View Full Version : Ma gli apparecchi elettronici da spenti......
Gli apparecchi elettronici, spenti, ma, collegati alla rete elettrica, assorbono corrente?
e se si quanta?
perchè ho notato che tutti i trasformatori, anche se spenti sono cmq caldi, l'idea che mi sono fatto è che assorbano solo la potenza che riescnono a fornire, ma non ne consumano altra, puo essere giusto?
perchè sentii che addirittura il trasformatore ad esempio di un pc anche se solo collegato assorbe il 10% della suap otenza?
mi pare assurdo però...
sì, molti apparecchi elettronici collegati alla corrente assorbono energia
quali? quasi tutti quelli che non hanno un interruttore on/off, vedi gli alimentatori x telefonini e aggeggi vari, le stampanti, e via discorrendo
e anche apparecchi con interruttore, nonostante che questo venga spento, possono continuare ad assorbire (sono rari - io ho una vecchia fotocopiatrice sharp); e, ovviamente, tutti gli apparecchi lasciati in stand-by
quanta ne assorbono? variabile, dipende dal tipo di apparecchio e da come è costruito "dentro", da meno di 1 a parecchi watt
quelli che senti caldi da spenti stanno assorbendo il cosiddetto "autoconsumo" (negli avvolgimenti circola corrente e gli "effetti" elettrici ci sono pure "a vuoto")
soluzione? lasciare sempre connessi, al massimo, solo ed eslusivamente quegli apparecchi, comunque a basso consumo, che vengono utilizzati x ore tutti i giorni, x il resto "staccare la spina" o spengere un bell'interruttore (meglio se bipolare, specie in caso di temporali) sulla ciabatta o accanto alla presa
sì, molti apparecchi elettronici collegati alla corrente assorbono energia
quali? quasi tutti quelli che non hanno un interruttore on/off, vedi gli alimentatori x telefonini e aggeggi vari, le stampanti, e via discorrendo
e anche apparecchi con interruttore, nonostante che questo venga spento, possono continuare ad assorbire (sono rari - io ho una vecchia fotocopiatrice sharp); e, ovviamente, tutti gli apparecchi lasciati in stand-by
quanta ne assorbono? variabile, dipende dal tipo di apparecchio e da come è costruito "dentro", da meno di 1 a parecchi watt
quelli che senti caldi da spenti stanno assorbendo il cosiddetto "autoconsumo" (negli avvolgimenti circola corrente e gli "effetti" elettrici ci sono pure "a vuoto")
soluzione? lasciare sempre connessi, al massimo, solo ed eslusivamente quegli apparecchi, comunque a basso consumo, che vengono utilizzati x ore tutti i giorni, x il resto "staccare la spina" o spengere un bell'interruttore (meglio se bipolare, specie in caso di temporali) sulla ciabatta o accanto alla presa
hmm..interessante....certo bello spreco, per quanto riguarda i trasformatori però pensandoci per riscaldare per uan legge che non ho inventato io, devono per forza di ocse consumare corrente perchè se non assorbisserò corrente il trasformatore non potrebbe essere caldo, o sbaglio?
sì, molti apparecchi elettronici collegati alla corrente assorbono energia
quali? quasi tutti quelli che non hanno un interruttore on/off, vedi gli alimentatori x telefonini e aggeggi vari, le stampanti, e via discorrendo
e anche apparecchi con interruttore, nonostante che questo venga spento, possono continuare ad assorbire (sono rari - io ho una vecchia fotocopiatrice sharp); e, ovviamente, tutti gli apparecchi lasciati in stand-by
quanta ne assorbono? variabile, dipende dal tipo di apparecchio e da come è costruito "dentro", da meno di 1 a parecchi watt
quelli che senti caldi da spenti stanno assorbendo il cosiddetto "autoconsumo" (negli avvolgimenti circola corrente e gli "effetti" elettrici ci sono pure "a vuoto")
soluzione? lasciare sempre connessi, al massimo, solo ed eslusivamente quegli apparecchi, comunque a basso consumo, che vengono utilizzati x ore tutti i giorni, x il resto "staccare la spina" o spengere un bell'interruttore (meglio se bipolare, specie in caso di temporali) sulla ciabatta o accanto alla presa
Allora... qui c'è un po' di confusione.
Innanzitutto gli apparecchi senza interruttore come quelli che dici tu non si possono spegnere, ergo sono sempre accesi per definizione. Al massimo sono senza carico, ma comunque corrente nel trasformatore ne circola (vedi più giù) e i circuiti non hanno un'efficienza del 100% e di conseguenza un minimo consumano, ma sono cose veramente infime.
Un apparecchio in stand by generalmente ha in funzione un solo circuito che serve per capire se deve riaccendersi o meno, e i consumi di questi oggetti stanno tranquillamente nei milliwatt.
Il terzo caso sono dispositi che vengono spenti agendo sul secondario del trasformatore e non sul primario, per cui tu senti il calore del trasformatore dovuto alla corrente necessaria per il ciclo di magnetizzazione del nucleo. Anche qui siamo nell'ordine dei milliwatt, a meno che non ci siano trasformatori fatti coi piedi.
Quindi, nessuna preoccupazione per gli oggetti lasciati in standby: al contrario di quando sosteneva Grillo, non contano una pippa nel consumo.
hmm..interessante....certo bello spreco, per quanto riguarda i trasformatori però pensandoci per riscaldare per uan legge che non ho inventato io, devono per forza di ocse consumare corrente perchè se non assorbisserò corrente il trasformatore non potrebbe essere caldo, o sbaglio?
Certo, infatti la potenza che il trasformatore consuma a vuoto è quella necessaria per invertire la magnetizzazione del nucleo ad ogni ciclo...
Le cosìdette correnti parassite :sofico:
ps: gpc in pvt entro 20 minuti :cry:
Topomoto
25-09-2005, 10:07
Allora... qui c'è un po' di confusione.
