View Full Version : Asus A8n-e acquistata, e ora?
Ciao a tutti, :D
seguendo i Vs super-consigli ho comprato e montato la scheda madre in oggetto (REV. 2.0), tutto ok!
Ora volevo chiedervi visto che pur cercando nel forum non ho trovato ne' thread ufficiale ne' indicazioni precise in merito, un consiglio su cosa installare tra i tool del cd allegato (o quelli presenti sul sito Asus) e quale bios e' meglio utilizzare... al momento ho flashato su il 1008.
Come vedo la versione del chipset (che se ho letto bene deve essere almeno 0.66) ?
Grazie per ogni consiglio che riuscite a darmi, sono sempre preziosissimi! :)
Leondany
07-10-2005, 15:10
Ciao,
Ank'io ho da poco (ieri... :D ) una ASUS A8N-E.
In effetti nn ho trovato neank'io nessun thread ufficiale x questa scheda (potremo crearlo ;))
Io ho installato tutti i tool ke mi sembravano interessanti. Un problema (se lo è): AI booster va in conflitto con il Cool'n'Quiet. Okky se sono 2 programmi con utilità opposta ma mi sarebbe piaciuto avere il c'n'q in win quando navigo o simili e in automatico l'AI booster quando gioco o pretendo prestazioni.
Insieme a lei c'è un AMD Athlon 64 3500+, 2x256MB twinMOS (il dual channel è subito attivo o bisogna abilitarlo nel BIOS??), HD Maxtor SATA 250Gb 16 Mb Cache e per quando ho bisogno di un po' di grafica ci pensa la GeForce 6600 GT...cmq ora aggiorno la firma...
Per quello ke hai chiesto, PGR79, fammi solo finire di sistemare le ultime cose e poi smanetto ;)
digitalbrain
07-10-2005, 16:47
mi accodo...
:D
ho aggiornato il bios 1008; nella sezione LATEST esiste la versione 1009001 beta e sotto la 1008 che ho io, mentre nella sezione BIOS c'è la versione 1009 che non sembra beta. :confused:
Poi non ho mai capito se devo installare i driver realtech per l'audio o usare quelli nvidia... chi mi spiega?
Grazie, dovrei aver comunque aggiornato il chipset e il bios senza saper ne' leggere ne' scrivere e tutto va bene :-)
I driver audio... ho usato quelli sotto il sito della ASUS.
Attivato il cool 'n' quite , e il Q FAN. Qui ho un po' di problemi che vi riporto da un altro thread, vediamo se mi sapete aiutare:
1- non trovo quale sia il parametro "ACPI 2.0 " (coportato nel manuale) da mettere enabled nel bios per attivare il CNQ, anche se senza averlo modificato mi pare funzioni.
2- con QFAN la minima temperatura selezionabile per far andare al massimo la ventola e' 51 gradi se ricordo bene, secondo me e' tantissimo, sotto sforzo arriva a 40- 45.. immagino pero' non ci sia verso di far andare la ventola al massimo a temperature inferiori se non disabilitando il QFAN
3- con il QFAN enabled controllo la ventola della CPU, ho letto sul manuale della mobo che la ventola del chipset viaggia con le stesse velocita' quindi teoricamente quando rallenta la ventola della cpu rallenta anche quella del chipset? (non riesco a monitorare la velocita- di quest' ultima)
4- sul manuale c'e' anche scritto che il QFAN comanda anche la ventola del Case collegata all' alimentazione CHASSIS 1 della motherboard... bhe a me invece quella ventola va sempre al massimo, non mi si modifica mai la velocita' , a voi si? forse la mia ventola non e' compatibile ma mi pare strano..
fulviettino
09-10-2005, 09:39
Mi aggregi ai possessori di questa scheda, montata ieri con un venice 3200.
Alla fine voi che utility avete installata?
Sul sito ho trovato i seguenti file da scaricare:
A8N-E Beta BIOS 1010.001
A8N-E Beta BIOS 1009.001
A8N-E Bios version 1008
ASUS Update V6.07.01 Install Program for Windows 2000/XP/2003 and for Windows 64bit XP/2003
ASUS Ai Booster Utility V2.00.68 for Windows 2000/XP/2003 and Windows 64bit XP/2003
Mi spieghereste la procedura per aggiornare il bios?
Poi a cosa servono il 4° ed il 5°?
E per i driver audio cosa è meglio fare?
:wtf:
Thanks!
Daneel_87
09-10-2005, 10:55
io ho instalato solo i driver del chipset e aggiornato il bios alla versione 1008, niente C&Q, nTune, AiBooster e vari xkè secondo me nn sono il meglio.
infatti il tanto vantato aibooster della asus overclocka il procio di un misero 10% al max, che proprio non facevano al mio caso (voglio vedere l'aibooster che mi porta il procio a 2430 quando @default è 1800 :D )
x il C&Q idem, nn va daccordo cn l'OC, x questo uso clockgen x nForce4 x mettere la museruola al pc la notte
l'nTune pretende di regolare anche la frequenza della sk video e nn mi garba, quindi uso sempre clockgen x provare gli OC da win, xkè poi modifico direttamente da bios.
x l'asus update invece mi sembra un buon prog, infatti posso flashare il bios direttamente da win, unica pecca, la ricerca automatica dei bios mi da versioni antiche, quindi scarico la versione che mi serve dal sito e poi flasho con quello.
x il qfan io cel'ho attivato, le temp di 45° non sono altissime, anche se disabilitando il qfan mi rimangono + basse, ma la ventola che gira perennemente a 5000rpm non è il caso, specialmente la notte.
credo di aver detto tutto, se volete sapere altro sono a disposizione... :D
p.s. il qfan nn regola la ventola del chipset, a me gira a 8881rpm perennemente.
fulviettino
09-10-2005, 11:14
io ho instalato solo i driver del chipset e aggiornato il bios alla versione 1008, niente C&Q, nTune, AiBooster e vari xkè secondo me nn sono il meglio.
Scusa quali sarebbero i drver del chipset?
[..]
x il C&Q idem, nn va daccordo cn l'OC, x questo uso clockgen x nForce4 x mettere la museruola al pc la notte
Da dove lo hai scaricato?
l'nTune pretende di regolare anche la frequenza della sk video e nn mi garba, quindi uso sempre clockgen x provare gli OC da win, xkè poi modifico direttamente da bios.
Scusa non ho capito cosa intendi con "provare gli oc"...provi ad alzare htt da win poi se vedi che tutto è stabile rimetti i parametri come erano prima da win e poi alzi l'htt da bios?
x l'asus update invece mi sembra un buon prog, infatti posso flashare il bios direttamente da win, unica pecca, la ricerca automatica dei bios mi da versioni antiche, quindi scarico la versione che mi serve dal sito e poi flasho con quello.
Ok, se è così semplice per flashare farò così anche io
x il qfan io cel'ho attivato, le temp di 45° non sono altissime, anche se disabilitando il qfan mi rimangono + basse, ma la ventola che gira perennemente a 5000rpm non è il caso, specialmente la notte.
Che è sto qfan?
credo di aver detto tutto, se volete sapere altro sono a disposizione... :D
p.s. il qfan nn regola la ventola del chipset, a me gira a 8881rpm perennemente.
Mah io non ho ancora controllato a quanti rpm è la ventola del chipset ma devo dire che non è rumorosa...sarà che è il secondo giorno che gira..:boh:
io ho instalato solo i driver del chipset e aggiornato il bios alla versione 1008, niente C&Q, nTune, AiBooster e vari xkè secondo me nn sono il meglio.
p.s. il qfan nn regola la ventola del chipset, a me gira a 8881rpm perennemente.
ciao, grazie per la risposta. Il Qfan e C&Q insieme a me funzionano abbastanza bene, soprattutto perche' non ho OC il processore quindi non sono venuti fuori i problemi gia' citati in altri thread.
La ventola del case1 invece a te viene regolata dal QFAN ?
Scusa quali sarebbero i drver del chipset?
Che è sto qfan?
Mah io non ho ancora controllato a quanti rpm è la ventola del chipset ma devo dire che non è rumorosa...sarà che è il secondo giorno che gira..:boh:
i dirver li scarichi dal sito dell' asus, devi prendere i nVidia Chipset driver PER Il tuo S.O.
Qfan e' attivabile dal Bios , serve per controllare la velocita' della ventola del Processore (e forse anche la ventola del case1 come dice il manuale...) aumentando i giri solo quando si riscalda il processore , se cerchi ci sono un po' di thread piu' dettagliati.. se ti serve aiuto sono qui :-)
La ventolina e' abbastanza rumorosa secondo me, anche perche' va sempre al massimo a quanto pare :muro: l' ho sostituita ieri con un bel dissipatore zalmann passivo (vedi sign), aumentando pero' le temperature di MB (6 gradi) e processore (2 gradi)
fulviettino
09-10-2005, 11:46
i dirver li scarichi dal sito dell' asus, devi prendere i nVidia Chipset driver PER Il tuo S.O.
Qfan e' attivabile dal Bios , serve per controllare la velocita' della ventola del Processore (e forse anche la ventola del case1 come dice il manuale...) aumentando i giri solo quando si riscalda il processore , se cerchi ci sono un po' di thread piu' dettagliati.. se ti serve aiuto sono qui :-)
La ventolina e' abbastanza rumorosa secondo me, anche perche' va sempre al massimo a quanto pare :muro: l' ho sostituita ieri con un bel dissipatore zalmann passivo (vedi sign), aumentando pero' le temperature di MB (6 gradi) e processore (2 gradi)
Ok ti ringrazio, dopo pranzo farò prove e ricerche del caso...
Per il dissi sul chipset anche io volevo metterlo passivo ma per ora dato che non mi da noia lascio quello...effettivamente se non hai una buona areazione nel case le temp si alzano un pò..
infatti.. diciamo che ho anche downvoltato la ventola del case.. sto cercando il giusto equilibrio :-)
se ti serve aiuto x il QFan o altro dimmi pure.
comunque io per ora dal sito ho aggiornato Bios 1008 e driver Chipset.
Installato i driver per la scheda audio , l' asus updater, C&Q,e Asus Probe (serve per monitorare temperature , voltaggi e velocita' ventole).
Leondany
09-10-2005, 12:56
Salve ragassi,
Come promesso ho smanettato pure io :D
Ho aggiornato i driver del chipset alla versione 6.65 (win xp) e poi il BIOS alla versione 1008 (sul sito c'è scritto infatti di aggiornare prima i driver del chipset e poi il BIOS...)
Ora sto provando il pc a 2.42 GHz (AI Overclock da BIOS: 10%)(configurazione in firma):
- senza cool'n'quiet (tanto la temperatura è sempre bassissima...)
- senza ai-booster (nn mi piacciono gli overclock da software e poi nn mi è sembrato molto stabile...cn l'ultima versione si impiantava l'intero sistema quando cambiavo frequenze...)
- senza qFan (tanto mi sembra di aver notato ke rallenta solo la ventola della CPU e il rumore nn cambia tanto visto ke quella ke fa casino è la ventola del chipset...)
Un po' mi fa incacchiare a pensare ke tutte quelle cose le ho pagate e nn le uso ma per ora sono ancora in fase di test quindi è possibile ke domani avrò già cambiato opinione.
Ieri con il c'n'q e frequenza base in Idle facevo 27° CPU e 30° chipset
Ora in Idle 30° CPU e 32° chipset e io vengo da un Barton 2800+ che in frequenza base faceva sui 40° CPU e 37° chipset...
Si accettano osservazioni, consigli e le vostre prove ;)
fulviettino
09-10-2005, 14:32
Ho letto anche io che è meglio aggiornare prima i driver del chipset ma sul sito asus ho trovato solo i driver per:
Win2003 64bit
Win2K/Win2003
...e per win xp? :wtf:
Ho letto anche io che è meglio aggiornare prima i driver del chipset ma sul sito asus ho trovato solo i driver per:
Win2003 64bit
Win2K/Win2003
...e per win xp? :wtf:
ci sono ci sono.. cerca bene! :D
Daneel_87
09-10-2005, 17:23
ClockGen x Nforce4 (http://www.cpuid.org/download/CG/CG-NVNF4.zip)
Chipset driver v6.65 x WinXp (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/nvidia/Chipset_WINXP32_V665.zip)
nel case io ho un po di ventole, ma la maggior parte collegate direttamente all'ali...
1x12cm aspirante frontale
1x8cm che emette aria sul lato del case
2x8cm che sputano aria all'esterno posteriormente
senza contare quella da 12cm dell'ali che aspira aria dall'interno e la butta fuori (termoregolata dall'ali stesso).
cmq, a parte questo, l'unica di queste ventole che è collegata alla mobo è una delle 2 posteriori, ma x comodità l'ho collegata a cha2, che non è monitorabile, quindi non saprei se il qfan la regola...
See Ya!
ClockGen x Nforce4 (http://www.cpuid.org/download/CG/CG-NVNF4.zip)
cos' fa esattamente clock gen? un programma per overcloccare vero?
megthebest
09-10-2005, 17:38
allora tutti i possessori di asus , lascino perdere l'ai booster ... nn serve praticamente a nulla (addirittura per un misero 10% in + overvolta tutto l'overvoltabile) .... poi il cool'n'quiet funziona anche con l'oc manuale , a patto di nn eccedere nelle freq (per esempio nella mia config con fsb,vcore e ram così tirate ,nn va) , scaricatevi l'ottimissssssiiiiimmmooooo rmclock http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
che fa di tutto di + ed è una figata!!!
clockgen lo uso anche io insieme ad a64tweaker , per regolare finemente da win il clock e i timings
ciao ;)
Daneel_87
09-10-2005, 17:38
...La ventolina e' abbastanza rumorosa secondo me, anche perche' va sempre al massimo a quanto pare :muro: l' ho sostituita ieri con un bel dissipatore zalmann passivo...
Avevo pensato anche io di sostituirla, ma le dimensioni della scheda video e del suo dissipatore me lo impediscono (Gainward 6800Ultra), tanto per capirci, la scheda in lughezza arriva fino all'ultimo slot delle ram, e il suo dissipatore copre x 1/4 il chipset, al massimo posso sperare di trovare un dissipatore con una ventola un po + grande e meno rumorosa, quella originale ha un diametro di 2cm circa ed è facilmente dannegiabile (l'ho già dovuta smontare una volta xkè si era inkiodata)
Ora sto provando il pc a 2.42 GHz (AI Overclock da BIOS: 10%)(configurazione in firma):
Lascialo perdere l'aioverclock, cerca un po sul forum e prova ad overclockare manualmente modificando FSB, moltiplicatore ht, divisori ram ecc.
Se ti serve una mano fai un fischio.
cos'e' clock gen?
Clockgen serve x modificare moltiplicatore cpu, vcore e FSB da win, ed in + ti mostra le frequenze di memoria, bus pci-e e pci
See Ya!
Ciao! Anch'io l'ho appena presa, qui sul forum. Sto aspettando che arrivi il procio, un 3000 Venice. La rev è la 2.0. Ma la ventola è così rumorosa?
Inizierei attrezzarmi per il passivo...
nulla di rumorosissimo (oltretutto pare che sulla rev 2.0 vi sia una ventola un po' meno rumorosa di quella presente sulla rev 1) , pero' se cerchi di mettere insieme un pc silenzioso un po' fastidio lo senti, anche perche' e' piccolina e quindi gira ad alte velocita' per fare bene il suo lavoro...
fulviettino
09-10-2005, 18:35
ci sono ci sono.. cerca bene! :D
Sarò cecato ma cercando i driver per a8n-e non li vedo :mbe:
ClockGen x Nforce4 (http://www.cpuid.org/download/CG/CG-NVNF4.zip)
Chipset driver v6.65 x WinXp (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/nvidia/Chipset_WINXP32_V665.zip)
nel case io ho un po di ventole, ma la maggior parte collegate direttamente all'ali...
