PDA

View Full Version : [Assembler]Limite segment descriptors


Unrue
26-09-2005, 12:34
Come mai in modalità protetta i segmenti devono avere il limite di 0xFFFF? Cosa succede se tale limite è maggiore o minore? Grazie.

cdimauro
27-09-2005, 10:41
Questo vale soltanto col 286: dal 386 in poi, in modalità protetta a 32 bit, puoi avere un tetto di 1MB (se la memoria non m'inganna) con granularità di 1 byte, o fino a 4GB con granularità di 4KB.

Unrue
27-09-2005, 14:15
Questo vale soltanto col 286: dal 386 in poi, in modalità protetta a 32 bit, puoi avere un tetto di 1MB (se la memoria non m'inganna) con granularità di 1 byte, o fino a 4GB con granularità di 4KB.

Grazie della risposta. Visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa più in generale sui segmenti. Il fatto di avere segmenti in memoria sovrapposti capita quando più programmi condividono gli stessi dati giusto? Un po' come quando apriamo lo stesso file di testo con due editor diversi.

71104
27-09-2005, 14:20
Grazie della risposta. Visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa più in generale sui segmenti. Il fatto di avere segmenti in memoria sovrapposti capita quando più programmi condividono gli stessi dati giusto? Un po' come quando apriamo lo stesso file di testo con due editor diversi. no, capita sempre perché (come mi ha spiegato fek :)) la segmentazione non si usa più, e siccome non c'è modo disabilitarla sugli Intel x86 semplicemente tutti i segmenti creati dal sistema operativo (che sono comunque pochi) sono tutti completamente overlapped e partono tutti da un indirizzo fisico molto basso.
oggidì si usa solo la paginazione, che è molto più flessibile e tra le altre cose permette anche di condividere memoria tra più processi con diversi tipi di protezione (anche differenti da un processo all'altro volendo).

Unrue
27-09-2005, 15:27
no, capita sempre perché (come mi ha spiegato fek :)) la segmentazione non si usa più, e siccome non c'è modo disabilitarla sugli Intel x86 semplicemente tutti i segmenti creati dal sistema operativo (che sono comunque pochi) sono tutti completamente overlapped e partono tutti da un indirizzo fisico molto basso.
oggidì si usa solo la paginazione, che è molto più flessibile e tra le altre cose permette anche di condividere memoria tra più processi con diversi tipi di protezione (anche differenti da un processo all'altro volendo).


Quindi il mio discorso si può applicare alle pagine? Se due processi hanno la stessa pagina condivisa vuol dir che stanno usando gli stessi dati?

Altra cosa: hai detto che la segmentazione non si usa più, ma non è usata insieme alla paginazione? Cioè prima si creano i segmenti e poi tali segmenti vengon o paginati. Non si usa più questo metodo combinato?

71104
27-09-2005, 16:39
Quindi il mio discorso si può applicare alle pagine? Se due processi hanno la stessa pagina condivisa vuol dir che stanno usando gli stessi dati? due processi non hanno mai una stessa pagina condivisa: casomai hanno due pagine che puntano alla stessa gamma di indirizzi fisici.
comunque si, con la paginazione è possibile condividere memoria, e la pagina può anche essere protetta: puoi metterla in sola lettura, in scrittura, o in "no-access"; e la puoi anche proteggere diversamente in processi diversi.

Altra cosa: hai detto che la segmentazione non si usa più, ma non è usata insieme alla paginazione? Cioè prima si creano i segmenti e poi tali segmenti vengon o paginati. Non si usa più questo metodo combinato?
a dire il vero può essere anche il contrario, puoi "segmentare le pagine" se vuoi, e puoi anche creare un segmento che sta a cavallo di due pagine o una pagina a cavallo di due segmenti, sono due meccanismi completamente indipendenti.
la segmentazione a quanto pare non si usa più :)
ti ho detto come si fa: i pochi segmenti che esistono occupano concettualmente TUTTA la memoria (credo che il limite venga impostato a 0xFFFFFFFF).
infatti una delle cose che non capirò mai è perché Linux usa la dicitura "segmentation fault"...

Unrue
27-09-2005, 18:46
infatti una delle cose che non capirò mai è perché Linux usa la dicitura "segmentation fault"...

Ma se la segmentazione no si usa più, nella GDT cosa ci si mette? Li' ci sono i descrittori di segmento appunto. :confused:

71104
27-09-2005, 22:01
Ma se la segmentazione no si usa più, nella GDT cosa ci si mette? Li' ci sono i descrittori di segmento appunto. :confused: ci si mettono descrittori di segmenti "fittizi": sono veri segmenti, però occupano concettualmente tutta la memoria (dall'inizio alla fine) e sono tutti completamente sovrapposti (è l'ennesima volta che lo scrivo... :mc: ), perciò è una segmentazione inutile: non può esserci segmentation fault perché non è possibile sfondare un limite di 0xFFFFFFFF, e i moderni sistemi operativi in genere non usano le protezioni dei segmenti, ma solo quelle delle pagine.

71104
27-09-2005, 22:02
ci si mettono descrittori di segmenti "fittizi": sono veri segmenti, però occupano concettualmente tutta la memoria (dall'inizio alla fine) e sono tutti completamente sovrapposti be', aspetta un secondo, è naturale che in questo discorso sto escludendo segmenti particolari come la LDT e la IDT :)

Unrue
28-09-2005, 08:46
be', aspetta un secondo, è naturale che in questo discorso sto escludendo segmenti particolari come la LDT e la IDT :)

Ah ecco! Altrimenti cadeva l'utilità della GDT. QIndi la segmentazione resta solo per segmenti particolari, come appunto quelli della LDT e della IDT.. Ok, capito,thanks.

cdimauro
28-09-2005, 09:54
oggidì si usa solo la paginazione, che è molto più flessibile
Non te lo lascio dire: coi segmenti implementare dei buffer di memoria di dimensione variabile è una bazzecola ed è molto efficiente, rispetto alla paginazione. ;)
e tra le altre cose permette anche di condividere memoria tra più processi con diversi tipi di protezione (anche differenti da un processo all'altro volendo).
Questo lo puoi fare, in parte, anche coi segmenti. Comunque condividere blocchi di memoria globale fra processi è molto più semplice e veloce coi segmenti che con la paginazione.

Comunque è anche vero che per diversi altri aspetti la segmentazione porta ad altre complicazioni, che non presenta la paginazione, per cui è diventata praticamente obsoleta.

P.S. Linux ti segnala segmentation fault perché, correttamente, sarà accaduto qualcosa a qualche segmento (codice, dati, stack, ecc.); che è anche più utile perché ti fornisce delle informazioni aggiuntive su quale potrebbe essere stata la causa (un page fault su un sistema che usa soltanto la paginazione, è più "anonimo" da questo punto di vista).

Unrue
28-09-2005, 10:10
be', aspetta un secondo, è naturale che in questo discorso sto escludendo segmenti particolari come la LDT e la IDT :)

Pero' scusa una cosa: hai detto che i segmenti nella GDT sono praticamente inutili, a parte quelli della IDT ovviamente, che servono per le interruzioni. Ma non dovrebbero essere inutili anche quelli nella LDT allora?

71104
28-09-2005, 13:58
Pero' scusa una cosa: hai detto che i segmenti nella GDT sono praticamente inutili, a parte quelli della IDT ovviamente, che servono per le interruzioni. Ma non dovrebbero essere inutili anche quelli nella LDT allora? hai capito male: la IDT e la LDT di per se' sono due segmenti (mentre la GDT no); io intendevo dire che sono gli unici due segmenti che non occupano concettualmente tutta la memoria (da 0 a 0xFFFFFFFF).
per il resto la segmentazione viene semplicemente "ignorata", non so come spiegartelo meglio: il meccanismo è sempre attivo e non lo si può disabilitare ma segmenti che ci sono immagino che siano una trentina e poco più: la IDT, le LDT dei vari processi, e i segmenti codice-dati-stack di tutti i processi, che sono tutti uguali (non so se è un segmento codice-dati-stack per ogni processo o uno per tutti i processi del sistema: entrambe le cose sono possibili).