PDA

View Full Version : Cina: Orari di lavoro


Fagiano Plutocrate
24-09-2005, 20:00
Oggi mio padre è andato a pranzo con un paio di "possibili" clienti cinesi (hanno una "dittarella da 7500 persone :eek: :stordita:" )

e parlando è venuto fuori che gli orari di lavoro cinesi (niente sfruttamente o robe simili.... orari normali) sono questi:

6 giorni alla settimana con 1 domenica libera e una domenica a metà tempo alternativamente:
dalle 9 alle 12.00, dalle 13.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 22.00

Ora mi chiedo come possano le ditte europee continuare a competere con le imprese cinesi ... cosa ne pensate?

FAM
24-09-2005, 20:23
cosa ne pensate?

Che nel più grande paese comunista (si, vabbè) del mondo non c'è neanche un sindacalista. :fagiano:

beppegrillo
24-09-2005, 20:35
Che nel più grande paese comunista (si, vabbè) del mondo non c'è neanche un sindacalista. :fagiano:
Fra una decina di anni la cina altro che comunista, sarà la nuova america, purtroppo..

bluelake
24-09-2005, 20:40
Ora mi chiedo come possano le ditte europee continuare a competere con le imprese cinesi ... cosa ne pensate?
infatti, non riescono a competervi... dillo agli strenui difensori della democrazia e dei diritti umani che vanno in Cina a far soldi... :fagiano:

Fil9998
24-09-2005, 21:53
:eek: :cry: :eek: :cry: :( :mbe: :confused: :mbe:
che mondo triste>!!

GioFX
24-09-2005, 22:12
Fra una decina di anni la cina altro che comunista, sarà la nuova america, purtroppo..

infatti, prutroppo. Anzi, sarà per certi versi anche peggio.

CYRANO
24-09-2005, 22:25
il 20simo secolo e' stato il secolo americano , il 21simo sara' quello cinese. imho.



Ciaozzz

Luther Blissett
24-09-2005, 22:26
Esploderà come una enorme bolla di sapone, invece.

GioFX
24-09-2005, 22:31
Esploderà come una enorme bolla di sapone, invece.

Perchè?

HolidayEquipe™
24-09-2005, 23:01
Esploderà come una enorme bolla di sapone, invece.
esattamente...la cina si arricchira'...e il progresso porta un aumento dei diritti...
aumenteranno i sindacati...ed esplodendo il movimento operaio, piano piano tutto verra' uniformato...non penso fino ai livelli europei ma a livelli molto piu' umani...
e' inutile parlare di competitivita'....e' inutile dire che l'itlaia cosi' non puo' competere...vorrei vedere chi sarebbe disposto a rendere l'itlaia competitiva facendo quegli orari di lavoro...
a parlare tutti bravi...fatevi avanti proponendo al datore di lavoro di manterere lo stesso stipendio aumentando di 4 ore lavorative al giorno...finiamola di parlare a vanvera

Ork
24-09-2005, 23:35
lavorano di più che paga mio padre

gli orari sono praticamente continuati tranne pause di 30 min a mezzogiorno e alle 20 poi riprendono fino a 23-24 per poi ricominciare alle 7 di mattina

niente domeniche (se ricordo bene)

però vengono pagati bene (60-70 euro al mese) (non son sicuro però)

Fagiano Plutocrate
24-09-2005, 23:45
lavorano di più che paga mio padre

gli orari sono praticamente continuati tranne pause di 30 min a mezzogiorno e alle 20 poi riprendono fino a 23-24 per poi ricominciare alle 7 di mattina

niente domeniche (se ricordo bene)

però vengono pagati bene (60-70 euro al mese) (non son sicuro però)

che significa sta frase? :mbe:

Haden80
25-09-2005, 00:45
che significa sta frase? :mbe:

quoto :D
l'ho riletta almeno 10 volte con modi e tonalità differenti...mi son dovuto arrendere.... :muro:
esplicare prego :D

CONFITEOR
25-09-2005, 01:16
lavorano di più che paga mio padre
Lavorano di più di quelli che paga mio padre?

tuo padre ci ha i cinesi?

li tiene alla catena?

possono allontanarsi per fare pipì o hanno il vasino :confused:

A prop di orari e stipendi cinesi, ricordatevi che la Corea del sud, ancora nel 1970 era un paese miserabile con un reddito procapite 10 volte inferiore all'italia,
oggi i lavoratori coreani, operai e ingegneri, guadagnano più degli italiani, e questo già da qualche tempo,