1x12cm aspirante frontale
1x8cm che emette aria sul lato del case
2x8cm che sputano aria all'esterno posteriormente
senza contare quella da 12cm dell'ali che aspira aria dall'interno e la butta fuori (termoregolata dall'ali stesso).
cmq, a parte questo, l'unica di queste ventole che è collegata alla mobo è una delle 2 posteriori, ma x comodità l'ho collegata a cha2, che non è monitorabile, quindi non saprei se il qfan la regola...
See Ya!
Ok grazie per il link.
Noto che la ventola dello zalman gira al max...con qfan dovrei riuscire a regolarla giusto?
Poi le ventole del case le ho attaccate direttamente all'ali perchè come connettore hanno il molex a 4 pin...come faccio ad attaccarle alla mobo? :wtf:
cerca un adattatore, perche' altrimenti collegando la ventola direttamente all' alimentatore non hai il controllo tachimetrico e qfan non serve a nulla
Daneel_87
09-10-2005, 18:59
se le ventole nn hanno il connettore x la mobo vuo dire che non sono takimetriche quindi nn ci sono adattatori :D
Noto che la ventola dello zalman gira al max...
Ma gli zalman non hano un apparecchietto x regolare la velocità da mettere tra la ventola e la mobo?
fulviettino
09-10-2005, 19:03
se le ventole nn hanno il connettore x la mobo vuo dire che non sono takimetriche quindi nn ci sono adattatori :D
Ma gli zalman non hano un apparecchietto x regolare la velocità da mettere tra la ventola e la mobo?
Hmm quindi per regolare le ventole che hanno il molex come posso fare? Dowvoltarle girando i cavetti...
Oppure con un rheo ci riuscirei o in ogni caso al rheo devo attaccare solo ventole tachimetriche?
Si lo zalman ha un potenziometro che volendo si può attaccare tra la ventola e la mobo, ma non volevo aggiungerlo dato che non saprei dove metterlo...poi se è attaccato alla mobo non posso regolarlo con qfan?
Daneel_87
09-10-2005, 19:52
non saprei come rallentare le ventole, cmq mi sa che ti conviene mettere il potenziometro dello zalman e disabilitare il qfan.
fulviettino
09-10-2005, 20:10
non saprei come rallentare le ventole, cmq mi sa che ti conviene mettere il potenziometro dello zalman e disabilitare il qfan.
Il qfan non l'ho ancora attivato, quando ho finito di installare i vari driver provo, se riesco a regolare la ventola dello zalman con quello tanto meglio...quel potenziometro in dotazione non mi piace proprio...
non saprei come rallentare le ventole, cmq mi sa che ti conviene mettere il potenziometro dello zalman e disabilitare il qfan.
io invece ti consiglierei di mettere il potenziometro in qualche ventola del case, e per il processore usare Qfan, in modo che se serve (il processore si scalda) la velocita' della ventola aumenta, se e' in idle si abbassa. Col potenziometro invece rallenti sempre la velocita' in modo fisso, al contrario Qfan si autoregola in base alle velocita'!
fulviettino
09-10-2005, 20:17
io invece ti consiglierei di mettere il potenziometro in qualche ventola del case, e per il processore usare Qfan, in modo che se serve (il processore si scalda) la velocita' della ventola aumenta, se e' in idle si abbassa. Col potenziometro invece rallenti sempre la velocita' in modo fisso, al contrario Qfan si autoregola in base alle velocita'!
Si capisco...diciamo che i potenziometri (soprattutto nel caso di ventole importanti come quelle del dissi del processore) vanno utilizzato facendo molta attenzione alle temp..
Quindi mi confermi che se ho le ventole con il molex a 4 pin non posso regolarle? Neanche con un rheobus?
Leondany
09-10-2005, 20:46
Lascialo perdere l'aioverclock, cerca un po sul forum e prova ad overclockare manualmente modificando FSB, moltiplicatore ht, divisori ram ecc.
Se ti serve una mano fai un fischio.
Sono daccordo infatti ora ho reiniziato i miei test e se terrò il pc overclockato lo farò manualmente...
Una discussione nata con un mio amico, voglio sentire la vostra opinione:
Meglio un pc sempre overclockato, con ventole al max, senza c'n'q o un pc frequenza base, con il qFan e c'n'q??
Se overclokko il c'n'q funziona??...mmm...dopo provo...
megthebest
09-10-2005, 21:16
il cool'n'quiet dovrebbe funzionare anke con overclock. ..ma io per esser sicuro (in caso di grossi oc) uso RMCLOCK ... una figata
ciao
Daneel_87
09-10-2005, 22:06
scaricato e settato rightmark cpu clock utility, veramente comodo, avevo solo un dubbio, ma cambiare così frequentemente molti e vcore al procio così come fa questo prog è salutare? o sarebbe meglio impostare degli intervalli come vie di mezzo tra il massimo e il minimo?
fulviettino
09-10-2005, 22:23
Scusate se vado un pò ot ma mi succede una cosa strana...
Ho installato nero e non mi trova il masterizzatore...l'ho messo come primary master sul primo canale ide...ma perchè non me lo vede?
Se vado su risorse del computer me lo vede bene, come "Unità DVD-RW"...
megthebest
09-10-2005, 22:30
forse una versione datata ?? hi installato gli ide drivers ??
prova a cambiare , ide , o lascialo master sul 2° canale
fulviettino
09-10-2005, 22:33
forse una versione datata ?? hi installato gli ide drivers ??
prova a cambiare , ide , o lascialo master sul 2° canale
Gli ide drivers della nvidia non li avevo installati perchè durante l'installazione veniva fuori un messaggio che avvisava che quei driver (ide appunto) non erano necessari...quello che mi rende un pò perplesso è che la periferica ottica funziona, legge perfettamente cd..:boh:..ora come farei a installare solo i driver ide?
Leondany
09-10-2005, 22:38
scaricato e settato rightmark cpu clock utility, veramente comodo, avevo solo un dubbio, ma cambiare così frequentemente molti e vcore al procio così come fa questo prog è salutare? o sarebbe meglio impostare degli intervalli come vie di mezzo tra il massimo e il minimo?
Beh...il c'n'q l'ha ideato la AMD (e fa ne + ne - che cambiare molti, bus e vcore al sistema) e penso ke abbia considerato questo fatto visto ke di default ti fa andare da 1GHz a 2.2Ghz (nel mio caso) ogni volta ke può ed è spessissimo...quindi nn credo ke si rovini...
Leondany
10-10-2005, 11:22
Come previsto ho cambiato un bel po' di cose:
- Settato a 2.4 Ghz
- Con c'n'q (tanto da win basta ke metto "sempre attivo" se voglio prestazioni pure...anke se sembrerebbe ke nn cambia...e almeno lo risparmio un po' mentre navigo)
- Con qFan (Il rumore nn cambia ma la vita della ventolina dovrei allungarla facendola andare ad un terzo della velocità...tanto le temperature sono sempre basse!!)
Voi nessuna prova??
fulviettino
10-10-2005, 12:19
Gli ide drivers della nvidia non li avevo installati perchè durante l'installazione veniva fuori un messaggio che avvisava che quei driver (ide appunto) non erano necessari...quello che mi rende un pò perplesso è che la periferica ottica funziona, legge perfettamente cd..:boh:..ora come farei a installare solo i driver ide?
uppino...forse meglio sentire nella sezione Periferiche di memorizzazione e controller ? :wtf:
Daneel_87
10-10-2005, 12:37
uppino...forse meglio sentire nella sezione Periferiche di memorizzazione e controller ?
xkè nn hai installato tutti i driver del chipset, inclusi quelli non necessari?
io così non ho problemi di sorta con i masterizzatori, eppure ne ho due collgati sullo stesso canale ide e funzionano benissimo.
il RmClock si comporta egregiamente, pensate che con q-fan abilitato, appena ho riacceso il pc tornato da scuola, la ventola del processore ha iniziato a girare solo dopo che win si era caricato e avevo iniziato a navigare (cmq con rotazione di 700-800rpm, non di +, e la temp resta stabile a 35
sono veramente soddisfatto
See Ya!
fulviettino
10-10-2005, 13:10
xkè nn hai installato tutti i driver del chipset, inclusi quelli non necessari?
io così non ho problemi di sorta con i masterizzatori, eppure ne ho due collgati sullo stesso canale ide e funzionano benissimo.
il RmClock si comporta egregiamente, pensate che con q-fan abilitato, appena ho riacceso il pc tornato da scuola, la ventola del processore ha iniziato a girare solo dopo che win si era caricato e avevo iniziato a navigare (cmq con rotazione di 700-800rpm, non di +, e la temp resta stabile a 35
sono veramente soddisfatto
See Ya!
Eh visto che non erano necessari... :( mi scocciava installare fuffa....
Ora c'è un modo pulito e indolore per disinstallarli e reinstallarli...? Oppure ci sono i singoli driver eide?
sto cercando di capire quale scheda madre comprare per un amd 3500+ venice e una 7800gtx.
non mi interessa molto l' overklok spinto ma mi basta che il sistema sia stabile.
LO sli per ora e con una tale scheda sembra inutile.
Voi cosa mi consigliate? che problemi avete avuto con questa mobo?
fulviettino
10-10-2005, 18:00
Eh visto che non erano necessari... :( mi scocciava installare fuffa....
Ora c'è un modo pulito e indolore per disinstallarli e reinstallarli...? Oppure ci sono i singoli driver eide?
Bastava riavviare...adesso che ho appena acceso il pc funziona tutto alla grandissima!!!
fulviettino
10-10-2005, 18:02
sto cercando di capire quale scheda madre comprare per un amd 3500+ venice e una 7800gtx.
non mi interessa molto l' overklok spinto ma mi basta che il sistema sia stabile.
LO sli per ora e con una tale scheda sembra inutile.
Voi cosa mi consigliate? che problemi avete avuto con questa mobo?
Hai delle esigenze molto simili alle mie, no sli e oc leggero...io per ora non ho ancora overcloccato (ho montato tutto due giorni fa) ma devo dire che mi trovo molto bene, nessun problema di configurazione tutto ok! Qualche sospetto problema era solo dovuto alla mia inesperienza :)
Leondany
10-10-2005, 18:24
sto cercando di capire quale scheda madre comprare per un amd 3500+ venice e una 7800gtx.
non mi interessa molto l' overklok spinto ma mi basta che il sistema sia stabile.
LO sli per ora e con una tale scheda sembra inutile.
Voi cosa mi consigliate? che problemi avete avuto con questa mobo?
Io nessun problema da rilevare...una scheda madre ke compie egregiemente il suo lavoro.
Nota positiva: tante tante tante porte USB da poter applicare cosa ke nn avevo letto nelle specifiche e mi ha sorpreso positivamente all'apertura della confezione!
Daneel_87
10-10-2005, 19:02
beh, porte usb ne ha "solo" 10, ormai penso sia lo standard
E cmq nulla da ridire riguardo alla qualità, quando l'ho presa avevo sentito dire che non era propensa all'oc come le dfi, ma arrivato a Questo (http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=39625) penso che un po di oc si possa pure fare.
Bastava riavviare...adesso che ho appena acceso il pc funziona tutto alla grandissima!!!
:doh: :D
bho io te la consiglio questa Asus, dicono tutti sia stabile, e anche io mi trovo bene! poi soprattutto e' abbastanza a buon prezzo...
fulviettino
10-10-2005, 19:35
[..] e mi ha sorpreso positivamente all'apertura della confezione!
E' vero me ne ero dimenticato! :doh: In dotazione nella scatola ci sono oltre ai cavi (ide e sata) anche tutte le viti per fissarla al case, i distanziali, poi porte usb, seriale, porta giochi da montare sugli slot pci...beh era da un pò che non compravo una scheda madre nuova di pacca ( quindi magari questa dotazione è comune a tutte le schede nuove ) me sono rimasto molto sorpreso ( positivamente ) :)
E' vero me ne ero dimenticato! :doh: In dotazione nella scatola ci sono oltre ai cavi (ide e sata) anche tutte le viti per fissarla al case, i distanziali, poi porte usb, seriale, porta giochi da montare sugli slot pci...beh era da un pò che non compravo una scheda madre nuova di pacca ( quindi magari questa dotazione è comune a tutte le schede nuove ) me sono rimasto molto sorpreso ( positivamente ) :)
L'unico pecca è la mancanza di una porta firewire.
Ma tanto la videocamera non ce l'ho:D
se serve una porta firewire la si puo sempre aggiungere.
comunque credo che alla fine prendero questa mobo.
Un ultima cos,il disco sata e stato subito riconosciuto durante l' istallazione di XP o avete dovuto mettere il floppy
fulviettino
11-10-2005, 10:01
L'unico pecca è la mancanza di una porta firewire.
Ma tanto la videocamera non ce l'ho:D
In effetti lo avevo notato anche io, la firewire che ho sul frontale del case me la posso mettere nel..:ciapet: però la max si può aggiungere una porta firewire pci...
se serve una porta firewire la si puo sempre aggiungere.
comunque credo che alla fine prendero questa mobo.
Un ultima cos,il disco sata e stato subito riconosciuto durante l' istallazione di XP o avete dovuto mettere il floppy
Riconosciuto subito il samsung SP2004C senza bisogno di nessun floppy :)
beh, porte usb ne ha "solo" 10, ormai penso sia lo standard
E cmq nulla da ridire riguardo alla qualità, quando l'ho presa avevo sentito dire che non era propensa all'oc come le dfi, ma arrivato a Questo (http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=39625) penso che un po di oc si possa pure fare.
:doh: :D
caspita , interessante oc. ma era ancora stabbile?
vedo dalla firma che non la usi con quella frequenza.
cletopolonia
11-10-2005, 10:24
Ragazzi ceh RAM avete su questa mitica mobo?
Ragazzi ceh RAM avete su questa mitica mobo?
giusto quali ram funzionano bene in dual canel e con un oc moderato?
Per quelli di voi che hanno montato un dissipatore zelman
hanno trovato difficolta nel montaggio della plachetta che va sotto la mobo (ultima in foto)http://www.zalman.co.kr/upload/product/7000b_cu_y.jpg io sulla mia attuale k8n-e non sono riuscitto a staccarla, e necessario staccarla e montare quella dello zelman ho sono uguali?
fulviettino
11-10-2005, 12:41
giusto quali ram funzionano bene in dual canel e con un oc moderato?
Per quelli di voi che hanno montato un dissipatore zelman
hanno trovato difficolta nel montaggio della plachetta che va sotto la mobo (ultima in foto)http://www.zalman.co.kr/upload/product/7000b_cu_y.jpg io sulla mia attuale k8n-e non sono riuscitto a staccarla, e necessario staccarla e montare quella dello zelman ho sono uguali?
Zero difficoltà.
Devi solo svitare le due viti che tengono fissa la placca standard e montare quella dello zalman fissandola con i distanziali (o nipples). Dato che l'operazione è molto facile e veloce conviene montare la placchetta dello zalman.
Già che ci sei, se non lo hai ancora montato mi diresti la misura dei distanziali? Grazie
Daneel_87
11-10-2005, 13:18
...il disco sata e stato subito riconosciuto durante l' istallazione di XP o avete dovuto mettere il floppy...
Maxtor sata da 200Gb riconosciuto immediatamente (anche xkè ho installato il so su questo disco, ovviamente partizionato)
caspita , interessante oc. ma era ancora stabbile?
vedo dalla firma che non la usi con quella frequenza.
