View Full Version : modding,piccola simil guida per iniziare!
Non è da molto tempo che frequento hwupgrade ma molte volte mi sono trovato davanti a post di persone che volevano entrare nel mondo del modding e non sapevano da che parte iniziare.
Questa simil-guida è ispirata e dedicata proprio a queste persone che molte volte abbandonano il lavoro che vogliono intraprendere ancora prima di iniziare a causa delle troppe domande senza risposta che hanno in mente.
Molte volte agli inizi si tente a fare molto “compring” e poco modding.. ma questo non è un punto sfavorevole poiche in una qualche maniera bisogna iniziare! In questa guida comunque non si parlerà quasi mai di “compring” ma si cercherà di delineare solo gli attrezzi più utili per fare modding..
Gli attrezzi del mestiere! ;)
Un buon modder ha circa metà camera occupata da attrezzi, dremel, pezzi vecchi da trapanare e distruggere e altre migliaia di cose.. ma tutte queste cose non sono messe li a caso! È vasta la lista degli articoli che possono servire e si differenziano per i lavori da attuare o per i propri gusti o abitudini. Cercherò comunque di stendere una lista indicativa delle cose che ritengo più utili.
p.s:le stelline sono l’importanza dell’articolo da 1 a 4
[Tagliare, forare, fresare e chi più ne ha più ne metta..]
Per questo genere di lavori l’articolo più gettonato nonché l’amante segreto di ogni modder è il minitrapano dremel! Consiglio vivamente di comprarlo, non per forza “dremel” ma anche di altre marche meno famose (ad esempio una molto buona è la ferm), l’importante è averlo!
Non mi dilungo troppo sull’argomento dremel poiché sul sito c’e’ un topic apposito fatto molto bene! Rimanendo su questo campo, se volete lavorare il plexyglass, policarbonato o il lexan vi consiglio vivamente di comprare un seghetto alternativo.. anche questo non per forza della bosch ma anche di marche sconosciute..
-minitrapano dremel http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif [costo:25-30 euro circa per quelli non di marca]
-seghetto alternativo(se si usa il plexy:http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif se non si usa il plexy:http://img274.imageshack.us/img274/6245/10vn.gif) [costo: 25-30 euro circa per quelli non di marca]
-cacciaviti http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif a stella di ogni misura e uno o 2 a punta, consiglio di non risparmiare sui cacciaviti delle misure che usate di più in quanto sennò rischiate di spanare la viti [costo: dipende ;)]
-casseta degli attrezzi e porta minuterie http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif da non sottovalutre l'importanza di queste due cose! :D [costo:dipende anche questo ;) vanno dai 10 euro in su..]
taglierino, martello e pinze http://img262.imageshack.us/img262/113/24up.gifpossono sempre fare comodo..:D
-vitihttp://img167.imageshack.us/img167/1943/30oc.gif piu ne avete meglio è.. se amdate in un negozio di computer ve ne danno una tonnellata..
colle, collanti, silicone e biadesivi (e volendo anche le pinze da incollaggio) http://img262.imageshack.us/img262/113/24up.gif specifici per i lavori che dovete fare.. no usate sempre l'attack! ;)
-morsa da tavolo http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif essenziale..
-seghetto a manohttp://img262.imageshack.us/img262/113/24up.gif a volte torna utile..
-carta vetratahttp://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif prendetela di ogni grana che trovate!! vi sarà utilissima!!
scotch di carta, matite, gomme, squadre, compasso e pennarello indelebile http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif tutte cose utilissime per delineare al meglio i tratti, fori o tagli che volete fare.. :D
[il piccolo elettricitista :D]
se non siete sazi di aver squartato il vostro povero case allora potete cimentarvi nell'adattare un po l'elettronica ai vostri bisogni.. gli arnesi che scrivo sono tutte cose per fare lavori di normale amministrazione, niente di complicato.. come tagliare, allungare cavi.. mettere led.. e altre piccole cose.. quindi è una lista di attrezzi molto basilare.