Innanzitutto gli apparecchi senza interruttore come quelli che dici tu non si possono spegnere, ergo sono sempre accesi per definizione. Al massimo sono senza carico, ma comunque corrente nel trasformatore ne circola (vedi più giù) e i circuiti non hanno un'efficienza del 100% e di conseguenza un minimo consumano, ma sono cose veramente infime.
Un apparecchio in stand by generalmente ha in funzione un solo circuito che serve per capire se deve riaccendersi o meno, e i consumi di questi oggetti stanno tranquillamente nei milliwatt.
Il terzo caso sono dispositi che vengono spenti agendo sul secondario del trasformatore e non sul primario, per cui tu senti il calore del trasformatore dovuto alla corrente necessaria per il ciclo di magnetizzazione del nucleo. Anche qui siamo nell'ordine dei milliwatt, a meno che non ci siano trasformatori fatti coi piedi.
Quindi, nessuna preoccupazione per gli oggetti lasciati in standby: al contrario di quando sosteneva Grillo, non contano una pippa nel consumo.
Gli apparecchi lasciati in stand-by consumano sì poco, ma generalmente non siamo sull'ordine dei milliwatt ma dei watt.
Io, per quanto mi è possibile, cerco sempre di spegnerli. Non tanto per il consumo, ma in quanto non mi va di lasciare apparecchi sotto tensione quando non sono in casa ;)
nexus2014
25-09-2005, 10:09
il mio amplificatore in stand-by consuma 0.5W (c'è scritto sul libretto)
Gli apparecchi lasciati in stand-by consumano sì poco, ma generalmente non siamo sull'ordine dei milliwatt ma dei watt.
Io, per quanto mi è possibile, cerco sempre di spegnerli. Non tanto per il consumo, ma in quanto non mi va di lasciare apparecchi sotto tensione quando non sono in casa ;)
E cosa ci sarebbe che consuma dei watt?
nexus2014
25-09-2005, 10:13
Gli apparecchi lasciati in stand-by consumano sì poco, ma generalmente non siamo sull'ordine dei milliwatt ma dei watt.
Io, per quanto mi è possibile, cerco sempre di spegnerli. Non tanto per il consumo, ma in quanto non mi va di lasciare apparecchi sotto tensione quando non sono in casa ;)
giusto in generale, anche se riguardo l'amplificatore mi è stato consigliato se viene usato frequentemente, cioè tutti i giorni, di lasciarlo in stand-by senza staccare la spina perchè i transienti di accensione spegnimento possono alla lunga diminuire la vita dei componenti elettronici.
Topomoto
25-09-2005, 10:19
E cosa ci sarebbe che consuma dei watt?
Beh questo non chiederlo a me.
Ho in questo momento sotto mano un decoder dtt (ultimo acquisto fatto) Philips, e il consumo in stand-by è dichiarato "<6W" (addirittura dichiarano <1W da spento).
Ciao
Topomoto
25-09-2005, 10:20
giusto in generale, anche se riguardo l'amplificatore mi è stato consigliato se viene usato frequentemente, cioè tutti i giorni, di lasciarlo in stand-by senza staccare la spina perchè i transienti di accensione spegnimento possono alla lunga diminuire la vita dei componenti elettronici.
S', è vero anche questo :)
paditora
25-09-2005, 10:23
Allora... qui c'è un po' di confusione.
Innanzitutto gli apparecchi senza interruttore come quelli che dici tu non si possono spegnere, ergo sono sempre accesi per definizione. Al massimo sono senza carico, ma comunque corrente nel trasformatore ne circola (vedi più giù) e i circuiti non hanno un'efficienza del 100% e di conseguenza un minimo consumano, ma sono cose veramente infime.
Un apparecchio in stand by generalmente ha in funzione un solo circuito che serve per capire se deve riaccendersi o meno, e i consumi di questi oggetti stanno tranquillamente nei milliwatt.
Il terzo caso sono dispositi che vengono spenti agendo sul secondario del trasformatore e non sul primario, per cui tu senti il calore del trasformatore dovuto alla corrente necessaria per il ciclo di magnetizzazione del nucleo. Anche qui siamo nell'ordine dei milliwatt, a meno che non ci siano trasformatori fatti coi piedi.
Quindi, nessuna preoccupazione per gli oggetti lasciati in standby: al contrario di quando sosteneva Grillo, non contano una pippa nel consumo.
Ma sei sicuro?
Avevo visto in una trasmissione tv che lasciando tutti gli apparecchi di casa in stand by (tv, vcr, dvd, stereo ecc.) si arriva anche a 100-150 watt di consumo.
Beh questo non chiederlo a me.
Ho in questo momento sotto mano un decoder dtt (ultimo acquisto fatto) Philips, e il consumo in stand-by è dichiarato "<6W" (addirittura dichiarano <1W da spento).
Ciao
Bisogna vedere cosa intendono loro con stand by, il fatto che dichiarino addirittura un consumo da spento mi fa pensare che quello che loro chiamano "spento" sia ciò che viene inteso propriamente con "stand by", e che il loro "stand by" sia un'altra modalità di funzionamento.
Ma sei sicuro?
Avevo visto in una trasmissione tv che lasciando tutti gli apparecchi di casa in stand by (tv, vcr, dvd, stereo ecc.) si arriva anche a 100-150 watt di consumo.