Stabilità RS non saprei, visto che non avendo un dissipatore adeguato non ho voluto stressarlo, ho solo fatto girare spi 1M (che non è il massimo come stress), cmq se in futuro prendessi uno zalman e decidessi di tenerlo costantemente a quella frequenza e magari non fosse RS potrei sempre fare un po di overvolt e cercare di stabilizzarlo, e cmq x adesso sto bene così :D , anche xkè con le ram ke ho non potrei averle in sincrono e dovrebbero andare a meno della frequenza standard, mentre adesso sono a 221Mhz
Già che ci sei, se non lo hai ancora montato mi diresti la misura dei distanziali? Grazie
Ne ho bisogno anch'io!!!!:cry::cry::cry::cry::cry:
Non lo preso ancora , ma qui dovresti trovare tutto cio che ti serve:
http://www.zalman.co.kr/usa/usa_index.asp (http://)
Non lo preso ancora , ma qui dovresti trovare tutto cio che ti serve:
http://www.zalman.co.kr/usa/usa_index.asp (http://)
Non funzia :cry:
fulviettino
11-10-2005, 15:24
Ne ho bisogno anch'io!!!!:cry::cry::cry::cry::cry:
Infatti chiedevo per te :)
fulviettino
11-10-2005, 15:31
Non funzia :cry:
Ma hai provato ad andare sul sito zalman (senza usare quel link) e cercare li?
Fate copia incolla :cool:
Fate copia incolla :cool:
azz è vero....:muro::muro::muro:
azz è vero....:muro::muro::muro:
Però non c'è nulla di dimensioni sul sito Zalman...:muro::muro::muro:
evil ryu
12-10-2005, 09:02
Anche io sono un fortunto possessore di questa scheda madre. Ho rilevato però due problemi:
1) all'inizio nel registro eventi mi segnava diversi errori durante operazioni di paging su disco D che comportavano un tempo di avvio di Win XP veramente lungo. Il problema sembra essere scomparso dopo aver convertito la partizione D da primaria a estesa/logica e sostituendo il driver ide nvidia con quello Microsoft.
2) il software del firewall presente nei drivers 6.66 mi danneggia spesso i file scaicati da internet. Il problema si risolve disinstallando il Network management tools. Così facendo però escludo ompletamento il firewall nVidia! (proprio uno dei motivi perchè ho preso l'nForce4 :cry: )
Anche a voi risultano queste problematiche? :help:
CNPS7700-Cu
- Dimensions : 136(L) x 136(W) x 67(H)mm
Mentre altre caratteriostiche le trovi nel manuale in PDF
fulviettino
12-10-2005, 10:31
Anche io sono un fortunto possessore di questa scheda madre. Ho rilevato però due problemi:
1) all'inizio nel registro eventi mi segnava diversi errori durante operazioni di paging su disco D che comportavano un tempo di avvio di Win XP veramente lungo. Il problema sembra essere scomparso dopo aver convertito la partizione D da primaria a estesa/logica e sostituendo il driver ide nvidia con quello Microsoft.
2) il software del firewall presente nei drivers 6.66 mi danneggia spesso i file scaicati da internet. Il problema si risolve disinstallando il Network management tools. Così facendo però escludo ompletamento il firewall nVidia! (proprio uno dei motivi perchè ho preso l'nForce4 :cry: )
Anche a voi risultano queste problematiche? :help:
Mah io queste problematiche, a colpo d'occhio non le ho riscontrate, dopo le tue segnalazioni approfodirò per controllare.
Come hai fatto ad installare separatamente i driver eide? Li hai trovati da soli (non nel pacchetto di aggiornamento dei driver completo)?
Daneel_87
12-10-2005, 11:35
x quanto riguarda il firewall integrato io ho dovuto disabilitarlo xkè nn mi faceva scaricare la posta elettronica con nessun programma, cmq devo provare ad aggiornare i driver del chipset, a dire la verità nn so neanche che versione ho :stordita:
Se i driver del cd dovessero essere vecchi come il bios che avevo sulla mobo quando l'ho presa stiamo freschi (1001) :D
See Ya!
fulviettino
12-10-2005, 11:47
x quanto riguarda il firewall integrato io ho dovuto disabilitarlo xkè nn mi faceva scaricare la posta elettronica con nessun programma[..]
L'hai disabilitato da bios giusto?
CNPS7700-Cu
- Dimensions : 136(L) x 136(W) x 67(H)mm
Mentre altre caratteriostiche le trovi nel manuale in PDF
Beh, a me interessa il CNPS7000.. cmq non mi servono le dimensioni del dissy ma quelle dei nipples che servono per collegare il dissy alla piastra posteriore della scheda.
Daneel_87
12-10-2005, 14:26
L'hai disabilitato da bios giusto?
No, solo via Software
fulviettino
12-10-2005, 23:19
No, solo via Software
Quale software?..intendi dal pannello di controllo?
megthebest
12-10-2005, 23:27
No, solo via Software
daneel ... hai la sign leggermente irregolare (vedi regolamento ) ;) !!!!
@evil ryu .i problemi evidenziati ci sono anke nella versione deluxe e premium , sono legati al filtro firewall nvidia nel caso della corruzione dei downloads , e dal nn perfetto supporto drivers dulle periferiche ide !!
disabilitare il firewall nvidia , e lasciare i driver ide micosoft , come hai fatto tu ;)
Daneel_87
12-10-2005, 23:50
Quale software?..intendi dal pannello di controllo?
No, nel pannello di controllo nn mi da niente, intendo tramite il software di controllo del NVfirewall, mi sembra si installi insieme ai driver del chipset, nn ricordo
daneel ... hai la sign leggermente irregolare (vedi regolamento ) ;) !!!!
Sign editata, grazie x avermelo fatto notare :)
Long Legs
13-10-2005, 07:07
Salve!!!
Anch'io sto aspettando questa scheda...ora ho una A8N-E fm presa in "prestito" finchè mi arriva la sorella maggiore...spererei di passare alla nuova MoBo senza formattare (ho installato tutto un paio di mesi fa :cry: )...in teoria dovrei farcela solo disinstallando i driver nvidia della MoBo ed al limite reinstallando XP, ma senza formattare...avendo un 56K dovrei, come in precedenza andare in prestito di una linea ADSL :muro: ...avendo un athlon 64 3200, devo aggiornare il bios o posso usarla così come mi arriva...in caso di aggiornamento del bios, prima devo installare i driver nvidia 66.6 della MoBo, giusto??? Se non sbaglio, inoltre, posso flashare il bios da XP, vero???
Scusate la valanga di domande... :D
Ciau...!!!
fulviettino
13-10-2005, 07:14
No, nel pannello di controllo nn mi da niente, intendo tramite il software di controllo del NVfirewall, mi sembra si installi insieme ai driver del chipset, nn ricordo
[..]
Grazie stasera che torno a casa provo...non mi ricordo che i driver del chipset mi abbiano installato anche il firewall cmq controllerò.
Sciao!
fulviettino
13-10-2005, 07:16
[..]Se non sbaglio, inoltre, posso flashare il bios da XP, vero???
Scusate la valanga di domande... :D
Ciau...!!!
Eheh so rispondere solo a questa: certo puoi flashare da win con la bellissima utility in dotazione :)
Daneel_87
13-10-2005, 08:32
...ora ho una A8N-E fm presa in "prestito" finchè mi arriva la sorella maggiore...spererei di passare alla nuova MoBo senza formattare...
Avendo lo stesso chipset non dovrebbe esserci bisogno di formattare...
...avendo un athlon 64 3200, devo aggiornare il bios o posso usarla così come mi arriva...in caso di aggiornamento del bios, prima devo installare i driver nvidia 66.6 della MoBo, giusto??? Se non sbaglio, inoltre, posso flashare il bios da XP, vero???
Ciau...!!!
si confermo anche io e ti consiglio come e' specificato sul sito asus di aggiornare prima i driver nvidia e poi il bios della motherboard.
Il fw non l' ho provato perche' ho gia' quello hw integrato al router ..
v10_star
13-10-2005, 10:45
beh, porte usb ne ha "solo" 10, ormai penso sia lo standard
E cmq nulla da ridire riguardo alla qualità, quando l'ho presa avevo sentito dire che non era propensa all'oc come le dfi, ma arrivato a Questo (http://valid.x86-secret.com/show_oc?id=39625) penso che un po di oc si possa pure fare.
:doh: :D
come hai fatto a raggiungere i 300 di fsb?
Daneel_87
13-10-2005, 12:29
come hai fatto a raggiungere i 300 di fsb?
Ma che domande sono? :D
E' ovvio, :ciapet:
See Ya!
Long Legs
13-10-2005, 13:50
Altra domanda...ho guardato sul sito Asus, e c'è scritto che loMoBo supporta Athlon 64 solo dal bios 1006 (mi pare)...ora, se la mobo, come credo, viene fornita con un bios precedente, avendo già tutto installato, avrò problemi a far partire XP e di conseguenza a flashare il bios da XP???
Spero di essermi spiegato... :mbe:
Ciau...!!!
v10_star
13-10-2005, 13:59
Ma che domande sono? :D
E' ovvio, :ciapet:
See Ya!
implicito che io ti chieda come hai fatto :D è gagliardo l'ali che hai?
le ram che ho io sono le stesse che hai tu in sign, tra l'altro io ho anche uno zalman che mi tiene la cpu in idle costante a 32°, che bios hai?
Mi sembra una cosa in loggica visto che nasce per funzionare con gli atlon 64.
Forse dal 1006 sono supportati gli X2
fulviettino
13-10-2005, 14:24
Altra domanda...ho guardato sul sito Asus, e c'è scritto che loMoBo supporta Athlon 64 solo dal bios 1006 (mi pare)...ora, se la mobo, come credo, viene fornita con un bios precedente, avendo già tutto installato, avrò problemi a far partire XP e di conseguenza a flashare il bios da XP???
Spero di essermi spiegato... :mbe:
Ciau...!!!
Certamente! Con "AsusUpdate" puoi flashare il bios perfettametne in ambiente win :)
Daneel_87
13-10-2005, 14:27
implicito che io ti chieda come hai fatto :D è gagliardo l'ali che hai?
le ram che ho io sono le stesse che hai tu in sign, tra l'altro io ho anche uno zalman che mi tiene la cpu in idle costante a 32°, che bios hai?
il mio ali gagliardo? bah, io mi trovo bene e nn ha mai dato problemi, unica pecca ha il connettore a 20 pin e devo usare un adattatore e poi nn ha il connettore x alimentre la pci-express, e li mi sn dovuto arrangiare con un ali rotto, un paio di ventole fracassate, saldatore, stagno e un po di pazienza :D (in fondo a 35€ trovamelo tu un ali così :D )
le ram x quello che sono si comportano bene credo :)
io sono cn il dissi standard, x questo lo tengo a 2430
bios v1008
e poi il mio è un venice, il tuo un winchester, che mi sembra faccia un po la differenza, poi lo ribadisco, tutto :ciapet:
e cmq, il tuo a quanto arriva max di FSB?
Matrixbob
14-10-2005, 12:07
Vi trovate bene con questa MoBO?!
Volevo comprarla la prox settimana anche io e metterci Venice 3000+, VData e GeCube X800GTO sopra.
Vado tranquillo?!
Ha qualche BUG con le USB?! :confused:
Dicevano che NF4 ultra potesse avere questo inconveniente ... :rolleyes:
v10_star
14-10-2005, 12:23
il mio ali gagliardo? bah, io mi trovo bene e nn ha mai dato problemi, unica pecca ha il connettore a 20 pin e devo usare un adattatore e poi nn ha il connettore x alimentre la pci-express, e li mi sn dovuto arrangiare con un ali rotto, un paio di ventole fracassate, saldatore, stagno e un po di pazienza :D (in fondo a 35€ trovamelo tu un ali così :D )
le ram x quello che sono si comportano bene credo :)
io sono cn il dissi standard, x questo lo tengo a 2430
bios v1008
e poi il mio è un venice, il tuo un winchester, che mi sembra faccia un po la differenza, poi lo ribadisco, tutto :ciapet:
e cmq, il tuo a quanto arriva max di FSB?
la mia arriva + o - a 280 di fsb, ho il bios 1006.003 ,proverò a mettere un bios + aggiornato e magari il molti a 8... questa cpu l'ho tirata fino a 2620....
mo provo e vedo se il tuo è :ciapet: :D
salut!
v10_star
14-10-2005, 12:43
la mia arriva + o - a 280 di fsb, ho il bios 1006.003 ,proverò a mettere un bios + aggiornato e magari il molti a 8... questa cpu l'ho tirata fino a 2620....
mo provo e vedo se il tuo è :ciapet: :D
salut!
mi quoto da solo.... i 300 sembrerebbe tenerli, ho fatto un PI da 8 mega e me l'ha chiuso: non ho voglia adesso di mettermi li con il prime95 per vedere se la mobo regge realmente. Unica pecca l'nf4 che scalda come un motore da F1: durante il test la cpu era a 34° @ 2400 1.5 vcore mentre il chipset stava a 40: troppo per i miei gusti...
Da questa prova traggo le mie conclusioni: mi serve ram tosta, un bel venice, lo zalman blu e poi sono un signore! :cool:
x Daneel_87: se non avessi visto il tuo cpuz non avrei mai provato a forzare tale fsb con la mia a8n-e.... tra l'altro ho lasciato il bios 1006.003 e vedo che il suo sporco lavoro lo fa comunque...
hola
cletopolonia
14-10-2005, 12:52
ragazzi,
SCHEDA MADRE Asus a8n-e 939 nForce4U Sata Raid Glan PCI-E
PROCESSORE CPU AMD ATHLON 64 3000+ SOCKET 939 BOXATO
RAM 2 moduli twinmos 512mb ddr 400mhz
HARD DISK n°1 hd samsung sata 200gb
FLOPPY Floppy Drive 3,5" 1.44Mb
io devo montare qst mitica mobo in un case con l'alimentatore a 350W...
1° punto) non so cosa siano i 24 pin, qualcuno me lo sa spiegare?
2° punto) lo slot pci-e ha bisogno di un particolare tipo d'alimntazione?
3° punto) il tutto può funzionare??
v10_star
14-10-2005, 12:57
ragazzi,
SCHEDA MADRE Asus a8n-e 939 nForce4U Sata Raid Glan PCI-E
PROCESSORE CPU AMD ATHLON 64 3000+ SOCKET 939 BOXATO
RAM 2 moduli twinmos 512mb ddr 400mhz
HARD DISK n°1 hd samsung sata 200gb
FLOPPY Floppy Drive 3,5" 1.44Mb
io devo montare qst mitica mobo in un case con l'alimentatore a 350W...
1° punto) non so cosa siano i 24 pin, qualcuno me lo sa spiegare?
2° punto) lo slot pci-e ha bisogno di un particolare tipo d'alimntazione?
3° punto) il tutto può funzionare??
1- conta i pin dello spinotto + grande che viene fuori dall'alimentatore: se sono 24 sei a posto, se sono 20 ti serve un'adattatore 20---->24
2- Di norma no, al max lo richiede la scheda video
3- perchè non dovrebbe funzioanre?
fulviettino
14-10-2005, 12:57
Scusate una domanda semplice semplice: per sostituire il dissi+ventolina che ci sono sul chipset ( con un passivo ) è necessario smontare la mobo dal case? Poi la pasta termoconduttiva va sempre messa o per il chipset l discorso è diverso rispetto al processore?
Thanx
cletopolonia
14-10-2005, 13:02
1- conta i pin dello spinotto + grande che viene fuori dall'alimentatore: se sono 24 sei a posto, se sono 20 ti serve un'adattatore 20---->24
2- Di norma no, al max lo richiede la scheda video
3- perchè non dovrebbe funzioanre?
Grazie dell'attenzione,
puntualizzo la 2) vorrei montare una x800gt non so ancora se 128 o 256Mb...
Grazie ancora siete tutti mitici!!
Scusate una domanda semplice semplice: per sostituire il dissi+ventolina che ci sono sul chipset ( con un passivo ) è necessario smontare la mobo dal case? Poi la pasta termoconduttiva va sempre messa o per il chipset l discorso è diverso rispetto al processore?
