici, ne passerà di acqua sotto i ponti (non tantissima, in verità, ma di certo neanche poca).
poverociccio
27-09-2005, 15:44
La parola "bandwidth" significa "larghezza di banda".
La parola "bandwitch" è una parola che in inglese non esiste! E non c'è nemmeno sui dizionari tecnici (inglese monolingua ovviamente), quindi suppongo sia una storpiatura! Anche perchè poi 3,2Gbytes/sec si ricava semplicemente facendo 400x8 dove 400 è la variabile che dipende dal clock delle memorie, mentre 8 è una costante (8bit=1byte)! Quindi 3,2Gbytes/sec e ddr400 sono due dimensioni che indicano la stessa cosa!
Ovviamente questo è quello che ho dedotto dalle mie ricerche/conoscenze, qualunque fonte che possa smentirmi è benaccetta! Sono sempre felice di imparare cose nuove :D
:muro: :muro:
assolutamente no!
inanzitutto dai tuoi conti verrebbe un 400 diviso 8, e non *8 e il risultato sarebbe in bits e non in bytes: ammesso che tutto questo c'entri un emerita ceppa :doh:
punto due:il termine "bandwidth" effettivamente è quello utilizzato ufficialmente ( a torto) dai produttori hardware e indica esclusivamente una frequenza: la larghezza di banda , che si misura solo in Mhz e non in GBytes.
punto tre: la correlazione tra le due misure può essere presa in considerazione solo se il confronto avviene all'interno delle stesse tecnologie; questo lo puoi vedere tranquillamente nel campo delle schede video, dove oggi coesistono ben tre generazioni: il controller della memoria è prodotto in alcune a 64bit, in altre a 128, e in altre ancora a 256- a parità di clock di memoria hanno un quantitativo passante di dati diverso che chiamo "bandwitch" e lo esprimo di Gbytes.
Quei 3,2 Gbytes/sec di cui parlavamo prima per le DDR400 sono dati che si ricavano moltiplicando il numero dei cicli di clock al secondo (400 milioni) per i bits elaborati per ogni oscillazione (64-il controller memoria delle DDR è a 64 bit) diviso 8 ( e qui ci siamo 8bit=1 bytes); totale 3.2Gigabytes.
Se infatti ti sposti sulle nuove tecnologie a 128 bit e QuadPump per i processori (giusto per fare un esempio), vedrai che a parità di clock il quantitativo di dati è diverso e non potendolo chiamare "bandwidth" perchè come ti ho detto è un valore che si esprime in Mhz, lo chiamo "bandwitch", e se non esiste come termine vorrà dire che lo facciamo esistere NOI.
Detto ciò tranquillizzati:io all'epoca non ci ho dormito la notte per farmelo entrare in testa :cincin: :friend: :friend:
MiKeLezZ
27-09-2005, 15:53
http://www.reference.com/
bandwitch non esiste
band = banda
width = ampiezza
witch = strega
bandwidth = larghezza di banda
in informatica il suo sinonimo è transfer data rate = quantità di informazione trasmessa
bandwitch = larghezza di strega
non solo sarebbe stupido se esistesse, ma anche il solo volerlo far esistere.
Ha pienamente ragione il ragazzo che ha detto "3,2Gbytes/sec e DDR400 sono due dimensioni che indicano la stessa cosa!", non a caso si parla di DDR400 e PC3200 (la prima la frequenza, la seconda la banda, e dall'una si ricava l'altra e viceversa). Come dire 2Byte, oppure 16bit.
leoneazzurro
27-09-2005, 16:22
:muro:
cdimauro perdonalo....
bandwidth = velocità di trasferimento dati tra chipset e memoria e si misura in Mhz (frequenza)
bandwitch = quantitativo di dati che passa tra memoria e chipset e si misura in Gbytes/sec
quando leggiamo per esempio DDR400 facciamo riferimento alla bandwidth (200x2 Mhz è la frequenza); se leggiamo PC3200 facciamo riferimento alla bandwitch (3,2Gbytes/sec).
EH?
La bandwidth è la larghezza di banda (di qualsiasi cosa) band- banda e width - larghezza. Nei flussi di dati indica la velocità massima di trasferimento dati (tra due circuiti qualsiasi) e si può indicare i multipli di bit o byte al secondo.
La frequenza è... frequenza. Indica quante impulsi di clock vengono inviati in un secondo. E' una misura della velocità di lavoro.
bandwitch? Sinceramente la "strega a bande" non mi pare una cosa seria...
Ho trovato chi utilizzava questo termine al posto di bandwidth
Ho trovato chi utilizzava questo termine per indicare la quantità (assoluta) di dati scambiata.
NON ho trovato una definizione tecnica di bandwitch.
marcoland
27-09-2005, 16:29
http://www.reference.com/
bandwitch non esiste
band = banda
width = ampiezza
witch = strega
bandwidth = larghezza di banda
in informatica il suo sinonimo è transfer data rate = quantità di informazione trasmessa
bandwitch = larghezza di strega
non solo sarebbe stupido se esistesse, ma anche il solo volerlo far esistere.
Ha pienamente ragione il ragazzo che ha detto "3,2Gbytes/sec e DDR400 sono due dimensioni che indicano la stessa cosa!", non a caso si parla di DDR400 e PC3200 (la prima la frequenza, la seconda la banda, e dall'una si ricava l'altra e viceversa). Come dire 2Byte, oppure 16bit.
Dalla traduzione che hai fatto bandwitch significherebbe stregabanda! :p
leoneazzurro
27-09-2005, 16:29
http://www.reference.com/
bandwitch non esiste
band = banda
width = ampiezza
witch = strega
bandwidth = larghezza di banda
in informatica il suo sinonimo è transfer data rate = quantità di informazione trasmessa
bandwitch = larghezza di strega
non solo sarebbe stupido se esistesse, ma anche il solo volerlo far esistere.
Ha pienamente ragione il ragazzo che ha detto "3,2Gbytes/sec e DDR400 sono due dimensioni che indicano la stessa cosa!", non a caso si parla di DDR400 e PC3200 (la prima la frequenza, la seconda la banda, e dall'una si ricava l'altra e viceversa). Come dire 2Byte, oppure 16bit.
Non esattamente: la frequenza e la larghezza di banda sono legate, ma a legarle c'è un terzo parametro: la larghezza del bus. Infatti i 3.2 Gbytes al secondo si ottengono con una larghezza di bus di 64 bit (il "singolo canale" della memorie RAM). Infatti con memorie DDR400 posso avere 3.2 Gbyte/s di banda OPPURE 6.4 se utilizzo il doppio canale (ossia allargo il bus a 128 bit anzichè 64). Infatti 400*2*64*1000000/8(1byte=8 bit) =3.2 Gbyte/s.
Ad esempio le famose Rambus RAM avevano un bus a soli 16 bit, e dovevano viaggiare a 600-800 MHz per poter avere una larghezza di banda accettabile.
PS: Cesare stava solo, appunto, parlando del fatto che un altro utente aveva scritto erroneamente bandwitch al posto di bandwidth...
MiKeLezZ
27-09-2005, 16:32
Non esattamente: la frequenza e la larghezza di banda sono legate, ma a legarle c'è un terzo parametro: la larghezza del bus. Infatti i 3.2 Gbytes al secondo si ottengono con una larghezza di bus di 64 bit (il "singolo canale" della memorie RAM). Infatti con memorie DDR400 posso avere 3.2 Gbyte/s di banda OPPURE 6.4 se utilizzo il doppio canale (ossia allargo il bus a 128 bit anzichè 64). Infatti 400*2*64*1000000/8(1byte=8 bit) =3.2 Gbyte/s.
Ad esempio le famose Rambus RAM avevano un bus a soli 16 bit, e dovevano viaggiare a 600-800 MHz per poter avere una larghezza di banda accettabile.
sì
ma si sta parlando di DDR SDRAM
quindi quella precisazione è sottointesa
il discorso è invece doveroso se volessimo paragonare due diverse architetture
per jedec, ddr400 o pc3200 è perfettamente equivalente come dicitura
leoneazzurro
27-09-2005, 16:35
sì
ma si sta parlando di DDR SDRAM
quindi quella precisazione è sottointesa
il discorso è invece doveroso se volessimo paragonare due diverse architetture
per jedec, ddr400 o pc3200 è perfettamente equivalente come dicitura
Nel caso delle RAM standard, è chiaro che per il singolo canale esista questa corrispondenza. Il problema è che con i medesimi moduli, a seconda del numero dei canali, la banda totale è differente. Lo so che lo sai, ma la mia era solo una precisazione per far capire che le grandezze son legate, ma bisogna sempre considerare il fattore di proporzionalità ;)
CiccoMan
27-09-2005, 16:43
:muro: :muro:
assolutamente no!
inanzitutto dai tuoi conti verrebbe un 400 diviso 8, e non *8 e il risultato sarebbe in bits e non in bytes: ammesso che tutto questo c'entri un emerita ceppa :doh:
punto due:il termine "bandwidth" effettivamente è quello utilizzato ufficialmente ( a torto) dai produttori hardware e indica esclusivamente una frequenza: la larghezza di banda , che si misura solo in Mhz e non in GBytes.
punto tre: la correlazione tra le due misure può essere presa in considerazione solo se il confronto avviene all'interno delle stesse tecnologie; questo lo puoi vedere tranquillamente nel campo delle schede video, dove oggi coesistono ben tre generazioni: il controller della memoria è prodotto in alcune a 64bit, in altre a 128, e in altre ancora a 256- a parità di clock di memoria hanno un quantitativo passante di dati diverso che chiamo "bandwitch" e lo esprimo di Gbytes.