Sicurissimo, in tv fanno vedere una caterva di stronzate quando si affrontano argomenti tecnici.
giusto in generale, anche se riguardo l'amplificatore mi è stato consigliato se viene usato frequentemente, cioè tutti i giorni, di lasciarlo in stand-by senza staccare la spina perchè i transienti di accensione spegnimento possono alla lunga diminuire la vita dei componenti elettronici.
ma, il fatto è che se è standby come dici tu allora significa che sono in tensione tutti i circuiti e non solo, un circuito "ridotto" come diceva gpc, altriemnti se ci fosse solo il ridotto non avrebbe senso dire che lascairli in stanby allunga la vita dei ocmponenti dato che se è alimentata la osla schedina, gli latri circuiti non odvrebbero essere alimentati, e credo che se è una semplice schedina per fare on-off veloce quella dello standby, dubito che i transienti la danneggino, credo...poi boh :mbe: :)
ma, il fatto è che se è standby come dici tu allora significa che sono in tensione tutti i circuiti e non solo, un circuito "ridotto" come diceva gpc, altriemnti se ci fosse solo il ridotto non avrebbe senso dire che lascairli in stanby allunga la vita dei ocmponenti dato che se è alimentata la osla schedina, gli latri circuiti non odvrebbero essere alimentati, e credo che se è una semplice schedina per fare on-off veloce quella dello standby, dubito che i transienti la danneggino, credo...poi boh :mbe: :)
Beh, i componenti che si possono danneggiare dalla prolungata assenza di elettricità sono fondamentalmente i condensatori elettrolitici.
Per il resto, quando sei in stand by la sezione dell'alimentazione è attiva, anche se chiaramente ha un carico praticamente nullo.
Se poi gli alimentatori li fanno coi piedi, beh, problemi loro se si rovinano quando li accendi :D
Comunque mi pare molto strano che uno switching possa avere problemi di transienti, potrebbe capitare sui trasformatori tradizionali ma su un alimentatore switching non vedo come...
Beh, i componenti che si possono danneggiare dalla prolungata assenza di elettricità sono fondamentalmente i condensatori elettrolitici.
Per il resto, quando sei in stand by la sezione dell'alimentazione è attiva, anche se chiaramente ha un carico praticamente nullo.
Se poi gli alimentatori li fanno coi piedi, beh, problemi loro se si rovinano quando li accendi :D
Comunque mi pare molto strano che uno switching possa avere problemi di transienti, potrebbe capitare sui trasformatori tradizionali ma su un alimentatore switching non vedo come...
non mi parlare in arabo io sto a meccnaica no elettronica :sofico:
non mi parlare in arabo io sto a meccnaica no elettronica :sofico:
Ah, bene: allora mi puoi progettare un sostegno mobile su due assi? :D
Ah, bene: allora mi puoi progettare un sostegno mobile su due assi? :D
Sto al primo anno, non fare lo sborone...scehrzo naturalmente :p :cry: :sofico:
ma tu che sei meccanico elettricista chimico o cosa?
escludo ambientali e similia :p
Sto al primo anno, non fare lo sborone...scehrzo naturalmente :p :cry: :sofico:
ma tu che sei meccanico elettricista chimico o cosa?
escludo ambientali e similia :p
Puoi escludere anche scienze dell'educazione :asd:
Ingegneria elettronica ;)
Comunque non facevo lo sborone, mi serve per davvero un supporto mobile su due assi :D
raga dovete tenere presente anche i led :D
il mio stereo in stand by ha un led acceso per "periferica", quindi 4 led + l'ora (che è sempre a led).
E imho consuma un bel po'.
poi bisogna tenere presente delle correnti parassite: negli impianti Hi-Fi solitamente sono minori perchè usano trasformatori toroidiali che non risentono molto di questo fenomeno.
un buon multimetro trms, e vai di misure amperometriche...
e di sorprese...
Topomoto
26-09-2005, 09:16
Comunque mi pare molto strano che uno switching possa avere problemi di transienti, potrebbe capitare sui trasformatori tradizionali ma su un alimentatore switching non vedo come...
In questo caso si parlava di amplificatore, non credo monti uno switching :)
LightIntoDarkness
26-09-2005, 13:56
Quindi, nessuna preoccupazione per gli oggetti lasciati in standby: al contrario di quando sosteneva Grillo, non contano una pippa nel consumo.Perdonami, ma anche solo 1W a famiglia, non sono MegaWatt sprecati nel niente? ;)
Heinlein
26-09-2005, 14:05
Quindi, nessuna preoccupazione per gli oggetti lasciati in standby: al contrario di quando sosteneva Grillo, non contano una pippa nel consumo.
Io ho un lettore DVD Techwood.
Consumi dichiarati:
- Stand-By: 10 watt
- On: 13 watt
:cry: :cry: :cry:
razziadacqua
26-09-2005, 14:36
Ma sei sicuro?
Avevo visto in una trasmissione tv che lasciando tutti gli apparecchi di casa in stand by (tv, vcr, dvd, stereo ecc.) si arriva anche a 100-150 watt di consumo.
ma magari considerando una casa standard accessoriata di tutti questi apparecchi e nell ordine di un anno...
cmq guardate...
in casa adesso ho cambiato tutte le ciabatte con quelle a interruttore,con filtri e fusibili per sbalzi di tensione e fulmini...quei ciaffi talmente sicuri che se in caso ti si brucia nonostante tutto,qualcosa,loro rimborsano ad occhi chiusi(hanno perino entrate e uscite,filtrate e protette,per reti lan,modem,antenna tv...fantastici).
Insomma da 2-3mesi a sta parte abbiamo preso il vizio di staccare ogni ciabatta(dal muro o interruttore)ogni qual volta che non usiamo Tv e/o compagnia bella.Il tutto anche per il fatto che è una cosa semplice visto che le ciabatte o prese sono di strada per uscire dalla stanza.
Oh a voglia a dire ragazzi ma mia madre diceva che nel contatore(digitale)l assorbimento giornaliero e consumo istantaneo sono cambiati considerevolmente...tenenendo tutto staccato la facenda cambia:3tv,2stereo,portatile,stampante,scanner,dvd,vhs,1cordless,decoder digitale terrestre...orologi,led vari...messi insieme spenti o connessi...fan la differenza.
