PDA

View Full Version : Sezione Hi-Tec del giornalino della scuola...


diafino
26-09-2005, 14:55
A breve avrò una sezione sul giornalino della mia scuola che mensilmente esce..

Vorrei qualche consigli sugli argomenti da trattare o se avete qualche articolo interessante ma nn troppo tecnico da propormi..

Grazie infinite

Zorcan
26-09-2005, 15:08
Perchè non cominciare con un piccolo articolo sull'Open Source e sulle scuole e amministrazioni che lo hanno adottato? E' tecnologico, è IT (si parla anche di scuole) ed è anche facile da scrivere (documentandosi un po').

diafino
26-09-2005, 15:13
Eh eh.. è una delle prime cose che mi è venuto in mente :D:D

Avanti

clasprea
26-09-2005, 15:24
Qualcosa sullo splendido uso che si può fare di un cell symbian per scopiazzare alla grande inq aulunque compito in classe? :D

Non so se i prof approverebbero però... :sofico:

bombolo2
26-09-2005, 15:28
boh parla blulake piu aitech de lui :D

luigiaratamigi
26-09-2005, 15:34
Io come primo articolo ci andrei leggero: considera che non tutti sono pratici di open source o cose simili....
Prova con un argomento che attiri l'attenzione dei giovani, come le ultime mode del momento (cellulari, lettori mp3, etc..).

diafino
26-09-2005, 15:42
Io come primo articolo ci andrei leggero: considera che non tutti sono pratici di open source o cose simili....
Prova con un argomento che attiri l'attenzione dei giovani, come le ultime mode del momento (cellulari, lettori mp3, etc..).

Avevo già fatto un tema sull'open source, ora lo sto scrivendo al pc e rielaborandolo..

Tu sai mica indicarmi qualche articolo che possa attirare i giovani... :(

mysteryman
26-09-2005, 15:47
Avevo già fatto un tema sull'open source, ora lo sto scrivendo al pc e rielaborandolo..

Tu sai mica indicarmi qualche articolo che possa attirare i giovani... :(
guarda scrivi pure quello che vuoi basta che accompagni il tutto con una foto di una bella patonza, i giovani li attira fisso :sofico:

diafino
26-09-2005, 15:50
Vabbè ma mica posso mettermi a scrivere cazzate, ho la sezione hi tech? Io scrivo articoli che riguardano la mia sezione, mica è detto che tutti debbano leggerlo ma sicuramente farò in modo che sia comprensibile da tutti.

bluelake
26-09-2005, 15:58
boh parla blulake piu aitech de lui :D
se fa un articolo su di me lo denuncio per diffamazione a mezzo stampa anche senza sapere cosa ha scritto :D

~ZeRO sTrEsS~
26-09-2005, 16:32
ho fatto lo stesso anche io... e ho avuto molto successo... inizia a dare consigli pratici tipo siti, trucchetti per velocizare il pc... e per rendere l'articolo appetitibile all'inizio mettici qualche bella "uova di pasqua" (e non ricordo il nome in inglese!) che ste cose cosi attirano parecchio!!!

kobezzz
26-09-2005, 17:16
parla dell'ipod nano :D

Fagiano Plutocrate
26-09-2005, 17:19
ma attirare i giovani de che?

parla di bus, pipeline, cache L1, cache L2, chipset, processi produttivi, Programmazione a basso livello , scrivi interi spezzoni in C++ occultando il codice...

insomma fa a capire a sti n00b di giovani come cazzo funziona l'informatica :Sborone:

