haranbenjo
26-09-2005, 10:37
Ho letto al seguente link:
http://www.cartucce.com/chip_resetter_hp.htm
come resettare le cartucce HP N.27/28/56/57/58, ma per le N.338 339 343 344 esiste una modalità simile o dobbiamo averne altre due e usarle per fargli scordare la precedente?
TRICKS: i fori di ricarica sono individuabili al tatto. Provate a ricaricare forando l'etichetta adesiva, in corrispondenza dei fori di ricarica, direttamente con la siringa o con la punta di una penna. Dopo aver ricaricato la cartuccia, il chip di controllo livello inchiostro continuerà a segnalare serbatotio vuoto. Questo è ininfluente ai fini della stampa, la cartuccia ricaricata stamperà ugualmente, tuttavia molti utenti sono infastiditi dalle continue segnalazioni. La maggioranza delle stampanti HP memorizza il codice delle ultime due cartucce inserite. Disponendo di due ulteriori cartucce (anche vuote) e inserendo per prima e per ultima la cartuccia ricaricata, questa al termine delle sostituzioni verrà riconosciuta come piena.
http://www.cartucce.com/chip_resetter_hp.htm
come resettare le cartucce HP N.27/28/56/57/58, ma per le N.338 339 343 344 esiste una modalità simile o dobbiamo averne altre due e usarle per fargli scordare la precedente?
TRICKS: i fori di ricarica sono individuabili al tatto. Provate a ricaricare forando l'etichetta adesiva, in corrispondenza dei fori di ricarica, direttamente con la siringa o con la punta di una penna. Dopo aver ricaricato la cartuccia, il chip di controllo livello inchiostro continuerà a segnalare serbatotio vuoto. Questo è ininfluente ai fini della stampa, la cartuccia ricaricata stamperà ugualmente, tuttavia molti utenti sono infastiditi dalle continue segnalazioni. La maggioranza delle stampanti HP memorizza il codice delle ultime due cartucce inserite. Disponendo di due ulteriori cartucce (anche vuote) e inserendo per prima e per ultima la cartuccia ricaricata, questa al termine delle sostituzioni verrà riconosciuta come piena.