View Full Version : la miglior distro per un portatile?
LuPellox85
25-09-2005, 13:31
ho letto la guida di cerbert su linux sui laptop, infatti provando ubuntu con un livecd mi erano venuti proprio gli stessi interrogativi.. ora però, da niubbo non me la sento di installare debian, quale distro mi consigliate?
con ubuntu potrei utilizzare le istruzioni della guida di cerbert su debian?
idt_winchip
25-09-2005, 18:00
non capisco cosa abbia di diverso una ubuntu da una debian. per me è stata la stessa cosa configurare uno e l'altra.
Credo che ormai ci sia il "mito" della debian difficile e così tutti provano ubuntu senza nemmeno considerare la debian.
tutto imho
Credo che ormai ci sia il "mito" della debian difficile e così tutti provano ubuntu senza nemmeno considerare la debian.
tutto imho
sai che mi domando spesso la stessa cosa?
io ho provato ubuntu per un po' ma poi ho messo debian, sinceramente non ci ho trovato niente di difficile rispetto a ubuntu, anzi... si trova più documentazione
resta il fatto che debian non ne vuole sapere di installarsi sul mio pc fisso :(
sul note invece è una bestia :D
non capisco cosa abbia di diverso una ubuntu da una debian. per me è stata la stessa cosa configurare uno e l'altra.
Credo che ormai ci sia il "mito" della debian difficile e così tutti provano ubuntu senza nemmeno considerare la debian.
tutto imho
te lo dico io, dato che son passato da poco a debian dalla ubuntu. La debian non ti autoconfigura tutto, e per questo c'è più soddisfazione con la debian. Altra differenza fondamentale secondo me è che la ubuntu rilascia pacchetti stable ogni sei mesi..la debian no.
... La debian non ti autoconfigura tutto, ...
Aspetta questa me la devi spiegare, che cosa configurerebbe in automatico Ubuntu? :mbe: :mbe: :mbe:
Aspetta questa me la devi spiegare, che cosa configurerebbe in automatico Ubuntu? :mbe: :mbe: :mbe:
a me personalmente il bluetooth, per esempio.
a me personalmente il bluetooth, per esempio.
beh a me debian ha preso il modem del k750 :)
sinceramente non ho ancora capito come mai si parla di ubuntu come distro facile e debian come distro difficile: l'installazione è esattamente la stessa, la configurazione mi è sembrata se non uguale molto simile (d'altro canto anche ubuntu rende disponibili gli stessi tool di deb per la configurazione)
edivad82
25-09-2005, 22:28
io con debian uso il ricevitore gps bluetooth del tomtom 5 :D oltre che collegarmi in gprs con il k700i sempre in bluetooth... ecc ecc :D alla fin fine con tutte le distro puoi fare tutto, cambia un po' il dove mettere le mani ;)
la ubuntu include alcuni firmware di alcune periferiche in modo da renderle pronte per l'uso e in piu' qualche tool grafico per la configurazione gia' installato per il resto non vedo una gran differenza con debian
LuPellox85
26-09-2005, 11:11
sto scaricando livecd a manetta per farmi un'idea :P
per ora ho provato ubuntu, knopils e suse, la migliore mi è sembrata ubuntu..
di debian non ho trovato livecd :P
quello che voglio è riuscire davvero a fare tutto quello che faccio con windows, altrimenti è inutile mettere linux.. però sono proprio alle primissime armi..
suse ha yast vero? dovrebbe semplificare l'installazione di drivers/programmi?
di debian non ho trovato livecd :P
perchè non ce ne sono :) ( o almeno non credo)
debian viene usata spesso sui server (anche se poi la si usa come si vuole) e non ha senso uns erver da livecd
poi c'è già knoppix e knopils che sono basate su debian
LuPellox85
26-09-2005, 11:21
di suse che mi dite?
Altra differenza fondamentale secondo me è che la ubuntu rilascia pacchetti stable ogni sei mesi..la debian no.