Thanx
Anch'io ho la stessa idea. L'ho montato ieri sera, la ventola della cpu sta a 1000 rpm circa, quella del chipset a 4000/5000 rpm. Mi sa che passo al passivo.... :D:D
Io la pasta ce la metterei sempre....
Per smontarla temo proprio che dovrai tirare giù la mainboard, a meno che tu abbia la pistra del case tagliata nella zona del chipset: ti serve agire lì perchè devi stringere con una pinzetta le due punte di plastica che ha la ventolina...
1- conta i pin dello spinotto + grande che viene fuori dall'alimentatore: se sono 24 sei a posto, se sono 20 ti serve un'adattatore 20---->24
L'adattatore non ti serve: io ho un ali 20 + 4 pin e lo uso benissimo senza adattatori:
=> connetti normalmente quello a 4 pin;
=> per quello a venti, siccome la sede è a 24, devi metterlo andando a riempire i connettori in alto sulla main (guardandola di fronte, con le porte sul retro alla tua sx). Cmq non puoi sbagliare perchè il connettore non entra se lo metti + in basso;)
v10_star
14-10-2005, 14:19
L'adattatore non ti serve: io ho un ali 20 + 4 pin e lo uso benissimo senza adattatori:
=> connetti normalmente quello a 4 pin;
=> per quello a venti, siccome la sede è a 24, devi metterlo andando a riempire i connettori in alto sulla main (guardandola di fronte, con le porte sul retro alla tua sx). Cmq non puoi sbagliare perchè il connettore non entra se lo metti + in basso;)
questo non lo sapevo... da quanto tempo hai questa soluzione?
dove hai letto questa cosa? anche io, al tempo, speravo di poter far andare la mobo senza adattatore: non mi sono fidato e l'ho comperato x 2€...
digitalbrain
14-10-2005, 14:19
Anch'io ho la stessa idea. L'ho montato ieri sera, la ventola della cpu sta a 1000 rpm circa, quella del chipset a 4000/5000 rpm. Mi sa che passo al passivo.... :D:D
Io la pasta ce la metterei sempre....
Per smontarla temo proprio che dovrai tirare giù la mainboard, a meno che tu abbia la pistra del case tagliata nella zona del chipset: ti serve agire lì perchè devi stringere con una pinzetta le due punte di plastica che ha la ventolina...
ragazzi non vorrei rovinare la festa, ma io ho provato a montare lo zalman ZM-NB47J passivo sul chipset della msi che avevo prima di questa asus e la temp arrivava alle stelle.. insomma lo zalman passivo non riesce a raffreddare l'nforce4ultra...
Quando ho sentito che il dissi era intoccabile ho subito spento il pc.
se cmq riuscite a trovare una soluzione silenziosa fatemi un fischio :D
v10_star
14-10-2005, 14:24
ragazzi non vorrei rovinare la festa, ma io ho provato a montare lo zalman ZM-NB47J passivo sul chipset della msi che avevo prima di questa asus e la temp arrivava alle stelle.. insomma lo zalman passivo non riesce a raffreddare l'nforce4ultra...
Quando ho sentito che il dissi era intoccabile ho subito spento il pc.
se cmq riuscite a trovare una soluzione silenziosa fatemi un fischio :D
beh, il chipset generalmente è in prossimità della ventola anteriore del case: se ce l'hai, il flusso d'aria dovebbe investirlo e raffreddarlo comunque: sono solo supposizioni dato che lo zalman blu non ce l'ho... un pò di tempo e vi saprò dire... :)
digitalbrain
14-10-2005, 14:26
ho una 12x12 frontale e da mia esperienza diretta non basta... ma attendo un tuo riscontro...
digitalbrain
14-10-2005, 14:34
ti do solo un gran consiglio... se provi non rimontare la scheda madre, ma tienila fuori dal case e fai un test.
io l'ho smontata, ho applicato lo zalman fiducioso, l'ho rimontata, era bollente, l'ho rismontata, ho risostituito il dissi e mi son rotto le p@... a smontare e rimontare tutto 10 volte
Per sicurezza ho provato due volte.. :D :D il giorno dopo mi è venuto il dubbio di averlo montato bene... e via di smonta e rimonta :muro: :muro:
v10_star
14-10-2005, 14:35
ho una 12x12 frontale e da mia esperienza diretta non basta... ma attendo un tuo riscontro...
ah, mi duole...
prova a metterci (se ci sta) una ventola 4*4 (quella dei vecchi pentium) sopra o di lato: sono curioso dato che dovrò farlo anche io...
ti do solo un gran consiglio... se provi non rimontare la scheda madre, ma tienila fuori dal case e fai un test.
io l'ho smontata, ho applicato lo zalman fiducioso, l'ho rimontata, era bollente, l'ho rismontata, ho risostituito il dissi e mi son rotto le p@... a smontare e rimontare tutto 10 volte
Per sicurezza ho provato due volte.. :D :D il giorno dopo mi è venuto il dubbio di averlo montato bene... e via di smonta e rimonta :muro: :muro:
avevo già ipotizzato di fare dei test senza mobo nel case :). Anche io, prima di leggere le tue parole ero iper-fiducioso che lo zalman potesse completamente sostiuire la rumorosa ventolina che rappresenta il 40% del rumore del mio pc... :(
fulviettino
14-10-2005, 14:37
Anch'io ho la stessa idea. L'ho montato ieri sera, la ventola della cpu sta a 1000 rpm circa, quella del chipset a 4000/5000 rpm. Mi sa che passo al passivo.... :D:D
Io la pasta ce la metterei sempre....
Per smontarla temo proprio che dovrai tirare giù la mainboard, a meno che tu abbia la pistra del case tagliata nella zona del chipset: ti serve agire lì perchè devi stringere con una pinzetta le due punte di plastica che ha la ventolina...
Ah ecco se ha i fermi con le alette allora sono proprio costretto a togliere la mobo...che @@!! Grazie per l'avviso!
ragazzi non vorrei rovinare la festa, ma io ho provato a montare lo zalman ZM-NB47J passivo sul chipset della msi che avevo prima di questa asus e la temp arrivava alle stelle.. insomma lo zalman passivo non riesce a raffreddare l'nforce4ultra...
Quando ho sentito che il dissi era intoccabile ho subito spento il pc.
se cmq riuscite a trovare una soluzione silenziosa fatemi un fischio :D
Anche io non ho esperienza diretta ma penso che con una buona areazione interna del case ( ventole anteriore e posteriore almeno da 80 ) il dissi passivo riesca a fare egregiamente il suo lavoro.
digitalbrain
14-10-2005, 14:43
ho provato, solo che era una 4x4 da 5000giri o giu di li e il rumore era peggio di quella in dotazione... :(
La temp era invecie fantastica :D ma io cerco il pc silenzioso
Qualcuno sa qualcosa di questa invecie?
Cooler master Blue Ice II
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RT-UCL-L4U1&other_title=+RT-UCL-L4U1+Blue%20Ice%20II
ci starà o andrà in conflitto con la s video?
inoltre mentre ero sul sito cooler master ho visto questo dissy:
http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RR-KCT-T9E1&other_title=%2BRR-KCT-T9E1%2BSusurro
già il nome mi piace, è garantito per l'x2 5000+ :D :D quasi quasi...
v10_star
14-10-2005, 15:02
ho provato, solo che era una 4x4 da 5000giri o giu di li e il rumore era peggio di quella in dotazione... :(
La temp era invecie fantastica :D ma io cerco il pc silenzioso
...cut...
come immaginvo :D ... fortunatamente ho ancora un paio di ventole silenziose di quella misura... non resta che procurarmi lo zalman....
questo non lo sapevo... da quanto tempo hai questa soluzione?
dove hai letto questa cosa? anche io, al tempo, speravo di poter far andare la mobo senza adattatore: non mi sono fidato e l'ho comperato x 2€...
Non l'ho letto da nessuna parte, l'ho sperimentato e funziona. Giusto giusto ieri sera ho montato main con procio e fidato Zalman :):):);)
ma io cerco il pc silenzioso.......
Anch'io. ;)
Io ho recuperato un passivo da una scheda con chipset intel 865 (non ricordo la successiva sigla esatta) e l'altezza ad occho è sui 35 - 40 mm.
Ho una ventola frontale da 120 che spara sugli hdd e investirebbe il dissy. Penso perciò che il dissy lo farò da me :):) molto + alto, penso il doppio...:D:D:D
modofsispmarmodik
14-10-2005, 15:57
Buongiorno a tutti, ho trovato questo forum grazie alle mie recenti disgrazie dopo l'up-grade del mio PC.
Noto con piacere dai post precedenti che siete tutti molto soddisfatti di questa scheda madre ASUS A8NE che pero' a me ha dato solo grandi problemi:
_ASUS A8NE
_Athlon64 3000+ 1.8GHz./640Kb Boxed 939/Winchester
_4 DDR 400 da 512MB
_1 HD SATA 80 GB
_1 HD IDE 200 GB
_1 scheda video PI Express RADEON X600 PRO
piu' il case e quindi vi lascio immaginare quanto ho speso.. :muro:
Ebbene...avro' tentato l'installazione di XP circa 7 8 volte con conseguente blocco del mause e riavvio con perdita frequenza video e ecc.., a volte non mi vedeva l'hard disk SATA..le poche volte che sono riuscito ad installare XP avevo sempre un drive con punto (!) ATK 0110ACPI UTILITY... e vari problemi con il modem ALICE GIGA NET...insomma na tragedia :doh: :mc:
Come ultima spiaggia ho tentato ad aggiornare il bios alla versione 1008 e i drive scaricati dal sito ASUS con lo stesso risultato...
Ora il tutto è in centro di assistenza dove ho comprato i componenti ma ho dei seri dubbi sulla stabilità di questa scheda madre....
Grazie per le risposte
Ciao da IspMArk :ciapet:
digitalbrain
14-10-2005, 16:41
Anch'io. ;)
Io ho recuperato un passivo da una scheda con chipset intel 865 (non ricordo la successiva sigla esatta) e l'altezza ad occho è sui 35 - 40 mm.
Ho una ventola frontale da 120 che spara sugli hdd e investirebbe il dissy. Penso perciò che il dissy lo farò da me :):) molto + alto, penso il doppio...:D:D:D
Fammi sapere, anzi ti obbligo se ti crei il dissy a postare delle foto :D :D :D
note: Il chipset con dissy original sta sui 33° e a me sta bene come temp, provai lo zalman solo per annientare il rumore... con scarsi successi :cry:
Prestate cmq la max attenzione a non fondere il chipset poi sono contento che sperimentiate, così se trovate la soluzione me lo dite che la applico anche al mio pc :D :D :D
ho una 12x12 frontale e da mia esperienza diretta non basta... ma attendo un tuo riscontro...
guarda io ho messo lo zalman passivo sul chipset e la temeperatura si e' alzata da 32 a 38 gradi, con davanti un ventola 12 cm downvoltata a 5V.
Comunque resta accettabile avere 38 gradi in idle e 44 sotto sforzo.. al limite pensavo di aggiungere una ventola dietro per espellere l' aria calda, comunque e' stabilissima anche la situazione attuale!
note: Il chipset con dissy original sta sui 33° e a me sta bene come temp, provai lo zalman solo per annientare il rumore... con scarsi successi :cry:
ma quali sono questi tuoi scarsi risultati?
che tipo di altre ventole hai nel case?
digitalbrain
14-10-2005, 16:49
Ti funziona! sono contento... l'importante è che non ti si alzi dopo ore di utilizzo... hai fatto test approfonditi? io ci faccio ore di rendering col pc...
Cmq con me lo zalman era intoccabile, non ho voluto indagare sulla temp, ma mi scottavo le dita e quindi erano troppi.
digitalbrain
14-10-2005, 16:58
ma quali sono questi tuoi scarsi risultati?
che tipo di altre ventole hai nel case?
tengo a precisare che la zalman la usai, come detto qualche passo dietro, con la msi neo4 ultra, che cmq monta lo stesso chipset. Non penso che la asus abbia chipset più freddi... :D hai visto mai?
cmq nel mio caso si comportò così. Questo è il pc ad oggi, per altro identico a quello della configurazione con msi neo4. Con la asus lo zalman non ho più voglia di provarlo
http://www.mapar.it/public/_MG_3612.jpg
a giusto per la cronaca la neo4 aveva il chipset ancora più in basso e la vetolina ancora più rumorosa... e quello è stato il motivo della vendita della mobo in favore di questa.
Ti funziona! sono contento... l'importante è che non ti si alzi dopo ore di utilizzo... hai fatto test approfonditi? io ci faccio ore di rendering col pc...
Cmq con me lo zalman era intoccabile, non ho voluto indagare sulla temp, ma mi scottavo le dita e quindi erano troppi.
allora, ho provato con test di stress a vedere a quanto arrivava.
normalmente il pc e' acceso 24h/24 collegato a internet, di sicuro tu lo sovraccaricavi di piu' con il rendering !!
modofsispmarmodik
14-10-2005, 17:54
Qualcuno ha qualche idea su quanto mi è successo?
Grazie e ciao
digitalbrain
14-10-2005, 18:37
Buongiorno a tutti, ho trovato questo forum grazie alle mie recenti disgrazie dopo l'up-grade del mio PC.
Noto con piacere dai post precedenti che siete tutti molto soddisfatti di questa scheda madre ASUS A8NE che pero' a me ha dato solo grandi problemi:
_ASUS A8NE
_Athlon64 3000+ 1.8GHz./640Kb Boxed 939/Winchester
_4 DDR 400 da 512MB
_1 HD SATA 80 GB
_1 HD IDE 200 GB
_1 scheda video PI Express RADEON X600 PRO
piu' il case e quindi vi lascio immaginare quanto ho speso.. :muro:
Ebbene...avro' tentato l'installazione di XP circa 7 8 volte con conseguente blocco del mause e riavvio con perdita frequenza video e ecc.., a volte non mi vedeva l'hard disk SATA..le poche volte che sono riuscito ad installare XP avevo sempre un drive con punto (!) ATK 0110ACPI UTILITY... e vari problemi con il modem ALICE GIGA NET...insomma na tragedia :doh: :mc:
Come ultima spiaggia ho tentato ad aggiornare il bios alla versione 1008 e i drive scaricati dal sito ASUS con lo stesso risultato...
Ora il tutto è in centro di assistenza dove ho comprato i componenti ma ho dei seri dubbi sulla stabilità di questa scheda madre....
Grazie per le risposte
Ciao da IspMArk :ciapet:
se lo tenevi si poteva tentare insieme e procedendo con calma passo passo si sarebbe potuto capire il problema e risolverlo, ma se è in assistenza e con una spiegazione a spanne io non riesco ad aiutarti.
Io non ho avuto nessun genere di problema per quel che riguarda l'installazione
la mia arriva + o - a 280 di fsb, ho il bios 1006.003 ,proverò a mettere un bios + aggiornato e magari il molti a 8... questa cpu l'ho tirata fino a 2620....
mo provo e vedo se il tuo è :ciapet: :D
salut!
Che vantaggi vi sono nel abbassare il moltiplicatore?
Credevo era meglio un moltiplicatore alto :confused:
v10_star
14-10-2005, 22:14
Che vantaggi vi sono nel abbassare il moltiplicatore?
Credevo era meglio un moltiplicatore alto :confused:
La mia cpu arriva + o - @ 2600 circa: per provare i 300 di fsb la cpu sarebbe dovuta arrivare a 2700 mantenendo il molti a 9: dato che il procio non arriva a tali frequenze, ho abbassato il molti a 8 consentendomi comunque di impostare l'fsb che volevo io, ovvero a 300. :cool:
Gli a64 hanno il molti sbloccato verso il basso appunto per favorire l'oc del bus di sistema anche a chi non ha una cpu che sale particolarmente, traendo comunque dei benefici in termini di velocità.
