PDA

View Full Version : Canon IP1600 IP2200 ......scelta sbagliata..??


mobir
24-09-2005, 19:39
Mi stupisce il fatto che non si sia ancora parlato delle scelte fatte da Canon per rinnovare la propria gamma prodotto. Da quello che si può leggere in giro le 2 periferiche menzionate danno l'addio alle care (seppur poco capienti ) BCI 24bk e BCI 24C e scelgono le nuove e + costose PG-40 e CL-41 che hanno la testina integrata ed una capienza maggiore, insomma sembra proprio che Canon non voglia + seguire la strategia vincente di dare la possibilità ai propri acquirenti di caricare con + semplicità o di acquistare dei compatibili a prezzi bassi infatti tale scelta la porta sullo stesso piano di HP.....
Ricordiamo che una testina che viene montata su una cartuccia durerà senz'altro meno che la testina fissa ......

essegi
24-09-2005, 21:30
forse non se ne è ancora parlato perché nessuno dei frequentatori (io pure) ha ancora letto, visto e toccato con mano le nuove canon (stampanti e multifunzione)

parlarne senza riferimenti precisi e documentati serve solo a fare disinformazione, secondo me

nelle brochure della canon si parla di testine e di cartucce (fra l'altro sia il nero che i colori sono disponibili in 2 capienze diverse)

inoltre, nei siti esteri dove sono in vendita già da un po', vengono definite sempre "ink cartridge" o "tank" e mai come "print-head"

se hai qualche link con maggiori info, postalo

:)

matteo1
24-09-2005, 21:38
mi sa che è vero:
http://www.hardware.fr/articles/585-1/nouvelles-imprimantes-canon.html
:sofico:
Forza non te la prendere. :D

essegi
24-09-2005, 22:38
innanzi tutto ti ringrazio x il link (anche se il francese non lo parlo, forse lo posso fischiare... :D )

poi non vedo xché sarcasticamente dici così; ammesso e non concesso che le nuove stampanti portino un "peggioramento", questo riguarderebbe tutti gli utenti...
non lavoro x canon, semplicemente ho usato queste stampanti da 15 anni: dalle BJ-300/330 che avevano la testina fissa esattamente come la epson, alle BJ-200 che avevano la testina/cartuccia tutt'uno da usare e gettare, alle BJC-4/5000 in cui invece la testina era separata dalle cartucce e dopo l'uso di "X" cartucce ricompravi la testina dal cartolaio, alle BJC-6000 che erano come le precedenti ma "X" era molto maggiore, fino alle attuali
quindi, come principio generale, niente di nuovo
cambieranno sicuramente dei "particolari" che potrebbero anche stravolgere le considerazioni su convenienza e semplicità, nel caso se ne prende atto...
a livello di principi di funzionamento, ognuno di quelli che ho provato ha dei pregi e dei difetti, dipende "come" è realizzato e l'uso che ne viene fatto...
sempre a livello di principio, "psicologicamente" quello che può piacermi di più è quello dei plotter cad hp, cioè 4 singole testine con 4 singole cartucce (al limite, 4 singole testine/cartucce come nei vecchi)
ma dipende come poi sono gestite, era difficoltoso riempire le vecchie x via del sotto-vuoto, è ben peggio ora con chip e scadenze...
a me non sembra positivo pagare l'ink oltre 500€ al litro (e nelle cartucce piccole lo paghi molto di + ...)
detto questo, come vengano gestite le nuove canon, quanto durano, se si possono ricaricare e via discorrendo non lo so, infatti vorrei esprimermi con dei dati precisi che portino a fare delle valutazioni e dei raffronti in €...

se hai altre info/link, posta, la cosa è interessante x tutti...
nel sito di HWUP non mi pare di aver trovato qualcosa di dettagliato, o mi è sfuggito?

edit: fischiando e guardando le figure :D mi sembra di aver capito che per le piccole (1600, 2200 e multifunzione relative) ci sono le "testine/cartucce", mentre x le "grandi" rimangono le cartucce trasparenti, con l'aggiunta di un chip che x ora non so a cosa serve: è giusto?

mobir
24-09-2005, 22:56
essegi magari non ci lavori ma parli come un'azionista Canon......
e poi scusa ma smettiamola con stà storia delle scadenze e dei chip...è una storia vecchia e questa sì che è disinformazione .....
io possiedo una Epson (ho anche una Canon S200X) e posso garantirti che le cartucce compatibili che uso per la mia Epson vanno benissimo e costano poco + di 2 euro a colore.... e poi sè il prblema è la presenza del Chip per ricaricare basta comprarsi un chip resetter che si trova a 5 euro comprandolo insieme agli ink di ricarica(sè vuoi in pvt ti dico dove!!) e per quanto riguarda la scadenza non mi sembra che sia di un paio di settimane!!!!!


