PDA

View Full Version : Rappresentanza di Istituto


teddyfreek79
25-09-2005, 09:24
Salve ragazzi,
quest'anno (frequento il 3° anno di un Liceo Scientifico) pensavo di candidarmi come rappresentante di istituto per la prima volta.

Premettendo che non sono una persona troppo popolare nella scuola, ma che ho un'ottima dialettica, avevo intenzione di stendere le pagine del mio programmo (che illustrerò facendo il giro delle classi).

Immagino che molti di voi abbiano avuto esperienze simili, e sono qui alla ricerca di consigli, pareri, e magari materiale dal quale prendere spunto per il programma della mia lista d'istituto.

Solitamente in ogni scuola c'e' un giorno in cui tutte le candidature hanno a disposizione un spazio in aula magna per poter parlare dei propri programmi. Essendo una manifestazione schifosa, dove si tirano gli applausi a suon di insulti rivolti alla presidenza (insulti, peraltro, del tutto immotivati: nel senso che si prende il microfono e si dice "il preside ci rompe i cog**oni" e cose simili, ma senza accennare ad alcun motivo) e tante altre cose che non generano assolutamente niente di produttivo per quanto riguarda l'istituto. Io, francamente, non pensavo di partecipare a questa "faida". Che ne pensate? Potrebbe essere contro-producente?
Era mia intenzione stilare una lista di persona serie, con un programma"serio e fattibile, fare il giro delle classi (soprattutto prime e seconde) e lasciare qualche volantino. Che ne pensate? Suggerimenti? Materiale?

HolidayEquipe™
25-09-2005, 09:39
ti consiglio di lasciar perdere...augurati di non vincere...anzi...non candidarti proprio...
1) senza popolarita' non vai da nessuna parte...
2)il fatto di sembrare troppo perfettino, puo' essere confuso come una sorta di affiliato ai docenti/preside...per non dire raccomandato...
3)tra occupazioni e casini vari, la gente cerca rappresentanti battaglieri...spesso anche cafoncelli...avranno paura che essendo tu troppo bravo ragazzo, la darai sempre vinta ai doceti/preside
4)avrai pressioni ogni giorno, perche' a nessuno non andra' mai bene nulla...
se prorpio ti vuoi buttare, fallo quando sarai al 5° anno...almeno avrai piu'carisma...e' difficile averlo al terzo anno...

Espinado
25-09-2005, 11:21
in effetti è un duro lavoro, io ho fatto il rappresentante insieme a due pluripetenti quasi analfabeti ed è stata una faticaccia salvare la barca...

coldd
25-09-2005, 12:24
ti consiglio di lasciar perdere...augurati di non vincere...anzi...non candidarti proprio...
1) senza popolarita' non vai da nessuna parte...
2)il fatto di sembrare troppo perfettino, puo' essere confuso come una sorta di affiliato ai docenti/preside...per non dire raccomandato...
3)tra occupazioni e casini vari, la gente cerca rappresentanti battaglieri...spesso anche cafoncelli...avranno paura che essendo tu troppo bravo ragazzo, la darai sempre vinta ai doceti/preside
4)avrai pressioni ogni giorno, perche' a nessuno non andra' mai bene nulla...
se prorpio ti vuoi buttare, fallo quando sarai al 5° anno...almeno avrai piu'carisma...e' difficile averlo al terzo anno...

quoto
secondo me le persone ideali per fare i rappresentanti sono quelle che se ne fregano dei voti e dei prof (e lo dico con rammarico...)
sono troppe le cose che nn vanno bene nelle scuole e per cercare di cambiarle bisogna usare metodi un po duri e cosi si finisce sempre a dover litigare con il preside e alcuni prof
chi è interessato al rendimento scolastico e si fa il culo per questo, non andrà certamente a farsi nemici i prof (puoi anche dire di no, ma alla fine va sempre a finire cosi) è una cosa naturale
secondo me i migliori candidati non sono certamente gli analfabeti o casinisti, ma persone, che pur non essendo interessate alle lezioni sono cmq intelligenti e interessate ai problemi della scuola (di solito quelli di sinistra, ma nn sempre)

l'unico punto con cui nn concordo è il 4o, sempre per lo stesso motivo: in 5a si è si + maturi, ma si pensa gia alla maturita e quindi si cerca di controllarsi

tutto questo perche nella politica della scuola i due schieramenti (preside/prof e studenti) non hanno lo stesso "potere", i docenti hanno sempre il coltello dalla parte del manico (vedi bocciatura)

Syd Barrett
25-09-2005, 21:34
Non sei un po' vecchio per una "carica" del genere? :fagiano:

Syd Barrett
25-09-2005, 22:09
vecchio??di solito sono tutti di 4° o 5°...