Ubuntu è basata su SID, che è tutto fuorchè STABLE, che io sappia. :)
di suse che mi dite?
non ho mai potuto mettere i driver ATI
LuPellox85
26-09-2005, 11:54
ma da dove si scarica l'ultima versione di suse? è la 9.3 no?
su linuxiso.org c'è solo la 9.1
ma da dove si scarica l'ultima versione di suse? è la 9.3 no?
su linuxiso.org c'è solo la 9.1
www.opensuse.org
c'è la rc1 di suse 10
LuPellox85
26-09-2005, 11:57
www.opensuse.org
c'è la rc1 di suse 10
mmm.. mi consigli questa o la 9.3?
mmm.. mi consigli questa o la 9.3?
io non ho trovato problemi con la 10: mi ha beccato anche il cellulare, automount di tutto... mi pare una bella innovazione rispetto alla 9.3 anche se è una RC
LuPellox85
26-09-2005, 12:04
io non ho trovato problemi con la 10: mi ha beccato anche il cellulare, automount di tutto... mi pare una bella innovazione rispetto alla 9.3 anche se è una RC
ok allora, vada per suse 10 :P
come partizionamento che mi consigliate?
visto che l'hd è da 37,2 gb pensavo 15 gb linux e 15 gb win, con magari i restanti 7,2 in fat32 da condividere tra win e linux..
le varie cartelle /usr /, /home ecc ecc come le imposto come partizione?
io ho fatto
10 linux
1 swap
17 win in fat32
ok allora, vada per suse 10 :P
come partizionamento che mi consigliate?
visto che l'hd è da 37,2 gb pensavo 15 gb linux e 15 gb win, con magari i restanti 7,2 in fat32 da condividere tra win e linux..
le varie cartelle /usr /, /home ecc ecc come le imposto come partizione?
Un tempo il suggerimento generale era di creare /usr o altre cartelle come partizioni separate da /, ma ormai vedo sempre più spesso suggerito di mettere tutto in / e poi, a parte, swap e /home.
SilverXXX
26-09-2005, 13:24
Se metti suse usa ext3 c invece di reiser come fs delle partizioni, e disabilita i servizi che non usi. Poi magari se suse non li mette di default installa i laptop-mode-tools.
Se metti suse usa ext3 c invece di reiser come fs
pardon, motivo?
sono sempre indeciso anche io: debian la tengo con ext3, suse di default è in reiserfs non so mai cosa scegliere
SilverXXX
26-09-2005, 13:38
reiserfs ottimizza gli accessi al disco usando i b+ tree, gran bella struttura dati ma piuttosto pesante sulla cpu. Per avere una durata maggiore sulla batteria è conveniente usare ext3, il guadagno prestazionale di reiser non vale i 20-30 minuti che alcuni registrano di differenza di durata ( secondo me, ovviamente :D ). Non so il 4 di preciso, ma dubito fortemente che i dancing tree che usa siano più leggeri dei b+ tree. I laptop-mode-tools invece minimizzano gli accessi ai dischi (o qualcosa di simile). E se monta una ati, su windows dura cmq di più perchè il risparmio energetico va male sotto linux (o addirittura non viene attivato) :(
ottimo capito :)
sul note ext allora :cool:
io uso debian da pochissimo sul mio portatile e dopo averci preso un po' la mano mi trovo benissimo :D devo dire che la professionalità del sistema non si nota subito ma dopo averci lavorato diventa tutta un'altra cosa confronto a windows :D io proprio non li capisco quelli che si installano linux e rimangono sconvolti dal fatto che la grafica, bisogna ammetterlo, almeno nel sistema operativo appena installato, non è delle migliori, e dal fatto che una buona parte del sistema è basato sulla riga di comando, e si rimettono windows senza badare a quello che stanno facendo :D :D
edivad82
26-09-2005, 15:22
io uso debian da pochissimo sul mio portatile e dopo averci preso un po' la mano mi trovo benissimo :D devo dire che la professionalità del sistema non si nota subito ma dopo averci lavorato diventa tutta un'altra cosa confronto a windows :D io proprio non li capisco quelli che si installano linux e rimangono sconvolti dal fatto che la grafica, bisogna ammetterlo, almeno nel sistema operativo appena installato, non è delle migliori, e dal fatto che una buona parte del sistema è basato sulla riga di comando, e si rimettono windows senza badare a quello che stanno facendo :D :D
linea di comando :sbav: :sbav:
LuPellox85
26-09-2005, 15:52
linea di comando :sbav: :sbav:
si figa la riga di comando, ma se non sai che comandi mettere... :D :D :D
a proposito... c'è mica una miniguida o qualcosa del genere per iniziare senza troppi traumi a conoscere i comandi?