comunque mi associo ... non te la prendere.....!!! :mc:

essegi
24-09-2005, 23:06
io vedo la cosa non dal lato "utente medio di HWUP", che sicuramente sa maneggiare resetter e quant'altro, ma dal lato della grandissima maggioranza degli utenti che di mestiere fanno altro, e che non maneggiano neppure le siringhe, e che non comprano su internet, semplicemente vanno nei negozi e nei centri commerciali e comprano ricambi "pronti"
tanto x fare un esempio diverso, quante pensi siano le persone capaci di farsi una fotocopia attraverso lo scanner del pc, e quante invece pigiando un semplice bottone della multifunzione?
oppure di usare linux/openoffice invece di windows/word?
caro mio, se fossi un azionista canon potrei plaudire a scelte che mi farebbero forse guadagnare di +, quindi nella tua "associazione" non c'è coerenza...

mobir
24-09-2005, 23:37
guarda ... io sono un'utente medio e le cartucce non le ricarico perchè quando ci ho provato ho sempre combinato casini quindi cosa faccio? io le acquisto compatibili e con la qualità raggiunta da questi prodotti ( calcola che ci sono 5/6 grossi produttori al mondo ovviamente Cinesi!!) mi ci trovo bene e sinceramente non spendo nemmeno tanto....

e proprio perchè l'utente medio non ricarica ma semplicemente sostituisce la cartuccia indica che la scelta di inserire la testina di stampa sulla stessa è sbagliata perchè il poveretto ignaro che acquista la stampante all'ipermercato quando finirà l'ink avrà la possibilità di ricaricare, di comprarla originale oppure di comprarne una refillata che comunque costerà sempre tanto (vedi hp), però non ci sarà + la possibilità di comprare una compatibile proprio perchè la testina è integrata....

Il punto di forza della Canon è (o forse, mi spiace dirlo, era...) la semplicità delle cartucce BCI 24 BCI 3 BCI-6 che sono di una semplicità costruttiva e di una duttilità eccezionale...

spero che la fascia alta di Canon non subisca queste modifiche ......

essegi
24-09-2005, 23:53
bene, e detta così sono d'accordo con te, si va ad incidere proprio sui "meno esperti", e se cosi è non mi piace proprio x nulla (forse i più "esperti" non ci rimetteranno, o poco)
forse ritorneranno in auge i laboratori di ricarica (sembrava un lavoro promettente anni fa, ma ultimamente mi sembrava fossero un po' nell'oblio, almeno x le ink-jet...)
che la canon abbia fatto un accordo segreto con ilvio x aumentare i posti di lavoro? :D
come ho scritto sopra, "mi sembrerebbe" di aver capito che le cartucce 3/6 o come si chiameranno rimangono uguali, però con l'aggiunta del chip (che funzioni abbia non so)
chi sa, parli... :D

matteo1
25-09-2005, 10:32
innanzi tutto ti ringrazio x il link (anche se il francese non lo parlo, forse lo posso fischiare... :D )

poi non vedo xché sarcasticamente dici così
Hai sempre tuonato contro il blocco cartuccia+testina di HP,per cui ora dovresti essere deluso da questa scelta di canon.
Io non la vedo come una scelta cattiva,anzi avere cartuccia+testina ha degli indubbi vantaggi ed è anche per questo che uso HP,dopo una esperienza con canon (s400);inoltre con le hp 27-28,56-57 il reset si fa con del semplice scotch con una procedura alla portata anche di un bambino.

essegi
25-09-2005, 18:20
mi fa piacere che torni a discutere tecnicamente e basta...
allora cerco di spiegarmi:
non ho mai tuonato contro il sistema "testina/cartuccia" come principio non valido in assoluto (anzi, tecnicamente non mi dispiace proprio, e + su l'ho pure scritto...)
il fatto è che questo sistema è adatto x utenti evoluti, smanettoni, amanti del fai da te, o come vuoi... perché possono il + delle volte ricaricare, e un "guasto" costa "poco" xché è parziale... ma questi utenti sono la grande minoranza di tutti gli utilizzatori (si parla di stampanti A4 tipo "casa" o giù di lì...)
la maggioranza sono utenti, genitori, ragazzini, persone che comunque non hanno né manualità né info né tempo né voglia di ricorrere a certe soluzioni e comprano il ricambio al negozio... e lo dico x una grande e lunga esperienza diretta...
x questi il sistema hp (ed ora canon, ritirandolo fuori xché l'ha usato la prima volta nel 1993 o giù di lì con le BC-02 ed altre, ancora in produzione) è un indiscutibile aggravio di costo: x forza una testina costerà sempre di + di una semplice cartuccia (a pari ink), inoltre siccome non è prevista la ricarica, non vengono certo ottimizzate x durare molto nel tempo...
ecco, questo è il lato negativo che non mi piace, ed anche mobir ha espresso la stessa considerazione, già dal post di apertura...

non so all'estero, ma in italia, o almeno sicuramente nella mia zona, diversi negozianti non tengono proprio le canon o ne tengono "una miseria", e se va un cliente dicendo "mi consiglia una stampante" non gli consigliano praticamente mai canon, ma epson/hp/lexmark: xché? xché poi l'acquirente tornerebbe in negozio x i ricambi e cosa compra? qualche volta le originali, ma spesso le compatibili che come sai hanno un costo "assoluto" di pochi €, e quindi su pochi € il guadagno del negoziante è comunque misero, anche se le %ali fossero + alte...