diafino
26-09-2005, 17:41
Il sistema operativo, è un software di base che permette all’utente di gestire al meglio il funzionamento di tutte le parti di un computer.
In questa occasione parleremo del sistema operativo Linux
Linux nacque come un hobby di un giovane studente di nome Linus Torvalds, dell'Università di Helsinki in Finlandia.
Lo studente Linus era un appassionato di sistemi operativi quali Minix (piccola variante di UNIX), e decise di sviluppare un sistema che ne superasse i limiti.
Iniziò il suo lavoro nel 1991 e continuò fino al 1994 quando fu lanciata la prima versione.
Oggi Linux resta il sistema operativo preferito da migliaia di programmatori sparsi per il mondo.
Linux nasce per pura sfida intellettuale, senza vincoli commerciali.
Nel 1996 fu scelto come simbolo ufficiale per il sistema operativo linux un pinguino.
Il logo ufficiale fu disegnato da Larry Ewing e ad esso venne dato il nome di TuX come abbreviazione di Torvalds UniX.
Linux è stato realizzato da appassionati indipendenti e non da un'organizzazione commerciale centralizzata. Questo ha generato 2 importanti conseguenze:
In primo luogo il risultato ottenuto è qualcosa di veramente geniale, nato dalla collaborazione delle migliori menti informatiche del mondo.
Il secondo aspetto è la “liberalizzazione” del prodotto: Linux è scaricabile gratuitamente da Internet anche se alcune società che lo distribuiscono si fanno pagare solo per le comodità associate quali la confezione, il manuale cartaceo e l'assistenza tecnica remota.
L’aspetto gratuito del programma esprime una posizione politica che mette al centro la libertà di espressione, diffida del potere delle grandi aziende e non vede di buon occhio la proprietà privata della conoscenza.
Una filosofia di questo tipo ovviamente contrasta con le regole commerciali, in quanto non guarda al profitto.

A questo punto la domanda è lecita: se Linux è bello, potente e non costa nulla, perché tutti preferiscono usare Microsoft Windows?
La risposta è semplice: Linux è arrivato troppo tardi sul mercato; il suo embrione nasce nel 1991, quando Microsoft era già sul mercato da undici anni con il suo MS-DOS e ormai da sei anni dominava Windows.
Linux è prodotto da appassionati; non ha il sostegno degli enormi capitali di una società come Microsoft e nessuna società trae profitto o prestigio dalla sua diffusione.

Non esiste un’unica versione di Linux ma esistono diverse distribuzioni, create da alcune società che preparano e scelgono i pacchetti sulla forma e sulla necessità dell’aquirente.
Le diverse distribuzioni fissano ad ogni modo una compatibilità tra le varie versioni del sistema operativo.
Tale compatibilità è garantita dall'uso di uno stesso tipo di kernel.
Il kernel è il nucleo centrale del sistema operativo che controlla il funzionamento di tutto il computer.
Il kernel ha il compito di amministrare le risorse hardware nel sistema, rendendole disponibili ai processi. In questo modo si evita che i programmi accedano direttamente alla memoria o alla CPU.

La distribuzione più adatta a chi si avvicina per la prima volta al mondo Linux è Mandrake: semplice da installare, molto bella graficamente e decisamente più intuitiva di altre. Se siete curiosi ma non avete intenzione di cambiare radicalmente sistema operativo, Knoppix fa per voi, può "girare“ completamente da CD, senza disturbare sistema operativo o le applicazioni presenti sul disco locale.

Il sistema Linux è da considerare trasparente, infatti a volte, Microsoft Windows, dietro una patina di apparente semplicità, nasconde il funzionamento logico del proprio computer.

Linux è meno esposto di Windows ai virus informatici perché è nato e si è sviluppato grazie a Internet, in oltre, derivando da Unix, ha da subito ereditato la sua forte peculiarità, la multi-utenza.
Windows, invece, è nato per il singolo computer, che prima dell'avvento di Internet raramente poteva essere oggetto di incursioni remote.
L'esigenza di sicurezza era obiettivamente meno pressante. Purtroppo, però, Microsoft ha continuato a prestare poca attenzione al problema della sicurezza anche nell'era di Internet, privilegiando gli aspetti estetici o commerciali del proprio software anche quando potevano condurre a danni gravi agli utenti.
Oggigiorno, quasi tutto l’ hardware è compatibile con linux anche se bisogna considerare che
i software nati per Windows non sono compatibili.
Una delle maggiori difficoltà nella migrazione da Windows a Linux è la mancanza di software comune alle due piattaforme. Chi si avvicina a Linux per la prima volta cerca solitamente software simile a quello per Windows. In realtà utilizzando Linux si scoprono applicazioni, seppur diverse, per aprire e lavorare con le più svariate estensioni di file, anche quelli Microsoft.

Fagiano Plutocrate
26-09-2005, 17:49
linux :Puke: ci manca solo che fai un articolo sugli hacker ( :rolleyes: ) e cosi cadi al livello dei vari "PC Professionale", "Miglior PC", "Fai il bucato con il tuo PC", "INternet Explorer e MSN in 124 lezioni per corrispondenza"

Stigmata
26-09-2005, 18:22
io starei attento a fare un articolo su linux... o sai bene le cose, o le copi/ti fai aiutare, o rischi di dire castronate immonde...