Uno che si chiama teddyfreek79 presumo sia nato nel 1979, no? :stordita:

danige
26-09-2005, 13:51
Io sono stato rappresentante di istituto per 2 anni e sinceramente non mi è sembrata così dura :D ho sempre avuto un buon programma ed un rapporto più che accettabile con preside e docenti, per quanto riguarda la popolarità devo dare ragione ad HolidayEquipe, per essere eletti conta ben più del programma

copia01
26-09-2005, 14:54
ti consiglio di lasciar perdere...augurati di non vincere...anzi...non candidarti proprio...
1) senza popolarita' non vai da nessuna parte...
2)il fatto di sembrare troppo perfettino, puo' essere confuso come una sorta di affiliato ai docenti/preside...per non dire raccomandato...
3)tra occupazioni e casini vari, la gente cerca rappresentanti battaglieri...spesso anche cafoncelli...avranno paura che essendo tu troppo bravo ragazzo, la darai sempre vinta ai doceti/preside
4)avrai pressioni ogni giorno, perche' a nessuno non andra' mai bene nulla...
se prorpio ti vuoi buttare, fallo quando sarai al 5° anno...almeno avrai piu'carisma...e' difficile averlo al terzo anno...

quoto :)

ai tempi delle superiori ricordo che gli ultimi 2 anni avevamo dei rappresentanti leccacu*o... pertanto, era come se non esistessero..

inoltre, cosa ben più grave :D chiedeva quasi il permesso al preside prima di fare uno sciopero :) .... visto ciò, ci si arrangiava da soli come si poteva...
alle 7.20 si era già a scuola, si preparava un manifesto per indire lo sciopero, prof e preside arrivavano sempre troppo tardi... infatti 3/4 di scuola era già partita per i bar :)
ahhh... naturalmente ci si firmava come i rappresentanti di istituto :D


non riesco a capire come mai alcune volte (diciamo sempre) il preside ed i prof criticavano le motivazioni (a mio parere mooooolto valide :) ) di questi scioperi:
sciopero perchè i krapfen (bomboloni) erano senza marmellata!
sciopero per via dello sterminio alle foche...
sciopero (uno per ogni animale del globo praticamente!)
sciopero per guerre varie
sciopero per paci varie
sciopero per sostenere gli studenti universitari che pure loro facevano sciopero (penso per i krapfen di cui sopra :D )

etc etc

ahhh che bei ricordi :)

danige
26-09-2005, 14:59
non riesco a capire come mai alcune volte (diciamo sempre) il preside ed i prof criticavano le motivazioni (a mio parere mooooolto valide :) ) di questi scioperi:
sciopero perchè i krapfen (bomboloni) erano senza marmellata!
sciopero per via dello sterminio alle foche...
sciopero (uno per ogni animale del globo praticamente!)
sciopero per guerre varie
sciopero per paci varie
sciopero per sostenere gli studenti universitari che pure loro facevano sciopero (penso per i krapfen di cui sopra :D )



Questo è il sunto di cosa un buon rappresentante di istituto non dovrebbe mai permettere :D

8310
27-09-2005, 08:45
Questo è il sunto di cosa un buon rappresentante di istituto non dovrebbe mai permettere :D

ma perchè scusa, per cosa pensi esistano i rappresentanti di istituto?Gli studenti votano sempre un paio di zoticoni analfabeti nullafacenti cafoni deficenti (ovvio che ci sono delle eccezioni, ma nella maggior parte dei casi è così) in grado di pronunciare due sole parole: "OKKUPAMOOOO!" e "SCIOPERAMOOOO!"