La Cina è solamente 30 volte più popolosa della Corea.

igiolo
25-09-2005, 01:18
Esploderà come una enorme bolla di sapone, invece.
esatto...quando i cinesi incominceranno a guardarsi intorno e a pensare "ma io sono + stron@o o mi stanno sfruttando???"
diciamo che nn hanno ancora una coscienza sindacale e di regolarizzazione del lavoro..e ci spero in questo..xkè questa è l'unica cosa che ci potrà salvare dal made in china e dalla concorrenza sleale..

teddyfreek79
25-09-2005, 09:00
6 giorni alla settimana con 1 domenica libera e una domenica a metà tempo alternativamente:
dalle 9 alle 12.00, dalle 13.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 22.00

Ora mi chiedo come possano le ditte europee continuare a competere con le imprese cinesi ... cosa ne pensate?

Ehm.... non credo di aver capito :confused:
In concreto, quante ore alla settimana lavorano e con quale stipendio?

In ogni caso: anche se oggi stesso gli stipendi si alzassero bruscamente ai livelli europei, non cambierebbe (quasi) nulla.
Anche mio padre fa l'imprenditore industriale (all'estero, dove gli stipendi sono di 150 € mensili per 44 ore di lavoro settimanali), e vi garantisco che gli stipendi degli operai sono la spesa meno influente sul bilancio di una ditta (sempre, però, non esagerando troppo. Ma le grosse aziende potrebbero permetterselo cmq). Quello che conta, in realtà, sono le ore di lavoro, che devono essere il + numerose possibili (a costo di pagare straordinari ecc ecc), i metodi di produzione (extra-economici) e i capitali da investire (e non parlo di prestiti dalle banche, come si usa fare in Italia).
Se vedete tante multinazionali investire all'estero, non è tanto per il costo della manodopera, tanto quanto per le agevolazioni fiscali che questi paesi garantiscono.

Le aziende cinesi sono ormai irrefrenabili. Hanno capitali troppo grossi per essere bloccati. Possono permettersi di farsi pagare dai vari distributori a distanza di 8-12 mesi.

E' anche vero, però, che si può puntare su altri settori:
- rinnovamento tecnologico delle grandi aziende europee (le uniche in grado di poter competere)
- beni di fascia alta-altissima (che costa tanto, che si vende poco, e che non può avere concorrenza cinese)

Le piccole-medie aziende, invece, sono obbligati a chiudere, o puntare su settori non aggrediti dai cinesi (e c'e' sempre un motivo; anche loro, a volte, non riescono a essere concorrenziali)

Tutto questo, ovviamente, è solo un mio parere personale.

Fagiano Plutocrate
25-09-2005, 09:34
Ehm.... non credo di aver capito :confused:
In concreto, quante ore alla settimana lavorano e con quale stipendio?


lo stipendio non lo so... però a settimana dovrebbero lavorare 12x7 = 84 [- 9 = 75 ore] a settimana

paditora
25-09-2005, 09:35
6 giorni alla settimana con 1 domenica libera e una domenica a metà tempo alternativamente:
dalle 9 alle 12.00, dalle 13.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 22.00


Ammazza che orari di merda.
Praticamente oltre a lavorare come dei somari non escono mai.
Lavorano pure la sera.
Per loro il sabato sera non esiste.

IpseDixit
25-09-2005, 09:56
La Cina ha ancora un buon serbatorio di gente povera disposta a lavorare per un pezzo di pane e senza diritti. In alcuni settori come il tessile hanno prezzi così bassi da causare la chiusura di azienda in paesi come Romania, Lituania, Ucraina etc :rolleyes:

beppegrillo
25-09-2005, 10:04
esattamente...la cina si arricchira'...e il progresso porta un aumento dei diritti...
aumenteranno i sindacati...ed esplodendo il movimento operaio, piano piano tutto verra' uniformato...non penso fino ai livelli europei ma a livelli molto piu' umani...
e' inutile parlare di competitivita'....e' inutile dire che l'itlaia cosi' non puo' competere...vorrei vedere chi sarebbe disposto a rendere l'itlaia competitiva facendo quegli orari di lavoro...
a parlare tutti bravi...fatevi avanti proponendo al datore di lavoro di manterere lo stesso stipendio aumentando di 4 ore lavorative al giorno...finiamola di parlare a vanvera
ma dai stai cercando di paragonarci alla cina?
Stai dicendo che dobbiamo buttare nel ce...o tutte le nostre conquiste sindacali poichè un paese che non se ne frega altamente di tali cose riesce a venderti un prodotto (spesso scadente) ad 1/30 di quello che produci in italia?
Speriamo solo che la Cina incominci un pò ad arricchirsi così l'inflazione forse scatenerà qualche reazione nella forza lavoro cinese.

