PDA

View Full Version : dfi nF4-DAGF e raffreddamento chipset


ZanfoZanfagni
25-09-2005, 01:22
Ciao a tutti,
innanzi tutto mi presento, mi chiamo Giovanni, ho apprezzato molto le molte informazioni utili che si trovano in questo forum grazie agli appassionati che condividono le loro esperienze.
La lettura mi ha aiutato a scegliere il mio nuovo PC che anche grazie a voi ho così composto:

mobo dfi nf4 dagf
amd 3000+ 939 venice
HD mator 160 Gb
512 Mb ram
ati radeon x300 256 mb

Ecco, a questo punto chiedo un vostro aiuto, anzi forse più di uno..

non ho capito se in realtà la nf4 infinity e la dagf sono la stessa mobo, le caratteristiche sono tutte uguali, almeno per qelle che ho potuto vedere, perchè hanno nomi diversi? (avevo comprato una infinity e mi hanno dato una dagf... questo è il punto, sono stati corretti?)

Alla prima accensione ho avuto la sorpresa di ritrovarmi con una mobo mooolto rumorosa a causa della ventolina 40x40sul chipset che mi gira costantemente a 6250 rpm. Finalmente col nuovo pc e spazio HD in quantità volevo scaricare dalla rete, ma la notte per poter dormire devo spegnere il PC!!
Ho installato quite and cool per amd, fanspeed e smartguardian e non riesco in nessun modo a togliere neanche mezzo giro alla ventolina, almeno per ridurre un pochino il rumore, riesco solo a controllare la ventola del processore, ma la benedetta ventolina sempre al massimo!!! cambiando i parametri sui suddetti programmi non varia niente.. possibile che la NF4 DAGF mi consenta di regolare solo la velocità della ventola della CPU??
qualche suggerimento per rallentarla via software? ha qualche problema la mia mobo? se magari qualcun altro ha risolto il problema...

Mi sono guardato in giro e ho trovato dei dissipatori passivi, tipo zelman, quello blu..ma mi ponevo il quesito se riesca a dissipare il calore dell'nf4..

un'altra soluzione mi sembrava essere quella di sostituire il termoconduttore sotto il dissipatore originale, magari migliorando il raffreddamento la ventolina girerà più lentamente...

insomma, vorrei dormire la notte lasciando il pc acceso, non sono alla ricerca del silenzio assoluto ma almeno non vorrei un elicottero in fase di atterraggio perenne a 2 metri da me..

Questo è quanto, grazie per la pazienza di aver letto il mio post e grazie ancora per le risposte che vorrete darmi.

A presto,
Giovanni.

sacd
25-09-2005, 07:45
Tutte le Nforce4 hanno quel problema, e tutti o sono a liquido o hanno sostituito con un dissy passivo, solo che da solo nn basta, ci metti vicino una 8*8 a 1000rpm e sei a posto ;)

ZanfoZanfagni
25-09-2005, 22:36
ciao Sacd,

ti ringrazio per la risposta, metterò il dissipatore passivo con una ventola da 8x8..

svl2
25-09-2005, 22:43
non conosco la tua motherboard , comunque di solito ci sono piu connettori FAN sulla sk madre ..alcuni di essi permettono di essere controllati (qello della cpu per esempio)altri no.. prova ad attaccare la fan del chipset ad uno regolabile ..

sacd
26-09-2005, 11:02
non conosco la tua motherboard , comunque di solito ci sono piu connettori FAN sulla sk madre ..alcuni di essi permettono di essere controllati (qello della cpu per esempio)altri no.. prova ad attaccare la fan del chipset ad uno regolabile ..

Il suo problema e` anche un`altro se abbassa la velocita` della ventola, si ritrova temperature tropicali perche il chipset scalda parecchio

ZanfoZanfagni
27-09-2005, 00:47
bene, ho ordinato la zalman zm nb47j.

posterò le temperature prima e dopo.. accetto suggerimenti sui test che devo fare per valutare l'effettivo funzionamento del dissipatore.

ZanfoZanfagni
27-09-2005, 23:46
non ho capito se in realtà la nf4 infinity e la dagf sono la stessa mobo, (avevo comprato una infinity e mi hanno dato una dagf... questo è il punto, sono stati corretti?)

possibile che la NF4 DAGF mi consenta di regolare solo la velocità della ventola della CPU??

un'altra soluzione mi sembrava essere quella di sostituire il termoconduttore sotto il dissipatore originale, magari migliorando il raffreddamento la ventolina girerà più lentamente...


sono rimasto con questi dubbi riportati nel "quote".. soprattutto quello riguardo l'impossibilità di regolare via software la velocità della ventola del chipset..
qualcuno mi può aiutare??

ZanfoZanfagni
27-09-2005, 23:48
non conosco la tua motherboard , comunque di solito ci sono piu connettori FAN sulla sk madre ..alcuni di essi permettono di essere controllati (qello della cpu per esempio)altri no.. prova ad attaccare la fan del chipset ad uno regolabile ..

Ciao,
si potrei farlo, ma mi interessa poterla regolare dal connettore alla quale è attaccata adesso, l'altro mi serve per la CPU.

svl2
28-09-2005, 07:51
se su quel particolare connettore fan non c'è un chip di controllo per la velocita non riuscirai mai a regolarla.

ZanfoZanfagni
28-09-2005, 10:41
se su quel particolare connettore fan non c'è un chip di controllo per la velocita non riuscirai mai a regolarla.


questo è chiaro... io vorrei sapere appunto "se" anche quel connettore è regolabile nel senso "se" ha il chip di controllo, non quali sono le condizioni per poterlo controllare.

Come faccio a saperlo? speedfan e smartguardian mi consentono di variare le percentuali di velocità di tutte e tre le ventole (case, cpu, chipset nf4) ma varia solo quella della CPU.

Mi chiedevo se devo operare qualche settaggio nei suddetti programmi o è effettivamente impossibile regolare le altre due velocità.

Qualcuno che ha la nf4 DAGF riesce a regolare tutte e 3 le velocità?
pongo la domanda diversamente:
qualcuno sa se tutti e tre i connettori sono controllati dal chip IT8712F?

grazie.

ZanfoZanfagni
29-09-2005, 18:04
Ok, dissipatore zalman montato...

ho messo 2 ventole frontali a 7 v + una ventola a terra nel case, in verticale, prima del dissipatore anche essa a 7 v che mi raffredda prima l'nf4 e poi la scheda video.

ahhh la pace dei sensi! silenzio "quasi" assoluto (perchè in questo momento lo tengo aperto e sento un leggerissimo brusio dovuto alla ventola della CPU ma quasi impercettibile) e temperature ideali.

è un lavoretto da fare assolutamente!

Ho le foto della procedura di montaggio e del lavoro finale + gli screen shot delle temperature. Se interessano le metto qui, ditemi come fare.

Vorrei avere qualche procedura per fare qualche test di temperature.

fan100
29-09-2005, 18:13
Si si posta le foto.

Salvi le foto come jpeg
e le carichi qui
http://imageshack.us/
Escono "3 righe"
Copia e le incolli al 3D.

ZanfoZanfagni
29-09-2005, 19:50
bene, ecco qui cosa ho fatto.

innanzi tutto potete vedere la nostra beneamata DFI e la sua non tanto amata ventolina prima che sia stata sottoposta all'operazione:
in dettaglio
http://img313.imageshack.us/img313/4141/originale10ob.th.jpg (http://img313.imageshack.us/my.php?image=originale10ob.jpg)

e più da lontano:

http://img244.imageshack.us/img244/700/originale22qm.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=originale22qm.jpg)

si vede come la ventolina sia un po soffocata dalla coda della scheda video e a destra dall'hard disk.

una volta smontato completamente il pc e averne prelevato la mobo, ho proceduto a sganciare i push pin dal lato posteriore semplicemente stringendoli leggermente. la molla ha fatto il resto.
Più delicato è stato staccare il dissipatore originale, la pasta adesiva non era molto tenace più che altro vischiosa. Non ho tirato verso l'alto il dissipatore ma ne ho allentato la presa facendo delle caute e leggerissime torsioni. Lentamente il dissipatore è venuto via senza troppe storie.
eccolo qui:
http://img244.imageshack.us/img244/4598/smontaggio4yj.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=smontaggio4yj.jpg)

e in dettaglio:
http://img244.imageshack.us/img244/9756/dettagliopasta1oc.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=dettagliopasta1oc.jpg)

stavolta di pasta termoconduttiva ce n'era abbastanza a differenza delle foto che ho visto sul forum a riguardo di altri dissi smontati.

Ho dovuto fare qualche tentativo per trovare il corretto allineamento delle linguette di ancoraggio, vanno montate nel giusto verso altrimenti non c'è modo di farle corrispondere ai fori della mobo.

Ho poi scollato delicatamente la spugnetta che si trova sotto il dissi originale aiutandomi con un bisturi, lavoro lungo perchè è ben attaccato e a tirarla si strappa o si deforma e poi vi ritroverete con un specie di rombo storto invece di un quadrato.. infatti l'ho dovuta tagliare per poi incollarla sotto lo zalman, altrimenti formava un piega il cui spessore non lo avrebbe fatto aderire bene:

http://img229.imageshack.us/img229/3122/dissipreparato9is.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dissipreparato9is.jpg)

A questo punto ho applicato la pasta fornita dalla zalman sul chip, ne è bastata proprio una goccia spalmata per bene.
Appoggiato il dissi nuovo e con i push pin bene allineati è bastato fare su di essi una breve pressione affinchè il tutto si sia fermamente bloccato in posizione. Leggera torsione di assestameto per verificarne la stabilità e il gioco è fatto:

http://img242.imageshack.us/img242/9197/dissiapplicato5wy.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=dissiapplicato5wy.jpg)

Ho rimontato il tutto, sistemate due ventoline downvoltate a 7V nella parte frontale del case e sistemato una ventolina "ripetitrice" in prossimità del dissi anch'essa a 7 V fissata in posizione con della colla a caldo:

http://img242.imageshack.us/img242/4778/moboinsede16ia.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=moboinsede16ia.jpg)

Ecco più da lontano il tutto:

l'hadt disk l'ho spostato più in alto, l'aria proveniente dalle frontali passa per sotto riuscendo a raffreddarlo, passa nella ventola "replicatrice" per poi andare sullo zalman, per poi passare sotto alla scheda video.

http://img51.imageshack.us/img51/2451/moboinsede21kf.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=moboinsede21kf.jpg)

Chiuso il tutto è questo il lavoro finito, senza badare al groviglio di cavi!!

http://img51.imageshack.us/img51/4043/finito16oh.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=finito16oh.jpg)

http://img51.imageshack.us/img51/4362/finito24il.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=finito24il.jpg)

Le temperature? PC acceso da 3 ore, chiuso, uso normale emule + internet:

http://img51.imageshack.us/img51/5663/temperaturedopo8kc.th.png (http://img51.imageshack.us/my.php?image=temperaturedopo8kc.png)

Questo è quanto, spero sia stato utile.

Giovanni.

121180
29-09-2005, 20:01
Ciao a tutti,
innanzi tutto mi presento, mi chiamo Giovanni, ho apprezzato molto le molte informazioni utili che si trovano in questo forum grazie agli appassionati che condividono le loro esperienze.
La lettura mi ha aiutato a scegliere il mio nuovo PC che anche grazie a voi ho così composto:

mobo dfi nf4 dagf
amd 3000+ 939 venice
HD mator 160 Gb
512 Mb ram
ati radeon x300 256 mb

Ecco, a questo punto chiedo un vostro aiuto, anzi forse più di uno..

non ho capito se in realtà la nf4 infinity e la dagf sono la stessa mobo, le caratteristiche sono tutte uguali, almeno per qelle che ho potuto vedere, perchè hanno nomi diversi? (avevo comprato una infinity e mi hanno dato una dagf... questo è il punto, sono stati corretti?)

Alla prima accensione ho avuto la sorpresa di ritrovarmi con una mobo mooolto rumorosa a causa della ventolina 40x40sul chipset che mi gira costantemente a 6250 rpm. Finalmente col nuovo pc e spazio HD in quantità volevo scaricare dalla rete, ma la notte per poter dormire devo spegnere il PC!!
Ho installato quite and cool per amd, fanspeed e smartguardian e non riesco in nessun modo a togliere neanche mezzo giro alla ventolina, almeno per ridurre un pochino il rumore, riesco solo a controllare la ventola del processore, ma la benedetta ventolina sempre al massimo!!! cambiando i parametri sui suddetti programmi non varia niente.. possibile che la NF4 DAGF mi consenta di regolare solo la velocità della ventola della CPU??
qualche suggerimento per rallentarla via software? ha qualche problema la mia mobo? se magari qualcun altro ha risolto il problema...

Mi sono guardato in giro e ho trovato dei dissipatori passivi, tipo zelman, quello blu..ma mi ponevo il quesito se riesca a dissipare il calore dell'nf4..

un'altra soluzione mi sembrava essere quella di sostituire il termoconduttore sotto il dissipatore originale, magari migliorando il raffreddamento la ventolina girerà più lentamente...

insomma, vorrei dormire la notte lasciando il pc acceso, non sono alla ricerca del silenzio assoluto ma almeno non vorrei un elicottero in fase di atterraggio perenne a 2 metri da me..

Questo è quanto, grazie per la pazienza di aver letto il mio post e grazie ancora per le risposte che vorrete darmi.

A presto,
Giovanni.
Ormai hai già risolto,ma posso confermarti che la ventolina del chipset fa tutto quel dannato rumore (che costituisce l'80% di quello emesso dal intero mio pc),e questo perchè l'Nforce 4 scalda,e tanto anche;la tua mobo quindi non ha nessunissimo problema.
Differenze tra Infinity e DAGF?Probabilmente la Infinity ha un overvolt sulle ram maggiore,ma credo non altro..
Come raffreddare i bollenti spiriti del Nf4?O uno Zalman passivo(con ventolazza annessa a 5v),oppure un bel waterblock(quello che farò io..).
Come scollare la cornice?Lametta da barba vecchio stile,o quella della "mamma",e si dovrebbe togliere facilmente.
Certo che alla DFI potevano piazzarci su un dissi passivo di qualità almeno decente,vabbè.. :rolleyes:

Ciao. ;)

sacd
29-09-2005, 20:03
Certo che alla DFI potevano piazzarci su un dissi passivo di qualità almeno decente,vabbè..


Guarda che il dissy è attivo....

neoxxx
01-10-2005, 10:13
io gli metterei il dissi zalman e questo...... :D

by Titan

http://img333.imageshack.us/my.php?image=ds014x16cg.jpg

penso ci arrivi al chipset è lungo 54cm!

ZanfoZanfagni
01-10-2005, 13:47
Ciao neo,

certamente la Titan ha trovato un'ottima soluzione, solo che per mettere la ventolina sotto lo zalman devo sistemarla nel primo slot in basso e si viene a trovare a non più di 2 centimetri da terra, non credo peschi molta aria fresca. Così come ho messo la ventola io raccoglie aria proveniente dall'esterno (dalle 2 ventole frontali).
Poi per carità, sicuramente esisono soluzioni migliori, per adesso questa va più che bene...

P.S. il Titan TTC SC03 è lungo 34 cm, non 54

sacd
01-10-2005, 16:12
Sì, ma guardate che con lo zalman nn serve poi sto gran moviemnto d'aria per affreddare il chipset, visto che ah una efficenza tripla rispetto a quello di serie senza ventola

ZanfoZanfagni
01-10-2005, 16:46
con lo zalman nn serve poi sto gran moviemnto d'aria per affreddare il chipset

ma veramente mi hai consigliato tu qualche post più sopra di metterci vicino una 8x8 a 1000 giri... :muro:

Comunque l'ho messa anche per allontanare l'aria calda dalle ram della scheda video che gli stanno proprio sopra.

sacd
01-10-2005, 16:49
ma veramente mi hai consigliato tu qualche post più sopra di metterci vicino una 8x8 a 1000 giri... :muro:

Comunque l'ho messa anche per allontanare l'aria calda dalle ram della scheda video che gli stanno proprio sopra.