Quei 3,2 Gbytes/sec di cui parlavamo prima per le DDR400 sono dati che si ricavano moltiplicando il numero dei cicli di clock al secondo (400 milioni) per i bits elaborati per ogni oscillazione (64-il controller memoria delle DDR è a 64 bit) diviso 8 ( e qui ci siamo 8bit=1 bytes); totale 3.2Gigabytes.
Se infatti ti sposti sulle nuove tecnologie a 128 bit e QuadPump per i processori (giusto per fare un esempio), vedrai che a parità di clock il quantitativo di dati è diverso e non potendolo chiamare "bandwidth" perchè come ti ho detto è un valore che si esprime in Mhz, lo chiamo "bandwitch", e se non esiste come termine vorrà dire che lo facciamo esistere NOI.
Detto ciò tranquillizzati:io all'epoca non ci ho dormito la notte per farmelo entrare in testa :cincin: :friend: :friend:
Infatti, ho fatto un po' di conti e mi sono reso conto di aver scritto diverse imprecisioni... scus :p
Il problema è che non mi era chiaro (e non lo è pure ora) il funzionamento preciso di un modulo! Comunque questa settimana mi ci metto di piccio e mi informo!
Anche se non ve ne frega niente, ecco i conti che ho fatto :D ...
- Prendiamo come dato la frequenza di fnzionamento del modulo a 200MHz.
- 200MHZ-> 1/200*10E6 = 5ns (periodo).
- Per la tecnologia ddr sappiamo che il modulo è in grado di inviare due segnali di strobe per ciclo di clock e quindi uno ogni 2,5ns.
- ...quindi possiamo dire che un modulo invia strobe con una frequenza di 1/2,5ns = 400MHz.
Ora, queso valore (400MHz) è detto data rate ("bandwitch" continua a non esistere) ed ha dimensione di Hz (1/T dove T è misurato in s). Se ho capito bene (e quì potrei sbagliarmi... è questo passaggio che devo approfondire) ad ogni strobe teoricamente dovrebbe venir processata una parola a 64bit (che è l'ampiezza del bus delle ddr). Da questo ne deriva che il modulo è in grado di trasportare 128bit per ciclo di clock che corrisponde ad una banda passante di 200MHz*128bit = 25,6Gbit/s espressa in bit al secondo. Da quì, visto che 1bit=8Byte, si ricava 25,6/8 = 3,2GByte/s che è la bandwidth espressa in Byte al secondo.
Mi sa che hai trovato uno più zuccone di te :stordita: :mano:
marcoland
27-09-2005, 16:59
Non esattamente: la frequenza e la larghezza di banda sono legate, ma a legarle c'è un terzo parametro: la larghezza del bus. Infatti i 3.2 Gbytes al secondo si ottengono con una larghezza di bus di 64 bit (il "singolo canale" della memorie RAM). Infatti con memorie DDR400 posso avere 3.2 Gbyte/s di banda OPPURE 6.4 se utilizzo il doppio canale (ossia allargo il bus a 128 bit anzichè 64). Infatti 400*2*64*1000000/8(1byte=8 bit) =3.2 Gbyte/s.
Ad esempio le famose Rambus RAM avevano un bus a soli 16 bit, e dovevano viaggiare a 600-800 MHz per poter avere una larghezza di banda accettabile.
PS: Cesare stava solo, appunto, parlando del fatto che un altro utente aveva scritto erroneamente bandwitch al posto di bandwidth...
Il calcolo sarebbe giusto se non che DDR400 è 200*2 ;)
200*2*64*1000000/8=3.2 GByte/s.
In effetti le unità di misura tornano ed è schematizzabile pensando ad una corrente (flusso di dati) che passa in un secondo 400 milioni di volte (frequenza) attraverso un foro ampio 8 Byte (ampiezza bus). In parole povere è una portata.
dread: ok, c'è il moltiplicatore, non lo sapevo =)
ps: dovrei decidermi anch'io a prendere un athlon 64 per colmare queste lacune :D
OverClocK79®
27-09-2005, 17:09
IMHO nn aspettatevi GROSSI miglioramenti dall'incremento di bus a 333
almeno con le prime DDR2 667 CL4/5
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/ocz-ddr600_4.html
come potete vedere questo è un Athlon64 a 300mhz sincrono con le mem
quindi DDR600
(ok nn sono 667 ma possiamo farci un'idea)
come vedete.....(a parte il test sintetico Sandra) nei game.....
spesso i 300mhz (600DDR) portano in caso di CL blandi 3-6-6-10 agli stessi risultati dei 200mhz (400DDR) CL spinti
ecco che forse AMD per ovviare al prob delle latenze ha deciso di partire con DDR2 dalla freq MOLTO + elevata.....facendo così quello che si perde in CL si guadagna in bandwidth....
almeno per i game....
poi occorre vedere altri applicativi + dipendente dalla bandwidth che dai CL
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZ
CiccoMan
27-09-2005, 17:18
IMHO nn aspettatevi GROSSI miglioramenti dall'incremento di bus a 333
almeno con le prime DDR2 667 CL4/5
http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/ocz-ddr600_4.html
come potete vedere questo è un Athlon64 a 300mhz sincrono con le mem
quindi DDR600
(ok nn sono 667 ma possiamo farci un'idea)
come vedete.....(a parte il test sintetico Sandra) nei game.....
spesso i 300mhz (600DDR) portano in caso di CL blandi 3-6-6-10 agli stessi risultati dei 200mhz (400DDR) CL spinti
ecco che forse AMD per ovviare al prob delle latenze ha deciso di partire con DDR2 dalla freq MOLTO + elevata.....facendo così quello che si perde in CL si guadagna in bandwidth....
almeno per i game....
poi occorre vedere altri applicativi + dipendente dalla bandwidth che dai CL
:)
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Se riesco a far funzionare per qualche test le mie g.skill a 333mhz faccio subito la prova! Una ddr2 di mediamente che timings ha? 3-6-6-11 possono andare! Non so se i tccd bootano a cas4...
OverClocK79®
27-09-2005, 17:21
dovresti cercare però di mantenere la stessa freq finale...
possibilmente sia a FSB 200 che 333
DDR2 a CL3 direi che sono ottime....
purtroppo sono anke 4 o 5
del resto in quel caso la latenza è calcolata in maniera diversa
poi.....può essere che AMD ottimizzi ulterirmente il controller....
ma è tutto da vedere
di certo verranno sfruttate a pieno....
BYEZZZZZZZZZZ
CiccoMan
27-09-2005, 17:41
dovresti cercare però di mantenere la stessa freq finale...
possibilmente sia a FSB 200 che 333
DDR2 a CL3 direi che sono ottime....
purtroppo sono anke 4 o 5
del resto in quel caso la latenza è calcolata in maniera diversa
poi.....può essere che AMD ottimizzi ulterirmente il controller....
ma è tutto da vedere
di certo verranno sfruttate a pieno....
BYEZZZZZZZZZZ
Niente, in T1 non c'è verso e a cas 4 non bootano... qualche suggerimento per poter farle assomigliare a ddr2? che so, magari T2 a 3-4-4-8 (se reggono...)?
Le prove le faccio a 200*9 e a 333*5,5 ... ho un 3000+ e non riesco diversamente :p
OverClocK79®
27-09-2005, 17:47
che so, magari T2 a 3-4-4-8 (se reggono...)?
prova così
okkio che cmq 333 sono tanti lo stesso
purtroppo in questo caso dobbiamo scontrarci con la freq bassa del 3000+
che IMHO nn rende molto con quell'FSB
per questo sono + indicati gli FX.....