-cavo http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gifconsiglio di prenderne diversi metri, mi sembra che quello che si usa più spesso sia quello di 1 mm.. ma non ne sono del tutto certo.. ;)
-saldatorehttp://img167.imageshack.us/img167/1943/30oc.gif (con relativo stagno da saldatura)potrebbe tonarvi utilissimo come potreste non usarlo mai.. fate voi.. cmq consiglio di non prenderlo al di sopra dei 40 W, se lo prendete vi consiglio di prendere anche "la terza mano" ovvero uno di quegli aggeggini che hanno due pinzette e una lente completamente ruotabili.. in modo da riuscire a saldare meglio.
scotch da elettricistahttp://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif indispensabile..
guaina termorestringentehttp://img262.imageshack.us/img262/113/24up.gif può essere sostituita dallo scotch da elettricista anche se la consiglio poichè si ha dei lavori più "puliti".
- tronchesina http://img262.imageshack.us/img262/113/24up.gif per levare la plastichina che avvolge i cavi.. io personalmente uso le forbici.. fate voi.. :D
io personalmente per provare i led o tutte le cose che prima aggeggio e taglio non le collego subito al computer ma uso un alimentatore indipendente, ovvero un alimentatore che si accende senza l'ausilio dell ascheda madre.. questa cosa è molto utile per non rischiare di fondere qualcosa quando si prova a fare i piccoli elettricisti..:D ora direte.. come si fa a fare un alimentatore indipendente?? bhe.. in linea ci sono tante guide ma dato che è una operazione semplicissima ve la spiego io velocemente in modo da non farvi navigare troppo in rete.. :D attenzione: l'apertura dell'alimentatore ne fa decadere la garanzia, i condensatori interni rimangono carchi per circa due ore dopo lo stacco della corrente quindi aspettare prima di intervenire all'interno dell'alimentatore
per creare una alimentatore indipendente abbiamoo bisogno di:
-un vecchio alimentatore che non si usa più.(possibilmente con l'interruttore di accensone dietro..)
- un paio di forbici
-nastro isolante da elettricista
-un cacciavite a stella
dunque.. aprite l'alimentatore svitando le varie viti, ora prendete il cavo a 20 pin di alimentazione della scheda madre e trovate il 13 e il 14 cavo ( che sono uno di colore verde e uno nero). Tagliate a che altezza volete tutti i cavi del 20 pin tranno il verde e nero e isolateli con del nastro da elettricisti. Ora levate un pochina di plastica che avvolge il cavo verde e nero, uniteli intrecciandoli e isolateli con dell'altro nastro. Ora riinfilate tutti i cavi dentro l'alimentatore stando attenti che siano BEN ISOLATI. Collegate l'alimentatore alla corrente e schiacciate l'interrutore dietro. magia! ecco fatto in 5 minuti un alimentatore indipendente.
Ora ogni volta che non siete sicuri di aver fatto un lavoro di elettronica nel modo giusto potete usare questo alimentatore senza rischiare di bruciare tutto il computer.. ;)
[interventi su hardware..]
può capitare a volte di intervenire sugli hardware.. questi sono le cose che consiglio di avere sempre a portata di mano oltre alle cose giòà elencate..
-pasta termoconduttivahttp://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif indispensabile se si decide si cambiare dissi o per incrementare di qualche grado le prestazioni in termine di temperatura.Consiglio vivamente di non risparmiare sulla pasta..
-sidol e pasta abrasiva http://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif utilissimi nel caso si voglia portare a nuovo qualche pezzo di metallo o lappare un dissi..
-Cernithttp://img262.imageshack.us/img262/113/24up.gif(tarm@ rules!) il cerni è una specie di das o pongo che si può trovare di diversi colori nei colorifici(ci sono anche fluorescenti) a pochi euro. Il cernit è altamente modellabile e basta metterlo in forno per renderlo "duro". Può essere molto utile per fare piccole rifiniture o griglie per ventole personalizate.
-Pennello o bomboletta di aria compressahttp://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif Molte volte quando si apre il case o l'alimentatore si trovano colonie di polvere.. consiglio quidni di tenere sotto mano una di queste due cose e di pulire regolarmente i componenti(la polvere aumenta il calore all'interno del computer).
-laccini stringicavohttp://img254.imageshack.us/img254/3711/40si.gif utilissimi per raggruppare i cavi
[qualche idea....]
Molte volte ho letto 3d in cui si chiedeva qualche idea per incominciare a fare modding.. qui elenco le cose basilari, più facili e più gettonate.. poi sta solo a voi e alla vostra fantasia inventare cose nuove e fare si che il vostro case sia veramente solo vostro.