Sono + contento che ci arrivi la mobo a 300 che ne la cpu a 2700...
fulviettino
14-10-2005, 22:47
Ho scaricato speedfan 4.27 beta 9 ma nell'elenco delle mobo non c'è l'asus a8n-e quindi non mi rileva un bel niente... :(
Qualche dritta in proposito? Volevo monitorare temp e velocità delle ventole ( eventualmente modificarla ).
Voi cosa usate ( intendo software free )?
megthebest
14-10-2005, 23:02
La mia cpu arriva + o - @ 2600 circa: per provare i 300 di fsb la cpu sarebbe dovuta arrivare a 2700 mantenendo il molti a 9: dato che il procio non arriva a tali frequenze, ho abbassato il molti a 8 consentendomi comunque di impostare l'fsb che volevo io, ovvero a 300. :cool:
Gli a64 hanno il molti sbloccato verso il basso appunto per favorire l'oc del bus di sistema anche a chi non ha una cpu che sale particolarmente, traendo comunque dei benefici in termini di velocità.
Sono + contento che ci arrivi la mobo a 300 che ne la cpu a 2700...
dovresti essere invece + contento che la cpu arrivi a 2700MHz ... 100 MHz in + si fanno sentire rispetto ad una frequenza di bus di 300MHz e +...
io per es. arrivo a 2880MHz , con molti 10x , ed è la condizione ideale di lavoro ...addirittura tengo htt a 4x (quindi 288*4=1152MHz) ... l'unica pecca sono le memorie che nn salgono perchè super economiche... ma il sistema è cmq una bomba !!!!
ciao ;)
v10_star
14-10-2005, 23:13
dovresti essere invece + contento che la cpu arrivi a 2700MHz ... 100 MHz in + si fanno sentire rispetto ad una frequenza di bus di 300MHz e +...
io per es. arrivo a 2880MHz , con molti 10x , ed è la condizione ideale di lavoro ...addirittura tengo htt a 4x (quindi 288*4=1152MHz) ... l'unica pecca sono le memorie che nn salgono perchè super economiche... ma il sistema è cmq una bomba !!!!
ciao ;)
ma non arriva a 2700! Proprio per questo, ad un utente che l'ha chiesto, ho spiegato a cosa serve abbassare il molti ;) in questi casi...
sono contento per la mobo che arriva a 300, dato che davo ormai per scontato di prendere una dfi per raggiungere tali frequene di fsb... :sofico:
tra l'altro questa mobo l'ho comperata quando era appena uscita, (mar) e mi sorprende che si comporti come quelle appena acquistate, non è da ASUS...
tra non molto mi dovrebbe arrivare un venice 3000 che prendebbe il posto del winchester "aggratis" :asd:... e quindi dovrei farcela a mantenere il tutto @ 300... :sperem:
Matrixbob
14-10-2005, 23:15
Adesso ho anche io una A8N-E in Rev 2.0.
:)
modofsispmarmodik
15-10-2005, 09:35
@ digitalbrain
Hai un PM
grazie per la risposta volevo solo un conforto da chi è felice possessore di questa scheda.
Pensate che un sistema del genere sia potenzialmente migliore di un pentium 4 1.700 ??
Grazie e ciao :D
Ho scaricato speedfan 4.27 beta 9 ma nell'elenco delle mobo non c'è l'asus a8n-e quindi non mi rileva un bel niente... :(
Qualche dritta in proposito? Volevo monitorare temp e velocità delle ventole ( eventualmente modificarla ).
Voi cosa usate ( intendo software free )?
io ho provato speedfan 4.26 ma non mi piaceva molto, alla fine uso il programmino Asus Probe che trovi sul sito della mobo
The Magician
15-10-2005, 11:48
invece io ragazzi ho un problema con gli hdd usb 2.0.
premetto che ho appena montato il pc.
Installato windows xp prefetto, attaco il mio hdd usb e funziona tutto.
Ma se spengo il pc o riavvio windows nn lo riconosce più, ma il bios si.
Ho aggiornato il bios alla 1008 ma uguale.
Sapete da cosa può dipendere?
Perchè se è un problema che nn si può risolvere prendo la SLI!
Comunque la mia configurazione la potete vedere anche dalla firma....
Potete aiutarmi????
Vengo da un pc con un sacco di problemi...nn voglio che anche questo cominci male la sua convivenza con me!
Grazie
:D MaGiCiAN :D
Daneel_87
15-10-2005, 14:11
Wow, mi assento x un giorno e i post raddoppiano.
vediamo un po di parlare di tutto.
x il dissi del chipset, ho deciso anche io di mettere lo zalman blu appena posso (da modificare un po x adattarlo alla sk video), x la temperatura nn credo salirà molto, pensate che il dissi attivo originale la settimana scorsa mi si è inchiodato e sono stato 2 giorni senza ventola (poi l'ho smontata e l'ho rimessa in funzione alla meglio) e la temperatura nn saliva che di qualche grado secondo il rilevatore di speedfan e altri prog simili, ovvero tra 33 e 41-42, mentre con dissi funzionante tra 31 e 38, quindi penso che con lo zalman non dovrebbe essere peggio.
poi ho sperimentato personalmente la buggatezza dei driver ide nvidia 6.65 perchè con questi il pc si blocca alla schermata di avvio, mentre con quelli che avevo prima, della versione 6.37 o simile, il pc mi andava benissimo (anche con bios 1008), a parte il firewall che dovevo disabilitare mentre con il network manager della 6.65 funziona bene (ma forse funziona anche quello vecchio, ed ero io che avevo sballato qualcosa)
e adesso sono con il pc appena formattato che funge alla meraviglia (x adesso, speriamo continui) , ma cmq nn lo posso utilizzare al meglio x questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039465) .
so di non essere mai stato fortunato ( a parte x il procio :D ), quindi non prendete quello che succede a me come certezze :fagiano:
See Ya! :mad:
fulviettino
15-10-2005, 15:24
io ho provato speedfan 4.26 ma non mi piaceva molto, alla fine uso il programmino Asus Probe che trovi sul sito della mobo
Con la 4.26 ho risolto.
Hai provato everest? Molto carino...
Appunto con everest visualizzo le seguenti temp
http://img95.imageshack.us/img95/2554/senzatitolo22gt.th.png (http://img95.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo22gt.png)
ma la temperatura indicata in corrispondenza della voce "Scheda madre" è quella del chipset? :mbe:
sono circa allineate alle mie temperature con dissipatore attivo del chipset.
La temperatura scheda madre dovrebbe appunto essere rilevata vicino al chopset...
quel 5444 RPM della ventolina pero' erano il mio cruccio :-)
Daneel_87
15-10-2005, 16:37
...quel 5444 RPM della ventolina pero' erano il mio cruccio :-)
solo???
la mia ventolina ruota stabile sugli 8881rpm :mc:
fulviettino
15-10-2005, 17:55
sono circa allineate alle mie temperature con dissipatore attivo del chipset.
La temperatura scheda madre dovrebbe appunto essere rilevata vicino al chopset...
quel 5444 RPM della ventolina pero' erano il mio cruccio :-)
Mah io devo dire che per ora ( nonostante gli oltre 5000 giri ) non è rumorosa :sperem:
OverClocK79®
15-10-2005, 17:58
@ispmark
quasi sicuramente la rogna maggiore è la ram in 4 banki magari nn di marca
era meglio se prendevi 2 da 1gb
per l'ACPI ecc ecc ATK ecc ecc devi installare il driver dell'AIBooster.....
BYEZZZZZZZZzz
evil ryu
16-10-2005, 10:30
Wow, mi assento x un giorno e i post raddoppiano.
vediamo un po di parlare di tutto.
x il dissi del chipset, ho deciso anche io di mettere lo zalman blu appena posso (da modificare un po x adattarlo alla sk video), x la temperatura nn credo salirà molto, pensate che il dissi attivo originale la settimana scorsa mi si è inchiodato e sono stato 2 giorni senza ventola (poi l'ho smontata e l'ho rimessa in funzione alla meglio) e la temperatura nn saliva che di qualche grado secondo il rilevatore di speedfan e altri prog simili, ovvero tra 33 e 41-42, mentre con dissi funzionante tra 31 e 38, quindi penso che con lo zalman non dovrebbe essere peggio.
poi ho sperimentato personalmente la buggatezza dei driver ide nvidia 6.65 perchè con questi il pc si blocca alla schermata di avvio, mentre con quelli che avevo prima, della versione 6.37 o simile, il pc mi andava benissimo (anche con bios 1008), a parte il firewall che dovevo disabilitare mentre con il network manager della 6.65 funziona bene (ma forse funziona anche quello vecchio, ed ero io che avevo sballato qualcosa)
e adesso sono con il pc appena formattato che funge alla meraviglia (x adesso, speriamo continui) , ma cmq nn lo posso utilizzare al meglio x questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039465) .
so di non essere mai stato fortunato ( a parte x il procio :D ), quindi non prendete quello che succede a me come certezze :fagiano:
See Ya! :mad:
Come fai a scaricare bene con il network manager dei driver 6.66? A me danneggia i file. L'unico modo per non farmeli danneggiare è stato disabilitare l'offload nell'active armor ma nonostante ciò rimane il problema che explorer diventa lentissimo ad aprire i siti e a volte non li apre proprio.
modofsispmarmodik
16-10-2005, 12:16
@ OverClocK79®
Ad essere sincero lo spero proprio che dipende solo dalla ram ma credo ci siano anche altri problemi sopratutto relativi ai drive che non sono tutti presenti nel disco abbinato alla scheda madre...almeno nel mio caso.
E una prova con la ram l'avevo fatta non completamente perchè non pensavo che tanta instabilità potesse dipendere da un caxxo di banco ram..o addirittura due visto che gli ho presi insieme stessa marca dallo stesso rivenditore...e un amico me lo aveva detto di prendere solo kingston..
Adesso aspetto con ansia il responso del centro di assistenza ma ribadisco la mia speranza che questa scheda madre sia tutt'altra cosa di quella che ho conosciuto nella mia esperienza recente.
Ciao e grazie da IspMArk :D
Daneel_87
16-10-2005, 12:44
Come fai a scaricare bene con il network manager dei driver 6.66? A me danneggia i file. L'unico modo per non farmeli danneggiare è stato disabilitare l'offload nell'active armor ma nonostante ciò rimane il problema che explorer diventa lentissimo ad aprire i siti e a volte non li apre proprio.
Ma tu intendi tramite lan o connessione normale?
io nn la uso la lan xkè ho solo un pc e cmq come connessione ho il GPRS
bah, i misteri della lan nVidia sono tanti :fagiano:
See Ya!
kristian0
16-10-2005, 13:30
@ OverClocK79®
Ad essere sincero lo spero proprio che dipende solo dalla ram ma credo ci siano anche altri problemi sopratutto relativi ai drive che non sono tutti presenti nel disco abbinato alla scheda madre...almeno nel mio caso.
E una prova con la ram l'avevo fatta non completamente perchè non pensavo che tanta instabilità potesse dipendere da un caxxo di banco ram..o addirittura due visto che gli ho presi insieme stessa marca dallo stesso rivenditore...e un amico me lo aveva detto di prendere solo kingston..
Adesso aspetto con ansia il responso del centro di assistenza ma ribadisco la mia speranza che questa scheda madre sia tutt'altra cosa di quella che ho conosciuto nella mia esperienza recente.
Ciao e grazie da IspMArk :D
La scheda madre asus a8n-e ha seri problemi a fungere con hd sata sopra i
160gb ncq, io per primo e altri hanno questo problema con gli hitachi, mentre altri hanno i maxtor e stanno uguale...
Da quel che mi è successo ho capito che la piastra è in attesa di un nuovo bios e che il driver nforce ufficiali nuovi aiuterebbero non poco (vedi i bios beta sul sito asus)...
La piastra asus vede male il disco e lo gestisce male, nel mio caso perdevo sempre il Master boot record o settore di avvio, la prima parte del disco dove ci sono le istruzioni per avviare il S.O.
La soluzione è disabilitare da bios il supporto ncq, e tutto torna a posto!!!
Ecco il thread dove si parla della soluzione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1020696
Kristian0
Daneel_87
16-10-2005, 13:47
...Appunto con everest visualizzo le seguenti temp
http://img95.imageshack.us/img95/2554/senzatitolo22gt.th.png (http://img95.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo22gt.png)
...
A proposito di programmi x rilevare temperatura e voltaggi, come posso fare a sapere il vdimm visto che a me nessun programma me lo rileva?
fulviettino
16-10-2005, 14:40
A proposito di programmi x rilevare temperatura e voltaggi, come posso fare a sapere il vdimm visto che a me nessun programma me lo rileva?
Se con vdimm intendi il voltaggio delle ram puoi usare everest; se vedi nello screen che ho postato ci sono anche i voltaggi dei singoli banchi di ram :)
Daneel_87
16-10-2005, 14:59
Se con vdimm intendi il voltaggio delle ram puoi usare everest; se vedi nello screen che ho postato ci sono anche i voltaggi dei singoli banchi di ram ;)
http://img406.imageshack.us/img406/1724/immagine1eg.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=immagine1eg.jpg) :stordita:
fulviettino
16-10-2005, 15:04
http://img406.imageshack.us/img406/1724/immagine1eg.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=immagine1eg.jpg) :stordita:
Strano...forse la versione...quale stai usando? Io la 2.20.405..:boh:
Daneel_87
16-10-2005, 15:26
Strano...forse la versione...quale stai usando? Io la 2.20.405..:boh:
stessa versione :fagiano:
fulviettino
16-10-2005, 18:50
stessa versione :fagiano:
Allora mi viene un dubbio ( spero di non dire una grandissima caxxata ): non è che i sensori sono montati sulle ram e non sulla mobo? Io con le ram in sign ( come hai anche visto dallo screen ) riesco a vedere benissimo i voltaggi e le temp
Daneel_87
16-10-2005, 19:42
Allora mi viene un dubbio ( spero di non dire una grandissima caxxata ): non è che i sensori sono montati sulle ram e non sulla mobo? Io con le ram in sign ( come hai anche visto dallo screen ) riesco a vedere benissimo i voltaggi e le temp
l'avevo pensato anche io, non ci resta che aspettare la testimonianza di qualcun altro con le v-data e qualcuno con le corsair :D
Fammi sapere, anzi ti obbligo se ti crei il dissy a postare delle foto :D :D :D
note: Il chipset con dissy original sta sui 33° e a me sta bene come temp, provai lo zalman solo per annientare il rumore... con scarsi successi :cry:
Prestate cmq la max attenzione a non fondere il chipset poi sono contento che sperimentiate, così se trovate la soluzione me lo dite che la applico anche al mio pc :D :D :D
Certamente che posto:D:D:D. Mi sto adoperando per fare il disegno in CAD da trasmettere al CNC.....;)
Ho installato i driver IDE che c'erano sul disco (ho fatto una prova, dovrò cmq formattare per creare il raid:D:D) ed ora mi da il disco come periferica rimovibile, tipo chiavettina USB. Com'è possibile?
Long Legs
17-10-2005, 08:44
Fatto!!! Come accenavo finalmente mi è arrivata la MoBo (rev,.2 bios 1006)...il cambio dalla versione FM è riuscito alla perfezione...disinstallato i drivere nvidia, spento, sostituita e reinstallato i driver 6.66...tutto sembra funzionare alla perfezione...una domanda...abilitando QFan controller dal bios, la ventola del processore non gira e si muove a singhiozzo...mezzo giro ogni trenta secondi...a prima vista non ho trovato una impostazione per settare la soglia di temperatura minima alla quale comincia a girare...e vedere la ventola ferma mi fa un certo che... :eek: voi che avete fatto??? Lo lascio disabilitato, visto che tra un pò mi arriva il fan controller zallman e la regola da li???