Lascia perdere, non ti candidare, il tuo programma serio riceverà solo fischi....Se vuoi avere qualche speranza proponi:

- Sciopero/Assemblea (tanto è la stessa cosa) mensile contro: il governo, la Moratti, la polizia, i carabinieri, il/la preside (motivo qualsiasi, anche perchè respira), la guerra, Bush, Israele...oppure in favore di: droghe leggere (legalizziamole...), sesso
- Occupazione annuale di minimo un paio di settimane per i motivi di cui sopra
- Autogestione annuale di 3 o 4 giorni

....
A scuola si va per studiare! :O Poi si lamentano che gli studenti italiani diventano sempre + ignoranti....

Lucrezio
27-09-2005, 12:51
quoto :)

ai tempi delle superiori ricordo che gli ultimi 2 anni avevamo dei rappresentanti leccacu*o... pertanto, era come se non esistessero..

inoltre, cosa ben più grave :D chiedeva quasi il permesso al preside prima di fare uno sciopero :) .... visto ciò, ci si arrangiava da soli come si poteva...
alle 7.20 si era già a scuola, si preparava un manifesto per indire lo sciopero, prof e preside arrivavano sempre troppo tardi... infatti 3/4 di scuola era già partita per i bar :)
ahhh... naturalmente ci si firmava come i rappresentanti di istituto :D


non riesco a capire come mai alcune volte (diciamo sempre) il preside ed i prof criticavano le motivazioni (a mio parere mooooolto valide :) ) di questi scioperi:
sciopero perchè i krapfen (bomboloni) erano senza marmellata!
sciopero per via dello sterminio alle foche...
sciopero (uno per ogni animale del globo praticamente!)
sciopero per guerre varie
sciopero per paci varie
sciopero per sostenere gli studenti universitari che pure loro facevano sciopero (penso per i krapfen di cui sopra :D )

etc etc

ahhh che bei ricordi :)


LOL!!!
Anche da noi, stessa storia!
Io sono sempre andato a scuola... mi danno davvero fastidio gli scioperi degli studenti... non è che ci tolgono una giornata di stipendio!

danige
27-09-2005, 13:36
ma perchè scusa, per cosa pensi esistano i rappresentanti di istituto?Gli studenti votano sempre un paio di zoticoni analfabeti nullafacenti cafoni deficenti (ovvio che ci sono delle eccezioni, ma nella maggior parte dei casi è così) in grado di pronunciare due sole parole: "OKKUPAMOOOO!" e "SCIOPERAMOOOO!"

Lascia perdere, non ti candidare, il tuo programma serio riceverà solo fischi....Se vuoi avere qualche speranza proponi:

- Sciopero/Assemblea (tanto è la stessa cosa) mensile contro: il governo, la Moratti, la polizia, i carabinieri, il/la preside (motivo qualsiasi, anche perchè respira), la guerra, Bush, Israele...oppure in favore di: droghe leggere (legalizziamole...), sesso
- Occupazione annuale di minimo un paio di settimane per i motivi di cui sopra
- Autogestione annuale di 3 o 4 giorni

....
A scuola si va per studiare! :O Poi si lamentano che gli studenti italiani diventano sempre + ignoranti....

Ma non è affatto vero dai, io in due anni ho organizzato solamente 3 manifestazioni di protesta (ricordo che gli studenti non possono scioperare perche non sono lavoratori retribuiti :D ) per motivi interni all'istituto eppure sono stato rieletto. mai mi sarei sognato di "scioperare" per la pace o altre scemenze simili; ho sempre puntato molto sulle assemblee ed i momenti di incontro con aziende/istituzioni ( abbiamo organizzato un dibattito sulla devolution con Calderoli e Morando) e poi tornei interni, concerti, corsi di interesse generale (per esempio chitarra e disegno di fumetti) senza mai sforare col budget e con un rapporto accettabile con preside/docenti.
Occupazioni e scemate varie nn sono certo la normale amministrazione per un rappresentate di istituto e se vengono messe in atto stanno a dimostrare una pessima capacità di mediazione del rappresentante stesso :)