Ubuntu è basata su SID, che è tutto fuorchè STABLE, che io sappia. :)
sì, li prende da sid, ma ogni sei mesi, rende i pacchetti stable per la ubuntu. O cmq io così ho letto.
beh probabilmente sono due concetti diversi di "stable"
se ubuntu ci mette 6 mesi e debian 2 anni c'è un motivo, sono due "stabili" un filo diversi ;)
SilverXXX
26-09-2005, 20:02
Giusto un filino, eh :D
LuPellox85
26-09-2005, 21:47
ed eccomi qua.. posto dalla suse RC 10.0, tutto liscio, l'impostazione della scheda di rete è stata semplicissima, quella via cavo.. ma ora non trovo i driver per la scheda wireless.. mi servirebbe un po d'aiuto, la scheda è una Freelan 802.11b Wireless PCMCIA Card, sapete mica che chip ha o come muovermi? per il resto ora sembra tutto ok... solo un appunto..
come si fa a passare da gnome a kde dopo l'installazione? misa che mi piace di più kde.. anche se non è fondamentale alla fine
ed eccomi qua.. posto dalla suse RC 10.0, tutto liscio, l'impostazione della scheda di rete è stata semplicissima, quella via cavo.. ma ora non trovo i driver per la scheda wireless.. mi servirebbe un po d'aiuto, la scheda è una Freelan 802.11b Wireless PCMCIA Card, sapete mica che chip ha o come muovermi? per il resto ora sembra tutto ok... solo un appunto..
come si fa a passare da gnome a kde dopo l'installazione? misa che mi piace di più kde.. anche se non è fondamentale alla fine
kde... :Puke:
se fai il logout ti lascia scegliere, cmq puoi impostare tutto anche da gconf-editor e dal gestore della schermata iniziale
Lo Gnome di Suse è una presa in giro...ci sono tonnellate di software che cominciano con la K :rolleyes: :rolleyes: molti comandi di gnome non sono presenti...Gnome su SUSE è un kde mascherato...
Se si vuole usare Gnome, suse non è la più adatta secondo me.. :D :D :D
LuPellox85
26-09-2005, 22:24
kde... :Puke:
se fai il logout ti lascia scegliere, cmq puoi impostare tutto anche da gconf-editor e dal gestore della schermata iniziale
sono riuscito a far funzionare la scheda wlan :D
non è stato neanche difficile, ha praticamente riconosciuto tutto da solo.. ha voluto solo il SSID :P
LuPellox85
26-09-2005, 22:25
Lo Gnome di Suse è una presa in giro...ci sono tonnellate di software che cominciano con la K :rolleyes: :rolleyes: molti comandi di gnome non sono presenti...Gnome su SUSE è un kde mascherato...
Se si vuole usare Gnome, suse non è la più adatta secondo me.. :D :D :D
mah, giusto perchè sul livecd avevo visto kde e mi era piaciuto di più.. poi in fase di installazione aveva associato kde->konqueror gnome->firefox e allora avevo scelto gnome :P
Lo Gnome di Suse è una presa in giro...ci sono tonnellate di software che cominciano con la K :rolleyes: :rolleyes: molti comandi di gnome non sono presenti...Gnome su SUSE è un kde mascherato...
Se si vuole usare Gnome, suse non è la più adatta secondo me.. :D :D :D
in fase di installazione hai 6 GB di programmi, mica sei obbligato a installare quelli con la K :D
poi ovvio se usi il sistema preimpostato è vero: di default installa troppa roba di Kappa :D
l'ultima volta che ho installato SUSE era la 9.3 e tra le scelte delle impostazioni si sceglieva gnome / kde, se metti gnome...ottieni quello che dico io, un'ammontare emorme di software scritti in qt per kde...
