asdfghjkl
25-09-2005, 23:32
Ho un pc con due installazioni di windows XP, tornatomi da circa un mese dall'assistenza. Un'installazione l'hanno fatta al negozio, ma io l'ho tenuta solo per sicurezza mentre uso quella che ho fatto io su un'altro hard disk. Questa è molto "giovane", l'ho fatta circa due settimane fà dopo aver formattato la partizione su cui stà, dopo che una mia prima installazione si era corrotta, credo perchè ho installato troppe cose senza ravviare trà l'una e l'altra. Ora mentre la connessione internet funziona su un altro pc della casa e sul windows installato dal negozio, sul windows installato da me, solo da qualche giorno, ogni tanto salta completamente o diventa lentissima, finchè non riavvio il pc(anche terminare explorer e rieseguirlo di solito non funziona). Trà l'altro anche l'altra installazione ha qualche piccolo problema con internet explorer che ogni tanto si blocca, ma basta riavviarlo, e gli altri programmi che usano internet non hanno problemi, quindi deve essere un problema diverso.
Ora, prima di tutto vorrei cercare di risolvere il problema senza formattare, e volevo chiedervi qualche consiglio su cosa potrei fare per cercare di ripristinare quella installazione di windows, che non mostra altri problemi, e poi vorrei capire se ho anche dei problemi hardware sottili che all'assistenza non hanno risolto, perchè prima di portare il pc all'assistenza il pc mi era rimasto stabile per moltissimo tempo senza formattare, nonostante avessi installato più programmi, avessi windows sulla stessa partizione dei dati, invece che su una sua, e avessi overcloccato, all'inizio anche grossolanamente senza testare per bene la stabilità. Quando ho cominciato ad avere problemi avevo sempre usato il pc a default, sia come tensioni che come frequenze di tutti i componenti, e dopo che i problemi sono iniziati il pc ha passato snm in versione lunga sia per il processore che per le memorie e una scansione di mcAfee appena aggiornato non ha trovato nulla.
Riguardo al perchè il pc era finito all'assistenza, non si avviava più dopo che avevo cambiato la ventolina della scheda madre, che si era rotta, in un modo che poi mi hanno detto essere errato, cioè senza smontare la scheda madre. Al successivo avvio suonava la sirena bitonale che di solito suona in caso di overclock pesantemente sballati. Al negozio non l'ho detto per paura che non volessero più far valere la garanzia. Loro prima hanno resettato il cMos, ma dopo mezza giornata ho avuto un infinità di problemi culminati nella corruzione di windows, poi mi hanno detto che il problema era l'alimentatore, un Q-tec, e me lo hanno sostituito gratuitamente visto che era in garanzia, dicendomi che questa volta avevano testato il pc a lungo. Quindi potrei anche aver danneggiato il chipset della scheda madre, ma visto che il pc supera snm per le memorie non credo... Tra l'altro uno dei problemi che il negozio attribuisce all'alimentatore e che ho riscontrato prima del disastroso cambio della ventolina era che la scheda video saltuariamente generava artefatti anche a frequenze di default, e questo si è ripresentato, sempre saltuariamente. L'alimentatore potrebbe essere inadeguato al carico di lavoro, ma se così fosse non si spiegerebbe perchè il mio pc è rimasto stabile per più di un anno nonostante i maltrattamenti subiti, mentre ora che lo tratto coi guanti mi corrompe i sistemi operativi a tempo record(sempre windows XP home service pack 1). Le uniche cose che ho fatto col nuovo windows e non con quello antecedente al guasto sono state usare eMule senza installarlo(il s.o. si è corrotto ma i dati mi sono rimasti) e installare la versione beta di fire fox... ma non mi sembrano cose dagli effetti potenziali così devastanti!
:help: Se avete qualche idea ditemi pure, perchè io a parte formattare ogni volta che windows dà problemi non saprei cosa fare, ma se continua a succedermi ogni due settimane, invece che ogni due anni, e ogni volta devo reinstallare gli aggiornamenti di windows, l'antivirus e i programmi, nonchè stare attento a fare il backup delle playlist di windows media player e delle impostazioni personali, e salvare i preferiti di internet explorer, la cosa diventa ingestibile... :help:
Ora, prima di tutto vorrei cercare di risolvere il problema senza formattare, e volevo chiedervi qualche consiglio su cosa potrei fare per cercare di ripristinare quella installazione di windows, che non mostra altri problemi, e poi vorrei capire se ho anche dei problemi hardware sottili che all'assistenza non hanno risolto, perchè prima di portare il pc all'assistenza il pc mi era rimasto stabile per moltissimo tempo senza formattare, nonostante avessi installato più programmi, avessi windows sulla stessa partizione dei dati, invece che su una sua, e avessi overcloccato, all'inizio anche grossolanamente senza testare per bene la stabilità. Quando ho cominciato ad avere problemi avevo sempre usato il pc a default, sia come tensioni che come frequenze di tutti i componenti, e dopo che i problemi sono iniziati il pc ha passato snm in versione lunga sia per il processore che per le memorie e una scansione di mcAfee appena aggiornato non ha trovato nulla.
Riguardo al perchè il pc era finito all'assistenza, non si avviava più dopo che avevo cambiato la ventolina della scheda madre, che si era rotta, in un modo che poi mi hanno detto essere errato, cioè senza smontare la scheda madre. Al successivo avvio suonava la sirena bitonale che di solito suona in caso di overclock pesantemente sballati. Al negozio non l'ho detto per paura che non volessero più far valere la garanzia. Loro prima hanno resettato il cMos, ma dopo mezza giornata ho avuto un infinità di problemi culminati nella corruzione di windows, poi mi hanno detto che il problema era l'alimentatore, un Q-tec, e me lo hanno sostituito gratuitamente visto che era in garanzia, dicendomi che questa volta avevano testato il pc a lungo. Quindi potrei anche aver danneggiato il chipset della scheda madre, ma visto che il pc supera snm per le memorie non credo... Tra l'altro uno dei problemi che il negozio attribuisce all'alimentatore e che ho riscontrato prima del disastroso cambio della ventolina era che la scheda video saltuariamente generava artefatti anche a frequenze di default, e questo si è ripresentato, sempre saltuariamente. L'alimentatore potrebbe essere inadeguato al carico di lavoro, ma se così fosse non si spiegerebbe perchè il mio pc è rimasto stabile per più di un anno nonostante i maltrattamenti subiti, mentre ora che lo tratto coi guanti mi corrompe i sistemi operativi a tempo record(sempre windows XP home service pack 1). Le uniche cose che ho fatto col nuovo windows e non con quello antecedente al guasto sono state usare eMule senza installarlo(il s.o. si è corrotto ma i dati mi sono rimasti) e installare la versione beta di fire fox... ma non mi sembrano cose dagli effetti potenziali così devastanti!
:help: Se avete qualche idea ditemi pure, perchè io a parte formattare ogni volta che windows dà problemi non saprei cosa fare, ma se continua a succedermi ogni due settimane, invece che ogni due anni, e ogni volta devo reinstallare gli aggiornamenti di windows, l'antivirus e i programmi, nonchè stare attento a fare il backup delle playlist di windows media player e delle impostazioni personali, e salvare i preferiti di internet explorer, la cosa diventa ingestibile... :help: