PDA

View Full Version : USR2216 da 22 a 54 Mbps...possibile?


fulviettino
26-09-2005, 12:56
Ragazzi ma è possibile che aggiornando i driver di questa scheda pci (USR2216 22 Mbps) della us robotics a questo link (http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=2216) la scheda supporti lo standard 802.11g (quindi a 54Mbps) :wtf:

alexmere
26-09-2005, 13:44
Ragazzi ma è possibile che aggiornando i driver di questa scheda pci (USR2216 22 Mbps) della us robotics a questo link (http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=2216) la scheda supporti lo standard 802.11g (quindi a 54Mbps) :wtf:
È un'abbaiata. In realtà le prestazioni sono paragonabili al protocollo 802.11g, ma il protocollo di partenza è sempre 802.11b e l'aumento di performance si ha con il protocollo proprietario 802.11b+ (22 Mbit/s in modalità 4X).
Anche con le schede D-Link a 22 Mbit/s c'è la stessa trovata commerciale (in effetti la velocità di throughput è maggiore), però io arrivo al massimo a 13 Mbit/s reali in modalità AD HOC. Con gli access point, invece, non supero i 6÷7 Mbit/s reali.
Se fai qualche test, facci sapere quali valori ottieni.

fulviettino
26-09-2005, 15:20
È un'abbaiata. In realtà le prestazioni sono paragonabili al protocollo 802.11g, ma il protocollo di partenza è sempre 802.11b e l'aumento di performance si ha con il protocollo proprietario 802.11b+ (22 Mbit/s in modalità 4X).
Anche con le schede D-Link a 22 Mbit/s c'è la stessa trovata commerciale (in effetti la velocità di throughput è maggiore), però io arrivo al massimo a 13 Mbit/s reali in modalità AD HOC. Con gli access point, invece, non supero i 6÷7 Mbit/s reali.
Se fai qualche test, facci sapere quali valori ottieni.
Grazie mille per la risposta,
purtroppo non ho modo di fare test perchè avevo trovato un'offerta allettante per questa scheda ma il mio interesse primario è andare a 54Mbps quindi se mi dici così non penso di prenderla..

alexmere
26-09-2005, 16:07
Grazie mille per la risposta,
purtroppo non ho modo di fare test perchè avevo trovato un'offerta allettante per questa scheda ma il mio interesse primario è andare a 54Mbps quindi se mi dici così non penso di prenderla..
Maggiori informazioni (in inglese :rolleyes: ): http://www.usr.com/download/adbuilder/networking/22xx-qa.pdf

fulviettino
26-09-2005, 20:57
Maggiori informazioni (in inglese :rolleyes: ): http://www.usr.com/download/adbuilder/networking/22xx-qa.pdf
L'articolo è interessante ma non è che mi abbia dato tutta questa sicurezza...mi sembra una cosa un pò troppo "pompata"...ma qui nessuno ha per caso questa scheda e ha provato a fare l'aggiornamento dei driver?

recoil
27-09-2005, 00:21
ho provato il protocollo 802.11b+ con una rete ad hoc, io avevo una USR e l'altro una D-Link
non ricordo dati precisi, spannometricamente la velocità di trasferimento era doppia rispetto a quella raggiunta in reti ad hoc con schede 802.11b, quindi era sensato chiamarla 22Mbps (che cmq non venivano raggiunti)

molto meglio una scheda 802.11g, se poi ha pure il b+ tanto meglio, almeno se trovi un apparato che non ha g ma solo b+ non sei penalizzato eccessivamente. però il b+ non ce l'hanno molte marche. USR e D-Link di sicuro, poi poche altre

fulviettino
27-09-2005, 07:18
ho provato il protocollo 802.11b+ con una rete ad hoc, io avevo una USR e l'altro una D-Link
non ricordo dati precisi, spannometricamente la velocità di trasferimento era doppia rispetto a quella raggiunta in reti ad hoc con schede 802.11b, quindi era sensato chiamarla 22Mbps (che cmq non venivano raggiunti)
molto meglio una scheda 802.11g, se poi ha pure il b+ tanto meglio, almeno se trovi un apparato che non ha g ma solo b+ non sei penalizzato eccessivamente. però il b+ non ce l'hanno molte marche. USR e D-Link di sicuro, poi poche altre
Grazie, molto utile, a questo punto non ho più dubbi, un'eventuale scelta del wireless mi farebbe propendere per una scheda 802.11g :)

Duff79
27-09-2005, 08:12
Scusate la domanda niubba. Se un router nasce a 54Mps c'é la possibilità che con un aggiornamento passi a 108Mps?

alexmere
27-09-2005, 09:49
Scusate la domanda niubba. Se un router nasce a 54Mps c'é la possibilità che con un aggiornamento passi a 108Mps?
In alcuni casi sì, ad esempio hardware nuovo con firmware vecchio. D-Link ha fatto così con la prima versione del DI-624+ (router ethernet wireless a 54/108 Mbit/s).

Duff79
27-09-2005, 10:28
In alcuni casi sì, ad esempio hardware nuovo con firmware vecchio. D-Link ha fatto così con la prima versione del DI-624+ (router ethernet wireless a 54/108 Mbit/s).


Una velocità di 108Mps rispetto ad una a 54Mps, ha più possibilità di passare un ostacolo come un solaio in cemento armato? (O dipende solo dai 2.4Ghz che penso siano la frequenza, giusto?) Grazie mille.



Ciao.

alexmere
27-09-2005, 10:44
Una velocità di 108Mps rispetto ad una a 54Mps, ha più possibilità di passare un ostacolo come un solaio in cemento armato? (O dipende solo dai 2.4Ghz che penso siano la frequenza, giusto?) Grazie mille.



Ciao.
La distanza coperta dipende dalla potenza di emissione, che per legge è limitata a 100 mW. Ci sono alcuni AP che tramite un comando telnet possono usare una potenza di emissione maggiore, garantendo così, oltre che maggiore copertura, maggiore throughput, ma ovviamente invalidano la garanzia. Maggiore copertura si può ottenere anche sostituendo le antenne originali con altre (disponibili presso il produttore ufficiale, oppure realizzabili artigianalmente) a maggior guadagno. Tieni presente che quando sostituisci un'antenna al router, devi sostituirla anche alla scheda Wi-Fi, altrimenti non ci sono vantaggi: il router avrebbe più voce per urlare, ma la scheda Wi-Fi non ne avrebbe abbastanza per rispondere :p.
Non ho notizia di router con potenza di emissione aumentabile, solo AP (D-Link DWL-2100AP, 108 Mbit/s nominali, 30÷32 Mbit/s reali in modalità TURBO).