Sarò che mi sono abitato bene con Debian che installo quello che dico io come dico io...e sul mio computer non entrano software con le "K" nel nome o scritti in QT, che ci volete fare...sono un purista di Gnome.. :cool:
l'ultima volta che ho installato SUSE era la 9.3 e tra le scelte delle impostazioni si sceglieva gnome / kde, se metti gnome...ottieni quello che dico io, un'ammontare emorme di software scritti in qt per kde...
infatti anche con la 10 è così, anche se cmq ora è veramente fatta anche per gnome, non come la 9.3 dove gnome stava lì per bellezza
Sarò che mi sono abitato bene con Debian che installo quello che dico io come dico io...
-> installazione personalizzata, si fa anche con suse ;)
cmq debian rulez :cool: :D
-> installazione personalizzata, si fa anche con suse ;)
ti posso dire che secondo me suse è un ottima distro per cominciare (anche io sono paritto da li...) ma poi ho trovato un casino di problemi per disinstallare i software, yast s'incavola sempre e comunque...inizia a ricordarti le 25.000 dipendenze esistenti...da una serie di messaggi di errore uno dopo l'altro che ad un certo punto inizi a pensare...l'hard disk è grande teniamoci tutto... :D :D :D l'installazione personalizzata...non è tanto personalizzabile...alla fine devi fare come dice lui...
cmq debian rulez :cool: :D
sempre :yeah: :yeah: :yeah:
SilverXXX
26-09-2005, 22:51
Debian... :nono:
Gentoo è la risposta :yeah:
Cmq gnome sotto suse non è una scelta propriamente felice (ma mischiare i due DE non lo è su nessuna distro)
ti posso dire che secondo me suse è un ottima distro per cominciare (anche io sono paritto da li...) ma poi ho trovato un casino di problemi per disinstallare i software, yast s'incavola sempre e comunque...inizia a ricordarti le 25.000 dipendenze esistenti...da una serie di messaggi di errore uno dopo l'altro che ad un certo punto inizi a pensare...l'hard disk è grande teniamoci tutto... :D :D :D l'installazione personalizzata...non è tanto personalizzabile...alla fine devi fare come dice lui...
perchè credi che stia tentandole tutte per fare andare debian anche sul pc fisso nonostante suse funzioni alla grande :D
LuPellox85
28-09-2005, 11:37
ho un problema.. ho ripiallato tutto il pc per reinstallare tutto da capo, installo winxp e tutto ok, poi installo linux e mi dice nessun hard disk trovato :confused:
quale può essere il problema?
sull'hd ho 2 partizione, 1 ntfs da 20 gb, 1 fat32 da 5 gb e 14 gb di spazio non allocato.. boh
supersayan
28-09-2005, 12:22
resta il fatto che debian non ne vuole sapere di installarsi sul mio pc fisso :(
sul note invece è una bestia :D
fai l'installazione con la net install o con i cd?
fai l'installazione con la net install o con i cd?
prima net install poi dvd
è il kernel 2.6 che non ne vuole sapere... il 2.4 funziona
se il portatile è scarsetto.... debian o vector linux se hai voglia di sbatterti un po'.
gentoo se hai voglia di sbatterti parecchio specie ad installazione ... ma esiste vidalinux ....
anche winozz 2000 non è male ...... :banned: !!!!! BAN !!!! :banned: :doh:
supersayan
28-09-2005, 15:09
prima net install poi dvd
è il kernel 2.6 che non ne vuole sapere... il 2.4 funziona
bh allora potresti installare col 2.4 e poi una volta installato il sistema ricompili tu il 2.6
comunque anche a me sul portatile non voleva installarsi col kernel 2.6 però poi ho scaricato il netinstall di etch ed è andato tutto alla perfezione col kernel 2.6.12 che è di default, con la netinstall di sarge il kernel di default è il 2.4. eccoti il link da dove scaricare la netinstall di etch:
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/daily/i386/current/
LuPellox85
28-09-2005, 23:26
se il portatile è scarsetto.... debian o vector linux se hai voglia di sbatterti un po'.
gentoo se hai voglia di sbatterti parecchio specie ad installazione ... ma esiste vidalinux ....
anche winozz 2000 non è male ...... :banned: !!!!! BAN !!!! :banned: :doh:
tutto risolto con suse, veramente bello devo dire :)
sto iniziando a personalizzare un po il tutto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.