Penso che almeno solo di notte a staccare tutta sta roba faccia la differenza,o anche quando siè fuori...tra tirocinio e università e allenamenti sto vià tutto il giorno..che senso ha lasciare la roba "accesa"in camera mia?E poi anche se fosse 1watt al mese risparmiato...moltiplicalo per mln di famiglie.
L enel è in crisi in fatto di distribuzione energetica,basta vedere le campagne pubblicitarie sui consumi che hanno fatto,se ogni italiano imparasse a staccare fisicamente i propri elettrodomestici dalle reti...farebbe un immensa differenza per loro...lo dimostra anche il fatto che i nuovi contatori sono danantamente precisi:prima dei digitali non avevamo mai avuto problemi di erogazione corrente...ora ci salta 3-4volte a settimana,non possiamo combinare più l accensione di certi elettrodomestici...prima se sforavi a 1,8-2kilowat non ti dicevano nulla...ora appena passi gli 1,5 ti tolgono la luce :) L enel ci tiene ora...
AH! la cosa più diverntente e assurda è il mio nuovo televisore LCD ....non si spegne :D va solo in stand by...la spia rimane sempre accesa.NON C'è MODO DI SPEGNERLO DEL TUTTO..solo staccare la spina..che fortuna vuole a portata di mano.Sarà possibile?Perchè lo han fatto così?
Perdonami, ma anche solo 1W a famiglia, non sono MegaWatt sprecati nel niente? ;)
A livello mondiale cos'è un megawatt? Sono un po' discorsi alla Grillo questi, numeroni buttati lì per fare impressione. Anche perchè, rispondendo anche a Razziadacqua (ma che nick del piffero che ti sei messo però :p ), se i dispositivi vengono fatti con la modalità standby il loro motivo c'è: sono più comodi.
Quanti di voi ricordano quando i televisori erano senza telecomando e si doveva andare fisicamente alla tv per accenderli? Beh, quello perchè non c'era lo standby: se vuoi usare il telecomando per accendere la tv, ti serve che quest'ultimo sia acceso... anche quando è spento. Così per un sacco di altri dispositivi. Oppure ci sono altri aggeggi che comunque hanno un funzionamento anche mentre sono "spenti", come può essere un decoder che comunque riceve informazioni, per dire la prima cosa che mi viene in mente.
Insomma, un consumo irrisorio per tutta una serie di comodità.
Il consumo in standby, beh, IMHO è privo di senso fare cifre sensazionalistiche sommando tutte le varie famiglie a livello mondiale: se lo si vuole fare, si parli di percentuali. Che percentuale è un megawatt sulla produzione mondiale? Un nulla... Allora, prima di preoccuparsi della radiosveglia in standby, mettiamo tutte le lampade a basso consumo e isoliamo bene la casa per la dispersione termica, poi preoccupiamoci di 10 watt di dispositivi in stand by...
ma magari considerando una casa standard accessoriata di tutti questi apparecchi e nell ordine di un anno...
cmq guardate...
in casa adesso ho cambiato tutte le ciabatte con quelle a interruttore,con filtri e fusibili per sbalzi di tensione e fulmini...quei ciaffi talmente sicuri che se in caso ti si brucia nonostante tutto,qualcosa,loro rimborsano ad occhi chiusi(hanno perino entrate e uscite,filtrate e protette,per reti lan,modem,antenna tv...fantastici).
Insomma da 2-3mesi a sta parte abbiamo preso il vizio di staccare ogni ciabatta(dal muro o interruttore)ogni qual volta che non usiamo Tv e/o compagnia bella.Il tutto anche per il fatto che è una cosa semplice visto che le ciabatte o prese sono di strada per uscire dalla stanza.
Oh a voglia a dire ragazzi ma mia madre diceva che nel contatore(digitale)l assorbimento giornaliero e consumo istantaneo sono cambiati considerevolmente...tenenendo tutto staccato la facenda cambia:3tv,2stereo,portatile,stampante,scanner,dvd,vhs,1cordless,decoder digitale terrestre...orologi,led vari...messi insieme spenti o connessi...fan la differenza.
Penso che almeno solo di notte a staccare tutta sta roba faccia la differenza,o anche quando siè fuori...tra tirocinio e università e allenamenti sto vià tutto il giorno..che senso ha lasciare la roba "accesa"in camera mia?E poi anche se fosse 1watt al mese risparmiato...moltiplicalo per mln di famiglie.
L enel è in crisi in fatto di distribuzione energetica,basta vedere le campagne pubblicitarie sui consumi che hanno fatto,se ogni italiano imparasse a staccare fisicamente i propri elettrodomestici dalle reti...farebbe un immensa differenza per loro...lo dimostra anche il fatto che i nuovi contatori sono danantamente precisi:prima dei digitali non avevamo mai avuto problemi di erogazione corrente...ora ci salta 3-4volte a settimana,non possiamo combinare più l accensione di certi elettrodomestici...prima se sforavi a 1,8-2kilowat non ti dicevano nulla...ora appena passi gli 1,5 ti tolgono la luce :) L enel ci tiene ora...
AH! la cosa più diverntente e assurda è il mio nuovo televisore LCD ....non si spegne :D va solo in stand by...la spia rimane sempre accesa.NON C'è MODO DI SPEGNERLO DEL TUTTO..solo staccare la spina..che fortuna vuole a portata di mano.Sarà possibile?Perchè lo han fatto così?
perchè cosi i più fradici degli uomini al posto di premere due e dico due pulasnti per accenderlo e guardarsi la cagatv ne devono premere uno solo, ciò incide molto sulla vendibilità :stordita: :ciapet:
ah il suddetto uomo fradicio qaundo acquista qualcosa vede la grandezza più grande è meglio è, infatto cerano dei bellissimi schermi hdtv all'auchan che costano similmente ai plasma, e giustamente tutti a guardare il più grande....
perchè cosi i più fradici degli uomini al posto di premere due e dico due pulasnti per accenderlo e guardarsi la cagatv ne devono premere uno solo, ciò incide molto sulla vendibilità :stordita: :ciapet:
ah il suddetto uomo fradicio qaundo acquista qualcosa vede la grandezza più grande è meglio è, infatto cerano dei bellissimi schermi hdtv all'auchan che costano similmente ai plasma, e giustamente tutti a guardare il più grande....