BYEZZZZZZZZZ
poverociccio
27-09-2005, 17:53
Non esattamente: la frequenza e la larghezza di banda sono legate, ma a legarle c'è un terzo parametro: la larghezza del bus. Infatti i 3.2 Gbytes al secondo si ottengono con una larghezza di bus di 64 bit (il "singolo canale" della memorie RAM). Infatti con memorie DDR400 posso avere 3.2 Gbyte/s di banda OPPURE 6.4 se utilizzo il doppio canale (ossia allargo il bus a 128 bit anzichè 64). Infatti 400*2*64*1000000/8(1byte=8 bit) =3.2 Gbyte/s.
Ad esempio le famose Rambus RAM avevano un bus a soli 16 bit, e dovevano viaggiare a 600-800 MHz per poter avere una larghezza di banda accettabile.
PS: Cesare stava solo, appunto, parlando del fatto che un altro utente aveva scritto erroneamente bandwitch al posto di bandwidth...
:doh: :doh: :confused:
por...... miseria effettivamente "bandwitch" non esiste proprio
bastava dare un'occhiata al dizionario informatico...
http://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cgi?name=bandwidth
e in campo digitale fa riferimento ai dati e non alla frequenza...
purtroppo la colpa è di quegli autorevoli siti che continuano ad associare il termine "gruppo musicale di streghe" (come disse ziozetti)al flusso dati uno per tutti pcoverclock.it
http://www.pcoverclock.it/public/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=18
ma non è il solo:
http://www.artmodding.com/?cat=archive&datee=2003-03
ecc.ecc
cancelliamo il termine dal nostro vocabolario, e i siti dal nostro bookmark
per tutto il resto resta valido il discorso sul bus di memoria che insieme alla freq determina la "BANDWIDTH"
CiccoMan
27-09-2005, 17:54
prova così
okkio che cmq 333 sono tanti lo stesso
purtroppo in questo caso dobbiamo scontrarci con la freq bassa del 3000+
che IMHO nn rende molto con quell'FSB
per questo sono + indicati gli FX.....
BYEZZZZZZZZZ
Purtroppo il molti 5,5 non funziona bene :(
Quindi non posso ricreare le frequenze di funzionamento... magari qualcuno con un 3200+ o 3500+ ha maggiori possibilità!
Per la mia cpu 333mhz di fsb non sono un problema ;)
Comunque faccio qualche test a 222*9 e 333*6, voglio farmi un'idea :D
leoneazzurro
27-09-2005, 17:54
Il calcolo sarebbe giusto se non che DDR400 è 200*2 ;)
200*2*64*1000000/8=3.2 GByte/s.
In effetti le unità di misura tornano ed è schematizzabile pensando ad una corrente (flusso di dati) che passa in un secondo 400 milioni di volte (frequenza) attraverso un foro ampio 8 Byte (ampiezza bus). In parole povere è una portata.
Yes, pardon. Ho dimenticato che avevo già moltiplicato per 2 per la frequenza "efficace". :)
MenageZero
27-09-2005, 18:55
Essendo il mio primo post (credo), ci tengo prima di tutto a porgere un Cordiale Saluto agli utenti ed allo staff di hwupgrade, a quest'ultimo faccio inoltre i miei più sinceri complimenti per l'eccellente lavoro svolto nel corso degli anni e ringrazio tutti per "avermi fornito" quotidianamente qualcosa di interessante da leggere (pur seguendo le news da qualche anno non ho mai postato, forse un po' per pigrizia nello scrivere, un po' forse perché di solito leggo di fretta facendo altro).
Oggi, non saprei esattemente perché, non ho resistito a dire la mia sulla questione "bandwidth" scaturita dalla credo involontaria comparsa del termine "bandwitch" con conseguente battuta (suppongo) di CdiMauro...
Penso che in generale con "bandwidth"(larghezza di banda, alla lettera ) si indichi un valore, inteso come massimo teorico, che esprime la quantità di dati che può "transitare attraverso" una data interfaccia (tra componenti hw, sistemi remoti, etc.) nell'unità di tempo; di solito si scelgono il sec.(s) come unità di misura del tempo e il bit(b) o il byte(B) (1B = 8b) e loro multipli come unità di misura per la quantità di dati.
direi che l'espressione per calcolare una bandwidth si possa semplicemente sintetizzare in:
f * d
dove:
f = frequenza("effettiva", indipendentemente dall'implemetazione hw, per intenderci se parliamo per es. di DDR400, allora f= 400MHz) con cui avviene il trasferimento dati, in genere indicata in Hertz(Hz) e multipli (1Hz = 1/s)
d = quantità di dati che possono essere trasferiti nell'unità di tempo
(ad es. spesso data da una "ampiezza" di interfaccia o di bus costituita dal numero di pin per i segnali di dati ovvero si hanno un certo numero di bit (<-> Byte) trasferibili simultaneamente)
Secondo me quello che genera confusione a volte nel fare i conti è il maneggiare le unità di misura per f e d: da tenere sempre presente infatti che l'Hz è una unità decimale e i suoi multipli vanno con le potenze del 10
1kHz = 10^3 Hz, 1MHz = 10^6Hz, etc.
mentre i multipli del bit o del byte seguono le potenze del 2
1 kb|kB = 2^10 b|B, 1 Mb|MB = 2^20 b|B, 1 Gb|GB = 2^30 b|B etc., (2^10=1024)
Ad es. se hai un modulo di ddr400 hai 400MHz di clock e un'interfaccia per il trasferimento dati con 64 pin (mi riferisco all'interfaccia del singolo modulo RAM <-> resto del mondo, eventuali "millemila" channels, com'è e dove sta il controller o il bus... non c'entra con l'esempio)
hai (se vuoi la bandwidth in MB/s):
f=[400*(10^6)]/s
d=64b=8B=[8/(2^20)]MB
quindi
bandwidth = [400*8*(10^6)/(2^20)]MB/s = 3051,76 MB/s (decimali approssimati)
il 3200 nel "PC3200" sinonimo di ddr400 indica "3200[=400*8*(10^6)] milioni di bytes al secondo, non 3200 MB/s (tantomeno 3,2 GB/s), a meno di voler considerare i multipli del byte ridefiniti come potenze del 10 (1kB = 1000B etc.) come fanno i produttori di HD nell'indicare le capacità (Se poi anche quando si parla di bandwidth, quindi di b|B e multipli al s, è considerato un'ovvio standard industriale "decimalizzare" i bit e byte, scusate l'ignoranza)
Scusate si mi sono permesso di scrivere cose per il 99% di chi leggerà stranote ed ovvie, ma magari a qualcuno sarà utile...
Sulla "bandwitch", la mia opinione , per analogia con la traduzione di "bandwidth" è "strega di|della banda " ;)
...bandwitch... for non sarebbe male introdurre tale grandezza visti i problemi apparentemente "paranormali" che a volte danno i PC... ;)
Scusate se posto troppo fuori tempo ma ci ho messo un po' a scrivere e poi, soprattutto, ho dovuto rimandare l'invio per problemi di connessione
Dreadnought
27-09-2005, 19:21
Nella banwidth di un BUS generalmene ci si dimentica sempre di precisare altri fattori:
- la latenza (più è bassa più i trasferimenti di pochi dati sono rapidi)
- la simmetria/asimmetria (se un bus è asimmetrico è più complesso, ma più performante, se è simmetrico ha meno problemi, ma ha dei vincoli)
- l'indipendenza dalla cpu (ormai questo fattore è sempre presente, ma ci sono vari livelli di indipendenza dalla cpu)
Ora se chiedessi a chiunque frequenta assiduamente questo forum di dirmi la banda del bus HTT in una configurazione NF4 & venice 3000+ pochi avrebbero problemi a rispondermi. Se chiedessi invece se il bus HTT funziona simmetricamente oppure se volessi sapere la latenza tipica, imho sarebbe molto diverso.