-aprire finestra laterale.. bhe.. un classico di ogni modding direi.. per farlo basta prendere la parete laterale, ricoprirla di scotch di carta e disegnarci sopra il motivo che volete incidere. Poi basta prendere il dremel con dei dischi da taglio per il metallo, fare qualche prima linea di guida sui contorni del motivo senza premere troppo e poi darci dentro di dremellate!!:D Fatto questo cartegiate un po i bordi del taglio per renderli più omogenei e fissate dietro il taglio un pezzo di plexyglass di circa 2mm di spessore(più grosso è inutile..)
-cablare i cavi se avete aperto la parete laterale questo è sicuramente il secondo passo da compiere, ovvero raggruppare tutti quei bei ammassi di cavi ch avete dentro il case può essere fatto in molti modi. Potete andare sul semplice mettendo unicamente dei laccini stringicavo per raggruppare i fili, usare del tubo corrugato da elettricisti(c'e' una ottima guida sul sito) oppure comprare uno dei tanti kit in vendita.
-ventole e neon che dire.. qui si va sul compring.. ma le ventole sono essenziali. In un case dovete minimo metterne una davanti in basso che butta aria dentro il case e una dietro in alto che aspira l'aria da dentro il case. Ovviamente oltre a quella del processore e dell'alimentatore.Se non anvete nel case i buchi predisposti nel case c'e' il dremel apposta!! :D la cosa è semplice... scegliete il punto, ricoprite di scotch di carta, con il compasso fate la circonferenza della ventola e ssssssdremellate!!! poi fate sempre con il dremel dei buchi per le viti della ventola e mgri ci mettete una bella grilia che avete appena sfornato fatta di cernit. Per i neon.. bhe non c'e' niente da dire!
-colorare il case Altra tipica operazione.. per colorare il case basta prendere delle bombolette del colore scelto e dipingere le parti interessate stando attenti a non focalizzarsi con il getto troppo su un punto o a stare troppo vicini all'oggeto. Consiglio di comprar anche una bomboletta di vernice protettiva antigraffio da mettere ala fine del lavoro e del primer da passare prima di verniciare il case. Se volete fare qualcosa di più complicato usate l'aerografo! Se invece volete dipingere un motivo sul case fate nel seguente modo:stendete il solito strato di schotc di carta e disegnateci sopra con il pennarello il motivo. Poi prendete il taglierino e delicatamente senza graffiare il case rimuovete la parte interna del motivo. Ora basterà spraiare dentro al buco che vi è rimasto nello scotch e quando si asciuga il colore toglierlo. :cool:
-Display lcd sono molti in commmercio i display lcd già ppronti di tutto che mostrno temperature.. fanno regolare la velocità delle ventole e molte altre cose. Consiglio di provarne uno poichè sono molto belli e funzionali. Tuttavia se uno si vuole rendere la vita più complicata ma avere più soddisfazioni può comprare in internet un display lcd non cablato e collegarlo, questi display dopo essere stati collegati al computer sono personalizzzabili fino all'ultimo pixel con programmi appositi. Anche per questo argomento esiste una buona guida sul sito, sia di come cablarlo che di come configurarlo.
-Rheobus quando avete molte ventole può essere fastidioso avere sempre quel tremendo fruscio di sottofondo non solo di notte ma anche di giorno.. esistono per questo dei regolatori digitali o con semplici potenziomentri che permettono di regolare i giri e quindi il rumore prodotto dalle ventole.
-mettere dei led vi potete procurare dei led di diversi colori anche ad alta luminosità nei negozi di elettronica. Quando li comprato ricordate di dirgli che lo collegate a 12v e quidni di darvi una resistenza apposita per ogni led(non mi ricordo quanti ohm sono..). In genere i led hanno un gambino più lungo e uno più corto, quesllo più lungo andrà attaccato al cavo da 12v (giallo) e l'altro andrà collegato alla resistenza la quale a sua volta andra collegata alla massa (cavo nero) tagliate quindi una molex e attaccate il gambino più lungo al cavo giallo, il gambino più corto alla resistenza e la resistenza al cavo nero. Isolate poi tutto con il nastro da elttricisti. Fate queste operazioni a computer spento. per collegare più led in serie dovrete semplicemente mettere il primo led sul cavo giallo e poi collegare tutti i leg insieme, alla gambina più corta dell'ultimo led mettete quindi la resistenza e collegatela al cavo nero.(ATTENZIONE: se mettete più led il valore ohmmico della resistenza cambia dal numero di led che dovete usare. se li mettete in serie state attenti a non sbagliare resistenza.)