zerothehero
25-09-2005, 11:39
Oggi mio padre è andato a pranzo con un paio di "possibili" clienti cinesi (hanno una "dittarella da 7500 persone :eek: :stordita:" )

e parlando è venuto fuori che gli orari di lavoro cinesi (niente sfruttamente o robe simili.... orari normali) sono questi:

6 giorni alla settimana con 1 domenica libera e una domenica a metà tempo alternativamente:
dalle 9 alle 12.00, dalle 13.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 22.00

Ora mi chiedo come possano le ditte europee continuare a competere con le imprese cinesi ... cosa ne pensate?

Un'ora e mezza di pausa tra le 12:00 e le 13:30 ?:eek: che sfaticati.
Onestamente conosco qui a Milano delle persone che lavorano di più :D
Ci sono manager che iniziano a lavorare dalle 8 di mattino e finiscono alle 10 di sera..

paditora
25-09-2005, 11:48
Un'ora e mezza di pausa tra le 12:00 e le 13:30 ?:eek: che sfaticati.
Onestamente conosco qui a Milano delle persone che lavorano di più :D
Ci sono manager che iniziano a lavorare dalle 8 di mattino e finiscono alle 10 di sera..

Grazie tante.
Ma un manager non ha di certo lo stipendio da operaio.
Voglio proprio vedere qui in Italia un operaio che lavora dalle 8 del mattino alle 10 di sera.

zerothehero
25-09-2005, 11:56
Grazie tante.
Ma un manager non ha di certo lo stipendio da operaio.
Voglio proprio vedere qui in Italia un operaio che lavora dalle 8 del mattino alle 10 di sera.


Ma noi dobbiamo competere sulla produzione di prodotti a basso valore aggiunto o dobbiamo competere (come fanno gli americani) sulle idee, sulle ricerca e su prodotti ad elevato valore aggiunto?
Prendiamo la intel che fabbrica processori..è una realtà ad altissima tecnologia in cui si investe miliardi di dollari..come mai non è in crisi nonostante la Cina?

La produzione di prodotti massificati è già da tempo delocalizzata in Cina, Corea del Sud, Messico, Brasile, Malaysia, Taiwan etc....ma noi dovremmo essere società POST-INDUSTRIALI..in cui la ricchezza si misura non sul possesso delle cose e sulla produzione, ma sul valore informativo e dei servizi..
Se vai a competere sull'orario non te la cavi più... :stordita:

Onisem
25-09-2005, 11:58
Ma noi dobbiamo competere sulla produzione di prodotti a basso valore aggiunto o dobbiamo competere (come fanno gli americani) sulle idee, sulle ricerca e su prodotti ad elevato valore aggiunto?

La produzione di prodotti massificati è già da tempo delocalizzata in Cina, Corea del Sud, Messico, Brasile, Malaysia, Taiwan etc..ma noi dovremmo essere società POST-INDUSTRIALI..in cui la ricchezza si misura non sul possesso delle cose e sulla produzione, ma sul valore informativo e dei servizi..
Se vai a competere sull'orario non te la cavi più... :stordita:
Questo partendo dal presupposto che quella italiana sia una società post-rurale prima, post-industriale poi...siamo sicuri che sia così? :p

-kurgan-
25-09-2005, 12:27
Oggi mio padre è andato a pranzo con un paio di "possibili" clienti cinesi (hanno una "dittarella da 7500 persone :eek: :stordita:" )

e parlando è venuto fuori che gli orari di lavoro cinesi (niente sfruttamente o robe simili.... orari normali) sono questi:

6 giorni alla settimana con 1 domenica libera e una domenica a metà tempo alternativamente:
dalle 9 alle 12.00, dalle 13.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 22.00

Ora mi chiedo come possano le ditte europee continuare a competere con le imprese cinesi ... cosa ne pensate?

e questo è niente.. doveva discutere un pò di sicurezza sul lavoro.. uscite e impianti antiincendio e tutte quelle cosette che non fanno rischiare la pelle alla gente, e che costano! per fortuna qui in italia da questo punto di vista una tutela c'è e funziona.