Spiegami un po' cosa c'è di male in un televisore grande... :mbe:
Spiegami un po' cosa c'è di male in un televisore grande... :mbe:
ninete è che la gnete è ignoranete, se vede la marca sconosciuta o cmq un televisore grande senza qualità che però si vede na chiavica allo stesso prezzo di uno più piccolo di qualità allora tutti a comprare il più grnade, questo è quello che vedo ogni volta che vado in negozi di elettronica, la gente più la fai fessa e più è contenta, questa è la verità....
cmq questo concetto si estende a tutto ap artire dai pc, c'è il p4 a 25 ghz allora è più potetente dell'amd a 10 ghz, c'è la redon 9550 allora va più forte della mia 8500 e cosi via, tutti prodotto di un marketing astuto che a me fa abbastanza schifo, ma che fa fessi e ocntenti molte perosne...
Ho letto giorni fa che mantenere acceso il TV in Stand-by 20 ore al giorno(cioè con un uso di 4 ore al dì) si risparmia in un anno l' immensa cifra di:
1 euro! :sofico:
gpc: volevo anch'io citare l'etimologia del nick di razziadacqua :asd:
come se io mi chiamassi "coilgun" :asd:
vabbè scherzo razzi :D
razziadacqua
26-09-2005, 17:04
gpc: volevo anch'io citare l'etimologia del nick di razziadacqua :asd:
come se io mi chiamassi "coilgun" :asd:
vabbè scherzo razzi :D
ahahahahahah sto ridendo come un idiota ma non ne capisco manco il perchè :°°D
ma cosa c'entra st'uscita?!?!? :°°°D no davvero te lo chjiedo solo per sapere come mai hai pensato e a fatto st uscita? :°°°°°°°D
ma la cosa buffa è che l hai fatta proprio ora che stavo meditanto sul cambiare o meno il mio nick un pò troppo pubblicitario...è sempre vero che del resto io non ci guadagno nulla o meno,però è stato l unico nick attinente alle mie attività che mi è venuto in mente :/
Ma allo steso tempo è limitativo perchè le mie attività e interessei sfociano ben oltre il semplice razzimodellismo ad acqua...(diciamo che questo è solo un attività dove i vari interessi si sposano :D )
ahahahahahah sto ridendo come un idiota ma non ne capisco manco il perchè :°°D
ma cosa c'entra st'uscita?!?!? :°°°D no davvero te lo chjiedo solo per sapere come mai hai pensato e a fatto st uscita? :°°°°°°°D
ma la cosa buffa è che l hai fatta proprio ora che stavo meditanto sul cambiare o meno il mio nick un pò troppo pubblicitario...è sempre vero che del resto io non ci guadagno nulla o meno,però è stato l unico nick attinente alle mie attività che mi è venuto in mente :/
Ma allo steso tempo è limitativo perchè le mie attività e interessei sfociano ben oltre il semplice razzimodellismo ad acqua...(diciamo che questo è solo un attività dove i vari interessi si sposano :D )
appena ho letto "...Razziadacqua (ma che nick del piffero che ti sei messo però )" :asd:
paditora
26-09-2005, 17:39
ma magari considerando una casa standard accessoriata di tutti questi apparecchi e nell ordine di un anno...
No nella trasmissione diceva che se tieni tutti quegli apparecchi accesi, il contatore aumenta di 150 watt.
Per cui per esempio il contatore passa da 2 kw/h a 2.150 kw/h
E poi che vuol dire in un anno.
In un anno 150 watt in più sono pochissimi.
Saranno a esagerare 10 centesimi in più al mese.
Tra l'altro il consumo di watt si misura al max in watt/ora o kilowatt/ora
Non di certo in watt/anno o kilowatt/anno.
150 Watt in più all'anno saranno 2 milliwatt in più all'ora :D
in una abitazione, fra alimentatori di telefonini e varie, tv in stand-by, ecc., può essere normale consumare (sprecare) 20÷25W, continuativi
25x24h=480Wh=~0,5kWh
0,5x365=182kWh
l'ultima moltiplicazione (182 x il costo unitario di 1kWh -anche 0,2€) ciascuno la faccia da solo... e vede il proprio spreco annuale...
jesusquintana
26-09-2005, 20:17
No nella trasmissione diceva che se tieni tutti quegli apparecchi accesi, il contatore aumenta di 150 watt.
Per cui per esempio il contatore passa da 2 kw/h a 2.150 kw/h
E poi che vuol dire in un anno.
In un anno 150 watt in più sono pochissimi.
Saranno a esagerare 10 centesimi in più al mese.
Tra l'altro il consumo di watt si misura al max in watt/ora o kilowatt/ora
Non di certo in watt/anno o kilowatt/anno.