NN hai capito rispondevo a ZanfoZanfagni, che si preoccupava per la poca circolazione d'aria intorno al chipset...

DaKid13
04-10-2005, 09:12
ma veramente mi hai consigliato tu qualche post più sopra di metterci vicino una 8x8 a 1000 giri... :muro:

Comunque l'ho messa anche per allontanare l'aria calda dalle ram della scheda video che gli stanno proprio sopra.


Scusate la niubbagine...ma come la fisso la ventola alla finestra laterale del case??? e poi i fili della ventola dove li collego per farla girare??? :fagiano: :fagiano:

DaKid13
04-10-2005, 15:13
Scusate la niubbagine...ma come la fisso la ventola alla finestra laterale del case??? e poi i fili della ventola dove li collego per farla girare??? :fagiano: :fagiano:


:help:

sacd
04-10-2005, 18:21
:help:


NN c`e una regola ogni case fa storia a parte puoi anche metterla davanti alla mobo che soffia verso il chipset, in tal caso moti lo zalman con le alette in orrizzontale guardandolo di fronte

DaKid13
05-10-2005, 10:41
NN c`e una regola ogni case fa storia a parte puoi anche metterla davanti alla mobo che soffia verso il chipset, in tal caso moti lo zalman con le alette in orrizzontale guardandolo di fronte


Ho capito...ma devo bucare il case? :fagiano:

ZanfoZanfagni
05-10-2005, 10:54
Scusate la niubbagine...ma come la fisso la ventola alla finestra laterale del case??? e poi i fili della ventola dove li collego per farla girare??? :fagiano: :fagiano:


Spiega un poco meglio che esigenza hai per la ventola..

sacd
05-10-2005, 10:57
Ho capito...ma devo bucare il case? :fagiano:


NN è necessario che prenda aria da fuori, batsa che muove quella dentro il casa vicino al chipset, ergo quindi nn devi bucare il case, ma piazzarla li vicino al chipset

DaKid13
05-10-2005, 12:24
NN è necessario che prenda aria da fuori, batsa che muove quella dentro il casa vicino al chipset, ergo quindi nn devi bucare il case, ma piazzarla li vicino al chipset


Esatto...ma dovrò fiassarla in qualche modo...o no???

Scusate, ma sarebbe la prima ventola che monto... :mc:


P.S. E poi il cavetto elettrico, dove deve essere collegato??? :muro:

ZanfoZanfagni
05-10-2005, 13:02
Esatto...ma dovrò fiassarla in qualche modo...o no???
Scusate, ma sarebbe la prima ventola che monto... :mc:
P.S. E poi il cavetto elettrico, dove deve essere collegato??? :muro:

Come ventola interna io ho montato una 8x8 fissata al case con della colla a caldo (vedi immagine nel messaggio #13 di questo thread) . è una soluzione artigianale che mi sono inventato al momento,

la ventola può essere collegata sia alla motherboard che all'alimentatore, prendi il manuale della tua mobo e vedi se hai ancora connettori FAN liberi (se vuoi vedere come è fatto un connettore fan sulla mobo per poterne riconoscere altri segui il filo che proviene dalla ventola della cpu)
Oppure la puoi collegare direttamente ad un connettore da 4 pin (molex)proveniente dall'alimentatore, diretto o in cascata da altre ventole.

Devi regolarti tu in base a quale ventola hai e quale connettore essa presenta.
esistono anche adattatori per i 2 tipi di connettori.

DaKid13
05-10-2005, 13:55
Come ventola interna io ho montato una 8x8 fissata al case con della colla a caldo (vedi immagine nel messaggio #13 di questo thread) . è una soluzione artigianale che mi sono inventato al momento,

la ventola può essere collegata sia alla motherboard che all'alimentatore, prendi il manuale della tua mobo e vedi se hai ancora connettori FAN liberi (se vuoi vedere come è fatto un connettore fan sulla mobo per poterne riconoscere altri segui il filo che proviene dalla ventola della cpu)
Oppure la puoi collegare direttamente ad un connettore da 4 pin (molex)proveniente dall'alimentatore, diretto o in cascata da altre ventole.