Fradetti
27-09-2005, 16:05
pace o altre scemenze simili

:( :(

Espinado
27-09-2005, 16:10
:( :(sono d'accordo con dani, le manifestazioni di protesta in una scuola di solito non servono se non in casi estremi che riguardino la scuola stessa. ad esempio io organizzai con i due analfabeti di cui sopra una manifestazione "dura" per ottenere la gita di più giorni come era sempre stato negli anni precedenti. ;)

Espinado
27-09-2005, 18:19
dipende dal preside e dal consiglio d'istituto, e in ultima istanza dal tipo di scuola. il mio consiglio si attaccava a qlq cavolata formale per bloccare le proposte degli studenti, e in questo caso un analfabeta fancazzista è come un elefante in una cristalleria. Certo che davanti a un consiglio "debole" fare casino da i suoi risultati, ma non funziona ovunque. :cool:

danige
28-09-2005, 13:41
sono d'accordo con dani, le manifestazioni di protesta in una scuola di solito non servono se non in casi estremi che riguardino la scuola stessa. ad esempio io organizzai con i due analfabeti di cui sopra una manifestazione "dura" per ottenere la gita di più giorni come era sempre stato negli anni precedenti. ;)

Esatto concordo in pieno, le manifestazioni servono moltissimo per quanto riguarda i problemi interni alla scuola, mentre quelle contro la guerra, il governo ecc ecc servono solamente a saltare giorni di scuola, riempire i bar della zona e dare modo ai concittadini di dire "sti giovani non hanno proprio voglia di far niente" :D

danige
28-09-2005, 13:46
il mio consiglio si attaccava a qlq cavolata formale per bloccare le proposte degli studenti, e in questo caso un analfabeta fancazzista è come un elefante in una cristalleria. Certo che davanti a un consiglio "debole" fare casino da i suoi risultati, ma non funziona ovunque. :cool:

Un pò come quelle cime che organizzano le manifestazioni per le vie della città senza avvertire vigili/prefettura che vengono puntualmente interrotte dopo 5 min
:stordita:

Espinado
28-09-2005, 16:21
:muro: :D

8310
28-09-2005, 19:30
Ma non è affatto vero dai, io in due anni ho organizzato solamente 3 manifestazioni di protesta (ricordo che gli studenti non possono scioperare perche non sono lavoratori retribuiti :D ) per motivi interni all'istituto eppure sono stato rieletto. mai mi sarei sognato di "scioperare" per la pace o altre scemenze simili; ho sempre puntato molto sulle assemblee ed i momenti di incontro con aziende/istituzioni ( abbiamo organizzato un dibattito sulla devolution con Calderoli e Morando) e poi tornei interni, concerti, corsi di interesse generale (per esempio chitarra e disegno di fumetti) senza mai sforare col budget e con un rapporto accettabile con preside/docenti.
Occupazioni e scemate varie nn sono certo la normale amministrazione per un rappresentate di istituto e se vengono messe in atto stanno a dimostrare una pessima capacità di mediazione del rappresentante stesso :)

Evidentemente la tua era una scuola frequentata da una maggior parte di persone serie :O E fidati che è un caso più unico che raro...i ragazzi non hanno voglia di fare un ***** :O

teddyfreek79
16-10-2005, 08:08
Sappiate perdonarmi se non mi sono fatto + sentire.

Il punto è che sono stato impegnatissimo nella propaganda elettorale in previsione delle votazioni (avvenute l'altro ieri).

Studenti della mia scuola: 1200
Liste candidate: 9
Numero candidati: circa 60

Risultati:

io: 313 voti
la mia lista: 694

Con il metodo proporzionale, mi vengono abbinati due seggi di cui uno io (capolista con 694) e l'altro con 347. Per soli 16 voti non è scattato il terzo seggio.
In ogni caso, gli altri due seggi sono stati presi da candidati della sezione staccata della scuola, dunque dominio totale in sede centrale (formata da 1000 studenti).

Direi che è andata bene :O

Ora è il seguito che mi preoccupa :sofico:

XRyoSaeba
16-10-2005, 08:26
hai 26 anni e giri nel liceo?

teddyfreek79
16-10-2005, 08:34
hai 26 anni e giri nel liceo?

Ho 16 anni.
Il 79 del nick è semplicemente un numero porta-fortuna!

[frequento il 3° anno]