150 Watt in più all'anno saranno 2 milliwatt in più all'ora :D
uhm hai le idee un po' confuse sulle unita' di misura :D
paditora
26-09-2005, 21:26
uhm hai le idee un po' confuse sulle unita' di misura :D
vabbè cmq 150 watt in più all'anno sono pochissimo.
jesusquintana
26-09-2005, 23:12
e' proprio questo che intendevo... il watt e' una misura di potenza, quindi energia su tempo, quindi watt all'anno non ha senso!
vabbè cmq 150 watt in più all'anno sono pochissimo.
basta 1 solo alimentatorino, di quelli non di ultimissima generazione, a consumare all'anno 10 volte e + i 150W(h)
razziadacqua
27-09-2005, 14:51
appena ho letto "...Razziadacqua (ma che nick del piffero che ti sei messo però )" :asd:
:cry: :cry: :cry: cattivo!!!! :cry: :cry: :cry: e allora il tuo! :D cosa hai da dire a riguardo deltuo eh!? :D adesso te la tiri perchè fai il gas nobile!? ;)
ma se ipoteticmanete con un tester, se metto "le due punte negativo, e positivo" sulla spina della ciabatta (perdonate la mia ignoranza ma non so come si chiamano queste due cose :muro: ), ne posso misurare l'amperaggio, se estrandola naturlamente riamne tutto acceso?
poi basta moltiplicare per 230 o quello che è e otterrei la potenza assorbita...
ma per il coseno come funziona?
usa il tester come amperometro se il tester è previsto x quell'uso e quei parametri, e se sai come collegarlo... altrimenti rischi di fargli fare "booom"... :D
il cosfi non è misurabile con un normale tester
usa il tester come amperometro se il tester è previsto x quell'uso e quei parametri, e se sai come collegarlo... altrimenti rischi di fargli fare "booom"... :D
il cosfi non è misurabile con un normale tester
ho un super tester digitale da 5 euro, che testa di tutto e di più, che idci provo? :p :D
ho un super tester digitale da 5 euro, che testa di tutto e di più, che idci provo? :p :D
lo sai che devi inserirlo in serie e non in parallelo vero?Altrimenti fai un bel corto...
:)
e fra le misure possibili quella di c.a. c'è?
:cry: :cry: :cry: cattivo!!!! :cry: :cry: :cry: e allora il tuo! :D cosa hai da dire a riguardo deltuo eh!? :D adesso te la tiri perchè fai il gas nobile!? ;)
susu, l'ha detto gpc cmq, anche se l'ho pensato anch'io :asd:
cmq scherziamo :asd:
Parlando con un mio amico che si occupa di elettronica a buon livello, e che tra l'altro costruisce trasformatori, mi ha spiegato che il consumo dovuto alla magnetizzazione del nucleo, ossia l'unico che hai a vuoto, è nell'ordine di 3W/Kg per i lamierini di peggiore qualità e arriva fino a 0.8W/Kg per quelli più raffinati, mentre per le ferriti i valori sono molto più bassi.
A meno che voi non abbiate caricabatterie da 30Kg, quindi, non avete grandi problemi di consumi in stand by :D
... mi ha spiegato che il consumo dovuto alla magnetizzazione del nucleo, ossia l'unico che hai a vuoto...
non ci dovrebbero essere anche le perdite nel ferro (correnti di focault)?
Parlando con un mio amico che si occupa di elettronica a buon livello, e che tra l'altro costruisce trasformatori, mi ha spiegato che il consumo dovuto alla magnetizzazione del nucleo, ossia l'unico che hai a vuoto, è nell'ordine di 3W/Kg per i lamierini di peggiore qualità e arriva fino a 0.8W/Kg per quelli più raffinati, mentre per le ferriti i valori sono molto più bassi.
A meno che voi non abbiate caricabatterie da 30Kg, quindi, non avete grandi problemi di consumi in stand by :D
hmm capisco, ma assorbendo cosi poco riscaldano cosi tanto in standby?
per il tester che ne pensi?
ma a sto punto misurate la corrente con un amperometro in serie... :D
cmq ripeto: il 90% degli apparecchi ha uno o più led che indicano lo stand-by... anche quelli assorbono ;)
non ci dovrebbero essere anche le perdite nel ferro (correnti di focault)?
Mi pare di aver capito che quei valori di perdita comprendono tutte le perdite a vuoto.
hmm capisco, ma assorbendo cosi poco riscaldano cosi tanto in standby?
per il tester che ne pensi?
Perchè hanno una dissipazione inesistente. Sono degli oggetti che già hanno una dissipazione scarsa in quanto cubi, per di più dentro a scatole di plastica che fa da isolante con l'esterno...
Per il tester, se vuoi fare dei bei fuochi artificiali puoi metterlo in ampere e attaccarti alla presa :D -prima fai una polizza sulla vita, può venirti utile :asd: -, altrimenti per misurare qualcosa devi metterlo in serie e vedere cosa ti dice.
Perchè hanno una dissipazione inesistente. Sono degli oggetti che già hanno una dissipazione scarsa in quanto cubi, per di più dentro a scatole di plastica che fa da isolante con l'esterno...
Per il tester, se vuoi fare dei bei fuochi artificiali puoi metterlo in ampere e attaccarti alla presa :D -prima fai una polizza sulla vita, può venirti utile :asd: -, altrimenti per misurare qualcosa devi metterlo in serie e vedere cosa ti dice.
Ineffetti è perchè si accumula il calore...ho capito ;)
in serie come scusa?
cioè mi pare che c'è un terzo slot dove mettere le punte, e c'è scritto max 10 ampere 230v, che significa?
Ineffetti è perchè si accumula il calore...ho capito ;)
in serie come scusa?
cioè mi pare che c'è un terzo slot dove mettere le punte, e c'è scritto max 10 ampere 230v, che significa?
Quando tu scegli di leggere gli ampere, i due puntali si trovano fondamentalmente in corto circuito: puoi ben capire cosa succede se li metti nella presa... se ti va bene, bruci il tester e scatta il differenziale... se ti va male, beh... :p
Comunque la scritta significa che il tester misura al massimo una corrente di 10A a 230V...
Quando tu scegli di leggere gli ampere, i due puntali si trovano fondamentalmente in corto circuito: puoi ben capire cosa succede se li metti nella presa... se ti va bene, bruci il tester e scatta il differenziale... se ti va male, beh... :p
Comunque la scritta significa che il tester misura al massimo una corrente di 10A a 230V...
perchè tipo se misuro in corrente continua, un capo è a potenziale zero e l'altro invece no (non mi lapidare :D ), per questo va bene in cc?
perchè tipo se misuro in corrente continua, un capo è a potenziale zero e l'altro invece no (non mi lapidare :D ), per questo va bene in cc?
