View Full Version : Aggiornamento BIOS fallita
Salve, sulla mia BM "ECS 7s5a" ho fatto varie volte l'aggiornamento della bios,
ieri sfortunatamente per l'ennesimo aggiornamento, mi si blocca il disco floppy, addio aggiornamento ed addio MB "forse".
C'è qualche rimedio per l'accaduto?
Se funziona ancora il floppy si sono buone possibilità.
Dato che sai aggiornare rifai il flask stavolta pero al buio.
Altrimenti se il bios è su zoccolo o il flask a caldo
o compri un nuovo bios già programmato.
Hai 2 modi per rimediare al danno:
1)Se hai a disposizione un computer funzionante, prendi il CD del tuo sistema operativo ed un floppy.
In Windows 98/ME vai in Pannello di controllo -> Installazione applicazioni -> Disco di ripristino -> Crea
Andate in Start->Impostazioni->Opzioni cartella->Visualizza e seleziona la voce che attiva la visualizzazione di tutti i file;
Apri il floppy creato in precedenza e cancellate tutto tranne i seguenti files:
Io.sys
Msdos.sys
Edb.sys
Autoexec.bat
Copia nel floppy il file dell'utility di flashing per la tua scheda madre (esempio: awdflash.exe) e il file di aggiornamento del bios (esempio: a7a1010.rom)
Apri il file Autoexec.bat che trovi nel floppy appena creato con il blocco note;
Cancella tutte le righe presenti e scrivi la seguente (presa dall'esempio):
awdflash.exe a7a1010.rom/py. (Sostiisci, naturalmente, awdflash.exe con il nome del vostro programma di flashing e a7a1010.rom con il nome del file di aggiornamento del tuo bios). Non dimenticare l’estensione finale "py" che è INDISPENDABILE PER LA RIUSCITA DELL'AGGIORNAMENTO.
Inserisci nel PC danneggiato il floppy e accendi il computer a questo punto il disco di avvio inizierà a leggere l’Autoexec.bat e riprogrammerà il bios in modo automatico. La procedura dovrebbe durare circa un minuto, se il riavvio non avviene in modo automatico resetta il PC dopo aver atteso circa 5 minuti... e tanti auguri!
2)Ultima soluzione e sicuramente la più delicata è quella di sostituzione a caldo del chip del bios. Nonostante la delicatezza, a volte potrebbe essere l'unica possibile. La prima verifica da fare, in questo caso, è controllare che il bios sia inseriro su uno zoccolo e non saldato direttamente sulla scheda.
Stavolta avremo bisogno di:
Estrattore di chip a pinza con manico isolato;
Chip del bios di una scheda madre identica e funzionante;
Due floppy vuoti;
Una mano da chirurgo :D
Prima di iniziare le operazioni, creiati due floppy, uno di ripristino e uno con l'utility di flashing e il file di aggiornamento del bios.
Passa, dunque, ad osservare bene il chip del bios. Su uno dei lati di questo c'è incisa una tacchetta che serve ad identificare il verso di inserimento del chip stesso nello zoccolo. Annota, il lato dove è rivolta tale tacchetta.
Prendi la scheda madre rovinata e il nostro estrattore inseriscilo alle estremità del chip del bios; durante l’estrazione è importante tirare in modo dritto il chip facendo la massima attenzione per evitare di piegare i piedini del chip stesso.
Una volta estratto il chip, spostati sulla scheda madre funzionante e ripeti la fase di estrazione. Torna sulla scheda madre rovinata, prendi il chip funzionante e poggialo sullo zoccolo senza inserirlo con molta forza ma facendo attenzione, d'altro canto, che tutti i piedini facciano bene contatto. ATTENZIONE AL SENSO DI INSERIMENTO DENOTATO DALLA TACCHETTA!
Fai partire il PC e inserisci il dischetto di ripristino di Windows. Terminato il caricamento puoi togliere il chip del bios, senza spegnere il computer e fai attenzione a non toccare, con l’estrattore, i piedini o parti della scheda madre che potrebbero causare un corto.
Sempre a computer acceso reinserisci il chip del bios rovinato. Nuovamente ATTENZIONE AL SENSO DI INSERIMENTO DENOTATO DALLA TACCHETTA!
Togli il floppy di ripristino e inserisci quello per effettuare il flashing del bios. Esegui, dunque, la normale routine di aggiornamento del bios.
In ogni caso buona fortuna.
Ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.