Zorcan
26-09-2005, 18:25
Il sistema operativo, è un software di base che gestisce al meglio il funzionamento di tutte le parti di un computer semplificandole il più possibile all'utente.
Nell’ambito dei sistemi operativi oggi si affronta l’argomento Linux.

Ok, ma chiamalo col suo nome: GNU/Linux. :)


Linux è un sistema operativo

Linux è il kernel. :)


L’aspetto gratuito del programma esprime una posizione politica che mette al centro la libertà di espressione, diffida del potere delle grandi aziende e non vede di buon occhio la proprietà privata della conoscenza.
Una filosofia di questo tipo ovviamente contrasta con le regole commerciali, in quanto non guarda al profitto.

Bella.


L’operazione di aggiornamento del kernel è detta "ricompilazione“

Non esattamente, un aggiornamento del kernel non include per forza la ricompilazione, che invece è una specie di "fine-tuning" (a grandi linee). :)


RH è forse la distribuzione Linux più diffusa, vanta la possibilità di essere usata in ufficio e a casa poiché unisce una grande stabilità, buona intuitività, facilità di installazione e configurazione.

Il progetto free e "domestico" di Red Hat ora si chiama Fedora. :)

P.S. Ho messo le faccine per non fare la figura del professorino: sono solo piccole correzioni.

P.S. Approfondirei il seguenti temi: Software Libero, Open Source, privacy e libertà a rischio tra brevetti e "trusted computing".

diafino
26-09-2005, 18:36
linux :Puke: ci manca solo che fai un articolo sugli hacker ( :rolleyes: ) e cosi cadi al livello dei vari "PC Professionale", "Miglior PC", "Fai il bucato con il tuo PC", "INternet Explorer e MSN in 124 lezioni per corrispondenza"
Puoi sempre proporre... :O

Artemisyu
26-09-2005, 19:13
...

L'articolo è carino, se si eccettua il fatto che non mi piace molto come è introdotto, modo che trovo un po' frettoloso.
Non introduce l'argomento ma parte con una definizione.

Per il resto l'articolo contiene qualche errore di concetto.
Innanzitutto Linux non è un sistema operativo ma un kernel, ed il sistema operativo si chiama GNU/Linux.
GNU (GNU is Not Unix) è di fatto il sistema operativo, creato da Richard Stallman e dai suoi ragazzi, come un sistema ed una suite di programmi che ricalcassero l'esempio degli Unix proprietari senza di fatto esserlo.

Richard Stallman aveva appena iniziato a lavorare su Hurd quando Linus Torvalds si mise in contatto con lui portando in dote il suo personale kernel, Linux.
Fu amore a prima vista, dato che GNU e Linux si incastravano tra loro benissimo, e, tadàà GNU/Linux :D

Comunque ti consiglio la visione di Revolution OS prima della pubblicazione di questo articolo :)

ciao ciao!

diafino
26-09-2005, 19:21
Comunque ti consiglio la visione di Revolution OS prima della pubblicazione di questo articolo :)

ciao ciao!

Appena visto :)

Fagiano Plutocrate
26-09-2005, 19:22
Puoi sempre proporre... :O

articolo su nLite :O

oppure articolo su come NON comprare il cp in un supermercato ma configurarselo da se :O

Zorcan
26-09-2005, 19:22
Appena visto :)

Allora immagino che la nuova stesura dell'articolo sarà di sicuro migliore, più ricca e più dettagliata. :)

diafino
26-09-2005, 19:24
Allora immagino che la nuova stesura dell'articolo sarà di sicuro migliore, più ricca e più dettagliata. :)

Guarda, hai ragione, ma credo che poi diventi troppo pesante e difficile per il popolaccio :D anzi domani consegno la prima rev. dell'articolo, poi ho ancora tempo per smanettarlo con calma..

Non escludo che vorrei alleggerirlo ancora... :)

diafino
26-09-2005, 19:27
articolo su nLite :O

oppure articolo su come NON comprare il cp in un supermercato ma configurarselo da se :O

nLite? e che se ne fanno...?? è arabo per loro.
Anche spiegare perchè costruirsi il pc.. non convincerei nessuno..