Eh? :mbe:
Guarda, in altre parole: se misuri gli ampere mettendo i due puntali nella presa, mandi in corto l'impianto elettrico.
Eh? :mbe:
Guarda, in altre parole: se misuri gli ampere mettendo i due puntali nella presa, mandi in corto l'impianto elettrico.
ho capito, cioè è come se attaccassi un filo ai due poli della spina, quindi va in corto,
ma questo perchè la corrente si inverte continuamnete a 50 hz se non sbaglio nei due poli della spina (cioè mi si vnegono a creare correnti di segno opposto continuamnete 50 volte al secondo)?
in corrente continua posso usare il tester perchè "la corrente passa su un filo" e quindi essendo l'altro a potenziale nullo (non c'è corrente?) non accade nulla anche se faccio da ponte?
per fortuna me l'hai detto...oggi volevo prvare poi mi son detto meglio chiedere all'elettricista di fiducia :sofico: :D
scherzo naturalmente :)
No no, continua o alternata non gl'importa niente: se misuri la corrente il tester è un corto circuito.
Se noti, tra l'altro, devi spostare il puntale per la corrente... proprio perchè lavori in maniera diversa.
No no, continua o alternata non gl'importa niente: se misuri la corrente il tester è un corto circuito.
Se noti, tra l'altro, devi spostare il puntale per la corrente... proprio perchè lavori in maniera diversa.
ma scusa allora perchè su un caricabatteria ad esempio,allora non succede nulla se misuro l'amperaggio?
voglio capire, visto che ne ho la possbilità grazie a te ;)
ma scusa allora perchè su un caricabatteria ad esempio,allora non succede nulla se misuro l'amperaggio?
voglio capire, visto che ne ho la possbilità grazie a te ;)
Non ho mica capito cosa intendi...
Non ho mica capito cosa intendi...
ho misurato l'amperaggi con un tester a un caricabattteria ed era ok, misuro gli amperaggi nel pc e funziona, perchè posso misurare l'amperaggio su queste cose e non sulla corrente alternata di casa?
io pensavo cheera perchè una era corrente continua e l'altra era alternata...però tu dici di no che non è cosi, quindi vorrei capire che cambia oltre al fatto che una è alternata e l'altra è continua, nel misurare gli amperaggi di un caricbatteria o molex pc, e la spina della ciabatta di casa...
ho misurato l'amperaggi con un tester a un caricabattteria ed era ok, misuro gli amperaggi nel pc e funziona, perchè posso misurare l'amperaggio su queste cose e non sulla corrente alternata di casa?
io pensavo cheera perchè una era corrente continua e l'altra era alternata...però tu dici di no che non è cosi, quindi vorrei capire che cambia oltre al fatto che una è alternata e l'altra è continua, nel misurare gli amperaggi di un caricbatteria o molex pc, e la spina della ciabatta di casa...
Ah... avrai misurato la corrente di corto circuito, ma non hai nè fatto bene al tester nè a quello che hai provato. Strano però che non ti sia saltato almeno il fusibile del tester, basta che te misuri la "corrente" di una pila per farlo bruciare...
Comunque facendo quella misura non è che misuri la corrente: metti in corto l'oggetto che stai misurando e vedi quanta corrente passa... se non bruci tutto.
Il modo corretto per fare le misure è inserire il tester in serie nel collegamento, non in parallelo.
che vuol dire "ho misurato l'amperaggio"?
prova a dire i valori che hai letto, con l'unità di misura, xché ho una certa idea...
Northern Antarctica
28-09-2005, 09:16
non ci dovrebbero essere anche le perdite nel ferro (correnti di focault)?
le perdite nel ferro e quelle di magnetizzazione a vuoto sono la stessa cosa :D
oltre alle correnti di Focault esse sono dovute ai fenomeni dissipativi legati all'isteresi magnetica :)
che vuol dire "ho misurato l'amperaggio"?
prova a dire i valori che hai letto, con l'unità di misura, xché ho una certa idea...
per esempio sul caricabbateria ho misurato 140 mA, e il caricabatteria tanti ne dichiara...
per gpc, cmq non è nadato in ocrto nulla...almeno non ho visto nulla di strano...boh..
ma per metterlo in serie il tester, con la cosa da misurare, dovrei mettere entrambi i "punteruoli" sullo stesso filo?
sull'nf7 invece ho misurato una resistenza, va beh ma quello non centra nulla...cmq ciorca 500 ohms...
e ho anche misurato un voltaggio mettendo i punteruoli http://www.overclockers.com/tips1078/ , però mi sono reso ocnto adesso che l'ho fatto involontariamente bene forse, perchè ,mi credevo che bisognava mettere i due punteruoli su i due hot spot alemno cosi diceva un altro sito(e se provavo mi dava valori strani il tester), e invece uno dovrebbe andare a massa, e infatti poi misi un punteruolo su hot spot1 e l'altro punteruolo sull'altro piedino (non quello indicato nella figura ma quello vicino) dell'hotspot2, e funzionava, forse mi fungeva da massa l'altro piedino dell'altro hotspot, cmq lo so che è un casino come l'ho detto ma non è tanto facile :mc: :muro:
per esempio sul caricabbateria ho misurato 140 mA, e il caricabatteria tanti ne dichiara...
Sarà un caricabatterie a corrente costante, quindi limitata... però 'ste misure non hanno senso, ribadisco.
Northern Antarctica
28-09-2005, 09:25
per esempio sul caricabbateria ho misurato 140 mA, e il caricabatteria tanti ne dichiara...
che macello ragà :D
allora, un comune tester da 5 Euro è in grado - in genere di effettuare misure di corrente sia in alternata che in continua.