CiccoMan
27-09-2005, 19:36
Penso che in generale con "bandwidth"(larghezza di banda, alla lettera ) si indichi un valore, inteso come massimo teorico, che esprime la quantità di dati che può "transitare attraverso" una data interfaccia (tra componenti hw, sistemi remoti, etc.) nell'unità di tempo; di solito si scelgono il sec.(s) come unità di misura del tempo e il bit(b) o il byte(B) (1B = 8b) e loro multipli come unità di misura per la quantità di dati.
direi che l'espressione per calcolare una bandwidth si possa semplicemente sintetizzare in:
f * d
dove:
f = frequenza("effettiva", indipendentemente dall'implemetazione hw, per intenderci se parliamo per es. di DDR400, allore f= 400) con cui avviene il trasferimento dati, in genere indicata in Hertz(Hz) e multipli (1Hz = 1/s)
d = quantità di dati che possono essere trasferiti nell'unità di tempo
(ad es. spesso data da una "ampiezza" di interfaccia o di bus costituita dal numero di pin per i segnali di dati ovvero si hanno un certo numero di bit (<-> Byte) trasferibili simultaneamente)
Secondo me quello che genera confusione a volte nel fare i conti è il maneggiare le unità di misura per f e d: da tenere sempre presente infatti che l'Hz è una unità decimale e i suoi multipli vanno con le potenze del 10
1kHz = 10^3 Hz, 1MHz = 10^6Hz, etc.
mentre i multipli del bit o del byte seguono le potenze del 2
1 kb|kB = 2^10 b|B, 1 Mb|MB = 2^20 b|B, 1 Gb|GB = 2^30 b|B etc., (2^10=1024)
Ad es. se hai un modulo di ddr400 hai 400MHz di clock e un'interfaccia per il data transfer di 64 pin (mi riferisco all'interfaccia del singolo modulo RAM <-> resto del mondo, eventuali "millemila" channels, com'è e dove sta il controller o il bus... non c'entra con l'esempio)
hai (se vuoi la bandwidth in MB/s):
f=400*(10^6)/s
d=64b=8B=8/(2^20)*MB
quindi
bandwidth = 400 *8*(10^6)/(2^20)*MB/s = 3051,76 MB/s (approx)
il 3200 nel "PC3200" sinonimo di ddr400 indica "3200(=400 *8*(10^6)) milioni di bytes al secondo, non 3200 MB/s (tantomeno 3,2 GB/s), a meno di voler considerare i multipli del byte ridefiniti come potenze del 10 (1kB = 1000B etc.) come fanno i produttori di HD nell'indicare le capacità (Se poi anche quando si parla di bandwidth, quindi di b|B e multipli al s, è considerato un'ovvio standard industriale "decimalizzare" i bit e byte, scusate l'ignoranza)
Peta un'attimo... io non sono per nulla convinto :D
Hai fatto un po' di confusione con le grandezze:
1Kbit corrisponde a 1000bit che nell'informatica corrente corrispondono a 125Byte in quanto 1B = 8b.
Poi, che il bit sia un valore binario (in base due) e quindi il Byte una parola composta da numeri binari, è un'altro discorso... cmq il dubbio ora me l'hai fatto venire :D
EDIT:Ho fatto i test con cpu a 2000MHz e ram a 200MHz prima e a 333MHz poi (2T 3-5-4-6)!
Il risultato è stato un'aumento medio del 9,3% (sPI 8M, Doom3 @1280, 3DMark01se, CPUbench2003).
Secondo sandra la banda è passata da circa 4780MB/s a circa 6100MB/s.
alè, bene, non ho ancora il socket 939 che già cambiano :mad:
bene :mad:
MenageZero
27-09-2005, 20:06
Peta un'attimo... io non sono per nulla convinto :D
Hai fatto un po' di confusione con le grandezze:
1Kbit corrisponde a 1000bit che nell'informatica corrente corrispondono a 125Byte in quanto 1B = 8b.
Poi, che il bit sia un valore binario (in base due) e quindi il Byte una parola composta da numeri binari, è un'altro discorso... cmq il dubbio ora me l'hai fatto venire :D
EDIT:Ho fatto i test con cpu a 2000MHz e ram a 200MHz prima e a 333MHz poi (2T 3-5-4-6)!
Il risultato è stato un'aumento medio del 9,3% (sPI 8M, Doom3 @1280, 3DMark01se, CPUbench2003).
Secondo sandra la banda è passata da circa 4780MB/s a circa 6100MB/s.
A me risultava che anche i multipli del bit sono definiti (o perlomeno lo erano in origine) con le potenze del 2, al momento sembra che trovi conferma nei miei testi di informatica e con una sommaria ricerca su google con "kbit definizione":
http://www.ehiweb.it/glossario/showparola.php?parola=Kbit&Frm_Session=37196edab15162051d27c86708ceeea9
http://www.pc-facile.com/glossario/kbit/
cmq non voglio contraddirti a tutti i costi, può essere che su questo mi sbagli... (poi come ho già scritto se ci sono standard industriali con def. diverse sono ignorante in materia al momento)
per 8 bit = 1 byte penso siamo tutti d'accordo, forse anche per i multipli del byte con potenze di due e nell'esempio che facevo con la ram calcolavo in
multipli del byte (MB), quindi (apparte eventuali errori di digitazione sulla calcolatrice o nel post) dovrebbe essere comunque corretto
Riguardo ai test:
io parlavo di valori massimi teorici, valori solo "nominali" e della loro determinazione aritmetica, come ha ben fatto notare Dreadnought, per conoscere i valori reali di bandwidth è tutto un altro paio di maniche...
cmq, supponendo, visti i valori di bandwidth, che nei tuoi test con sandra ti riferivi a ram 200x2(ddr400) e poi 333x2(ddr667) in dual channel, vedi che i valori di banda sono inferiori a quelli che vengono indicati nominalmente di solito, per esempio ddr400 in dual channel di solito la si equipara ad una banda di 6,4 GB/s (la diffrerenza magari è dovuta principalmente a tutti gli altri fattori che bisogna considerare nel funzionamento reale, vedi Dreadnought, ma credo anche al fatto che il massimo teorico stesso è un pò inferiore al valore che correntemente gli si attribuisce, magari partendo dalla sigla pc3200, vedi il mio post precedente...)
Scusami nel caso avessi capito male la conf. ram che hai testato, nel caso il paragrafo precedente è da resettare :)
io so che un kbit è 2^10 bit, cioè 1024 bit.
e da molti (produttori di hard disk in primis :D ) viene portato a 1000 bit
marcoland
27-09-2005, 20:47
Essendo il mio primo post (credo), ci tengo prima di tutto a porgere un Cordiale Saluto agli utenti ed allo staff di hwupgrade, a quest'ultimo faccio inoltre i miei più sinceri complimenti per l'eccellente lavoro svolto nel corso degli anni e ringrazio tutti per "avermi fornito" quotidianamente qualcosa di interessante da leggere (pur seguendo le news da qualche anno non ho mai postato, forse un po' per pigrizia nello scrivere, un po' forse perché di solito leggo di fretta facendo altro).
Benvenuto!!! :sofico:
...hai (se vuoi la bandwidth in MB/s):
f=400*(10^6)/s
d=64b=8B=8/(2^20)*MB
quindi
bandwidth = 400 *8*(10^6)/(2^20)*MB/s = 3051,76 MB/s (approx)
il 3200 nel "PC3200" sinonimo di ddr400 indica "3200(=400 *8*(10^6)) milioni di bytes al secondo, non 3200 MB/s (tantomeno 3,2 GB/s)...
Perchè?
Se la volessi in GB/s allora dovrebbe essere:
f=400*(10^6)/s
d=64b=8B/(2^30)*GB
bw = 400*(10/6)*8/(2^30)*GB/s= 2,980 GB/s
Sarebbe così?
Wing_Zero
27-09-2005, 20:47
Peta un'attimo... io non sono per nulla convinto :D
Hai fatto un po' di confusione con le grandezze:
1Kbit corrisponde a 1000bit che nell'informatica corrente corrispondono a 125Byte in quanto 1B = 8b.
Poi, che il bit sia un valore binario (in base due) e quindi il Byte una parola composta da numeri binari, è un'altro discorso... cmq il dubbio ora me l'hai fatto venire :D
EDIT:Ho fatto i test con cpu a 2000MHz e ram a 200MHz prima e a 333MHz poi (2T 3-5-4-6)!
Il risultato è stato un'aumento medio del 9,3% (sPI 8M, Doom3 @1280, 3DMark01se, CPUbench2003).
Secondo sandra la banda è passata da circa 4780MB/s a circa 6100MB/s.
no no :D 1 Kbit corriposponde a 2^10 bit. ovvero 1024 bit. e su questo non si discute :D
MiKeLezZ
27-09-2005, 20:48
Mi sa che ste cose del Kbit e KB le ho pure studiate..e chi se le ricorda.. Comunque non è importante:
200MHz*64bit*2 = 25600Mbit/sec = 3200MB/sec = 3,2GB/sec
(dove Hz è chiaramente 1/sec, 200Mhz*2 rappresenta una SDRAM DDR, 64 bit l'ampiezza di bus e 1Byte sono 8 bit)
questa è semplice matematica.