Dammi magari il la con qualche articolo che trovi su internet :)

Zorcan
26-09-2005, 19:33
Guarda, hai ragione, ma credo che poi diventi troppo pesante e difficile per il popolaccio :D

Non dico mica di pubblicare la storia dell'informatica a puntate, figurati. Però sviluppare alcuni punti precisi, ti do uno spunto secondo il mio punto di vista:

L'epoca di Unix (cos'è Unix e quali erano le sue pecualirità)
La nascita di GNU (chi lo ha creato e per soddisfare quale bisogno)
Cos'è il Software Libero (breve cenno alla GPL)
L'arrivo del kernel Linux nel sistema GNU (chi e perchè ha sviluppato Linux)
Cos'è l'Open Source (differenze con il Software Libero e intenti comuni)
GNU/Linux sul server (perchè c'è Debian sui server di Hardware Upgrade?) :D
GNU/Linux nelle case (maturazione e evoluzione del progetto, le distribuzioni, la "battaglia" con Microsoft, la libertà come asso nella manica del Software Libero contro un sistema sempre più chiuso e monopolista)

Ti ripasso la palla, ora sta a te. Sono pochi punti, ma precisi, da argomentare. E dai che viene una bomba. :)

Haku
26-09-2005, 19:35
diafino mi toglieresti qualche curiosità? Il giornalino, nella tua scuola, da quanto ha preso piede? Hai dovuto chiedere dei permessi? Ci lavori insieme a qualcun'altro? :D Sono peggio di un m60 :eek: :D Ti chiedo questo perchè nel mio istituto il progetto "Giornalino scolastico" è caduto ormai da qualche tempo nell'oblio, ed io insieme ad un bel gruppetto di "fantastici amici" avremmo voglia di riesumare il progetto. Consigli?

Fagiano Plutocrate
26-09-2005, 19:53
nLite? e che se ne fanno...?? è arabo per loro.
Anche spiegare perchè costruirsi il pc.. non convincerei nessuno..

Dammi magari il la con qualche articolo che trovi su internet :)


se ne fanno finalmente un windows decente... :mc: senza tutte le porcherie solite di win

Per i pc assmeblati, secondo me è una tappa fondamentale, permette di risparmiare soldi e di avere componentistica senza colli di bottiglia e sensibilmente migliore.

io solo parlandone ad amici ecc ho gia fatto cambiare "fornitore" a molti, e ora comprano i componenti a pezzi (naturalmente alla fine i componenti li scelgo io e i pc li assmeblo io :fagiano: )

POi speiga che esistono alternative a schifenger (gaim/miranda) :O

diafino
26-09-2005, 20:26
se ne fanno finalmente un windows decente... :mc: senza tutte le porcherie solite di win

Per i pc assmeblati, secondo me è una tappa fondamentale, permette di risparmiare soldi e di avere componentistica senza colli di bottiglia e sensibilmente migliore.

io solo parlandone ad amici ecc ho gia fatto cambiare "fornitore" a molti, e ora comprano i componenti a pezzi (naturalmente alla fine i componenti li scelgo io e i pc li assmeblo io :fagiano: )

POi speiga che esistono alternative a schifenger (gaim/miranda) :O

Non capirebbe nessuno..

Fagiano Plutocrate
26-09-2005, 20:29
Non capirebbe nessuno..


sempre meglio che un articolo su linux eh...

sia come comprensibilità che come facilità da applicare

clasprea
26-09-2005, 20:57
SEcondo me per fidelizzare il lettore devi partire con qualcosa di più classico: diciamoci la verità, al 95% dei ragazzi non gliene fregherebbe una mazza di linux, unix, gnu, ecc.... meglio un bell'articoletto sugli mp3 o i cell. Questo di linux ovviamente te lo tieni, visto che è un buon lavoro e non è certo da buttare, ma forse sarebbe meglio metterlo come seconda o terza puntata del giornale.

Io non critico la tua scelta di per sè, perchè l'argomento è interessante, ma non sono convinta che sia adatto alle masse.

A meno che non sia un itis informatico o roba di questo tipo io lascerei perdere, per la prima puntata.

diafino
26-09-2005, 21:15
Telefonare gratis? Si può!


Questo è quanto è possibile fare con Skype, un software semplice e gratuito che permette di effettuare telefonate gratuite in tutto il mondo in un attimo. Skype, creato dagli ideatori di KaZaA (uno dei programmi più usati nel mondo per il peer-to-peer), utilizza in modo innovativo proprio la tecnologia P2P che consente di comunicare con altri utenti.

