View Full Version : come funziona l'erasmus?
gurutech
25-09-2005, 19:28
Ciao,
sono a cinque esami dalla laurea triennale in ing. Elettronica la Politecnico di Milano.
Pensavo di proseguire alla specialistica effettuando un erasmus in Spagna (Andalucia se possibile) durante il 4° anno.
ed ora le domande:
A quale ufficio bisogna rivolgersi e con che anticipo?
C'è una lista d'attesa con classifica in base a meriti scolastici?
Con che criterio gli esami fatti all'estero vengono convertiti in esami e crediti formativi italiani?
Posso scegliere e contattare personalmente l'università dove studiare o mi devo basare solo su offerte prestabilite?
Considerando che tra le idee che mi frullano in testa c'è quella di stabilirmi in spagna per sempre, vi sono strutture di appoggio per stabilire contatti che permettono agli studenti erasmus di trovare lavoro?
per il momento è tutto
grazie
hola.
Syd Barrett
25-09-2005, 19:38
Generalmente il bando esce a gennaio ed è relativo all'AA successivo.
I crediti formativi dovrebbero essere europei. (Là ne pigli sei, qua ne avrai 6).
Per tutti il resto leggi questo:
http://studenti.unimi.it/socrates/out/socrates.htm
(è della statale di Milano ma ce ne sarà uno anche per la tua università, e comunque la maggior parte è composta da notizie di carattere generale).
gurutech
27-09-2005, 09:41
up...
6. L'alloggio bisogna cercarlo da sè o ci sono alloggi universitari predisposti?
jello biafra
27-09-2005, 10:07
-A quale ufficio bisogna rivolgersi e con che anticipo?
-C'è una lista d'attesa con classifica in base a meriti scolastici?
-Con che criterio gli esami fatti all'estero vengono convertiti in esami e crediti formativi italiani?
-Posso scegliere e contattare personalmente l'università dove studiare o mi devo basare solo su offerte prestabilite?
-Considerando che tra le idee che mi frullano in testa c'è quella di stabilirmi in spagna per sempre, vi sono strutture di appoggio per stabilire contatti che permettono agli studenti erasmus di trovare lavoro?
-L'alloggio bisogna cercarlo da sè o ci sono alloggi universitari predisposti?
ti parlo dal punto di vista dell'università di udine:
- premetto che io ho saputo per puro caso che c'erano i bandi :asd: comunque generalmente ti devi rivolgere al centro rapporti internazionali. per le date non so, a udine le domande venivano raccolte tra febbraio e inizio marzo e poi ad inizio aprile uscivano le graduatorie. ma da altre parti magari fanno prima (molto difficile dopo).
- da alcune parti non ti accettano neanche la domanda se non hai una certa media, da altre invece fanno le graduatorie. quindi se scegli una meta non gettonata e arrivano, per dire, due domande per due posti parti (quello che è successo a me). nel caso di più domande per pochi posti, tengono conto sia della media, sia del numero di esami (in rapporto all'anno di iscrizione), sia del fatto se hai fatto o meno l'esame di lingua. in ogni caso, possono partire anche studenti del primo anno, però mi pare che entro agosto devi registrare 40 crediti (ma non penso sia il tuo caso).
- per i crediti funziona il sistema europeo, quindi se tu pigli 4 crediti all'estero te ne vengono riconosciuti o 4 o meno (dipende... difficilissimo che te ne diano di più).
- l'erasmus si basa su contatti bilaterali tra università, le quali si (perdonami il paragone) "scambiano" gli studenti. quindi sei costretto a seguire le mete proposte dall'università per il tuo indirizzo.
- qui non so. comunque se ti appoggi a degli uffici di collocamento locali troverai qualcosa. però devi preventivare il fatto di conoscere bene la lingua.
- ti va di culo. ti può capitare che ti devi arrangiare, ti può capitare che ti diano la possibilità di alloggiare nei dormitori/campus oppure che ti cerchino loro l'alloggio tramite agenzie (di solito nelle uni piccole). nota per la danimarca: da quel che ho sentito, lì comunque ti devi arrangiare per cercare il posto da dormire, perchè non concedono gli alloggi nei campus/dormitori agli studenti erasmus.
ti dico solo che alla fine queste sono formalità in confronto alla programmazione del piano di studi :cry:
se hai altri dubbi puoi chiedere. io partirò per febbraio (varsavia).
gurutech
27-09-2005, 12:02
ti parlo dal punto di vista dell'università di udine:
- premetto che[...]
ti dico solo che alla fine queste sono formalità in confronto alla programmazione del piano di studi :cry:
grazie!
sono riuscito a contattare il centro relazioni internazionali del politecnico di milano, e mi hanno detto che per l'AA 2006/2007 il bando verrà fatto a gennaio. Ci vuole una media del 24 (fiuu.. 24,72).
Per il piano di studi devo ancora capire... per telefono mi hanno detto che dovrò scegliere gli esami che vorrò sostenere in modo che abbiano un corrispondente in italia, appena posso faccio un salto di persona e chiedo.
Il problema è che in spagna tutti i siti dei politecnici che ho visitato vedono l'ing elettronico solo nel settore industriale, mentre io sono fortemente orientato nel settore informazione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.