CiccoMan
27-09-2005, 20:51
A me risultava che anche i multipli del bit sono definiti (o perlomeno lo erano in origine) con le potenze del 2, al momento sembra che trovi conferma nei miei testi di informatica e con una sommaria ricerca su google con "kbit definizione":
http://www.ehiweb.it/glossario/showparola.php?parola=Kbit&Frm_Session=37196edab15162051d27c86708ceeea9
http://www.pc-facile.com/glossario/kbit/
cmq non voglio contraddirti a tutti i costi, può essere che su questo mi sbagli... (poi come ho già scritto se ci sono standard industriali con def. diverse sono ignorante in materia al momento)
per 8 bit = 1 byte penso siamo tutti d'accordo, forse anche per i multipli del byte con potenze di due e nell'esempio che facevo con la ram calcolavo in
multipli del byte (MB), quindi (apparte eventuali errori di digitazione sulla calcolatrice o nel post) dovrebbe essere comunque corretto
Riguardo ai test:
io parlavo di valori massimi teorici, valori solo "nominali" e della loro determinazione aritmetica, come ha ben fatto notare Dreadnought, per conoscere i valori reali di bandwidth è tutto un altro paio di maniche...
cmq, supponendo, visti i valori di bandwidth, che nei tuoi test con sandra ti riferivi a ram 200x2(ddr400) e poi 333x2(ddr667) in dual channel, vedi che i valori di banda sono inferiori a quelli che vengono indicati nominalmente di solito, per esempio ddr400 in dual channel di solito la si equipara ad una banda di 6,4 GB/s (la diffrerenza magari è dovuta principalmente a tutti gli altri fattori che bisogna considerare nel funzionamento reale, vedi Dreadnought, ma credo anche al fatto che il massimo teorico stesso è un pò inferiore al valore che correntemente gli si attribuisce, magari partendo dalla sigla pc3200, vedi il mio post precedente...)
Scusami nel caso avessi capito male la conf. ram che hai testato, nel caso il paragrafo precedente è da resettare :)
Mi sa che sono io a sbagliarmi :p
Più tardi approfondisco, grazie dei link :D
L aconf l'hai capita bene e sono d'accordissimo sulla differenza tra banda teorica e reale ;)
Cmq direi che il boost prestazionale c'è, anche se c'è da dire che i timings a ddr400 sono esageratamente rilassati... probabilmente tirandoli la differenza si assottiglierebbe, ma magari tra qualche mese vedremo delle ddr2 con latenze tirate!
MenageZero
27-09-2005, 21:00
Benvenuto!!! :sofico:
Perchè?
Se la volessi in GB/s allora dovrebbe essere:
f=400*(10^6)/s
d=64b=8B/(2^30)*GB
bw = 400*(10/6)*8/(2^30)*GB/s= 2,980 GB/s
Sarebbe così?
Si esattamente, secondo me sarebbe così (anzi se è giusto quello che ho pensato/scritto finora è così ...)
marcoland
27-09-2005, 21:03
http://www.oppo.it/tabelle/unita_misura_informatiche.htm
marcoland
27-09-2005, 21:13
Si esattamente, secondo me sarebbe così (anzi se è giusto quello che ho pensato/scritto finora è così ...)
Credo proprio che hai ragione.
La cosa che, a me per lo meno, aveva fatto confusione erano i MHz.
Quel mega è un numero a sei zeri, ma non deve rientrare nella misura finale dei GB.
Vabbè, ecco perchè allora nei bench di Sandra le PC3200 superano a malapena i 2900MB/s! :D
http://img290.imageshack.us/img290/5015/nforce3250gb0ob.jpg
MenageZero
27-09-2005, 21:30
Mi sa che ste cose del Kbit e KB le ho pure studiate..e chi se le ricorda.. Comunque non è importante:
200MHz*64bit*2 = 25600Mbit/sec = 3200MB/sec = 3,2GB/sec
(dove Hz è chiaramente 1/sec, 200Mhz*2 rappresenta una SDRAM DDR, 64 bit l'ampiezza di bus e 1Byte sono 8 bit)
questa è semplice matematica.
Si è semplice matematica, è prorio questo il punto di cui si parlava:
fino al numero 25600 siamo d'accordo, ma secondo me non sono Mbit:
nell'espressione iniziale con la M di MHz si sottintende il fattore 10^6, quindi il risultato dell' espr. iniziale è 25600*(10^6), che non è uguale a 25600 Mbit in quanto (per me ed anche per qualcun'altro, ho visto) 1kb=2^10b=1024b, 1Mb=2^20b=(1024*1024)b ...
Se poi invece si vuole, o si deve per qualche standard che non conosco, considerare 1Mb = 10^6b, allora il tuo calcolo è esatto; inoltre passi direttamente da 3200MB a 3,2 GB quindi cosideri decimali anche i multipli del byte...
cmq, per quanto riguarda i byte almeno, come stato detto, i produttori di hd usano multipli decimali..., ma quelli di ram per quanto riguarda le capacità (al contrario di quanto sembrano fare con la banda) usano i multipli secondo le potenze del 2 come si vede facilmente ad esempio con l'equivalenza MB->kBche fa il bios nel test iniziale all'avvio...
Si può ancora verificare facilmente come molti os (2 a caso, win. e linux) misurano le capacità di memoria (hd, ram e quant'altro) usando multipli del byte secondo potenze del 2...
come vedi il punto cruciale è proprio "...ste cose del Kbit e KB..." :)
MenageZero
27-09-2005, 21:39
Mi sa che sono io a sbagliarmi :p
Più tardi approfondisco, grazie dei link :D
L aconf l'hai capita bene e sono d'accordissimo sulla differenza tra banda teorica e reale ;)
Cmq direi che il boost prestazionale c'è, anche se c'è da dire che i timings a ddr400 sono esageratamente rilassati... probabilmente tirandoli la differenza si assottiglierebbe, ma magari tra qualche mese vedremo delle ddr2 con latenze tirate!
OK...
Guarda, riguardo al boost prestazionale e la sua evntuale quantificazione (anche in relazione a quanto si diceva nella news) non mi ero neanche sognato di entrare nel merito con degli altisonanti "calcoli mtematici" ...
Mi agganciavo semplicemente al questione della corretta definizione di badwidth e relativi valori teorici che si era sviluppata qualche post prima!
:mano:
marcoland
27-09-2005, 21:40
Si è semplice matematica, è prorio questo il punto di cui si parlava:
fino al numero 25600 siamo d'accordo, ma secondo me non sono Mbit:
nell'espressione iniziale con la M di MHz si sottintende il fattore 10^6, quindi il risultato dell' espr. iniziale è 25600*(10^6), che non è uguale a 25600 Mbit in quanto (per me ed anche per qualcun'altro, ho visto) 1kb=2^10b=1024b, 1Mb=2^20b=(1024*1024)b ...
Se poi invece si vuole, o si deve per qualche standard che non conosco, considerare 1Mb = 10^6b, allora il tuo calcolo è esatto; inoltre passi direttamente da 3200MB a 3,2 GB quindi cosideri decimali anche i multipli del byte...
cmq, per quanto riguarda i byte almeno, come stato detto, i produttori di hd usano multipli decimali..., ma quelli di ram per quanto riguarda le capacità (al contrario di quanto sembrano fare con la banda) usano i multipli secondo le potenze del 2 come si vede facilmente ad esempio con l'equivalenza MB->kBche fa il bios nel test iniziale all'avvio...
Si può ancora verificare facilmente come molti os (2 a caso, win. e linux) misurano le capacità di memoria (hd, ram e quant'altro) usando multipli del byte secondo potenze del 2...
come vedi il punto cruciale è proprio "...ste cose del Kbit e KB..." :)
Oltretutto nel Sistema Internazionale K è l'unità di misura del grado Kelvin; la cifra "mille" si dovrebbe scrivere k (minuscolo); anche io però non so se il SI venga rispettato nell'area informatica.
MiKeLezZ
27-09-2005, 22:03
Ho "rinfrescato" la memoria..
Oltretutto nel Sistema Internazionale K è l'unità di misura del grado Kelvin; la cifra "mille" si dovrebbe scrivere k (minuscolo); anche io però non so se il SI venga rispettato nell'area informatica.
Dipende dal contesto.
Puramente ingegneristo, K è 10^3
Se consideriamo anche il settore informatico (ed estero), è k che rappresenta 10^3, mentre K viene usato per rappresentare 10^2 (eccotelo, un qualcosa che serviva inizialmente per semplificare i conti per la grandezza delle unità di storage, si è rivelata poi un'arma a doppio taglio).
Credo proprio che hai ragione.
La cosa che, a me per lo meno, aveva fatto confusione erano i MHz.
Quel mega è un numero a sei zeri, ma non deve rientrare nella misura finale dei GB.
Vabbè, ecco perchè allora nei bench di Sandra le PC3200 superano a malapena i 2900MB/s! :D
http://img290.imageshack.us/img290/5015/nforce3250gb0ob.jpg
Bhe hai capito male, i 3,2GB/sec sono puramente teorici, e non solo, il picco massimo.
Come sempre in queste cose, poi nella realtà ci sono incongruenze.
Di fatto, le piccole inefficienze del chipset e/o del controller di memoria, assieme alla lunghezza delle piste, e quant'altro, non ci permette mai di raggiungere quel famoso massimo, fermandoci verso i 2,9GB/sec (di solito è fra i 2,7 e 2,9). Ecco spiegato anche perchè gli A64 riescono a sfruttare meglio le memorie rispetto la controparte Intel (controller interno cpu, piste solitamente più vicine).
Si è semplice matematica, è prorio questo il punto di cui si parlava:
fino al numero 25600 siamo d'accordo, ma secondo me non sono Mbit:
nell'espressione iniziale con la M di MHz si sottintende il fattore 10^6, quindi il risultato dell' espr. iniziale è 25600*(10^6), che non è uguale a 25600 Mbit in quanto (per me ed anche per qualcun'altro, ho visto) 1kb=2^10b=1024b, 1Mb=2^20b=(1024*1024)b ...
Se poi invece si vuole, o si deve per qualche standard che non conosco, considerare 1Mb = 10^6b, allora il tuo calcolo è esatto; inoltre passi direttamente da 3200MB a 3,2 GB quindi cosideri decimali anche i multipli del byte...
cmq, per quanto riguarda i byte almeno, come stato detto, i produttori di hd usano multipli decimali..., ma quelli di ram per quanto riguarda le capacità (al contrario di quanto sembrano fare con la banda) usano i multipli secondo le potenze del 2 come si vede facilmente ad esempio con l'equivalenza MB->kBche fa il bios nel test iniziale all'avvio...
Si può ancora verificare facilmente come molti os (2 a caso, win. e linux) misurano le capacità di memoria (hd, ram e quant'altro) usando multipli del byte secondo potenze del 2...
come vedi il punto cruciale è proprio "...ste cose del Kbit e KB..." :)
Ripeto, non c'entra, e ti spiego perchè.
1KB=1024Byte=2^10Byte
1Kb=1000bit
Il "qui pro quo" c'è solo con xByte->bit (dove x è l'eventuale prefisso), ma non con xbit->Byte , dove valgono ancora le comuni regole algebriche.
Ma nel mio caso, si usa appunto la trasformazione bit to Byte che, appunto, non prevede fraintendimenti.
Mistero risolto.
marcoland
27-09-2005, 22:32
Ho "rinfrescato" la memoria..
Dipende dal contesto.
Puramente ingegneristo, K è 10^3
Se consideriamo anche il settore informatico (ed estero), è k che rappresenta 10^3, mentre K viene usato per rappresentare 10^2 (eccotelo, un qualcosa che serviva inizialmente per semplificare i conti per la grandezza delle unità di storage, si è rivelata poi un'arma a doppio taglio).
Bhe hai capito male, i 3,2GB/sec sono puramente teorici, e non solo, il picco massimo.
Come sempre in queste cose, poi nella realtà ci sono incongruenze.
Di fatto, le piccole inefficienze del chipset e del controller di memoria, assieme alla lunghezza delle piste, e quant'altro, non ci permette mai di raggiungere quel famoso massimo, fermandoci verso i 2,9GB/sec (o anche meno, 2,7).
Ripeto, non c'entra, e ti spiego perchè.
1KB=1024Byte=2^10Byte
1Kb=1000bit
Il "qui pro quo" c'è solo con xByte->bit (dove x è l'eventuale prefisso), ma non con xbit->Byte , dove valgono ancora le comuni regole algebriche.
Ma nel mio caso, si usa appunto la trasformazione bit to Byte che, appunto, non prevede fraintendimenti.
Mistero risolto.
Nell'ingegneria posso metterci le mani sul fuoco..."K" è Kelvin e "k" è 10^3.
Se vuoi chiarisce wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/SI
Tra l'altro sec non significa nulla, era usato in Inghilterra, ma è stato abolito dal SI.
Girando sempre per Wikipedia è ancora più chiaro (soprattutto per me :yeah: ) che nel sistema binario può essere usato K maiuscolo ed indica proprio 2^10: http://it.wikipedia.org/wiki/Byte
Sempre Wikipedia, però quello Inglese, distingue il kilobit decimale da quello binario: http://en.wikipedia.org/wiki/Kbit
Dice: "A decimal kilobit is equal to 125 bytes, while a binary kilobit is equal to 128 bytes."
MiKeLezZ
27-09-2005, 23:00
hai ragione sia sul k che sul sec
il primo è un errore che mi sono accorto ora mi porto dietro da parecchi anni
il secondo l'ho scritto io così per maggior comprensione
marcoland
27-09-2005, 23:13
hai ragione sia sul k che sul sec
il primo è un errore che mi sono accorto ora mi porto dietro da parecchi anni
il secondo l'ho scritto io così per maggior comprensione
Il forum serve apposta ;)
Anche io se sono poco informato so che posso contare su di te :sofico: e su tanti altri più preparati di me!!! :muro:
MenageZero
27-09-2005, 23:19
Ho "rinfrescato" la memoria..
Dipende dal contesto.
Puramente ingegneristo, K è 10^3
Se consideriamo anche il settore informatico (ed estero), è k che rappresenta 10^3, mentre K viene usato per rappresentare 10^2 (eccotelo, un qualcosa che serviva inizialmente per semplificare i conti per la grandezza delle unità di storage, si è rivelata poi un'arma a doppio taglio).
Penso che per questa questione il maiuscolo o miniscolo (per fortuna) possa rimanere solo un'ininfluente problema di forma (cmq questa cosa del k o K che sia che indica 10^2 non l'avevo vista in nessun contesto e non l'ho tanto capita...non è che intendevi: informatica... -> K -> 2^10?) il problema è mettresi d'accordo su quale è il valore numerico corretto da attribuire, ai k e agli altri prefissi.
Bhe hai capito male, i 3,2GB/sec sono puramente teorici, e non solo, il picco massimo.
Come sempre in queste cose, poi nella realtà ci sono incongruenze.
Di fatto, le piccole inefficienze del chipset e/o del controller di memoria, assieme alla lunghezza delle piste, e quant'altro, non ci permette mai di raggiungere quel famoso massimo, fermandoci verso i 2,9GB/sec (di solito è fra i 2,7 e 2,9). Ecco spiegato anche perchè gli A64 riescono a sfruttare meglio le memorie rispetto la controparte Intel (controller interno cpu, piste solitamente più vicine).
perfettamente d'accordo che i valori nominali (banda della ram) si intendono come picchi massimi ed anche teorici, quale che sia il numero in questione, ma penso che su questo convenisse anche l'altro utente a cui rispondevi con la parte qui sopra, il fatto è che nei post precedenti sostenevo che anche lo stesso massimo teorico, se calcolato nel modo in cui credo vada calcolato (vedi mio primo post), è inferiore ai valori che di solito si citano e l'altro utente mi pare fosse d'accordo con me e portava come esempio anche la misurazione con sandra, non per questo però si nega che nell'utilizzo reale ci sono molti altri fattori concreti che posssono distanziare i valori effettivi dal massimo teorico, che sia questo 3,2 GB/s o intorno ai 2,9 GB/s..
Ripeto, non c'entra, e ti spiego perchè.
1KB=1024Byte=2^10Byte
1Kb=1000bit
Il "qui pro quo" c'è solo con xByte->bit (dove x è l'eventuale prefisso), ma non con xbit->Byte , dove valgono ancora le comuni regole algebriche.
Ma nel mio caso, si usa appunto la trasformazione bit to Byte che, appunto, non prevede fraintendimenti.
Mistero risolto.
boh.. non so se abbiamo risolto il "mistero", da parte mia io so di non essere bravo a scrivere quindi mi sarò anche spiegato male ...
cmq il punto da cui nasce la "divergenza di opinione" è che tu consideri 1kbit = 1000 bit e via di seguito con le potenze del 10 per gli altri multipli, mentre secondo me la definizione corretta è 1kbit = 1024bit etc. con le pot. del 2...
Se non ci mettiamo d'accordo su questo non potremo mai concordare sul risultato ;)
cercando di rivederla in un'altra maniera:
400*(10^6)Hz*64bit* = 25600*(10^6) che tu dici sono (25600Mbit/8)/s = 3200 MB/s
supponendo che siamo d'accordo che 64bit = 8Byte,
400*(10^6)Hz*8byte = 3200*(10^6) Byte/s (penso che fin qui puoi essere d'accordo)
ora nella seconda "versione", per avere lo stesso numero finale in MB della prima dove si considerava (10^6)bit = 1Mbit, devi ritenere che anche i multipli del byte siano decimali con (10^6)Byte = 1MByte che non mi sembra sia la definizione originaria o la più usata (a parte i produttori di HDD), come dicevo, vedi ad esempio i S.O. o il test ram del bios all'avvio...