Skype conta ormai oltre venti milioni di utenti nel mondo e consente di utilizzare il collegamento Internet per fare delle telefonate (la teconologia si chiama VoIP). Utilizza connessioni dirette tra gli utenti. Ottima qualità dell’audio, in particolarmente con le connessioni a banda larga. Inoltre, grazie al sistema di criptaggio AES (Advanced Encryption Standard) dà ottime garanzie anche per la sicurezza e la privacy. Le telefonate Skype-to-Skype , ovvero da computer a comuter, sono gratuite, mentre con SkypeOut, formula che consente, tramite una tessera prepagata, di fare chiamate verso telefoni fissi e mobili a costi bassissimi: sulle chiamate internazionali si può risparmiare anche il 90 per cento, rispetto alle tariffe usuali, sempre con un’ottima qualità audio.
Sul sito trovate, comunque, tutte le tariffe applicate: un esempio? chiamare gli Stati Uniti ha un costo di 1,7 centesimi di Euro al minuto, il Giappone 1,92… può bastare? Se la risposta è “si” allora non perdete altro tempo, scaricate il software, installatelo sul vostro PC e chiamate subito i vostri amici più lontani…finalmente senza l’ansia da super-bolletta!!!
Sono soprattutto utenti privati ad utilizzare Skype, ma il numero delle imprese sta aumentando, e le ragioni sono chiare. Provare, per risparmiare.

Utilizzare Skype è semplice: basta scaricarlo dal sito dei produttori, registrarsi, e si è subito operativi. Unica spesa, se uno non è già minito, peraltro accessibilissima, un paio di cuffie e un microfono da collegare al computer.Se avete buona dimestichezza con il computer ed Internet, ed una banda larga, potete anche creare una conferenza telefonica, fino a cinque persone, naturalmente, sempre gratis.

diafino
26-09-2005, 21:23
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano di 5^G, sono lieto che mi sia stata affidata la nuova sezione del giornalino della scuola dedicata all’ Hi-tech. Sono ormai diversi anni che seguo con interesse il mondo delle nuove tecnologie e soprattutto quello informatico. Il mio intento è quello di illustrarvi in modo semplice e chiaro, alcuni dei principali temi di interesse generale di un settore che a volte può sembrare ostico. Se avete domande, argomenti da proporre, critiche e, spero, apprezzamenti, scrivetemi a miamail@letteracalda.com.

clasprea
26-09-2005, 21:36
, mentre con SkypeOut, formula che consente, tramite una tessera prepagata, di fare chiamate verso telefoni fissi e mobili a costi bassissimi: sulle chiamate internazionali si può risparmiare anche il 90 per cento, rispetto alle tariffe usuali, sempre con un’ottima qualità audio.


Questo mi sembra buono come argomento... interesserà a molti. l'unica cosa è che forse nella frase sopra c'è un "con" di troppo all'inizio, oppure devi cambiare qualche cosina dopo... ;)

diafino
26-09-2005, 22:46
Questo mi sembra buono come argomento... interesserà a molti. l'unica cosa è che forse nella frase sopra c'è un "con" di troppo all'inizio, oppure devi cambiare qualche cosina dopo... ;)

Grazie..corretto :)

Piccolo Lord
27-09-2005, 01:24
Se vuoi ti aiuto a scrivere un articolo tecnico su come drogare dns e imporre redirect su siti porno oppure bloccare del tutto servizi web. :)
Oppure su come accedere alla rete dell'NSA e rimanervi 12 secondi prima che venga avviato il reverse tracing.
Oppure su come fare phishing di dati sulle fonti web originali, invece che su copie mal realizzate.
Oppure.....


No, forse non è il caso :asd:

:sbonk:

Fradetti
27-09-2005, 08:47
Il giornalino della scuola può essere di due livelli:

a- giornalino normale, verrà letto solo da chi non ha altro da fare e conterrà articoli su vari argomenti (cinema, hi tech, libri, musica) in stile "tema scolastico"

b- giornalino provocatorio - ne spara tante ma tante su prof studenti e via che tutti i responsabili rischiano l'espulsione 20 minuti dopo la pubblicazione (ma non verranno puniti in cambio di non pubblicare un articoletto sul preside stile Amedeo Goria alle Iene).

io l'ho fatto per un edizione e visto che tutti volevano un giornaletto di tipo a me ne sono andato ;)