:)

restimaxgraf
26-09-2005, 18:25
se così sarà passerò a epson :O

essegi
26-09-2005, 20:20
forse conviene fare incetta delle ultime 3000 e 4000 sul mercato... :D

restimaxgraf
26-09-2005, 21:52
farò benedire la mia i850 :cool:

mobir
27-09-2005, 01:18
la 4200 sostituisce sia la 3000 che la 4000?

essegi
27-09-2005, 08:23
sì, lo dice proprio canon... (nelle prime righe del comunicato):
http://www.canon.it/about_us/news/consumer_releases/consumer_2005_pixma_ip4200.asp

la 3000 e 4000 hanno la stessa struttura, lo stesso libretto di istruzioni...
penseranno di razionalizzare... :boh:



edit: visto che cosa ha scritto netservice qui?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9620519&postcount=4

credo davvero che sia bene tenere una 3/4000 di scorta...

mobir
27-09-2005, 12:25
penso proprio che acquistare una Canon della vecchia generazione sia oggi, più che mai, un vero affare......

vityospi
27-09-2005, 13:12
penso proprio che acquistare una Canon della vecchia generazione sia oggi, più che mai, un vero affare......

dipende da cosa devi fare con la stampante....
la 4200 ti stampa le foto come la 5000 ad un prezzo di acquisto molto + basso e con durata delle cartucce più elevato....

essegi
27-09-2005, 15:11
tanti usano le 3/4000 x lavoro, o anche studio, stampando migliaia, talvolta decine di migliaia di pagine all'anno, lavorando quasi sempre con risoluzioni minime o poco +, si tratta di testo, anche a colori, anche con immagini, ma su carta normale...
qui contano facilità e costi di ricarica, il costo/copia, e non credo proprio che con le nuove si riuscirà a spendere meno...

matteo1
27-09-2005, 17:11
per me è questione di mentalità;c'è chi ha sempre usato canon-epson e rifiuta una soluzione alla hp;invece va pensato che c'è sempre la possibilità di ricaricare e,credetemi,non è per nulla difficile,almeno con le hp:levate l'adesivo e i fori sono belli pronti ad essere infilati dall'ago di una qualunque siringa.Cartuccia+testina ha degli indubbi vantaggi:
-non c'è bisogno di liquido pulisci testina
-non c'è bisogno di "spurgare" ad ogni ricarica
-se si rompe la testina,la si fa nuova con il cambio della cartuccia.
Io spendo pochissimo e di copie ne ho fatte migliaia. :)

essegi
27-09-2005, 17:43
matteo (senza polemiche, ;) ) l'hai letto il post di netservice che ho linkato sopra? che ne pensi ?

:)

matteo1
27-09-2005, 18:27
secondo me dovrebbe funzionare il trucco delle 3 cartucce.

essegi
27-09-2005, 18:43
che tu abbia ragione, sinceramente lo spero...
ma se è come x quelle "pro", una volta che sono state "marcate" esaurite o "scadute" non se lo dimenticano + ...
vabbé, sicuramente ci saranno info successive...

matteo1
27-09-2005, 18:47
qui nuova procedura,ma è un'ipotesi:
http://www.cartucciamaledetta.it/manuals/Pdf/MaledettaCartuccia-Reset_hp56-57-58-338-339-343-344-348.pdf
mentre qui:
http://www.pcwelt.de/forum/thread172434.html
un utente avvalora l'ipotesi delle 3 cartucce.

essegi
27-09-2005, 18:59
sul secondo mi fido sulla parola, almeno finché non reincontrerò una mia amica tedesca... :D

matteo1
27-09-2005, 19:04
bastava fare copia incolla della risposta:
Die Patronen lassen sich nicht "Resetten"!
Das Problem ist der Drucker, der sich die letzten 2-3 (je nach Modell) Patronen merkt.
Wenn du ein paar leere Patronen hast, können die durchaus dazu dienen, dem Drucker die befüllte Patrone als "Neu" zu verkaufen, indem man zuerst mehrere leere einsetzt und dann erst die befüllte.
qui:
http://www.systranbox.com/systran/box
scegliere german to english e ottenere questo:
The cartridges do not leave themselves to "Resetten"! The problem is
the printer, which notes the last 2-3 (ever according to model)
cartridges. If you have a few empty cartridges, those can serve quite
to sell to the printer the filled cartridge as "new" by using first
several empty and then only the filled.
;)