-griglie personalizzate se volte potete provare a fare delle griglie con il cernit per le vostre ventole, ma non mi dilungo nell'argomento e la metto solo come idea poiche sul sito c'e' un ottimo 3d di tarm@ sull'argomento.
queste idee sono più compring che modding.. il vero modding infatti inizia da voi!! quindi.. LETZZZZZZZ MODDDDD!!!! :cool: :cool: (e scusatemi le z! :D)
Bhe.. mi sembra di non aver dimenticato nulla.. ;) scusatemi in anticipo per qualsiasi tipo di errore oooortografico e non..
Se ritenete che manca qualcosa postate che lo aggiungo! Accetto anche consigli su come ampliare questa piccola guida…
Ciao! :D
nextstyle
25-09-2005, 01:56
io sapevo che la resistenza andava sui 12v, nonsulla massa,,,
cmq thread carino, ho scoperto il cernit :D
io sapevo che la resistenza andava sui 12v, nonsulla massa,,,
cmq thread carino, ho scoperto il cernit :D
si questa cosa la sapevo pure io :O
questa cosa è molto strana perchè proprio ieri sera ho collegato dei led, la resistenza la ho messa sulla massa e tutto è andato bene.. bho.. non lo so.. magari è uguale :confused:
*Stregatto*
25-09-2005, 14:02
Si, infatti è la stessa cosa, l'importante è che ci sia la resistenza che permette la caduta di tensione per portarla a valori più bassi sui vari led.
Buona guida, mi piace!
E poi non sapevo di avere un modder nelle vicinanze :D
Grazie per la citazione... :D
E consiglierei per i lavori col saldatore di procurarsi "la terza mano"...un piccolo ed interessante strumentino munito di pinze che tiene i cavi o i componenti al posto vostro, lasciandovi una mano libera per altre cose...
Bye ;)
grazie! me ne sono scordato.. lo aggiungo subito.. :D
*Stregatto*
25-09-2005, 23:41
si vero, per chi deve imparare ancora a saldare a stagno fa comodo la terza mano, personalmente la trovo inutile ma è perchè oramai ho una certa esperienza col saldatore. Si potrebbe anche scrivere una piccola guida su come si usa il saldatore a stagno, sembra una baggianata ma non lo è affatto. Al proposito vorrei sapere perchè, ram[a], consigli saldatori non sopra i 40W a me sembrano pochini per una buona saldatura. Più watt ci sono, più alta è la temperatura sulla punta del saldatore, prima scioglie lo stagno e meno ci stai col saldatore sulla saldatura da fare il che è fondamentale. A lavoro tengo il saldatore mai sotto i 360° a volte per alcuni componenti arrivo anche a 430° e avere una buona temperatura è importante per una saldatura pulita e soprattutro evitare saldature fredde.
si vero, per chi deve imparare ancora a saldare a stagno fa comodo la terza mano, personalmente la trovo inutile ma è perchè oramai ho una certa esperienza col saldatore. Si potrebbe anche scrivere una piccola guida su come si usa il saldatore a stagno, sembra una baggianata ma non lo è affatto. Al proposito vorrei sapere perchè, ram[a], consigli saldatori non sopra i 40W a me sembrano pochini per una buona saldatura. Più watt ci sono, più alta è la temperatura sulla punta del saldatore, prima scioglie lo stagno e meno ci stai col saldatore sulla saldatura da fare il che è fondamentale. A lavoro tengo il saldatore mai sotto i 360° a volte per alcuni componenti arrivo anche a 430° e avere una buona temperatura è importante per una saldatura pulita e soprattutro evitare saldature fredde.
bhe.. è più per esperienza personale.. personalmente io mi sono sempre trovato peggio con saldatori sopra i 40w.. cmq mi fido di te e levo la frase! ;)
la tua idea non è male.. se mi scrivi due righe riguardo al fatto di usare il saldatore le aggiungo senno si puo fare una cosa separata! ;) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.