Se invece consideri i multipli del bit con le pot. del 2, 25600*(10^6) bit/s nella prima espressione non sono 25600 Mbit/s,
i MByte saranno 25600*(10^6)/8/(2^20) e
nella seconda versione, i MByte saranno, usando le pot. del 2 come usuale con i multipli del byte, 3200*(10^6)/(2^20) e vedi che avranno lo stesso risultato (circa 3050MB/s,calcolato in un post precedente) senza "forzare" anche i multipli del byte come decimali.
Ora, certo, se ritieni che anche i multipli del byte siano da calcolare correttamente con le pot. del 10 (in effetti nel tuo primo post sull'argomento facevi ...3200MB = 3,2 GB) il paragone che ho cercato di fare è inutile e con tale asssunto hai sì un massimo teorico a 3200 MB/s...
Ripeto: tutto sta a mettersi d'accordo se i multipli del bit e del byte vanno calcolati con le potenze del 10 o del 2 (io sono per il "2" per entrambe le unità, se non si era capito ;) )
Cyberneticus
28-09-2005, 00:12
Beh vogliamo dare importanza al PR, in teoria un X2 4400+@2.6 ghz è ampiamente sopra i 5000+ di PR :p
D'accordissimo :D
http://img95.imageshack.us/img95/6708/4400x2occato8mp.jpg
MiKeLezZ
28-09-2005, 00:47
Se non avete capito, significa che allora mi sono spiegato male io..
L'anello debole è questo:
Noi abbiamo già di partenza un bus di 64bit.
Questo è un valore assoluto, sappiamo già che sono 64, non di più, non di meno.
Poi abbiamo un clock di 200MHz*2=400MHz
Per capire meglio, potremmo dire che e pari a 400.000.000/s
Noi per trovare la bandwidth non facciamo altro che moltiplicarlo per il bus.
Otteniamo i famosi 256*10^8 BIT AL SECONDO
Abbiamo sempre un valore di BIT BEN conosciuto
Ora, poichè un Byte è formato da 8 bit, possiamo anche dire di avere una bandwidth pari a (256/8)*10^8 BYTE AL SECONDO
Ovvero 3,2*10^9 BYTE AL SECONDO
Pari a 3,2GB/s
Per questo dicevo che non è importante la questione kB o kiB o kb, visto che non ci serve assolutamente, i nostri bit di partenza sono 64, punto.
Il casino al massimo poteva esserci se il valore del bus fosse stato 64kB, allora sì che ci saremmo dovuti chiedere se quel valore fosse pari a 64*1024bit (in binario), oppure 64*1000bit (in decimale), e se avessimo scelto una strada oppure l'altra i valori sarebbero stati differenti.
Ma non è il nostro caso, voi avete confuso i MHz con i Mb, il prefisso è solo inerente al primo, i bit sono bit, e non Mb.
Buonanotte.. :)
MenageZero
28-09-2005, 02:37
Se non avete capito, significa che allora mi sono spiegato male io..
L'anello debole è questo:
Noi abbiamo già di partenza un bus di 64bit.
Questo è un valore assoluto, sappiamo già che sono 64, non di più, non di meno.
Poi abbiamo un clock di 200MHz*2=400MHz
Per capire meglio, potremmo dire che e pari a 400.000.000/s
Noi per trovare la bandwidth non facciamo altro che moltiplicarlo per il bus.
Otteniamo i famosi 256*10^8 BIT AL SECONDO
Abbiamo sempre un valore di BIT BEN conosciuto
Ora, poichè un Byte è formato da 8 bit, possiamo anche dire di avere una bandwidth pari a (256/8)*10^8 BYTE AL SECONDO
Ovvero 3,2*10^9 BYTE AL SECONDO
Pari a 3,2GB/s
Per questo dicevo che non è importante la questione kB o kiB o kb, visto che non ci serve assolutamente, i nostri bit di partenza sono 64, punto.
Il casino al massimo poteva esserci se il valore del bus fosse stato 64kB, allora sì che ci saremmo dovuti chiedere se quel valore fosse pari a 64*1024bit (in binario), oppure 64*1000bit (in decimale), e se avessimo scelto una strada oppure l'altra i valori sarebbero stati differenti.
Ma non è il nostro caso, voi avete confuso i MHz con i Mb, il prefisso è solo inerente al primo, i bit sono bit, e non Mb.
Buonanotte.. :)
Sono perfettamente d'accordo con questa tua seconda esposizione, numeri compresi, tranne che per una singola riga:
"Pari a 3,2GB/s"
La mia incompresione non è stata nel confondere la M dei MHz con quella dei Mb; credo di capire ora che non siamo d'accordo sul risultato numerico finale di questo benedetto esempio di calcolo di una bandwidth per un motivo molto più banale e diretto (anche se poi mi pare lo avevo già citato):
tu dici
3,2*10^9 Byte/s = 3,2 GB/s
(e ripeto sono d'accordissimo che 3,2*10^9 sia la banda max. teorica di 1 modulo ddr400 in Byte/s)
quindi ritieni che 1GB=10^9Byte e quindi che i multipli del Byte rappresentino potenze del 10
Invece io penso che la definizione corretta dei multipli del Byte sia con le potenze del 2 (es 1kB = 1024B = 2^10B), quindi secondo me 1GB=2^30Byte
e quindi
3,2*10^9 Byte/s = 3,2*(10^9)/(2^30) GB/s = 2,980 GB/s (decimali approsimati)
In pratica "ci risulta" ad entrambi lo stessa bandwidth, 3,2*10^9 Byte/s, ma volendola esprimere con un multiplo, come è più usuale, "spariamo" dei numeri diversi in quanto in disaccordo su quale sia la corretta definizione di questo multiplo, tutto qui ! :)
per i "bit rate" dovrebbe essere:
kilo, mega, giga => potenza di 10
kibi, mebi, gibi => potenza di 2 (2^10, 2^20, 2^30)
in ogni caso l'uso comune, a quanto mi risulta, è la potenza di 10, quando si tratta per l'appunto di trasmissione di dati
per quanto riguarda invece la quantità di bit o di byte (ad es. per quantificare lo spazio di un HDD) è un casino, perchè di fatto kilo, mega, giga eccetera vengono usati indistintamente, una volta come multipli di 2 e una volta come multipli di 10...
considerate che quando si parla di cento giga c'è una differenza di oltre il 7% tra 100 GB e 100 GiB, che non è affatto poco e che evidenzia quanto sia grave la mancanza di una convenzione univoca
marcoland
28-09-2005, 08:44
Se non avete capito, significa che allora mi sono spiegato male io..
L'anello debole è questo:
Noi abbiamo già di partenza un bus di 64bit.
Questo è un valore assoluto, sappiamo già che sono 64, non di più, non di meno.
Poi abbiamo un clock di 200MHz*2=400MHz
Per capire meglio, potremmo dire che e pari a 400.000.000/s
Noi per trovare la bandwidth non facciamo altro che moltiplicarlo per il bus.
Otteniamo i famosi 256*10^8 BIT AL SECONDO
Abbiamo sempre un valore di BIT BEN conosciuto
Ora, poichè un Byte è formato da 8 bit, possiamo anche dire di avere una bandwidth pari a (256/8)*10^8 BYTE AL SECONDO
Ovvero 3,2*10^9 BYTE AL SECONDO
Pari a 3,2GB/s
Se 400MHz = 400.000.000/s
e se 64bit = 8Byte
allora il bandwith è 3.200.000.000 Byte/s
che non sono 3,2 GByte/s
;)
MiKeLezZ
28-09-2005, 09:43
Stamani ci ho ripensato, e ho immaginato che avreste potuto trovare l'ultima parte fallace.
In realtà mi ero dimenticato di precisare una cosa, che ha fatto Fx al mio posto, se in ambito storage ci può esser ambiguità, usando sia i decimali e i binari (e l'equazione 1KB=1024Byte non può esser infatti che una GROSSA forzatura, ma soprattutto è anche sbagliata, andrebbe scritta come 1KiB=1024Byte), quando si parla di trasmissione di dati, NON ce n'è alcuna, e di fatto si usa sempre parlare in termini di decimali (come è giusto che sia).
Come infatti è scritto anche nel link di poco sopra, i bps sono una misura di fatto, e il corrispettivo valore in Bps si ottiene semplicemente dividendo per 8.
E' per questo che ho scritto kbps e kBps, cercando di evidenziarlo.
Per esempio, parlando di ADSL, ora sono di moda i 1,2Mbps, e corrispondono a 150 kBps (semplice divisione per 8), e NON a 146 kBps (come verrebbero con il calcolo binario).
Allo stesso modo, per le DDR400 abbiamo 25,6Gbps, che diventano 3,2GBps.