Ciau...!!!
una domanda...abilitando QFan controller dal bios, la ventola del processore non gira e si muove a singhiozzo...mezzo giro ogni trenta secondi...a prima vista non ho trovato una impostazione per settare la soglia di temperatura minima alla quale comincia a girare...e vedere la ventola ferma mi fa un certo che... :eek: voi che avete fatto???
allora e' normale che sotto una certa temperatura non giri , inizia a girare man mano che si riscalda il processore (tipo dopo 2 minuti da quando accendi), puo' capitare che ti esca l' allarme nel bios che la ventola e' ferma e devi premere F1 x continuare, ma stai sereno che dopo parte tutto.
Sai cosa, con lo Zalmann regoli tu la velocita' , ma in maniera statica.
Con QFan invece la regolazione e' dinamica, la ventola gira di piu' in maniera proporzionale alla temperatura del procio.
Per me e' un' ottima cosa!
fulviettino
17-10-2005, 09:56
allora e' normale che sotto una certa temperatura non giri , inizia a girare man mano che si riscalda il processore (tipo dopo 2 minuti da quando accendi), puo' capitare che ti esca l' allarme nel bios che la ventola e' ferma e devi premere F1 x continuare, ma stai sereno che dopo parte tutto.
Sai cosa, con lo Zalmann regoli tu la velocita' , ma in maniera statica.
Con QFan invece la regolazione e' dinamica, la ventola gira di piu' in maniera proporzionale alla temperatura del procio.
Per me e' un' ottima cosa!
Si in effetti anche a me capita la stessa cosa; ho lo zalman e attivando qfan controller, all'avvio devo premere F1 perchè mi avvisa che i giri della ventola della cpu sono molto bassi.
Tuttavia questo avviso si può disabilitare da bios ed in generale la funzione di qfan la trovo molto utile dato che "termoregola" la ventola che invece con il potenziometro in dotazione dello zalman stesso non sarebbe temoregolata!
Un altra alternativa a qfan potrebbe essere il controllo della ventola via software con programmini tipo speedfan ( anche se io non riesco a regolarla bene )...
OverClocK79®
17-10-2005, 09:59
basta che togliete l'halt on error....
e nn dovete premere + nulla....
BYEZZZZZZZZZZ
basta che togliete l'halt on error....
e nn dovete premere + nulla....
si verissimo, pero' non togliendolo la prima volta che e' apparso il messaggio mi sono spaventato tantissimo :D
fulviettino
17-10-2005, 10:21
basta che togliete l'halt on error....
e nn dovete premere + nulla....
BYEZZZZZZZZZZ
Ci avevo pensato ma non è meglio tenerlo nel caso in cui ci sia veramente un errore? :mbe:
Long Legs
17-10-2005, 11:31
si verissimo, pero' non togliendolo la prima volta che e' apparso il messaggio mi sono spaventato tantissimo :D
Non dirmelo...appena ho visto il messaggio ho pensato:
-Ecco fatta la ca...ta-
:D
Anch'io ho il qfan abilitato e ho tolto il fanmate by mamma Zalman. La ventola parte subito all'avvio, poi si ferma. E solamente dopo qualche minuto parte, quando la cpu raggiunge i 25° (da Asus Probe) e va a circa 800 rpm.
Quanto sia veritiero il dato della temperatura nn lo so :D:D
fulviettino
17-10-2005, 12:34
Anch'io ho il qfan abilitato e ho tolto il fanmate by mamma Zalman. La ventola parte subito all'avvio, poi si ferma. E solamente dopo qualche minuto parte, quando la cpu raggiunge i 25° (da Asus Probe) e va a circa 800 rpm.
Quanto sia veritiero il dato della temperatura nn lo so :D:D
A me lo zalman rimane sui 1100/1200, non mi sembra che rimanga fermo. Il procio sui 30. Non c'è modo per regolare qfan?
Le temp secondo me sono abbastanza veritiere, provando con diversi software le visualizzo tutte uguali. Bisognerebbe capire se i sensori montati sulla mobo siano attendibili ma penso di si
Daneel_87
17-10-2005, 13:27
le temperature passate dalla mobo possono essere inesatte al massimo di 5° circa, xkè alla fine tutti ci regoliamo in base a quelle temp li e sono tutte simili, poi è normale che se la mobo riporta temperature alte non ci stiamo ceto a preoccupare dei 5°.
cmq anche io con qfan abilitato e avviso del bios disabilitato
le temperature passate dalla mobo possono essere inesatte al massimo di 5° circa, xkè alla fine tutti ci regoliamo in base a quelle temp li e sono tutte simili, poi è normale che se la mobo riporta temperature alte non ci stiamo ceto a preoccupare dei 5°.
cmq anche io con qfan abilitato e avviso del bios disabilitato
Anch'io ho gli stessi settaggi, per non avere noie all'avvio.
Secondo voi mettendo il qfan attivo e il fanmate by zalman regolato al minimo, com si comporta la main in termini di regolazione della velocità della ventola?
Nessuno sa niente sul mio reply precedente sui dischi sata?
fulviettino
17-10-2005, 22:05
Anch'io ho gli stessi settaggi, per non avere noie all'avvio.
Secondo voi mettendo il qfan attivo e il fanmate by zalman regolato al minimo, com si comporta la main in termini di regolazione della velocità della ventola?
Nessuno sa niente sul mio reply precedente sui dischi sata?
Hmm mi sa che il potenziometro dello zalman ti frega e non ti permette di regolare via software la ventola; in teoria il potenziometro abbassa il voltaggio quindi ( secondo me ) di sicuro non riusciresti ad aumentare i giri della ventola ( quindi ad aumentare il voltaggio )...cmq non ho esperienza diretta, vediamo se risponde qualcuno che ha fatto quello che hai chiesto :)
x il disco SATA non so che dirti, a me e' funzionato da subito bene (mi tocco!)
x il potenziometro invece , andrebbe a rallentare gia' di suo la ventola, quando la temperatura si alza qfan aumenta la velocita' fintanto che la temperatura si abbassa... diciamo che senza potenziometro deve dare X tensione in piu', col potenziometro ne deve dare X+Y (Y quella dissipata dal potenziometro), quindi in teora funziona lo stesso.. magari non ottimizzando al meglio il Qfan ma dovrebbe andare.
Qualcuno conferma?
powderfinger
18-10-2005, 00:14
Salve a tutti. Bel thread, ricco di partecipanti!
Una testimonianza prima, e poi una domanda.
Essendo io come altri alle prese con la strac***o di ventolina del chipset, e vedendola lì piccina piccina e tutta affannata...l' ho semplicemente staccata, estratta, ho lappato il dissipatorino stock in alluminio, messo su un po' di pasta siliconica CoolerMaster e ho rimontato solo quello. Ho solo una ventola nel case, 8x8, dietro in estrazione, eppure....questo è il risultato sotto stress, a 290 di fsb...
http://img365.imageshack.us/img365/9972/senzaventolina3ff.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=senzaventolina3ff.jpg)
....ovvero UN grado più di quando avevo la ventola in funzione.
Vi par possibile, o il sensore ha cominciato a dare i numeri?
Daneel_87
18-10-2005, 05:52
Salve a tutti. Bel thread, ricco di partecipanti!
Una testimonianza prima, e poi una domanda.
Essendo io come altri alle prese con la strac***o di ventolina del chipset, e vedendola lì piccina piccina e tutta affannata...l' ho semplicemente staccata, estratta, ho lappato il dissipatorino stock in alluminio, messo su un po' di pasta siliconica CoolerMaster e ho rimontato solo quello. Ho solo una ventola nel case, 8x8, dietro in estrazione, eppure....questo è il risultato sotto stress, a 290 di fsb...
http://img365.imageshack.us/img365/9972/senzaventolina3ff.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=senzaventolina3ff.jpg)
....ovvero UN grado più di quando avevo la ventola in funzione.
Vi par possibile, o il sensore ha cominciato a dare i numeri?
Effettivamente anche io sono stato un perido senza ventolina (xkè s'era inkiodata :fagiano: ) e le temp da prog non le segnalava molto + alte del solito, 1 o 2 gradi in +, ma poi andando effettivamente a toccare con mano il dissipatore credo fosse molto + caldo di quanto dichiarato dal programma, quindi ho subito riparato alla meglio la ventolina e rimessa in funzione, adesso gira anche + di prima, 8881rpm contro i 7500 di prima :doh:
fulviettino
18-10-2005, 08:12
Salve a tutti. Bel thread, ricco di partecipanti!
Una testimonianza prima, e poi una domanda.
Essendo io come altri alle prese con la strac***o di ventolina del chipset, e vedendola lì piccina piccina e tutta affannata...l' ho semplicemente staccata, estratta, ho lappato il dissipatorino stock in alluminio, messo su un po' di pasta siliconica CoolerMaster e ho rimontato solo quello. Ho solo una ventola nel case, 8x8, dietro in estrazione, eppure....questo è il risultato sotto stress, a 290 di fsb...
http://img365.imageshack.us/img365/9972/senzaventolina3ff.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=senzaventolina3ff.jpg)
....ovvero UN grado più di quando avevo la ventola in funzione.
Vi par possibile, o il sensore ha cominciato a dare i numeri?
Ciao vedo che usi SpeedFan. Tu come hai interpretato le temp alle quali hai messo etichetta: M/B e ACPI?
powderfinger
18-10-2005, 11:46
ciao.
in verità ti dico, hai toccato un argomento su cui sono il primo a dover chiedere delucidazioni. M/B segna una temperatura che è la stessa che viene rilevata alla voce MB in Everest o in PC Probe, e quindi presumo che sia la temperatura della "scheda madre": ora si pone un'altro problema, la seconda temperatura dall'alto -quella che io ho rinominato "chipset"- a che si riferisce? Quake delle due è veramente le temperatura del chipset?
La voce ACPI, poi, che ame sta sempre fissa sui 40°, non so proprio che dirti.
Si aspettano opinioni in merito!!!
Long Legs
18-10-2005, 11:49
Ho installato i driver IDE che c'erano sul disco (ho fatto una prova, dovrò cmq formattare per creare il raid:D:D) ed ora mi da il disco come periferica rimovibile, tipo chiavettina USB. Com'è possibile?
E' normale...l'HD sata viene riconosciuto dal sistema come unità rimobile...se non sbaglio puoi aggiungere un HD sata a caldo, cioè con win in esecuzione, ed utilizzarlo come HD esterno...mi pare prima attacchi il cavo sata e poi l'alimentazione...e per scollegarlo, dopo averlo disattivato dalle periferiche rimovibili fai il contrario...
v10_star
18-10-2005, 11:52
:mad: :mad: :mad: asus :mad: :mad: :mad:
ho questa mobo da aprile-maggio: 4 giorni fa la ventolina del chipset è morta. farà si e no 3/400 giri al minuto contro gli 8000 di prima.
Questo naturalmente causa instabilità del sistema: il pc funziona alla kz di cane. il pc è stato acceso si e no 3-4 ore in queste condizioni, poi mi sono accorto che la ventolina era morta.
Da farsi:
1- Sostituzione di tutta la mobo con RMA
2- Sostutuzione dissi nf4 (se il chip sotto è andato lo compero x niente e perdo tempo)
che fo? :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: asus :mad: :mad: :mad:
ho questa mobo da aprile-maggio: 4 giorni fa la ventolina del chipset è morta. farà si e no 3/400 giri al minuto contro gli 8000 di prima.
Questo naturalmente causa instabilità del sistema: il pc funziona alla kz di cane. il pc è stato acceso si e no 3-4 ore in queste condizioni, poi mi sono accorto che la ventolina era morta.
Da farsi:
1- Sostituzione di tutta la mobo con RMA
2- Sostutuzione dissi nf4 (se il chip sotto è andato lo compero x niente e perdo tempo)
che fo? :mad: :mad: :mad:
Io cercherei in ogni caso di farmela cambiare in RMA. Se dovessero fare storie allora andrei di modding sul dissy:D:D
fulviettino
18-10-2005, 12:56
ciao.
in verità ti dico, hai toccato un argomento su cui sono il primo a dover chiedere delucidazioni. M/B segna una temperatura che è la stessa che viene rilevata alla voce MB in Everest o in PC Probe, e quindi presumo che sia la temperatura della "scheda madre": ora si pone un'altro problema, la seconda temperatura dall'alto -quella che io ho rinominato "chipset"- a che si riferisce? Quake delle due è veramente le temperatura del chipset?
La voce ACPI, poi, che ame sta sempre fissa sui 40°, non so proprio che dirti.
Si aspettano opinioni in merito!!!
IMHO M/B è la temp del chipset, non quella che hai segnato tu.
Dico questo perchè pensandoci, le temp segnate da asus probe sono solo due e quelle più sensate da monitorare dovrebbero essere cpu e chipset. Che senso avrebbe monitorare una temp generica della mobo chissà dove? :boh:
fulviettino
18-10-2005, 12:58
:mad: :mad: :mad: asus :mad: :mad: :mad:
ho questa mobo da aprile-maggio: 4 giorni fa la ventolina del chipset è morta. farà si e no 3/400 giri al minuto contro gli 8000 di prima.
Questo naturalmente causa instabilità del sistema: il pc funziona alla kz di cane. il pc è stato acceso si e no 3-4 ore in queste condizioni, poi mi sono accorto che la ventolina era morta.
Da farsi:
1- Sostituzione di tutta la mobo con RMA
2- Sostutuzione dissi nf4 (se il chip sotto è andato lo compero x niente e perdo tempo)
che fo? :mad: :mad: :mad:
Come primo tentativo direi anche io di provare la sostituzione, poi l'eventuale cambio del dissi ( a patto che il chipset non sia danneggiato...3-4 ore senza ventolina mi sa che hanno fatto innalzare di parecchio la sua temp )..
Cmq non penso tu abbia prob a fartela cambiare
La voce ACPI, poi, che ame sta sempre fissa sui 40°, non so proprio che dirti.
Si aspettano opinioni in merito!!!
ciao! anche io con speedfan ho ACPI fisso a 40 gradi.. ipotizzavo fosse la temperatura "interna" del case :confused: come ho letto da qualche parte, ma che resti cosi' stabile e fissa mi puzza alquanto. Se qualcuno sa qualcosa parli ora o taccia! :D
fulviettino
18-10-2005, 13:07
ciao! anche io con speedfan ho ACPI fisso a 40 gradi.. ipotizzavo fosse la temperatura "interna" del case :confused: come ho letto da qualche parte, ma che resti cosi' stabile e fissa mi puzza alquanto. Se qualcuno sa qualcosa parli ora o taccia! :D
Anche a me ACPI è sempre a 40 fissa...mi sa che è fuffa...
powderfinger
18-10-2005, 13:58
IMHO M/B è la temp del chipset, non quella che hai segnato tu.
Dico questo perchè pensandoci, le temp segnate da asus probe sono solo due e quelle più sensate da monitorare dovrebbero essere cpu e chipset. Che senso avrebbe monitorare una temp generica della mobo chissà dove? :boh:
giusto.
però quella temperatura, la m/b, sale di solo un grado se stacco la ventolina sega del chipset. o la ventola è veramente lì per caso, o il sensore è poco sensibile....!
digitalbrain
18-10-2005, 14:46
se senza ventola va in blocco poi tanto inutile non è con quella ciofechina di dissy... in base alle temp rilevate dai termometri integrati negli ultimi anni sono propenso a pensare ad uno scazzo del sensore.
ci vorebbe qualcuno con delle sonde + attendibili... cmq già usare la manina aiuta a capire quanto stà cuocendo il dissy. Se a 40° non ce la tieni non sono 40° :D :doh:
Se a 40° non ce la tieni non sono 40° :D :doh:
Straquoto :D:D:D:D:
vorrei prendere anche un asus A8N-E.
processore 3200 venice.