Devi regolarti tu in base a quale ventola hai e quale connettore essa presenta.
esistono anche adattatori per i 2 tipi di connettori.


Tutto chiarissimo...grazie! :D

sacd
05-10-2005, 18:14
Esatto...ma dovrò fiassarla in qualche modo...o no???

Scusate, ma sarebbe la prima ventola che monto... :mc:


P.S. E poi il cavetto elettrico, dove deve essere collegato??? :muro:


La colleghi dove prima c`era quella del chipset originale, cosi` la controlli da smartguardian

DaKid13
05-10-2005, 20:33
La colleghi dove prima c`era quella del chipset originale, cosi` la controlli da smartguardian


Esatto... :doh:
Sò proprio tardo eh... :D

cheeba82
14-11-2005, 21:23
ehi sacd ho visto che hai la dfi ultra d con la scheda video nel secondo canale pci....
volevo chiederti se hai notato differenze particolari tra i due slot....
nel senso anche io ho la dfi ultra d con una ati x800gt.....solo che vorrei cambiare il chipset della mobo perchè troppo rumoroso senza però doverlo tagliare o adattare diversamente quindi volevo sapere se cambia moltissimo la prestazione della scheda video se posizionata sull'altro slot....
e una cosa bisogna cambiare i jumper??se si come???grazie

sacd
14-11-2005, 22:06
ehi sacd ho visto che hai la dfi ultra d con la scheda video nel secondo canale pci....
volevo chiederti se hai notato differenze particolari tra i due slot....
nel senso anche io ho la dfi ultra d con una ati x800gt.....solo che vorrei cambiare il chipset della mobo perchè troppo rumoroso senza però doverlo tagliare o adattare diversamente quindi volevo sapere se cambia moltissimo la prestazione della scheda video se posizionata sull'altro slot....
e una cosa bisogna cambiare i jumper??se si come???grazie


Io nn ho notato nessuna differenza, per il rumore prova prima a smontare quello originale, toglio lo schifo sotto lo lappi artic silver5 e togli l'ovale di bellezza sopra e lo rimonti

Per i jumper devi spostarli tutti nell'altra posizione

cheeba82
14-11-2005, 22:25
dopo tutto sto lavorone mi conviene prenderne uno fanless o no???
tanto il case è areato per bene l'unico problema sarebbe la scheda video!!!!

sacd
15-11-2005, 14:09
dopo tutto sto lavorone mi conviene prenderne uno fanless o no???
tanto il case è areato per bene l'unico problema sarebbe la scheda video!!!!


Per la scheda video montaci l'artic cooling come ho fatto io, praticamente lo senti leggermente solo quando giochi quando sforzi la gpu

cheeba82
08-12-2005, 10:30
finalmente sono passatto allo zalman anche io mi è arrivato ieri e oggi l'ho montato....ho dovuto un po tribolare perchè purtroppo per la mia x800gt nono ho trovato il silencer 5 e quindi ho provato il cool viva della cooler master...complicatino da montare un pò ingombrante ma sembra andare bene anche se non so come fare per monitorare le temperature della sch.video.....
sapete dirmi qualcosa a riguardo??? :mc:

cma tornando a noi ho montato lo zalman sull' nf4!!!!
ho dovuto tagliare qualche aletta per via del dissi della scheda video che ho dovuto farla passare sul secondo pci...ho spostato i jumperini e va che è una meraviglia....
prima col dissi normale e casino infernale stavo in idle a 37
mentre ora sono a 30 31 con la ventolozza da 120 che gli sputa in faccia.....
ottimo dissi è stato un buon acquisto

sacd
08-12-2005, 10:57
Se hai una aty usa ati tray tool per vedere la temperatura

cheeba82
11-12-2005, 13:06
sacd ho una ati x800gt powercolor ma ho gia provato con ati tray tool ma non riesco a leggerla!!

sacd
11-12-2005, 13:45
sacd ho una ati x800gt powercolor ma ho gia provato con ati tray tool ma non riesco a leggerla!!


Guarda bene, fra le tante opzioni ce quella che abilita il monitoraggio della temperatura e poi ti fa scegliere il colore dell`indicazione del sistray