MenageZero
28-09-2005, 12:18
per i "bit rate" dovrebbe essere:
kilo, mega, giga => potenza di 10
kibi, mebi, gibi => potenza di 2 (2^10, 2^20, 2^30)
in ogni caso l'uso comune, a quanto mi risulta, è la potenza di 10, quando si tratta per l'appunto di trasmissione di dati
per quanto riguarda invece la quantità di bit o di byte (ad es. per quantificare lo spazio di un HDD) è un casino, perchè di fatto kilo, mega, giga eccetera vengono usati indistintamente, una volta come multipli di 2 e una volta come multipli di 10...
considerate che quando si parla di cento giga c'è una differenza di oltre il 7% tra 100 GB e 100 GiB, che non è affatto poco e che evidenzia quanto sia grave la mancanza di una convenzione univoca
Stamani ci ho ripensato, e ho immaginato che avreste potuto trovare l'ultima parte fallace.
In realtà mi ero dimenticato di precisare una cosa, che ha fatto Fx al mio posto, se in ambito storage ci può esser ambiguità, usando sia i decimali e i binari (e l'equazione 1KB=1024Byte non può esser infatti che una GROSSA forzatura, ma soprattutto è anche sbagliata, andrebbe scritta come 1KiB=1024Byte), quando si parla di trasmissione di dati, NON ce n'è alcuna, e di fatto si usa sempre parlare in termini di decimali (come è giusto che sia).
Come infatti è scritto anche nel link di poco sopra, i bps sono una misura di fatto, e il corrispettivo valore in Bps si ottiene semplicemente dividendo per 8.
E' per questo che ho scritto kbps e kBps, cercando di evidenziarlo.
Per esempio, parlando di ADSL, ora sono di moda i 1,2Mbps, e corrispondono a 150 kBps (semplice divisione per 8), e NON a 146 kBps (come verrebbero con il calcolo binario).
Allo stesso modo, per le DDR400 abbiamo 25,6Gbps, che diventano 3,2GBps.
perfetto, prendo atto che nell'indicare le velocità di trasmissione dati, anche nelle interfacce hw "locali", sia convenzione comune intendere i multipli del bit e del byte come decimali; io avevo sempre pensato (confortato anche da alcunin libri e diversi glossari che "escono" con una rapida ricerca su google) che la corretta determinazione della effettiva quantità di dati da attribuire ad un multiplo si calcolasse tramite le pot. del 2, quella notazione che negli ultimi post avete distinto "aggiungendo" la i nei simboli (es GiB), se non ho capito male.
Sinceramente in questa distinzione GiB vs GB non mi ci ero mai inbattuto:
quindi esistono due diverse categorie di prefissi ufficialmente definite l'una col le pot. del 2 l'altra decimale ?
Ma allora la parola, ad es., "GigaByte" ed il relativo concetto, quale esatta quantità di dati indica ufficialmente, 2^30 Byte o 10^9 Byte ? (suppongo sia normale a livello di definizioni ufficiali almeno che una unità di misura abbia una definizione univica...se "GigaByte", o qualunque altro multiplo, indica una certa quantità di dati sarebbe normale che tale quantità non aumenti o diminusca a seconda del contesto, cosa che non mi ruslta avvenga per nessuna unità di misura ufficialmente codificata)
Oppure se dico "GigaByte" per definizione significa "GB" ovvero la versione decimale, e per riferirmi a quella "binaria" dovrei specificare per definizione "GigaByte <qualcos'altro>" (<qualcos'altro> = informatico ? tirando ad indovinare dalla "i" di cui sopra...) che in simboli è "GiB" ?
Se esistono due diverse definizioni ufficiali (quindi due distinte unità di misura ufficiali) per la vesione con la "i" e senza, ad esempio con le ram si dovrebbe nettamente distinguere e ad es. dare la banda come 3200 MB/s e la capacità 512 MiB, no perché allora se si vuole usare lo stesso "MegaByte" (come mi pare avviene correntemente nel dare le specifiche, ma poi magari sbaglio) per entrambe le quantità o la banda non è "3200" o la capacità non è "512" (che i byte di un modulo da 512 siano 512*2^20 ed i byte/s della banda 3200*10^6 credo sia assodato).
In questo caso (due diverse unità ufficiali) inoltre molti os sarebbero grossolanamente inprecisi nell'indicare le capaicità, pur essendo evidente che calcolano con le pot del 2, usando il simbolo ad es. "GB" senza la "i".
Ci tengo a sottolineare che queste mie considerazioni non sono per obiettare a qualcosa nell'orami superata questione "come si calcola la bandwidth?", lì ci siamo perfettamente intesi credo :)
MenageZero
28-09-2005, 15:05
Trovato questo, molto esplicativo e risolutivo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Byte
"... Per comodità di calcolo i multipli del byte vengono generalmente arrotondati a potenze di 2, invece che di 10 (benché questo sia formalmente sbagliato); tale ambiguità ha portato l'IEC a definire nuovi prefissi per multipli binari; tali valori non sono comunque entrati nell'uso comune.
Questa ambiguità viene sfruttata a fini commerciali dai produttori di hard disk, utilizzando i "corretti ma poco in uso" multipli decimali, in modo tale da far figurare quantità maggiori: ad esempio, un hard disk da 80 GB nominali potrà effettivamente contenere solo 74.5 GiB ..."
Cosiderate pure che in tutti i post precedenti quando scrivevo in simboli un multiplo del byte e che definivo come potenza del 2, ad essere fromalmente corretto avrei dovuto(anche voluto se lo avessi conosciuto/ricordato, scusate) scrivere il simbolo nella vesione con la "i" (ad es.: pot. del 2 -> GiB, non GB)
ok, quindi ciò che creava le mie preplessità nella storia della ram era "solo" il fatto che vengono indicati, sicuramente in modo non coretto a questo punto, sia la banda che la capacità con lo stesso simbolo anche se mantenendo i soliti numeri dovrebbero essere ad es. MB(->decimale) per la banda e MiB(->binario) per la capacità.
rimane il fatto che a livello pratico (inizialmente non c'erano le due notazioni distinte, ciò implicava la non corettezza fromale rispetto l'accezione dei prefissi nel SI, ma come concetto penso che i multipli del byte siano "nati" binari per quelle non meglio precisate comodità di calcolo), come conferma wikipedia, si è sempre optato maggiormente per l'accezione binaria (vedi calcolo delle capacità nei s.o. e app.) che credo sia quella che per prima salta in mente a chi ha un minimo di conoscenza\esperineza in informatica (magari la mia impressione sarà sbagliata, ma voi se pensate per es. ad "1 MegaByte" non pensate 1024*1024 byte? quante volte vi è capitato di veder indicati 2^10 byte come un MebiByte ?)
Quindi secondo me la resa della banda nelle specifiche RAM è un po' come con la capacità degli HDD:
ddr400 -> 3200 MB/s, formalmente correttissimo, ma secondo me anche senza bisgno di essere definibili "utonti" si è portati a pensare che questi 3200 siano lo "stesso tipo di mega" dei 512 (binari, i "mega più usati" ) di capacità ad es., visto che vengono usate in pratica unità diverse con lo stesso simbolo
E non è proprio trascurabilissima la differenza tra 3200MB e 3200MiB ...
Inoltre win ti dice MB, GB... ma se guardi "proprietà" di dischi, file... è lampante che usa i multpli binari, qunidi va be' rimane solo un problema di forma... ma con delle app., ad es. bench per la banda come si fa a sapere se quando ti dice x GB/s intende effettivamente pot del 10 o invece sarebbero GiB (come fa win, o come avviene con la capacità della ram etc.)? Sarebbe bello se cominciassero a circolare anche i simboli con la "i" e le dovute distinzioni ...
detto tutto ciò non è che pensi che questi siano "problemi" molto rilevanti a livello pratico... :)
A ulteriore testimonianza della confusione che spesso regna su questi dettagli, lo stesso wikipedia riporta qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Bit_%28informatica%29
"...* 1024 byte formano un Kilobyte o kB.
* 1024 kB formano un Megabyte o MB.
* 1024 MB formano un Gigabyte o GB.
* 1024 GB formano un Terabyte o TB. .."
quando, da quanto chiaramente esposto nel link precedente perlomeno, è lampante che nelle frasi qui sopra andavano usati i prefissi con la "i": kiB, etc.
:doh:
Così si che si potranno sfruttare le DDR2. Cmq anche a me sembra strano un rating di 5000+, è un po' pochino. O forse hanno esagerato con i Dual Core precedenti sparando alto.
Tu dici che stanno recuperando il tempo andato troppo avanti? :asd: :asd:
Secondo me 5000+ è anche un PR psicologico.....
Piu' che psicologico è commerciale assai :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.