Mi servirebbe un aiuto per finire la configurazione
(max spesa totale escluso monitor 800 €; utilizzo: programmazione, photoshop, non ci gioco)
Poi vorrei capire la deifferenza tra un 3200 E3 e uno E6.
Grazie.
:help: :D :help: :D
powderfinger
18-10-2005, 15:59
se senza ventola va in blocco poi tanto inutile non è con quella ciofechina di dissy... in base alle temp rilevate dai termometri integrati negli ultimi anni sono propenso a pensare ad uno scazzo del sensore.
ci vorebbe qualcuno con delle sonde + attendibili... cmq già usare la manina aiuta a capire quanto stà cuocendo il dissy. Se a 40° non ce la tieni non sono 40° :D :doh:
bisogna vedere dove è posizionato, il sensore... io personalmente non lo so.
e poi, comunque, il dissipatore è fatto per scaldarsi immediatamente "al posto" dell'oggetto da dissipare. la manina sopra non è uno strumento molto attendibile. punti di vista...
comunque tengo conto delle vostre voci, e anche se a me in blocco non è mai andato, ho rimontato la ventolicchia downvoltandola a 5V. ora è quasi inudibile, e io sono più tranquillo. in fondo, come si dice a firenze, meglio ae' paura che buscanne...
digitalbrain
18-10-2005, 20:03
....e poi, comunque, il dissipatore è fatto per scaldarsi immediatamente "al posto" dell'oggetto da dissipare. la manina sopra non è uno strumento molto attendibile. punti di vista....
come?!?!?!?! "al posto dell'oggetto da dissipare".... il chipset è + freddo del dissy?!?!?!?! ma quando mai?????
se il dissy del chipset è a 40° il chipset non può essere a 30°.... ma a 40° o +, altrimenti il dissy sarebbe a 30°......
La mano credo che sia un modo spartano per capire se siamo in una situazione critica.... se scotta molto meglio spegnere.
Pensierino:
La temp del dissy in punta è minore che in base.... infatti il calore passa dalla base alla punta del dissy e man mano viene disperso nell'aria... togliendo calore al chipset, che però resta a 40°costante, non diventa a 30°...
se il dissy accumulasse il calore del chipset arrivando da 30° del chipset a 40° automaticamente invece di raffreddare il chipset a 30° gli darebbe lui calore (che ne ha 40°) portandolo alla sua stessa temperatura ossia a 40°.
Quindi se il dissy è a 40°in base il chipset è a 40°... magari 41°ma non 30°
Non mi sembra il tuo un ragionamento corretto... il chipset non credo possa essere + freddo del dissy...
il sensore andrebbe messo il più possibile vicino al chipset, ma per intenderci anche alla base del dissy può andare bene per capire quanto scalda.... al max ci aggiungi 2°....cmq secondo me resta che il sensore asus scazza. Impossibile che una ventolina da 5500g/min raffreddi di 1°
powderfinger
18-10-2005, 20:49
il tuo ragionamento non fa una piega, effettivamente....
mi hai convinto.
nulla da aggiungere.
anzi, solo una.... "invece" si scrive senza la "i"....!!!!!
grazie del contributo.
vorrei prendere anche un asus A8N-E.
processore 3200 venice.
Mi servirebbe un aiuto per finire la configurazione
(max spesa totale escluso monitor 800 €; utilizzo: programmazione, photoshop, non ci gioco)
Poi vorrei capire la deifferenza tra un 3200 E3 e uno E6.
Grazie.
:help: :D :help: :D
io te li consiglio entrambi, perchè ce li ho:D:D:D
Per il processore prendi lo step E6 che è l'ultimo in ordine cronologico. In teoria dovrebbe avere qualcosina in più.;)
digitalbrain
19-10-2005, 07:41
:D scrivo veloce e non rileggo "l'italiacano correggiuto" :D :D
Mi servirebbe un aiuto per finire la configurazione
(max spesa totale escluso monitor 800 €; utilizzo: programmazione, photoshop, non ci gioco)
leggi la mia sign.. ciao ciao!
Long Legs
19-10-2005, 10:28
vorrei prendere anche un asus A8N-E.
processore 3200 venice.
Mi servirebbe un aiuto per finire la configurazione
(max spesa totale escluso monitor 800 €; utilizzo: programmazione, photoshop, non ci gioco)
Poi vorrei capire la deifferenza tra un 3200 E3 e uno E6.
Grazie.
:help: :D :help: :D
La differenza tra i due è che l'E6 è una nuova revisione dello stesso processore...
MoBo AsusA8N-E 105€
AMD athlon 60 3200+ (boxato) 215€
1GB di RAM 100€
Ati X600Pro 110€
case con ali 100€
HD Maxtor 250GB SATA 115€
Master. DVD LG dual layer 52 €
Tot. 797€
Se devi aggiungere il SO, calcola circa 90€ HP Home Ed.
Calcola che se prendi il 3000 risparmi circa 40€, qualcosina puoi risparmiare calando modello di scheda video, ma te lo sconsiglio...
Ciau...!!!
Scusate se magari sono andato un pò :ot: :p
fulviettino
19-10-2005, 10:35
[..]
Calcola che se prendi il 3000 risparmi circa 40€[..]
:ot:
Il 3200 tray da syspack l'ho pagato meno di 150 :D
:ot:
Il 3200 tray da syspack l'ho pagato meno di 150 :D
Io 138€uri :D:D:D:D:D:D:D:D
sorry for OT
;)
fulviettino
19-10-2005, 13:05
Scusate la domanda un pò niubba...posso collegare un sistema audio 5.1 su questa mobo? :mbe:
Matrixbob
19-10-2005, 13:05
Scusate la domanda un pò niubba...posso collegare un sistema audio 5.1 su questa mobo? :mbe:
penso che si auto configuri con AI audio di ASUS
fulviettino
19-10-2005, 13:10
penso che si auto configuri con AI audio di ASUS
Ma ( non ho mai avuto un impianto 5.1 ) volevo capire che connettori ci sono...se quindi bastano quelli che ci sono sulla scheda audio realtek integrata nella mobo
Daneel_87
19-10-2005, 13:17
Scusate la domanda un pò niubba...posso collegare un sistema audio 5.1 su questa mobo?
Io sono con il 5.1 quindi ti assicuro che ci va ;) praticamente sono 3 connettori, uno x le due frontali , uno x le due posteriori, e 1 x centrale e sub (dal prog di gestione si possono invertire i 2 canali se sentite l'audio del sub sul centrale e viceversa)
p.s. dovrebbe andarci anche il 7.1
fulviettino
19-10-2005, 13:20
Io sono con il 5.1 quindi ti assicuro che ci va ;) praticamente sono 3 connettori, uno x le due frontali , uno x le due posteriori, e 1 x centrale e sub (dal prog di gestione si possono invertire i 2 canali se sentite l'audio del sub sul centrale e viceversa)
p.s. dovrebbe andarci anche il 7.1
Perfetto era proprio quello che volevo sapere! Thanks! :)
Long Legs
19-10-2005, 13:38
Confermo...supporta 8 canali audio... :D
fulviettino
19-10-2005, 15:23
Confermo...supporta 8 canali audio... :D
Indi potrei attaccarci fino ad un 8.1 oppure 7.1?
Indi potrei attaccarci fino ad un 8.1 oppure 7.1?
7.1 al max.
Come vorresti configurarlo tu, a 6 canali (5.1) dovrai usare 3 spinotti, con 7.1 invece 4.
Gli altri rimanenti sarebbe per line-in e microfono.
Matrixbob
19-10-2005, 18:35
(edit: avevo sbagliato il 3D :) )
Sfrutto l'occasione per chiedervi se è vero che la garanzia sulle MoBo Asus è di 3 anni. Cosa bisogna fare, basta lo scontrino?!
mi potreste dire che opzioni ci sono nel bios per editare i voltaggi di processore ,ram e chipset?
Daneel_87
19-10-2005, 19:40
il vcore max settabile è di 1,55, il vdimm max è 3 , mentre il voltaggio del chipset non è regolabile da bios
Matrixbob
19-10-2005, 19:55
(edit: avevo sbagliato il 3D :) )
Sfrutto l'occasione per chiedervi se è vero che la garanzia sulle MoBo Asus è di 3 anni. Cosa bisogna fare, basta lo scontrino?!
Ok trovato, basta andare qui:
http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us
fulviettino
19-10-2005, 21:16
7.1 al max.
Come vorresti configurarlo tu, a 6 canali (5.1) dovrai usare 3 spinotti, con 7.1 invece 4.
Gli altri rimanenti sarebbe per line-in e microfono.
Okappa! Grassie! :)
Confermo...supporta 8 canali audio... :D
Ho un impianto 4.1 quindi utilizzo 2 uscite (front e rear).
Nel vecchio pc avevo collegate anche le cuffie, qui dove le attacco che in nessun buco funzionano?
Daneel_87
20-10-2005, 06:03
le cuffie dovresti collegarle sul frontale del case
Long Legs
20-10-2005, 07:19
le cuffie dovresti collegarle sul frontale del case
Attento, che, almeno a me, attaccando le cuffie sulla presa frontale, automaticamente si escludono le altre....
fulviettino
20-10-2005, 08:05
Attento, che, almeno a me, attaccando le cuffie sulla presa frontale, automaticamente si escludono le altre....
Io devo ancora provare ( non ho ancora le casse :muro: ) ma penso proprio che in tutti i casi le cuffie collegate sul frontale del case escludano le casse collegate sul posteriore
Beh non sarebbe un problema, visto che cmq le casse non le uso se uso le cuffie!
Grazie!
Dovrò collegare i fili allora perchè li avevo lasciati staccati! :D
gianlu75xp
20-10-2005, 11:36
Ci sono anch'io e inizio col chiedervi se queste temperature sono in linea (ho assemblato ieri il mostricciattolo in firma)
cpu in idle: 33°
chipset mobo: 38°
La 7800 GTX è molto vicina (viste le fattezze da portaerei) al chipset ma, visto che scalda meno della 6800 GT (46° in idle vs 52°) sono abbastanza tranquillo.
Cosa mi consigliate di abilitare? Cool'n'Quite e Qfan cosa fanno esattamente? :mbe: :)
Matrixbob
20-10-2005, 11:43
Ci sono anch'io e inizio col chiedervi se queste temperature sono in linea (ho assemblato ieri il mostricciattolo in firma)
cpu in idle: 33°
chipset mobo: 38°
La 7800 GTX è molto vicina (viste le fattezze da portaerei) al chipset ma, visto che scalda meno della 6800 GT (46° in idle vs 52°) sono abbastanza tranquillo.
Cosa mi consigliate di abilitare? Cool'n'Quite e Qfan cosa fanno esattamente? :mbe: :)
Sai che ti dico, bisognerebbe fare un elenco di cosa fanno le opzioni attivabili su questa MoBo.
Ad es:
attivare il firewall HW onboard scarica la CPU dal utilizzo di un firewall SW.
L'HW è + veloce del SW, anche se può essere emulato dal SW.
Quindi meglio usare solo il FW onboard?!
"AI-NOS" invece overclocka la CPU da solo, possibile?!
Sai che ti dico, bisognerebbe fare un elenco di cosa fanno le opzioni attivabili su questa MoBo.
Ad es:
attivare il firewall HW onboard scarica la CPU dal utilizzo di un firewall SW.
L'HW è + veloce del SW, anche se può essere emulato dal SW.
Quindi meglio usare solo il FW onboard?!
"AI-NOS" invece overclocka la CPU da solo, possibile?!
Si si, anche le impostazioni che abbiamo nel bios tipo vcore, v dimm, moltiplicatori & co.
Così lo facciamo diventare il thread ufficiale di questa nForce 4 ultra!
gianlu75xp
20-10-2005, 12:35
Buona idea ;)
Per aggiornare il bios occorre l'Asus Updater che si può utilizzare in ambiente windows giusto? Che versione mi consigliate di mettere, la 1008 va bene? :rolleyes:
Matrixbob
20-10-2005, 12:47
Ti sei letto le istruzioni prima di flashare?!
Per il recovery in caso di guasto devi avere il BIOS vecchio sul discketto floppy (o CD forse).
Io prima di flashare lo farei, dopo di che ci si sbizzarrisce coi BIOS ufficiali ed ufficiosi.
Ma attenti che il malaware e' in aguato e camuffato!!! :)
Daneel_87
20-10-2005, 12:54
x rendere questo il thread ufficiale, allora l'autore della discussione dovrebbe darsi da fare ad aggiornare il primo post xkè kiunque necessiti di info vorrebbe trovarle tutte belle e pronte nl primo messaggio, o sbaglio? :)
fulviettino
20-10-2005, 12:56
Ci sono anch'io e inizio col chiedervi se queste temperature sono in linea (ho assemblato ieri il mostricciattolo in firma)
cpu in idle: 33°
chipset mobo: 38°
Le mie ( con la config in sign ) sono un pò più basse, rispettivamente 30 e 34 ma direi che vanno bene
[..]
Cosa mi consigliate di abilitare? Cool'n'Quite e Qfan cosa fanno esattamente? :mbe: :)
Il Cool'n'Quite è una funzionalità che permette di regolare la freq del processore a seconda del carico di lavoro ( fai una ricerchina nel forum che c'è un 3d apposta )
Il Qfan invece serve per termoregolare la velocità della ventola del dissi del processore.
Decidi cosa attivare a seconda delle tue esigenze. Io appena ho montato tutto il sistema, senza il Qfan attivo sentivo lo zalman che girava a 2500 rpm. Dato che il rumore mi dava fastidio ho attivato Qfan e magicamente ora gira a 1100-1200 rpm ed è inudibile :)
Sono pienamente d'accordo sull'apertura di un altro 3d ufficiale oppure sulla modifica del primo post di questo stesso 3d che di informazioni interessanti ne contiene :)
gianlu75xp
20-10-2005, 12:57
Beh certo, prima di flashare la mobo prendo tutte le precauzioni :cool: ma... non mi è mai capitato di doverlo fare, anche con la precedente Asus (la A7N8X-E Deluxe), mai sentita l'esigenza di upgradare e in overclock si comportava benissimo.... ecco, semmai mi informerò sui vantaggi apportati dai nuovi bios e poi ci farò un pensierino :)
Sono pienamente d'accordo sull'apertura di un altro 3d ufficiale oppure sulla modifica del primo post di questo stesso 3d che di informazioni interessanti ne contiene :)
si puo' aprire un altro thread e fondere con questa discussione, oppure se volete modifico il primo post , pero' dovete darmi una mano per cosa scriverci :-) (se serve che lo modifichi io, se volete modificatelo direttamente voi, non so come funziona...)
fulviettino
20-10-2005, 13:42
si puo' aprire un altro thread e fondere con questa discussione, oppure se volete modifico il primo post , pero' dovete darmi una mano per cosa scriverci :-) (se serve che lo modifichi io, se volete modificatelo direttamente voi, non so come funziona...)
Se avete pazienza nel weekend potrei mettere giù qualcosa, poi con l'aiuto di un mod facciamo unire le discussioni.
Se qualcun altro volesse farlo prima dica pure, non mi offendo ;)
Se avete pazienza nel weekend potrei mettere giù qualcosa, poi con l'aiuto di un mod facciamo unire le discussioni.
Se qualcun altro volesse farlo prima dica pure, non mi offendo ;)
SI si, yiuppi.:D;):D
Pare che io abbia appena acquistato i seguenti pezzi:
La MB suddetta, Un venice 3000+ raffreddato da un colossale thermaltake hyper6, 512*2 S3+ cas 2.5, HD Sata 80GB 8mb buffer, alimentatore da 460W silent, x800gt 128MB con Zalman e case con 4 ventole (3 12*12 silent e una 8*8).