A parte la differenza tra i due tipi di corrente, che vengono rilevati dal multimetro in maniera differente, l'inserzione del tester è la stessa in entrambi i casi: il tester deve venire attraversato dalla corrente.
Pertanto se abbiamo due fili che vanno dalla sorgente al carico, uno deve essere "tagliato in due" e le estremità vanno collegate al tester; l'altro filo va lasciato inalterato. Tutto qui.
che macello ragà :D
Quotone :D
che macello ragà :D
allora, un comune tester da 5 Euro è in grado - in genere di effettuare misure di corrente sia in alternata che in continua.
A parte la differenza tra i due tipi di corrente, che vengono rilevati dal multimetro in maniera differente, l'inserzione del tester è la stessa in entrambi i casi: il tester deve venire attraversato dalla corrente.
Pertanto se abbiamo due fili che vanno dalla sorgente al carico, uno deve essere "tagliato in due" e le estremità vanno collegate al tester; l'altro filo va lasciato inalterato. Tutto qui.
azz... :mc: :muro:
ma se appoggio " 1 tester sul filo" va bene lo stesso o lo si deve tagliare per forza...? in toeria non odvrebbe cambiar nulla...
azz... :mc: :muro:
ma se appoggio " 1 tester sul filo" va bene lo stesso o lo si deve tagliare per forza...? in toeria non odvrebbe cambiar nulla...
Se tu riesci a convincere gli elettroni a passare per i puntali del tester invece che per il filo non cambia nulla, ma se non sei così persuasivo è meglio che lo tagli, risulta più convincente agli occhi dell'elettrone... :asd:
Se tu riesci a convincere gli elettroni a passare per i puntali del tester invece che per il filo non cambia nulla, ma se non sei così persuasivo è meglio che lo tagli, risulta più convincente agli occhi dell'elettrone... :asd:
bastardo.... :p :cry: :cry: :cry:
va beh vado a chiarire sta situazione con l'elettrone, ma nun è che s'incazza?! :mbe: :mbe: :fiufiu: :asd:
il tagliare è inteso x renderti l'idea, alla fine se devi misurare un alimentatore con spina incorporata che cosa tagli? i cavi nel muro?
al limite ti fai (come ho io) una prolunga con due fili da interporre fra la presa a muro e la spina dell'apparecchio
in questo modo puoi davvero tagliare uno dei 2 fili, e ricongiungerli mediante il tester
occhio però che non si parla di 12Vcc...
altrimenti x misurare su 1 filo senza interromperlo ti ci vorrebbe un amperometro a pinza...
le perdite nel ferro e quelle di magnetizzazione a vuoto sono la stessa cosa :D
oltre alle correnti di Focault esse sono dovute ai fenomeni dissipativi legati all'isteresi magnetica :)
lo so, mi ero espresso male, qualcuno ora non ricordo chi ha scritto che le perdite nel ferro erano dovute solo all'isteresi magnetica, mentre invece ci sono anche le correnti di Focault.
Giusto ora?
il tagliare è inteso x renderti l'idea, alla fine se devi misurare un alimentatore con spina incorporata che cosa tagli? i cavi nel muro?
al limite ti fai (come ho io) una prolunga con due fili da interporre fra la presa a muro e la spina dell'apparecchio
in questo modo puoi davvero tagliare uno dei 2 fili, e ricongiungerli mediante il tester
occhio però che non si parla di 12Vcc...
altrimenti x misurare su 1 filo senza interromperlo ti ci vorrebbe un amperometro a pinza...
si infatti cmq tagliare fili alla 230 e giocarci per me che non osno esperto non mi sembra una gran furbata... :p :D , va a finire che lgi alettroni al posto di passare per il tester, passano attraverso me :cry: :p
la prima idea è buona... :)
per la pinza amperometrica, beh la mia era curiosità...ma quanto ocsterebbe?
una pinza appena seria, e adatta x misurare piccole correnti, ben di più di un tester da 5€...
la prolunga con i 2 fili la dovresti fare lo stesso, la differenza è che non ci sarebbe da tagliare un filo e usare i puntali o i coccodrilli...
l'amperaggio va misurato in serie ad un carico... così vedi quanto assorbe. Anch'io facevo l'errore di usare il tester come carico (quindi i puntali collegati direttamente alla batteria :asd: ) ma così facendo rischi di bruciare il tester.
l'amperaggio va misurato in serie ad un carico... così vedi quanto assorbe. Anch'io facevo l'errore di usare il tester come carico (quindi i puntali collegati direttamente alla batteria :asd: ) ma così facendo rischi di bruciare il tester.
eh non lo sapevo, eppure è un tester digitale da 5 euro e funziona alla grande, testa pure i diodi ect...
Ehi Xenom, hai mai provato a misurare l'impedenza dell'impianto di casa mettendo il tester in ohm e infilando i puntali nella presa? :asd:
Ehi Xenom, hai mai provato a misurare l'impedenza dell'impianto di casa mettendo il tester in ohm e infilando i puntali nella presa? :asd:
no ma se vuoi posso usarti come carico e vedere quanto assorbi :asd:
no ma se vuoi posso usarti come carico e vedere quanto assorbi :asd:
ammazza come sei crudele :ciapet: :D :p
ammazza come sei crudele :ciapet: :D :p
lo sa che scherzo, e cmq ho risposto "a tono" :asd:
infatti se attacco il tester in modalità resistenza e lo attacco alla 220 mi sa che mi esploderebbe il tester in faccia :rotfl:
lo sa che scherzo, e cmq ho risposto "a tono" :asd:
infatti se attacco il tester in modalità resistenza e lo attacco alla 220 mi sa che mi esploderebbe il tester in faccia :rotfl:
Sì, il concetto più o meno è quello :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.