-kurgan-
25-09-2005, 12:31
ma dai stai cercando di paragonarci alla cina?
Stai dicendo che dobbiamo buttare nel ce...o tutte le nostre conquiste sindacali poichè un paese che non se ne frega altamente di tali cose riesce a venderti un prodotto (spesso scadente) ad 1/30 di quello che produci in italia?
Speriamo solo che la Cina incominci un pò ad arricchirsi così l'inflazione forse scatenerà qualche reazione nella forza lavoro cinese.

per me l'unica cosa in cui possiamo davvero sperare è una guerra civile in cina per buttare giù quella dittatura. Senza democrazia non credo ci potranno mai essere scioperi, richieste di diritti sindacali.. anche solo libertà di parola per discuterne.

Fagiano Plutocrate
25-09-2005, 13:03
Un'ora e mezza di pausa tra le 12:00 e le 13:30 ?:eek: che sfaticati.
Onestamente conosco qui a Milano delle persone che lavorano di più :D
Ci sono manager che iniziano a lavorare dalle 8 di mattino e finiscono alle 10 di sera..

ne conosco anche io ( :cry: :muro: ) ma questa è una cosa diversa, si tratta di dipendenti ;)

HolidayEquipe™
25-09-2005, 13:46
ma dai stai cercando di paragonarci alla cina?
Stai dicendo che dobbiamo buttare nel ce...o tutte le nostre conquiste sindacali poichè un paese che non se ne frega altamente di tali cose riesce a venderti un prodotto (spesso scadente) ad 1/30 di quello che produci in italia?
Speriamo solo che la Cina incominci un pò ad arricchirsi così l'inflazione forse scatenerà qualche reazione nella forza lavoro cinese.

sto dicendo esattamente il contrario...ovvero che prima o poi i lavoratori vorranno conquistare i diritti che ci siamo ocnquistati noi lottando...
non siamo noi poco competitivi, son loro che lo sono troppo, ma sulle spalle dei poveri lavoratori senza diritti...

beppegrillo
25-09-2005, 13:58
sto dicendo esattamente il contrario...ovvero che prima o poi i lavoratori vorranno conquistare i diritti che ci siamo ocnquistati noi lottando...
non siamo noi poco competitivi, son loro che lo sono troppo, ma sulle spalle dei poveri lavoratori senza diritti...
ah ecco, scusami ma non sò perchè ma leggendo velocemente avevo capito esattamente il contrario :mbe: :mano:

Fil9998
25-09-2005, 14:40
se ai cinesi sta bene viver come schiavi antichi...... azzi loro.



Anzi nostri .....!! basterebbe semplicemente con comperare NULLA "made in China".....

però il reddito medie delle famiglie qui da noi spesso non può più permettersi il "made in Italy", spesso manco sui prodotti alimentari.


Sò volatici per diabetici per tutti a 'sto punto !!

Satiel
25-09-2005, 19:28
Ai cinesi va bene così perchè il regime gli fa credere che sia così in tutto il mondo.
1° regola del buon dittatore: mantenere i suoi sudditi nell'ignoranza....

zerothehero
25-09-2005, 20:14
Questo partendo dal presupposto che quella italiana sia una società post-rurale prima, post-industriale poi...siamo sicuri che sia così? :p

E che noi pretendiamo di continuare a produrre tessile e prodotti a bassa tecnologia..e poi ci si stupisce della Cina.. :)..

Fil9998
25-09-2005, 20:40
date una occhiata dentro al case e vedete le etichette made in ....... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

FastFreddy
25-09-2005, 20:56
6 giorni alla settimana con 1 domenica libera e una domenica a metà tempo alternativamente:
dalle 9 alle 12.00, dalle 13.30 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 22.00


Che mandria di lavativi, i miei orari sono dalle 9.00 alle 21.00 con 1/4 d'ora di pausa per il pranzo, 6 giorni alla settimana e domeniche occupate quando serve! :O

P.s.
Quest'anno sono riuscito ad andare in vacanza dopo 5 anni...

zerothehero
25-09-2005, 21:00
Che mandria di lavativi, i miei orari sono dalle 9.00 alle 21.00 con 1/4 d'ora di pausa per il pranzo, 6 giorni alla settimana e domeniche occupate quando serve! :O

P.s.
Quest'anno sono riuscito ad andare in vacanza dopo 5 anni...

Quell'ora e mezza di pausa è una cosa vergognosa in effetti.. :O

CONFITEOR
26-09-2005, 22:07
Quell'ora e mezza di pausa è una cosa vergognosa in effetti.. :O
Tranqui, è un ora e mezza guadagnata, infatti notoriamente in Cina non sono i padroni a pagare gli operai, ma i lavoratori a pagare i padroni...