Aspetto che arrivi il tutto per cominciare a smanettare.
Ergo nel frattempo vi faccio delle domande che oltre a servire a me potranno dare una mano a rendere il thread "ufficiale"
Dunque: Installo winzozz, poi i driver nvidia 6.66, poi flasho il bios con asus update (mi darà il 1008 credo). Poi i driver della scheda video.
Programmini per smanettare? Visto che userò il pc in OC daily (altrimenti spreco un sacco di soldi pagati per quei dissipatori e ventole) direi niente c'n'q. Il Q-Fan invece lo abilito (così la ventola si regola per andare piano).
Poi... NON installo AIbooster o sì? Cosa diceva overclock79 a proposito dei driver ACPI?
E che programma uso per salire?
Sicuramente Tweaker64 per le RAM.
Poi per fsb, hyper transport, molti, Vcore e Vdimm?
Avrò un solo disco Sata che non dovrebbe avere NCQ(non mi serve più spazio sul pc, c'è il muletto per lo spazio) quindi niente driver per il raid che non servono. E quei famosi driver IDE invece?
Servono i FIX per PCI e PCI-E? O posso lasciare su AUTO?
Ultima cosa... siccome non ho capito se l'ALI ha 20 o 24 pin... se ne ha 20, il connettore a 4 pin di cui si parla come "soluzione semiseria ma funzionante" è quello che normalmente alimenta i P4?
Grazie in anticipo
Vi farò sapere quando arriva tutto e come procede,
Ciao!
Dario
Pare che io abbia appena acquistato i seguenti pezzi:
Ultima cosa... siccome non ho capito se l'ALI ha 20 o 24 pin... se ne ha 20, il connettore a 4 pin di cui si parla come "soluzione semiseria ma funzionante" è quello che normalmente alimenta i P4?
Dario
Io la faccio andare con i due connettori 4 + 20 pin;)
gianlu75xp
20-10-2005, 14:41
Come suggeritomi sono andato a leggermi il thread dedicato al C'n'Q... utile programmino sicuramente... solo che mi ha un pò sconcertato il fatto che possa spingere il vCore, quando necessario, un pò troppo al di sopra delle mie esigenze... cioè, mi spiego, se gioco a Doom 3 vorrei che il vcore arrivasse al max a 1,4 (visto che non overclocco) mentre il C'n'Q lo porta oltre :oink:
Vorrei sapere se fosse possibile limitarlo o, in alternativa, sapere se c'è un altro programma che fa al caso.
Il Q-Fan invece mi sembra utile, credo che lo abiliterò.
P.S. Visto che devo reinstallare per avere il s.o. pulito mi suggerite qual'è l'ordine migliore? Winzozz-driver chipset (5.10 nForce?)- directx - Forceware?
Grazie x l'aiuto! :)
Matrixbob
20-10-2005, 16:41
512*2 S3+ cas 2.5
Io invece ho appena rinunciato a questa RAM per della VDATA. Spero di non aver fatto una caxxta :rolleyes: :confused: :stordita:
Matrixbob
20-10-2005, 16:43
Come suggeritomi sono andato a leggermi il thread dedicato al C'n'Q... utile programmino sicuramente... solo che mi ha un pò sconcertato il fatto che possa spingere il vCore, quando necessario, un pò troppo al di sopra delle mie esigenze... cioè, mi spiego, se gioco a Doom 3 vorrei che il vcore arrivasse al max a 1,4 (visto che non overclocco) mentre il C'n'Q lo porta oltre :oink:
Vorrei sapere se fosse possibile limitarlo o, in alternativa, sapere se c'è un altro programma che fa al caso.
Il Q-Fan invece mi sembra utile, credo che lo abiliterò.
P.S. Visto che devo reinstallare per avere il s.o. pulito mi suggerite qual'è l'ordine migliore? Winzozz-driver chipset (5.10 nForce?)- directx - Forceware?
Grazie x l'aiuto! :)
A me risulta che "Cool'n'Quite" possa solo decloccare il processore, per overclock seriverebbe AI-NOS no?!
Anche perchè qui (http://www.asus.it/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=0&model=455&modelmenu=1) sul sito ufficiale non è chiarisimo.
Non si capisce se le cose sono automatizzate o se sono degli strumenti che dobbiamo usare noi a mano.
Precision Tweaker: mi sa di manuale
C'n'Q, Q-Fan, AI-NOS: mi san di automatici
fulviettino
20-10-2005, 21:11
Come suggeritomi sono andato a leggermi il thread dedicato al C'n'Q... utile programmino sicuramente... solo che mi ha un pò sconcertato il fatto che possa spingere il vCore, quando necessario, un pò troppo al di sopra delle mie esigenze... cioè, mi spiego, se gioco a Doom 3 vorrei che il vcore arrivasse al max a 1,4 (visto che non overclocco) mentre il C'n'Q lo porta oltre :oink:
Vorrei sapere se fosse possibile limitarlo o, in alternativa, sapere se c'è un altro programma che fa al caso.
Il Q-Fan invece mi sembra utile, credo che lo abiliterò.
P.S. Visto che devo reinstallare per avere il s.o. pulito mi suggerite qual'è l'ordine migliore? Winzozz-driver chipset (5.10 nForce?)- directx - Forceware?
Grazie x l'aiuto! :)
L'unica priorità da seguire ( secondo i consigli dati sul sito asus ) è quella dei driver del chipset prima dell'aggiornamento del bios. Se non intendi aggiornare il bios vai tranquillo, non penso ci siano da rispettare ordini particolari. Qualcuno mi smentisca se dico il falso ;)
Daneel_87
20-10-2005, 22:39
Cool&Quiet abbassa il moltiplicatore e il vcore del procio quando il pc è in idle e li alza quando il carico di lavoro aumenta, ma siccome qualcuno ha avuto problemi con processori overclockati e cmq sono necessari driver e abilitazioni da bios ecc. , io uso tranquillamente RMclock, utilissimo programma che fa esattamente la stessa cosa ma senza bsogno di driver e sopratutto il molti e il vcore max e min li setto io, quindi vado sicuro
x quanto riguarda l'OC, athlon64tweaker e clockgen x nforce4 ultra x le prove, poi vado di bios e l'OC è bell'e pronto, altro che ai-nos e boiate della asus che x 10% di OC ti overvolta il procio e tutto il resto fino all'estremo :doh:
i driver ide purtroppo sono un po complicati, installate i driver del chipset insieme a quelli ide e il software di controllo del firewall appena dopo il setup di win (meglio se con sp2 integrato) e riavviate un paio di volte, se il pc nn vi da problemi siete fortunati, altrimenti nn vi si riavvierà + e dovreste riformattare, io ho risolto come ha suggerito qualcuno disabilitando il command queuing dalle impostazioni dei sata.
In quanto al fatto di creare un thread ufficiale e unirlo a questa discussione, sono d'accordo, e son felice che fulviettino si sia offerto volontario xkè io nn ci sono cn la testa :D , cmq se serve una mano basta chiedere.
See Ya!
gianlu75xp
20-10-2005, 23:11
Mmm... io sto facendo così:
- da bios tengo il C'n'Q abilitato... poi dal pannello di controllo setto, a seconda che navighi o che mi metta a giocare, i profili "casa e ufficio" oppure "gestione minima risparmio energia".
Nel primo caso la cpu sta di default a 2200 mhz, nel secondo procio, vcore e molti si dowcloccano e la cpu sta a 1 ghz, vcore a 1,0...
E' giusto fare così o bisogna disabiltarlo tutte le volte da bios? :rolleyes:
Daneel_87
21-10-2005, 06:00
veramente il cool&quiet lo si dovrebbe lasciare abilitato sempre, xkè altrimenti a cosa serve se poi quando devi giocare devi cambiare le impostazioni dal pannello di controllo?
con i proci non overclockati il C&Q va bene, e quando si gioca o si usa intensamente il procio in automatico vengolo riportati molti e vcore alla normalità.
gianlu75xp
21-10-2005, 08:10
altrimenti a cosa serve se poi quando devi giocare devi cambiare le impostazioni dal pannello di controllo?
con i proci non overclockati il C&Q va bene, e quando si gioca o si usa intensamente il procio in automatico vengolo riportati molti e vcore alla normalità.
Se è come dici tu allora è utile... ossia se al max (sotto sforzo) cpu, molti e vcore arrivano ai valori di default senza andare oltre :)
Anche a voi nel bios non fa disabilitare la presenza del floppy?:( :cry:
Salve, dovendo formattare un pc con questa scheda madre e un hd s-ata ho cercato i driver da mettere all'inizio dell'installazione di winXp ma sul sito asus non sono riuscito a trovarli...
leggendo in questo post ho visto che dovrebbe riuscire a riconoscere cmq l'hd anche senza i driver... ma funziona con tutti gli hd (dovrebbe essere un maxtor)?
e se non dovesse funzionare, i driver ci sono da qualche parte?
grazie!
Matrixbob
21-10-2005, 11:56
Salve, dovendo formattare un pc con questa scheda madre e un hd s-ata ho cercato i driver da mettere all'inizio dell'installazione di winXp ma sul sito asus non sono riuscito a trovarli...
leggendo in questo post ho visto che dovrebbe riuscire a riconoscere cmq l'hd anche senza i driver... ma funziona con tutti gli hd (dovrebbe essere un maxtor)?
e se non dovesse funzionare, i driver ci sono da qualche parte?
grazie!
Devi avre windows xp corporate col SP2 inside.
Long Legs
21-10-2005, 12:07
Salve, dovendo formattare un pc con questa scheda madre e un hd s-ata ho cercato i driver da mettere all'inizio dell'installazione di winXp ma sul sito asus non sono riuscito a trovarli...
leggendo in questo post ho visto che dovrebbe riuscire a riconoscere cmq l'hd anche senza i driver... ma funziona con tutti gli hd (dovrebbe essere un maxtor)?
e se non dovesse funzionare, i driver ci sono da qualche parte?
grazie!
Fai partire l'installazione di XP...al limite se vuoi formatti o ripartisci l'HD, installi tutti gli aggiornamenti (soprattutto SP2), installi i driver MoBo, scheda video etc..non serve nessun driver all'inizio dell'installazione...
Ciau...!!!
i driver all'inizio ti servono solamente se ti crei un sistema RAID, che non avendo specificato, non credo che farai.
modofsispmarmodik
21-10-2005, 12:45
Dove trovo i driver MoBo?
Quindi partendo da zero con l'installazione di Windows XP mi confermate che si possono avere dei problemi?....come già mi è successo..
Ciao da ISpMArk :D
fulviettino
21-10-2005, 12:49
Dove trovo i driver MoBo?
Quindi partendo da zero con l'installazione di Windows XP mi confermate che si possono avere dei problemi?....come già mi è successo..
Ciao da ISpMArk :D
Sito ufficiale asus :)
Daneel_87
21-10-2005, 12:54
Quindi partendo da zero con l'installazione di Windows XP mi confermate che si possono avere dei problemi?....come già mi è successo..
I problemi possono esserci, dovuti ai driver ide, ed ho spiegato qualche post fa come evitarli, se hai altri problemi posta e facci sapere.
See Ya!
Long Legs
21-10-2005, 13:06
Dove trovo i driver MoBo?
Qui trovi tutto... :read:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
occhio a quali scegli...gli ultimi sono i 6.66...
Al limite puoi prendere anche gli nvidia...
Ciau...!!!
Matrixbob
21-10-2005, 13:13
A8N-E Bios version 1008
Please do read the description before updating BIOS
To avoid crashing file system, please do update the chipset driver to below version prior to this Bios.
For WinXP 32bit system, please download and update chipset drivers V6.65 or later
For WinXP 64bit system, please download and update chipset drivers V6.65 or later
For Win2k/2003 32bit system, please download and update chipset drivers V6.66 or later
For Win2003 64bit system, please download and update chipset drivers V6.66 or later
1. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Update nVidia onboard Lan PXE ROM to V215.0503
3. Fixed can't pass HCT test issue.
4. Fixed K8 CPU Voltage will restore to default when resuming from S3 if overclocking CPU Voltage.
Ma fa riferimento a QUESTI (http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_winxp32_amd_6.66.html) driver quindi?!
Qui trovi tutto... :read:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-E
occhio a quali scegli...gli ultimi sono i 6.66...
Al limite puoi prendere anche gli nvidia...
Ciau...!!!
Sul sito di Asus i 6.66 sono solo per win 2003 e winxp64bit...
Io li ho scaricati da qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/2221.html) , dite che van bene? Monterò il venice 3000+
Questa è la mia prima idea di dissy passivo al posto della ventolina casinara della nostra cara amata A8N-E
Un pò scopiazzato dallo Zalman, per la realizzazione aspetterei l'arrivo della nuova vga.... cose ne dite?
E' in costante w.i.p. :D
Long Legs
21-10-2005, 14:07
Sul sito di Asus i 6.66 sono solo per win 2003 e winxp64bit...
Io li ho scaricati da qui (http://www.hwupgrade.it/download/file/2221.html) , dite che van bene? Monterò il venice 3000+
:doh: Scusami hai ragione...sul sito asus ci sono i 6.65...infatti i 6.66 li ho scaricati dal sito nvidia...quelli che dici tu sono gli stessi...
Ciau...!!!
gianlu75xp
21-10-2005, 14:32
Domanda.... c'è qualche driver particolare da scaricare per il processore? :confused:
Daneel_87
21-10-2005, 14:38
Un pò scopiazzato dallo Zalman
Beh, direi che i dissipatori sfruttano tutti lo stesso principio, non l'ha mica scoperto la zalman :D
Domanda.... c'è qualche driver particolare da scaricare per il processore?
nessuno in particolare, solo se hai intenzione di usare il C&Q, e cmq li trovi nel cd della mobo
See Ya!
modofsispmarmodik
21-10-2005, 15:40
@ Daneel_87
Ti riferisci a questa spiegazione:
i driver ide purtroppo sono un po complicati, installate i driver del chipset insieme a quelli ide e il software di controllo del firewall appena dopo il setup di win (meglio se con sp2 integrato) e riavviate un paio di volte, se il pc nn vi da problemi siete fortunati, altrimenti nn vi si riavvierà + e dovreste riformattare, io ho risolto come ha suggerito qualcuno disabilitando il command queuing dalle impostazioni dei sata.
Secondo me dovresti fare un favore a tutti creando un doc di spiegazione passo passo per una corretta installazione del sistema...anzi diciamo che fai un favore a me che sono un po' ceppone e sfigato.. :muro:
Comunque grazie per la risposta.
Ciao da IspMArk :D
Daneel_87
21-10-2005, 15:59
si, mi riferivo a quel post, x la guida passo passo all'installazione mi quoto da solo
In quanto al fatto di creare un thread ufficiale e unirlo a questa discussione, sono d'accordo, e son felice che fulviettino si sia offerto volontario xkè io nn ci sono cn la testa :D , cmq se serve una mano basta chiedere.
:muro: :muro: :muro:
See Ya!
si, mi riferivo a quel post, x la guida passo passo all'installazione mi quoto da solo
:muro: :muro: :muro:
See Ya!
quoto, anche perche' per tutta la parte di OC io non so nulla ... :confused:
fulviettino
23-10-2005, 11:28
[Thread ufficiale] Asus A8N-E (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9936670#post9936670)
Ho già avvisato FreeMan di chiudere questa discussione.
Ho cercato di mettere nel thread ufficiale le info che sono contenute in questo per evitare l'unione dei due e per fare una cosa più pulita.
Ovviamente comunicatemi eventuali sviste!
Ci vediamo di là! :)
Ho già avvisato FreeMan di chiudere questa discussione.
bien, allora..
CLOSED!! ;)
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.