PDA

View Full Version : differenza tra questi bios?


FatMas
24-09-2005, 11:57
Che differenza c'è tra questi due bios?

D27 Taipan 0.3 (SATA 4250)
D27 Taipan 0.3 (SATA 4250) CPC OFF

in pratica cosa significa cpc off?
per ora ho messo su il primo....
tra tutti i bios (normali e modded) quale mi consigliate per overclock?

il mio pc è:
Athlon xp mobile 2400+ (Barton)
Abit NF7 v2.0 (NON S)
2x512 Kingston value ram pc3200

Grazie!

sacd
24-09-2005, 12:04
Il cpc è una opzione che negli Atlhon xp nn si poteva modificare se nn moddando il bios, in pratica è come se passassi da cas2 a cas 2.5 con le ram (è un timing che riguarda loro).
Se metti su off, a parità di freq. perdi in prestazioni, ma potresti salire di più in frequenza, dipende se il gioco vale la candela ;)

fan100
24-09-2005, 12:16
Cos'è il CPC?
Il CPC (Command Par Clock) è un timing delle ram (ad es 11-3-2-2-1T, cioè quel "1T")...E, salvo alcune eccezioni, non è settabile via bios...
Essendo un timing, più basso è, più prestazioni si hanno, più alto è, più si sale in OC con la freq della ram...
Il CPC ON corrisponde a 1T, il CPC OFF a 2T, ne deriva che mettere un bios CPC OFF fa salire maggiormente la frequenza della ram, ma fa calare le prestazioni...
Il calo di prestazioni è quantificabile in circa 15MHz di fsb in meno col corrispondente bios CPC ON...In day use è generalmente più consigliato il CPC ON, a meno che non si abbiano GROSSE limitazioni di fsb dovute alle ram
Se nei bios quì elencati, non è specificato niente, è CPC ON...Se è CPC OFF, c'è scritto nel nome

Incollato direttamente dalla guida sezione Overclock.

FatMas
24-09-2005, 12:41
Cos'è il CPC?
Il CPC (Command Par Clock) è un timing delle ram (ad es 11-3-2-2-1T, cioè quel "1T")...E, salvo alcune eccezioni, non è settabile via bios...
Essendo un timing, più basso è, più prestazioni si hanno, più alto è, più si sale in OC con la freq della ram...
Il CPC ON corrisponde a 1T, il CPC OFF a 2T, ne deriva che mettere un bios CPC OFF fa salire maggiormente la frequenza della ram, ma fa calare le prestazioni...
Il calo di prestazioni è quantificabile in circa 15MHz di fsb in meno col corrispondente bios CPC ON...In day use è generalmente più consigliato il CPC ON, a meno che non si abbiano GROSSE limitazioni di fsb dovute alle ram
Se nei bios quì elencati, non è specificato niente, è CPC ON...Se è CPC OFF, c'è scritto nel nome

Incollato direttamente dalla guida sezione Overclock.

quindi se ho capito bene è comunque meglio ddr400 cpc 2T che ddr333 cpc 1T
giusto?
ovviamente fermo restando il sincronismo ram cpu

fan100
24-09-2005, 12:49
Direi di si.ma Non vedo perchè dovresti tenere la ram a 333.
Setta 200 in sincrono FSB/ram e usi solo il molti.Es 200x11 12 XX XX XX
Quindi a 400 meglio CPN ON.Ammesso sempre che le tue ram supportino l'1T.

FatMas
24-09-2005, 13:24
Direi di si.ma Non vedo perchè dovresti tenere la ram a 333.
Setta 200 in sincrono FSB/ram e usi solo il molti.Es 200x11 12 XX XX XX
Quindi a 400 meglio CPN ON.Ammesso sempre che le tue ram supportino l'1T.

il problema è proprio quest0.. pur essendo pc3200 a ddr400 vanno solo se si usano 512mega... c'è scritto anche nel sito della kingston... nf7 (non s) supporta solo 512bega ddr400 :(

fan100
24-09-2005, 13:31
Ho avuto la NF7.
Non mi sembra di ricordare che fosse cosi.
Mi sembra che andavo a 333 se usavi o 3 banchi da 1Gb(quindi 3Gb)
o cmq tutti gli slot occupati.Non ricordo sinceramente limitazioni
per 2x512 DDR400.Magari mi sbaglio ma dai una ricontrollata al manuale.

sacd
24-09-2005, 17:09
Le mobo con nforce2 nn hanno problemi con due banchi di memoria a 200mhz, se nn è stabile può essere una incompatibilità fra ram e mobo o bios

FatMas
27-09-2005, 12:37
allora deve essere una incompatibilità tra mobo e kinkston...
infatti qui lo dice chiaramente:

http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator/modelsinfo.asp?SysID=13232&mfr=ABIT&model=NF7%2FNF7&Sys=13232-ABIT-NF7%2FNF7-M+Motherboard&distributor=0&submit1=Search